PDA

View Full Version : Panasonic Lumix GF2: primo contatto e primi scatti


Redazione di Hardware Upg
17-11-2010, 14:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2622/panasonic-lumix-gf2-primo-contatto-e-primi-scatti_index.html

Panasonic ha presentato in Italia Lumix GF2, modello che rinnova la più piccola mirrorless Micro Quattro Terzi del produttore nipponico. Corpo più compatto, filmati Full-HD, touchscreen: ecco su cosa punta la nuova fotocamera EVIL, dedicata a chi vuole compattezza e semplicità.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ringway
17-11-2010, 15:27
Copio direttamente dall'articolo :

"Quest'ultima scelta non ci convice del tutto, forse un kit con un telezoom avrebbe potuto avere più appeal, d'altra parte però su una macchina che punta alla compattezza delle dimensioni ha meno senso proporre ottiche ingombranti"

Quindi uno spende piu' di 800 euro per avere una specie di reflex entry level senza mirino e con un kit 14mm + 14-42mm???

Tempo un paio di anni e questi cocci mirroless andranno nel dimenticatoio ...

v1nline
17-11-2010, 15:47
farebbe al caso mio, ma deve costare meno

gas78
17-11-2010, 16:11
Questa intelligenza artificiale [...] funziona molto bene e spesso i risultati che riesce ad ottenere in modo istantaneo superano quelli ottenibili da un fotografo esperto con un'attenta regolazione dei parametri di scatto.

Deve essere proprio un fotografo esperto quello che avete preso come esempio.. e immagino che l'intelligenza artificiale chieda anche se preferisci avere piu' o meno pcd, come vuoi gestire lo sfumato e cose di questo genere, giusto ? :muro: :muro:
IMHO questa e' pubblicita' ingannevole.

Roberto Colombo
17-11-2010, 16:22
Deve essere proprio un fotografo esperto quello che avete preso come esempio.. e immagino che l'intelligenza artificiale chieda anche se preferisci avere piu' o meno pcd, come vuoi gestire lo sfumato e cose di questo genere, giusto ?

Non lo chiede, ma riconoscendo il tipo di scena spesso imposta un diaframma corretto: permette al neofita, ad esempio, di evitare di scattare un paesaggio a tutta apertura.

Naturalmente se vuoi il pieno controllo della profondità di campo puoi passare in modalità manuale o semi-automatica, ma quello che volevo sottolineare è come rispetto alle modalità automatiche di qualche generazione fa la IAuto di queste macchine permette di raggiungere risultati soddisfacenti. Io personalmente non ho mai utilizzato la modalità 'verde' o auto sulla mia reflex, ma sono rimasto stupito di come utilizzare la iA su queste macchine (metto anche la Sony NEX nella lista) porti a risultati pienamente apprezzabili.

gas78
17-11-2010, 16:28
Non lo chiede, ma riconoscendo il tipo di scena spesso imposta un diaframma corretto: permette al neofita, ad esempio, di evitare di scattare un paesaggio a tutta apertura.

Naturalmente se vuoi il pieno controllo della profondità di campo puoi passare in modalità manuale o semi-automatica, ma quello che volevo sottolineare è come rispetto alle modalità automatiche di qualche generazione fa la IAuto di queste macchine permette di raggiungere risultati soddisfacenti. Io personalmente non ho mai utilizzato la modalità 'verde' o auto sulla mia reflex, ma sono rimasto stupito di come utilizzare la iA su queste macchine (metto anche la Sony NEX nella lista) porti a risultati pienamente apprezzabili.

Questo e' tutto un altro paio di maniche rispetto a quello che e' scritto nella recensione e sono assolutamente convinto sia vero. Ma da qui a portare spesso a risultati migliori di "quelli ottenibili da un fotografo esperto con un'attenta regolazione dei parametri di scatto" ce ne passa un bel po. Tutto qui.

EDIT:
A parte questo appunto, questo "First Look" mi e' sembrato decisamente piu' esteso e completo rispetto a quello a cui eravamo abituati in precedenza e la cosa mi ha fatto molto piacere: spero continuerete su questa strada ;)

+Benito+
17-11-2010, 16:39
Una cosa per me proprio intollerabile è che le fotocamere di questa fascia non abbiano due o tre ghiere con cui impostare i parametri di scatto anche senza togliere l'occhio dal mirino, ma solo con delle tacche di riferimento tattili.
Sono giocattoli per bimbi ricchi, a mio modo di vedere.
Schermi toccabili, niente mirino, niente ghiere, menu uno via l'altro, spesso pieni di funzioni che uno mai userà, venduti al prezzo di un cinquantino cinese.
Bleah

Roberto Colombo
17-11-2010, 16:53
Questo e' tutto un altro paio di maniche rispetto a quello che e' scritto nella recensione e sono assolutamente convinto sia vero. Ma da qui a portare spesso a risultati migliori di "quelli ottenibili da un fotografo esperto con un'attenta regolazione dei parametri di scatto" ce ne passa un bel po. Tutto qui.

EDIT:
A parte questo appunto, questo "First Look" mi e' sembrato decisamente piu' esteso e completo rispetto a quello a cui eravamo abituati in precedenza e la cosa mi ha fatto molto piacere: spero continuerete su questa strada ;)

Rileggendo la frase, effettivamente non ho espresso bene il concetto, ho compresso troppe idee nello stessa espressione. Provo giù meglio.

Il paragone è tra il rapporto tempo/risultati che si ottengono in modalità punta&scatta con iA attivato e quelli che un fotografo esperto sa portare a casa. La macchina in meno di un istante regola non solo la coppia tempo/diaframma, ma anche bilanciamento del bianco, saturazione, contrasto, nitidezza, intervento del filtro di attenuazione del rumore, eventuali tecnologie di ottimizzazione di micro e macro contrasto e gamma dinamica (è un discorso che affronto in modo più approfondito nella recensione della G2, in programma per settimana prossima): il solo tempo che è richiesto al fotografo per regolare tutte le cose supera di gran lunga quello necessario a 'cogliere l'istante'.

