PDA

View Full Version : Riparare pinza amperometrica


Elettronico folle
18-11-2010, 00:31
Al mio tester-pinza amperometrica non funziona più la pinza :help: ! Il resto è tutto funzionante.
Da ognuna delle due pinzette escono 2 fili:
uno va a finire sulla scheda madre del tester e l'altro filo si collega al filo dell'altra pinza (dalla quale come l'altra escono 2 fili e come al solito uno sulla scheda madre del tester e uno attaccato al filo dell'altra pinza).
Il problema è capire come vanno collocati i due fili all'interno di ognuna delle 2 pinzette, dove mi pare d'aver capito vi è una bobina...

E' già il secondo che cambio e sempre per lo stesso motivo... :cry:
Dai su espertoni fatevi avanti :)

hibone
18-11-2010, 00:40
Al mio tester-pinza amperometrica non funziona più la pinza :help: ! Il resto è tutto funzionante.
Da ognuna delle due pinzette escono 2 fili:
uno va a finire sulla scheda madre del tester e l'altro filo si collega al filo dell'altra pinza (dalla quale come l'altra escono 2 fili e come al solito uno sulla scheda madre del tester e uno attaccato al filo dell'altra pinza).
Il problema è capire come vanno collocati i due fili all'interno di ognuna delle 2 pinzette, dove mi pare d'aver capito vi è una bobina...

E' già il secondo che cambio e sempre per lo stesso motivo... :cry:
Dai su espertoni fatevi avanti :)

a giudicare dalla foto il problema si risolve facilmente...
basta rifare il collegamento come da schema...
:)

Elettronico folle
18-11-2010, 00:50
a giudicare dalla foto il problema si risolve facilmente...
basta rifare il collegamento come da schema...
:)

Grazie per la risposta ma è proprio qui che nasce il problema... I fili all'interno delle pinzette, devono poggiare sulla bobina? Possono essere uniti insieme e poggiare INSIEME sulla bobina? C'è qualcosa che mi sfugge ma sinceramente non so dove mettere mani... :mc:

Elettronico folle
18-11-2010, 08:42
Vi riporto il dettaglio della pinza

Elettronico folle
18-11-2010, 08:43
E L'interno della pinza, dove ci sono 2 fili, uno che va sulla scheda madre del tester e l'altro ci salda all'altra pinzetta... Ora chiedo, all'interno di ogni pinzetta come vanno collegati i 2 fili?
Helpppppp... E grazie.

Dumah Brazorf
18-11-2010, 09:47
I fili saranno collegati ai capi della bobina no?

hibone
18-11-2010, 10:06
Vi riporto il dettaglio della pinza

E L'interno della pinza, dove ci sono 2 fili, uno che va sulla scheda madre del tester e l'altro ci salda all'altra pinzetta... Ora chiedo, all'interno di ogni pinzetta come vanno collegati i 2 fili?
Helpppppp... E grazie.

Grazie per la risposta ma è proprio qui che nasce il problema... I fili all'interno delle pinzette, devono poggiare sulla bobina? Possono essere uniti insieme e poggiare INSIEME sulla bobina? C'è qualcosa che mi sfugge ma sinceramente non so dove mettere mani... :mc:


usa imageshack o simili e i tag img per inserire le foto nei post
inserisci un'immagine comprensibile che dia un'idea chiara della situazione
evita di chiamare tutto "pinza" e "pinzetta" sennò non si capisce assolutamente nulla, e sembra di parlare con un puffo impazzito.
se ti riferisci alle due metà che compongono la pinza e che chiudendosi formano un anello, queste si chiamano ganasce.
alle estremità dei fili dubito che ci siano dei coccodrilli o simili, per cui il termine pinzetta probabilmente è sbagliato, al limite ci saranno dei capicorda, o un'altra forma di collegamento elettrico.
hai idea del principio fisico che permette ad una pinza amperometrica di funzionare? te lo chiedo per avere un'idea di cosa non riesci a capire.
hai un secondo multimetro funzionante nel caso sia necessario fare delle prove di continuità, misure, etc?
sui fili rossi si vede del nastro adesivo grigio. lo hai messo tu oppure c'era già? se lo hai metto tu cosa c'è sotto? un semplice collegamento elettrico? se si, come lo hai fatto? attorcigliando i fili o saldandoli a stagno?

