c.m.g
17-11-2010, 07:46
martedì 16 novembre 2010
Un hacker scopre il modo di abilitare una misteriosa modalità debug, nascosta all'interno dei processori. Dagli Athlon XP in poi sono tutti predisposti. A far cosa, resta un mistero
Roma - Registi segreti occultati nelle CPU AMD? Secondo l'hacker Czernobyl (http://www.woodmann.com/collaborative/knowledge/index.php/Super-secret_debug_capabilities_of_AMD_processors_!), esperto in reverse engineering e membro della "Collaborative RCE Knowledge Library", i processori della Advanced Micro Devices nasconderebbero, da anni, un misterioso meccanismo di debug. Per arrivare a manipolare i registri di controllo basta inserire una precisa password EDI: 9C5A203A (http://cbid.softnology.biz/html/undocmsrs.html).
Potenzialmente, un'entrata di servizio di questo tipo potrebbe trasformare in un libro aperto i chip del produttore californiano, per reperire maggiori informazioni su come lavorano esattamente, giocare con i componenti Data-Aware collegati alla sorgente dati e toccare i veri limiti degli x86.
In realtà, al momento è stato trovato soltanto un passaggio per un nuovo mondo. Considerando che nessuno sa esattamente cosa c'è dietro la porta e come usare queste informazioni senza le istruzioni per l'uso, le conseguenze della scoperta rimangono momentaneamente confinate nel territorio delle ipotesi. Anche se Czernobyl minimizza, ora ci si interroga (http://www.woodmann.com/forum/showthread.php?13891-AMD-processors-quot-undocumented-quot-debugging-features-and-MSRs-%28DbgCtlMSR2-amp-al.%29) su eventuali problemi legati alla sicurezza.
A quanto pare, la funzione super-segreta è nascosta in quasi tutti i chip AMD (http://punto-informatico.it/cerca.aspx?s=AMD&t=4) realizzati negli ultimi dieci anni. Molto probabilmente, si tratta di una semplice utility interna basata sul firmware e legata alle routine di auto-test. Una funzione volante utilizzata durante lo sviluppo del chip e disattivata poco prima della spedizione.
Roberto Pulito
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3037421/PI/News/amd-registri-top-secret.aspx)
Un hacker scopre il modo di abilitare una misteriosa modalità debug, nascosta all'interno dei processori. Dagli Athlon XP in poi sono tutti predisposti. A far cosa, resta un mistero
Roma - Registi segreti occultati nelle CPU AMD? Secondo l'hacker Czernobyl (http://www.woodmann.com/collaborative/knowledge/index.php/Super-secret_debug_capabilities_of_AMD_processors_!), esperto in reverse engineering e membro della "Collaborative RCE Knowledge Library", i processori della Advanced Micro Devices nasconderebbero, da anni, un misterioso meccanismo di debug. Per arrivare a manipolare i registri di controllo basta inserire una precisa password EDI: 9C5A203A (http://cbid.softnology.biz/html/undocmsrs.html).
Potenzialmente, un'entrata di servizio di questo tipo potrebbe trasformare in un libro aperto i chip del produttore californiano, per reperire maggiori informazioni su come lavorano esattamente, giocare con i componenti Data-Aware collegati alla sorgente dati e toccare i veri limiti degli x86.
In realtà, al momento è stato trovato soltanto un passaggio per un nuovo mondo. Considerando che nessuno sa esattamente cosa c'è dietro la porta e come usare queste informazioni senza le istruzioni per l'uso, le conseguenze della scoperta rimangono momentaneamente confinate nel territorio delle ipotesi. Anche se Czernobyl minimizza, ora ci si interroga (http://www.woodmann.com/forum/showthread.php?13891-AMD-processors-quot-undocumented-quot-debugging-features-and-MSRs-%28DbgCtlMSR2-amp-al.%29) su eventuali problemi legati alla sicurezza.
A quanto pare, la funzione super-segreta è nascosta in quasi tutti i chip AMD (http://punto-informatico.it/cerca.aspx?s=AMD&t=4) realizzati negli ultimi dieci anni. Molto probabilmente, si tratta di una semplice utility interna basata sul firmware e legata alle routine di auto-test. Una funzione volante utilizzata durante lo sviluppo del chip e disattivata poco prima della spedizione.
Roberto Pulito
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3037421/PI/News/amd-registri-top-secret.aspx)