Certo, scattando in RAW è tutto un altro discorso, ma c'è da tenere presente che questo tipo di macchine ha come target dichiarato quello dei fotoamatori che vogliono qualità, compattezza e sono spaventati dalla complessità delle reflex, un tipo di utenza che difficilmente si affida al RAW, almeno inizialmente. Il pubblico di riferimento è quello che scatta e poi vuole un JPEG da rivedere e non toccare più.

Per quanto riguarda il livello di approfondimento, purtroppo varia fortemente in rapporto alle modalità e al tempo che ci vengono messi a disposizione. Spesso capita di avere un sample ogni 5-6 giornalisti e avere davvero poco tempo di familiarizzare con la macchina e pensare a scatti che possano risultare utili per un commento preliminare.

In questo caso mi sono impadronito di una macchina e due obiettivi e ho potuto scattare parecchio (almeno un centinaio di foto), a volte dopo 10 devi già rendere la macchina..

Brunoliegibastogneliegi
17-11-2010, 17:06
Tempo un paio di anni e questi cocci mirroless andranno nel dimenticatoio ...

Le ultime parole famose! Si evolveranno, scenderanno di prezzo ma dubito che andranno nel dimenticatoio, anzi...

Stefano Villa
17-11-2010, 17:11
Le ultime parole famose! Si evolveranno, scenderanno di prezzo ma dubito che andranno nel dimenticatoio, anzi...

Infatti è l'unica cosa che possono fare, diminuire di prezzo, altrimenti non ci sono motivi per preferirle ad una reflex

ringway
17-11-2010, 17:32
Le ultime parole famose! Si evolveranno, scenderanno di prezzo ma dubito che andranno nel dimenticatoio, anzi...

Il fatto è che il prezzo di per se non credo sia alto. Tutto sommato un corpo macchina di una reflex di medio livello non è che in proporzione costa meno di queste mirrorless, anzi.
Il problema è l'utlità di queste soluzioni che fà diventare il prezzo alto. Cosa mi rappresenta avere una macchina con lenti intercambiabili se poi le lenti che mi danno sono poche e con una resa mediocre e devo usarle su una macchinetta che come unico vantaggio rispetto ad una reflex ha la compattezza?

In pratica per avere un corpo macchina al 50% piu piccolo devo rinunciare al mirino, alla velocità di una reflex e alla libertà di usare lenti da 4mm fino a 300mm!!!

+Benito+
17-11-2010, 19:38
sulla riduzione dei costi rispetto alle reflex, avrei da ridire abbastanza. Come corpo macchina, solo per non avere ghiere, impugnatura e pochi bottoni credo che i riparmi a livello di stampi e assemblaggio siano veramente notevoli, per non parlare della mancanza del prisma che un costo ce l'ha perchè deve essere otticamente ben valido e della meccanica dello specchio.
Secondo me un buon 20% di costi in meno rispetto ad una reflex con la stessa elettronica c'è.

djfix13
17-11-2010, 19:44
a questo punto o fa le foto meglio della Nex5 o anche il prezzo di questa è del tutto irragionevole!

Mercuri0
17-11-2010, 19:55
La GF2 ha certo meno sex-appeal della GF1. Probabilmente è rivolta ai tipi "ommioddio troppi pulsanti, deve essere difficilissima".

Infatti è l'unica cosa che possono fare, diminuire di prezzo, altrimenti non ci sono motivi per preferirle ad una reflex
Se il prezzo è alto si vede che le vendono...

se poi le lenti che mi danno sono poche e con una resa mediocre e devo usarle su una macchinetta che come unico vantaggio rispetto ad una reflex ha la compattezza?

Uè, per le lenti non confondiamo il sistema NEX con il m4/3 please.

GF1 + 20mm f1.7 @f1.7 - raw da lightroom con parametri di default
http://farm5.static.flickr.com/4113/5185371830_2c27726a7c.jpg (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185371830/)
old woman (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185371830/) di Numero 9 (http://www.flickr.com/people/56030911@N07/), su Flickr

Dettaglio 1:1 dell'occhio a fuoco
http://farm2.static.flickr.com/1041/5185403296_5a5c033c7f.jpg (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185403296/)
P1040100-2 (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185403296/) di Numero 9 (http://www.flickr.com/people/56030911@N07/)

Cmq posso dire una cosa? Tutti questi dubbi si scioglierebbero come neve al sole se provaste solo a prendere in mano una macchinetta di questo tipo. :)

Se poi provate pure a scattare...

Stigmata
17-11-2010, 22:23
niente male quel 20mm f1.7! :eek:

al135
18-11-2010, 09:20
ammappa che foto oscene :D
ma l'avete regolata malissimo o le fa proprio cosi?

demon77
18-11-2010, 11:13
Quindi uno spende piu' di 800 euro per avere una specie di reflex entry level senza mirino e con un kit 14mm + 14-42mm???

Tempo un paio di anni e questi cocci mirroless andranno nel dimenticatoio ...

Beh non è proprio questa l'idea.. diciamo che per 800 euro (che son tanti anche secondo me) hai una compatta che ha presatazioni degne di una reflex entry level.

Se uno cerca una macchina piccola e pratica ma che sia in grado di fare foto di alta qualità questa è senza dubbio ottima.
Penso che se i prezzi diventeranno un po' più ragionevoli queste mirrorless si ritaglieranno una fetta di mercato senza problemi.

demon77
18-11-2010, 11:16
La GF2 ha certo meno sex-appeal della GF1. Probabilmente è rivolta ai tipi "ommioddio troppi pulsanti, deve essere difficilissima".


Se il prezzo è alto si vede che le vendono...



Uè, per le lenti non confondiamo il sistema NEX con il m4/3 please.

:eek: :eek:
Apperò!! potente il giocattolino!
Cavolo nitidissima e cristallina!! :sofico:

lo_straniero
18-11-2010, 11:17
quando un giorno mi romperò a portare una borsa da 5-6kg di peso sicuramente ci pensero su a questo splendido gioiellino.

Stefano Villa
18-11-2010, 12:30
Beh non è proprio questa l'idea.. diciamo che per 800 euro (che son tanti anche secondo me) hai una compatta che ha presatazioni degne di una reflex entry level.

