View Full Version : [AIUTO] Ram da 1600 mhz riconosciute 1333 mhz
Ciao a tutti, inauguro la mia presenza in questo forum partendo con una richiesta d'aiuto. :stordita:
-
Ho acquistato da pochissimi giorni un sistema preassemblato con i componenti che potete vedere nel mio profilo, di cui sono molto contento (meno del SO a dirla tutta), che però mi hanno dato un "problema".
Dunque possiedo queste ram:
Corsair Dominator DDR3 240pin 4GB (2x2GB) PC12800 1600MHz CMP4GX3M2B1600C8
Montate negli slot 1# e #3 (per il dual channel) di una:
Gigabyte GA-P55-UD3
Come potete vedere sono delle 1600 mhz e tali mi sono state riconosciute dal sistema...fino a ieri. :(
Infatti il bios me le riconosce come 1333 mhz, 4 giga ovviamente.
Non ho toccato nulla nel bios, solamente ho modificato la gestione intelligente della velocità del dissipatore, abilitandola (di default era disattivata), ma per il resto niente sono sicuro che prima nello splash del bios le ram venivano rilevate alla corretta velocità di 1600 mhz.
Il bios è stato flashato alla versione F10, l'ultima, con il tool della gigabyte per windows.
Premetto che non sono affatto esperto di hardware ne ho le competenze per capire cosa devo toccare nel bios, relativamente alla ram, però per quel poco che so l'unica cosa che ho visto è che questa frequenza è la massima raggiungibile dal moltiplicatore spd (10x).
Avrei bisogno di 12x per arrivare a 1600 mhz.
Detto ciò vi posto di seguito uno screen cpu-z e 3 foto di altrettante sezioni prese dal bios.
http://i54.tinypic.com/zlahe9.jpg
http://i53.tinypic.com/353a721.jpg
http://i54.tinypic.com/2mzy3w1.jpg
http://i51.tinypic.com/2s96qn4.jpg
Cortesemente qualcuno potrebbe illustrarmi se e come è possibile ripristinare la piena velocità dei banchi ram?
Aggiungo anche una domanda extra: come faccio a fare il "clear CMOS"? Devo caricare i default dalla prima pagina del bios?
Vi ringrazio in anticipo. :oink:
Sciarese
17-11-2010, 07:10
I valori i default/ di base del Bios li carichi dalla prima schermata del bios.
Il clear CMOS guarda sul manuale della mobo, dovresti spostare un ponticello, o premere un pulsante e poi togliere la batteria sulla mobo.
Per leggere il bios lascio agli esperti.
John_Mat82
17-11-2010, 09:43
hai una cpu intel i5; questi processori NON hanno il divisore per le ram necessario a farle andare oltre i 1333mhz. Il bclk base della cpu infatti è 133, il divisore ram degli i5 è 10, quindi 133x10=1333mhz di frequenza sulle ram.
Se tu avessi un i7, avresti il divisore 12x, quindi 133x12=1600mhz.
Per tutte le altre frequenze, si DEVE overcloccare la cpu. Nel tuo caso basta semplicemente che abiliti il profilo "xmp" in advanced frequency (o memory ora non ricordo) settings.
Occhio però che così facendo la cpu viene overcloccata lavorando a 160x19 (o 160x20 la frequenza finale del processore rimane inalterata ma il base clock no) quindi le temperature aumenteranno un po' e se hai il dissipatorino intel te lo sconsiglio vivamente, peraltro lo sconsiglio vivamente anche a frequenze normali.
Inoltre il profilo xmp tende ad applicare voltaggi alla cpu in genere molto "sicuri" per la stabilità, col risultato che il processore potrebbe rovinarsi a lungo andare, di più di quanto sarebbe facendo un overclock manuale con voltaggi che tu sperimenti essere sicuri; trovi in prima pagina nel mio thread sulla p55A-UD4 in firma una guida in proposito (il bios tra la mia e le altre gigabyte è praticamente uguale).
hai una cpu intel i5; questi processori NON hanno il divisore per le ram necessario a farle andare oltre i 1333mhz. Il bclk base della cpu infatti è 133, il divisore ram degli i5 è 10, quindi 133x10=1333mhz di frequenza sulle ram.
Se tu avessi un i7, avresti il divisore 12x, quindi 133x12=1600mhz.
Per tutte le altre frequenze, si DEVE overcloccare la cpu. Nel tuo caso basta semplicemente che abiliti il profilo "xmp" in advanced frequency (o memory ora non ricordo) settings.