Elettronico folle
18-11-2010, 12:16
usa imageshack o simili e i tag img per inserire le foto nei post
inserisci un'immagine comprensibile che dia un'idea chiara della situazione
evita di chiamare tutto "pinza" e "pinzetta" sennò non si capisce assolutamente nulla, e sembra di parlare con un puffo impazzito.
se ti riferisci alle due metà che compongono la pinza e che chiudendosi formano un anello, queste si chiamano ganasce.
alle estremità dei fili dubito che ci siano dei coccodrilli o simili, per cui il termine pinzetta probabilmente è sbagliato, al limite ci saranno dei capicorda, o un'altra forma di collegamento elettrico.
hai idea del principio fisico che permette ad una pinza amperometrica di funzionare? te lo chiedo per avere un'idea di cosa non riesci a capire.
hai un secondo multimetro funzionante nel caso sia necessario fare delle prove di continuità, misure, etc?
sui fili rossi si vede del nastro adesivo grigio. lo hai messo tu oppure c'era già? se lo hai metto tu cosa c'è sotto? un semplice collegamento elettrico? se si, come lo hai fatto? attorcigliando i fili o saldandoli a stagno?


Ahahah il puffo impazzito...
Cercherò per quello che mi è possibile essere più preciso e abbiate pazienza se dico-faccio qualche stupidaggine.


http://img259.imageshack.us/img259/216/18112010213.th.jpg (http://img259.imageshack.us/img259/216/18112010213.jpg)
Prima Foto: Sotto il nastro adesivo bianco ci sono i 2 fili saldati a stagno e quindi ricoperti con nastro isolante bianco.
http://img694.imageshack.us/img694/47/18112010214.th.jpg (http://img694.imageshack.us/img694/47/18112010214.jpg)
Seconda foto: è l'interno della ganascia e quella parte grigia, poggiata sulla bobina, è dello stagno che per quel che vedo, salda il filo rosso ad un filo della bobina eppoi il tutto poggiato sulla bobina stessa (:boh:) e questa saldatura filo rosso+filo bobina è ripetuta anche per i rimanenti 3 fili rossi.

In ogni ganascia ci sono 2 fili rossi che fuoriescono (vedi foto 1)

I collegamenti erano già presenti ma la pinza ha sempre segnato 0.
Il resto delle funzioni sembrano funzionare tutte (resistenze e voltaggio) mentre l'amperaggio come già detto segna sempre 0.
Ho già fatto rilevamenti aperometrici con il classico tester a puntali ma mi serviva una pinza amperometrica perchè dovrei utilizzarla per correnti alternate e cavi non tagliabili.

Spero che ora la cosa sia più chiara... ;)
Ma non c'è modo di sapere come è questo maledetto collegamento all'interno della ganascia?
Ps: grazie hibone per l'aiuto...

hibone
18-11-2010, 13:12
Ahahah il puffo impazzito...
Cercherò per quello che mi è possibile essere più preciso e abbiate pazienza se dico-faccio qualche stupidaggine.

http://img259.imageshack.us/img259/216/18112010213.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/18112010213.jpg/)

Prima Foto: Sotto il nastro adesivo bianco ci sono i 2 fili saldati a stagno e quindi ricoperti con nastro isolante bianco.
http://img694.imageshack.us/img694/47/18112010214.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/18112010214.jpg/)

Seconda foto: è l'interno della ganascia e quella parte grigia, poggiata sulla bobina, è dello stagno che per quel che vedo, salda il filo rosso ad un filo della bobina eppoi il tutto poggiato sulla bobina stessa (:boh:) e questa saldatura filo rosso+filo bobina è ripetuta anche per i rimanenti 3 fili rossi.

