PDA

View Full Version : Server Dell PoweEdge R210 ci vanno le corsair?


Gonnario
18-11-2010, 17:35
Ciao. Mi ritrovo un server Dell PowerEdge R210 funzionante ma con la memoria ram mancante. Messo cosi non serve a nulla quindi la mia idea era quella di ricomprargli la memoria ram e poi venderlo o usarlo.

Il punto è che non capisco se ci vanno delle memorie ram particolari. Volendo provare ad acquistarle dalla Dell infatti mi vengono fuori dei cifroni assurdi...
1GB Memory DDR3 1333MHz (1x1GB Single Ranked UDIMM) [Compreso nel prezzo]
2GB Memory DDR3 1333MHz (1x2GB Single Ranked UDIMM) [aggiungi 30,00 €]
2GB Memory DDR3 1333MHz (2x1GB Single Ranked UDIMMs) [aggiungi 38,00 €]
4GB Memory DDR3 1333MHz (1x4GB Dual Ranked UDIMM) [aggiungi 264,50 €]
4GB Memory DDR3 1333MHz (4x1GB Single Ranked UDIMM) [aggiungi 75,00 €]
8GB Memory DDR3 1333MHz (2x4GB Dual Ranked UDIMMs) [aggiungi 557,00 €]
16GB Memory DDR3 1333MHz (4x4GB Dual Ranked UDIMMs) [aggiungi 1.129,00 €]
4GB Memory DDR3 1333MHz (2x2GB Single Ranked UDIMMs) [aggiungi 117,00 €]
Vorrei metterci 8 o 12 GB ma caspio 577 e 1000 euro sono troppi! Invece delle costose ram proposte dalla Dell posso metterci delle comuni (ma anche no) Corsair XMS 8GB DDR3-1333/PC3-10666 SDRAM Non-ECC 240-pin? Prenderei 2 kit 2x4GB a 100 € ciascuno per fare 2x4GB o 3x4GB. I due moduli che avanzano li tengo per altro uso. E' possibile?

Tasslehoff
18-11-2010, 21:31
Se vuoi acquistare ram compatibile e andare sul sicuro fiondati sul sito Kingston e utilizza il loro configuratore.
Anni fa avevano anche un ottimo supporto telefonico e avevano a catalogo ram addirittura per un mio vecchissimo HP Netserver E45 (ti parlo di un Pentium II 233 con simm edo :asd: )

Tra i principali distributori italiani mi pare che Ingram Micro sia quella più fornita, una volta aveva tutto il catalogo Kingston a listino.

Gonnario
18-11-2010, 22:13
Grazie :) mi hai aperto un mondo perchè avevo considerato solo le Corsair. Credevo che le Kingston costassero molto di più invece lo stesso pezzo 2x4GB si trova sui 120 €.

Visto che mi hai confermato che posso tranquillamente metterci nel server moduli ram desktop-oriented la domanda è un'altra. Se me lo tengo amen ma se ho decido di venderlo capisci che il possibile acquirente sarà un sistemista e non un "pivello" quindi vorrà che il sistema sia affidabile. Non credi che mettere Corsair su un PowerEdge sia come mettere le borchie di plastica ad una Ferrari? Non vorrei che mi sbottasse a ridere in faccia "Ma che ci hai messo? :D" :doh:

Tasslehoff
18-11-2010, 22:49
Grazie :) mi hai aperto un mondo perchè avevo considerato solo le Corsair. Credevo che le Kingston costassero molto di più invece lo stesso pezzo 2x4GB si trova sui 120 €.

Visto che mi hai confermato che posso tranquillamente metterci nel server moduli ram desktop-oriented la domanda è un'altra. Se me lo tengo amen ma se ho decido di venderlo capisci che il possibile acquirente sarà un sistemista e non un "pivello" quindi vorrà che il sistema sia affidabile. Non credi che mettere Corsair su un PowerEdge sia come mettere le borchie di plastica ad una Ferrari? Non vorrei che mi sbottasse a ridere in faccia "Ma che ci hai messo? :D" :doh:Attenzione, credo che tu abbia fatto confusione.

Io non ho affatto indicato ram per desktop, ma ram per server prodotta e garantita a vita da Kingston; usando il configuratore io trovo che i banchi da 4GB per Dell R210 (KTD-PE313E/4G (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KTD-PE313E/4G)) non costano 60 euro l'uno ma 85 euro (almeno da listino ufficiale) e online si trovano tra 88 e 127 euro l'uno.

