View Full Version : Tecnologia a 28 nanometri con GlobalFoundries per AMD
Redazione di Hardware Upg
19-11-2010, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tecnologia-a-28-nanometri-con-globalfoundries-per-amd_34478.html
Le APU Krishna e Wichita, attese per il 2012, utilizzeranno tecnologia produttiva a 28 nanometri high-k metal gate first; produzione per l'azienda della quale AMD continua a essere socia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si sa qualcosa dei vantaggi in termini di clock/consumo rispetto al 40nm TSMC?
+Benito+
19-11-2010, 09:32
AMD è in ritardo pauroso di architettura e tecnologia....se anche le soluzioni fusion saranno un flop, come dalle premesse effettivamente sembra, la vedo dura mantenere in piedi la baracca a furia di debiti. Non hanno più niente da vendere ormai.
Un giorno noi ... bla blaBla Bla... Intel è dalla fine 2008 che fa i 32nm! Oggi ha almeno 5 fabbriche a pieno regime a 32nm
Ci sono 2 news al giorno su questo argomento e su fusion, ma nessun prodotto sul mercato.
Mi spiace amd ma la salita è dura, io consiglio amd, ma i clienti vogliono anche i prodotti. Fatti non pu*te
Westmere non esiste, fate un confronto tra Penryn e Westmere. Dove sono i veri quad intel a 32nm? Ecco non ci sono.
bicchiere
19-11-2010, 10:04
AMD è in ritardo pauroso di architettura e tecnologia....se anche le soluzioni fusion saranno un flop, come dalle premesse effettivamente sembra
Perchè parli di premesse negative?
AMD è ultraavanti, intel neanche si sogna le APU.
AMD è in ritardo pauroso di architettura e tecnologia....se anche le soluzioni fusion saranno un flop, come dalle premesse effettivamente sembra, la vedo dura mantenere in piedi la baracca a furia di debiti. Non hanno più niente da vendere ormai.
Ma ti sei visto i bilanci amd dell'ultimo anno?
Ti svelo un segreto, AMD sta ritirando obligazioni del 2011 e 2012 dall'inizio dell'anno, questo significa che è addirittura in anticipo rispetto al rientro a suo tempo programmato.
Il ritardo "tecnologico" da te menzionato credo si riferisca al processo produttivo, purtroppo per noi tutti intel è si in vantaggio sulla miniaturizzazione, ma è in netto svantaggio sulla tecnologia produttiva.
Il SOI di IBM (dato in licenza ad AMD) presenta molti vantaggi rispetto alla controparte Intel.
Quando IBM produceva Quad core con tecnologia soi e processo produttivo a 65nm con clock di 4,5ghz Intel continuava ad arrancare poco sopra i 3 ghz, ed ancora nonostante il passaggio a 45nm e 32nm ancora non riesce a superare i 3,6 ghz.
Quindi un processo produttivo inferiore non indica affatto un vantaggio tecnologica nettamente superiore )come tu vuoi far intendere.
Un giorno noi ... bla blaBla Bla... Intel è dalla fine 2008 che fa i 32nm! Oggi ha almeno 5 fabbriche a pieno regime a 32nm
Ci sono 2 news al giorno su questo argomento e su fusion, ma nessun prodotto sul mercato.
Mi spiace amd ma la salita è dura, io consiglio amd, ma i clienti vogliono anche i prodotti. Fatti non pu*te
Perchè ai tuoi clienti vendi solo 970/980 e xeon six (l'unica fascia di mercato ove AMD latita)
AMD è in ritardo pauroso di architettura e tecnologia....se anche le soluzioni fusion saranno un flop, come dalle premesse effettivamente sembra, la vedo dura mantenere in piedi la baracca a furia di debiti. Non hanno più niente da vendere ormai.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Dai su torniamo a parlare della realtà dei fatti.
AMD con i 28nm avrà strada libera a nuove soluzione e ancora dobbiamo vedere quanto bene va e quanto è ottimizzato bulldozzer che va a correggere non solo i difetti delle architetture precedenti ma le ottimizza in un modo che manco intel avrebbe mai pensato.
Le soluzioni fusion invece, sono tutt'altro che dei possibili FLOP... evidentemente non segui la situazione e ti esplode una vena appena leggi AMD...
leddlazarus
19-11-2010, 10:13
Westmere non esiste, fate un confronto tra Penryn e Westmere. Dove sono i veri quad intel a 32nm? Ecco non ci sono.
ho controllato
tutti i quad sono ancora a 45nm
ma i7-970 exa è già a 32nm.
cmq io sto floppone non lo vedo mai
il discorso che per una cosa ed un'altra Intel viene preferita vuoi anche perchè ormai ci è entrata in testa? come dice fantini in colorado.
AMD ha sempre fatto processori dignitosi e soprattutto al giusto prezzo.
+Benito+
19-11-2010, 10:14
Perchè parli di premesse negative?
AMD è ultraavanti, intel neanche si sogna le APU.
Per due motivi:
Intel ha dimostrato in passato che a parte il passo falso Prescott ha sempre avuto pronta un'architettura in grado di rivaleggiare almeno ad armi pari con AMD. Da tre anni a questa parte prestazionalmente è avanti nel mercato prestazionale e come consumi è avanti nel mercato dove conta essere parchi.
