PDA

View Full Version : Poulson: 32 nanometri anche per le CPU della famiglia Itanium


Redazione di Hardware Upg
19-11-2010, 09:18
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/poulson-32-nanometri-anche-per-le-cpu-della-famiglia-itanium_34480.html

A Febbraio 2011, in occasione dell'ISSCC, Intel rilascerà informazioni architetturali sulla prossima

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
19-11-2010, 09:31
12 wide issue credo si possa tradurre con "a 12 vie", per cui mi sembra curioso che venga commentato "metterà a disposizione quantomeno 8 core in parallelo."

checo
19-11-2010, 09:34
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/poulson-32-nanometri-anche-per-le-cpu-della-famiglia-itanium_34480.html

A Febbraio 2011, in occasione dell'ISSCC, Intel rilascerà informazioni architetturali sulla prossima

Click sul link per visualizzare la notizia.

ma li fanno ancora sti wc formato server?

leddlazarus
19-11-2010, 09:57
ma sviluppano ancora itanium??
strano

xcavax
19-11-2010, 10:56
anche a me sembra strano!!! ma non avevano detto di aver abbandonato il progetto?? :wtf:

shodan
19-11-2010, 10:58
ma li fanno ancora sti wc formato server?

Io invece credo che sarà un processore interessante, per lo meno a livello teorico. Considerando che il corrente Itanium è a 6 vie (VLIW) eppure ci sono già problemi legati alla parallelizzazione delle istruzioni, sono curioso di vedere come affronteranno il problema per portare l'architettura a 12 vie (sempre VLIW immagino).

Certo che con i NehalemEX e WestmereEX Intel ha già cannibalizzato una parte del mercato orginariamente riservato a Itanium...

Ciao. :)

checo
19-11-2010, 11:10
Io invece credo che sarà un processore interessante, per lo meno a livello teorico. Considerando che il corrente Itanium è a 6 vie (VLIW) eppure ci sono già problemi legati alla parallelizzazione delle istruzioni, sono curioso di vedere come affronteranno il problema per portare l'architettura a 12 vie (sempre VLIW immagino).

Certo che con i NehalemEX e WestmereEX Intel ha già cannibalizzato una parte del mercato orginariamente riservato a Itanium...

Ciao. :)


dal punto di vista tecnico è sempre interessante una nuova cpu specie se non x86.

per il resto come ho già detto in precedenza eliminare le cpu alpha per sviluppare itanium è stata una bestemmia, infatti le vendite lo confermano

coschizza
19-11-2010, 11:24
12 wide issue credo si possa tradurre con "a 12 vie", per cui mi sembra curioso che venga commentato "metterà a disposizione quantomeno 8 core in parallelo."

12 wide significa che esegue fino a 12 istruzioni per ciclo di clock (il doppio delle soluzioni attuali) quindi avendo fino a 8 core ne puo esegue fino o 96 per cpu per cico di clock

Human_Sorrow
19-11-2010, 11:25
12 wide issue credo si possa tradurre con "a 12 vie", per cui mi sembra curioso che venga commentato "metterà a disposizione quantomeno 8 core in parallelo."

12 vie non significa 12 core :)

A me piacciono gli Itanium, molto di nicchia ma interessanti.
Però avevo letto che Intel aveva fermato lo sviluppo, boo ... :confused:

coschizza
19-11-2010, 11:35
A me piacciono gli Itanium, molto di nicchia ma interessanti.
Però avevo letto che Intel aveva fermato lo sviluppo, boo ... :confused:

forse avevi letto del blocco dello sviluppo di microsoft che ha windows 2008 r2 come ultimo sistema operativo nativo per l'itanium

+Benito+
19-11-2010, 19:38
12 wide significa che esegue fino a 12 istruzioni per ciclo di clock (il doppio delle soluzioni attuali) quindi avendo fino a 8 core ne puo esegue fino o 96 per cpu per cico di clock

a