View Full Version : La pirateria è un fenomeno culturale oppure economico?
Ragionavo con un amico sulla pirateria, argomento che ritorna ad intermittenza anche su questo forum.
Si parlava di un rapporto annuale che dimostrava come i paesi più piratosi all'interno dell'Europa più ricca fossero Italia e Spagna, seguiti a grandissima distanza da Francia, UK e Germania.
Verrebbe da tirare in ballo la politica, dicendo che chi offre certi esempi d'illegalità... sicuramente non fa venire voglia di comportarsi bene (evasori a gogo, figuriamoci chi se ne sbatte per un giochino scaricato), tuttavia la questione imho non è solo di ordine culturale, bensì più contingente, e tocca pesantemente le tasche.
Personalmente trovo giusto far pagare un gioco 50 € in Germania o in Inghilterra, paesi dove il reddito procapite è sensibilmente superiore a quello Italiano o Spagnolo.
Più difficile è spendere 50 euro in Italia... quando a fine mese ne prendi 1.000 o 1.200.
Tanto per dirla chiara, un mio amico, operaio specializzato che lavora sui treni, in Italia prende 1.300 nueri; un suo collega tedesco pari ruolo e anche più giovane ne prende 2.000.
Capirete che uno che prende 2.000 euro al mese è molto più avvezzo a spendere 50 euro per un gioco, anzi, ne spenderà anche 100 o 150, rispetto ad un italiano.
Per questo motivo sono convinto che i prezzi dovrebbero variare nei paesi in base al reddito medio procapite.
I publisher che parlano di pirateria in Italia dovrebbero conoscere come si vive nelle famiglie monoreddito da 1.200 leuri al mese... con bambini che chiedono i videogiochi.
Per 1.200 neuri negli USA non scendono neppure dal letto...
Con questo non voglio giustificare la pirateria, lungi da me, tuttavia voglio far notare che un mercato lo si può rendere più fruttuoso ed appetibile con politiche mirate e non semplicemente con l'avidità totale.
I paesi sono diversi, ahimè, all'interno dell'Europa, ed il tenore di vita non è allineato come negli USA!!!
Cosa pensate voi?
Personalmente ritengo culturale, la gente che conosco lo ritiene quasi normale scaricare e a volte comperare videogames, a pari passo con la musica e i film con i torrent....quindi...direi che è più un problema culturale...
Si pensa quasi di non commettere nulla...bisognerebbe controllare e punire SEVERAMENTE poi vedi che si inizia a smettere di rubare digitalmente, e parlo io che ho peccato mooolte volte...più per economico che culturale dato che la mia collezzioncina di vg esposti e su steam la ho :fagiano:
Adesso come adesso mi vengono in mente 3 motivi per cui la gente scarica:
- la mancanza di demo/beta o, se ci sono, la loro scarsa attendibilità da un punto di vista tecnico e dei contenuti.
- i giochi single player costano oggettivamente troppo, in italia, negli stati uniti, in germania, ovunque. spendere 50 €/$ per un gioco che dura 10 ore giocato al massimo della difficoltà semplicemente non esiste.
- generale tendenza alla "casualizzazione" del pubblico; ovvero non ci si accontenta di giocare approfonditamente 1-2 titoli alla volta, ma magari 5-6 alla settimana in maniera sbrigativa e superficiale.
50 €? per la 360 costano circa 65/70 €.
Trovo ingiusto un prezzo così alto, per non parlare delle edizioni limitate, che arrivano anche a 150 €!
Io trovo che la pirateria sia principalmente un fenomeno economico, incentivato dai bassi redditi e dalla società.
Ma se anche fosse un fenomeno culturale sarei ben felice, perchè significherebbe che la gente si è svegliata, il "popolo" non è più quella massa ignorante che non sa e non conosce. Oggi tutti sappiamo cosa sono le operazioni di marketing, sappiamo come vive un operaio negli altri stati, non accettiamo più di essere presi in giro, siamo informati, e la pirateria diventa una forma di protesta.
Detto questo non trovo che sia giusto il mancato guadagno delle aziende, e non trovo giusto nemmeno il fatto che io mi debba accontentare di una copia pirata di un film, di un gioco o di un album.
Forse devo solo capire che per un operaio (e qualsiasi altro lavoratore da 1000€ al mese) avere una console con dei videogames, o comprare album musicali e dvd originali è diventato un LUSSO.
Cromwell
16-11-2010, 18:35
Quando ci sveglieremo e ci metteremo in testa che alla fine i prezzi li decidiamo noi sarà sempre troppo tardi!
Quando ci sveglieremo e ci metteremo in testa che alla fine i prezzi li decidiamo noi sarà sempre troppo tardi!
In che modo?
Cromwell
16-11-2010, 18:39
In che modo?
Prezzo alto? Non si acquista! Tutti! Quando poi i rivenditori si troveranno tutto ancora sugli scaffali magari una regolata se la daranno! Forse!
EDIT: questo vale per tutto, non solo videogiochi eh?
Fantomatico
16-11-2010, 18:46
Sono d'accordo con il discorso di Xilema: certamente i prezzi dei giochi non sono alla portata di tutti e dovrebbero essere maggiormente commisurati su quelli che sono i redditi percepiti in una determinata area di uno Stato... in questi termini calza a pennello l'esempio fatto nel post d'apertura.
Sono convinto però che non sia una sola questione economica, ma anche culturale... perchè dico questo? Molte delle persone che conosco, non solo riterrebbero una pazzia comprare un videogioco a 50 € (sussiste ancora il concetto primitivo che il videogioco sia qualcosa "per ragazzini"), ma che allo stesso modo non si sognerebbero mai di comprare, per esempio, la collezione di episodi di una qualche serie tv in blu-ray a 30€. Esiste proprio questa mentalità, per cui non ha SENSO comprare qualcosa in negozio (o in Digital Download), se tanto ci sono torrent e vari siti specializzati nel fornire copie piratate...è proprio una questione di convenienza: molti non spendono soldi, perchè sanno che senza sborsare un euro possono avere quel che desiderano sempre e quasi immediatamente. Io non mi sento di giudicare solo in negativo quelle persone, però certamente non me ne faccio una bella idea...mi viene in mente solo che sono scorretti, per poterli definire in qualche modo: se poi ci si lamenta della poca ripresa dell' economia :asd: , si pensi anche a questo di cui parliamo che non aiuta affatto.
Il concetto del dover abbassare i prezzi è giustissimo in teoria, ma in pratica non so quanto sia possibile...certi giochi costano molto e ce n'è il motivo: hanno costi iniziali assai elevati, dove vi sono decine e decine di persone a lavorarci dietro, e queste com'è giusto che sia devono essere remunerate, basta capirci un poco di economia per comprendere questa nozione basilare.
Purtroppo su PC la pirateria è una vera e propria piaga... mentre su console, da quel che mi risulta, è assai meno diffusa proprio perchè diventa sempre più difficile piratare in tutta comodità. Se la pirateria rimarrà così, e se dovesse aumentare...finiremo per avere sistemi di sicurezza sempre più potenti, ma non è detto che questi induca le persone ad abbandonare la propria corsa al dvd pirata, per comprare un gioco...molte persone vorranno sempre aspettare la modifica di turno e giocare senza pagare.
Quale sarebbe allora la soluzione? Bhe a parole, nn mi sembra poi così difficile...bisogna avere della logica, e capire che si può comprare solo ciò che uno può permettersi, nessuno è obbligato a comprare il gioco più costoso, ognuno ha un proprio budget da spendere. C'è un gioco che mi piace e che nn posso acquistare? Metto soldi da parte, e lo prendo quando voglio. ;) Molto meglio così che affidarsi a certi siti orrendi che per installarti un gioco compromettono la stabilità di mezzo sistema.
C'è una cosa importante che mi sento di dire, che forse condividerete o meno...esistono troppi pregiudizi sui videogiochi, tant'è che appena si dice: "Vado a comprare un gioco" all' amico piratone di turno, questo subito è tentato ad addocchiarti come uno spendaccione, come qualcuno a cui piace buttare via i propri risparmi. Se decidessimo di eliminare questa stramaledetta opinione sui videogiochi, sicuramente ci sentiremmo meno "giudicati" e liberi di spendere in quel che vogliamo...sentendosi giudicati, molte persone sono così invogliate a evitare di comportarsi come si dovrebbe(cioè legalmente), per il puro piacere di trasgredire... a molti piace essere fuorilegge, che volete. :rolleyes: :asd:
Prezzo alto? Non si acquista! Tutti! Quando poi i rivenditori si troveranno tutto ancora sugli scaffali magari una regolata se la daranno! Forse!
EDIT: questo vale per tutto, non solo videogiochi eh?
Sì sarebbe da fare, ma è impossibile da attuare :D
Concordo in parte con Fantomatico, ma se allora devo mettere da parte i soldi per comprare un gioco originale non infestatemi il cervello con le pubblicità che sbucano da ogni parte, così mi fate essere infelice, perchè non posso permettermi quello che voglio... o sbaglio?
Cromwell
16-11-2010, 19:03
Sì sarebbe da fare, ma è impossibile da attuare :D
Io già lo faccio, da dieci anni che lo faccio. Riguardo ai giochi acquisto solo allegati o budget. Non spendo più di 9,99€ per ogni singolo gioco dal 2001. Sono paziente e retrogamer, attendo. Il mio portafoglio ringrazia!
Ragionavo con un amico sulla pirateria, argomento che ritorna ad intermittenza anche su questo forum.
Si parlava di un rapporto annuale che dimostrava come i paesi più piratosi all'interno dell'Europa più ricca fossero Italia e Spagna, seguiti a grandissima distanza da Francia, UK e Germania.
Verrebbe da tirare in ballo la politica, dicendo che chi offre certi esempi d'illegalità... sicuramente non fa venire voglia di comportarsi bene (evasori a gogo, figuriamoci chi se ne sbatte per un giochino scaricato), tuttavia la questione imho non è solo di ordine culturale, bensì più contingente, e tocca pesantemente le tasche.
Personalmente trovo giusto far pagare un gioco 50 € in Germania o in Inghilterra, paesi dove il reddito procapite è sensibilmente superiore a quello Italiano o Spagnolo.
Più difficile è spendere 50 euro in Italia... quando a fine mese ne prendi 1.000 o 1.200.
Tanto per dirla chiara, un mio amico, operaio specializzato che lavora sui treni, in Italia prende 1.300 nueri; un suo collega tedesco pari ruolo e anche più giovane ne prende 2.000.
Capirete che uno che prende 2.000 euro al mese è molto più avvezzo a spendere 50 euro per un gioco, anzi, ne spenderà anche 100 o 150, rispetto ad un italiano.
Per questo motivo sono convinto che i prezzi dovrebbero variare nei paesi in base al reddito medio procapite.
I publisher che parlano di pirateria in Italia dovrebbero conoscere come si vive nelle famiglie monoreddito da 1.200 leuri al mese... con bambini che chiedono i videogiochi.
Per 1.200 neuri negli USA non scendono neppure dal letto...
Con questo non voglio giustificare la pirateria, lungi da me, tuttavia voglio far notare che un mercato lo si può rendere più fruttuoso ed appetibile con politiche mirate e non semplicemente con l'avidità totale.
I paesi sono diversi, ahimè, all'interno dell'Europa, ed il tenore di vita non è allineato come negli USA!!!
Cosa pensate voi?
Non credere che in Germania, Francia e UK il reddito medio sia molto più alto del nostro.
Il Pil pro capite per potere d'acquisto (quindi rapportato al costo della vita) Italiano è molto simile a quello degli altri paesi UE:
Italia: 23.796 €
Francia: 24.358 €
Regno Unito: 24.883 €
Germania: 25.085 €
Insomma, non credo che siano i 50-100 euro al mese in più a fare la differenza.
In Italia poi si pirata indistintamente a nord e a sud, nonostante il fatto che pil pro capite PPA nelle regioni del nord e del centro è sensibilmente differente rispetto a quello del sud, circa 26-30mila € l'anno contro 18-20 mila.
Insomma, è un problema più culturale che economico.
Mettici pure che, soprattutto negli ultimi tempi, le software house non aiutano ad arginare il fenomeno: rispetto al passato i prezzi sono molto elevati, la qualità dei giochi è più scarsa, la longevità spesso minore e mancano le demo. Personalmente un gioco a scatola chiusa non l'acquisterò mai, compro solo giochi che hanno un valore commisurato al prezzo (il che è soggettivo) e che ho possibilità di provare prima di acquistare.
Il concetto del dover abbassare i prezzi è giustissimo in teoria, ma in pratica non so quanto sia possibile...certi giochi costano molto e ce n'è il motivo: hanno costi iniziali assai elevati, dove vi sono decine e decine di persone a lavorarci dietro, e queste com'è giusto che sia devono essere remunerate, basta capirci un poco di economia per comprendere questa nozione basilare.
Va bene una remunerazione congrua, ma i margini di riduzione ci sarebbero eccome, almeno per i titoli che riscuotono più successo. Esempio banale, Modern warfare 2: Ha venduto mi pare 15 milioni di copie, ciascuna a 60 euro, fanno quasi 900 milioni di euro di incassi...il gioco quanto gli sarà costato tra programmazione, testing, stampa e distribuzione delle copie ? 50 milioni ? Ecco, pensa quanto ci guadagnano.
Partiamo dal presupposto che ai pubblisher non gliene frega niente di quanto guadagna in media la gente. Loro vendono un prodotto alle loro condizioni,e se c'è abbastanza domanda abbassano i prezzi automaticamente!
Il problema della pirateria è un fenomeno che negli ultimi anni ha preso piede in maniera leggermente assurda,cioè che io sappia è diventato un problema vero e proprio da abolire e da pubblicizzare negativamente a destra e a manca,solo nel momento in cui son spuntate le console nexgen. Mi direte che anche negli anni precedenti c'era,ma se andate a ricordare o a documentarvi,noterete che questa sorta di casino non esisteva,anzi la ps2 per esempio ha visto il suo enorme successo grazie a questo fenomeno.
Io un'opinione in proposito me la son fatta,cioè penso che trovare un capio espiatorio sia nella natura umana,per nascondere la realtà...Videogiochi che durano 5-6 ore,gameplay ridotto all'osso,bug e problemi prestazionali a livello disumano (periodo pessimo per i giochi pc),ect ect. Insomma la gente oggi sfrutta l'informazione,legge le recensioni,si documenta maggiormente,e poi non compra! Il pubblisher non guadagna quanto ha preventivato e cosa fare? Bhè troviamo il capio espiatorio più logico,e spieghiamo alla gente la presunta verità,o meglio il motivo per cui tale gioco non si è potuto costruire in ben altro modo.
Eppure mass effect vende una casino di copie,starcraft 2 ne vende altrettante,the witcher altre ancora,e poi fallout 3 e new vegas. Bhò forse ci vedo male io ma non mi pare di aver letto dichiarazioni sulla pirateria distruttiva da parte dei pubblisher e dalle SH di questi videogiochi! Questo per dire che un prodotto fatto bene viene premiato anche in tempo di adsl super veloci,quindi fatevi i vostri conti...
Poi sinceramente non capisco come fanno a dire che i costi sono nettamente superiori rispetto agli anni passati,se il beta testing lo fanno fare a noi utenti,e i giochi durano 1/4 rispetto ai titoli di parecchi anni fa. Il motore grafico utilizzato è quasi sempre l'UE 3.0,e addirittura tanti altri usano vecchi motori,ripresi in alcune parti!
Per concludere,personalmente condannerei piuttosto reati ben peggiori,e a dirla tutta quella gente che scarica avendo ampie possibilità economiche per comprarne una vagonata di videogiochi.:rolleyes:
Il tutto IMHO!:D
nuovo00000
16-11-2010, 19:49
Scusate post doppio
nuovo00000
16-11-2010, 19:51
Esprimo il mio parere anche se è da poco che sono diventato un collezionista-videogiocatore quindi chiedo scusa se scrivo qualche sciocchezza... secondo me è prima di tutto un fatto culturale...perchè è nella mentalità della quasi totalità della popolazione porsi una domanda, " perchè pagare una cosa che posso avere gratis?" questo secondo me è il primo errore fondamentale , questa mentalità è sbagliata perchè non si pensa che comunque dietro il gioco,la canzone il film o altro ci sono tante e tante persone che ci lavorano e meritano di essere premiate per ciò...e poi c'è anche il discorso economico ormai con la crisi ci sono famiglie che non arrivano a fine mese di certo non si pongono il problema di scaricare un gioco e risparmiare 40 euro o 100...ma questo secondo me è relativo perchè ad esempio i film in dvd costano ormai massimo 10 euro(film usciti da un anno almeno intendo) eppure lo stesso poca gente li compra la maggior parte li scarica...e poi c'è da considerare secondo me un terzo fattore cioè prima di tutto che spesso anche acquistando giochi originali si hanno mille problemi nell'installazione e spesso ho letto che vengono risolti anche tramite vie illegali e questo è assurdo che chi spende i suoi 40 euro deve ricorrere a certe vie per poter giocare ad un gioco legalmente acquistato oppure aspettare patch che risolvono i vari bug...inoltre secondo me un altro discorso a parte si dovrebbe fare per chi ha sia una console che il pc, se un giocatore acquista ad esempio bioshock ( titolo a caso) per console ,ma dopo 3 mesi esce per pc con qualche aggiunta o comunque lui vuole giocarlo al pc per una resa grafica migliore dovrebbe spendere altri 50 euro per lo stesso gioco? a questo si dovrebbe trovare una soluzione...
comunque per quanto riguarda la situazione italiana si dovrebbe trovare una soluzione per i prezzi,perchè così allontano gli acquisti dai negozi italiani assassin creed 3 è preordinabile a 25 euro o poco meno ,nei negozi si trova ancora il 2 a 29 0 49 € c'è troppa differenza e non capisco perchè il altri paesi riescono a permettere questi prezzi e qui no,io non spendo mai + di 10 euro apparte casi eccezionali magari se i prezzi fossero sempre questi 9,90 o 19,90 come fa sempre la Fx più persone acquisterebbero game piuttosto che scaricarli, è + plausibile spendere 20 euro al mese per un nuovo gioco piuttosto che 50,ma cmq secondo me resterebbe sempre il problema principale cioè quello della mentalità...
