PDA

View Full Version : consiglio bridge 3-400€


zio noob
18-11-2010, 13:37
CDT.

inizialmente pensavo alla reflex,più precisamente una canon eos 550d ma,tra spese per obiettivi ,cazzi e mazzi si spendono minimo 700 € e,per una cosa che non sono ancora sicuro mi appassionerà,non è il massimo.

indi ragione per cui,torniamo sulla bridge.

ho addocchiato la panasonic fz45 che,dove compro io online,costa 310€,ed è la cifra(more or less)che vorrei spendere.
se poi mi dite che c'è di meglio allo stesso prezzo,oppure che vale la pena di aspettare per potersi prendere qualcosa di meglio a 100€ in più,in quel caso..

grazie in anticipo.


EDIT:prediligo fotografie ai paesaggi e,oltre le foto,vorrei farci anche qualche video decente.

pozz82
18-11-2010, 13:42
una sony alpha 230 o 290? è una reflex economica ma sicuramente migliore di qualsiasi bridge
la prima a 300 euro si trova anche in kit col 18-55

Fredryk
18-11-2010, 13:47
sarà anche meglio, ma ti ritroveresti una lunghezza focale ridicola in confronto a un 28-560...

pozz82
18-11-2010, 13:52
beh quello è logico, però dipende dall'uso che se ne fa
se non si vogliono diversi obbiettivi l'unica è una bridge

zio noob
18-11-2010, 14:03
bè io penso che una buona bridge possa aiutarti a capire cosa cerchi(o cercheresti)poi dalla reflex.
di bridge ce ne sono veramente TROPPE,non so da che parte guardare.

sjmon3
18-11-2010, 14:31
Considerando che vuoi fare foto paesaggistiche e video, non credo che uno zoom spinto ti possa essere molto utile, per fotografie paesaggistiche credo useresti il minimo di lunghezza focale sfruttando l'apertura grandangolare, o al massimo un pò di zoom ma non molto. Se a 300€ puoi trovare una relflex con ottica 18-55 stabilizzata(la sony ha la stabilizzazione sul corpo macchina),io non avrei molti dubbi, sacrificherei lo zoom.

Se invece vuoi un prodotto + versatile e utilizzabile in diverse occasioni in cui potresti necessitare di uno zoom potente considera la Samsung WB5500, Sony HX1 e Canon SX30is, oltre alla Pana FZ45(evoluzione della fz38 quindi di indiscussa qualità).

Mikele74ap
18-11-2010, 15:13
Considerando che vuoi fare foto paesaggistiche e video, non credo che uno zoom spinto ti possa essere molto utile, per fotografie paesaggistiche credo useresti il minimo di lunghezza focale sfruttando l'apertura grandangolare, o al massimo un pò di zoom ma non molto. Se a 300€ puoi trovare una relflex con ottica 18-55 stabilizzata(la sony ha la stabilizzazione sul corpo macchina),io non avrei molti dubbi, sacrificherei lo zoom.

Se invece vuoi un prodotto + versatile e utilizzabile in diverse occasioni in cui potresti necessitare di uno zoom potente considera la Samsung WB5500, Sony HX1 e Canon SX30is, oltre alla Pana FZ45(evoluzione della fz38 quindi di indiscussa qualità).

Non trascurerei la Panasonic FZ100....video in full hd...25-600 zoom....schermo regolabile 3" a 460.000k...raffica a 11fps.....

SuperMariano81
18-11-2010, 20:30
se cerchi una reflex dai un occhiata al mercato usato, e ti si aprira un mondo nuovo.

nic85
18-11-2010, 23:45
se sei intenzionato per una bridge...

la migliore che ci sia è indubbiamente la fuji s100,ormai fuori produzione ma di trova usata in buonissimo stato.

altrimenti s200exr ;)

megthebest
23-11-2010, 13:04
la s200exr la straquoto....ancora regge il confronto con tutte praticamente, se avesse avuto anche i video hd, ancora sarebbe la migliore in assoluto...però minchia quanto è grande e pesante, sembra quasi una reflex :-)

ma in mano sta un ameraviglia..
la sensazione di solidità e stabilità nel tenerla tra le mani...è il primo passo verso le reflex..
poi anche la disposizone dei pulsanti sul restro la trovo comoda!!

Fredryk
23-11-2010, 16:49
è cmq enorme e chi cerca un compromesso tra portabilità e qualità storcerà la bocca.