AMD, insomma, vende solo perchè costa un po' meno, ma nei portatili dove la batteria è importante ha zero mercato.
AMD mi sa che sta creando un accrocchio senza utilità. Sembra che nel management amd nessuno capisca una cosa fondamentale: i prodotti nè carne nè pesce non li vuole nessuno. Dalle premesse, fusion sarà un coso che consumerà troppo per competere nel mercato dei netbook e avrà prestazioni insufficienti per quasiasi applicazione che usi la scheda video in maniera decorosa.
Il mercato videoludico non più come 10 anni fa, ora le console la fanno da padrone e hanno una qualità dei giochi paragonabile ai pc.
Amd sforna questi cosi con cui non puoi giocare ma che consumano il triplo rispetto ad una soluzione ATOM più chipset (figuriamoci la prossima generazione) senza darti niente di significativamente migliore nell'utilizzo.
Chi vuole giocare su PC compra una scheda video seria, che non potrà MAI essere installata in una soluzione fusion perchè consuma e scalda troppo e necessita di una banda di memoria impossibile da ottenere sulla cpu.
Saranno sempre soluzioni entry level con cui non giochi. Una scheda video da 40 euro andrà sempre di più di un core grafico inserito in un fusion.
A che serve? A fare minipc ultraeconomici. Però in questo modo potranno vendere solo nelle soluzioni da supermercato diciamo nella fascia 200-300 euro a sistema, massimo.
Si è tagliata fuori tutto il mercato dei portatili che ha dimostrato di essere il futuro dei computer per chi non intenderà avere una console e a cui interessa poco o nulla giocare.
+Benito+
19-11-2010, 10:16
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Dai su torniamo a parlare della realtà dei fatti.
AMD con i 28nm avrà strada libera a nuove soluzione e ancora dobbiamo vedere quanto bene va e quanto è ottimizzato bulldozzer che va a correggere non solo i difetti delle architetture precedenti ma le ottimizza in un modo che manco intel avrebbe mai pensato.
Le soluzioni fusion invece, sono tutt'altro che dei possibili FLOP... evidentemente non segui la situazione e ti esplode una vena appena leggi AMD...
Alle superiori ho usato un K6-II e un celeron 300 senza cache ed erano simili. Ho avuto un Celeron370, un Athlon, un Athlon XP, un Core2 Quad e un Athlon64. L'ultima cosa di cui mi interesso è la vicinanza morale con questo o quel venditore.
Saranno sempre soluzioni entry level con cui non giochi. Una scheda video da 40 euro andrà sempre di più di un core grafico inserito in un fusion.
A che serve? A fare minipc ultraeconomici. Però in questo modo potranno vendere solo nelle soluzioni da supermercato diciamo nella fascia 200-300 euro a sistema, massimo.
Si è tagliata fuori tutto il mercato dei portatili che ha dimostrato di essere il futuro dei computer per chi non intenderà avere una console e a cui interessa poco o nulla giocare.
E' sempre più evidente che tu vivi su un altro pianeta, o per lo meno non hai la più pallida idea di cosa la gente cerca nel centro commerciale.
:read:
+Benito+
19-11-2010, 10:17
E' sempre più evidente che tu vivi su un altro pianeta, o per lo meno non hai la più pallida idea di cosa la gente cerca nel centro commerciale.
:read:
ne cerca talmente tanti che in un supermercato se c'è il 10% di soluzioni AMD è tanto.
Per due motivi:
Intel ha dimostrato in passato che a parte il passo falso Prescott ha sempre avuto pronta un'architettura in grado di rivaleggiare almeno ad armi pari con AMD. Da tre anni a questa parte prestazionalmente è avanti nel mercato prestazionale e come consumi è avanti nel mercato dove conta essere parchi.
AMD, insomma, vende solo perchè costa un po' meno, ma nei portatili dove la batteria è importante ha zero mercato.
AMD mi sa che sta creando un accrocchio senza utilità. Sembra che nel management amd nessuno capisca una cosa fondamentale: i prodotti nè carne nè pesce non li vuole nessuno. Dalle premesse, fusion sarà un coso che consumerà troppo per competere nel mercato dei netbook e avrà prestazioni insufficienti per quasiasi applicazione che usi la scheda video in maniera decorosa.
Il mercato videoludico non più come 10 anni fa, ora le console la fanno da padrone e hanno una qualità dei giochi paragonabile ai pc.
Amd sforna questi cosi con cui non puoi giocare ma che consumano il triplo rispetto ad una soluzione ATOM più chipset (figuriamoci la prossima generazione) senza darti niente di significativamente migliore nell'utilizzo.
Chi vuole giocare su PC compra una scheda video seria, che non potrà MAI essere installata in una soluzione fusion perchè consuma e scalda troppo e necessita di una banda di memoria impossibile da ottenere sulla cpu.
Saranno sempre soluzioni entry level con cui non giochi. Una scheda video da 40 euro andrà sempre di più di un core grafico inserito in un fusion.
A che serve? A fare minipc ultraeconomici. Però in questo modo potranno vendere solo nelle soluzioni da supermercato diciamo nella fascia 200-300 euro a sistema, massimo.
