PDA

View Full Version : PayPal usato per pagare il 13% degli acquisti online


Redazione di Hardware Upg
17-11-2010, 15:55
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/paypal-usato-per-pagare-il-13-degli-acquisti-online_34453.html

PayPal è il sistema utilizzato dal 13% degli utenti per il pagamento degli acquisti online, è secondo solo alle carte di credito e prepagate

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kanon
17-11-2010, 16:13
9,5% del prezzo finale di vendita a eBay + 3,5% del prezzo finale di vendita incluse spese di spedizione a PayPal... se esistesse un'alternativa ci butteremmo tutti a pesce, ma non esiste :(

predator87
17-11-2010, 16:20
9,5% del prezzo finale di vendita a eBay + 3,5% del prezzo finale di vendita incluse spese di spedizione a PayPal... se esistesse un'alternativa ci butteremmo tutti a pesce, ma non esiste :(

quoto. LADRI!
Metti pure le tariffe ebay...

tulifaiv
17-11-2010, 16:25
beh, per pagare va benissimo...

Crazy rider89
17-11-2010, 16:46
9,5% del prezzo finale di vendita a eBay + 3,5% del prezzo finale di vendita incluse spese di spedizione a PayPal... se esistesse un'alternativa ci butteremmo tutti a pesce, ma non esiste :(

basterebbe non accettare Paypal ma poi si venderebbe decisamente meno :(

predator87
17-11-2010, 16:52
beh, per pagare va benissimo...

fin troppo.. c'è gente che paga, fà reclamo e viene pure rimborsata in automatico.. Per me, paypal è tutto da rivedere.

mantelvaviz
17-11-2010, 17:10
il problema principale come già detto sono le commissioni allucinanti per chi riceve il pagamento


su cifre basse (microcredito) i 35cent a transazione incidono in modo troppo pesante
su cifre alte incide invece in modo troppo pesante il 3,4% che si tengono sempre e comunque


vero è che "L'invio di denaro ad amici e familiari è gratuito quando utilizzi il tuo saldo PayPal." quindi la reale convenienza nella transazione la si avrebbe se tutti avessero un certo credito caricato all'interno del conto paypal usandolo come una sorta di deposito, anche questo ovviamente andrebbe a vantaggio della società stessa che avrebbe così ingenti somme a disposizione per i propri investimenti

Tedturb0
17-11-2010, 17:39
9,5% del prezzo finale di vendita a eBay + 3,5% del prezzo finale di vendita incluse spese di spedizione a PayPal... se esistesse un'alternativa ci butteremmo tutti a pesce, ma non esiste :(

esiste, si chiama google checkout, e costa la meta' (praticamente solo le spese della carta di credito che da sole sono circa il 2%), ma non lo usa nessuno

becatti
17-11-2010, 17:54
Esiste anche Mooneybookers e ha tariffe migliori di Paypal sia per pagare che per ricevere denaro in tutto il mond. http://www.moneybookers.com/app/

predator87
17-11-2010, 19:34
esiste, si chiama google checkout, e costa la meta' (praticamente solo le spese della carta di credito che da sole sono circa il 2%), ma non lo usa nessuno

Esiste anche Mooneybookers e ha tariffe migliori di Paypal sia per pagare che per ricevere denaro in tutto il mond. http://www.moneybookers.com/app/

trovatemi dei venditori che l'accettano :asd:

II ARROWS
17-11-2010, 19:41
Davanti all'alternativa di Google, preferisco PayPal...

E questo dopo star provando un odio profondo, sto programmando un sito che accetti transizioni PayPal e per riuscire a capire qualche cosa devi passare su 3 DOMINI, tutti appartenenti a PayPal, per l'account, la documentazione (pessima, come il supporto), e il sito di test.
Senza contare che non funzionano le cose come dicono loro.

System Shock
17-11-2010, 19:59
Paypal ha un costo ,solo per chi riceve il pagamento,poi ovviamente il venditore ne terra conto alzando lievemente il prezzo del prodotto, ma ti da la possibilità di comprare in tutto il mondo con rischi minimi , che diventano quasi zero se si usa in abbinamento con una Postepay e la si ricarica quando serve ;)

Mentre la carta di credito a dei costi sia per chi paga che per chi riceve.
E se viene clonata sono dolori.