Occhio però che così facendo la cpu viene overcloccata lavorando a 160x19 (o 160x20 la frequenza finale del processore rimane inalterata ma il base clock no) quindi le temperature aumenteranno un po' e se hai il dissipatorino intel te lo sconsiglio vivamente, peraltro lo sconsiglio vivamente anche a frequenze normali.
Inoltre il profilo xmp tende ad applicare voltaggi alla cpu in genere molto "sicuri" per la stabilità, col risultato che il processore potrebbe rovinarsi a lungo andare, di più di quanto sarebbe facendo un overclock manuale con voltaggi che tu sperimenti essere sicuri; trovi in prima pagina nel mio thread sulla p55A-UD4 in firma una guida in proposito (il bios tra la mia e le altre gigabyte è praticamente uguale).
Grazie.
Allora mi pare che già sia un po' overclockato dalla mobo, perchè lavora oltre i 2.88 ghz di default.
Come dissi ho uno Schyte Ninja 3 e come temperature in idle sono in genere sui 29/33° mentre in full mentre gioco non sono mai andato oltre i 41/43°.
Con cpuz aperto ho visto anche lavorare a 3.30 ghz. :fagiano:
Allora cerco la voce XMP e vedo di settarla, nel frattempo leggo la tua guida.
John_Mat82
17-11-2010, 10:36
Grazie.
Allora mi pare che già sia un po' overclockato dalla mobo, perchè lavora oltre i 2.88 ghz di default.
Come dissi ho uno Schyte Ninja 3 e come temperature in idle sono in genere sui 29/33° mentre in full mentre gioco non sono mai andato oltre i 41/43°.
Con cpuz aperto ho visto anche lavorare a 3.30 ghz. :fagiano:
Allora cerco la voce XMP e vedo di settarla, nel frattempo leggo la tua guida.
ah be con lo scythe.. conviene che ti fai comunque l'overclock manuale. Già che ci sono.. mi faresti un paio di foto del tuo dissipatore per comprovare se è compatibile con l'installazione di 8gb di ram (o comunque che non impedisca l'inserimento del primo modulo + vicino al socket?) Anche se è una ud3 le misure con la ud4 son le stesse :D
Uh, non ho l'XMP sulle mie ram e perciò non compare nella scheda madre. :cry:
Quindi devo dedurre che devo overclockare manualmente.
Seguirò quanto scritto sopra, però un'ultima domanda, queste sono le latenze della ram
CMP4GX3M2B1600C8 † PC3-12800 4GB Kit 8-8-8-24 240pin DIMM
Devo settarle io oppure si adeguano automaticamente overclockando?
John_Mat82
17-11-2010, 11:10
Uh, non ho l'XMP sulle mie ram e perciò non compare nella scheda madre. :cry:
Quindi devo dedurre che devo overclockare manualmente.
Seguirò quanto scritto sopra, però un'ultima domanda, queste sono le latenze della ram
Devo settarle io oppure si adeguano automaticamente overclockando?
ah se non hanno l'xmp si, devi settare tu tutto a mano, segui il mio overclock che te le porta a lavorare a 1600mhz e informati sul voltaggio consigliato per quelle ram (credo sarà 1,65v) e dovrai impostare anche questo (nella guida c'è tutto).
Ecco qui:
http://img46.imageshack.us/img46/7595/muew.png
http://img232.imageshack.us/img232/995/muno.jpg
Ho cambiato il bus speed da 133 a 160 e ho settato il moltiplicatore fsb a 10x così ora la ram va alla velocità giusta. :D
Il moltiplicatore della cpu l'ho abbassato a 18x, anche se lasciandolo a 19x o 20x andava tutto bene. Preferisco non rischiare, data l'inesperienza e la giovinezza del pc (preferirei che non mi morisse 5 giorni dall'acquisto XD)
Ora guardo il valore del voltaggio e poi dovrei aver finito.
Grazie ancora!
EDIT: Le foto le faccio stasera quando torno dall'università perchè fra poco esco!
John_Mat82
17-11-2010, 11:40
Ho cambiato il bus speed da 133 a 160 e ho settato il moltiplicatore fsb a 10x così ora la ram va alla velocità giusta. :D
Il moltiplicatore della cpu l'ho abbassato a 18x, anche se lasciandolo a 19x o 20x andava tutto bene. Preferisco non rischiare, data l'inesperienza e la giovinezza del pc (preferirei che non mi morisse 5 giorni dall'acquisto XD)
Ora guardo il valore del voltaggio e poi dovrei aver finito.
Grazie ancora!
EDIT: Le foto le faccio stasera quando torno dall'università perchè fra poco esco!
guarda, se stai usando come cpu vcore "normal" penso puoi tranquillamente mettere 20x come moltiplicatore, basta che fai delle prove; le latenze della ram tramite cpuz però le vedi dalla tab "memory" e non da spd :)
testa tutto con almeno 10 cicli di linx linpack per stabilità.
guarda, se stai usando come cpu vcore "normal" penso puoi tranquillamente mettere 20x come moltiplicatore, basta che fai delle prove; le latenze della ram tramite cpuz però le vedi dalla tab "memory" e non da spd :)
testa tutto con almeno 10 cicli di linx linpack per stabilità.
Da memory mi dice 9-9-9-24
Però sul sito della Corsair dice:
Speed Rating PC3-12800
Tested Speed 1600Mhz
Size 4GB Kit (2 x 2GB)
Tested Latency 8-8-8-24
Tested Voltage 1.65
Performance Profile /
SPD Speed 1333Mhz
SPD Latency 9-9-9-24
Quindi posso impostare anche 8-8-8-24?
Per quanto riguarda il voltaggio di 1.65 lo devo settare nel bios dove dice PROFILE DDR VOLTAGE?
Scusa la pesantezza ma stavo leggendo la tua guida (complimenti per il lavoro aggiungerei) e volevo essere al 2000% sicuro di quel che faccio.
John_Mat82
17-11-2010, 13:07
Da memory mi dice 9-9-9-24
Però sul sito della Corsair dice:
Quindi posso impostare anche 8-8-8-24?
Per quanto riguarda il voltaggio di 1.65 lo devo settare nel bios dove dice PROFILE DDR VOLTAGE?
Scusa la pesantezza ma stavo leggendo la tua guida (complimenti per il lavoro aggiungerei) e volevo essere al 2000% sicuro di quel che faccio.
anche su cpuz c'è scritto sono delle corsair 1600c8 quindi si, devi impostare le latenze manualmente come spiegato nella mia guida; il voltaggio della ram (è sempre spiegato lì) si trova in advanced voltage settings e devi mettere "dram voltage" a 1,64v. 1,65 non è possibile perchè la gigabyte non permette di selezionarlo ma 1,4v va più che bene.
marcodag
17-11-2010, 13:22
system memory multiplier: da auto lo metti in manual e setti per 1600.
chiaro rimetti fsb normale o rischi il blocco
Perfetto, ho settato tutto con questi valori:
- CPU Clock Ratio: 18X
- BASE Clock(BCLK) Control: Enabled
- BCLK Frequency(MHz): 160
- DRAM Timing Selectable: Quick
- CAS Latency Time: 8
- tRCD: 8
- tRP: 8
- tRAS: 24
- Command Rate(CMD): 2
- QPI/Vtt Voltage: 1.150V
- DRAM Voltage: 1.640V
- Il resto "Auto".
Va tutto bene e stabile, la cosa bella è che in idle prima avevo occupati 1,20 gb di ram e adesso ne ho 880 mb occupati con gli stessi processi. :D
Ri-grazie di nuovo!
John_Mat82
17-11-2010, 13:47
Perfetto, ho settato tutto con questi valori:
- CPU Clock Ratio: 18X
- BASE Clock(BCLK) Control: Enabled
- BCLK Frequency(MHz): 160
- DRAM Timing Selectable: Quick
- CAS Latency Time: 8
- tRCD: 8
- tRP: 8
- tRAS: 24
- Command Rate(CMD): 2
- QPI/Vtt Voltage: 1.150V
- DRAM Voltage: 1.640V
- Il resto "Auto".
Va tutto bene e stabile, la cosa bella è che in idle prima avevo occupati 1,20 gb di ram e adesso ne ho 880 mb occupati con gli stessi processi. :D
Ri-grazie di nuovo!
se hai solo 2 moduli di ram il command rate puoi piazzarlo in totale tranquillità a 1 anzichè a 2.. pare poco ma le ram detto alla bruta fanno la metà dei cicli per calcolo così facendo e comunque velocizza un pochetto il tutto ulteriormente. "2" è obbligatorio quando e se mai aggiungerai altri 2 moduli per un totale di 4 banchi di ram occupati, lasciando 1T manco ti partirebbe il pc.
se ti interessano i risparmi energetici ti consiglio di piazzare "advanced cpu core features" come nelle foto del mio thread e come cpu vcore (in advanced voltage settings) metti "normal" anzichè auto. E' meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.