PDA

View Full Version : Domanda su Win 7 OEM


abitofmp3
17-11-2010, 10:02
Ciao a tutti,
sto per comprare un pc assemblato (senza marca).
Il negozio online mi offre la possibilità di acquistare (nella stessa fattura) anche una versione OEM di Windows Seven.
In passato, quando ho acquistato dei pc di marca ho sempre trovato installata la versione OEM del s.o. che consisteva in una versione del s.o. per così dire personalizzata per il prodotto di marca (per es. una versione di Vista per notebook Acer che implementava anche dei programmi specifici di Acer e i driver delle periferiche).
Vorrei capire una cosa: nel caso in cui ora compri una versione OEM per un pc non di marca, ma assemblato appunto, in cosa differirà la versione OEM da quella non OEM, visto che non dovrebbe includere nè i driver nè programmi specifici per un certo tipo di hardware di marca?
Grazie

C0rs41r
17-11-2010, 10:10
Sarà legata all'hardware che acquisti. Quella non OEM si chiama Retail e non è legata all'hardware che stai comprando ma queste sono info che trovi facilmente su Google.

abitofmp3
17-11-2010, 12:11
Non ho capito: nel senso che ho la licenza per un hardware ma non per uno specifico (branc xx)?

C0rs41r
17-11-2010, 12:49
Non ho capito: nel senso che ho la licenza per un hardware ma non per uno specifico (branc xx)?

Con la OEM hai una licenza per un hardware specifico mentre con la retail no.

Siddhartha
17-11-2010, 13:01
OEM non significa "personalizzata" ma semplicemente "vendibile in abbinamento a componenti hardware"! ne consegue che, una licenza OEM ti permette l'installazione solo ed esclusivamente sulla macchina con la quale è venduta (e pertanto costa di meno)! la versione retail invece, ti permette installazioni su qualsiasi macchina tu voglia (chiaramente non in comtemporanea!) e costa quindi di più! :)

abitofmp3
17-11-2010, 16:02
Mi sa che allora non ho capito bene.
Pensavo che le versioni OEM si adattassero ad una specifica macchina nel senso che fisicamente solo a quella macchina si adattavano.
Se provo ad inserire, per es., il disco di win xp del mio vecchio portatile Toshiba su un altro pc, mi si dice che non è un pc toschiba e che quindi non è possibile installarla su quel pc.
Pensavo quindi che le versioni OEM fossero comprese in un disco comprendente, per es, l'utility di Toschiba piuttosto che di Acer o altra marca che ti guida alla formattazione o all'installazione dei driver specifici.
Ora, se ho capito cosa mi dite, quando si parla di OEM si tratta invece di una versione a prezzo speciale perchè venduta con un pc nuovo destinata ad essere installata solo su quel pc, ma non per questo necessariamente da installare su quel pc. Giusto?

Khronos
17-11-2010, 16:21
sono diverse, le cose.

Windows viene venduto da M$ con tante licenze, 2 delle quali sono la OEM e la Retail. ti si può presentare davanti un cd e il suo relativo codice, con tutte e 2 le licenze. la differenza te l'han spiegata.
quello che invece è il cd/dvd legato a un particolare pc o marca, è una OEM "personalizzata" dal relativo costruttore di quel pc. nel senso che Toshiba, Acer, IBM, Asus.... comprano i cd di licenza OEM, e li modificano, inserendo al loro interno le utility e i drivers solo per quel particolare modello. da li nascono le immagini di ripristino... che ovviamente sono installabili esclusivamente sul pc a cui sono destinate.
Ma nessuno mi vieta di fare una ISO personalizzata con una licenza Retail. ovviamente, non deve avere al suo interno drivers per una sola macchina (altrimenti sarei da capo).

il problema di fondo è che i cd di licenza OEM NON dovrebbero essere acquistabili dall'utente finale. nel senso che il negozio non può vendertela dicendoti "installala dove ti pare", cosa che invece succede. e quindi la differenza tra OEM e Retail nell'illegalità si assottiglia.