In ogni ganascia ci sono 2 fili rossi che fuoriescono (vedi foto 1)

I collegamenti erano già presenti ma la pinza ha sempre segnato 0.
Il resto delle funzioni sembrano funzionare tutte (resistenze e voltaggio) mentre l'amperaggio come già detto segna sempre 0.
Ho già fatto rilevamenti aperometrici con il classico tester a puntali ma mi serviva una pinza amperometrica perchè dovrei utilizzarla per correnti alternate e cavi non tagliabili.

Spero che ora la cosa sia più chiara... ;)
Ps: grazie hibone per l'aiuto...

per quanto riguarda le foto credo sia meglio usare la stringa fornita da imageshack come Forum Thumbnail così da mettere un'anteprima più piccola per rendere agevole la navigazione mentre la foto grande è accessibile a parte tramite il link.

per quanto riguarda la pinza amperometrica vorrei chiederti se per caso è per correnti alternate o se continue. Può sembrare banale ma magari si tratta di una svista. Per la stessa ragione vorrei chiederti se per caso hai verificato sul manuale se il selettore per abilitare la pinza era nella posizione corretta.
In ultimo hai detto che è la seconda volta che ti succede: le pinze amperometriche che hai usato hanno sempre restituito zero oppure qualche volta hanno anche restituito un valore diverso? non vorrei che sbagliassi procedura nel fare la misura e pensassi che è rotta la pinza.

non intendo prenderti per i fondelli, ci mancherebbe, vorrei solo essere sicuro che si tratti effettivamente di un guasto, mettere le mani in qualcosa che funziona per via di un errore non è il massimo.

per quanto riguarda la pinza ti posso dire questo. le bobine sulle due ganasce della pinza dovrebbero essere in serie, il filo rosso parte da una piazzola della schedina, arriva alla prima bobina, dalla bobina parte un secondo filo, che arriva alla seconda bobina, e da qui si ritorna all'altra piazzola.

in altri termini le due bobine corrispondono al secondario di un trasformatore, dove la ferrite ( o quello che ) della pinza funge da traferro...

se la pinza non funziona la prima cosa da vedere è se il difetto è negli avvolgimenti, questo richiede una misura di continuità o di resistenza.

per comodità chiamiamo le due estremità saldate sulla schedina rispettivamente 1 e 2

per evitare di sbagliare verso dissaldi solo una delle due estremità, l'una o l'altra cambia poco, poi con un multimetro misuri la resitenza tra 1 e 2

se ti viene restituito uno zero c'è un problema, se non viene segnalato niente c'è un problema, se viene segnalato un valore finito il problema è probabilmente su pcb...

come seconda prova potresti prendere un porta lampade del tipo a vite E27, attaccarci una spina tramite due poli separati e usarlo per fare qualche prova di misura per potenze note, tipo attaccarci una lampada ad incandescenza da 100 watt, che assorbirà circa 0.43A, e vedere che valore di corrente e tensione trovi ai capi 1 e 2

Dom77
18-11-2010, 13:15
a giudicare dalla foto il problema si risolve facilmente...
basta rifare il collegamento come da schema...
:)

:mbe:
o so orbo mi o ti te ghe vedi come un'aquila....


ah, e sistemare ste foto no eh??:muro: mi tocca scorrere a destra e sinistra per leggere sto topic....:doh:

Dumah Brazorf
18-11-2010, 13:38
I collegamenti erano già presenti ma la pinza ha sempre segnato 0.
[...]
Ho già fatto rilevamenti aperometrici con il classico tester a puntali ma mi serviva una pinza amperometrica perchè dovrei utilizzarla per correnti alternate e cavi non tagliabili.