Vladimiro Bentovich
16-11-2010, 20:12
farlo passare da fenomeno "economico" adducendo differenze di salari non ha senso:
un gioco è tutto fuorchè un bene primario e/o sostituibile (intendendo nel primo caso un bene di cui non si può fare a meno, vedi cibo, e nel secondo che non abbia sostituti in questo caso ne ha di diretti-> titoli a prezzo budget).
no la verità è che in italia la gente preferisce comprare l'iphone nuovo da 700e per usarlo come un nokia da 30e piuttosto che pagare ciò che usa sul serio visto che rubare un iphone (o altro bene materiale) è un reato difficile da compiere e facilmente perseguibile mentre 10 titoli per computer si possono scaricare in qualche giorno senza rischi tangibili.
alla fine è diventato così comune che fà quasi costume e nemmeno si prende in considerazione l'acquisto come un alternativa.
fresh niubbo
16-11-2010, 20:37
entro anch'io nella discussione, ben sviluppata nel 3d fino ad adesso...
siete per caso musicisti anche voi? si? no? si? no? se si allora sapete cosa vuol dire farsi il deretano sul serio con i contromazzi per un'opera che poi i bibmbiminchia vi ruberanno con i torrent, tra uno sbadiglio e l'altro di gente avezza al NON rispetto per chi lavora sul serio. perchè se rubo al supermercato del cibo finisco in galera e se voi mi fregate il lavoro sudato di mesi e ore e ore di composizione non accade assolutamente nulla? perchè tutta la faccenda pirateria è un fatto di malcostume, becero quanto schifoso. per cortesia, NON tirate + in ballo I POCHI soldi e il TROPPO costo, pensate invece che razza di culo si fanno gli artisti e i programmatori per il vostro godimento estetico, prima di tutto. bravissimo il tipo nel 3d, non ricordo chi, che diceva di comprare solo le riviste con gli allegati, e di essere paziente... quello è rispetto! e adesso per cortesia non tiratemi in ballo come certa gente che l'occasione fa l'uomo ladro... perchè se si, allora tanto vale "disabilitare" il diritto di proprietà... voi mi rubate il lavoro di mesi? e allora vengo a casa vostra e mangio quello che c'è nel frigo. prima di piratare pensate sempre che STATE RUBANDO il frutto del lavoro altrui. non penso ci sai altro da aggiungere! scusate lo sfogo e la linea un po' troppo dura del mio post, ciao!:D
ok il discorso dei redditi ma Xilema non ha evidnziato che il ragazzino tedesco che prende 2000 neuri in molti casi ha l'affitto pagato dallo stato e se ha figli anche sussidi vari, idem in Francia ci sono ottini sgravi fiscali etc etc
in Italia non abbiamo neanche un misero sussidio di disoccupazione...
Personalmente ritengo culturale, la gente che conosco lo ritiene quasi normale scaricare e a volte comperare videogames, a pari passo con la musica e i film con i torrent....quindi...direi che è più un problema culturale...
Si pensa quasi di non commettere nulla...bisognerebbe controllare e punire SEVERAMENTE poi vedi che si inizia a smettere di rubare digitalmente, e parlo io che ho peccato mooolte volte...più per economico che culturale dato che la mia collezzioncina di vg esposti e su steam la ho :fagiano:
Ma dove? in Italia? non scovano i miliardari evasori e stanno dietro a 2 videogiochi piaratati?
Mai frase più sbagliata, la repressione è un incitamento, con la scure commetti solo danni, a mio avviso la risoluzione è nei contenuti, anzichè perdere tempo in coglionate tipo protezioni, password da immettere online, giochi a metà bisognerebbe creare nuove modalità/sistemi che inducano il consumatore a scegliere liberamente la via legale perchè più "vantaggiosa"... e risparmi fondi e tempo dediti alla repressione...
L'online è una di queste ma si può fare di più, conoscenti possessori di ps3 non sacrificherebbero mai l'online per una modifica, questo è già un primo passo.
Prezzo alto? Non si acquista! Tutti! Quando poi i rivenditori si troveranno tutto ancora sugli scaffali magari una regolata se la daranno! Forse!
EDIT: questo vale per tutto, non solo videogiochi eh?
Non credere che in Germania, Francia e UK il reddito medio sia molto più alto del nostro.
Il Pil pro capite per potere d'acquisto (quindi rapportato al costo della vita) Italiano è molto simile a quello degli altri paesi UE:
Italia: 23.796 €
Francia: 24.358 €
Regno Unito: 24.883 €
Germania: 25.085 €
Insomma, non credo che siano i 50-100 euro al mese in più a fare la differenza.
In Italia poi si pirata indistintamente a nord e a sud, nonostante il fatto che pil pro capite PPA nelle regioni del nord e del centro è sensibilmente differente rispetto a quello del sud, circa 26-30mila € l'anno contro 18-20 mila.
Insomma, è un problema più culturale che economico.
Mettici pure che, soprattutto negli ultimi tempi, le software house non aiutano ad arginare il fenomeno: rispetto al passato i prezzi sono molto elevati, la qualità dei giochi è più scarsa, la longevità spesso minore e mancano le demo. Personalmente un gioco a scatola chiusa non l'acquisterò mai, compro solo giochi che hanno un valore commisurato al prezzo (il che è soggettivo) e che ho possibilità di provare prima di acquistare.
Va bene una remunerazione congrua, ma i margini di riduzione ci sarebbero eccome, almeno per i titoli che riscuotono più successo. Esempio banale, Modern warfare 2: Ha venduto mi pare 15 milioni di copie, ciascuna a 60 euro, fanno quasi 900 milioni di euro di incassi...il gioco quanto gli sarà costato tra programmazione, testing, stampa e distribuzione delle copie ? 50 milioni ? Ecco, pensa quanto ci guadagnano.
Ricordo che il prezzo è dato dall'incontro della domanda e dell'offerta, quindi vuol dire che a quel prezzo viene venduta una data quantità di prodotto, se non fosse venduta il prezzo diminuirebbe e la quantità venduta aumenterebbe (economia spicciola) quindi vendono. Il prezzo è quello perchè sanno di venderlo.
le compagnie nascondono la loro avarizia dietro la pirateria, insomma il mercato è quintuplicato in 10 anni quindi non è un problema di incassi ma di una piccola % (se rapportata agli incassi) di introiti non incassati causa della pirateria.
kilobite
16-11-2010, 21:01
ti posto questa news e poi dimmi se la pirateria e un bene o male
La politica intrapresa da Electronic Arts per contrastare il crescente mercato dell'usato, mediante l'introduzione dell'Online Pass, a quanto pare verrà seguita anche da Codemasters. I dirigenti della società accortisi dei mancati introiti derivati dalla vendita tra privati hanno infatti avanzato anche loro il desiderio di porre un freno a questo mercato. Il metodo proposto, però, è destinato sicuramente a far discutere. Vi sarebbe infatti l'idea di distribuire i giochi ad un costo inferiore di quello attuale con l'unica differenza che il prodotto sarebbe incompleto e mancante quindi di livelli e modalità.
Le parti mancanti dovranno quindi essere acquistate dai giocatori sotto forma di DLC. L'esempio portato è quello di un titolo di Formula 1 dove sarebbero presenti solo sei tracciati e poche scuderie. Chiunque volesse quindi gareggiare anche sui rimanenti circuiti non dovrà far altro che collegarsi online, pagare e scaricare le parti mancanti al pari di qualsiasi altro contenuto aggiuntivo.
entro anch'io nella discussione, ben sviluppata nel 3d fino ad adesso...
siete per caso musicisti anche voi? si? no? si? no? se si allora sapete cosa vuol dire farsi il deretano sul serio con i contromazzi per un'opera che poi i bibmbiminchia vi ruberanno con i torrent, tra uno sbadiglio e l'altro di gente avezza al NON rispetto per chi lavora sul serio. perchè se rubo al supermercato del cibo finisco in galera e se voi mi fregate il lavoro sudato di mesi e ore e ore di composizione non accade assolutamente nulla? perchè tutta la faccenda pirateria è un fatto di malcostume, becero quanto schifoso. per cortesia, NON tirate + in ballo I POCHI soldi e il TROPPO costo, pensate invece che razza di culo si fanno gli artisti e i programmatori per il vostro godimento estetico, prima di tutto. bravissimo il tipo nel 3d, non ricordo chi, che diceva di comprare solo le riviste con gli allegati, e di essere paziente... quello è rispetto! e adesso per cortesia non tiratemi in ballo come certa gente che l'occasione fa l'uomo ladro... perchè se si, allora tanto vale "disabilitare" il diritto di proprietà... voi mi rubate il lavoro di mesi? e allora vengo a casa vostra e mangio quello che c'è nel frigo. prima di piratare pensate sempre che STATE RUBANDO il frutto del lavoro altrui. non penso ci sai altro da aggiungere! scusate lo sfogo e la linea un po' troppo dura del mio post, ciao!:D
sono musicista e non condivido, la musica è Arte e dal tuo post sembra faccia musica solo per fare soldi.
Sarà vera arte solo quando sarà decontestualizata dai processi economici, scusami ma a mio avviso la tua musica è viziata, non è pura.
Giusto che la fatica venga renumerata (con i modelli attuali: capitalistici) tramite denaro, ma è giusto pagare 20euro un disco: chi è il ladro allora? è giusto? sbagliato? boh?
Insomma non puoi fermare il progresso (internet) perchè devi avere il portafoglio pieno, poi in un sistema monopolistico (in fatto di indirizzamento e scelte commerciali) come qullo musicale:rolleyes: . Gli equilibri sono cambiati punto e basta, c'è da ripensare tutto.
Grazie ad internet tutti possono trovare la LORO musica distante da sistemi massmediologi e commerciali.
I veri soldi li farai con il responso del pubblico quando andrà a vedere le tue esibizioni.
per il mercato informatico vedere post soprastante.
fresh niubbo
16-11-2010, 21:11
è comunque un male, perchè è semplice RUBARE...
anch'io non sopporto i dlc e robaccia varia, ma c'è un antidoto infallibile per quella roba e si chiama SCAFFALE. al tempo avevo ipotizzato una petizione nel forum per boicottare assassins creed 2 e il suo sistema assurdo online e nessuno mi ha dato retta. risultato adesso? tutti i successivi assassins creed avranno il sistema online... il mercato lo decidiamo noi con i nostri acquisti. per i vg c'è tanta domanda e allora è ovvio che i prezzi vanno su. basterebbe boicottare i titoli per qualche mese e i giochi passerebbero da 50-60 neuri a 20-30. del resto alcune ditte hano prodotto ottimi titoli a prezzi accettabilissimi, vedi il uccesso di sacred ad esempio, il primo dico... ditte così andrebberomincentivate, altro che pirateria:read:
sono musicista e non condivido, la musica è Arte e dal tuo post sembra faccia musica solo per fare soldi.
Sarà vera arte solo quando sarà decontestualizata dai processi economici, scusami ma a mio avviso la tua musica è viziata, non è pura.
Giusto che la fatica venga renumerata (con i modelli attuali: capitalistici) tramite denaro, ma è giusto pagare 20euro un disco: chi è il ladro allora? è giusto? sbagliato? boh?
Insomma non puoi fermare il progresso (internet) perchè devi avere il portafoglio pieno, poi in un sistema monopolistico (in fatto di indirizzamento e scelte commerciali) come qullo musicale . Gli equilibri sono cambiati punto e basta, c'è da ripensare tutto.
Grazie ad internet tutti possono trovare la LORO musica distante da sistemi massmediologi e commerciali.
I veri soldi li farai con il responso del pubblico quando andrà a vedere le tue esibizioni.
per il mercato informatico vedere post soprastante.
ammazza! mi ammazzi! la mia musica è pura tranto quanto quella di un beethoven o un chopin, anche loro vivevano vendendo il frutto del loro lavoro e considerare sporca la loro musica è come sparare sulla vetrata di una cattedrale! ma che scherzi?! se non vuoi vendere a tua musica puoi usare benissimo siti come jamendo, dove utilizzi i common right e regali invece che vendere. lo faccio anch'io, anch'io ho regalato parecchia musica ma ti ripeto, non puoi rubarmi il solo mezzo di sussistenza! tant'è vero che pur vendedo la mia musica devo fare anche il giardiniere per 8 ore al giorno sennò la pappa mica arriva dal padre celeste... non capisco proprio il tuo discorso!
alexbilly
16-11-2010, 21:18
è un fenomeno esclusivamente culturale, la base del pensiero è "perchè acquistare una cosa che posso avere gratis". Il lato economico non è minimamente da prendere in considerazione, questa è gente che fa festa a lavoro per andare a fare la fila per l'ultimo iphone, e dopo aver speso 700 euro storce il naso se l'applicazione che piace sta 90 centesimi, e finisce che se la scarica illegalmente. Potrebbero mettere anche i giochi in uscita a 5 euro, si scarica e basta.
fresh niubbo
16-11-2010, 21:30
è un fenomeno esclusivamente culturale, la base del pensiero è "perchè acquistare una cosa che posso avere gratis". Il lato economico non è minimamente da prendere in considerazione, questa è gente che fa festa a lavoro per andare a fare la fila per l'ultimo iphone, e dopo aver speso 700 euro storce il naso se l'applicazione che piace sta 90 centesimi, e finisce che se la scarica illegalmente. Potrebbero mettere anche i giochi in uscita a 5 euro, si scarica e basta.
eh cristo si!:ave:
entro anch'io nella discussione, ben sviluppata nel 3d fino ad adesso...
siete per caso musicisti anche voi? si? no? si? no? se si allora sapete cosa vuol dire farsi il deretano sul serio con i contromazzi per un'opera che poi i bibmbiminchia vi ruberanno con i torrent, tra uno sbadiglio e l'altro di gente avezza al NON rispetto per chi lavora sul serio. perchè se rubo al supermercato del cibo finisco in galera e se voi mi fregate il lavoro sudato di mesi e ore e ore di composizione non accade assolutamente nulla? perchè tutta la faccenda pirateria è un fatto di malcostume, becero quanto schifoso. per cortesia, NON tirate + in ballo I POCHI soldi e il TROPPO costo, pensate invece che razza di culo si fanno gli artisti e i programmatori per il vostro godimento estetico, prima di tutto. bravissimo il tipo nel 3d, non ricordo chi, che diceva di comprare solo le riviste con gli allegati, e di essere paziente... quello è rispetto! e adesso per cortesia non tiratemi in ballo come certa gente che l'occasione fa l'uomo ladro... perchè se si, allora tanto vale "disabilitare" il diritto di proprietà... voi mi rubate il lavoro di mesi? e allora vengo a casa vostra e mangio quello che c'è nel frigo. prima di piratare pensate sempre che STATE RUBANDO il frutto del lavoro altrui. non penso ci sai altro da aggiungere! scusate lo sfogo e la linea un po' troppo dura del mio post, ciao!:D
Di grazia che culo si fa un musicista rispetto ad un muratore? Ha agevolazioni quando viaggia,appunto viaggia spesso,si limita a sfruttare il proprio talento vocale. Lasciamo il vero "culo" a gente che fisicamente torna a casa a pezzi perchè fa un lavoro effettivamente "distruttivo fisicamente"!
Vogliamo entrare nello specifico?
Bene,il musicista guadagna realmente dai concerti che fa,dalle ospitate in cui si esibisce,e tante altre cosette distanti dal disco venduto nei negozi. E sia chiaro se sei un vero talento come un Eros Ramazzotti o Laura Pausini,i soldi vengono giu in maniera spaventosa!
Chiudo la parentesi qui.:)
è comunque un male, perchè è semplice RUBARE...
anch'io non sopporto i dlc e robaccia varia, ma c'è un antidoto infallibile per quella roba e si chiama SCAFFALE. al tempo avevo ipotizzato una petizione nel forum per boicottare assassins creed 2 e il suo sistema assurdo online e nessuno mi ha dato retta. risultato adesso? tutti i successivi assassins creed avranno il sistema online... il mercato lo decidiamo noi con i nostri acquisti. per i vg c'è tanta domanda e allora è ovvio che i prezzi vanno su. basterebbe boicottare i titoli per qualche mese e i giochi passerebbero da 50-60 neuri a 20-30. del resto alcune ditte hano prodotto ottimi titoli a prezzi accettabilissimi, vedi il uccesso di sacred ad esempio, il primo dico... ditte così andrebberomincentivate, altro che pirateria:read:
Guarda l'esempio di assassin's creed 2 è perfetto,ma che abbia venduto tanto su pc è da verificare, visto che la cara ubisoft non c'ha fornito alcun dato certo. Come mai?
fresh niubbo
16-11-2010, 21:44
Di grazia che culo si fa un musicista rispetto ad un muratore? Ha agevolazioni quando viaggia,appunto viaggia spesso,si limita a sfruttare il proprio talento vocale. Lasciamo il vero "culo" a gente che fisicamente torna a casa a pezzi perchè fa un lavoro effettivamente "distruttivo fisicamente"!
Vogliamo entrare nello specifico?
Bene,il musicista guadagna realmente dai concerti che fa,dalle ospitate in cui si esibisce,e tante altre cosette distanti dal disco venduto nei negozi. E sia chiaro se sei un vero talento come un Eros Ramazzotti o Laura Pausini,i soldi vengono giu in maniera spaventosa!
Chiudo la parentesi qui.
si può essere piccolo tra i grandi, per fortuna o purtroppo... ma se mi parli così significa che sei un buon dilettante, non un proffesionista... i soldi per i conceti non bastano nemmeno per l'affitto, i 300-400 euri dalla siae sono un toccasana per respirare... del resto nemmeno chopin è morto ricco! se mi togli anche queo 400 euri mi mandi a vendere il didietro a mestre, altro che musica! chiudo anch'io, ma ti ripeto, piratare è rubare a tutti gli effetti...
si può essere piccolo tra i grandi, per fortuna o purtroppo... ma se mi parli così significa che sei un buon dilettante, non un proffesionista... i soldi per i conceti non bastano nemmeno per l'affitto, i 300-400 euri dalla siae sono un toccasana per respirare... del resto nemmeno chopin è morto ricco! se mi togli anche queo 400 euri mi mandi a vendere il didietro a mestre, altro che musica! chiudo anch'io, ma ti ripeto, piratare è rubare a tutti gli effetti...