Per acquisti da siti e venditori Italiani si può usare per pagare anche il bonifico bancario.
Ma le tariffe di Payapal sono a carico del venditore ,essendo il prezzo del prodotto fisso per ogni tipo di pagamento,su Ebay è sempre così,anche pagando con altri metodi o in contanti per l'acquirente non cambia nulla.

Poi alcuni shop (Fuori da Ebay) applicano maggiorazioni per pagamenti anche con carta di credito non solo per paypal.ed in questo caso fa comodo avere un conto bancario ,cene sono tanti gratuiti,con bonifici nazionali a costo zero.
Ed in questo caso si può ricaricare direttamente il conto paypal gratuitamente con bonifico,risparmiando pure 1 euro per la ricarica postepay.


Quindi IMHO da consumatore,credo che il successo di Paypal sia meritato.

predator87
17-11-2010, 20:02
vi sembra giusto che il venditore, venga stratassato da paypal, incluse spese di spedizione? Vi sembra giusto che nella quasi totalità dei casi, se si incontra un acquirente disonesto, oltre a perdere un oggetto, si perdono anche i soldi, per via del reclamo? E purtroppo ne conosco un paio che fanno questi giochetti... Maledetto paypal, ma purtroppo attualmente alternative concrete non ne esistono e si è costretti ad usarlo. (un buon 80% delle mie trattative sono state fatte con questo..)

predator87
17-11-2010, 20:05
Paypal ha un costo ,solo per chi riceve il pagamento,poi ovviamente il venditore ne terra conto alzando lievemente il prezzo del prodotto, ma ti da la possibilità di comprare in tutto il mondo con rischi minimi , che diventano quasi zero se si usa in abbinamento con una Postepay e la si ricarica quando serve ;)

Mentre la carta di credito a dei costi sia per chi paga che per chi riceve.
E se viene clonata sono dolori.

Per acquisti da siti e venditori Italiani si può usare per pagare anche il bonifico bancario.
Ma le tariffe di Payapal sono a carico del venditore ,essendo il prezzo del prodotto fisso per ogni tipo di pagamento,su Ebay è sempre così,anche pagando con altri metodi o in contanti per l'acquirente non cambia nulla.

Poi alcuni shop (Fuori da Ebay) applicano maggiorazioni per pagamenti anche con carta di credito non solo per paypal.ed in questo caso fa comodo avere un conto bancario ,cene sono tanti gratuiti,con bonifici nazionali a costo zero.
Ed in questo caso si può ricaricare direttamente il conto paypal gratuitamente con bonifico,risparmiando pure 1 euro per la ricarica postepay.


Quindi IMHO da consumatore,credo che il successo di Paypal sia meritato.

Paypal è di certo ottimo per chi acquista. Ma fà pena se devi ricevere. Ebay non ti permette di scrivere nell'inserzione che accetti paypal tramite maggiorazione, altrimenti ti chiude l'asta. Poi negli altri siti è un altro discorso..

andreasperelli
17-11-2010, 20:19
Paypal è utile quando si tratta di pagare a piccoli soggetti sconosciuti, tipicamente su Ebay. Se devo fare un pagamento ad Amazon mi fido a dare la carta di credito ma se devo pagare un negozietto di New York preferisco passare per Paypal ;-)



Mentre la carta di credito a dei costi sia per chi paga che per chi riceve.
E se viene clonata sono dolori.