Se uno cerca una macchina piccola e pratica ma che sia in grado di fare foto di alta qualità questa è senza dubbio ottima.
Penso che se i prezzi diventeranno un po' più ragionevoli queste mirrorless si ritaglieranno una fetta di mercato senza problemi.

Ma anche no, a che serve un corpo piccolo quando poi hai un obiettivo che ti riporta alle dimensioni di una reflex ? Se la usi con un pancake può starci, ma ad un prezzo inferiore

Stefano Villa
18-11-2010, 12:32
La GF2 ha certo meno sex-appeal della GF1. Probabilmente è rivolta ai tipi "ommioddio troppi pulsanti, deve essere difficilissima".


Se il prezzo è alto si vede che le vendono...



Uè, per le lenti non confondiamo il sistema NEX con il m4/3 please.

GF1 + 20mm f1.7 @f1.7 - raw da lightroom con parametri di default
http://farm5.static.flickr.com/4113/5185371830_2c27726a7c.jpg (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185371830/)
old woman (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185371830/) di Numero 9 (http://www.flickr.com/people/56030911@N07/), su Flickr

Dettaglio 1:1 dell'occhio a fuoco
http://farm2.static.flickr.com/1041/5185403296_5a5c033c7f.jpg (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185403296/)
P1040100-2 (http://www.flickr.com/photos/56030911@N07/5185403296/) di Numero 9 (http://www.flickr.com/people/56030911@N07/)

Cmq posso dire una cosa? Tutti questi dubbi si scioglierebbero come neve al sole se provaste solo a prendere in mano una macchinetta di questo tipo. :)

Se poi provate pure a scattare...

F1.7 e sfoca così poco ??? Poi i dettagli nell 1:1 non è che sono poi il massimo...

Kappa76
18-11-2010, 12:35
Cmq posso dire una cosa? Tutti questi dubbi si scioglierebbero come neve al sole se provaste solo a prendere in mano una macchinetta di questo tipo. :)
Se poi provate pure a scattare...

Quoto

Il sistema m4/3 ha delle ottiche di alto livello come il 20mm che è fantastico, ma già quelle in kit sono di buona qualità. Il 100-300 è impressionante per compattezza considerando che è pur sempre un 600/5.6 equivalente!

Tornando alla GF2 credo proprio che non invoglierà i proprietari di GF1 a fare il salto... sembra pensata solo per raccattare nuovi clienti provenienti dal mondo delle compatte... boh

Ciauz

Raghnar-The coWolf-
18-11-2010, 14:19
Mah.
Rispetto ad una GF1 tecnicamente han messo solo il touchscreen ed il processore (che credo sia inutile in RAW).
Lo snellimento mi piacerebbe vederlo, ma, fra il costo assurdamente ridotto delle NEX, ed il modello precedente, non vedo proprio che appeal dovrebbe avere il maggior costo per un fotografo e non un gadgettista...

Mercuri0
18-11-2010, 18:30
quando un giorno mi romperò a portare una borsa da 5-6kg di peso sicuramente ci pensero su a questo splendido gioiellino.
Eh ma queste macchine non sono fatte per i tele lunghi e luminosi... lì si comincia a sentire la necessità di grip e ulteriori punti di appoggio (anche se il 100-300 è più piccolo di quel che credevo).

Io ho scommesso sul m4/3 con la speranza che si possa fare uno zoom standard luminoso e compatto, sfruttando correzione della distorsione digitale e distanza ridotta della lente dal sensore. Anche così, mi aspetto sia un obiettivo più adatto EVIL reflex-like come la GH2.

Il 2011 sarà l'anno del giudizio per il m4/3, dovrebbe uscire il suddetto obiettivo.

F1.7 e sfoca così poco ???

Sfoca come un 20mm f1.7 (ovviamente! ^^''). Su APS-C avresti circa lo stesso campo di vista con un 24mm, se ce l'hai sottomano per fare un confronto sullo sfocato che vien fuori.

Cmq, veramente è a fuoco accettabile il solo suo occhio destro, avrei dovuto chiudere di più il diaframma.

Nell'immagine 1:1 questo fatto è evidente, l'attaccatura del naso è già fuori fuoco.


Poi i dettagli nell 1:1 non è che sono poi il massimo...
Beh se avessi postato un esempio saresti stato più esplicito.

Su dpreview puoi confrontare questo 20mm con lo Zeiss Distagon 24mm f2 su APS-C, che come detto ha circa lo stesso campo di vista, solo che costa 3x e ha 4x il volume del suddetto obiettivo kit della GF1.

(Il distagon ovviamente ha il vantaggio di coprire anche un sensore full-frame, per chi usa la full-frame)

Stigmata
18-11-2010, 23:35
quando un giorno mi romperò a portare una borsa da 5-6kg di peso sicuramente ci pensero su a questo splendido gioiellino.

Esattamente ciò che ha spinto me a vendere tutto il corredo e a comprare una LX3.

(IH)Patriota
19-11-2010, 08:29
Come sempre trovo queste macchine piu' appetibili per chi arriva da compatte e bridge perchè sicuramente molto valide sotto l' aspetto qualitativo.

Come sempre la compattezza si puo' chiamare tale solo in abbinamento ad ottiche pancake perchè il rapporto peso/dimensioni delle lenti è proporzionale alle dimensioni del sensore ed alla luminosita' , e non è eludibile.

Come sempre il costo resta piuttosto elevato e se non si cerca la compattezza del solo corpo tanto vale andare su una DSLR che si risparmia.

Come sempre è difficile stabilire (in quanto molto personale) se la perdita del mirino ottico in favore di un mirino LCD sia un vantaggio o uno svantaggio , sopratutto alla luce del fatto che ormai tutte le DSLR hanno live view con Af a contrasto.

Non credo comunque che andaranno a sparire , scenderanno di prezzo ed andranno finalmente a sostituire il settore bridge ultrazoom che ci ha regalato (a livello qualitativo) il peggio di quanto si potesse immaginare.

Raghnar-The coWolf-
19-11-2010, 10:16
Come sempre trovo queste macchine piu' appetibili per chi arriva da compatte e bridge perchè sicuramente molto valide sotto l' aspetto qualitativo.