Si è tagliata fuori tutto il mercato dei portatili che ha dimostrato di essere il futuro dei computer per chi non intenderà avere una console e a cui interessa poco o nulla giocare.
Ma dove vivi?
Nell'ultimo anno i desktop hanno riconquistato quote di mercato sui notebook con una netta inversione di tendenza.
Un'apu destinata solo all'utilizzo con giochi?
La decodifica Hardware dei flussi video, e l'accellerazione via GPU di molti applicativi di prossima uscita (come tutti i maggiori web browser) la trovi inutile?
Strano dato che gli esperti di settore (sopratutto quelli Intel che si affannano nella rincorsa all'apu di amd) la pensano diversamente.
+Benito+
19-11-2010, 10:21
Vivo in un mondo dove intel è florida ed amd ha dovuto vendere tutte le sue fabbriche per tirare a campare, per cui credo di avere ragione.
cicastol
19-11-2010, 10:26
Quello che pochi dicono e sanno però è che questo passaggio rappresenta solo un half node.......
Il ritardo tecnologico con Intel è veramente pauroso,speriamo vada tutto bene con dei progetti buoni nonostante il divario.
leddlazarus
19-11-2010, 10:31
Vivo in un mondo dove intel è florida ed amd ha dovuto vendere tutte le sue fabbriche per tirare a campare, per cui credo di avere ragione.
speriamo che campi, altrimenti per noi è finita...
Intel ha già cercato con sotterfugi di crearsi il monopolio, e fortunatamente c'è riuscita solo in parte.
se dovesse averlo reale com AMD fallita sarebbe un ecatombe.
cmq secondo me AMD dovrebbe spingersi + avanti e focalizzarsi sui 28 direttamente saltando i 32nm
Vivo in un mondo dove intel è florida ed amd ha dovuto vendere tutte le sue fabbriche per tirare a campare, per cui credo di avere ragione.
Hai fatto intendere che AMD è in perdita costante ("continua a fare debiti"):
Falso
Hai fatto intendere che Intel è tecnologicamente anni luce davanti ("AMD è in ritardo pauroso di architettura e tecnologia."): Falso
Intel è indietro con l'architettura e l'integrazione di unità di calcolo parallele all'interno della cpu, la sua gpu addirittura è stata affossata per ben 2 volte da intel stessa a causa delle prestazioni/consumi ridicole.
La tecnologia costruttiva di intel non riesce a fare quello che il SOI faceva gia 5 anni fa (quindi secondo il tuo ragionamento INTEL sarebbe 5 anni indrietro rispetto ad AMD).
+Benito+
19-11-2010, 10:45
Come performace per watt intel è avanti da due generazioni di processore. Come performance assolute è avanti da due generazioni di processore.
Come consumi minimi per una sua architettura è avanti e basta visto che amd un atom non ce l'ha e la piattaforma turionX2 ultra era, come dicevo sopra, nè carne nè pesce e infatti non l'ha cagata nessuno.
AMD per riuscire a non dichiarare bancarotta ha dovuto scorporare e parzialmente vendere le fabbriche.
Di solito le aziende floride fanno questo per spostare i debiti in una branca mandata a fallire, con operazioni finanziarie discutibili.
In questo caso nessuna branca era destinata a fallire, perchè o falliscono le fonderie o fallisce il reparto progettazione ed in entrambi i casi non sarebbe una situazione sostenibile.
Ergo i debiti ci sono ancora tutti.
cmq secondo me AMD dovrebbe spingersi + avanti e focalizzarsi sui 28 direttamente saltando i 32nm
Mi sa che il 28nm sia bulk e non soi, Amd salterà il 28nm per le cpu per andare direttamente ai 22nm soi (sei mesi dopo intel)
Si sa qualcosa dei vantaggi in termini di clock/consumo rispetto al 40nm TSMC?
Ipotizzo che saranno consistenti. La tecnologia HKMG così come implementata da Intel ha permesso una consistenza diminuzione del leackage, così come un incremento della velocità di switching.
Qui trovi un articolo su uno dei primi processori a 45 nm HKGM: http://www.anandtech.com/show/2404/1
Mentre qui c'è un interessante articolo riguardo alcune percurialità di questi processi: http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT011608222300&p=2
Ciao. :)
Mi fa ridere sentir parlare di bilanci e scoprporazioni gente che evidentemente con quelle cose non ci ha mai lavorato.
Ragazzi evitatevi figure di cacca parlando di cose che non sapete. Le logiche anziendali NON sono così lineari e l'operazione di AMD non è una cosa così giusto per scorporare debiti.
Francamente evitate di parlarne se la vostra conoscenza di finanza è pari a quella dell'utente medio del bar sport.
AMD con la creazione di Global Foundries ha indovinato un colpo che gli ha portato un guadagno mostruoso altro che scorporare debiti. Di fatto le azioni AMD erano crollate a 1,80 proprio epr la situazione non florida e con il colpo delle fabbriche la borsa nonostante la crisi ha rivalutato AMD fino a 7 attuali che vuol dire miliardi non milioni. Senza contare il valore assegnato a Global Foundries.
Quindi evitiamo di scrivere cose su operazioni finanziarie se manco conoscete motivi e dinamiche perchè fate una figura pessima soprattutto quando si cerca di far passare un'operazione che è come vincere al superenalotto come un'operazione da disperati che han mandato qualcosa a morire o fallire o con l'acqua alla gola.
