PDA

View Full Version : Utilizzare l'ip da lavoro a casa...proxy?


fff.fff61
19-11-2010, 00:49
Salve.

E' da un po' che cerco la risposta al mio quesito...ma data la mia ignoranza in materia...mi rivolgo a chi ha più esperienza di me.

Lavoro in un ospedale universitario..dai computer che abbiamo a disposizione in sala medici possiamo accedere tramite internet a diverse riviste scientifiche, in quanto i siti nelle quali si trovano riconoscono in automatico gli ip dell'università. Per tenermi sempre aggiornato, spesso quando sono a casa vorrei accedere a queste banche dati. L'ip di casa però non consente l'accesso a tali riviste. Sino ad ora ho aggirato il problema con il controllo remoto di uno dei computer in sala medici, per inviarmi gli articoli scaricati via mail. Questo però porta ad una certa perdita di tempo ed inoltre ovviamente dei disagi ai colleghi che in quel momento utilizzano il pc.
Vorrei sottolineare che la mia università non possiede un servizio ezproxy.
Fatta questa enorme premessa io vorrei sapere se è possibile utilizzare l'ip pubblico di quel pc della sala medici o un ip simile (che possa essere scambiato come ip dell'uni) da casa? Non so...creando un server proxy?

Grazie in anticipo.
Giuseppe

N@pster792
19-11-2010, 10:29
Salve.

E' da un po' che cerco la risposta al mio quesito...ma data la mia ignoranza in materia...mi rivolgo a chi ha più esperienza di me.

Lavoro in un ospedale universitario..dai computer che abbiamo a disposizione in sala medici possiamo accedere tramite internet a diverse riviste scientifiche, in quanto i siti nelle quali si trovano riconoscono in automatico gli ip dell'università. Per tenermi sempre aggiornato, spesso quando sono a casa vorrei accedere a queste banche dati. L'ip di casa però non consente l'accesso a tali riviste. Sino ad ora ho aggirato il problema con il controllo remoto di uno dei computer in sala medici, per inviarmi gli articoli scaricati via mail. Questo però porta ad una certa perdita di tempo ed inoltre ovviamente dei disagi ai colleghi che in quel momento utilizzano il pc.
Vorrei sottolineare che la mia università non possiede un servizio ezproxy.
Fatta questa enorme premessa io vorrei sapere se è possibile utilizzare l'ip pubblico di quel pc della sala medici o un ip simile (che possa essere scambiato come ip dell'uni) da casa? Non so...creando un server proxy?

Grazie in anticipo.
Giuseppe

Bisogna semplicemente creare un server proxy in ospedale (possibilmente un server privato con accesso user e pwd), e da casa nelle impostazioni del broswer imposti l'idirizzo ip dell'ospedale. Ovviamente devi avere accesso anche all'infrastruttura di rete, in quanto devi poter aprire delle porte sul router per il redirecting sul server..:)

fff.fff61
20-11-2010, 01:37
Bisogna semplicemente creare un server proxy in ospedale (possibilmente un server privato con accesso user e pwd), e da casa nelle impostazioni del broswer imposti l'idirizzo ip dell'ospedale. Ovviamente devi avere accesso anche all'infrastruttura di rete, in quanto devi poter aprire delle porte sul router per il redirecting sul server..:)

Grazie per la risposta.
Dunque non avendo accesso all'infrastruttura di rete, non ho possibilità di creare il server...
Altre soluzioni? Altre idee?

pegasolabs
20-11-2010, 07:38
Quella di chiedere a chi gestisce la rete universitaria. Le soluzioni fai da te potrebbero creare punti deboli non previsti nella sicurezza della rete.

mavelot
20-11-2010, 10:36
Oltre che illegale e perseguibile da parte della security aziendale ;)

fff.fff61
20-11-2010, 16:33
Oltre che illegale e perseguibile da parte della security aziendale ;)

Beh allora non mi resta che insistere con l'università per creare un ezproxy (se questo è il nome corretto) come si ha già nei centri "più seri".
Cmq le mie intenzioni erano più che benevole...poter accrescere la propria cultura in campo medico direttamente da casa. Dopo aver passato 8 o 12 ore in reparto...passarne altre 2 o 3 per le ricerche bibliografiche è un grande stress.

Grazie a tutti

pegasolabs
20-11-2010, 17:28
Beh allora non mi resta che insistere con l'università per creare un ezproxy (se questo è il nome corretto) come si ha già nei centri "più seri".
Cmq le mie intenzioni erano più che benevole...poter accrescere la propria cultura in campo medico direttamente da casa. Dopo aver passato 8 o 12 ore in reparto...passarne altre 2 o 3 per le ricerche bibliografiche è un grande stress.

Grazie a tuttiChe le intenzioni fossero lodevoli lo testimonia il fatto che in altri casi ho chiuso immediatamente il thread e nel tuo no, visto che mi sembrava molto ragionevole il tuo modo di porti ;)

Ora lo chiudo per evitare che si agganci in futuro qualcun altro. Se dovessi aver la necessità di aggiungere qualcosa, contattami e lo riapro ;)