Io le trovo ancor più appetibile pur non avendo mai posseduto una compatta digitale...
Che il segmento di riferimento sia quello, siamo d'accordo, ma è solo questione di popolazione. L'appetibilità (quindi quanto una certa persona trovi l'oggetto X corrispondente alle sue esigenze, quindi indipendentemente dal numero di persone che si trovi nella condizione Y di riferimento) invece secondo me è ben superiore presso quelle persone che sanno cosa vogliono.

Un utente compattaro spesso non sa neppure quale sia la differenza fra queste e le compatte, e magari si lamenterebbe anche del poco zoom.

il rapporto peso/dimensioni delle lenti è proporzionale alle dimensioni del sensore ed alla luminosita' , e non è eludibile.

Anche qui non è del tutto vero: la dimensione dipende moltissimo da altri parametri. In primis lo schema ottico, quindi dalla qualità dei vetri utilizzati e dal tiraggio, e poi dai gingilli incorporati (motorini autofocus, autozoom superchip, cazzuole laser...etc...).
Un Summilux-M 35mm è un F/1.4, compatto e pesante praticamente quanto un pancake per reflex (tipo i 40mm/2.8) e molto luminoso e qualitativamente eccelso.

Sia le 4/3 che le NEX hanno il potenziale per realizzare ottiche estremamente compatte, estremamente luminose, estremamente qualitative.
Al momento l'unica che come dichiarazione d'intenti si avvicina a tali specifiche è il Panasonic 20mm/1.7 ed in misura minore il Samsung 30mm/2.

Ma si può fare ancora decisamente meglio:
Ci sono ottiche per 16mm (che coprono il formato 4/3) che sono grandi anche meno di questi pancake (tipo meno di 40mm di diametro lente frontale) e hanno luminosità anche F/0.95.

Il potenziale c'è, chi vivrà vedrà se tale potenziale interesserà al mercato (e quindi verrà prodotto) e a che prezzi.


Come sempre il costo resta piuttosto elevato e se non si cerca la compattezza del solo corpo tanto vale andare su una DSLR che si risparmia.

Beh se uno non cerca una macchina compatta non compra una smart.


Non credo comunque che andaranno a sparire , scenderanno di prezzo ed andranno finalmente a sostituire il settore bridge ultrazoom che ci ha regalato (a livello qualitativo) il peggio di quanto si potesse immaginare.

Credo che invece questo segmento non c'entri una ceppa con quello delle ultrazoom.
Semmai andrà a far sparire le compatte di fascia alta e altissima con ottiche con poco zoom/fisse. Ma non ci giurerei, dato che al photokina è stata presentata la stupenda Fuji X100, e prima la Leica X1, ed il segmento delle varie Pana LX, Canon G non sembra vagamente in crisi.

gas78
19-11-2010, 10:30
Esattamente ciò che ha spinto me a vendere tutto il corredo e a comprare una LX3.

Per curiosita': "tutto il corredo" cos'era ?

(IH)Patriota
19-11-2010, 10:43
Un utente compattaro spesso non sa neppure quale sia la differenza fra queste e le compatte, e magari si lamenterebbe anche del poco zoom.

Il compattaro felice non si cambia la macchina , il compattaro che vuole piu' qualita' ma non vuole una reflex fino all' altro ieri prendeva una bridge ed anche una mezza fregatura.

Ci saranno poi altre categorie interessante (magari anche il superpro che ne ha bisogno per usi specifici) ma grossomodo credo che il grosso sia nella fascia che ho detto.

Anche qui non è del tutto vero: la dimensione dipende moltissimo da altri parametri. In primis lo schema ottico, quindi dalla qualità dei vetri utilizzati e dal tiraggio, e poi dai gingilli incorporati (motorini autofocus, autozoom superchip, cazzuole laser...etc...).

Fondalmentalmente la piu' grossa differenza la fa il tiraggio (sicuramente diverso dal quello di una DSLR) tiraggio che pero' influisce sicuramente in % quasi ridicole nella determinazione delle dimensioni delle ottiche.

Volendo fare la stessa lente (stessa qualita' , stesso schema ottico , stessi motori di attuazione ecc..) per EVIL (tipo NEX) o per DSLR (tipo Sony Entry) , avremo di fatto una lente sostanzialmente identica come peso e dimensioni.Fino a prova contraria almeno il 95% del peso e delle dimensioni sono legate alle dimensioni del sensore , a parita' di schema ottico aumentano con l' aumentare del sensore.

Un Summilux-M 35mm è un F/1.4, compatto e pesante praticamente quanto un pancake per reflex (tipo i 40mm/2.8) e molto luminoso e qualitativamente eccelso.

Si ma confrontiamo capre con cavoli , un 35/1.4mm per full frame a fuoco manuale con apertura 1.4 contro un 40mm F2.8 pancake per APS-C.

Sia le 4/3 che le NEX hanno il potenziale per realizzare ottiche estremamente compatte, estremamente luminose, estremamente qualitative.

C'è un motivo tecnico per cui è impossibile realizzare le stesse ottiche anche per DSLR che montano lo stesso sensore ? Semplicemente no , il potenziale c'è per tutti , il vantaggio delle EVIL sta solo nella compattezza del corpo , i pancake pentax li ha da un pezzo , buoni , piccoli e leggeri , non è prerogativa delle EVIL il pancake.

Beh se uno non cerca una macchina compatta non compra una smart. Se uno cerca qualcosa di compatta e si fa la smart con il carrello tanto valeva prendere gia' qualcosa di piu' grande no ?


Credo che invece questo segmento non c'entri una ceppa con quello delle ultrazoom.

Infatti è perchè a Panasonic non interessa il mercato ultrazoom che vedo campeggiare nell' ultima pagina della recensione la G2 corredata da 100-300 (200-600mm equiv.).

Se davvero il target di queste macchine non fossero bridge ed ultrazoom in listino si troverebbero tanti bei pancake fissi e luminosi invece mi pare di poter affermare abbastanza tranquillamente che le case costruttrici mettano a disposizione parecchi zoom , anche molto lunghi (100-300) e spesso anche estesi (18-200 per nex) e molti meno pancake di quanto in molti vorrebbero.