Mai detto il contrario,però sta di fatto che bisogna dare un peso alle cose. Certo se poi vogliamo paragonare il rubare un auto con il rubare un mp3,bhè teoricamente è uguale,ma praticamente non c'azzecca niente.:D
Che vorrai mica dirmi che cantanti come Laura Pausini o i "fenomeni" uscenti come Marco Carta e Alessandra Amoroso,siano morti di fame?:stordita:
è comunque un male, perchè è semplice RUBARE...
anch'io non sopporto i dlc e robaccia varia, ma c'è un antidoto infallibile per quella roba e si chiama SCAFFALE. al tempo avevo ipotizzato una petizione nel forum per boicottare assassins creed 2 e il suo sistema assurdo online e nessuno mi ha dato retta. risultato adesso? tutti i successivi assassins creed avranno il sistema online... il mercato lo decidiamo noi con i nostri acquisti. per i vg c'è tanta domanda e allora è ovvio che i prezzi vanno su. basterebbe boicottare i titoli per qualche mese e i giochi passerebbero da 50-60 neuri a 20-30. del resto alcune ditte hano prodotto ottimi titoli a prezzi accettabilissimi, vedi il uccesso di sacred ad esempio, il primo dico... ditte così andrebberomincentivate, altro che pirateria:read:
ammazza! mi ammazzi! la mia musica è pura tranto quanto quella di un beethoven o un chopin, anche loro vivevano vendendo il frutto del loro lavoro e considerare sporca la loro musica è come sparare sulla vetrata di una cattedrale! ma che scherzi?! se non vuoi vendere a tua musica puoi usare benissimo siti come jamendo, dove utilizzi i common right e regali invece che vendere. lo faccio anch'io, anch'io ho regalato parecchia musica ma ti ripeto, non puoi rubarmi il solo mezzo di sussistenza! tant'è vero che pur vendedo la mia musica devo fare anche il giardiniere per 8 ore al giorno sennò la pappa mica arriva dal padre celeste... non capisco proprio il tuo discorso!
Hai parecchia comprensibile confusione sui mercati, vabbò...
OT
Forse son stato brusco, comunque se sei fuori dal cerchio musicale prodotto dai massmedia e dai discografici, (fortunatamente ancora per poco, vista la pochezza e superficialità della musica che va per la maggiore,parere personale) non riesci a vivere di musica. Poi ora i tempi son cambiati, internet porta benefici e te ne toglie altri, ti dà la possibilità di farti conoscere, rompe le barriere ma al contempo può toglierti il cibo.
Internet ha cambiato molte cose e sta a te adattarti, con i pro e contro non puoi fermare il progresso, bisogna prenderne atto.
A mio avviso, oggi pensare di vivere di musica per chi è fuori dal cerchio è impensabile, anche io faccio tutt'altro per vivere, ho studiato e sudato proprio per avere un pò di grana che mi dia la libertà di fare ciò che voglio senza dover scendere a compromessi o violentarmi facendo il turnista in robe astruse.
Ma prima di "internet" vivevi di musica?
Che dati hai per capire che la gente scarica i tuoi lavori?
Forse non vendi abbastanza...
senza offesa, ma magari il mercato non richiede la tua musica o non sei abbastanza bravo:stordita: ?
senza offese;)
comunque mi sa che siamo in OT:stordita:
Fatal Frame
16-11-2010, 21:59
Ma chi scarica ci vuole tanto a capire che NON RUBA NULLA a nessun negozio fisico e online ... :rolleyes:
Nel mio caso se dovessi scaricare qualcosa:
se mi interessa la compro al 100% anche originale
se non mi interessa non la comporerei manco se non potessi scaricare ...
Poi non so gli altri, c'è chi scarica e comprerebbe se non potesse farlo, ma saranno fattacci suoi, tanto l'online non lo può usare e avrà comunque qualcosa di castrato ...
Ah e vogliamo parlare di EA che non mi ha dato il codice di Warhead ?? Ecco, mi ha rubato non mi ricordo quanto ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2274771
non ruba nulla? siamo arrivati a questi livelli? stai commettendo un reato, non stai facendo beneficenza. Non stiamo sempre a difendere l'indifendibile.
Vladimiro Bentovich
16-11-2010, 22:12
il titolo del thread non è in merito alle conseguenze della pirateria ma sulle cause.
se volete tirare in mezzo il fatto che sia o meno rubare e i relativi danni preparatevi al degenero con relativa chiusura del topic,standard.
fresh niubbo
16-11-2010, 22:14
Ma chi scarica ci vuole tanto a capire che NON RUBA NULLA a nessun negozio fisico e online ...
ti cito solo un mio esempio: tempo fa qualcuno mi ha clonato la key di half life 2 e da allora no ho più potuto giocarci. io ho speso 50 pacchi all'epoca e il pischello che mi ha duplicato la key? non mi ha fregato qualcosa?
ps: la mia musica a parte rubare è sempre rubare. è come accoppare uno sparandogli addosso o investendolo con la macchina, sempre accopato l'hai il tipo...
non ruba nulla? siamo arrivati a questi livelli? stai commettendo un reato, non stai facendo beneficenza. Non stiamo sempre a difendere l'indifendibile.
E' molto complesso il discorso...Quando rubi un bene materiale come una macchina,o bho una tv lcd,fai un danno diretto. Il tutto insomma è quantificabile a livello di denaro,mentre rubare l'mp3 non implica a sua volta far perdere qualcosa alla casa discografica,poichè non è scritto da nessuna parte che in mancanza della possibilità di scaricarlo,io utente l'avrei comprato. Cioè non sò se mi spiego,ma qua parliamo di due cose concettualmente uguali,ma in realtà più diversi di quello che si pensa.:D
Discorso che a sua volta vale nella stessa maniera nel caso dei videogiochi. Sta cosa del gioco scaricato/copia in meno venduta,è la più grossa fesseria della storia che stranamente viene interpretata in questo modo da parecchia gente:stordita:
il titolo del thread non è in merito alle conseguenze della pirateria ma sulle cause.
se volete tirare in mezzo il fatto che sia o meno rubare e i relativi danni preparatevi al degenero con relativa chiusura del topic,standard.
E vabè,a parte che il discorso vuoi o non vuoi va a finire in più strade diverse,vivendo in un Paese democratico del quale fa parte anche hardware upgrade,forse nel parlare del fattore pirateria bisognerebbe partire da un punto 0.:D Cioè se gia partiamo che di default la pirateria è il male assoluto,allora tanto vale chiudere il thread ed evitare pure di scrivere la parola "pirateria"!
Vladimiro Bentovich
16-11-2010, 22:26
democratico è un concetto vago se non suffragato da una pratica coerente,cosa che nel mondo in generale non esiste.
hwupgrade è un sito privato con un forum di discussione aperto al pubblico ma soggetto alle decisioni arbitrarie del proprietario di casa.
detto questo non c'è nessuna regola che vieta di parlarne ne io sono un mod,il mio un semplice avvertimento,in questi anni ogni volta che il tema diventa rubare o no c'è lo scontro tra parti non propriamente disinteressate che finisce per degenerare con la realativa chiusura del thread.
e visto che l'autore aveva impostato una discussione su punti diversi visto che cause e conseguenze non sono la stessa cosa potrebbe essere un occasione per una discussione che eviti la solita fine.
ma fate vobis.
fresh niubbo
16-11-2010, 22:26
Cioè se gia partiamo che di default la pirateria è il male assoluto,allora tanto vale chiudere il thread ed evitare pure di scrivere la parola "pirateria"!
la pirateria informatica non è il male assoluto, ma un reato si e punibile legalmente e penalmente per fortuna... il 3d è lungi dall'essere chiuso, del resto... è come con la mafia, qualche fesso ha persino detto che bisogna conviverci con la mafia ma io penso il contrario... idem con patate con la pirateria...
ah, mi quoto, poi
ti cito solo un mio esempio: tempo fa qualcuno mi ha clonato la key di half life 2 e da allora no ho più potuto giocarci. io ho speso 50 pacchi all'epoca e il pischello che mi ha duplicato la key? non mi ha fregato qualcosa?
Fatal Frame
16-11-2010, 22:33
non ruba nulla? siamo arrivati a questi livelli? stai commettendo un reato, non stai facendo beneficenza. Non stiamo sempre a difendere l'indifendibile.
Inutile, non c'è nulla da fare, quando si è fissati ...
E caro mio, allora quando uno compra un gioco e il DRM gli nega l' avvio ?? Questa è un'altrea causa della pirateria, Spore veniva scaricato a causa di ste cacate ...
la pirateria informatica non è il male assoluto, ma un reato si e punibile legalmente e penalmente per fortuna... il 3d è lungi dall'essere chiuso, del resto... è come con la mafia, qualche fesso ha persino detto che bisogna conviverci con la mafia ma io penso il contrario... idem con patate con la pirateria...
ah, mi quoto, poi
era l'ex ministro della giustizia Castelli (Lega Nord);)
:fagiano:
Fatal Frame
16-11-2010, 22:40
ti cito solo un mio esempio: tempo fa qualcuno mi ha clonato la key di half life 2 e da allora no ho più potuto giocarci. io ho speso 50 pacchi all'epoca e il pischello che mi ha duplicato la key? non mi ha fregato qualcosa?
ps: la mia musica a parte rubare è sempre rubare. è come accoppare uno sparandogli addosso o investendolo con la macchina, sempre accopato l'hai il tipo...
Mica la si trova sul mulo la tua key :confused:
E' molto complesso il discorso...Quando rubi un bene materiale come una macchina,o bho una tv lcd,fai un danno diretto. Il tutto insomma è quantificabile a livello di denaro,mentre rubare l'mp3 non implica a sua volta far perdere qualcosa alla casa discografica,poichè non è scritto da nessuna parte che in mancanza della possibilità di scaricarlo,io utente l'avrei comprato. Cioè non sò se mi spiego,ma qua parliamo di due cose concettualmente uguali,ma in realtà più diversi di quello che si pensa.:D
Discorso che a sua volta vale nella stessa maniera nel caso dei videogiochi. Sta cosa del gioco scaricato/copia in meno venduta,è la più grossa fesseria della storia che stranamente viene interpretata in questo modo da parecchia gente:stordita:
Finalmente si è capito :)
la pirateria informatica non è il male assoluto, ma un reato si e punibile legalmente e penalmente per fortuna... il 3d è lungi dall'essere chiuso, del resto... è come con la mafia, qualche fesso ha persino detto che bisogna conviverci con la mafia ma io penso il contrario... idem con patate con la pirateria...
ah, mi quoto, poi
Ma se sta al governo, ci conviviamo chjissà da quanto ... :fagiano:
ah, mi quoto, poi
Bhè in realtà sei stato fregato dalla stessa valve...:asd: Suppongo ti abbiano dato una nuova key.:)
Inutile, non c'è nulla da fare, quando si è fissati ...
E caro mio, allora quando uno compra un gioco e il DRM gli nega l' avvio ?? Questa è un'altrea causa della pirateria, Spore veniva scaricato a causa di ste cacate ...
Vabè in questo caso scaricandolo non è che tu (non tu direttamente) stia attuando una forma di protesta "corretta".
Fatal Frame
16-11-2010, 23:07
Vabè in questo caso scaricandolo non è che tu (non tu direttamente) stia attuando una forma di protesta "corretta".
Infatti non si è risolto nulla comunque, almeno in Bioshock l'hanno eliminato ufficialmente con una patch
democratico è un concetto vago se non suffragato da una pratica coerente,cosa che nel mondo in generale non esiste.
hwupgrade è un sito privato con un forum di discussione aperto al pubblico ma soggetto alle decisioni arbitrarie del proprietario di casa.
detto questo non c'è nessuna regola che vieta di parlarne ne io sono un mod,il mio un semplice avvertimento,in questi anni ogni volta che il tema diventa rubare o no c'è lo scontro tra parti non propriamente disinteressate che finisce per degenerare con la realativa chiusura del thread.
e visto che l'autore aveva impostato una discussione su punti diversi visto che cause e conseguenze non sono la stessa cosa potrebbe essere un occasione per una discussione che eviti la solita fine.
ma fate vobis.
Bhè si ovviamente uno espone il suo pensiero senza andare a scatenare "risse" stile ultrà. D'altronde alla fin fine ci son cose ben più importanti a cui pensare...:D
Non ho aperto questo 3D per parlare l'ennesima volta della pirateria in generale ma per vedere il fenomeno da un punto di vista più "ragionato".
Personalmente credo la pirateria sia soprattutto un fenomeno culturale, ma in una certa misura sia anche un fenomeno economico.
C'è infatti il pirata che scarica tutto a prescindere... e il pirata che scarica il "surplus", ovvero tutto quello che non è strettamente "necessario" al suo divertimento "programmato".
In gioventù pure io sono stato un pirata "selettivo", compravo cioè i pezzi indispensabili... e mi procuravo in modo alternativo quello che era secondario ma che mi interessava per qualche motivo.
Il salto di qualità è avvenuto quando ho capito che non era moralmente accettabile una cosa del genere, e che dovevo saper rinunciare a tutto quello che non consideravo primario e non volevo comprare.
Non pretendo però che tutta la popolazione faccia un ragionamento "elevato" come il mio (anche se lo ritengo auspicabile), c'è chi ragiona più con la scarsella che con la moralità: in questo senso credo che giochi meno costosi si tramuterebbero in più acquisti e alla fine più introiti, tanto più che i pirati idealisti... non comprerebbero neppure se il gioco costasse 10 nueri.
FX ha fatto del buon prezzo e della cura del prodotto la sua bandiera, è sul mercato da parecchi anni e non mi sembra per niente in crisi.
Forse ho sbagliato a parlare di salario pro capite (non sono economicamente competente), tuttavia è abbastanza evidente che la differenza degli stipendi fra Italia e Germania/Inghilterra è sostanziosa: qualche capoccia della EA o della Activision, invece di piangere il morto ogni santa volta, potrebbe spendere 2 soldi per fare qualche indagine economica e tentare un progetto di vendita basato sul tenore di vita medio di una nazione.
In un anno potrebbero scoprire che vendere giochi a 40 o 30 neuri invece di 50... ha portato ad un maggior numero di vendite e ad una riduzione della pirateria.
Se così non fosse... pace e bene, si torna ai 50.
cronos1990
17-11-2010, 10:13
Dico la mia pessimistica visione delle cose.
La pirateria è a mio avviso un problema prettamente culturale; anche per chi lo fa partendo dal presupposto che "non se lo può permettere perchè non ha i soldi per comprarlo" rimane un discorso culturale, perchè i videogiochi NON SONO un bene di prima necessità. E' come se rubassi un televisore da 56 pollici a LED che "me lo prendo così perchè tanto non lo avrei potuto comprare", quando si vive anche senza TV (poi torno sul discorso di bene materiale e bene digitale).
Qui non conta il discorso del prezzo; come già altri hanno avuto modo di dire, il prezzo dipende intrinsecamente dal consumatore. Se un gioco per PC lo vendono a 40/50 € ed uno per console lo vendono a 60/70 €, è perchè la gente acquista i giochi a quel prezzo. Se a quei prezzi le software house (e tutta la catena di produzione) non avessero un ricavo perchè non vende, la prima (ma non unica, sia chiaro) azione logica per vendere, e quindi avere un ricavo, è abbassare i prezzi. Se ci pensate bene, la differenza di prezzo tra la versione PC e la versione Console di uno stesso gioco di 20-30 €, una cifra considerevole sul prezzo totale del gioco, non ha senso di esistere se non spiegandolo in larga parte proprio col fatto che il giocatore PC non è disposto a spendere certe cifre per quel gioco, mentre il giocatore console non si fa problemi a spendere 70 €.
Il problema è di ben altro tipo: anche se uscisse qualcosa tipo "Mass Effect 1&2 + DLC" a 5 €, la gente lo piraterebbe lo stesso, perchè nessun prezzo può competere col costo 0 €. Il problema è la completa mancanza di rispetto per chi quel bene lo produce e per tutte quelle persone che ci lavorano e ci vivono, legata alla facilità nel procurarsi ILLEGALMENTE quel bene a differenza di tanti altri. Perchè se rubare, che so, una Ferrari fosse talmente facile e privo di rischi come per lo scaricare un gioco, la gente lo farebbe, anche se poi avere una Ferrari non è certo un bene di prima necessità.
Il discorso sulla musica è equivalente. Io sono il primo a non acquistare musica da anni, perchè ritengo il 99% di quella prodotta negli ultimi 15 anni (con le dovute eccezioni) pura merda liquida, neanche definibile musica, atta solo a far guadagnare le case discografiche, e perchè vendere un CD con 10 tracce di cui una semplice tormentone e le altre "riempitive" a 16/20 € lo reputo un furto. Ma non per questo mi metto a depredare sulla rete tutto quello che passa, perchè fino a prova contraria io non detengo nessun diritto su nessuno di quei brani e di conseguenza è un FURTO appropriarsene indebitamente. Il fatto che un brano musicale non sia qualcosa di prettamente materiale, come può essere un tavolino, non cambia questo concetto fondamentale.
Ma chi scarica ci vuole tanto a capire che NON RUBA NULLA a nessun negozio fisico e online ... :rolleyes:
Nel mio caso se dovessi scaricare qualcosa:
se mi interessa la compro al 100% anche originale
se non mi interessa non la comporerei manco se non potessi scaricare ...
Poi non so gli altri, c'è chi scarica e comprerebbe se non potesse farlo, ma saranno fattacci suoi, tanto l'online non lo può usare e avrà comunque qualcosa di castrato ...
Ah e vogliamo parlare di EA che non mi ha dato il codice di Warhead ?? Ecco, mi ha rubato non mi ricordo quanto ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2274771E' molto complesso il discorso...Quando rubi un bene materiale come una macchina,o bho una tv lcd,fai un danno diretto. Il tutto insomma è quantificabile a livello di denaro,mentre rubare l'mp3 non implica a sua volta far perdere qualcosa alla casa discografica,poichè non è scritto da nessuna parte che in mancanza della possibilità di scaricarlo,io utente l'avrei comprato. Cioè non sò se mi spiego,ma qua parliamo di due cose concettualmente uguali,ma in realtà più diversi di quello che si pensa.:D
Discorso che a sua volta vale nella stessa maniera nel caso dei videogiochi. Sta cosa del gioco scaricato/copia in meno venduta,è la più grossa fesseria della storia che stranamente viene interpretata in questo modo da parecchia gente:stordita:Questi discorsi partono da presupposti errati e dal tentativo di giustificare quello che è, e rimane, un furto.
Qualunque cosa prodotta da una persona, sia essa un bene materiale od intellettuale, è di proprietà di quella persona. Sta poi a quella persona decidere in quali forme dare in licenza l'utilizzo, o la proprietà stessa, di quel bene. Di qualsiasi videogioco che si vede in vendita, ne viene data la concessione IN USO PERSONALE (e NON VIENE data la sua proprietà) a patto di pagarne il prezzo in denaro relativo. Questo perchè il proprietario di quell'opera, derogando la casa di distribuzione, decide che sia così.
