View Full Version : AMD 785 e OCZ quale Overvorl?
michel94
19-11-2010, 13:34
Salve raga, ho un problemino che vi spiego subito.
Ho una Asus M4A785T-M AM3 con chipset 785+710 e due banchi di ram DDR3 della OCZ che dovrebbero, e sottolineo dovrebbero, funzionare a 1600 Mhz 1,7 Volts e 7-7-7 di timming.
In automatico vengono però impostati dal sistema valori per la ram del tutto sballati ovvero 1066 Mhz 1,5 Volt e 7-7-7.
Con questi ultimi valori il PC (Windows 7 Ultimate) è stabile ma quando cerco, dal bios, di impostare i valori manualmete succede che il sistema freeza ovvero si blocca windows dopo che ha caricato il S.O..
Non mi regge nemmeno se setto la ram a 1333 mhz con timming 9-9-9 e nemmeno se innalzo la tensione della ram a 1,80 Volt.
La M/B è nuova e funziona perfettamente, le RAM sono nuove e funzionano perfettamente in più ho testato i componenti con appositi software.
La ASUS non indica queste OCZ come compatibili con la propria M/B.
Che fare?
Vorrei provare a fare un overvolt del chipset oppure della CPU (Phenom II 550BE), c'è qualcuno che mi può dire a che punto mi posso spingere ad esempio:
Overtvolt CPU= ?
Overvolt NB= ?
Overvolt RAM= ?
Overvolt altro= ?
Sono stanco di tenermi le ram a 1066 mhz, accetto qualsiasi suggerimento.
Ha proposito ho aggiornato tutto il sistema agli ultimi driver e firmware (bios ecc...).
Grazie
michel94
19-11-2010, 18:12
.... allora, vi posto un ultimo aggiornamento.
Mi sono letto le guida sull'overclocking dei K10 e sono giunto a queste conclusioni:
Ho aumentato la tensione della CPU fino a 1,4 Volt
Ho aumentato la tensione del S.B. della CPU fino a 1,3 Volt
Ho aumentato la tensione della RAM fino a 1,8 Volt
e ho settato la Ram fino ad ottenere, in modo stabilissimo, questo risultato:
velocità 1.333 Mhz
timming 7-7-7-20-33-1T
Per ora ho ottenuto questo massimo risultato, purtroppo a 1600 mhz nemmeno a parlarne, il PC si pianta al logo di seven qualsiasi timming adopero.
Secondo voi posso ancora aumentare la tensione del S.B. della CPU????
michel94
20-11-2010, 11:16
...parlo da solo......
purtroppo, seppur raramente, anche la configurazione di sopra (1.333 7-7-7 cpu 1.4 - VDNB 1.3 - RAM 1.8) freeza il S.O.
Oggi provo a spingere il VDNB fino a 1,4 e se non dovesse funzionare nemmeno così aspetterò Natale per vedere se qualcuno di voi mi regala delle Corsair o altro.
Mi sa che le ram non sono troppo compatibili con l'accoppiata procio/Motherboard, è successo anche a me con le corsair e ho dovuto prendere le GSkill, non c'era verso anche nel mio caso di metterle a 1600mhz.
Le mie erano addirittura tra le compatibili per quella scheda ma non c'è stato verso.... Asus dovrebbe stipendiare qualcuno serio per scrivere i bios, sono decenni che fanno schifo (ho anch'io un'Asus), mi rifiuto di credere che sia il controller nella cpu che non le gestisce.
michel94
06-12-2010, 17:48
Mi sa che le ram non sono troppo compatibili con l'accoppiata procio/Motherboard, è successo anche a me con le corsair e ho dovuto prendere le GSkill, non c'era verso anche nel mio caso di metterle a 1600mhz.
Le mie erano addirittura tra le compatibili per quella scheda ma non c'è stato verso.... Asus dovrebbe stipendiare qualcuno serio per scrivere i bios, sono decenni che fanno schifo (ho anch'io un'Asus), mi rifiuto di credere che sia il controller nella cpu che non le gestisce.
Grazie per la tua risposta, l'ho vista solo oggi.
Credo proprio che tu abbia ragione, ho provato a smanettare tra miriadi di configurazioni ottenendo sensibili miglioramenti ma, purtroppo, l'unica stabilità sicura ed accertata è a 1.066 mhz con 7-7-7. Ho raggiunto anche i 1.600 e anche con timming 7-7-7 con overvolt massicci ma il sistema era instabile.
Comunque con le DDR2 non vi era tutto stò casino con le compatibilità, era raro trovare RAM incompatibili con il sistema.
Per quanto riguarda i Bios sono anche qui daccordo con te, vivo nella speranza che esca sempre qualche firmware nuovo che risolva questo problema. Ad oggi siamo alla versione 2206 cioè 14 aggiornamenti di bios da quando è uscita questa scheda madre e nonostante ciò i bug restando ..... con quest'ultimo aggiornamento riesco ad entrare nel bios in fase di boot solo una volta su otto reset.
Che tu sappia esiste una possibillità che queste DDR3 siano costruite per dare il massimo con CPU con quattro core? Credo di averlo letto da qualche parte ma sul sito della OCZ non se ne parla.
Grazie ancora per la tua risposta
Che tu sappia esiste una possibillità che queste DDR3 siano costruite per dare il massimo con CPU con quattro core? Credo di averlo letto da qualche parte ma sul sito della OCZ non se ne parla.
Grazie ancora per la tua risposta
Più che altro ci sono kit testati e certificati per configurazioni Intel o AMD ma come al solito c'è di mezzo pure la scheda madre e ogni accoppiata è storia a se, magari su I7 un kit si comporta in un modo e viceversa su AMD devi aumentare il voltaggio, per esempio. Ogni controller on-chip nella cpu digerisce solo alcune configurazioni, è diverso dal solo chipset della motherboard di una volta che era molto più flessibile a mio avviso (ma meno efficiente però).
Sarebbe meglio chiedere prima dell'acquisto in qualche forum, ma lo sbaglio l'ho fatto anch'io questa volta, mi ritrovo un kit 8GB di Corsair che mai mi sarei aspettato andasse così male con il pc che ho :( Davo per quasi scontato che almeno le marche più blasonate fossero almeno compatibili al 100% a frequenze standard. :muro:
michel94
07-12-2010, 22:40
Sono daccordissimo con te.
Ti ringrazio dell'aiuto.
Ora non mi resta che agire sui settaggi del bios e cercare di trovare una configurazione che mi permetta di ottenere la miglior velocità per queste ram con questo sistema ma, per quanto ho cercato fino ad ora non riesco a trovare un buon compromesso tra stabilità e qualsiasi altra velocità che non la 1.066 mhz.
Comunque ho intenzione di attivare un core dormiente del mio 550be così per addivenire ad un x3, di aumentare l'HT fino a 2.600 mhz, di aumentare i volt della cpu fino a 1,45 e fino a 1,34 per il NB sempre della cpu e a 1,30 del NB del chipset e, sopratutto di portare a 2T il command rate (di default è impostato 1T) delle ram e tentare la frequenza di 1.600 mhz di queste.
Non a caso ti ho detto che avrei l'intenzione di fare tutto questo in quanto il sistema, al boot, non mi fa più entrare nel bios pigianto il tasto canc.
Roba da pazzi, per poter accedere al bios devo sganciare la batteria e fare un clear cmos, con il tasto canc non riesco ad entrare. Ho riflashiato il bios ma il problema non l'ho risolto. Domani ci riprovo:muro: :muro: :muro:
Le prove che devi fare mi sembrano corrette, per il bios è piuttosto strano.... :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.