Sicuramente è piu' nutrita l' offerta zoom rispetto a quella dei fissi in quanto a numero , e non credo sia solo una mia impressione.

Raghnar-The coWolf-
19-11-2010, 11:05
Il compattaro felice non si cambia la macchina , il compattaro che vuole piu' qualita' ma non vuole una reflex fino all' altro ieri prendeva una bridge ed anche una mezza fregatura.

Ma anche no, il compattaro che voleva qualità prendeva una Pana LX o una Canon G.
Se prendeva una Bridge per avere più qualità è un compattaro che non capisce nulla e non sa cosa vuole allora, per definizione, non può avere interessi fotografici ma solo per spendere soldi.

Fondalmentalmente la piu' grossa differenza la fa il tiraggio (sicuramente diverso dal quello di una DSLR) tiraggio che pero' influisce sicuramente in % quasi ridicole nella determinazione delle dimensioni delle ottiche.

C'è un motivo tecnico per cui è impossibile realizzare le stesse ottiche anche per DSLR che montano lo stesso sensore ? Semplicemente no

Ma proprio no.
Volendo fare la stessa lente (qualità, schema ottico, motori) su due sistemi con tiraggio molto diverso, NON PUOI.
Un 35mm su sistemi con tiraggio > di 35mm lo DEVI fare retrofocus => devi aggiungere ALMENO un intero gruppo giusto per correggere il tiraggio => maggiori problemi.
Per quello i 35mm F/1.4 Canon e Nikon (e anche Leica-R e Zeiss) pesano 1kg ed il Summilux-M pesa 2 etti (pur essendo di metallo!). (E neppure la qualità imho è paragonabile, ma questa è un'opinione personale)

Non perchè Reflex = Grosso, Telemetro = Piccolo e quindi basiamo tutto sulla volontà commerciale: ci sono specifici problemi tecnici. (così come i sistemi a tiraggio molto corto hanno specifici problemi tecnici per quanto riguarda le ottiche medio-tele...)



Si ma confrontiamo capre con cavoli , un 35/1.4mm per full frame a fuoco manuale con apertura 1.4 contro un 40mm F2.8 pancake per APS-C.

Esatto, e nonostante tutto le dimensioni sono paragonabili.

Se uno cerca qualcosa di compatta e si fa la smart con il carrello tanto valeva prendere gia' qualcosa di piu' grande no ?

Appunto per questo non credo nel: EVIL vs Bridge.

Infatti è perchè a Panasonic non interessa il mercato ultrazoom che vedo campeggiare nell' ultima pagina della recensione la G2 corredata da 100-300 (200-600mm equiv.).

Una G2 con 14-140+100-300 ha dimensioni (e costi) piuttosto diversi da una SX30 o una FZ38 (o dove sono arrivati ora).

Stigmata
19-11-2010, 11:08
Per curiosita': "tutto il corredo" cos'era ?

Nel corso degli anni ho avuto:

300d@wasia, 10d, 30d

C18-55, C17-40L, C28-135, C70-200 4L, C50 1.8, C85 1.8, C100 2.8 macro, S10-20, S15-30, S24-70 2.8, due zenitar 16, soligor 28 e mi pare nient'altro

Treppiede e testa manfrotto + vari accessori (filtri, cavetteria varia, schede, databank, tubi macro) che non sto nemmeno qui a dettagliare.


In grassetto gli ultimi vetri che avevo nello zaino.

gas78
19-11-2010, 11:22
Nel corso degli anni ho avuto:

300d@wasia, 10d, 30d

C18-55, C17-40L, C28-135, C70-200 4L, C50 1.8, C85 1.8, C100 2.8 macro, S10-20, S15-30, S24-70 2.8, due zenitar 16, soligor 28 e mi pare nient'altro

Treppiede e testa manfrotto + vari accessori (filtri, cavetteria varia, schede, databank, tubi macro) che non sto nemmeno qui a dettagliare.


In grassetto gli ultimi vetri che avevo nello zaino.

Caspita, un signor corredo ! Il passaggio alla LX3 come e' stato ?

Stigmata
19-11-2010, 12:06
Caspita, un signor corredo ! Il passaggio alla LX3 come e' stato ?

Beh, di certo non indolore :D

Mi manca il 10-20, che era la lente che usavo di più, ma sapevo a cosa andavo incontro. Dato che cercavo la portabilità sono comunque contento del cambio: mi ero stancato di andare in vacanza e "bruciarmi" il bagaglio a mano perchè dovevo portare lo zaino con l'attrezzatura, di andare in giro sotto al sole con qualche kg di roba addosso più tutto il resto, di fermarmi ogni volta per un cambio lente, della morosa che sbuffa (santa donna, ma dopo un po' si rompeva le palle pure lei :D), di dover tener d'occhio lo zaino per paura che me lo fregassero - già successo in passato, peraltro... senza parlare poi della rottura di scatole derivante dall'avere il treppiede in giro.
Sono scomodità che ho accettato per diversi anni senza problemi, poi ha prevalso il desiderio di praticità e ho scelto la LX3.

(IH)Patriota
19-11-2010, 12:31
Ma anche no, il compattaro che voleva qualità prendeva una Pana LX o una Canon G.

Si certo che hanno esattamente gli stessi sensori delle compatte , sempre della serie 1/1.7" se non peggio.

Se prendeva una Bridge per avere più qualità è un compattaro che non capisce nulla e non sa cosa vuole allora, per definizione, non può avere interessi fotografici ma solo per spendere soldi.

Visti i risultati qualitativi delle ultime bridge ultrazoom non posso che concordare sul fatto che l' acquirente medio delle stesse non capisse una mazza ne' di qualita' ne' di fotografia.Una categoria completamente "gabbata" ed i"ifinocchiata" dai numeroni sulle scatole.