E' irrilevante il discorso della presenza o meno di una copia venduta in meno, o del fatto che non comporta nessun costo in più il non aver venduto una copia digitale del gioco, od il fatto che non si ruba nulla di materiale e tantomeno il fatto che "se non lo scaricavo tanto il gioco non lo compravo"(che tra l'altro è del tutto opinabile, ed anzi possiamo affermare con un buon margine di sicurezza che ci saranno sia pirati che il gioco non l'avrebbero comunque comprato, sia pirati che in alternativa il gioco l'avrebbero comprato). Non è neanche il discorso che al negozio non rubo nulla, come se ci fosse solo il negozio nella catena di produzione.
Dirò di più: chi fa questo tipo di discorsi manca completamente dei principi base di rispetto tra le persone, perchè affermando che non c'è una reale perdita per chi vende il gioco (anche se in realtà si potrebbe parlare di "mancato guadagno") giustifica l'appropriazione indebita di quella proprietà intellettuale quando il reale proprietario non te la concede. E' come se adesso scrivessi una canzone, e poi qualcuno mi facesse la copia dello spartito per poterla suonare anche lui. Concettualmente non c'è alcun danno di alcun tipo, sia esso economico o di altra natura, ma questo non giustifica il fatto di aver fatto la copia di quello spartito, perchè senza il mio permesso tu quello spartito NON PUOI AVERLO, se non alle mie condizioni. E non servono leggi o discorsi astrusi per capire questo concetto semplice e chiaro.
Poi sono d'accordo che i produttori di videogiochi stanno li solo per spennarci i soldi e che certe politiche le trovo quasi aberranti. Lo sfruttamento del discorso dei DLC per "combattere la pirateria" rientra sicuramente tra questi, perchè dietro questo malsano concetto si sfrutta solo un modo per far spendere di più alla gente per quel dato gioco. Così come certi discorsi sulle protezioni tipo quello della Ubisoft lasciano il tempo che trovano da parte della software house, e come veniva ricordato stranamente non hanno pubblicato nessun dato sulle vendite per PC. Senza contare i numerosi problemi che queste protezioni danno i giocatori onesti, mentre i pirati giocano senza alcun problema (trovo oltremodo sbagliato queste politiche, perchè di fatto non fanno che punire, o comunque creare difficoltà, a chi il gioco lo compra, senza di fatto fare nulla contro chi pirata).
A modo loro tutti i soggetti che lavorano nel mondo videoludico sfruttano tutto il loro potere (e, permettetemi, la stupidità delle gente) per spillarci i soldi dal portafoglio, e non raramente con pratiche che, seppur legali a livello legislativo, sono di fatto vere e proprie azioni fraudolente nei confronti dei giocatori.
Ma questo NON GIUSTIFICA il comportamento analogo da parte dei giocatori stessi che fanno pirateria; in questo caso si parlerebbe solo di ipocrisia. Se davvero non si è dei ladri, lo si dimostra in queste occasioni. Un onesto non rimane tale se giustifica un proprio furto dicendo che gli altri fanno altrettanto.
alexbilly
17-11-2010, 10:24
mi sento di condividere in toto il tuo discorso.
Pura, sola e semplice questione di cultura:
te ne accorgi quando puntualmente sui soliti siti vedi in release giochi che costano 10/15 Euro o che sono stati appena allegati ad una rivista in edicola.
Te ne accorgi, come giustamente detto, quando milioni di copie vengono vendute a 70 Euro per una piattaforma, e poche decine di migliaia a 40 Euro per l'altra.
Te ne accorgi quando in ambiente lavorativo o sociale vieni additato come un mentecatto perchè paghi i videogiochi.
Te ne accorgi quando l'unica risposta a "ma costa 7.90 Euro più una rivista in omaggio?!!?" è "io non darò mai una lira a queste persone".
Ma, soprattutto, e qui siamo al tragico paradosso comico, quando sui soliti siti leggi di guerre di principio tra i releaser perchè qualcuno ha "copiato" una release di Caio, e l'ha postata su un altro sito a sua insaputa.
Vi rendete conto?
Questi rubano software, lo mettono a disposizione di tutti e se la prendono a male se qualcun altro "ruba" la loro release senza chiedere il permesso...
Siamo all'idiozia, alla degenerazione cerebrale, un anellide avrebbe più buonsenso.
Ma del resto siamo in un paese dove "con la cultura prova a farci un panino" , trovo più che normale accadano certe aberrazioni umane.
Necroticism
17-11-2010, 11:29
E' molto istruttivo leggere cosa hanno da dire al riguardo gli autori di Amnesia, un gioco di qualità eccellente che, ricordo, è uscito a prezzo contenutissimo e senza DRM. Quindi non ci sono motivi validi per piratarlo, no?
Non proprio...
http://frictionalgames.blogspot.com/2010/10/one-month-after-amnesias-release.html
SpartanIXIV
17-11-2010, 11:55
Secondo il mio modesto parere, la pirateria è un fenomeno prettamente culturale! Dovuto a tanti fattori diversi; prima di tutto all'ignoranza della gente, che non capisce o non vuole capire che dietro ad una produzione di qualsiasi tipo c'è del lavoro da ripagare...Non è che un gioco, un film, una canzone, un quadro siano cose che nascono dal nulla per grazia ricevuta. E questo la gente fa finta di non capirlo e scarica a manetta!
Poi c'è anche tutto un discorso generale, che si può estendere a tanti altri ambiti; ossia che gli italiani ormai credono di essere americani e allora vai di shopping sfrenato, tv al plasma, carte di credito, finanziamenti anche se non possono permetterselo...e poi non arrivano a fine mese...però la moda è così, quella di avere i videogames appena usciti e vai di pirateria...quella di avere l'iphone 4 anche se è una palese ladrata...E' quella di avere le scarpe di Gucci, e via col paio preso dal marocchino a 30€; anche se fatto col culo e dai cinesi...E' tutto un voler apparire. E il bello è che si tratta di beni del tutto inutili a vivere!!! Eppure la gente è così. Percui, se si comprano le scarpe a 30€ anzichè 200, perchè non scaricare un gioco che costa 60-70€...solo che poi quando gucci chiude e lascia a casa migliaia di persone, allora si piange...:doh:
Purtroppo può succedere lo stesso anche nel campo dei videogiochi, tante software house chiudono, nonostante facciano bei giochi per pochi euro...la gente scarica cmq, perchè tanto non si paga!:muro: E' questo il fatto: se la tocchi nelle tasche, la gente se ne risente...meno costa e meglio è! Poi può essere di qualsiasi qualità, anche la più merdosa, ma se costa poco (o niente per i videogiochi) si scarica e buona notte...senza premiare lo sforzo e la reale passione di chi magari a sfornato una perla alla Machinarium!
La cosa che mi fa imbestialire è appunto la sfacciataggine e la presunzione di chi crede addirittura che scaricare sia un diritto!!! Quando può benissimo comprare dall'estero a molto meno...
Dal punto di vista economico,trattandosi di beni di lusso, chi può permetterseli li compra...chi non può non li compra ma non li scarica nemmeno, eccheccazz...!!!
Anch'io vorrei una Ferrari, ma non vado a rubarla in un concessionario o altrove...
Per il discorso prezzi invece sono d'accordo con chi dice che siamo noi a determinarli! Ho da poco visto la classifica italiana di vendita software e c'è ancora pes 2011 in testa, cioè...e poi ci lamentiamo se un gioco ogni anno fa sempre più schifo e costa troppo!!! BASTA NON COMPRARLO!!! Per Bioshock 2 ha funzionato...
ndrmcchtt491
17-11-2010, 12:08
Prezzo alto? Non si acquista! Tutti! Quando poi i rivenditori si troveranno tutto ancora sugli scaffali magari una regolata se la daranno! Forse!
EDIT: questo vale per tutto, non solo videogiochi eh?
Quoto, anche io da un po' di anni non compro più giochi al day one, sia per il prezzo elevato (mediamente si aggirano sui 50 euro) sia per la questione delle patch.
Attendo sempre un po', compro lo stesso gioco a un prezzo minore, ho la certezza di trovarmi il gioco con minori bug e più ottimizzato e magari seguo il forum e ne valuto i pareri degli utenti e così facendo evito di ritrovarmi nella situazione tipo: ho speso 50euro e il gioco è una schifezza, oppure è troppo corto o è pieno di bug.
Resta il fatto che anche se ci sono giochi che costano 10 euro la gente preferisce scaricarli lo stesso.
Che sia 30, 10, 1 euro non si può fare concorrenza con "il gratis".
Per non parlare poi di certi DRM assurdi che non servono a nulla se non a rimandare la crackazione del gioco, in compenso creano problemi a chi ha comprato il gioco.
The Pein
17-11-2010, 12:29
Se si può avere Gratis perchè pagarlo?
Ragionamento logico eh!
Fatal Frame
17-11-2010, 12:35
Io li compro perchè mi piace farmi la collezione, sennò non stavo lì a spendere soldi, e non compravo nessuna console...
Ma poi perchè tutti sti moralismi, non capita solo a me di comprare il gioco da 64,90€ e scaricare invece quello da 15-20€ perchè non me freg@ un c@zzo di mettermelo in collezione, eh ?!
Io personalmente non credo alla barzelletta dei DLC per combattere la pirateria, piuttosto la vedo come un opportunità delle SH di avere introiti maggiori che non avrebbero avuto mandando sul mercato un gioco completo fin dall'inizio.
Se davvero il modo di far scendere i prezzi dei giochi fosse quello di non comprarli, perchè, come è stato detto, a fronte di tutta questa gran pirateria che si sventola, i prezzi non sono scesi?
Eppure è l'equivalente di un mancato guadagno, che sia a causa della pirateria o del non acquisto da parte dei videogiocatori questo non fa differenza in rapporto alle copie vendute.
I prezzi dei videogiochi, negli ultimi anni (io ho l'xbox dal 2008), sono invece AUMENTATI.
Si era partiti che costavano 50 euro, oggi invece non si trovano a meno di 60, molti a 65 euro e via via a salire.
A molti giochi è stata "tagliata" la campagna per poi essere rivenduta sotto forma di DLC, quindi non stiamo parlando di DLC "nuovi", non si tratta di nuove modalità di gioco o di espansioni vere e proprie di una campagna che uno immagina come un proseguo dell'avventura (il discorso non vale per il 100% dei giochi ovviamente, ma per molti), ma in realtà di un gioco menomato venduto a prezzo pieno.
QUESTO è un furto a mio avviso.
Un raggiro? un imbroglio? speculazione?
Pagare un gioco 60/65 euro, e dovermi scaricare i DLC per arrivare a pagare un gioco 70/80/90 euro... è giusto? in che modo m'invoglia a non scaricarmi un gioco?
Questo lo dice uno che ha la 360 senza modifica e solo giochi originali, presi però quasi tutti usati, oltre a più di 300 cd musicali originali.
Fatal Frame
17-11-2010, 12:38
Per non parlare poi di certi DRM assurdi che non servono a nulla se non a rimandare la crackazione del gioco, in compenso creano problemi a chi ha comprato il gioco.
Visto che EA se n'è fregata, ho dovuto crackare il mio Warhead originale, pensa te...
Fatal Frame
17-11-2010, 12:44
Ma, soprattutto, e qui siamo al tragico paradosso comico, quando sui soliti siti leggi di guerre di principio tra i releaser perchè qualcuno ha "copiato" una release di Caio, e l'ha postata su un altro sito a sua insaputa.
Vi rendete conto?
Questi rubano software, lo mettono a disposizione di tutti e se la prendono a male se qualcun altro "ruba" la loro release senza chiedere il permesso...
Siamo all'idiozia, alla degenerazione cerebrale, un anellide avrebbe più buonsenso.
Ma del resto siamo in un paese dove "con la cultura prova a farci un panino" , trovo più che normale accadano certe aberrazioni umane.
Beh potrebbero prenderli a Zelig :D
Se si può avere Gratis perchè pagarlo?
Ragionamento logico eh!
Può darsi però che è gente che scarica giochi ma compra tutta musica originale, e può darsi che te fai il contrario, eh :D
Stesso esempio con i film, ci sono miei amici che si fanno la collezione di DVD-Video mentre a me sai cosa me ne freg@, mi piace vederli al cinema o in divx, però poi quelli si scaricano tutti i giochi che vogliono mentre io li compro perchè mi piace anche collezionarli ^^
Poi c'è chi si scarica qualsiasi cosa, ma forse farà pure fatica ad arrivare a fine mese, non è che sono tutti figli di alibabà :D
Io personalmente non credo alla barzelletta dei DLC per combattere la pirateria, piuttosto la vedo come un opportunità delle SH di avere introiti maggiori che non avrebbero avuto mandando sul mercato un gioco completo fin dall'inizio.
Se davvero il modo di far scendere i prezzi dei giochi fosse quello di non comprarli, perchè, come è stato detto, a fronte di tutta questa gran pirateria che si sventola, i prezzi non sono scesi?
Eppure è l'equivalente di un mancato guadagno, che sia a causa della pirateria o del non acquisto da parte dei videogiocatori questo non fa differenza in rapporto alle copie vendute.
I prezzi dei videogiochi, negli ultimi anni (io ho l'xbox dal 2008), sono invece AUMENTATI.
Si era partiti che costavano 50 euro, oggi invece non si trovano a meno di 60, molti a 65 euro e via via a salire.
A molti giochi è stata "tagliata" la campagna per poi essere rivenduta sotto forma di DLC, quindi non stiamo parlando di DLC "nuovi", non si tratta di nuove modalità di gioco o di espansioni vere e proprie di una campagna che uno immagina come un proseguo dell'avventura (il discorso non vale per il 100% dei giochi ovviamente, ma per molti), ma in realtà di un gioco menomato venduto a prezzo pieno.
QUESTO è un furto a mio avviso.
Un raggiro? un imbroglio? speculazione?
Pagare un gioco 60/65 euro, e dovermi scaricare i DLC per arrivare a pagare un gioco 70/80/90 euro... è giusto? in che modo m'invoglia a non scaricarmi un gioco?
Questo lo dice uno che ha la 360 senza modifica e solo giochi originali, presi però quasi tutti usati, oltre a più di 300 cd musicali originali.
Gioco + DLC di macchine tipo FM3, per avere tutte le macchine uscite, secondo me a botte di 10€ arrivi anche a 150€ :eek:
Il mio modesto parere.
La pirateria è UNICAMENTE un fenomeno culturale. Ed è un fenomeno culturale anche abbastanza "perverso" (nel senso di colmo di contraddizioni e di valori distruttivi).
E' culturale perchè lo vedo strettamente legato alla attuale degenerazione per cui la qualità della vita si misura esclusivamente sul "possesso". Valuto la mia "qualità" (umana) principalmente per quello su cui riesco a mettere le mani e, quindi, se nella scelta tra due beni mi viene concessa la scappatoia per ottenerli entrambi, ecco che la scelgo. NON IMPORTA se poi quei beni non li userò (ma andiamo! Ho conoscenti che hanno accumulato ormai migliaia e migliaia di ore da fruire tra film, musica e giochi... ma quando mai potranno beneficiarne?).
Culturale perchè ad essere oggetto di questa accanita difesa è come ormai si vede sempre più spesso, un "diritto inesistente". Il "diritto al possesso".
Non come ci si aspetterebbe, il "diritto all'accesso" che, normalmente, prima deve essere garantito per i beni primari e poi per quelli "velleitari". No, direttamente il "diritto ad avere IO".
Non si è mai vista, penso, nella storia umana una deriva culturale in cui i "diritti inesistenti" siano difesi con così tanta ferocia mentre diritti più basilari (istruzione, salute, libertà di movimento, di informazione, di uguaglianza di fronte alla legge) vengono tranquillamente lasciati degradare.
Culturale perchè, con i due sopra, la pirateria ottempera perfettamente ai due imperativi dello slogan moderno. Potremmo chiamarlo l'articolo 0 della moderna "Dichiarazione dei diritti dell'uomo".
0 - DEVO AVERE SUBITO
Non è ammesso ritardo al possesso. Non può essere tollerata la condizione di "dover aspettare" che il bene sia a portata delle nostre possibilità.
Coloro che non hanno subito sono cittadini di serie B.
E' culturale in quanto si inserisce in un lungo e devastante discorso mirato a negare ogni dignità e considerazione al "lavoro".
Leggendo certi discorsi che mi negano la corrispondenza tra la "fruizione illecita" di un bene materiale e quella di un bene materiale ho la precisa percezione che chi li propone NEGHI di fatto l'esistenza di costi nella produzione dei beni immateriali.
Mi paiono convinti che i programmatori lavorino per la gloria, i produttori investano soldi del monopoli e i negozianti (on-line o fisici che siano) seguano la loro attività per sport.
Da programmatore posso dirvi che NON E' COSI'. Come tutti voi io lavoro per lo stipendio e, scusate, non me ne vergogno.
E sono perfettamente d'accordo con chi, in quanto artista, rivendica la stessa cosa. Andrea Pazienza soleva dire: "Io penso sempre ai soldi. Prima di disegnare e dopo aver disegnato.". L'arte è pura quando nel processo di creazione non interviene il calcolo materiale. Ma un uomo, COMUNQUE dovrebbe mangiare... mi dicono.
E, permettetemi, farei anche un attimo giustizia della pretesa che decidere di pagare per un lavoro quello che "io sono disposto a pagare". Questa è la stessa idea del caporalato e dei "padroni delle ferrerie", per cui le pretese di chi lavora sono sempre "irrilevanti". Onestamente mi pare sbagliata A PRIORI.
Culturale, infine, perchè perpetua la moderna ossessione per il vantaggio personale. Che, poi, è alla base di tutti i ragionamenti stigmatizzati sopra.
Sorrido sempre quando vedo equiparare la pirateria ai modi di diffusione libera della conoscenza. Ma non scherziamo! La lotta per la libera diffusione della conoscenza è un'azione COLLETTIVA per PROGREDIRE. Ogni brandello di conoscenza è diffuso con la VOLONTA' di vederlo ACCRESCIUTO di passaggio in passaggio, producendo RICCHEZZA.
Il CD piratato, invece, si chiude nella stanzetta ed il massimo di azione collettiva che verrà fatto sarà metterci su un LAN-party.
Sintomatico è che, a fronte dello scarso reddito si assume AUTOMATICAMENTE che il lavoratore si appropri indebitamente del prodotto... non che AD ESEMPIO il lavoratore AGISCA COLLETTIVAMENTE per ottenere un reddito migliore.
Di nuovo, una bella scappatoia per ottenere comodamente, E PER TE SOLO, quello che ritieni di meritare.