La pinza amperometrica funziona se ci fai passare UN solo filo elettrico. Se ci fai passare il filo di andata e quello di ritorno l'effetto di induzione alla base del funzionamento della pinza è nullo.

http://www.pce-italia.it/html/dati-tecnici-1/images/mini-pinza-amperometrica-pce-dc3-esbozo.jpg

Elettronico folle
18-11-2010, 14:03
:mbe:
o so orbo mi o ti te ghe vedi come un'aquila....


ah, e sistemare ste foto no eh??:muro: mi tocca scorrere a destra e sinistra per leggere sto topic....:doh:


Va meglio così? :sofico:

Elettronico folle
18-11-2010, 14:05
La pinza amperometrica funziona se ci fai passare UN solo filo elettrico. Se ci fai passare il filo di andata e quello di ritorno l'effetto di induzione alla base del funzionamento della pinza è nullo.


Beh certo questo lo so... Infatti sta caspita di pinza funziona per un pò e poi muore... E muore sempre la funzione che richiedono le ganasce... Quindi l'amperaggio.

Dom77
18-11-2010, 14:29
crompa qualcosa di qualità superiore :O

Dumah Brazorf
18-11-2010, 14:30
Per un po' che intendi? La usi spesso?
A furia di apri/chiudi mi viene da pensare che si spezzi il filo da qualche parte. Dissalda i fili dal pcb e controlla la continuità.

Elettronico folle
18-11-2010, 16:06
Per un po' che intendi? La usi spesso?
A furia di apri/chiudi mi viene da pensare che si spezzi il filo da qualche parte. Dissalda i fili dal pcb e controlla la continuità.

Lo sappiamo tutti quanto sono sottili i fili di questi strumenti.
Uso spesso la pinza e quindi, mi capita spesse volte che mi si possa rompere qualche filo all'interno.
Il problema è che sarebbe comodo (da chiunque ne sia a conoscenza) la precisa allocazione dei fili. Tra breve vi dirò anche le misurazioni delle continuità.

Elettronico folle
18-11-2010, 16:41
La struttura delle ganasce è questa:
http://img213.imageshack.us/img213/1328/abcd0003ow.th.jpg (http://img213.imageshack.us/img213/1328/abcd0003ow.jpg)

Qualunque capo prendo (A,B,1,2,3,4 della foto) e lo collego, tramite puntale, ad uno dei 5 rimanenti il tester mi segnala un valora finito. Quindi presumo che nel circuito non ci sono cavi spezzati. E ritorniano al punto di partenza: ce una particolare disposizione dei fili sulle bobine?

Mi sembra che sia arrivata la fine anche di questa pinza e come le altre non si capisce il motivo... :muro:

hibone
18-11-2010, 17:30
La struttura delle ganasce è questa:
http://img213.imageshack.us/img213/1328/abcd0003ow.th.jpg (http://img213.imageshack.us/img213/1328/abcd0003ow.jpg)

Qualunque capo prendo (A,B,1,2,3,4 della foto) e lo collego, tramite puntale, ad uno dei 5 rimanenti il tester mi segnala un valora finito. Quindi presumo che nel circuito non ci sono cavi spezzati. E ritorniano al punto di partenza: ce una particolare disposizione dei fili sulle bobine?


buonsenso vorrebbe che le bobine siano configurate in modo da avere la maggiore sensibilità possibile, quindi o sono in serie ( massima tensione ), o sono in parallelo ( massima corrente ).

vista la disposizione delle spoglie ( un unico filo ponte e i due terminali uno per pinza), sono portato ad escludere che siano in parallelo, per cui se ne deduce che vadano in serie, in modo che la tensione dei due avvolgimenti si sommi.

Mi sembra che sia arrivata la fine anche di questa pinza e come le altre non si capisce il motivo... :muro:

hai controllato se il circuito che gestisce la pinza è guasto?? magari il danno non è sulla pinza.

a me è capitato che il multimetro non funzionasse più...
lo smonto, do una pulita ai contatti sotto il selettore ed è tornato come nuovo. magari è successo qualcosa di simile al tuo.