Ma proprio no.
Volendo fare la stessa lente (qualità, schema ottico, motori) su due sistemi con tiraggio molto diverso, NON PUOI.
Un 35mm su sistemi con tiraggio > di 35mm lo DEVI fare retrofocus => devi aggiungere ALMENO un intero gruppo giusto per correggere il tiraggio => maggiori problemi.
Per quello i 35mm F/1.4 Canon e Nikon (e anche Leica-R e Zeiss) pesano 1kg ed il Summilux-M pesa 2 etti (pur essendo di metallo!). (E neppure la qualità imho è paragonabile, ma questa è un'opinione personale)

I dati che riporti sulle differenze tra sistema R ed M sono piuttosto faziosi.

Leica Summilux R 35/1.4
Peso 680gr - diametro 75mm - lunghezza 76mm
Leica Summilux M 35/1.4
Peso 320gr - diametro 56mm - Lungezza 46mm

Il canon sta sui 580gr (è in plastica ma motorizzato USM).

Le differenze dimensionali e di perso non sono nell' ordine di 5 volte tanto (200gr vs. 1kg :rolleyes: ) ed il tutto è accentuato dal fatto che stiamo parlando di un sistema con raggio di copertura doppio (35mm) rispetto ad un u4/3.

Il tiraggio inferiore su un sistema m4/3 non fa certo diventare le lenti grandi 1/5 rispetto ad un sistema con tiraggio superiore.

Esempio pratico

Sistema GF2 (no specchio) 14-42
Peso 135gr - Diametro 60mm - lunghezza 63mm

Zuiko 14-42 (per DSLR con specchio)
Peso 190gr - Diamtero 61mm - Lunghezza 61mm

Non pare oggettivamente (e dati alla mano) che il tiraggio comporti in sistemi con sensore di queste misure delle differenze cosi' grandi.

Ciauz
Pat

Raghnar-The coWolf-
19-11-2010, 12:50
Realtà: Leica Summilux R 35/1.4
Peso 680gr - diametro 75mm - lunghezza 76mm
Leica Summilux M 35/1.4
Peso 320gr - diametro 56mm - Lungezza 46mm

Dici poco! O_O

E' una differenza sostanziale che davvero cambia il modo di fotografare e le dimensioni di quello che ti porti dietro.

Senza contare che il pre-asph è molto più compatto (e pesa 250grammi)

Poi te ne può fregare o meno, ma il cambio è lapalissiano.
http://www.pamudjiphotography.com/blog/wp-content/uploads/2009/08/IMG_3031.jpg

vs

http://static.photo.net/attachments/bboard/00U/00UwTa-187701584.JPG

Qualcosa del genere su Reflex sarebbe impossibile.

(IH)Patriota
19-11-2010, 13:35
Le misure Leica M vs Leica R sono nel mio post precedente basta guardarle per capire cosa cambia nel formato 35mm , e basta confrontare i dati dei 14-42 panasonic per evil e del 14-42 per olympus DSLR per capire l' entita' delle differenze quando si va a ridurre ulteriormente la dimensione del sensore.

Sempre poi per non essere faziosi qui vedo un bel confronto confronto tra un 35/1.4 LEica M con diaframma e messa a fuoco manuali montati su una piu' grande M7 (140x80x40mm) contro una lente (canon 35/1.4) a diaframma elettromeccanico e con motore di messa a fuoco ad ultrasuoni , adattata con anello (che la allunga almeno di almeno 25/30mm vista la distanza tra il pallino rosso canon ed il corpo macchina) su una piu' piccola Olympus Pen (120x70x35mm).

I vari 18-55 , 18-200 , 100-300 in commercio per nex , GH2 & C ecc..ecc.. hanno dimensioni tutto sommato equivalenti a quelli per DSLR con sensore di dimensioni simili , il vantaggio del tiraggio inferiore (come ho gia' detto) è praticamente ininfluente su questi formati , il fatto che sul 35mm le differenze possano essere un po' piu' evidenti (anche se non certo evidenti come vuoi far sembrare tu prendendo immagini ad hoc) non mi pare che cambi le cose.

Raghnar-The coWolf-
19-11-2010, 20:13
Le misure Leica M vs Leica R sono nel mio post precedente basta guardarle per capire cosa cambia nel formato 35mm.

Basta averli presi in mano una volta per capire cosa cambia nel formato 35mm. Le foto sono quelle che ho trovato e la differenza è lapallissiana.
Che sia colpa dell'elettronica meh: sicuramente non aiuta, ma sicuramente non è colpa sua: la dimensione della lente frontale non la fa l'elettronica ed i produttori hanno tutti i vantaggi a ridurla, cosa che sui 35mm per Reflex non si riesce a fare mentre su quelli per macchine a tiraggio ridotto sì.

L'indispensabile schema retrofocus è una mazzata sulle balle per un progettista di lenti.

Dai Pat, non puoi metterti a questionare di ottica con un fisico... -_-'

e basta confrontare i dati dei 14-42 panasonic per evil e del 14-42 per olympus DSLR per capire l' entita' delle differenze quando si va a ridurre ulteriormente la dimensione del sensore..

Condizione sufficiente è diverso da condizione necessaria.
Come ho detto il vantaggio sui grand'angoli e normali si traduce in svantaggio sui medi-tele, che questi zoom vogliono coprire... quindi beh, grazie al piffero.

Mercuri0
20-11-2010, 11:48
Come sempre trovo queste macchine piu' appetibili per chi arriva da compatte e bridge perchè sicuramente molto valide sotto l' aspetto qualitativo.


Buh, penso che la GF1 è stata acquistata più da i DSLRari. Le m4/3 di Panasonic costano tanto perché, a torto o a ragione, vengono vendute ad un target "premium".

edit: rimuovo il "penso", mi sono ricordato che ci sono i dati di come nel 2009 e nel 2010 le mirrorless hanno eroso il solo mercato DSLR, non quello delle compatte e bridge.

Le NEX, invece vengono vendute più al target che dici, infatti, a torto o a ragione, hanno prezzi minori.

Come sempre la compattezza si puo' chiamare tale solo in abbinamento ad ottiche pancake perchè il rapporto peso/dimensioni delle lenti è proporzionale alle dimensioni del sensore ed alla luminosita' , e non è eludibile.