Fatal Frame
17-11-2010, 12:59
Però scusami un attimo, io per possedere un gioco intendo averlo originale, se è piratato è come se non lo avessi, non è così ?? :confused: :rolleyes:
The Pein
17-11-2010, 13:06
Se puoi rubare: rubi!
E' una cosa logica!
Tutto quello che è elettronico/e non, non lo puoi rubare perchè è impossibile senza essere beccati!
Però scusami un attimo, io per possedere un gioco intendo averlo originale, se è piratato è come se non lo avessi, non è così ?? :confused: :rolleyes:
Perché lo pirati per la gloria o per giocarlo? O meglio, se è piratato non puoi usufruirne a tuo piacimento? Se un gioco esiste praticamente solo in DD che differenza c'è tra l'originale e la copia piratata?
Fatal Frame
17-11-2010, 13:25
Perché lo pirati per la gloria o per giocarlo? O meglio, se è piratato non puoi usufruirne a tuo piacimento? Se un gioco esiste praticamente solo in DD che differenza c'è tra l'originale e la copia piratata?
E' castrata la copia piratata, l'online ad esempio te lo scordi ...
Un gioco scaricato in realtà non lo possiedo veramente, non ne tengo conto appunto perchè non ho scatola manuale e disco stampato :rolleyes:
cronos1990
17-11-2010, 13:46
E' castrata la copia piratata, l'online ad esempio te lo scordi ...
Un gioco scaricato in realtà non lo possiedo veramente, non ne tengo conto appunto perchè non ho scatola manuale e disco stampato :rolleyes:Neanche il gioco che compri lo possiedi. Paghi per averne la licenza d'uso. Tant'è che è ad uso esclusivo personale ed in teoria non lo puoi rivendere perchè non hai diritto di farlo.
Sul discorso della copia piratata che è castrata perchè non usufruisci dell'online... ci sono parecchi giochi online che possono essere giocati piratati tranquillamente.
E' castrata la copia piratata, l'online ad esempio te lo scordi ...
Un gioco scaricato in realtà non lo possiedo veramente, non ne tengo conto appunto perchè non ho scatola manuale e disco stampato :rolleyes:
In realtà tu non possiedi quasi mai un gioco, possiedi la licenza d'uso.
Poi è vero che in certi casi l'online te lo scordi, ma in altri hai il gioco completo senza castrazione di sorta. Poi resta il crescente mercato del DD dove il materiale fisico non esiste e dove il tuo concetto di possesso viene meno.
Fatal Frame
17-11-2010, 14:01
Neanche il gioco che compri lo possiedi. Paghi per averne la licenza d'uso. Tant'è che è ad uso esclusivo personale ed in teoria non lo puoi rivendere perchè non hai diritto di farlo.
Sul discorso della copia piratata che è castrata perchè non usufruisci dell'online... ci sono parecchi giochi online che possono essere giocati piratati tranquillamente.
Sì ma devi smanettare, e poi usi dei server farlocchi :rolleyes:
spazzolone76
17-11-2010, 14:08
Il mio modesto parere.
La pirateria è UNICAMENTE un fenomeno culturale. Ed è un fenomeno culturale anche abbastanza "perverso" (nel senso di colmo di contraddizioni e di valori distruttivi).
E' culturale perchè lo vedo strettamente legato alla attuale degenerazione per cui la qualità della vita si misura esclusivamente sul "possesso". Valuto la mia "qualità" (umana) principalmente per quello su cui riesco a mettere le mani e, quindi, se nella scelta tra due beni mi viene concessa la scappatoia per ottenerli entrambi, ecco che la scelgo. NON IMPORTA se poi quei beni non li userò (ma andiamo! Ho conoscenti che hanno accumulato ormai migliaia e migliaia di ore da fruire tra film, musica e giochi... ma quando mai potranno beneficiarne?).
Culturale perchè ad essere oggetto di questa accanita difesa è come ormai si vede sempre più spesso, un "diritto inesistente". Il "diritto al possesso".
Non come ci si aspetterebbe, il "diritto all'accesso" che, normalmente, prima deve essere garantito per i beni primari e poi per quelli "velleitari". No, direttamente il "diritto ad avere IO".
Non si è mai vista, penso, nella storia umana una deriva culturale in cui i "diritti inesistenti" siano difesi con così tanta ferocia mentre diritti più basilari (istruzione, salute, libertà di movimento, di informazione, di uguaglianza di fronte alla legge) vengono tranquillamente lasciati degradare.
Culturale perchè, con i due sopra, la pirateria ottempera perfettamente ai due imperativi dello slogan moderno. Potremmo chiamarlo l'articolo 0 della moderna "Dichiarazione dei diritti dell'uomo".
Non è ammesso ritardo al possesso. Non può essere tollerata la condizione di "dover aspettare" che il bene sia a portata delle nostre possibilità.
Coloro che non hanno subito sono cittadini di serie B.
E' culturale in quanto si inserisce in un lungo e devastante discorso mirato a negare ogni dignità e considerazione al "lavoro".
Leggendo certi discorsi che mi negano la corrispondenza tra la "fruizione illecita" di un bene materiale e quella di un bene materiale ho la precisa percezione che chi li propone NEGHI di fatto l'esistenza di costi nella produzione dei beni immateriali.
Mi paiono convinti che i programmatori lavorino per la gloria, i produttori investano soldi del monopoli e i negozianti (on-line o fisici che siano) seguano la loro attività per sport.
Da programmatore posso dirvi che NON E' COSI'. Come tutti voi io lavoro per lo stipendio e, scusate, non me ne vergogno.
E sono perfettamente d'accordo con chi, in quanto artista, rivendica la stessa cosa. Andrea Pazienza soleva dire: "Io penso sempre ai soldi. Prima di disegnare e dopo aver disegnato.". L'arte è pura quando nel processo di creazione non interviene il calcolo materiale. Ma un uomo, COMUNQUE dovrebbe mangiare... mi dicono.
E, permettetemi, farei anche un attimo giustizia della pretesa che decidere di pagare per un lavoro quello che "io sono disposto a pagare". Questa è la stessa idea del caporalato e dei "padroni delle ferrerie", per cui le pretese di chi lavora sono sempre "irrilevanti". Onestamente mi pare sbagliata A PRIORI.
Culturale, infine, perchè perpetua la moderna ossessione per il vantaggio personale. Che, poi, è alla base di tutti i ragionamenti stigmatizzati sopra.
Sorrido sempre quando vedo equiparare la pirateria ai modi di diffusione libera della conoscenza. Ma non scherziamo! La lotta per la libera diffusione della conoscenza è un'azione COLLETTIVA per PROGREDIRE. Ogni brandello di conoscenza è diffuso con la VOLONTA' di vederlo ACCRESCIUTO di passaggio in passaggio, producendo RICCHEZZA.
Il CD piratato, invece, si chiude nella stanzetta ed il massimo di azione collettiva che verrà fatto sarà metterci su un LAN-party.
Sintomatico è che, a fronte dello scarso reddito si assume AUTOMATICAMENTE che il lavoratore si appropri indebitamente del prodotto... non che AD ESEMPIO il lavoratore AGISCA COLLETTIVAMENTE per ottenere un reddito migliore.
Di nuovo, una bella scappatoia per ottenere comodamente, E PER TE SOLO, quello che ritieni di meritare.
Cerbert sono assolutamente d'accordo con te
bravo
Ciao
cronos1990
17-11-2010, 14:10
Sì ma devi smanettare, e poi usi dei server farlocchi :rolleyes:Vero, ma c'è chi lo fa.
Un mio amico giocava su server farlocchi di WoW, il gioco funzionava perfettamente ed era aggiornato di continuo con le nuove patch della Blizzard, ovviamente con qualche giorno di ritardo rispetto alle versioni "ufficiali".
Certo, c'era dietro chi si sbatteva, e parecchio, per far funzionare il tutto. Ma lo facevano. Se non erro erano tipo in 600 più o meno, globalmente.
Fatal Frame
17-11-2010, 14:14
Vero, ma c'è chi lo fa.
Un mio amico giocava su server farlocchi di WoW, il gioco funzionava perfettamente ed era aggiornato di continuo con le nuove patch della Blizzard, ovviamente con qualche giorno di ritardo rispetto alle versioni "ufficiali".
Certo, c'era dietro chi si sbatteva, e parecchio, per far funzionare il tutto. Ma lo facevano. Se non erro erano tipo in 600 più o meno, globalmente.
Però non ho letto che è lo stesso, vabbè se uno vuole risparmiare su una cosa che usa 48 ore al giorno :rolleyes:
cronos1990
17-11-2010, 14:20
Chi vuole piratare capiti che si accontenti di un gioco castrato, pur di non spendere una lira.
L'importante è possederlo a prezzo zero.
E' molto istruttivo leggere cosa hanno da dire al riguardo gli autori di Amnesia, un gioco di qualità eccellente che, ricordo, è uscito a prezzo contenutissimo e senza DRM. Quindi non ci sono motivi validi per piratarlo, no?
Non proprio...
http://frictionalgames.blogspot.com/2010/10/one-month-after-amnesias-release.html
Mi basta questo...
"As I have said, the sales have been above what we had expected".
Lo leggo ora ma gia un paio di mesi fa gli autori di amnesia avevano detto di ritenersi soddisfatti delle vendite,e oltretutto dal rischio di fallimento son passati allo sviluppo di un nuovo progetto. Rendiamoci conto che la tecnologia data in pasto alle masse offre sia vantaggi positivi che negativi a seconda da che punti di vista vogliamo analizzare le varie circostanze. D'altronde vorrei porre un quesito,secondo voi per quale motivo gia da tantissimi anni (prima di una buona diffusione del digital delivery),si son presentati gli operatori telefonici con adsl sempre più veloci? Per navigare?
Fatal Frame
17-11-2010, 14:31
I pirati scaricano e i provider godono :fagiano:
cronos1990
17-11-2010, 14:46
D'altronde vorrei porre un quesito,secondo voi per quale motivo gia da tantissimi anni (prima di una buona diffusione del digital delivery),si son presentati gli operatori telefonici con adsl sempre più veloci? Per navigare?In linea di massima sarei d'accordo con Fatal Frame, ma è alquanto "curioso" che la pirateria in Europa si fa soprattutto in Italia, quando proprio da noi si hanno nettamente le linee ADSL più scrause, meno veloci, più costose e con assistenza da paleolitico di tutta Europa :asd:
Non rimentichiamoci che linee sempre più veloci servono soprattutto alle case cinematografiche per poter mandare la TV ed i film in HD in streaming su internet (quindi da noi nel 2239 :asd:)!
Necroticism
17-11-2010, 15:13
Mi basta questo...
"As I have said, the sales have been above what we had expected".
Lo leggo ora ma gia un paio di mesi fa gli autori di amnesia avevano detto di ritenersi soddisfatti delle vendite,e oltretutto dal rischio di fallimento son passati allo sviluppo di un nuovo progetto. Rendiamoci conto che la tecnologia data in pasto alle masse offre sia vantaggi positivi che negativi a seconda da che punti di vista vogliamo analizzare le varie circostanze.
E' facile leggere solo quello che fa comodo e girarsi dall'altra parte quando comodo non fa più. Il fatto che la pirateria non li abbia ammazzati (ma ci è andata vicino) non cambia la realtà dei loro argomenti, che ho postato perchè fanno piazza pulita delle solite scuse che si sentono sempre quando si parla di pirateria: i giochi costano troppo, la qualità è scarsa, ci sono i DRM, lo scarico solo per provarlo e poi lo compro. Invece cosa è successo? E' successo che il loro gioco ha venduto dieci volte meno di un altro che era meno piratabile (per via del multiplayer), e questo significa che per il prossimo gioco avranno meno soldi a disposizione di quanti ne avrebbero potuti avere senza pirati. Certo, sono ancora in pista, ma questo non significa che non abbiano ricevuto un danno (e un danno rilevante) dalla pirateria. Alla faccia di tutte le belle scuse di cui sopra.
Aviatore_Gilles
17-11-2010, 15:20
Soprattutto se si pensa che Amnesia costa solo 15€.
Penso sia l'esempio lampante che il costo non centra nulla con la pirateria, lo si fa a prescindere.
Fatal Frame
17-11-2010, 15:22
In linea di massima sarei d'accordo con Fatal Frame, ma è alquanto "curioso" che la pirateria in Europa si fa soprattutto in Italia, quando proprio da noi si hanno nettamente le linee ADSL più scrause, meno veloci, più costose e con assistenza da paleolitico di tutta Europa :asd:
Non rimentichiamoci che linee sempre più veloci servono soprattutto alle case cinematografiche per poter mandare la TV ed i film in HD in streaming su internet (quindi da noi nel 2239 :asd:)!
E' anche vero che compriamo online da shop inglesi, e mai italiani
cronos1990
17-11-2010, 15:31
Soprattutto se si pensa che Amnesia costa solo 15€.
Penso sia l'esempio lampante che il costo non centra nulla con la pirateria, lo si fa a prescindere.A conferma che è prettamente culturale il fenomeno!
E' anche vero che compriamo online da shop inglesi, e mai italianiVero; ma almeno è una cosa legale quella.
Il mio modesto parere.
La pirateria è UNICAMENTE un fenomeno culturale. Ed è un fenomeno culturale anche abbastanza "perverso" (nel senso di colmo di contraddizioni e di valori distruttivi).
E' culturale perchè lo vedo strettamente legato alla attuale degenerazione per cui la qualità della vita si misura esclusivamente sul "possesso". Valuto la mia "qualità" (umana) principalmente per quello su cui riesco a mettere le mani e, quindi, se nella scelta tra due beni mi viene concessa la scappatoia per ottenerli entrambi, ecco che la scelgo. NON IMPORTA se poi quei beni non li userò (ma andiamo! Ho conoscenti che hanno accumulato ormai migliaia e migliaia di ore da fruire tra film, musica e giochi... ma quando mai potranno beneficiarne?).
Culturale perchè ad essere oggetto di questa accanita difesa è come ormai si vede sempre più spesso, un "diritto inesistente". Il "diritto al possesso".
Non come ci si aspetterebbe, il "diritto all'accesso" che, normalmente, prima deve essere garantito per i beni primari e poi per quelli "velleitari". No, direttamente il "diritto ad avere IO".
Non si è mai vista, penso, nella storia umana una deriva culturale in cui i "diritti inesistenti" siano difesi con così tanta ferocia mentre diritti più basilari (istruzione, salute, libertà di movimento, di informazione, di uguaglianza di fronte alla legge) vengono tranquillamente lasciati degradare.
Culturale perchè, con i due sopra, la pirateria ottempera perfettamente ai due imperativi dello slogan moderno. Potremmo chiamarlo l'articolo 0 della moderna "Dichiarazione dei diritti dell'uomo".
Non è ammesso ritardo al possesso. Non può essere tollerata la condizione di "dover aspettare" che il bene sia a portata delle nostre possibilità.
Coloro che non hanno subito sono cittadini di serie B.
E' culturale in quanto si inserisce in un lungo e devastante discorso mirato a negare ogni dignità e considerazione al "lavoro".
Leggendo certi discorsi che mi negano la corrispondenza tra la "fruizione illecita" di un bene materiale e quella di un bene materiale ho la precisa percezione che chi li propone NEGHI di fatto l'esistenza di costi nella produzione dei beni immateriali.
Mi paiono convinti che i programmatori lavorino per la gloria, i produttori investano soldi del monopoli e i negozianti (on-line o fisici che siano) seguano la loro attività per sport.
Da programmatore posso dirvi che NON E' COSI'. Come tutti voi io lavoro per lo stipendio e, scusate, non me ne vergogno.
E sono perfettamente d'accordo con chi, in quanto artista, rivendica la stessa cosa. Andrea Pazienza soleva dire: "Io penso sempre ai soldi. Prima di disegnare e dopo aver disegnato.". L'arte è pura quando nel processo di creazione non interviene il calcolo materiale. Ma un uomo, COMUNQUE dovrebbe mangiare... mi dicono.
E, permettetemi, farei anche un attimo giustizia della pretesa che decidere di pagare per un lavoro quello che "io sono disposto a pagare". Questa è la stessa idea del caporalato e dei "padroni delle ferrerie", per cui le pretese di chi lavora sono sempre "irrilevanti". Onestamente mi pare sbagliata A PRIORI.
Culturale, infine, perchè perpetua la moderna ossessione per il vantaggio personale. Che, poi, è alla base di tutti i ragionamenti stigmatizzati sopra.
Sorrido sempre quando vedo equiparare la pirateria ai modi di diffusione libera della conoscenza. Ma non scherziamo! La lotta per la libera diffusione della conoscenza è un'azione COLLETTIVA per PROGREDIRE. Ogni brandello di conoscenza è diffuso con la VOLONTA' di vederlo ACCRESCIUTO di passaggio in passaggio, producendo RICCHEZZA.
Il CD piratato, invece, si chiude nella stanzetta ed il massimo di azione collettiva che verrà fatto sarà metterci su un LAN-party.
Sintomatico è che, a fronte dello scarso reddito si assume AUTOMATICAMENTE che il lavoratore si appropri indebitamente del prodotto... non che AD ESEMPIO il lavoratore AGISCA COLLETTIVAMENTE per ottenere un reddito migliore.
Di nuovo, una bella scappatoia per ottenere comodamente, E PER TE SOLO, quello che ritieni di meritare.
Condivido parecchio il tuo discorso.
E' facile leggere solo quello che fa comodo e girarsi dall'altra parte quando comodo non fa più. Il fatto che la pirateria non li abbia ammazzati (ma ci è andata vicino) non cambia la realtà dei loro argomenti, che ho postato perchè fanno piazza pulita delle solite scuse che si sentono sempre quando si parla di pirateria: i giochi costano troppo, la qualità è scarsa, ci sono i DRM, lo scarico solo per provarlo e poi lo compro. Invece cosa è successo? E' successo che il loro gioco ha venduto dieci volte meno di un altro che era meno piratabile (per via del multiplayer), e questo significa che per il prossimo gioco avranno meno soldi a disposizione di quanti ne avrebbero potuti avere senza pirati. Certo, sono ancora in pista, ma questo non significa che non abbiano ricevuto un danno (e un danno rilevante) dalla pirateria. Alla faccia di tutte le belle scuse di cui sopra.
Si vabè nell'articolo dicono la frase che ho postato e poi successivamente affermano che non avranno lo stesso budget di amnesia per il prossimo loro titolo. Certo non sò come possano passare dall'essere sorpresi ad affermare quanto scritto ma vabè...:stordita: Riagganciandomi al discorso fatto da chronos,se in Italia si pirata di più pur essendo tecnologicamente più arretrata,non avrebbero comunque dovuto guadagnare tanto dal resto del mondo?:stordita:
Comunque ricordo che il gioco è privo di drm quindi se ha venduto abbastanza,personalmente lo ritengo un successo non indifferente visti i tempi che corrono.;)
ndrmcchtt491
17-11-2010, 15:53
Visto che EA se n'è fregata, ho dovuto crackare il mio Warhead originale, pensa te...
