PDA

View Full Version : Cali di prezzo sempre più sensibili per chip NAND Flash


Redazione di Hardware Upg
17-11-2010, 08:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/cali-di-prezzo-sempre-piu-sensibili-per-chip-nand-flash_34438.html

Tagli di prezzo sempre più consistenti per i chip memoria NAND Flash, a tutto vantaggio di SSD e dongle USB

Click sul link per visualizzare la notizia.

fpg_87
17-11-2010, 08:25
O_o se continua così a natale un bel SSD da 120 a 80€ non me lo toglie nessuno....

piererentolo
17-11-2010, 08:31
Io sono un po' ignorante in materia SSD, nessuno potrebbe consigliarmi un modello da 80 GB economico ma abbastanza veloce?

spleen81
17-11-2010, 08:38
cioè attualmente il 120gb sta sui 200€ e tu lo vuoi a 80??? ah ah ah!!

Simock85
17-11-2010, 08:42
Io sono un po' ignorante in materia SSD, nessuno potrebbe consigliarmi un modello da 80 GB economico ma abbastanza veloce?
Guarda io mi trovo molto bene con un corsair force series f60 (60GB) pagato 125€, tanto per os e i programmi che installo sulla ws 60GB sono abbondanti. L'80 l'ho visto a 175€. Non sembrano nemmeno male i crucial real ssd c300, prezzi allineati ma il mio fornitore non ha un 80GB, o 64 o 128...

fpg_87
17-11-2010, 08:48
ero convinto ke gli SSD fossero arrivati a 1.20€ a Gb... Sorry per la baggianata detta...! :D

fabio.xs
17-11-2010, 08:48
O_o se continua così a natale un bel SSD da 120 a 80€ non me lo toglie nessuno....

da 120Gb a 80€? :eek:
Ah ho capito ... forse intendevi Natale 2011? :D ;)

davyjones
17-11-2010, 08:51
con simili variazioni dei prezzi, come detto anche nell'articolo, le speculazioni sono dietro l'angolo...l'unica incognita è quanto siano pieni suddetti magazzini...

perché c'è da considerare che col tasso di obsolescenza che hanno questi prodotti tenerli fermi in magazzino potrebbe equivalere a trovarsi tra 3-4 mesi con prodotti che sono costati tanto in fase produttiva ma molto svalutati in fase commerciale in quanto divenuti obsoleti....e di questi tempi chi se lo prende il rischio????

dario.debe
17-11-2010, 09:14
per me restano da scaffale per almeno un altro anno

SuperSandro
17-11-2010, 09:15
Calma e gesso! Qui stiamo parlando di diminuzione di prezzo dei chip e non dei dischi SSD pronti per l'uso.

Ovvio che la diminuzione si ripercuote sul prodotto finale (qualunque esso sia), ma non può essere così sensibile come quello citato.

Mparlav
17-11-2010, 09:21
C'è anche da dire che il +6% di rafforzamento del $ sull'euro negli ultimi 15gg, e la stagione natalizia, di certo non favorirà i prezzi.
Penso che quel calo in realtà si vedrà da metà gennaio.

djfix13
17-11-2010, 10:10
allora...facciamo il punto:

gli 8Gbit sono effettivamente chip da 1 GByte quindi una destinazione prettamente chiavetta USB (dubito che su un SSD si usino 80 chip da 1GB...IMHO) e quindi sul 10-14% di calo chip mettiamo un 7-10% di calo prezzo delle pennette (cioè se 4GB costano 9,90 poi le pagherò 8,90 euro)

idem per i 16Gbit ma con calo + basso quindi una chiavetta da 16GByte (con 2 di questi chip) invece di 28,90 la comprerò a 27,50 circa

altro per quanto riguarda i chip da 64Gbit = 8 GByte usati per gli SSD con calo del 7% sui chip che sugli SSD finali si attesterà sui 3-5% max ovvero 80GB li pago circa 175 euro poi li pagherò circa 166 euro...

non credo che sia da gridare al miracolo e correre a comprare SSD x Natale!!

supertigrotto
17-11-2010, 10:23
in modo che avranno più margine di guadagno,se abbassano i prezzi,sarà nel corso 2011 non a natale 2010

lucky85
17-11-2010, 11:32
per me è gia un bene che si parli di calo di prezzi

rb1205
17-11-2010, 13:14
Io non capisco questa ossessione sui prezzi degli SSD. Voglio dire, per comprarsi un SSD da 120 GB al momento di spende sui 180 euro. Considerato che una CPU intel di fascia medio alta costa più di 200 euro, idem per la GPU, e che nell'uso assortito l'SSD è il componente che garantisce i migliori incrementi prestazionali mi sembra un prezzo ragionevole.
Forse il problema è il prezzo/gigabyte rispetto ai dischi meccanici? è come comparare le mele con le pere, le prestazioni sono su piani completamente diversi. Allora a sto punto perchè non fare lo stesso ragionamento per la RAM e montare delle DDR meccaniche da 1000GB a 50 euro.....