Riguardo alla bontà o meno dei banchi, si tratta di ram garantita a vita e certamente di qualità tanto quanto quella venduta dai produttori.
La differenza sta nel fatto che se ti dovesse capitare un banco difettoso (cosa che può capitare con questi tanto quanto con i banchi ufficiali venduti dal produttore) il supporto tecnico ufficiale del produttore non te lo potrà sostituire dato che ovviamente non possono rispondere per terze parti.

Io ne ho montati su parecchi server IBM e Dell e ti assicuro che non c'è alcuna differenza prestazionale ne qualitativa rispetto alle controparti ufficiali, come puoi vedere dal sito indicano anche le parti corrispondenti del produttore.
Per cui se dovessi rivendere il server puoi stare tranquillo, la ram è certificata come compatibile da Kingston e la garanzia dura anche molto più di quella di Dell, non si tratta certamente di una "cinesata" :)

Gonnario
18-11-2010, 23:41
Chiarissimo

Quindi se dovessi vendere il server è bene che prenda Kingston per server. Poi ho notato che la differenza tra quelle desktop e server sta nell'ECC che non ho mai capito come funzioni ma questa è un'altra storia. Mi informerò :)

Se invece volessi tenerlo per me (ovviamente non per tenerlo a casa ma per mandarlo comunque in una webfarm per qualche mio progettino) potrei prendere delle Corsair/Kingston per desktop risparmiando. In fin dei conti funzionano allo stesso modo (giusto?) e nessuno mi farà storie visto che sono io il proprietario.

OUTATIME
19-11-2010, 11:55
Se invece volessi tenerlo per me (ovviamente non per tenerlo a casa ma per mandarlo comunque in una webfarm per qualche mio progettino) potrei prendere delle Corsair/Kingston per desktop risparmiando. In fin dei conti funzionano allo stesso modo (giusto?).
No:

http://it.wikipedia.org/wiki/Error-correcting_code

Il server monta SOLO ram ECC.

dennyv
20-11-2010, 12:51
Non è del tutto vero che puoi montare solo RAM ECC....

L'R210 monta un chipset Intel 3420 che ti permette di usare sia RAM ECC che non, l'importante è che non le mischi!
Non ha molto senso mettere non-ECC su una macchina del genere, ma se ti serve solo per giocarci e vuoi a tutti i costi risparmiare una 50€ (su due moduli) si può fare.

Tasslehoff
21-11-2010, 21:20
Scusate la domanda OT.
Le ram ECC servono ad avere un controllo sui dati presenti, per essere sicuri che il server non si blocchi, giusto?
Ma visto l'alto costo di queste ram, non si può impostare il sistema in modo che in caso di blocco (bsod o quel che è) il server venga riavviato in automatico?
Nel peggiore dei casi si avrebbe un down di dieci minuti all'anno, che secondo me (almeno per l'utilizzo che ne faccio io dei server, per servire pagine web) son ben meglio che comprare queste costosissime ram.

Dove sbaglio?Beh anzitutto dai per scontato che sia accettabile quel down, il che per certi servizi non è automatico.

In secondo luogo dai per scontato che al riavvio riparta tutto come prima, il che può essere vero per certi servizi banali, ma per molti altri (che ad esempio interagiscono gli unico con gli altri, magari presenti anche su altri server) questo può non essere vero, anzi molto spesso ci sono ordini di avvio dei servizi assolutamente rigorosi e da rispettare.

A questo aggiungi poi che non è detto che in caso di errore il sistema sia in grado di riavviarsi, nel caso di crash del kernel (ad es bsof in windows o kernel panic su sistemi linux o unix) il sistema è fermo, morto e non c'è altra soluzione che un hard reset.

Insomma per pochi euro non vale la pena rischiare, senza contare che montare ram non ECC (anche se tecnicamente fosse possibile) ti porterebbe ad avere una configurazione non certificata dal produttore, con conseguente mancata risposta da parte del supporto tecnico.

Tasslehoff
22-11-2010, 21:07
Grazie.

Se lo scopo è avere Molta ram (24Gb+, vedasi cachare immensi database li per aumentare le prestazioni) non è esattamente minima la differenza di prezzo ;)
Poi i prezzi di Dell & Co son davvero assurdi, almeno a mio parere. Tipo mille euro di server cinquemila di ram. Ehm.... :DBeh c'è anche da dire che se hai la necessità di utilizzare servizi che richiedono una tale quantità di risorse, allora significa che il budget a disposizione deve essere adeguato.