LOL
E cosa dire del DRM ubisoft che ti obbliga ad essere sempre connesso ad internet?
Risultato?
Aggirato anche quello nel giro di poco più di una settimana.
E intanto vari giocatori lamentavano problemi di connessione, server in manutenzione, impossibilità di giocare ecc...
:ot: p.s. la ubi per me dopo la PORCATA con Silent Hunter 5 può anche fallire:incazzed:
Il mio modesto parere.
La pirateria è [CUTTONE]
Quoto tutto
cronos1990
17-11-2010, 15:58
Riagganciandomi al discorso fatto da chronos,se in Italia si pirata di più pur essendo tecnologicamente più arretrata,non avrebbero comunque dovuto guadagnare tanto dal resto del mondo?:stordita: Va bo, la mia era più una battuta ironica su un dato di fatto ;)
Credo sia lapalissiano che se la pirateria si fa sentire per le software house, debba essere un problema di livello mondiale. Se ci fossero pirati solo in Italia, che tra l'altro non è neanche il mercato più florido al mondo in questo settore, chi produce giochi vivrebbe notti tranquille.
L'aumento della banda da parte dei provider ha però origini di varia natura, ma quello della pirateria non loi reputo quello di maggior introito.
Ah, quoto anche io Cerbert :D
E' anche vero che compriamo online da shop inglesi, e mai italiani
Aspè specifichiamo,compriamo da alcuni shop inglesi perchè son "paradisi fiscali". In Italia invece aldilà della tasse,ci mangiano sopra sempre e comunque con aumenti spropositati dei prezzi! E la cosa comica è che si lamentano se il PIL fa cagare...:rolleyes:
Fatal Frame
17-11-2010, 16:18
Vero; ma almeno è una cosa legale quella.
Ma guarda che l'illegalità è quando si vendono giochi piratati eh,a uso personale cosa vuoi che ci ho guadagnato ?? O perso ??
Fatal Frame
17-11-2010, 16:22
E' facile leggere solo quello che fa comodo e girarsi dall'altra parte quando comodo non fa più. Il fatto che la pirateria non li abbia ammazzati (ma ci è andata vicino) non cambia la realtà dei loro argomenti, che ho postato perchè fanno piazza pulita delle solite scuse che si sentono sempre quando si parla di pirateria: i giochi costano troppo, la qualità è scarsa, ci sono i DRM, lo scarico solo per provarlo e poi lo compro. Invece cosa è successo? E' successo che il loro gioco ha venduto dieci volte meno di un altro che era meno piratabile (per via del multiplayer), e questo significa che per il prossimo gioco avranno meno soldi a disposizione di quanti ne avrebbero potuti avere senza pirati. Certo, sono ancora in pista, ma questo non significa che non abbiano ricevuto un danno (e un danno rilevante) dalla pirateria. Alla faccia di tutte le belle scuse di cui sopra.
Ma dai sto discorso non sta in piedi, io ho conosciuto il gioco navigando sul forum, non certo alla tv o in negozio...
Se non avevo tempo di leggere un pò approfonditamente i vari post non sapevo manco che Amnesia esistesse :mbe:
Necroticism
17-11-2010, 17:02
Si vabè nell'articolo dicono la frase che ho postato e poi successivamente affermano che non avranno lo stesso budget di amnesia per il prossimo loro titolo. Certo non sò come possano passare dall'essere sorpresi ad affermare quanto scritto ma vabè...:stordita:
Quello che intendono dire è che il budget del prossimo gioco sarà più alto di Amnesia, perchè essenzialmente per restare vivi dovevano vendere più o meno 24.000 copie e ne hanno vendute circa 38.000. Certo, se invece ne avessero vendute 300.000 magari ora avrebbero assunto altro personale e starebbero pensando ad un progetto un pò più ambizioso. Invece parte dei loro guadagni è stata erosa da un tot di gente che non solo vuole giocare gratis, ma pensa pure che sia un diritto!
Ma dai sto discorso non sta in piedi, io ho conosciuto il gioco navigando sul forum, non certo alla tv o in negozio...
Se non avevo tempo di leggere un pò approfonditamente i vari post non sapevo manco che Amnesia esistesse :mbe:
Leggi l'articolo. Il confronto lo fanno con Minecraft, un altro gioco indie che ha avuto più o meno la stessa esposizione mediatica di Amnesia, mica con Call of Duty.
Leggi l'articolo. Il confronto lo fanno con Minecraft, un altro gioco indie che ha avuto più o meno la stessa esposizione mediatica di Amnesia, mica con Call of Duty.
Boh a sentir loro però mi pare che Minecraft abbia avuto molta più esposizione mediatica.
Lamentandosi poi che Minecraft abbia venduto almeno 10 volte di più con minori indici di pirataggio (verificati con delle ricerche su dei siti di torrent fatti da loro stessi... quindi imho dati spannometrici quantomeno)..
Okay, li capisco e sono anche felice che bene o male Amnesia sia stato un buon prodotto accolto meglio del previsto, ma se Minecraft è andato Nmila volte meglio non potrebbe semplicemente essere perché Minecraft è effettivamente un prodotto Nmila volte meglio di Amnesia? (fermo restando che a me, personalmente, non dicono nulla nessuno dei due ma fra i due sarei più propenso a pagare per Amnesia che per Minecraft).
Endy.
Aviatore_Gilles
17-11-2010, 17:41
Amnesia è un gioco particolare, sicuramente non per i casual e questo taglia già una bella fetta di utenti. Per come è impostato direi che è un gioco di nicchia.
Quello che intendono dire è che il budget del prossimo gioco sarà più alto di Amnesia, perchè essenzialmente per restare vivi dovevano vendere più o meno 24.000 copie e ne hanno vendute circa 38.000. Certo, se invece ne avessero vendute 300.000 magari ora avrebbero assunto altro personale e starebbero pensando ad un progetto un pò più ambizioso. Invece parte dei loro guadagni è stata erosa da un tot di gente che non solo vuole giocare gratis, ma pensa pure che sia un diritto!
Più o meno il concetto è questo ma sottolineo il più o meno poichè è chiaro che ti sei concesso delle "licenze poetiche".:D
Detto questo vorrei che si capisse che le SH e i pubblisher non possono pretendere di vendere milioni di videogiochi sempre e comunque,perchè il videogioco non è un bene primario e la gente non è costretta ad acquistarlo. Oltretutto nel caso di questo piccolo team,in che modo si son fatti conoscere a livello mondiale? Hanno potuto permettersi pubblicità e sponsor vari? Dai bisogna farsi i proprio conti prima di schierarsi a destra e a manca.;)
Cerchiamo di capire che SH come bioware,blizzard,probabilmente all'inizio avranno avuto gli stessi problemi,ma ora guardate quanto guadagnano facendo uscire un gioco ogni millennio!
ps ciò non toglie che complessivamente nell'articolo si nota un voler fare "il poverello della situazione". Il mercato videoludico è complesso e difficile,con diversi mostri sacri del settore che son più conosciuti e vendono col "nome",ma gli stessi come dicevo non son nati ricchi!
Amnesia è un gioco particolare, sicuramente non per i casual e questo taglia già una bella fetta di utenti. Per come è impostato direi che è un gioco di nicchia.
In proposito c'è un commento di un utente che dice più o meno la stessa cosa.:D
A game like Amnesia will remain a niche for various reasons. There are many people who either would love to play it but are too scared to try after having a taste of the demo (and that speaks volumes to what you have achieved here, IMO), and others who simply don't like being scared in games (which probably accounts for the majority).
Fatal Frame
17-11-2010, 19:35
Leggi l'articolo. Il confronto lo fanno con Minecraft, un altro gioco indie che ha avuto più o meno la stessa esposizione mediatica di Amnesia, mica con Call of Duty.
Amnesia secondo te e adatto a tutti ??
Ma guarda che l'illegalità è quando si vendono giochi piratati eh,a uso personale cosa vuoi che ci ho guadagnato ?? O perso ??
Ah, altrimenti è legale? In quale paese?
E se a uso personale non ci si guadagna/perde nulla allora perchè non comprare originale?
Fatal Frame
17-11-2010, 21:11
Ah, altrimenti è legale? In quale paese?
E se a uso personale non ci si guadagna/perde nulla allora perchè non comprare originale?
E' una cosa che ci dobbiamo chiedere tutti :sofico:
Necroticism
17-11-2010, 21:48
Più o meno il concetto è questo ma sottolineo il più o meno poichè è chiaro che ti sei concesso delle "licenze poetiche".:D
Detto questo vorrei che si capisse che le SH e i pubblisher non possono pretendere di vendere milioni di videogiochi sempre e comunque,perchè il videogioco non è un bene primario e la gente non è costretta ad acquistarlo. Oltretutto nel caso di questo piccolo team,in che modo si son fatti conoscere a livello mondiale? Hanno potuto permettersi pubblicità e sponsor vari? Dai bisogna farsi i proprio conti prima di schierarsi a destra e a manca.;)
Cerchiamo di capire che SH come bioware,blizzard,probabilmente all'inizio avranno avuto gli stessi problemi,ma ora guardate quanto guadagnano facendo uscire un gioco ogni millennio!
ps ciò non toglie che complessivamente nell'articolo si nota un voler fare "il poverello della situazione". Il mercato videoludico è complesso e difficile,con diversi mostri sacri del settore che son più conosciuti e vendono col "nome",ma gli stessi come dicevo non son nati ricchi!
:mc:
Questo discorso non ha alcun senso. I Frictional non stanno facendo i "poverelli della situazione", perchè non si stanno confrontando con i colossi del settore e non stanno affatto dicendo "senza i pirati ora saremmo miliardari". Mi chiedo se tua abbia veramente letto quel post, perchè in esso non c'è la benchè minima traccia di autocommiserazione. Al contrario, c'è un'analisi molto obiettiva della loro situazione, e i confronti li fanno con altri indie come loro. I motivi per cui il loro caso è a mio parere esemplare sono sostanzialmente due:
- Il loro gioco ha tutte le caratteristiche che di solito vengono richieste a gran voce quando si parla di pirateria (qualità, prezzo basso, no DRM, ecc), eppure è stato piratato lo stesso in lungo e in largo, con ovvi danni per gli sviluppatori. Per riallacciarmi al discorso fatto dal thread starter, se guardiamo al nostro paese la pirateria non ha nulla a che vedere con i prezzi o i problemi che possono causare le copie originali. Si tratta semplicemente di volere tutto e subito, con la sicurezza di restare impuniti.
- Il loro gioco è più vulnerabile alla pirateria rispetto ad altri, perchè il genere che loro amano offre scarsa rigiocabilità e non si presta al multiplayer. E' facile dire "fate come Blizzard, fate come Valve" ma loro fanno giochi diversi. Non tutti possono fare quello che fanno loro. E non tutti vogliono farlo, per fortuna.
Questo significa che senza pirateria Amnesia avrebbe venduto come Minecraft (o come Starcraft 2)? Ovviamente no. Ci sono tanti fattori che determinano le vendite di un gioco (Amnesia è certamente un prodotto di nicchia), ma è impossibile negare che la pirateria sia uno di questi.
:mc:
Questo discorso non ha alcun senso. I Frictional non stanno facendo i "poverelli della situazione", perchè non si stanno confrontando con i colossi del settore e non stanno affatto dicendo "senza i pirati ora saremmo miliardari". Mi chiedo se tua abbia veramente letto quel post, perchè in esso non c'è la benchè minima traccia di autocommiserazione. Al contrario, c'è un'analisi molto obiettiva della loro situazione, e i confronti li fanno con altri indie come loro. I motivi per cui il loro caso è a mio parere esemplare sono sostanzialmente due:
- Il loro gioco ha tutte le caratteristiche che di solito vengono richieste a gran voce quando si parla di pirateria (qualità, prezzo basso, no DRM, ecc), eppure è stato piratato lo stesso in lungo e in largo, con ovvi danni per gli sviluppatori. Per riallacciarmi al discorso fatto dal thread starter, se guardiamo al nostro paese la pirateria non ha nulla a che vedere con i prezzi o i problemi che possono causare le copie originali. Si tratta semplicemente di volere tutto e subito, con la sicurezza di restare impuniti.
- Il loro gioco è più vulnerabile alla pirateria rispetto ad altri, perchè il genere che loro amano offre scarsa rigiocabilità e non si presta al multiplayer. E' facile dire "fate come Blizzard, fate come Valve" ma loro fanno giochi diversi. Non tutti possono fare quello che fanno loro. E non tutti vogliono farlo, per fortuna.
Questo significa che senza pirateria Amnesia avrebbe venduto come Minecraft (o come Starcraft 2)? Ovviamente no. Ci sono tanti fattori che determinano le vendite di un gioco (Amnesia è certamente un prodotto di nicchia), ma è impossibile negare che la pirateria sia uno di questi.
Te lo rispiego di nuovo,blizzard e bioware,per citarne due "potenti",hanno avuto un trascorso iniziale esattamente uguale a quello che stanno passando i programmatori di amnesia. Insomma è un campo difficile e per diventare qualcuno devi farti conoscere...Ora tu mi devi spiegare cosa hanno fatto per pubblicizzare il loro prodotto se ci manca poco che non lo conoscesse proprio nessuno. Oltretutto è pure una tipologia di videogiochi non adatto a tutti,come ti è stato ampiamente spiegato!
Poi vabè non mi verrai mica a dire che tutti i giochi indie non vendono bene,perchè avrei una buona lista da farti in tal caso.:D
Sull'ultima strofa,bhè allora l'hai capito il concetto...Una cosa però non hai capito,che la pirateria pur essendo presente (mai negato il contrario),non dimostra nulla su eventuali maggiori introiti. Questo perchè mai al mondo puoi dimostrare che il signore che ha scaricato il gioco in mancanza di una versione pirata,lo avrebbe comprato ugualmente! Ma poi scusami tanto,senza offesa,ma secondo te l'usato di un videogioco fa meno danno?:stordita:
cronos1990
18-11-2010, 07:58
Questo perchè mai al mondo puoi dimostrare che il signore che ha scaricato il gioco in mancanza di una versione pirata,lo avrebbe comprato ugualmente! Ma poi scusami tanto,senza offesa,ma secondo te l'usato di un videogioco fa meno danno?:stordita:Piccolo OT, per riallacciarmi anche all'altro topic.
Come scrivevo di là (e pare che nessuno ha colto) dire che chi compra usato fa più danno di uno che pirata è un processo alle intenzioni.
Come non puoi dimostrare che chi scarica versioni pirata, in mancanza di esso avrebbe comprato, allo stesso modo non puoi dimostrare che chi compra l'usato, in mancanza di esso avrebbe comprato la versione originale a 50 euro.
Però tutti a dire che si fa più danno alle SH con l'usato; ragazzi, ma vi paga la Blizzard/EA/Valve/Codemaster per caso? E per cosa: per calpestare i diritti dell'utente che ha acquistato regolare licenza del gioco e che ha tutto il diritto di rivenderla?
Fine OT
Necroticism
18-11-2010, 09:13
Te lo rispiego di nuovo,blizzard e bioware,per citarne due "potenti",hanno avuto un trascorso iniziale esattamente uguale a quello che stanno passando i programmatori di amnesia. Insomma è un campo difficile e per diventare qualcuno devi farti conoscere...Ora tu mi devi spiegare cosa hanno fatto per pubblicizzare il loro prodotto se ci manca poco che non lo conoscesse proprio nessuno. Oltretutto è pure una tipologia di videogiochi non adatto a tutti,come ti è stato ampiamente spiegato!
Gente come Blizzard e Bioware non ha affatto avuto un inizio simile al loro perchè hanno cominciato quando il mercato era del tutto diverso da ora. Non è possibile fare un paragone diretto, e d'altronde non è affatto di questo che sto parlando (e tantomeno i Frictional). Tra parentesi, Amnesia è venduto su Steam, e quando era in preorder era tra i giochi che compaiono nella prima pagina. Mica male come pubblicità.
Poi vabè non mi verrai mica a dire che tutti i giochi indie non vendono bene,perchè avrei una buona lista da farti in tal caso.:D
E quando mai l'avrei detto? Ho detto esattamente il contrario.
Sull'ultima strofa,bhè allora l'hai capito il concetto...Una cosa però non hai capito,che la pirateria pur essendo presente (mai negato il contrario),non dimostra nulla su eventuali maggiori introiti. Questo perchè mai al mondo puoi dimostrare che il signore che ha scaricato il gioco in mancanza di una versione pirata,lo avrebbe comprato ugualmente! Ma poi scusami tanto,senza offesa,ma secondo te l'usato di un videogioco fa meno danno?:stordita:
http://www.ideatre60.it/files/u360/struzzo.jpg
Più che culturale o economico, direi che la pirateria è un fenomeno sociale, cioè diffuso nella massa, la cui diffusione nonostante l'illegalità è legata a tre motivi fondamentali:
1) C'è un vantaggio individuale (si ottiene ciò che si desidera senza pagare).
2) E' facile.
3) Esiste attualmente una sostanziale impunità per il reato.
In pratica se fosse possibile entrare nei supermercati e portarsi via generi alimentari a scelta senza pagare e senza essere fermati, denunciati o arrestati (i famosi "espropri proletari"), ben presto anche tale pratica diventerebbe un fenomeno sociale diffuso.
La gente inizierebbe tranquillamente ad andare a prendere le cose nei supermercati senza pagare e chi si ferma alla cassa non è più un cittadino onesto, ma un pirla, in quanto tutti gli altri non lo fanno senza subire alcuna punizione.
Ovviamente si diffonderebbero subito anche le varie ideologie atte a giustificare il fenomeno dicendo che la gene lo fa perché il cibo è troppo caro, a volte i prodotti non sono della giusta qualità, non è giusto pagare per una cosa che non sai se ti piace, etc... tutte le fregnacce usate normalmente per giustificare la pirateria insomma.
Gente come Blizzard e Bioware non ha affatto avuto un inizio simile al loro perchè hanno cominciato quando il mercato era del tutto diverso da ora. Non è possibile fare un paragone diretto, e d'altronde non è affatto di questo che sto parlando (e tantomeno i Frictional). Tra parentesi, Amnesia è venduto su Steam, e quando era in preorder era tra i giochi che compaiono nella prima pagina. Mica male come pubblicità.