Questo non è vero, la commissione sulla carta di credito è pagata solo da chi riceve il pagamento, esattamente come per Paypal.

rana72
17-11-2010, 22:35
vi sembra giusto che il venditore, venga stratassato da paypal, incluse spese di spedizione? Vi sembra giusto che nella quasi totalità dei casi, se si incontra un acquirente disonesto, oltre a perdere un oggetto, si perdono anche i soldi, per via del reclamo? E purtroppo ne conosco un paio che fanno questi giochetti... Maledetto paypal, ma purtroppo attualmente alternative concrete non ne esistono e si è costretti ad usarlo. (un buon 80% delle mie trattative sono state fatte con questo..)

infatti io sono stato appena truffato da un acquirente disonesto, prima ha insistito per ricevere il gioco che avevo messo in vendita su ebay tramite posta prioritaria a suo rischio e pericolo, poi si è fatto rimborsare da paypal. Logicamente non essendo tracciabile io non ho potuto dimostrare nulla e paypal gli ha dato ragione.

P.S. purtroppo ebay mi obbliga ad accettarlo.

predator87
17-11-2010, 23:00
infatti io sono stato appena truffato da un acquirente disonesto, prima ha insistito per ricevere il gioco che avevo messo in vendita su ebay tramite posta prioritaria a suo rischio e pericolo, poi si è fatto rimborsare da paypal. Logicamente non essendo tracciabile io non ho potuto dimostrare nulla e paypal gli ha dato ragione.

P.S. purtroppo ebay mi obbliga ad accettarlo.

si infatti: nelle transazioni, specifico sempre chiaramente che se si vuole pagare con paypal, è obbligatoria la spedizione tracciata ed assicurata. Molti acquirenti fanno i furbi, e aggiudicata l'asta, mi pagano con paypal e per una prioritaria. Tutti pagamenti che provvedo a rimborsare immediatamente, invitando a leggere cosa scritto nell'inserzione e che se non gli và bene, possiamo anche annullare. Sino ad adesso (sono a quasi 300 feedback), tutto andato bene.

System Shock
17-11-2010, 23:22
Paypal è utile quando si tratta di pagare a piccoli soggetti sconosciuti, tipicamente su Ebay. Se devo fare un pagamento ad Amazon mi fido a dare la carta di credito ma se devo pagare un negozietto di New York preferisco passare per Paypal ;-)




Questo non è vero, la commissione sulla carta di credito è pagata solo da chi riceve il pagamento, esattamente come per Paypal.

Si ma la carta di credito ti fa pagare a fine mese con aggiunta di interessi più spese di estratto conto ed altri balzelli vari,io l'ho usata una volta poi viste tutte le spese aggiuntive ero tentato di disdirla,ma visto che non usandola non costa niente,la tengo solo per sicurezza ma la userò solo in casi di estrema necessità.

Edit: Poi magari la tua è diversa,se e veramente gratuita(ricaricabili a parte) mi dici,per favore,in pvt di che tipo è,grazie

andreasperelli
18-11-2010, 06:36
Si ma la carta di credito ti fa pagare a fine mese con aggiunta di interessi più spese di estratto conto ed altri balzelli vari,io l'ho usata una volta poi viste tutte le spese aggiuntive ero tentato di disdirla,ma visto che non usandola non costa niente,la tengo solo per sicurezza ma la userò solo in casi di estrema necessità.

Edit: Poi magari la tua è diversa,se e veramente gratuita(ricaricabili a parte) mi dici,per favore,in pvt di che tipo è,grazie

guarda non c'è bisogno di alcun pvt, io ho sempre avuto la carta Visa e le spese sono:

- canone annuo (che molte banche, p.e. Fineco, mettono a 0 ma che altrimenti è nell'ordine dei 30€)
- spese di spedizione dell'estratto conto (che diventano 0 se ci si fa mandare l'estratto conto via mail)
- bollo sull'estratto conto (poco più di 1€... ineludibile :( )

Come vedi i costi di una Visa (ma dovrebbe valere anche per Mastercard), presa dalla banca giusta, sono solo relativi al bollo sull'estratto conto. Gl'interessi li aggiungono se chiedi la rateizzazione dell'importo... ma quello è tutto un altro discorso.

sopress
18-11-2010, 07:27
lo usano in tanti perchè sono OBBLIGATI! COSTRETTI! che schifo... paypal è davvero troppo troppo caro.