Io ad es attualmente ho incarico servizi di pubblica amministrazione con un bacino d'utenza di circa 3 milioni di persone, portali web per un totale di circa 30.000 accessi unici reali ogni giorno e servizi di pagamento elettronico per svariati milioni di euro al giorno eppure tra tutte le istanze di Oracle che ospitano i repository di tutti questi servizi arriverò si e no 7-10GB di ram occupata, il tutto suddiviso tra diversi server.
Il dbms che sta dietro un portale con quegli accessi ad es arriva a occupare si e no 1.5-2GB di ram, non certo 90; e non parlo certo di giocattolini come i vari cms free eh (joomla, drupal e compagnia bella...), parlo di IBM WebSphere Portal (un mostro che solo di licenza per l'application server si fa pagare un bel 250.000 euro a istanza - per server con 2 socket) o Oracle Portal.

Insomma, se ti serve realmente avere 24GB di ram significa che di roba ne devi far girare TANTA, e quindi si suppone tu abbia un ritorno TANTO, con budget TANTO :)
Poi se si vuole creare un ramdisk che non serve a nulla (dato che cmq il caching ha senso se pensato a livello transazionale, e non per lo storage del datafile...) e ovvio che si può arrivare a occuparne anche 1000 di GB di ram, ma se parliamo di un uso ragionato delle risorse, forse anche il costo di quella ram ECC non è poi così alto.

PS: tieni presente poi che la ram Dell è tutto sommato economica eh, dovresti vedere i listini IBM :asd:

OUTATIME
23-11-2010, 07:22
Non è del tutto vero che puoi montare solo RAM ECC....
Curioso che il sito Kingston proponga solo ECC....

Tasslehoff
23-11-2010, 13:36
Interessante :P
Io con un "cms" custom attualmente tengo circa centomila unici al giorno su due serveretti praticamente insulsi (2Gb di ram, dual core, raid 1 software). Il problema è che il database che sta dietro a questo cms è immenso per i cavoli suoi, (su disco circa 500gb diviso tra i due server). Ho risolto facendo cache su disco di ogni singola pagina che possa essere richiesta e 50 richieste al secondo le reggo tranquillamente.
Solo che ora sto valutando di espandermi, riprogettando da zero lo script, valutando anche l'uso di database NOSQL; almeno per la macchina principale 24Gb di ram sarebbero molto utili (avendo un database principale con 200M row che viene usato per ripartire il carico a macchine secondarie e volendo avere quindi delle query veloci su di questo vorrei seriamente usare un ramdisk e metterci li il database, in sincro col disco fisso reale).

Poi vabbè, per ora son solo idee, di tempo per fare i test di cui ho bisogno ne ho un infinità ;)Opsss... temo di aver fatto una piccola gaffe...
Negli accessi ho dimenticato uno zero e ho considerato solo uno dei due nodi di frontend che rispondono al bilanciatore :stordita:
Vabbè cmq la sostanza non cambia, ovviamente nel caso di prodotti custom ti devi arrangiare e capire dove sono i colli di bottiglia, nel caso di prodotti come quelli che usiamo hai un sacco di supporto che ti aiuta a capire dove stanno i problemi o a risolverli. Apri un ticket a IBM (in gergo PMR) e questi ti mettono perfino in contatto con i laboratori sparsi in tutto il mondo, ti macinano dump e ti dicono quali sono le portlet, le jsp, perfino le classi critiche.

Purtroppo non scherzo affatto sul costo della licenza, e aggiungo pure che i server sono 2, quindi quel costo di licenza va duplicato (su ciascun server però ci girano 2 istanze di portale, il carico quindi è bilanciato su un cluster applicativo a 4 nodi), ma a questo si somma la licenza per i repository (Oracle 10g), le licenze per la SAN, per l'ldap (e non si tratta di OpenLDAP, fai conto che ogni notte esporta un ldif da oltre 1,5GB), la licenza per il cluster di webserver (IBM Http server, praticamente apache + un plugin di WebSphere che fa le veci di una sorta di mod_jk) e per i reverse proxy di frontend (che si occupano anche dell'autenticazione). Ah dimenticavo che poi c'è anche l'ambiente di authoring, e di sviluppo con i loro application server, i loro webserver, i loro dbms, insomma i medesimi prodotti ma con un costo di licenza inferiore.

Ovviamente non ho la sfera di cristallo e non posso sapere qual'è il vostro problema nel dettaglio, ma in termini di caching posso consigliarti un cache engine della Array Networks, io ho visto quegli oggettini fare miracoli.
Mentre sul dbms posso consigliarti di valutare DB2 9.7, dal punto di vista prestazionale è una scheggia.

dennyv
23-11-2010, 15:47
Curioso che il sito Kingston proponga solo ECC....

Sarà spiegato nelle FAQ da qualche parte, così come fa il configuratore Crucial

Q: Does my computer support ECC memory?

A: Yes.

Your system supports ECC. You can put non-ECC modules into an ECC system, but be sure not to mix ECC and non-ECC modules within a system. Install the same type of modules that are already in your system.