Infatti i conti te li devi fare in proporzione al periodo. Addirittura a dirla tutta parecchi anni fa il mercato dei videogiochi non era così di "massa",e quindi era pure più complicato portare avanti un progetto senza andare in perdita. Guarda su console,ogni cagata vende milioni di copie senza battere ciglio!:asd:
Tra parentesi quella di amnesia non è definibile pubblicità al contrario di quel che sei convinto te.;)
Più che culturale o economico, direi che la pirateria è un fenomeno sociale, cioè diffuso nella massa, la cui diffusione nonostante l'illegalità è legata a tre motivi fondamentali:
1) C'è un vantaggio individuale (si ottiene ciò che si desidera senza pagare).
2) E' facile.
3) Esiste attualmente una sostanziale impunità per il reato.
In pratica se fosse possibile entrare nei supermercati e portarsi via generi alimentari a scelta senza pagare e senza essere fermati, denunciati o arrestati (i famosi "espropri proletari"), ben presto anche tale pratica diventerebbe un fenomeno sociale diffuso.
La gente inizierebbe tranquillamente ad andare a prendere le cose nei supermercati senza pagare e chi si ferma alla cassa non è più un cittadino onesto, ma un pirla, in quanto tutti gli altri non lo fanno senza subire alcuna punizione.
Ovviamente si diffonderebbero subito anche le varie ideologie atte a giustificare il fenomeno dicendo che la gene lo fa perché il cibo è troppo caro, a volte i prodotti non sono della giusta qualità, non è giusto pagare per una cosa che non sai se ti piace, etc... tutte le fregnacce usate normalmente per giustificare la pirateria insomma.
Ma ti sembra un esempio corretto?:stordita: Cioè di uno stesso cibo trovi una vagonata di alternative con prezzi concorrenziali. Così come ogni altra cosa!
Piccolo OT, per riallacciarmi anche all'altro topic.
Come scrivevo di là (e pare che nessuno ha colto) dire che chi compra usato fa più danno di uno che pirata è un processo alle intenzioni.
Come non puoi dimostrare che chi scarica versioni pirata, in mancanza di esso avrebbe comprato, allo stesso modo non puoi dimostrare che chi compra l'usato, in mancanza di esso avrebbe comprato la versione originale a 50 euro.
Però tutti a dire che si fa più danno alle SH con l'usato; ragazzi, ma vi paga la Blizzard/EA/Valve/Codemaster per caso? E per cosa: per calpestare i diritti dell'utente che ha acquistato regolare licenza del gioco e che ha tutto il diritto di rivenderla?
Fine OT
In realtà è più probabile che il danno lo faccia quello che ha acquistato usato e ti ripeto perchè...Semplicemente se io ho intenzione di acquistare ma non al prezzo originale aspetto che cali il prezzo,e non vado a prendermi la copia usata dell'amico di turno. Poi che fai? Magari a tua volta lo rivendi di nuovo,e che facciamo poi?:stordita:
Da su ragazzi,logicamente come non si può dimostrare che il pirata avrebbe comprato il gioco,si può invece dire con assoluta certezza che ad un buon prezzo colui che compra usato tale gioco l'avrebbe preso.
Ma ti sembra un esempio corretto?:stordita: Cioè di uno stesso cibo trovi una vagonata di alternative con prezzi concorrenziali. Così come ogni altra cosa!
Certo che è un esempio corretto, anche se è solo un esempio.
Perché cercare alternative? Se uno potesse andare al supermercato e pigliare quello che vuole senza pagare e senza punizione cercherebbe di portarsi a casa il meglio e nemmeno solo quello che gli serve, ma a vagonate.
L'unico spirito della pirateria è prendere ciò che si vuole a sbafo. Tutto il resto sono solo cazzate, sul prezzo alto, i bug, etc...
Il prezzo è alto? Come consumatore puoi scegliere di non comprare, non di prendere senza pagare. Certo che se uno può prendere senza pagare (di fatto accade così mancando una punizione certa) mica si sta a porre dei problemi.
Comunque il problema secondo me non sta nei pirati, ma in chi produce e nelle autorità, che non hanno preso opportuni provvedimenti a suo tempo per evitare che il fenomeno dilagasse.
Certo che è un esempio corretto, anche se è solo un esempio.
Perché cercare alternative? Se uno potesse andare al supermercato e pigliare quello che vuole senza pagare e senza punizione cercherebbe di portarsi a casa il meglio e nemmeno solo quello che gli serve, ma a vagonate.
L'unico spirito della pirateria è prendere ciò che si vuole a sbafo. Tutto il resto sono solo cazzate, sul prezzo alto, i bug, etc...
Il prezzo è alto? Come consumatore puoi scegliere di non comprare, non di prendere senza pagare. Certo che se uno può prendere senza pagare (di fatto accade così mancando una punizione certa) mica si sta a porre dei problemi.
Comunque il problema secondo me non sta nei pirati, ma in chi produce e nelle autorità, che non hanno preso opportuni provvedimenti a suo tempo per evitare che il fenomeno dilagasse.
Ripeto è un esempio poco sensato nel contesto. In un supermercato i prodotti alimentari,hanno un peso diverso,e la gente nella sua vita ha l'obiettivo primario di "mangiare" prima di tutto. Motivo per cui molte volte ha il problema di acquistare beni extra oltre quelli primari! E via con i finanziamenti e cazzate varie che ti tengono sotto scacco per parecchio tempo.
Poi sono assolutamente d'accordo con la parte in grassetto. Certo c'è da dire che internet è questa,nel bene o nel male! Non sò sinceramente come si possa fermare un fenomeno del genere,se non creando "alternative intelligenti" che lo limitino.
ps detto questo concludo qui con l'argomento ampiamente trattato e anche fin troppo.
la pirateria è un fenomeno secondo me non catalogabile in un solo campo semantico ma ha svariate sfaccettature che proverò ad illustrare così come hanno fatto molti di voi.
Prima di tutto specifico che parlo solo ed esclusivamente della pirateria dei videogiochi, la restante è OT.
Console: Su console piratare i giochi comporta più malus che benefici perkè bisogna intervenire a livello di HW; conseguenza Ban al 100% del bene più perdita delle garanzie del bene,compromettendo il bene stesso, inoltre la pratica è poco diffusa perchè non è di facile attuazione e richiede consulenze specifiche.
Pc: La pirateria su pc è talmente semplice che qualsiasi persona con minime conoscenze può ricavarne un guadagno eccezionale. Chi scarica i vg sa benissimo cosa sta scaricando e perchè, quindi le SH che si lamentano delle copie invendute in questo modo non hanno tutti i torti ma almeno un 66% di buone ragioni, una persona che non sa cos'è Oblivion non lo scarica perchè gli piace semplicemente il nome e lo vuole nel suo Hdd a buffo, ma perchè conosce il giochino, magari visto nello store di turno e prova a vedere se è possibile usufruirne in maniera gratuita. Quindi la pirateria è semplicemente il riflesso della società del dollaro, dove tutti vogliono tutto con il maggiore guadagno personale e con la "furbizia" che albeggia sempre in ogni cosa.
Il problema è che le SH o sono cieche? o sono sceme? perchè dopo secoli che si lamentano non hanno ancora capito che è proprio sull'HW che devono intervenire.
I giochi piratati hanno al loro interno eseguibili modificati con codice mancante che ne aggiusta la partenza, Eliminarli e mettere questa stringa all'interno dell'HW così come avviene per le console vuoi piratare? perfetto modifica l'HW e poi sono cavoli tuoi così come avviene su 360 appena connessa ban! e ciao ciao internet e garanzia! sei un ladro devi iniziare ad essere trattato come tale, ovvero i beni acherati devono avere valore 0€, e devi essere escluso dalla società in questo caso videoludica.
Dopo questa digressione vorrei però far notare un altra cosa.
Perchè le SH non creano sistemi molto più complessi magari accordandosi con le società produttrici di HW?
la risposta in realtà è banale ma non così tanto ^^
Le SH in realtà vogliono abbandonare il PC come piattaforma di intrattenimento videoludico, non è perchè la pirateria fa vendere meno che non escono esclusive pc ma bensì il contrario perchè crearne?
Creare un FPS su pc è mediamente più costoso che su console, dove si può benissimo riutilizzare sempre la stessa tecnologia, quindi essendo più costoso e più complesso richiede più tempo e necessita di un parere favorevolissimo dalla critica. Tradotto in poche parole ma chi celo fa fare?
Halo Reach è uscito il 14 sett la critica grida al miracolo per un gioco che su pc sarebbe mediocre e già visto! New vegas 5mln di copie è F3 con nuova storia (ci sono per giunta gli stessi bug -.-) CODBO 18 mln di copie ed è MW2 con altra ambientazione, Fifa11 è Fifa10 con il tiro migliorato.... le DX11 ferme al palo per i porting da console.... questo è il vero problema del mercato PC non la pirateria a mio avviso bensì lo spostamento dell'asse del mercato, da uno più complesso a uno più semplicistico, dovuto alla scusa della pirateria assassina e onnipotente
Necroticism
21-11-2010, 13:42
Infatti i conti te li devi fare in proporzione al periodo. Addirittura a dirla tutta parecchi anni fa il mercato dei videogiochi non era così di "massa",e quindi era pure più complicato portare avanti un progetto senza andare in perdita. Guarda su console,ogni cagata vende milioni di copie senza battere ciglio!:asd:
Insomma... si vende tanto se azzecchi il titolo giusto, ma è anche facile fare flop perchè la concorrenza è fortissima. Una volta il mercato era più piccolo ma i costi di sviluppo erano enormemente inferiori e c'era meno concorrenza. Difficile fare un paragone.
Tra parentesi quella di amnesia non è definibile pubblicità al contrario di quel che sei convinto te.;)
Ah no? Peccato che il 40% delle copie le abbiano vendute in preorder grazie a quel banner. Pensi forse che Steam te lo regali gratis quello spazio in prima pagina?
Fatal Frame
21-11-2010, 13:58
Ok, su PC esisteva la StarForce difficile da piratare ma che rompeva i lettori, forse è meglio non inventare altri DRM che agiscano a livello hardware :mc:
Ammazzate quante discorsi e sofismi degni di approfondimento! Ma quanto siete preparati!
Per quanto mi riguarda...è solo un problema economico!.
Questa è la mia parola, puramente legata alla mia persona e da non generalizzare.
Preciso anche che sono al corrente che esistono negozi online dove i prezzi dei giochi sono veramente popolari e che quindi la mia posizione potrebbe essere smontata immediatamente. Questo non accade nei centri commerciali dove i prezzi sono alle stelle e a volte improponibili.
Potrei accettare che sia un problema culturale, solo se in presenza di prezzi
popolari si continuasse a evidenziare il fenomeno della pirateria.
Ne faccio una questione economica, forse perchè sono figlio di NN.
Provengo da una famiglia borghese povera, non sono figlio di qualche politici arricchito, non sono "figlio di papà" etc etc
Ho famiglia e figli, e sono fiero, con il mio stipendio medio sono riuscito ad avere una bella casa (ed uno studio tutto mio per rimanere bambino).
Ovviamente grazie anche al contributo di mia moglie.
Ho incominciato presto a lavorare e ho sempre fatto la formichina senza togliermi qui piccoli sfizi che ci vogliono per non essere sempre in "austerity". Da intenderci....Non parliamo di Maldive, ristorante,belle macchine e abiti firmati.
Immaginate un budget famigliare medio (forse alto?) 1500+1500 mensili...togliete,mutuo, figli, asilo, scuola, spesa, bollette, assicurazione........@azzi e mazzi
Che valore possono avere €50/€70....TANTI.
Capisco.... <<non te lo puoi permettere...>>, <<non è un bene primario>>, ma vallo a spiegare a qui giovanotti che vogliono giocare (perchè quello si fa all'età giusta) e ai genitori che devono aprire il portafoglio.
Non mi sento di biasimare alcune SH. Certi giochi belli, innovativi valgono il prezzo venduto (vedi investimenti di milioni di dollari), ma il prezzo rimane sempre alto per le mie tasche.
OT
Sono impallidito.....poco fa ho letto un thread dove c'è gente che è alla rincorsa per comprare una o due Nvidia GTX 580! Visto il costo, mi fa impressione vedere che esiste qualcuno che ha cosi tanti soldi da spendere (o buttare?). E magari sono quelli che Hanno il NAS pieni di tutto ;).
Benchmrk e OC a manetta per che cosa?
LOL ma se la mia GTX275 va ancora alla grande...a che servono ste 580GTX?
Ma avete tutti sti grandi soldi...ricconi. Se la risposta è NO, siete pazzi ed è ora che guadiate avanti e al futuro.
Fatal Frame
21-11-2010, 16:03
OT
Sono impallidito.....poco fa ho letto un thread dove c'è gente che è alla rincorsa per comprare una o due Nvidia GTX 580! Visto il costo, mi fa impressione vedere che esiste qualcuno che ha cosi tanti soldi da spendere (o buttare?). E magari sono quelli che Hanno il NAS pieni di tutto ;).
Benchmrk e OC a mantetta per che cosa?
LOL ma se la mia GTX275 va ancora alla grande...a che servono ste 580GTX?
Ma avete tutti sti grandi soldi...ricconi. Se la risposta è NO, siete pazzi ed è ora che guadiate avanti e al futuro.
Anche la mia 5870 va alla grande, e vedo spesso che chi ha un doppio SLI o CF ha appena quale frame in più rispetto alla mia configurazione in firma, tradotto "Ma servono veramente 4 schede video per videogiocare??"
Tieni conto che vengono 500€ cadauna
Ovviamente condanno la Pirateria
e rimango basito :eek: :eek: al pensiero che difronte anche a prezzi straciati ci sia chi si ostini a rubare!
complimenti, belle parole da cerbert ma non solo ....
cronos1990
22-11-2010, 08:17
Per giocare bene a tutto, con dettagli max o quasi, va perfettamente la mia ATI HD4870, fate un pò voi :D
Lascerei perdere il discorso di chi compra 4 schede video per il PC; possiamo riassumere queste persone in 3 categorie:
1) Sboroni che vogliono dimostrare di avercelo più grosso di tutti (scusate il francesismo) e che se non hanno 250 FPS dicono che il gioco scatta.
2) Ignoranti (nel senso che non sanno) che credono di aver problemi di prestazioni e quindi spendono senza ritegno.
3) Amanti dell'overclock, ma questi non sono giocatori bensì appassionati di questo ambito.
SpartanIXIV
22-11-2010, 11:03
Ammazzate quante discorsi e sofismi degni di approfondimento! Ma quanto siete preparati!
Per quanto mi riguarda...è solo un problema economico!.
Questa è la mia parola, puramente legata alla mia persona e da non generalizzare.
Preciso anche che sono al corrente che esistono negozi online dove i prezzi dei giochi sono veramente popolari e che quindi la mia posizione potrebbe essere smontata immediatamente. Questo non accade nei centri commerciali dove i prezzi sono alle stelle e a volte improponibili.
Potrei accettare che sia un problema culturale, solo se in presenza di prezzi
popolari si continuasse a evidenziare il fenomeno della pirateria.
Ne faccio una questione economica, forse perchè sono figlio di NN.
Provengo da una famiglia borghese povera, non sono figlio di qualche politici arricchito, non sono "figlio di papà" etc etc
Ho famiglia e figli, e sono fiero, con il mio stipendio medio sono riuscito ad avere una bella casa (ed uno studio tutto mio per rimanere bambino).
Ovviamente grazie anche al contributo di mia moglie.
Ho incominciato presto a lavorare e ho sempre fatto la formichina senza togliermi qui piccoli sfizi che ci vogliono per non essere sempre in "austerity". Da intenderci....Non parliamo di Maldive, ristorante,belle macchine e abiti firmati.
Immaginate un budget famigliare medio (forse alto?) 1500+1500 mensili...togliete,mutuo, figli, asilo, scuola, spesa, bollette, assicurazione........@azzi e mazzi
Che valore possono avere €50/€70....TANTI.
Capisco.... <<non te lo puoi permettere...>>, <<non è un bene primario>>, ma vallo a spiegare a qui giovanotti che vogliono giocare (perchè quello si fa all'età giusta) e ai genitori che devono aprire il portafoglio.
Non mi sento di biasimare alcune SH. Certi giochi belli, innovativi valgono il prezzo venduto (vedi investimenti di milioni di dollari), ma il prezzo rimane sempre alto per le mie tasche.
OT
Sono impallidito.....poco fa ho letto un thread dove c'è gente che è alla rincorsa per comprare una o due Nvidia GTX 580! Visto il costo, mi fa impressione vedere che esiste qualcuno che ha cosi tanti soldi da spendere (o buttare?). E magari sono quelli che Hanno il NAS pieni di tutto ;).
Benchmrk e OC a manetta per che cosa?
LOL ma se la mia GTX275 va ancora alla grande...a che servono ste 580GTX?
Ma avete tutti sti grandi soldi...ricconi. Se la risposta è NO, siete pazzi ed è ora che guadiate avanti e al futuro.
Scusa eh, ma se potevo darti ragione su alcuni punti, con il discorso finale sono proprio in contraddizione.
Sembra quasi che tu cel'abbia con chi magari sta meglio di te, ed ha uno stipendio piu alto e può permettersi di comprare più giochi, schede video eccc...E allora? Non è necessario essere ricconi o "figli di papà" come tu li chiami; basta spaccarsi il culo con il lavoro e fare sacrifici. Non è che se uno ha tanti soldi è un ladro e chi ne ha di meno è un poveraccio. Certo, personalmente ritengo insensato spendere soldi su soldi per avere un punteggio benchmark alto; ma c'è chi ha questa passione...e lo rispetto. Piuttosto se devo spendere spendo per avere dettagli massimi nei giochi; e ora come ora una sola scheda video basta e avanza. :P
Ma rimango del parere che tra estero, steam offerte ecc... le vie del risparmio sono infinite. Percui non c'è alcuna ragione per piratare. Gente che scarica una perla come Machinarium...dovrebbero mettersi una mano sulla coscienza e schifarsi di se stessi...
In linea di massima sarei d'accordo con Fatal Frame, ma è alquanto "curioso" che la pirateria in Europa si fa soprattutto in Italia, quando proprio da noi si hanno nettamente le linee ADSL più scrause, meno veloci, più costose e con assistenza da paleolitico di tutta Europa :asd:
Son le più costose, ma non sarei così sicuro siano le peggiori... è chiaro che se non arriva a un manipolo di persone in cima a un monte è un discorso economico, in città la 20 mega arriva, non garantita, ma arriva.