marchigiano
17-11-2010, 13:14
qua l'unica cosa che potrebbe far calare vistosamente i prezzi è un nuovo processo produttivo che però è sempre annunciato ma mai realizzato... :muro:

SuperSandro
17-11-2010, 14:42
Qui stiamo parlando di diminuzione di prezzo dei chip e non dei dischi SSD pronti per l'uso...

allora...facciamo il punto: gli 8Gbit sono effettivamente chip da 1 GByte quindi una destinazione prettamente chiavetta USB (dubito che su un SSD si usino 80 chip da 1GB...IMHO) e quindi (...omissis...)
...Ehi, mi hai copiato il post! ;)
Io non capisco questa ossessione sui prezzi degli SSD. Voglio dire, per comprarsi un SSD da 120 GB (...omissis...)
Purtroppo c'è un sacco di gente che non può comprare un nuovo PC (o sostituire quello ormai vecchio). Anche 100 euro fanno la differenza. :cry:

Futura12
17-11-2010, 14:51
Io non capisco questa ossessione sui prezzi degli SSD. Voglio dire, per comprarsi un SSD da 120 GB al momento di spende sui 180 euro. Considerato che una CPU intel di fascia medio alta costa più di 200 euro, idem per la GPU, e che nell'uso assortito l'SSD è il componente che garantisce i migliori incrementi prestazionali mi sembra un prezzo ragionevole.
Forse il problema è il prezzo/gigabyte rispetto ai dischi meccanici? è come comparare le mele con le pere, le prestazioni sono su piani completamente diversi. Allora a sto punto perchè non fare lo stesso ragionamento per la RAM e montare delle DDR meccaniche da 1000GB a 50 euro.....

Migliori incrementi dipende di cosa stiamo parlando e che disco rigido c'è installato sulla macchina...ovvio che un Maxtor da 80 giga di 5 anni fa,fa cagare ed è lento.
Ma i nuovi HDD se pur non a livello dei SSD offrono grandi prestazioni.

fabio.xs
17-11-2010, 15:04
... Allora a sto punto perchè non fare lo stesso ragionamento per la RAM e montare delle DDR meccaniche da 1000GB a 50 euro.....

Perchè mentre in un PC medio 1000Gb di RAM non servono a niente e ne bastano 4Gb, 1000Gb di HD (spazio) ti servono e con 30Gb anche se veloci non ci fai niente.

PS: Nell'esempio ho paragonato 1000Gb di HD a 30Gb di SSD perchè più o meno hanno lo stesso prezzo.

bongo74
17-11-2010, 15:37
il problema è che il prezzo delle chiavette si è bloccato e non scende +, le 4GB +scrause stanno sui 10euro

MARROELLO
17-11-2010, 17:21
il problema è che il prezzo delle chiavette si è bloccato e non scende +, le 4GB +scrause stanno sui 10euro

Si è vero è bloccato da un pezzo...
10 euro per 4gb ? no dai per meno.....

Fos
18-11-2010, 01:35
Migliori incrementi dipende di cosa stiamo parlando e che disco rigido c'è installato sulla macchina...ovvio che un Maxtor da 80 giga di 5 anni fa,fa cagare ed è lento.
Ma i nuovi HDD se pur non a livello dei SSD offrono grandi prestazioni.La differenza da un HD meccanico di 5 anni fa (ma anche 10) a uno odierno, paragonata a quella che passa da quest'ultimo a un SSD, è ridicola.

Futura12
18-11-2010, 13:35
La differenza da un HD meccanico di 5 anni fa (ma anche 10) a uno odierno, paragonata a quella che passa da quest'ultimo a un SSD, è ridicola.

No.
Questo lo dici te..prova a mettere un Caviar Black da 500Gb e poi mettici vicino che so un Maxtor da 200Gb e un SSD.
Ovviamente l'SSD nei tempi di accesso è imbattibile,ma ti assicuro che con un HDD performante,si può anche evitare l'SSD...con questo non sto denigrando gli SSD eh..anzi per natale al 95% ne entrerà finalmente uno anche nel mio case,dopo averne provati a miriade dei clienti.:mad:

Fos
18-11-2010, 17:32
@Futura12

Sì, e lo ribadisco. :)

Dici di notare la differenza (nulla, parlando di tempi d'accesso) da un HD di 200GB a uno di 500, e minimizzi qualla da questo a un SSD?

Sottolinei l'imbattibilità degli SSD sui tempi d'accesso come se contasse poco...

Dal il RAID che vedi in sign a un solo HD, bisogna essere sensibili per notare la differenza nell'uso dell'OS (proprio perché i tempi d'accesso non cambiano, se non peggiorano); con un SSD da 80GB: dal giorno alla notte.

Francamente, mi pare strano che tu abbia provato un SSD non notandone la netta superiorità.