Il m4/3 aggiunge il minor tiraggio, dato dall'assenza dello specchio, che può ridurre le dimensioni per le ottiche e gli zoom che si spingono nel grandangolo, e la correzione digitale delle distorsioni prevista dal sistema, che riduce il vetro necessario per la correzione ottica.

Anche lo zoom standard (14-45) per il m4/3 è molto compatto, e Olympus sta proponendo soluzioni interessanti con quelli retrattili, vedremo il 14-42 mark II.

Per me il banco di prova sarà il 2011, Panasonic ha annunciato uno zoom standard compatto e luminoso, che imo sarà la cartina di tornasole del sistema.


Non credo comunque che andaranno a sparire,
E beh, è previsto (mi sembra da Nikon) che si prendano oltre il 50% del mercato DSLR in asia, quest'anno... ^^''

scenderanno di prezzo ed andranno finalmente a sostituire il settore bridge ultrazoom che ci ha regalato (a livello qualitativo) il peggio di quanto si potesse immaginare.
Io non credo proprio che le mirrorless possano sostituire le ultrazoom, ma proprio affatto.

Il compromesso tra zoom e dimensione del sensore sulle mirrorless non migliora rispetto alle DSLR. Chi cerca ultrazoom andrà sulle ultrazoom.

Mercuri0
20-11-2010, 11:52
Le misure Leica M vs Leica R sono nel mio post precedente basta guardarle per capire cosa cambia nel formato 35mm , e basta confrontare i dati dei 14-42 panasonic per evil e del 14-42 per olympus DSLR per capire l' entita' delle differenze quando si va a ridurre ulteriormente la dimensione del sensore.

:confused: :confused: Questa non l'ho capita: il sensore tra le DSLR Olympus e le m4/3 ha dimensioni esattamente uguali.

Non mi dire che dopo 'tutti sti discorsi ancora non s'è capito che le m4/3 hanno lo stesso sensore delle DSLR 4/3? :mbe:

Sulle GHx in realtà è un pò più grande.

Il confronto tra il 14-42 per 4/3 + Corpo DSLR vs 14-42 m4/3 + corpo mirrorless, da proprio l'idea della miniaturizzazione ottenuta dal m4/3 a parità di dimensioni del sensore.
edit: foto dei 9-18 Olympus per 4/3 e m4/3, per entrare nel discorso che stai facendo con Rag
http://www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_7-14_4_o20/page2.asp

Ti posso assicurare che si nota: sono passato dalla E-420 (la più piccola DSLR in assoluto) alla GF1, e nello spazio in cui la E-420 non entrerebbe porto GF1 + 20mm + 14-45 + 45 -200 più filtro polarizzatore. Oltre al fatto che la GF1 è una macchina terribilmente migliore della DSLR sopracitata, e nel mio caso avrei fatto il passaggio anche se le dimensioni fossero state uguali.

Raghnar-The coWolf-
20-11-2010, 14:12
No Mercuri0 quello che sta dicendo è che, dato che la dimensione del sensore è uguale, la dimensione delle ottiche sarà uguale, portando come esempio i 14-42.

Questo non è vero per il semplice fatto che il diverso tiraggio cambia completamente in fase di progettazione le ottiche e la necessità di schemi retrofocus/telecentrici.

In linea di principio un sistema senza specchio può ridurre (o addirittura fare a meno) l'utilizzo di sistemi retrofocus (al massimo può utilizzare ottiche rientranti) con conseguente risparmio di un gruppo e riduzione drastica delle dimensioni a parità di luminosità (o aumento di luminosità a parità di dimensioni). Leica ha un 21mm F/1.4, al momento fantascienza per i sistemi reflex (già i 24mm F/1.4 sono un bello sforzo tecnico) che è quasi più compatto dei 50ini Canikon. Il Summilux 24mm è 58mm x 61mm, il Nikon è 88.5mm x 83mm: 2cm più largo e 3 cm più lungo! (ecco un'altra foto sul confronto di dimensioni http://dancarrphotography.com/blog/wp-content/uploads/2010/11/101022_2092_dancarr-2.jpg M9+35mm Summilux vs 5D2+24mm/1.4.)

Di contro è costretta a prolungare o utilizzare schemi telecentrici molto prima e quindi un 85/100/135mm compatto e luminoso su sistemi a tiraggio ridotto (90mm) sarà più difficile da fare mentre su reflex non è un grosso problema.

Ad esempio l'Elmarit 90mm e il Summarit 90mm F/2.8 e F/2.5 non sono così più corti del Canon 85mm F/1.8 (solo 5mm più corto il Summarit, mentre il vecchio Elmarit è anche più lungo di 5mm!), sono un po' più stretti ma cambia anche uno stop abbondante di luminosità.

Poi anche lì, c'è la versione Elmarit Tele- "Nano" che è ben più piccola (solo 39mm di diametro e 6cm di lunghezza, uno in meno del Canon), e c'è la versione del Summicron (F/2) che è solo 63mm x 49mm (quindi anche lì, se si vuole si può compattare), ma comunque il vantaggio di compettezza coi sistemi reflex si riduce o addirittura si tramuta in svantaggio (com'è poi per i 135mm dove lo svantaggio è netto).

Poi quando si và più sul lungo, dai 200mm in poi entrambi i sistemi devono usare schemi fortemente telecentrici e inoltre a quel punto il cm in più o in meno di lunghezza non è così determinante....

blade9722
20-11-2010, 17:20
Tempo un paio di anni e questi cocci mirroless andranno nel dimenticatoio ...

Le ultime parole famose! Si evolveranno, scenderanno di prezzo ma dubito che andranno nel dimenticatoio, anzi...

Infatti è l'unica cosa che possono fare, diminuire di prezzo, altrimenti non ci sono motivi per preferirle ad una reflex

Secondo me ai reflexari "duri e puri" sta sfuggendo un aspetto importante: per via del ridotto tiraggio, nonchè dell'esposimetro basato sul sensore CMOS, basta un semplice adattatore meccanico per poter montare su queste fotocamere praticamente qualsiasi ottica del passato, rinunciando solo all'autofocus. Cercate su ebay gli adattatori, ne troverete a frotte,a anche quelli con ghiera dei diaframmi (possibile solo per via del ridotto tiraggio, che lascia spazio disponibile per il meccanismo).