Elettronico folle
18-11-2010, 18:09
...a me è capitato che il multimetro non funzionasse più...
lo smonto, do una pulita ai contatti sotto il selettore ed è tornato come nuovo. magari è successo qualcosa di simile al tuo.
La pulita dei contatti è la prima cosa che ho pensato, poi l'ho esclusa in quanto i contatti sono funzionanti...
Secondo me è qualche problema alle bobine... Ho escluso falsi contatti o cavi spezzati, non so più cosa immaginare... Non c'è un modo per controllare le bobine?
Se entro stasera non risolvo lo lancio dalla finestra... :sob:

hibone
18-11-2010, 18:43
La pulita dei contatti è la prima cosa che ho pensato, poi l'ho esclusa in quanto i contatti sono funzionanti...
Secondo me è qualche problema alle bobine... Ho escluso falsi contatti o cavi spezzati, non so più cosa immaginare... Non c'è un modo per controllare le bobine?
Se entro stasera non risolvo lo lancio dalla finestra... :sob:

cosa c'è da controllare nelle bobine?
le possibilità sono due, che si siano cortocircuitate o che si siano interrotte.

dato che leggi un valore di resistenza finito sono da escludere entrambe le ipotesi, il che significa che il problema è altrove.

non ti resta che ri saldare i fili e ricollegare le bobine con delle saldature decenti, infilare un pezzo di guaina attorno alla saldatura sui fili e richiuderle.

può darsi che il problema sia altrove. potrebbe essere saltata una componente smd.

in ogni caso se il multimetro è andato ti conviene orientarti su prodotti migliori

Elettronico folle
18-11-2010, 22:05
cosa c'è da controllare nelle bobine?
le possibilità sono due, che si siano cortocircuitate o che si siano interrotte.
...

Nel caso le bobine fossero cortocircuitate come si risolve il problema?
Ma è normale che i fili della bobina non conducano corrente se misurati col tester?

:what:

hibone
18-11-2010, 22:42
Nel caso le bobine fossero cortocircuitate come si risolve il problema?

rifacendo l'avvolgimento con del filo smaltato.
questo presuppone di trovare un filo dello stesso diametro e della stessa resistività, e rifare l'avvolgimento con lo stesso numero di giri aka sono volatili per diabetici,

Ma è normale che i fili della bobina non conducano corrente se misurati col tester?

dipende cosa misuri col tester.
se fai una misura di resistenza il fatto che non conducano corrente implica un circuito aperto. ovvero l'avvolgimento è interrotto e quindi è da rifare.



se sottoponi la pinza ad uno stress tale da romperla, prova a prenderne un modello non integrata nel multimetro. si collega al multimetro tramite i connettori a banana dei puntali, e restituisce sul display del multimetro un valore proporzionale alla corrente rilevata. in questo modo puoi prendere un prodotto di qualità o spendere meno quando la cambi...

Elettronico folle
18-11-2010, 23:53
rifacendo l'avvolgimento con del filo smaltato.
questo presuppone di trovare un filo dello stesso diametro e della stessa resistività, e rifare l'avvolgimento con lo stesso numero di giri aka sono volatili per diabetici,
...
Adesso ho richiuso il tutto e la pinza ha ricominciato a funzionare ma la cosa interessante è che appena l'accendo arriva fino a 2-2,5 A poi scende fino ad arrivare a 0 e questo succede sia con all'interno il filo da misurare e sia senza filo.
Penso sia veramente ora di lanciarla dalla finestra.
Vedrò un pò queste ganasce esterne e speriamo di finirla di cambiare amperometri.

Grazie lo stesso e alla prossima... :zzz:

Dumah Brazorf
19-11-2010, 10:45
Per 5euro a botta se non ne cambi uno al mese potrebbero anche convenire.
Magari aveva solo la batteria scarica :asd:

Elettronico folle
19-11-2010, 10:54
Per 5euro a botta se non ne cambi uno al mese potrebbero anche convenire.
Magari aveva solo la batteria scarica :asd:

Ho provato anche la batteria :D
Mi è rimasta solamente la bobina ormai fasulla che sfalsa le misurazioni... Legge i valori anche senza filo... Mistero :eekk: