View Full Version : Codemasters: giochi incompleti per contrastare l'usato
Questi sono scemi, non dico altro.
Che geni del male :mbe: non hanno pensato che molti si potrebbero accontentare di una versione limitata?
L'unico vero modo è quello di abbassare i prezzi troppo esosi, solo così potranno combattere la pirateria ed il commercio dell'usato... ma pare che non la vogliano capire...
Sono diventati talmente enormi che ormai non sanno più come fare a generare profitti.Non è possibile sentire di gente come Capcom che ha 150-170 persone dietro ad un unico gioco...
Se dovessero fare una cosa del genere, giuro di non acquistare il gioco nemmeno se si trattasse del mio titolo preferito che compro sempre al day one.
e ovviamente il gioco a negozio continuerebbe a costare 60 / 70€...che geni
The Pein
16-11-2010, 18:28
Si son ridotti male eh!
tecnologico
16-11-2010, 18:29
credo sia migliore un sistema che taglia l' online a chi lo prende usato...
The Pein
16-11-2010, 18:33
credo sia migliore un sistema che taglia l' online a chi lo prende usato...
Bah, l'online è una caratteristica non necessaria: almeno non con tutti i giochi! ;)
Se si pagasse 15€ di meno a ogni gioco perchè gli tolgono l'online mi starebbe benissimo!
bah, eppure il sistema c'è ed è in aumento... produrre solo su DD.
Il problema è che l'usato mi garantisce più giochi, se tramite DD si paga sempre la stessa cosa, diminuiranno sensibilmente gli acquisti.
bah, la roba in DD non la prenderò mai. idem per i giochi incompleti: ho appena rinunciato a prendere fallout:new vegas....
se lo fanno (ed hanno già cominciato con il "10 dollar project" di EA) andrò di cracware. non è possibile che io acquisti un'auto usata e devo andare in concessionario a sbloccare volante e motore a pagamento.
DFGemini
16-11-2010, 20:45
l'ennesima idiozia.
vuoi combattere l'usato?inizia a far pagare un gioco 30-40 € al day-one,poi ne riparliamo.
Batallo12
16-11-2010, 20:53
già gioco pochino...e non ho mai pagato un DLC perchè lo trovo assurdo, ho già speso i miei soldi per console e gioco originale
se fanno così torno al pc :D
torgianf
16-11-2010, 21:02
capcom ha annunciato che per contrastare la vendita di usato tra privati, nei titoli di prossima uscita, al posto del disco di gioco, ci sara' una pernacchia
tecnologico
16-11-2010, 21:04
capcom ha annunciato che per contrastare la vendita di usato tra privati, nei titoli di prossima uscita, al posto del disco di gioco, ci sara' una pernacchia
in gt invece c' è una cartolina con un codice: sblocca l' ia, i danni in real time, le auto premium e la fisica realistica :asd:
torgianf
16-11-2010, 21:26
in gt invece c' è una cartolina con un codice: sblocca l' ia, i danni in real time, le auto premium e la fisica realistica :asd:
ma solo se sei tra i primi 10 a chiamare. telefona subito :asd:
ridicolo... contando che non compro mai al day one... e men che meno in italia..
c'e' da dire che rdr l'ho comprato al dayone (arrivato 2 giorni dopo pero' :() dall'uk, pagato meno di 40€ compresa spedizione, quando in italia costava 69€...
dall'uk ho comprato parecchi giochi, nuovi, a non piu' di 6 mesi dall'uscita, pagati spesso 20€ o anche meno... a questo punto vorrei capire chi e' ci "fotte" a questo punto.
perche' un gioco nuovo a 20€, anche se parziale, ci puo' anche stare, metti che s'arriva a 40 con i dlc, e mi pare ancora realistica come cosa, ma se in italia un gioco qualsiasi parte da 60 euro in su, e in piu' anche te lo trovi a meta'... mi pare eccessivo.
imho c'e' qualche "problemino" con i distributori italiani, senza mezzi termini: ci mangiano come dei dannati!
tecnologico
17-11-2010, 06:20
ma solo se sei tra i primi 10 a chiamare. telefona subito :asd:
corro, perchè con forza non ci sono arrivato:sob:
krizalid
17-11-2010, 11:22
dico solo GameProtection...chi vuol capire :O
ridicolo... contando che non compro mai al day one... e men che meno in italia..
c'e' da dire che rdr l'ho comprato al dayone (arrivato 2 giorni dopo pero' :() dall'uk, pagato meno di 40€ compresa spedizione, quando in italia costava 69€...
dall'uk ho comprato parecchi giochi, nuovi, a non piu' di 6 mesi dall'uscita, pagati spesso 20€ o anche meno... a questo punto vorrei capire chi e' ci "fotte" a questo punto.
perche' un gioco nuovo a 20€, anche se parziale, ci puo' anche stare, metti che s'arriva a 40 con i dlc, e mi pare ancora realistica come cosa, ma se in italia un gioco qualsiasi parte da 60 euro in su, e in piu' anche te lo trovi a meta'... mi pare eccessivo.
imho c'e' qualche "problemino" con i distributori italiani, senza mezzi termini: ci mangiano come dei dannati!
Scusa ma é*un'analisi superficiale (solo a tratti!). Che ci mangino é sicuro ma:
Se vogliamo fare i precisi dobbiamo paragonarae solo i giochi al day1.
Alcuni costano solo poco meno (ad esempio cod black ops), alcuni parecchio meno (ad esempio assassins creed). Alcuni praticamente uguali (comprai gow2 al blocbuster a 56 euro contro i 52 dei siti uk)
Il problema é che a volte non c'é la lingua italiana e questo per alcune persone può valere la differenza di 10-20 Euro.
Per giochi a parità di localizzazione é evidente che ci mangiano sopra!
Per i giochi di qualche mese: E' vero che online dallo uk costano meno NUOVI, mentre qua mantengono il prezzo. Ma io la vedo più come una differenza dei due mercati. Se oltremanica te li tirano appresso vuol dire che lo fanno per fronteggiare il mercato dell'usato, non penso per beneficienza. Si vede che qua riescono a venderli anche a prezzo pieno oppure preferiscono tenerseli a far la muffa :D
Quindi, per concludere, sta roba dei pezzi a pagamento va valutata indipendentemente dal prezzo dei giochi nei vari paesi e sempre sul nuovo.
Se si paragona un gioco al day1 in italia e uno dopo 6 mesi in uk (i due estremi possiamo dire) non ha alcun senso. Non trovi?
i distributori non capiscono che se la politica prezzi qui in Italia fosse uguale a quella Uk, la gente comprerebbe in Italia e lascerebbe stare l'import ed anche il mercato dell'usato sarebbe notevolmente ridimensionato...
ad esempio pensate se assassin's creed 2 GOTY costasse 18€ invece che 30€ (come qui in Italia)... venderebbe di più?
IMHO si ed oltretutto tanta gente si farebbe meno problemi nel comprarlo... meglio 18€ usato che 30€ nuovo ;)
Necroticism
17-11-2010, 13:06
i distributori non capiscono che se la politica prezzi qui in Italia fosse uguale a quella Uk, la gente comprerebbe in Italia e lascerebbe stare l'import ed anche il mercato dell'usato sarebbe notevolmente ridimensionato...
ad esempio pensate se assassin's creed 2 GOTY costasse 18€ invece che 30€ (come qui in Italia)... venderebbe di più?
IMHO si ed oltretutto tanta gente si farebbe meno problemi nel comprarlo... meglio 18€ usato che 30€ nuovo ;)
I distributori invece sanno benissimo che non necessariamente una diminuzione del prezzo provoca un aumento delle vendite. La questione è molto più complessa di come la vorresti porre. Anzi, Activision ha dimostrato che se il tuo gioco è abbastanza popolare puoi addirittura alzare i prezzi e la gente comprerà lo stesso. Oppure puoi far pagare un canone per giocare (Live o alcuni MMORPG) anche se in precedenza il gioco online era sempre stato gratuito.
I distributori invece sanno benissimo che non necessariamente una diminuzione del prezzo provoca un aumento delle vendite. La questione è molto più complessa di come la vorresti porre. Anzi, Activision ha dimostrato che se il tuo gioco è abbastanza popolare puoi addirittura alzare i prezzi e la gente comprerà lo stesso. Oppure puoi far pagare un canone per giocare (Live o alcuni MMORPG) anche se in precedenza il gioco online era sempre stato gratuito.
si la mia era logica dell'uomo comune... le regole del mercato (economia politica etc) sono diverse.. :stordita:
Enriko81
17-11-2010, 13:27
l'ennesima idiozia.
vuoi combattere l'usato?inizia a far pagare un gioco 30-40 € al day-one,poi ne riparliamo.
fai anche 20-25 euro nè... non tutti viaggiano nell'oro.
meglio vendere + utilitarie a tanti, che poche Ferrari a pochi ELETTI (fighetti figli di papà/bimbiminkia)!! :sofico:
fai anche 20-25 euro nè... non tutti viaggiano nell'oro.
meglio vendere + utilitarie a tanti, che poche Ferrari a pochi ELETTI (fighetti figli di papà/bimbiminkia)!! :sofico:
E beh, allora facciamo gratis gia che ci siamo:)
come detto l'unico gioco comprato al dayone fin'ora per me e' stato rdr... 40 euro circa contro 70 circa in italia.
blackops era in offerta, mi pare a 3 giorni dal dayone, nel megamonday: 18 euro...
non c'e' paragone...
tecnologico
17-11-2010, 15:24
appunto... un si sono scritte una manica di cazzatielle :D
a) 20 euro partono solo per darli a microsoft\sony.
b) se costa meno non è detto che venda di più. e anche se vende di più non è detto che mi porta un ricavo superiore.
( se vendo 100 a 60$ e 150 a 30$ con la mincXia che mi conviene scendere)
c) qua in italia poi per massimizzare il costo del nuovo deve essere pari a quello di in dvd vuoto. se costa 5 euro e il dvd vuoto 1 euro, chi scarica continua a farlo.
d) il sempreverde "giocare non è un diritto di nessuno" se un hobby non me lo posso permettere ne faccio un altro.
e) è legittimo trovare un modo per bloccare l' usato. una copia usata porta a 2 giocatori per una copia, a me non entra nulla se non entra nulla non ho soldi per il prossimo. e oggi basta 1 titolo cannato per saltare, con l' usato se un titolo va così così me lo si affossa definitivo.
per colpa di usato + pirateria sono saltate tantissime case che avrebbero potuto dare molto, ma per aver tirato fuori un titolo così così.
blur e rainbow six vegas hanno dato il colpo di grazia a 2 case tra le più note...
appunto... un si sono scritte una manica di cazzatielle :D
a) 20 euro partono solo per darli a microsoft\sony.
Non è un problema del consumatore.
Sega sul lungo periodo è stata schiacciata dalla mancanza di supporto lato terzi e anche Nintendo ha sofferto molto questa cosa.
Se Sony o Microsoft chiedono troppe royalties i produttori hanno solo da ridiscutere gli accordi, soprattutto in un periodo del genere dove il 99% dei giochi sono multi e una esclusiva (con i supercontrocoglioni) può modificare l'ago della bilancia.
c) qua in italia poi per massimizzare il costo del nuovo deve essere pari a quello di in dvd vuoto. se costa 5 euro e il dvd vuoto 1 euro, chi scarica continua a farlo.
Ni... col giusto prezzo anche lo scaricatore folle rimane affascinato dai contenuti in più, come libretti, copertine ecc.
E' lo stesso motivo per cui trovo che i DD a pagamento tipo Steam debbano costare MOLTO di meno rispetto alle controparti fisiche, che già a volte vengono proposte a prezzi ridicoli nei centri commerciali.
d) il sempreverde "giocare non è un diritto di nessuno" se un hobby non me lo posso permettere ne faccio un altro.
Allora ci si deve accontentare dei record di vendita del Nes, Psx e Ps2. Le logiche dei produttori sono quelle di vendere sempre di +, se aumenti i prezzi e vuoi rendere il giocare un hobby da ricchi non puoi pretendere gli stessi dati di vendita.
e) è legittimo trovare un modo per bloccare l' usato. una copia usata porta a 2 giocatori per una copia, a me non entra nulla se non entra nulla non ho soldi per il prossimo. e oggi basta 1 titolo cannato per saltare, con l' usato se un titolo va così così me lo si affossa definitivo.
per colpa di usato + pirateria sono saltate tantissime case che avrebbero potuto dare molto, ma per aver tirato fuori un titolo così così.
Non puoi impedire la vendita dell'usato, non esiste al mondo.
Se il primo proprietario vende il gioco vuol dire che una volta finito non gliene fregava più nulla, quindi hai solo da sforzarti a creare una componente multiplayer per convincere a tenersi il gioco.
I giochi vengono venduti (circa) tutti allo stesso prezzo, ma non puoi paragonarmi i costi di sviluppo di un Duke Nukem (:asd: giusto per citare un gioco che esce ogni 2 lustri) a un Fifa che ha la sua release annuale (e pure doppia in caso di mondiali/europei).
L'economia si deve basare su equilibri, non sulla ricerca del massimo profitto ad oltranza.
tecnologico
17-11-2010, 16:14
il fatto che tu rivendendolo non puoi fare cassa perchè mancano pezzi non è un problema mio. io cerco di massimizzare il mio profitto.
e per logica quando si parla di sw...non ti sto vendendo il gioco, ma solo una licenza per utilizzarlo. ma utilizzarlo tu, è una licenza personale. e ti faccio anche il favore di non legarlo al tuo account o alla tua console.
il mercato dell' usato non è illegale solo perchè è incontrollabile...insomma il loro non è un comportamento scorretto, ma perfettamente logico.
tanto se non è al prossimo giro, è in quello dopo..avremo tutto in dd con buona pace di pirateria e usato.
come tu dici "non è un problema del consumatore" se loro sopra hanno la gabola da pagare alla casa madre, loro ti rispondono "non è un problema del produttore se te non lo puoi rivendere"
in gt invece c' è una cartolina con un codice: sblocca l' ia, i danni in real time, le auto premium e la fisica realistica :asd:
:asd:
che cazzata sta roba degli usati!
IMHO dovrebbe essere tutelato la vendita dei giochi usati ma rendere cmq univoco l'accesso al gioco online, da pagarsi a parte.
E questo SEMPRE, non solo per gli usati.
ESEMPIO:
- Gioco nuovo 30 euro, solo offline
- Voglio l'online? Altri 12/15 euro.
- Compro il gioco usato a X ma se vogli ol'online pago a Codemaster/EA/Ubisoft/ecc.. i soliti 12/15 euro
il fatto che tu rivendendolo non puoi fare cassa perchè mancano pezzi non è un problema mio. io cerco di massimizzare il mio profitto.
e per logica quando si parla di sw...non ti sto vendendo il gioco, ma solo una licenza per utilizzarlo. ma utilizzarlo tu, è una licenza personale. e ti faccio anche il favore di non legarlo al tuo account o alla tua console.
il mercato dell' usato non è illegale solo perchè è incontrollabile...insomma il loro non è un comportamento scorretto, ma perfettamente logico.
No, non è logico, è semplicemente stupido. Non si può sempre tirare la corda in un senso, il consumatore non è una vacca da mungere ad oltranza. E' ora di finirla con restrizioni al limite della vessazione... sono licenze che vengono vendute a caro prezzo, non certo per un tozzo di pane. Dopo che pago una fucilata devo pure essere schiavo delle loro restrizioni?
tanto se non è al prossimo giro, è in quello dopo..avremo tutto in dd con buona pace di pirateria e usato.
Una generazione di console può durare anche 7-8 anni e un passaggio al DD significherebbe riscrivere MOLTO dell'attuale sistema economico.
Vai a spiegare a catene tipo Mediamarket (quindi Mediaworld + Saturn) che da domani i loro reparti Musica/Film/Giochi possono anche chiudere i battenti. :asd:
La Sony con la PSP ci ha provato e casualmente è stata boicottata da alcuni distributori. ;)
Un passaggio completo al DD potrebbe avvenire, ma in maniera molto graduale e in un arco temporale di 10-15 anni.
come tu dici "non è un problema del consumatore" se loro sopra hanno la gabola da pagare alla casa madre, loro ti rispondono "non è un problema del produttore se te non lo puoi rivendere"
http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_dei_videogiochi_del_1983
In quel caso le cause furono diverse e onestamente non credo che allo stato attuale delle cose possa ricrearsi un crack così grosso, ma se i produttori veramente si mettono a far cazzate il rischio di un pesante ridimensionamento c'è (un po' come il mercato dell'auto).
Che fai, metti gli incentivi al mercato dei videogiochi? :Prrr:
turbofantasyfan
17-11-2010, 16:56
e i ragazzoni che non hanno la console collegata in rete se la prendono in cuxo.. e ne conosco di gente con xbox e ps3 che non sono collegate in internet!
se i giochi costassero meno ci sarebbero molti meno problemi!!
*sasha ITALIA*
17-11-2010, 17:35
ridicolo... contando che non compro mai al day one... e men che meno in italia..
c'e' da dire che rdr l'ho comprato al dayone (arrivato 2 giorni dopo pero' :() dall'uk, pagato meno di 40€ compresa spedizione, quando in italia costava 69€...
dall'uk ho comprato parecchi giochi, nuovi, a non piu' di 6 mesi dall'uscita, pagati spesso 20€ o anche meno... a questo punto vorrei capire chi e' ci "fotte" a questo punto.
perche' un gioco nuovo a 20€, anche se parziale, ci puo' anche stare, metti che s'arriva a 40 con i dlc, e mi pare ancora realistica come cosa, ma se in italia un gioco qualsiasi parte da 60 euro in su, e in piu' anche te lo trovi a meta'... mi pare eccessivo.
imho c'e' qualche "problemino" con i distributori italiani, senza mezzi termini: ci mangiano come dei dannati!
stavo per scriverlo io!!! in UK un titolo non costa più di 45 Euro solitamente, e i titoli di secondo piano viaggiano sui 35 Euro contro i 59 nostri!!
Chi ci sta perculando in Italia? SIAE? Commercianti? Governo?
capcom ha annunciato che per contrastare la vendita di usato tra privati, nei titoli di prossima uscita, al posto del disco di gioco, ci sara' una pernacchia
grazie...mi hai ragalato una bella risata in un momento un pò brutto oggi :)
*sasha ITALIA*
17-11-2010, 17:43
no comment
http://img143.imageshack.us/img143/6562/22946901.pnghttp://img502.imageshack.us/img502/407/60616818.png
stavo per scriverlo io!!! in UK un titolo non costa più di 45 Euro solitamente, e i titoli di secondo piano viaggiano sui 35 Euro contro i 59 nostri!!
Chi ci sta perculando in Italia? SIAE? Commercianti? Governo?
No, il fatto che quei giochi che compri dai siti UK vengono da paradisi fiscali. E immagino ci siano anche altri motivi (per esempio, che ne ordinano grandissime quantità).
Ma nei negozi inglesi normali, i giochi costano come qui. Forse un pochinino meno, ma solo perchè la sterlina non è più come una volta.
Anodaram
17-11-2010, 18:32
No, il fatto che quei giochi che compri dai siti UK vengono da paradisi fiscali. E immagino ci siano anche altri motivi (per esempio, che ne ordinano grandissime quantità).
Ma nei negozi inglesi normali, i giochi costano come qui. Forse un pochinino meno, ma solo perchè la sterlina non è più come una volta.
Non capisco sta storia dei paradisi fiscali, le tasse (la Vat) la paghi anche quando acquisti negli shop uk. Inoltre se fosse così perchè nessuno shop on.line italiano fà lo stesso???
*sasha ITALIA*
17-11-2010, 18:35
No, il fatto che quei giochi che compri dai siti UK vengono da paradisi fiscali. E immagino ci siano anche altri motivi (per esempio, che ne ordinano grandissime quantità).
Ma nei negozi inglesi normali, i giochi costano come qui. Forse un pochinino meno, ma solo perchè la sterlina non è più come una volta.
Non è assolutamente vero, vado a Londra regolarmente (l'ultima volta ad aprile) e mi sono comprato giochi nuovi come AVP a 30 Euro; il più costoso era God of War 3 venduto a 50 al cambio, e notare che la Sterlina è più forte dell'Euro!
All'aeroporto poi mi son preso il cofanetto in acciaio di Band of Brothers Blu Ray a 19,90 Euro contro i 79 di qui e Guitar Hero AC/DC a 12!!
Ventresca
17-11-2010, 18:40
nessun problema: questa generazione non ho comprato giochi capcom vista la politica dei DLC rapina e dei giochi mozzati, da questo momento eviterò di comprare anche quelli codemasters..
che poi l'usato penso sia l'ultimo dei problemi per queste società, se facessero giochi lunghi come quelli di una generazione fa non ci sarebbe neanche da porselo il problema..
*sasha ITALIA*
17-11-2010, 19:18
a sostegno.. il sito HMV, la più grande catena inglese di elettronica: i giochi PS3 in media viaggiano tra i 43 ed i 45 Euro
prezzi in vigore per strada in tutto il Regno Unito, nessun paradiso fiscale.
http://hmv.com/hmvweb/navigate.do?ctx=-1;6;-1;-1;-1&pGroupID=6&pSubGroupID=82
a sostegno.. il sito HMV, la più grande catena inglese di elettronica: i giochi PS3 in media viaggiano tra i 43 ed i 45 Euro
prezzi in vigore per strada in tutto il Regno Unito, nessun paradiso fiscale.
http://hmv.com/hmvweb/navigate.do?ctx=-1;6;-1;-1;-1&pGroupID=6&pSubGroupID=82
in prima pagina veramente cod è prezzato 44,99 sterline cioè circa 53 euro... non c'è un abisso tra questo e i 59.90 di un negozio ita..
più che al day one la differenza si vede nel tempo... in uk i giochi calano di prezzo progressivamente nel tempo... in Italia solo quando escono i platinum.. cioè dopo un bel pò..
spero che chiudano dopo il primo gioco "incompleto" rilasciato.
ma no...
spero invece che non vendano nulla con quel titolo... :fagiano:
così risolvono anche il problema dell'usato
niente copie vendute - niente usato :asd:
Anodaram
18-11-2010, 11:47
in prima pagina veramente cod è prezzato 44,99 sterline cioè circa 53 euro... non c'è un abisso tra questo e i 59.90 di un negozio ita..
più che al day one la differenza si vede nel tempo... in uk i giochi calano di prezzo progressivamente nel tempo... in Italia solo quando escono i platinum.. cioè dopo un bel pò..
si ma bisogna sottolineare che quel negozio è quello con i prezzi più cari tra i negozi di videogiochi in Gran bretagna. Mentre 59.9euro è il miglior prezzo nei negozi italiani.
Quindi rimango con il dubbio in merito a questa differenza di prezzi......
Anodaram
18-11-2010, 11:55
ma no...
spero invece che non vendano nulla con quel titolo... :fagiano:
così risolvono anche il problema dell'usato
niente copie vendute - niente usato :asd:
come nn quotarti!:)
Che poi la cosa bella è che pretendono di essere pagati a prezzo pieno anche dopo un anno dall'uscita di un gioco, quando poi dopo pochi mesi dall'uscita gli interventi di manutenzione e miglioramento dei giochi (patch,aggiornamenti,fix) sono ridotti al minimo se nn scomparsi del tutto.
A sto punto se devo pagare una quota "extra" per il gioco usato PRETENDO supporto continuo (o quasi), del tipo che le rose di Fifa 2010 le voglio aggiornate per almeno 3/4 stagioni
si ma bisogna sottolineare che quel negozio è quello con i prezzi più cari tra i negozi di videogiochi in Gran bretagna. Mentre 59.9euro è il miglior prezzo nei negozi italiani.
Quindi rimango con il dubbio in merito a questa differenza di prezzi......
Io non l'ho trovato in uk a meno di quel prezzo (contando le ss)!
Io non l'ho trovato in uk a meno di quel prezzo (contando le ss)!
I CoD (grazie ad Activision) sono un caso a parte, l'han fatto notare anche i rivenditori inglesi all'uscita di Mw2.
Basta guardarsi su Shopto (non so se è anche questo sulle isole della manica) i prezzi delle prossime (o recentissime) uscite: propone GT5 e NFS a meno di 41€ + spedizioni (3-4€ non di più), Assassin Creed a 39€, etc.
Anodaram
18-11-2010, 12:30
Io non l'ho trovato in uk a meno di quel prezzo (contando le ss)!
parlavo di negozi fisici
I CoD (grazie ad Activision) sono un caso a parte, l'han fatto notare anche i rivenditori inglesi all'uscita di Mw2.
Basta guardarsi su Shopto (non so se è anche questo sulle isole della manica) i prezzi delle prossime (o recentissime) uscite: propone GT5 e NFS a meno di 41€ + spedizioni (3-4€ non di più), Assassin Creed a 39€, etc.
Non sapevo sta cos di cod (perché avrei dovuto)? Asassins lo so quanto costa perché l'ho appena preso:)
Il discorso (e vorrei precisare che a me non frega niente di "difendere" i venditori italiani) é che non sempre i giochi sono multilingua.
Nel caso di cod la differenza é di meno di 10 euro ss ESCLUSE, per altri stiamo sulla decina di euro (ad esempio gears of war).
Perché non prendo cod in inglese? Perché gia so che me lo do sui denti se fra 3 mesi lo voglio rivendere! Spendo 5 euro in più e lo prendo al mw in italian così lo potrò spingere a chinque
Quindi grande convenienza sui multilingua, per gli altri dipende: se uno non pensa a rivenderlo e/o se lo gode ugualmente in inglese conviene, altrimenti ci si pùo pensare.
Poi per i giochi dopo qualche mese non ci sono cavoli, conviene e basta. Però come ho gia detto penso ci siano anche altri motivi dietro
Altro esempio di come non sempre convenga comprare dall'uk: ho PREordinato assassins da shopto e l'ho pagato 44 euro ss incluse. Ieri ho comprato da saturn cod e ho trovato assassins a 48 :D No
Altro esempio di come non sempre convenga comprare dall'uk: ho PREordinato assassins da shopto e l'ho pagato 44 euro ss incluse. Ieri ho comprato da saturn cod e ho trovato assassins a 48 :D No
dipende da gioco e gioco...
più che altro è che dopo un po' di tempo i giochi uk calano mentre quelli ita rimangono invariati come prezzi
:muro:
Yngwie74
21-11-2010, 11:18
Cerchiamo di restare in topic e non divagare.
Prometeo98
21-11-2010, 11:59
Per quanto riguarda la diatriba comprare in UK o in Italia, rimango sempre più sbalordito.
Ad esempio ho comprato (preordinato) EA Active 2 in UK a "sole" 57.92£ circa 68€ poi mi reco al day-one di questo gioco in una catena molto famosa (GStop) e lo vedo a 110€. Dico va bene alla fine loro hanno dei negozi fisici che portano ad avere maggiori spese anche se non giustificano un divario tale, ad ogni modo online in negozi ITA non si trova a meno di 89€. Si tratta di un risparmio abissale. Spero che la gente con gli occhi aperti sia sempre di più e che il "cartello" che c'è in Italia si dia una calmata.
Per quanto riguarda i DLC, credo che siano un vero e proprio problema per chi come me punta quasi esclusivamente all'usato. Il mio timore è che non all'inizio ma a lungo andare, questo sia il futuro a cui tutti ci dovremo inchinare. Fin quando potrò comunque cercherò di arginare questa piaga nel mio piccolo.
Il fatto ormai è che per sviluppare un gioco servono troppi soldi e dato che i produttori non vogliono veder calare i loro introiti chi ci rimette il più dele volte siamo noi utenti. Alla fine tutto ciò ricorda molto quello che è accaduto (e continua) nel mondo del cinema colossal americano e non solo, dove ormai si tende a contenere molto più rispetto a prima la spesa di priduzione dei film, con risultati (qualità generale) a parer mio non paragonabili a quelli che ottenevano prima di tale svolta.
Vediamo come si evolverà per il mondo dei viodeogiochi.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.