View Full Version : Domanda ai possessori della Fujifilm f80exr
Quiksilver
17-11-2010, 17:57
Ciao.
chi possiede questa fotocamera?
visto che non ho trovato una guida sul forum, volevo sapere le impostazioni più comuni per scattare al meglio foto di giorno e di notte.
grazie :D
Ciao.
chi possiede questa fotocamera?
visto che non ho trovato una guida sul forum, volevo sapere le impostazioni più comuni per scattare al meglio foto di giorno e di notte.
grazie :D
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html&ei=pAzYTIfVNJL04gbciu2BCA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB0Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DuMo%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divfd
buona lettura ;-)
Quiksilver
18-11-2010, 12:11
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html&ei=pAzYTIfVNJL04gbciu2BCA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB0Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DuMo%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divfd
buona lettura ;-)
grazie mille
se non hai problemi con l'inglese leggiti anche i post di commento, sono utili anche quelli
Quiksilver
18-11-2010, 12:42
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html&ei=pAzYTIfVNJL04gbciu2BCA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB0Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DuMo%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divfd
buona lettura ;-)
non si capisce granchè xò :confused:
c'è il thread ufficiale della f70 exr (sostanzialmente va bene anche per la f80) proprio in questo forum
cmq le indicazioni prese da quel sito vanno bene per tutte le exr, magari non affidarti alla traduzione di google e prova a leggere l'originale
riassumendo cmq indica che:
la dimensione foto vada impostata su M
delle modalità exr la più idonea sia la dr con molta luce
che la modalità P, iso auto1600, DR400% è la migliore come punta e scatta (imposti a mano l'esposizione in base allo scatto)
parti da qui e poi esplori le altre funzioni con calma
Quiksilver
18-11-2010, 15:18
c'è il thread ufficiale della f70 exr (sostanzialmente va bene anche per la f80) proprio in questo forum
cmq le indicazioni prese da quel sito vanno bene per tutte le exr, magari non affidarti alla traduzione di google e prova a leggere l'originale
riassumendo cmq indica che:
la dimensione foto vada impostata su M
delle modalità exr la più idonea sia la dr con molta luce
che la modalità P, iso auto1600, DR400% è la migliore come punta e scatta (imposti a mano l'esposizione in base allo scatto)
parti da qui e poi esplori le altre funzioni con calma
ho provato ma con M si perde troppo la qualità nelle foto.
poi ho provato anche la modalità P, ma le foto non vengono granchè. meglio metterla in auto
il blocco otturatore dov'è?
che in manuale si perda in qualità dipende da come imposti la macchina tu! io vedo che provando le varie impostazioni anche in manuale si ottengono ottimi risultati...
cosa intendi per blocco otturatore? in M arrivi a 8 secondi come tempo di esposizione massima
che in manuale si perda in qualità dipende da come imposti la macchina tu! io vedo che provando le varie impostazioni anche in manuale si ottengono ottimi risultati...
cosa intendi per blocco otturatore? in M arrivi a 8 secondi come tempo di esposizione massima
Credo che lui con M intendesse la riosoluzione, non la modalità... ;)
Per la risoluzione: non so se il sensore exr della f80 (1/2.0) sia molto diverso ma, dimensioni a parte, non dovrebbe esserlo, rispetto alla mia s200exr (1/1.6). Ti assicuro che scattando con le impostazioni sopra riportate dà risultati molto migliori che in L con DR100%... ;)
E' vero che la risoluzione è la metà (6mp contro 12) ma di per sè i 12 mp del sensore exr non sono dettagliati come un sensore "normale" di pari risoluzione... c'era un bel sito in cui veniva dimostrato che la piena risoluzione di un sensore exr restituisce un dettaglio (a causa di come sono disposti i pixel) leggermente inferiore (tipo i 12mp sono assimilabili a un dettaglio da 8-9mp upscalati a 12)... in compenso la gamma dinamica ottenibile scattando in M e dr400% è fenomenale... ;)
Io ho fatto una prova scattando da cavalletto la stessa scena in M e in L... poi ho provato sia ad upscalare a 12mp la foto fatta in M, sia a downscalare a 6mp la foto fatta L... non ho trovato nessuna apprezzabile differenza... :O
Quiksilver
19-11-2010, 15:02
Credo che lui con M intendesse la riosoluzione, non la modalità... ;)
Per la risoluzione: non so se il sensore exr della f80 (1/2.0) sia molto diverso ma, dimensioni a parte, non dovrebbe esserlo, rispetto alla mia s200exr (1/1.6). Ti assicuro che scattando con le impostazioni sopra riportate dà risultati molto migliori che in L con DR100%... ;)
E' vero che la risoluzione è la metà (6mp contro 12) ma di per sè i 12 mp del sensore exr non sono dettagliati come un sensore "normale" di pari risoluzione... c'era un bel sito in cui veniva dimostrato che la piena risoluzione di un sensore exr restituisce un dettaglio (a causa di come sono disposti i pixel) leggermente inferiore (tipo i 12mp sono assimilabili a un dettaglio da 8-9mp upscalati a 12)... in compenso la gamma dinamica ottenibile scattando in M e dr400% è fenomenale... ;)
Io ho fatto una prova scattando da cavalletto la stessa scena in M e in L... poi ho provato sia ad upscalare a 12mp la foto fatta in M, sia a downscalare a 6mp la foto fatta L... non ho trovato nessuna apprezzabile differenza... :O
io sto usando la modalità auto, M 4:3, qualità imm (N), simulazione film (velvia), riconoscimento volto (on)
mi trovo bene, con qualsiasi cosa da scattare...