Scusate se son duro in questo post ma leggere certe cose è veramente al limite del comico.
leddlazarus
19-11-2010, 11:02
Mi fa ridere sentir parlare di bilanci e scoprporazioni gente che evidentemente con quelle cose non ci ha mai lavorato.
Ragazzi evitatevi figure di cacca parlando di cose che non sapete. Le logiche anziendali NON sono così lineari e l'operazione di AMD non è una cosa così giusto per scorporare debiti.
Francamente evitate di parlarne se la vostra conoscenza di finanza è pari a quella dell'utente medio del bar sport.
AMD con la creazione di Global Foundries ha indovinato un colpo che gli ha portato un guadagno mostruoso altro che scorporare debiti. Di fatto le azioni AMD erano crollate a 1,80 proprio epr la situazione non florida e con il colpo delle fabbriche la borsa nonostante la crisi ha rivalutato AMD fino a 7 attuali che vuol dire miliardi non milioni. Senza contare il valore assegnato a Global Foundries.
Quindi evitiamo di scrivere cose su operazioni finanziarie se manco conoscete motivi e dinamiche perchè fate una figura pessima soprattutto quando si cerca di far passare un'operazione che è come vincere al superenalotto come un'operazione da disperati che han mandato qualcosa a morire o fallire o con l'acqua alla gola.
Scusate se son duro in questo post ma leggere certe cose è veramente al limite del comico.
hai fatto bene anche se OT.
poi di certe questioni in questo forum non si dovrebbe nemmeno parlarne.
qui si dovrebbe discutere della notizia in primis e poi cmq solo di tecnologia.
a noi dovrebbe interessare solo che AMD e Intel continuino a sfornare CPU sempre migliori e facendosi SANA concorrenza.
Intel in primis.
marconi.g
19-11-2010, 11:03
Io non gioco. Per me Ontario e Zacate non sono "cattive premesse" ma sono degli Atom senza i defetti (e i limiti) degli Atom. Non ci puo' giocare a Crisis, non distanziano le soluzioni ION, non ci sono ancora i 32/28 nanomentri e (forse) l'USB 3.0. Ma ci sarà piu' concorrenza e i prezzi scenderanno. Mi sarà difficile resistere alla tentazione di comprare un netbook con uno di questi processori. Quello che veramente preoccupa è il supporto degli assemblatori (Acer, Asus, Dell e cosi' via). Per vedere i primi prodotti con Nile ci sono voluti mesi.
Secondo me ora come ora la corsa per un po' almeno si orienterà più al risparmio energetico che non a maggiori prestazioni semplicemente perchè non si riesce a sfruttare molto nemmeno i core 2 quad figuriamoci tutte le novità.
Proprio per questo si sta correndo più alla riduzione dei nm che non a prestazioni e tecnologie di prestazione.
In questa ottica la news non può che far bene perchè prima ci saranno riduzioni di nm e prima avremo netbook, notebook e simili più prestazionali e con autonomie molto più lunghe.
IMHO per l'utenza del forum ovviamente non è il massimo perchè (MEDIAMENTE) qua abbiamo tutti PC high-end e quindi ci interessa più la prestazione del consumo o comunque un buon rapporto ma in ottica prestazionale.
vedremo poi al momento dell'uscita cosa ne verrà fuori, ora come ora potrebbe essere ottimo o pessimo e nessuno di noi potrebbe saperlo con certezza.
coschizza
19-11-2010, 11:28
Quando IBM produceva Quad core con tecnologia soi e processo produttivo a 65nm con clock di 4,5ghz Intel continuava ad arrancare poco sopra i 3 ghz, ed ancora nonostante il passaggio a 45nm e 32nm ancora non riesce a superare i 3,6 ghz.
le cpu ibm a 4,5GHZ non sono piu veloci di quell intel a 3GHZ ,l'ibm le faceva cosi veloci non perche è brava ma perche sono progettate per salire in freqeunza. prendere come confronto la frequenza non ha senso perche quello che conta è l'IPC per il resto possono andare a 500mhz che è uguale.
per esempio le cpu delle console che sono powerpc sono a 3,2ghz non perche sono stati bravi a farle veloci ma perche sono in-order e quindi intrinsicamente possono salire molto piu di freqeunza anche se alla fine non vanno piu veloci di una cpu che magari identica e out-of-order e con una frequenza della metà (questo lo dicono loro stessi).
l'intel è sempre stata avanti e adesso le cose non sono cambiate visto che mentre gli altri parlano di future litografie a 28nm loro hanno gia i prototipi funzionanti da mesi a 22nm e in uscita almeno 1 anno prima degli altri (e tutto fatto in casa).
coschizza
19-11-2010, 11:33
Francamente evitate di parlarne se la vostra conoscenza di finanza è pari a quella dell'utente medio del bar sport.
AMD con la creazione di Global Foundries ha indovinato un colpo che gli ha portato un guadagno mostruoso altro che scorporare debiti.
l'amd non ha fatto nulla, è stata obbligata sull'orlo del fallimento a cedere le fabbriche
una cosa un po diversa da dire non credi? per l'amd non avere le fabbriche oggi è una catastrofe come è ovvi che sia
blackshard
19-11-2010, 11:47
l'amd non ha fatto nulla, è stata obbligata sull'orlo del fallimento a cedere le fabbriche
una cosa un po diversa da dire non credi? per l'amd non avere le fabbriche oggi è una catastrofe come è ovvi che sia
Quello che *penso* sia importante è il fatto che le fabbriche non sono state semplicemente cedute, ma sono diventate una realtà a se stante di cui amd è ancora parzialmente in possesso.
Evanghelion001
19-11-2010, 11:52
OT:
Vi scannate come bambini ed è fastidioso, i commenti non sono fatti per questi flame!
SERVONO a chi vuole leggere q.sa in più, e voi ce lo impedite, e non offrite nulla alla comunità.
IT:
Le apu di AMD sicuramente colmeranno l'enorme gap tra ATOM e CULV, implementando inoltre una grafica sicuramente soddisfacente e parsimoniosa. Sta da valutare se riusciranno anche a insidiare CULV, a parità di consumi, e se con la nuova gestione dei power state riusciranno a scendere a consumi complessivi inferiori ai 15W (ora sono a 18.5 per APU AMD e 12 per Atom INTEL), che secondo me sono la soglia di competitività per i prossimi 3-4 anni..
coschizza
19-11-2010, 11:54
Quello che *penso* sia importante è il fatto che le fabbriche non sono state semplicemente cedute, ma sono diventate una realtà a se stante di cui amd è ancora parzialmente in possesso.
le fabbriche sono state cedute epr pagare i debiti l'amd non è in possesso di parte delel fabbriche ma dei debiti delel fabbriche infatti ancora oggi nei report finanziari paga la sua quota di debiti che sono quelli a far andare ancora in perdita l'azienda. L'amd è ormai un cliente di quelle fabbriche non piu un azionsista o proprietario. Magagi un giorno se le ricomprera lo spero per loro.
e se con la nuova gestione dei power state riusciranno a scendere a consumi complessivi inferiori ai 15W (ora sono a 18.5 per APU AMD e 12 per Atom INTEL),
Le più recenti news (anche su questo forum) indicano chiaramente che Ontario (la soluzione amd apu di prestazioni più basse) arriva al max 9W di consumo, pur essendo out-of-order e grafica directX11 :)
per esempio le cpu delle console che sono powerpc sono a 3,2ghz non perche sono stati bravi a farle veloci ma perche sono in-order e quindi intrinsicamente possono salire molto piu di freqeunza anche se alla fine non vanno piu veloci di una cpu che magari identica e out-of-order e con una frequenza della metà (questo lo dicono loro stessi).
Concordo, anche se 3,2GHz non è certo il limite di quelle architetture. IBM le fa anche a 6GHz.
Il discorso in-order/out-of-order è un po' più complesso. In primis, con una architettura OoO non ottieni di certo il doppio delle prestazioni di una iO. Però hai un consumo di transistor maggiori per una cosa che su chip fatti per console che hanno compilatori ad hoc e che rimangono uguali a sè stesse per 10 anni non ha alcun senso.
Inoltre io non vedo questo vantaggio della soluzione SOI contro la soluzione di Intel. Per consumi Intel è sempre stata inferiore ad AMD in senso assoluto, senza contare relativamente alla capacità di calcolo. Quando Intel faceva i Core Duo 2 da 3GHz con TDP di 65W AMD presentava le soluzioni a 2.8GHz a 95W. Nel campo delle CPU portatili AMD non riesce a concorrere. Un chip "semplice" come Atom non è riuscito a produrlo per 2 anni. Non credo perchè non sapessero mettere un core K8 in un die a 45nm. Forse perchè i 12W della soluzione dual core non li avrebbero raggiunti mai.
Quindi piano col dire che AMD ha un vantaggio nel processo produttivo mentre Intel è indietro. I risultati per ora danno ragione a Intel e anche con uno scarto non indifferente.
le cpu ibm a 4,5GHZ non sono piu veloci di quell intel a 3GHZ ,l'ibm le faceva cosi veloci non perche è brava ma perche sono progettate per salire in freqeunza. prendere come confronto la frequenza non ha senso perche quello che conta è l'IPC per il resto possono andare a 500mhz che è uguale.
25 Gflops nel 2005 erano indice di un basso ipc?
Hai presente un I7 Clockato a 4ghz Quanti Gflops ottiene (oggi a distanza di 5 anni, con la famosa legge di Moore perfettamente valida) ?
le fabbriche sono state cedute epr pagare i debiti l'amd non è in possesso di parte delel fabbriche ma dei debiti delel fabbriche infatti ancora oggi nei report finanziari paga la sua quota di debiti che sono quelli a far andare ancora in perdita l'azienda. L'amd è ormai un cliente di quelle fabbriche non piu un azionsista o proprietario. Magagi un giorno se le ricomprera lo spero per loro.
Le fabbriche non sono state cedute, quella è un'operazione molto complessa, ed AMD detiene il 40% delle Azione di GF, Potere decisionale (i suoi voti valgono il 51% del peso totale in consiglio di amministrazione) ed ha diritto di veto sulle decisioni del consiglio di amministrazione a tempo indefinito anche in caso di asset mutato.