Paganetor
18-11-2010, 09:12
be', nel caso di ebay è sufficiente "gonfiare" le spese di spedizione già in fase di asta: se spedire un oggetto costa X, indico che mi servono x+y euro e amen.. non sarà il massimo, ma almeno non ci si perde...

io comunque su internet uso sia paypal, sia la carta di credito (nei "veri" negozi online, tipo play.com) e mi trovo bene. Certo, il problema si presenta quando vendi...

Crazy rider89
18-11-2010, 09:26
be', nel caso di ebay è sufficiente "gonfiare" le spese di spedizione già in fase di asta: se spedire un oggetto costa X, indico che mi servono x+y euro e amen.. non sarà il massimo, ma almeno non ci si perde...

poi ti dicono che sei un ladro :rolleyes:


io comunque su internet uso sia paypal, sia la carta di credito (nei "veri" negozi online, tipo play.com) e mi trovo bene. Certo, il problema si presenta quando vendi...

io evito paypal anche per acquistare proprio perchè so quant'è svantaggioso per un venditore...(preferisco spendere 1€ in più io che farne incassare 6/7€ a Paypal).

theJanitor
18-11-2010, 09:54
be', nel caso di ebay è sufficiente "gonfiare" le spese di spedizione già in fase di asta: se spedire un oggetto costa X, indico che mi servono x+y euro e amen.. non sarà il massimo, ma almeno non ci si perde...


io ti comprendo benissimo però se vedo un'inserzione in cui mi si chiede 10 euro per una raccomandata da 50g (giusto per fare un esempio) la escludo a priori

the_joe
18-11-2010, 10:54
io ti comprendo benissimo però se vedo un'inserzione in cui mi si chiede 10 euro per una raccomandata da 50g (giusto per fare un esempio) la escludo a priori

Dipende, personalmente valuto il costo totale dell'oggetto, magari come ha detto Paganetor il venditore vuol solo rientrare delle spese sostenute fra spedizione commissioni e varie e mette il prezzo dell'oggetto ad un valore minore di quello effettivo e gonfia un po' le spese di spedizione che non sono sottoposte alle gabelle di e-bay, poi se la cifra finale è uguale ad altre inserzioni simili posso anche farci un pensierino se il venditore è serio.....

Okiya
18-11-2010, 14:31
Paypal ha un costo ,solo per chi riceve il pagamento,poi ovviamente il venditore ne terra conto alzando lievemente il prezzo del prodotto, ma ti da la possibilità di comprare in tutto il mondo con rischi minimi , che diventano quasi zero se si usa in abbinamento con una Postepay e la si ricarica quando serve ;)

Ricaricare di volta in volta la postepay, metodo utilizzato da molti, vanifica in parte la comodità dell'acquisto su internet.
Spesso non si ha tutto questo tempo per queste operazioni. :)

Mentre la carta di credito a dei costi sia per chi paga che per chi riceve.
E se viene clonata sono dolori.

Chi paga con la carta di credito non ha alcuna spesa. Si paga un bollo di circa 1 euro sull'estratto conto (quindi da diluire su tutti gli acquisti effettuati, online o meno).

Per quanto riguarda il rischio, ottenere un rimborso per un pagamento non autorizzato sulla carta di credito è possibile esattamente come è possibile con paypal.

Facoccero
18-11-2010, 16:41
700 e passa feedback e non accetto paypal, e mai nessun problema.
Metto bonifico bancario o "metodo postale" alias postepay, alla faccia di ebay, e spedisco solo con tracciatura in modo da non aver rogne.
Scritto chiaro nell' inserzione, cosi chi non accetta le regole non fa offerte.

croko
18-11-2010, 17:02
Account paypal bloccato perchè mi chiedono documenti di merce che non ho mai venduto e quindi non posso fornirgli (ps. il mio account ebay è inutilizzato da 2 anni), contatto il loro call center (a pagamento) per spiegarli che non posso fornirgli le fatture ma solo i miei documenti di identità e chiedo maggiori informazioni su dove abbiano rilevato quelle vendite e mi dicono che non possono fornirmi informazioni per via della privacy e che sono miei problemi... conclusione addio paypal.