Quiksilver
20-11-2010, 18:50
come si fa a scattare una foto in grandangolo?
non c'è una funzione "grandangolo"
scatti sempre in grandangolo quando hai lo zoom a zero praticamente...
come si fa a scattare una foto in grandangolo?
Scatti alla minima distanza focale permesso dalla lente del tuo obiettivo: 27mm... :fagiano:
Quiksilver
21-11-2010, 01:16
non c'è una funzione "grandangolo"
scatti sempre in grandangolo quando hai lo zoom a zero praticamente...
Scatti alla minima distanza focale permesso dalla lente del tuo obiettivo: 27mm... :fagiano:
grazie mille..
cmq forse non l'avete letto.. ora uso queste impostazioni
modalità auto, M 4:3, qualità imm (N), simulazione film (velvia), riconoscimento volto (on)
che ne dite?
in auto non da' il meglio di sè questa fotocamera...
se proprio non hai voglia di usarla in P e regolare manualmente l'esposizione usala in exr auto
io terrei la qualità su fine e non su normal
per la pellicola va a gusti, devi provarle tutte e vedere quale ti piace di più
grazie mille..
cmq forse non l'avete letto.. ora uso queste impostazioni
modalità auto, M 4:3, qualità imm (N), simulazione film (velvia), riconoscimento volto (on)
che ne dite?
Che può andar bene! :D Ma ovviamente sei tu che valuti e decidi... ;) Il riconoscimento del volto non credo cambi nulla, a livello di qualità di immagine (io lo tengo sempre su OFF, ma perché non faccio mai ritratti). La simulazione Velvia invece la uso (a volte) solo per le macro in quanto a mio parere satura troppo i colori e tende a sottoesporre... (ma magari sulla tua macchina o per le tue esigenze è perfetta)... se scatti con dimensioni di immagine M potresti anche settare DR 400% fisso e un Iso Auto(400)... Per la qualità imosta pure Fine, che è meglio di N!
Quiksilver
21-11-2010, 11:11
Che può andar bene! :D Ma ovviamente sei tu che valuti e decidi... ;) Il riconoscimento del volto non credo cambi nulla, a livello di qualità di immagine (io lo tengo sempre su OFF, ma perché non faccio mai ritratti). La simulazione Velvia invece la uso (a volte) solo per le macro in quanto a mio parere satura troppo i colori e tende a sottoesporre... (ma magari sulla tua macchina o per le tue esigenze è perfetta)... se scatti con dimensioni di immagine M potresti anche settare DR 400% fisso e un Iso Auto(400)... Per la qualità imosta pure Fine, che è meglio di N!
perchè Dr400% è in neretto e non m lo fa cambiare? ho messo iso auto a 400
sia in auto che in exr è in neretto
perchè Dr400% è in neretto e non m lo fa cambiare? ho messo iso auto a 400
sia in auto che in exr è in neretto
Non so se cambia, rispetto alla s200exr... ma io se scatto in modalità P (program) o A (apertura), con dimensione M, posso scegliere il livello di DR desiderato... indipendentemente dagli iso (che imposto in auto con lim. max 400)
Quiksilver
21-11-2010, 11:35
Non so se cambia, rispetto alla s200exr... ma io se scatto in modalità P (program) o A (apertura), con dimensione M, posso scegliere il livello di DR desiderato... indipendentemente dagli iso (che imposto in auto con lim. max 400)
si.. è uguale.. qua dr me lo fa selezionare.
in Sp invece, hai la modalità: pro a fuoco?
si.. è uguale.. qua dr me lo fa selezionare.
in Sp invece, hai la modalità: pro a fuoco?
sì... ma le scene sono limitate dal punto di vista della personalizzazione da menù... io onestamente non le ho mai usate, tranne appunto la pro-fuoco per fare delle prove e non mi piace molto... tende a fare degli "artefatti" innaturali...
Quiksilver
21-11-2010, 12:02
sì... ma le scene sono limitate dal punto di vista della personalizzazione da menù... io onestamente non le ho mai usate, tranne appunto la pro-fuoco per fare delle prove e non mi piace molto... tende a fare degli "artefatti" innaturali...
io non sono ancora riuscito ad usarla.. tutte le volte che miro mi dice: impossibile creare effetto
io non sono ancora riuscito ad usarla.. tutte le volte che miro mi dice: impossibile creare effetto
A me lo fa quando sono troppo disatnte dal soggetto... funziona solo quando faccio macro, in sintesi...
Quiksilver
21-11-2010, 12:41
Una prova con velvia. Colori più accesi, più saturazione.
http://img718.imageshack.us/img718/921/dscf3072.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/dscf3072.jpg/)http://img580.imageshack.us/img580/9495/dscf3073x.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/dscf3073x.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.