Ed è molto diverso da quello che hai scritto!
basta con la solita diatriba amd vs Intel
qualsiasi post non strettamente attinente con la notizia verrà sanzionato
+Benito+ ammonizione per OT e flame (e sono stato di manica larga.... fino ad ora)
25 Gflops nel 2005 erano indice di un basso ipc?
Hai presente un I7 Clockato a 4ghz Quanti Gflops ottiene (oggi a distanza di 5 anni, con la famosa legge di Moore perfettamente valida) ?
Ciao,
il numero di GFLOP sparato senza riferimenti non ha alcun senso.
Se vogliamo essere un po' più precisi, un singolo core di un Power6 @ 4.7 GHz può elaborare 18.8 GFLOP/S in doppia precisione sull'FPU classica. Un singolo core di un Core2 @ 3.0 GHz(entrambe le CPU sono del 2006) può elaborare 6 GFLOP/S sull'FPU x87. Tuttavia, se si chiamano in causa le SSE2/3 lo score del Core2 sale fino a 12 GFLOP/S.
Il fatto è che anche questi numeri sono poco sensati: il Power6 è una CPU in-order, quindi con un'efficienza reale più bassa rispetto a quella del Core2. Inoltre, la CPU di IBM è un "mosto" da oltre 700 mil. di transistors, con superficie di oltre 340 mm2 e consumi molto più elevati dei 95 W di TDP della CPU Intel.
Tanto per riferimento, qui puoi vedere come (in test condotti da SUN) un sistema con 768 core Nehalem @ 2.93 GHz (192 Xeon X5570) sia fino al 47% più veloce di uno con 1024 core Power6. Sicuramente ci saranno benchmark che mostrano il contrario. LINK: http://blogs.sun.com/BestPerf/entry/wrf_benchmark_x6275_beats_power6
Il punto è: questi confronti non hanno molto senso se non si specifica il campo di utilizzo. E' anche interessante notare che per il Power7 IBM sia tornata a un'architettura OOO.
Riguardo alla tecnologia produttiva, i 45 nm di Intel sono stati fin'ora decisamente migliori in termini di switching e leackage rispetto ai concorrenti; è un dato di fatto. Di contro, i 40nm di TSMC, pur con tutti i loro problemi, hanno dimostrato una densità notevolmente maggiore.
Ciao. :)
Lunar Wolf
19-11-2010, 13:51
Buona notizia!
Penso proprio che queste apu di amd daranno na grande svolta al mercato è il progetto mi piace molto. come sempre amd pensa in una macchina bilanciata anche per utenti che vogliono spendere poco e che non gli serve un i7 in un netbook o una grafica del tipo gtx 580 su un portatile da 10" per giocarci (che detto sinceramente non c'è gusto giocare sul portatile o sistemi del genere!) almeno che non è pazzo. se i software saranno ben progettati per queste piattaforme avremo cpu e gpu insieme che pur consumando poco ci faranno avere buone prestazioni nei portatili ma anche grafica decente per filmati full hd o per piccoli video da fare qualche editing con software del tipo cyberlink dove cpu e gpu vengono sfruttate veramente!
marchigiano
19-11-2010, 14:05
Perchè parli di premesse negative?
AMD è ultraavanti, intel neanche si sogna le APU.
a me sembra che sia stata intel a integrare per prima una gpu insieme a una cpu e se parliamo di die monolitico, è vero che zacate uscirà 1-2 mesi prima di sandy bridge (forse) ma quest'ultimo avrà la cache L3 condivisa, prestazioni nettamente superiori e consumi/prestazioni migliori
Ok . ottima notizia per l arrivo imminente dei 28 nani .
Anche se IMHO la vera rivoluzione nei semiconduttori e nelle prestazioni si avrà con l avvento dei 7 nani ed il relativo ingresso della Walt Disney nel mondo delle CPU .
sono sempre stato un fedelissimo AMD, ho un carro armato con uno dei primi processori a 64 bit il 3000+ (ora nn ricordo quale) e funziona ancora che è una meraviglia! con soft e giochi sta dignitosamente al passo coi tempi (e penso che andrà avanti ancora parecchio!), inoltre c'è da dire che il prezzo amd e ragionevole... spendere quel tanto in più per avere quel poco in più mi sembra solo una mania per avere intel.
sulla mia workstation ho un core i7 con win 64bit ma non vedo questa super stabilità.. ed ho ben 8 gb di ram...
w amd!
carlottoIIx6
19-11-2010, 15:43
Per due motivi:
Intel ha dimostrato in passato che a parte il passo falso Prescott ha sempre avuto pronta un'architettura in grado di rivaleggiare almeno ad armi pari con AMD. Da tre anni a questa parte prestazionalmente è avanti nel mercato prestazionale e come consumi è avanti nel mercato dove conta essere parchi.
AMD, insomma, vende solo perchè costa un po' meno, ma nei portatili dove la batteria è importante ha zero mercato.
bhe, si! intel e' riuscita a rivaleggiare ad armi pari!
e non il contrario, nonostante potesse contare su importi maggiori di amd
e stata quest'ultima ad innovare, costringendo intel a segurla
puoi dire intel era avanti... :) in elettroniche le cose cambiano da anno ad anno
gi' ha perso lo scettro del piu' parco dove bisogna essere parchi...
e non lo riguadagnera' presto, perche' AMD ha messo una gpu e due core in un die grande quanto un atom, che di gpu non vede traccia!
inoltre stiamo aspettando bulldozer :D
AMD vende perche' ha un rapporto costo prestazioni migliori
questo non significa che va meno, ma che a parit' di prestazioni con intel costa meno
ora mi dirai che intel ha la cpu piu' veloce attualmente, bene compretela tu :)
io mi prendo un 1090 a 180 euro :D
nei portatili amd ha aggiunto al suo portafoglio di offerte delle ottime cpu che stanno integrando case costruttrici che prima non montavano amd
questo ha permesso ad amd di salire le quote di emrcato proprio in questo segmento
i suoi processori hanno prestazioni e consumi pargagonabili ad intel
ma ora conn le apu la storia potrebbe cambiare a vantaggio di amd.
(lo zero dove l'hai preso?? fammi vedere un dato recente :D )
per non parlare delle radeon che ora vanno per la maggiore nei portatili
AMD mi sa che sta creando un accrocchio senza utilità. Sembra che nel management amd nessuno capisca una cosa fondamentale: i prodotti nè carne nè pesce non li vuole nessuno. Dalle premesse, fusion sarà un coso che consumerà troppo per competere nel mercato dei netbook e avrà prestazioni insufficienti per quasiasi applicazione che usi la scheda video in maniera decorosa.
Il mercato videoludico non più come 10 anni fa, ora le console la fanno da padrone e hanno una qualità dei giochi paragonabile ai pc.
Amd sforna questi cosi con cui non puoi giocare ma che consumano il triplo rispetto ad una soluzione ATOM più chipset (figuriamoci la prossima generazione) senza darti niente di significativamente migliore nell'utilizzo.
Chi vuole giocare su PC compra una scheda video seria, che non potrà MAI essere installata in una soluzione fusion perchè consuma e scalda troppo e necessita di una banda di memoria impossibile da ottenere sulla cpu.
Saranno sempre soluzioni entry level con cui non giochi. Una scheda video da 40 euro andrà sempre di più di un core grafico inserito in un fusion.
A che serve? A fare minipc ultraeconomici. Però in questo modo potranno vendere solo nelle soluzioni da supermercato diciamo nella fascia 200-300 euro a sistema, massimo.
Si è tagliata fuori tutto il mercato dei portatili che ha dimostrato di essere il futuro dei computer per chi non intenderà avere una console e a cui interessa poco o nulla giocare.
bhe tu ragioni cosi', bonta tua
io volevo conprarmi un ultraportatile e non sono riuscito a farlo
ad una cifra inferiore ad i 700 euro per non prendere delle ciofece da 500 euro)
ora con un spesa contenuta posso prendermi un computer che
1) mi garantisce una durata della batteria notevole
pensa che si stima che i consumi in idle dell'intero sitema possano arrivare a 5 o 6 w) un passo avanti dovuto per questa categoria di prodotti che fanno della mobilita' la loro funzione primaria
2) ho una sceda video decente, che no significa solo GIOCHI
in questi prodotti i giochi servono per passare un po il tempo, quindi uno si fa un titolo vecchio senza problemi e non di certo un titolo recente dove ci vuole un sistema potente.
questi prodotti servono per fluire informazioni via internet che spesso sono multimediali e quindi vengono accellerate dalla gpu
quinid uno fluisce i contenuti piu' velocemente, e si sa come e' fastidioso attenedere...
sempre piu' programmi saranno accelerati dall gpu!! questo e' un dato di fatto.
inoltre fluisce i film in alta risoluzione senza perdere un fotogramma e gestisce il 3d per chi lo volesse, a consumi ridotti!
poi mi vieni a dire che vivi nel mondo dove intel e' florida????
si lo stesso mondo dove intel a frodato i consumatori ed amd
imponendo i suo prodotti
con la sua posizione dominante del mercato
e taroccando il compilatore per fare andare meno amd
ma ci rendiamo conto...che il top Intel fino ai 22nm...nella migliore delle ipotesi...perderà ALMENO il 50% in prestazioni, rispetto al top AMD??
Sono solo io che vedo le cose come saranno? e dico il 50% solo per scrupolo....ma non è da escludere un risultato anche fino al 80% a seconda degli applicativi.
Nella seconda metà del 2011...Intel non avrà nessuna possibilità ne in APU ne in CPU e presumibilmente, venderà solo ai polli...salvo ritardi di AMD.
Mercato enterprise compreso...naturalmente.
Cercate di non paragonare i 32nm ciofeca di Intel...con la qualità dei 32nm GF-IBM...quantomeno, per non cadere nel ridicolo.
Perchè esprimere un opinione ha un senso...ma perseverare con l'ottusità...è diabolico.
ma questi 28nano si tradurranno in un atom-amd per netbook o saranno solo per pc-desktop?
ma questi 28nano si tradurranno in un atom-amd per netbook o saranno solo per pc-desktop?
Già' le APU 40nm di AMD sono superiori in tutto e per tutto con Atom a partire da gennaio p.v. nel setoore netbook.
Cosa ti fa pensare che i 28nm non saranno altrettanto se non meglio dei 40nm di cui sopra?
astroimager
19-11-2010, 17:50
AMD è in ritardo pauroso di architettura e tecnologia....se anche le soluzioni fusion saranno un flop, come dalle premesse effettivamente sembra, la vedo dura mantenere in piedi la baracca a furia di debiti. Non hanno più niente da vendere ormai.
Complimenti per l'obiettività.
Hai dati concreti che indicano ciò, e che estrapolati possano portare agli scenari che dipingi?
A me sembra che AMD abbia ormai passato il periodo nero (2007-2008), e che le prospettive siano interessanti quasi come fu nel 2003.
sono sempre stato un fedelissimo AMD, ho un carro armato con uno dei primi processori a 64 bit il 3000+ (ora nn ricordo quale) e funziona ancora che è una meraviglia! con soft e giochi sta dignitosamente al passo coi tempi (e penso che andrà avanti ancora parecchio!), inoltre c'è da dire che il prezzo amd e ragionevole... spendere quel tanto in più per avere quel poco in più mi sembra solo una mania per avere intel.
sulla mia workstation ho un core i7 con win 64bit ma non vedo questa super stabilità.. ed ho ben 8 gb di ram...
w amd!
e w gli OT 2giorni
bhe, si! intel e' riuscita a rivaleggiare ad armi pari!
e non il contrario, nonostante potesse contare su importi maggiori di amd
e stata quest'ultima ad innovare, costringendo intel a segurla
puoi dire intel era avanti... :) in elettroniche le cose cambiano da anno ad anno
gi' ha perso lo scettro del piu' parco dove bisogna essere parchi...
e non lo riguadagnera' presto, perche' AMD ha messo una gpu e due core in un die grande quanto un atom, che di gpu non vede traccia!
inoltre stiamo aspettando bulldozer :D
AMD vende perche' ha un rapporto costo prestazioni migliori
questo non significa che va meno, ma che a parit' di prestazioni con intel costa meno
ora mi dirai che intel ha la cpu piu' veloce attualmente, bene compretela tu :)
io mi prendo un 1090 a 180 euro :D
nei portatili amd ha aggiunto al suo portafoglio di offerte delle ottime cpu che stanno integrando case costruttrici che prima non montavano amd
questo ha permesso ad amd di salire le quote di emrcato proprio in questo segmento
i suoi processori hanno prestazioni e consumi pargagonabili ad intel
ma ora conn le apu la storia potrebbe cambiare a vantaggio di amd.
(lo zero dove l'hai preso?? fammi vedere un dato recente :D )
per non parlare delle radeon che ora vanno per la maggiore nei portatili
bhe tu ragioni cosi', bonta tua
io volevo conprarmi un ultraportatile e non sono riuscito a farlo
ad una cifra inferiore ad i 700 euro per non prendere delle ciofece da 500 euro)
ora con un spesa contenuta posso prendermi un computer che
1) mi garantisce una durata della batteria notevole
pensa che si stima che i consumi in idle dell'intero sitema possano arrivare a 5 o 6 w) un passo avanti dovuto per questa categoria di prodotti che fanno della mobilita' la loro funzione primaria
2) ho una sceda video decente, che no significa solo GIOCHI
in questi prodotti i giochi servono per passare un po il tempo, quindi uno si fa un titolo vecchio senza problemi e non di certo un titolo recente dove ci vuole un sistema potente.
questi prodotti servono per fluire informazioni via internet che spesso sono multimediali e quindi vengono accellerate dalla gpu
quinid uno fluisce i contenuti piu' velocemente, e si sa come e' fastidioso attenedere...
sempre piu' programmi saranno accelerati dall gpu!! questo e' un dato di fatto.
inoltre fluisce i film in alta risoluzione senza perdere un fotogramma e gestisce il 3d per chi lo volesse, a consumi ridotti!
poi mi vieni a dire che vivi nel mondo dove intel e' florida????
si lo stesso mondo dove intel a frodato i consumatori ed amd
imponendo i suo prodotti
con la sua posizione dominante del mercato
e taroccando il compilatore per fare andare meno amd
idem come sopra
ma ci rendiamo conto...che il top Intel fino ai 22nm...nella migliore delle ipotesi...perderà ALMENO il 50% in prestazioni, rispetto al top AMD??
Sono solo io che vedo le cose come saranno? e dico il 50% solo per scrupolo....ma non è da escludere un risultato anche fino al 80% a seconda degli applicativi.
Nella seconda metà del 2011...Intel non avrà nessuna possibilità ne in APU ne in CPU e presumibilmente, venderà solo ai polli...salvo ritardi di AMD.
Mercato enterprise compreso...naturalmente.
Cercate di non paragonare i 32nm ciofeca di Intel...con la qualità dei 32nm GF-IBM...quantomeno, per non cadere nel ridicolo.
Perchè esprimere un opinione ha un senso...ma perseverare con l'ottusità...è diabolico.
anche proseguire con gli OT è diabolico
2 giorni a testa
ma questi 28nano si tradurranno in un atom-amd per netbook o saranno solo per pc-desktop?
Credo che servirà per la linea anti-atom.
Le cpu desktop dovrebbere avere soi quindi 32nm e 22 nm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.