Con le reflex ora come ora l'usanza è "vuoi usare l'esposimetro con ottiche senza CPU"? Bene, se vuoi avere la possibilità di inserire manualmente i dati della lente devi comprare una macchina "pro".

Raghnar-The coWolf-
20-11-2010, 17:26
Con le reflex ora come ora l'usanza è "vuoi usare l'esposimetro con ottiche senza CPU"? Bene, se vuoi avere la possibilità di inserire manualmente i dati della lente devi comprare una macchina "pro".

Solo ed esclusivamente Nikon fa così.

blade9722
20-11-2010, 17:36
Solo ed esclusivamente Nikon fa così.

Non esattamente. Canon ha cambiato la baionetta nel momento in cui è passata all'autofocus, per cui non prevede nemmeno la compatibilità meccanica.

Se però monti ottiche di terze parti con gli adattatori meccanici (ce ne sono), non mi risulta tu possa inserire i dati della lente, mi sbaglio? Però forse funziona in stop-down?

Raghnar-The coWolf-
20-11-2010, 19:34
Non esattamente. Canon ha cambiato la baionetta nel momento in cui è passata all'autofocus, per cui non prevede nemmeno la compatibilità meccanica.

Questo perchè han deciso di cambiare Tiraggio e dimensione della flangia per ammodernare il sistema.

Se però monti ottiche di terze parti con gli adattatori meccanici (ce ne sono), non mi risulta tu possa inserire i dati della lente, mi sbaglio? Però forse funziona in stop-down?

Funziona tutto in stop down con esposimetro etc....
I dati della lente nei dati Exif puoi inserirli se hai un chip programmabile su Canon.
Non mi pare altresì che siano inseribili nellle altre reflex o mirrorless che dir si voglia.

(IH)Patriota
22-11-2010, 08:06
Dai Pat, non puoi metterti a questionare di ottica con un fisico... -_-'

Non sto discutendo sul fatto che serva o meno un sistema aggiuntivo di lenti e che cio comporti un differente schema ottico ed un diverso dimensionamento ma semplicemente che in formato 35mm è necessario tenere conto anche delle dimensioni dell' elettronica e che nei formati di sensore tipici delle m4/3 le differenze sono decisamente molto meno evidenti di quanto lo possano essere sul 35mm.


Condizione sufficiente è diverso da condizione necessaria.
Come ho detto il vantaggio sui grand'angoli e normali si traduce in svantaggio sui medi-tele, che questi zoom vogliono coprire... quindi beh, grazie al piffero.

Correggimi se sbaglio ma in base a quanto dici tu il tiraggio inferiore non è sempre e solo vantaggioso , a grandi linee (visto che non ha senso andare a vedere lente per lente) possiamo ragionevolmente affermare che il tiraggio piu' corto nel sistema u4/3 non è certo garanzia assoluta di avere ottiche sensibilmente piu' piccole rispetto a macchina con sensore equivalente ma con in mezzo uno specchio ?

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
22-11-2010, 08:15
edit: rimuovo il "penso", mi sono ricordato che ci sono i dati di come nel 2009 e nel 2010 le mirrorless hanno eroso il solo mercato DSLR, non quello delle compatte e bridge.

La cosa non mi sconvolge per il semplice fatto che da 2/3 anni a questa parte il mercato bridge ha perso quote in favore delle DSLR entry level.

Fino a ieri su 10 utenti compattari in cerca di qualita' 10 compravano una entry , oggi con l' alternativa EVIL probabilmente 7 comprano DSLR e 3 comprano EVIL.

Il mercato bridge IMHO è stato gia' stato eroso e quindi IMHO ragionevolmente è piu' stabile.

Io non credo proprio che le mirrorless possano sostituire le ultrazoom, ma proprio affatto.

Guardando l' offerta lenti EVIL credo si possa affermare che cmq le case non lascino non battuta la strada.

Raghnar-The coWolf-
22-11-2010, 14:02
Correggimi se sbaglio ma in base a quanto dici tu il tiraggio inferiore non è sempre e solo vantaggioso

Mai detto questo (anche se dipende un po' dai punti di vista).

Lo stesso vantaggio che si ha nella progettazione di grand'angolari, che non necessitano di schemi retrofocus, diventa uno svantaggio nella progettazione di obiettivi a focali lunghe, che necessitano di schemi telecentrici prima dei parenti per SLR, a meno, appunto, di prolungare.

In un certo senso puoi considerarlo un vantaggio in senso assoluto in quanto è una libertà in più: per i grand'angolari non usi i retrofocus, e i tele hai l'opportunità di prolungarli e a quel punto puoi usare gli stessi schemi da SLR o migliori.

Però, a quel punto, l'ottica non sarà più così compatta, anzi sarà persino più ingombrante di quella da SLR, anche se il body sottile (che ergonomicamente appunto non è detto sia un vantaggio) dovrebbe in ogni caso dare un vantaggio in termini di compattezza...

Mercuri0
23-11-2010, 20:17
Guardando l' offerta lenti EVIL credo si possa affermare che cmq le case non lascino non battuta la strada.

Beh, nel m4/3 tra i primi (14, 17, 20, 45, 8 fisheye e 25mm F0.95 Voightlander, la cui esistenza è un indizio di chi ha comprato queste m4/3) e gli zoom f3.5-5.6 che coprono dai 7 ai 300mm (14-600mm equivalenti) vuoi non facessero anche lo zoom 10x come ogni sistema?

Solo che tale lente va ad 800 sacchi, oppure in kit con corpi all'uscita piazzati a 1500, e penso macchina+10x sia il doppio del volume di una bridge da 30x.

Io penso sia sbagliato pensare che oggi esistano le bridge, esistono le "superzoom", e nessuna macchina col sensore grande potrà sostituirle...

Che poi le mirrorless consentano l'operatività tipica da bridge è un altro discorso, che sta in fondo nel fatto che le mirrorless sono già prodotti tout court migliori delle DSLR per le esigenze del mercato consumer.