Non rimentichiamoci che linee sempre più veloci servono soprattutto alle case cinematografiche per poter mandare la TV ed i film in HD in streaming su internet (quindi da noi nel 2239 :asd:)!
Ma guarda... per spezzare una lancia a favore di Telecom, che è l'unica ADSL che va presa in Italia, il resto è fuffa (almeno per ora), ieri mi son visto Iron Man 2, via Xbox Live a 1080p in streaming senza un problema di sorta... manco mi sono accorto che stava scaricando... con Alice 7 mega.
Per giocare bene a tutto, con dettagli max o quasi, va perfettamente la mia ATI HD4870, fate un pò voi :D
A che risoluzione? Perché io col PC in firma faccio 12fps con tutto al massimo a STALKER CoP (1680x1050) ad esempio...
Lascerei perdere il discorso di chi compra 4 schede video per il PC; possiamo riassumere queste persone in 3 categorie:
1) Sboroni che vogliono dimostrare di avercelo più grosso di tutti (scusate il francesismo) e che se non hanno 250 FPS dicono che il gioco scatta.
2) Ignoranti (nel senso che non sanno) che credono di aver problemi di prestazioni e quindi spendono senza ritegno.
3) Amanti dell'overclock, ma questi non sono giocatori bensì appassionati di questo ambito.
250 FPS son eccessivi, ma io vorrei i 60fps fissi per gli shooter, i 30 per gli altri generi... chiaro che se giocassi ongline, i 60 sarebbero obbligatori.
:mc:
Questo discorso non ha alcun senso. I Frictional non stanno facendo i "poverelli della situazione", perchè non si stanno confrontando con i colossi del settore e non stanno affatto dicendo "senza i pirati ora saremmo miliardari". Mi chiedo se tua abbia veramente letto quel post, perchè in esso non c'è la benchè minima traccia di autocommiserazione. Al contrario, c'è un'analisi molto obiettiva della loro situazione, e i confronti li fanno con altri indie come loro. I motivi per cui il loro caso è a mio parere esemplare sono sostanzialmente due:
- Il loro gioco ha tutte le caratteristiche che di solito vengono richieste a gran voce quando si parla di pirateria (qualità, prezzo basso, no DRM, ecc), eppure è stato piratato lo stesso in lungo e in largo, con ovvi danni per gli sviluppatori. Per riallacciarmi al discorso fatto dal thread starter, se guardiamo al nostro paese la pirateria non ha nulla a che vedere con i prezzi o i problemi che possono causare le copie originali. Si tratta semplicemente di volere tutto e subito, con la sicurezza di restare impuniti.
Questo lo devi spiegare a quelli che continuano a sparare a destra e a manca che il prezzo e i sistemi di protezione son la colpa della piirateria, quando probabilmente sono semplicemente una scusa per la loro coscienza siorca.
- Il loro gioco è più vulnerabile alla pirateria rispetto ad altri, perchè il genere che loro amano offre scarsa rigiocabilità e non si presta al multiplayer. E' facile dire "fate come Blizzard, fate come Valve" ma loro fanno giochi diversi. Non tutti possono fare quello che fanno loro. E non tutti vogliono farlo, per fortuna.
E per fortuna.... Amnesia è il miglior survival horror uscito da parecchi anni a questa parte..
Questo significa che senza pirateria Amnesia avrebbe venduto come Minecraft (o come Starcraft 2)? Ovviamente no. Ci sono tanti fattori che determinano le vendite di un gioco (Amnesia è certamente un prodotto di nicchia), ma è impossibile negare che la pirateria sia uno di questi.
Ah bè... ma Amnesia non ha venduto tanto appunto perché è un gioco di nicchia, credo che lo stesso Minecraft non sia minimamente vicino ai numeri di Angry Birds o Farmville, che vendono più di Call of Duty a momenti.
Aviatore_Gilles
22-11-2010, 12:18
Ammazzate quante discorsi e sofismi degni di approfondimento! Ma quanto siete preparati!
Per quanto mi riguarda...è solo un problema economico!.
Questa è la mia parola, puramente legata alla mia persona e da non generalizzare............
Abbiamo proprio riportato l'esempio di Amnesia, gioco assolutamente meritevole, che è stato immesso sul mercato al prezzo di 15€...eppure è stato piratato ugualmente. Il prezzo non centra.
E' solo una questione di testa, i soldi li spendiamo solo dove ci interessa. E' per quello che ti trovi il ragazzo che spende 700€ di I-Phone, ma poi pirata un gioco con la scusa che costa tanto.
Te lo rispiego di nuovo,blizzard e bioware,per citarne due "potenti",hanno avuto un trascorso iniziale esattamente uguale a quello che stanno passando i programmatori di amnesia. Insomma è un campo difficile e per diventare qualcuno devi farti conoscere...Ora tu mi devi spiegare cosa hanno fatto per pubblicizzare il loro prodotto se ci manca poco che non lo conoscesse proprio nessuno. Oltretutto è pure una tipologia di videogiochi non adatto a tutti,come ti è stato ampiamente spiegato!
Quasi... Blizzard era solida ben prima di Diablo e comunque sviluppava giochi eccelsi, ma sempre appetibili dalla massa, The Lost Vikings è un capolavoro tutt'ora, e la pirateria era molto meno marcata di oggi perché non c'era internet ovunque.
Valve è stata fondata da due "Microsoft Millionaires" come Gabe Newell e Mike Harrington, che non avevano certo problemi di budget (tant'è che HL1 fu anche uno dei giochi più evoluti tecnicamente al tempo)... anzi, potevano permettersi pure un flop, cosa che era HL1 nel 1997 e che costrinse Valve a riscrivere quasi tutto, assumento Mark Laidlaw come scrittore, e a posticipare l'uscita di un anno (e una software house come in Frictional sarebbe fallita o avrebbe fatto uscire un ciofeca sperando di vendere qualche copia).
cronos1990
22-11-2010, 13:44
250 FPS son eccessivi, ma io vorrei i 60fps fissi per gli shooter, i 30 per gli altri generi... chiaro che se giocassi ongline, i 60 sarebbero obbligatori.I 250 FPS erano ironici :asd:
Comunque online il problema non sono gli FPS (i giochi online mediamente sono leggeri come richieste hardware, per motivi ben precisi) ma il ping della tua linea ADSL, in particolare quando fai PvP e ci sono un mucchio di persone (li si nota ANCHE un calo degli FPS ma è appunto legato alla connessione in se).
A che risoluzione? Perché io col PC in firma faccio 12fps con tutto al massimo a STALKER CoP (1680x1050) ad esempio... Allora, vado a memoria, quindi prendilo con beneficio d'inventario. Tenuto presente che gioco sempre a 1680x1050, CoP viaggiavo sui 40-45 FPS se non erro; purtroppo non ricordo le impostazioni precise, ma tieni presente che nessuna era impostata a zero o comunque a valori bassi.
Un poco con CoP ci ho sminestrato, ma andava comunque benissimo alla fin fine.
Tieni presente 2 cose però: primo, la 4870 è un poco più veloce della 5870 (mediamente) anche se la seconda supporta le DX11. Secondo io sto in overclock.
Unico mio problema è la memoria; è una delle prima 4870 uscite, quindi ho 512 MB di RAM.
Son le più costose, ma non sarei così sicuro siano le peggiori... è chiaro che se non arriva a un manipolo di persone in cima a un monte è un discorso economico, in città la 20 mega arriva, non garantita, ma arriva.E' una 20 Mega fittizia. Ti piazzano offerte con ADSL di tale banda per poi non avere le infrastrutture necessarie per offrirla. Mentre nel resto del mondo stanno rifacendo tutte le linee ed installando fibra ottica ogni dove, da noi ancora abbiamo sulla maggior parte del territorio nazionale (ed intendiamoci: qui si parlano delle diramazioni che poi arrivano ai vari utenti, non i tronconi principali che quelli si sono stati rifatti) linee di 50-60 anni; obsolete, fatiscenti, rovinate.
Mi basta solo pensare a dove vivo io; tutti gli operatori ti offrono la 20 Mega da me, peccato che io con un contratto per la 7 Mega son costretto ad andare a 5 Mega perchè le linee fan talmente schifo che se viaggio più veloce (come da contratto) il segnale è troppo disturbato e l'ADSL si sconnette in continuo.
E questo è solo uno della moltitudine di problemi comuni in Italia sull'ADSL. Mentre da noi la vera 20 Mega la vedremo per la fine della quinta guerra mondiale, nel frattempo per il 2020 paesi come l'Australia (e non solo) promette il cablaggio a fibra ottica per tutta la popolazione per andare a 100 Mega.
Per non parlare dell'assistenza.
cronos1990
22-11-2010, 13:51
Ma guarda... per spezzare una lancia a favore di Telecom, che è l'unica ADSL che va presa in Italia, il resto è fuffa (almeno per ora), ieri mi son visto Iron Man 2, via Xbox Live a 1080p in streaming senza un problema di sorta... manco mi sono accorto che stava scaricando... con Alice 7 mega.La tua situazione (che comunque dipende anche da dove vivi, sia per il traffico sia per la qualità delle linee sia per l'assistenza) non è così "comune".
Ci sono una marea di problemi sull'ADSL in Italia, che va dal servizio, all'informativa, alle infrastrutture, al fatto che le compagnie si comportano ben oltre il limite tra legalità e truffa e così via. Nel corso degli anni ne ho viste talmente tante (sia a livello personale, sia a livello di tanti amici e conoscenti, sia facendo qualche ricerca qua e là su internet, sia leggendo alcuni articoli di giornale che ogni tanto trovavo sull'argomento, sia avendo anche qualche conoscenza nel settore) che definire l'ADSL in Italia anche solo decente è una bestemmia.
La tua situazione (che comunque dipende anche da dove vivi, sia per il traffico sia per la qualità delle linee sia per l'assistenza) non è così "comune".
Ci sono una marea di problemi sull'ADSL in Italia, che va dal servizio, all'informativa, alle infrastrutture, al fatto che le compagnie si comportano ben oltre il limite tra legalità e truffa e così via. Nel corso degli anni ne ho viste talmente tante (sia a livello personale, sia a livello di tanti amici e conoscenti, sia facendo qualche ricerca qua e là su internet, sia leggendo alcuni articoli di giornale che ogni tanto trovavo sull'argomento, sia avendo anche qualche conoscenza nel settore) che definire l'ADSL in Italia anche solo decente è una bestemmia.
In Italia costa troppo ri-cablare tutto, quindi... o se lo fa il privato, oppure ti attacchi. Ma è così ovunque, anche perché l'Italia, come conformazine geografica, è un pelo incasinata...
Io mi son sempre trovato bene, feci l'abbonamento ad Alice quando era a 640k, mi passarono automaticamente, senza alzare il prezzo, a 1.2M, 2, 4 e poi mi passarono a 7 mega, abbassandomi la tariffa, perché la 20M sembrava non arrivare (ora invece sembra sì). Poi è chiaro che la 20mega è in realtà una 13-14, ma un amico ce l'ha e a quella velocità gli va sempre.
Il problema delle adsl in Italia è che riescono ad inculare meglio i clienti con le chiavette, che gli costano meno e li fanno guadagnare di più...
Ma guarda... per spezzare una lancia a favore di Telecom, che è l'unica ADSL che va presa in Italia, il resto è fuffa (almeno per ora), ieri mi son visto Iron Man 2, via Xbox Live a 1080p in streaming senza un problema di sorta... manco mi sono accorto che stava scaricando... con Alice 7 mega.
Vabè gaxel non generalizziamo...Io sono abbonato ad infostrada da circa un annetto e l'adsl "vola" senza alcun intoppo. Sono a conoscenza del fatto che tanti altri invece hanno avuto problemi come altri ancora ce li hanno con la telecom monopolista.;)
Vabè gaxel non generalizziamo...Io sono abbonato ad infostrada da circa un annetto e l'adsl "vola" senza alcun intoppo. Sono a conoscenza del fatto che tanti altri invece hanno avuto problemi come altri ancora ce li hanno con la telecom monopolista.;)
Appunto perché è monopolista che è l'unica scelta, assieme a Fastweb, in Italia... le linee son loro, gli altri si appoggiano e quindi vengono "dopo".
Appunto perché è monopolista che è l'unica scelta, assieme a Fastweb, in Italia... le linee son loro, gli altri si appoggiano e quindi vengono "dopo".
Appunto se non dai fiducia agli operatori emergenti,non fai altro che confermare il loro monopolio.;) Pensa proprio che scelsi infostrada avendo sentito parecchie persone affermare che faceva cagare,ed invece...:O
Appunto se non dai fiducia agli operatori emergenti,non fai altro che confermare il loro monopolio.;) Pensa proprio che scelsi infostrada avendo sentito parecchie persone affermare che faceva cagare,ed invece...:O
Dò fiducia agli operatori emergenti se si rivelano migliori di quelli che hanno il monopolio... e da quello che ho visto, sentito, letto, mediamente Alice è migliore delle altre, ma soprattutto è (quasi) garantita (nel mio caso è garantita, mai avuto problemi 700-800k fissi, navigando nel mentre).
Dò fiducia agli operatori emergenti se si rivelano migliori di quelli che hanno il monopolio... e da quello che ho visto, sentito, letto, mediamente Alice è migliore delle altre, ma soprattutto è (quasi) garantita (nel mio caso è garantita, mai avuto problemi 700-800k fissi, navigando nel mentre).
E di grazia come potrebbero essere subito migliori rispetto alla monopolista,se i soldi son limitati? :stordita:
ps 800/840 kbps ovviamente col downloader manager,a meno che non sto scaricando da server ati,microsoft e così via.
E di grazia come potrebbero essere subito migliori rispetto alla monopolista,se i soldi son limitati? :stordita:
I soldi sono l'ultima cosa che serve per fare un servizio migliore, tant'è che molti che ora sono monopolisti da qualche parte, quando son partiti non erano nessuno e davanti avevano dei colossi...
Microsoft, Google, Apple, son tre mega-colossi-monopolistici-malvagi che quando son partiti non erano nulla o quasi...
E di grazia come potrebbero essere subito migliori rispetto alla monopolista,se i soldi son limitati? :stordita:
ps 800/840 kbps ovviamente col downloader manager,a meno che non sto scaricando da server ati,microsoft e così via.
Chiaramente, se il serve non ti dà abbastanza banda, puoi anche averci una 100 mega che ti attacchi...
I soldi sono l'ultima cosa che serve per fare un servizio migliore, tant'è che molti che ora sono monopolisti da qualche parte, quando son partiti non erano nessuno e davanti avevano dei colossi...
Microsoft, Google, Apple, son tre mega-colossi-monopolistici-malvagi che quando son partiti non erano nulla o quasi...
Forse non mi son spiegato bene...Saranno partiti come dice te (e ci mancherebbe),ma oggi grazie agli incassi notevoli che si ritrovano possono permettersi di fare ciò che vogliono. Nel frattempo chi viene dopo a meno che non parte con un budget mostruoso alle spalle,non può ovviamente competere nell'immediato futuro con questo "colossi".
Considera che fastweb toglie clienti a telecom,infostrada toglie clienti a telecom,tele2 toglie clienti a telecom,e così via...Insomma con questo andamento c'è una maggior concorrenza,meno costi e più qualità (almeno in teoria). E nel frattempo telecom perde i parecchi clienti che aveva fino a qualche anno fa.
Chiaramente, se il serve non ti dà abbastanza banda, puoi anche averci una 100 mega che ti attacchi...
Appunto!;)
Forse non mi son spiegato bene...Saranno partiti come dice te (e ci mancherebbe),ma oggi grazie agli incassi notevoli che si ritrovano possono permettersi di fare ciò che vogliono. Nel frattempo chi viene dopo a meno che non parte con un budget mostruoso alle spalle,non può ovviamente competere nell'immediato futuro con questo "colossi".
Può eccome... un esempio du tutti: Firefox.
Considera che fastweb toglie clienti a telecom,infostrada toglie clienti a telecom,tele2 toglie clienti a telecom,e così via...Insomma con questo andamento c'è una maggior concorrenza,meno costi e più qualità (almeno in teoria). E nel frattempo telecom perde i parecchi clienti che aveva fino a qualche anno fa.
Sì, ma se gli avversari di Telecom non mi fanno un servizio migliore a un prezzo inferiore (e il servizio deve essere parecchio migliore e costare molto meno, altrimenti manco faccio la fatica di passare ad altro), io non lascerò mai Telecom... il gioco deve valere la candela... quando Tiscali, Infostrada, ecc... mi daranno la 20 mega garantita alla metà dle prezzo di Telecom, allora cambierò... mica è Telecom che deve darsi una mossa, son quegli altri.
Può eccome... un esempio du tutti: Firefox.
Sì, ma se gli avversari di Telecom non mi fanno un servizio migliore a un prezzo inferiore (e il servizio deve essere parecchio migliore e costare molto meno, altrimenti manco faccio la fatica di passare ad altro), io non lascerò mai Telecom... il gioco deve valere la candela... quando Tiscali, Infostrada, ecc... mi daranno la 20 mega garantita alla metà dle prezzo di Telecom, allora cambierò... mica è Telecom che deve darsi una mossa, son quegli altri.
Firefox diciamo che ha introdotto delle novità,come le estensioni,molto interessanti. Certo non è sicuramente il miglior browser del momento,visto che google (avente parecchio denaro) ne ha sfornato uno un bel pò superiore. Poi vorrei chiarire il concetto...Un conto è fare solo ed esclusivamente browser,un conto è sfruttare il proprio denaro per parecchi campi diversi tra loro. E' chiaro che per esempio microsoft fino ad oggi non ha avuto interesse nel creare un browser sofisticato visto che aveva ed ha tutt'ora il monopolio sui browser. Insomma poco impegno largo vantaggio!:D
Sulla parte finale,bhè se avessi lo stesso servizio ad un costo inferiore,non vedo per quale strambo motivo dovrei pagare un tot in più a telecom. Ah si per massimizzare la sua posizione di monopolio!
Questa è una di quelle cose che un utente dovrebbe capire e agire di conseguenza,anche perchè fa parte del mondo in cui vive. Altrimenti ha poco senso lamentarsi sui prezzi troppo alti!;)
Firefox diciamo che ha introdotto delle novità,come le estensioni,molto interessanti. Certo non è sicuramente il miglior browser del momento,visto che google (avente parecchio denaro) ne ha sfornato uno un bel pò superiore. Poi vorrei chiarire il concetto...Un conto è fare solo ed esclusivamente browser,un conto è sfruttare il proprio denaro per parecchi campi diversi tra loro. E' chiaro che per esempio microsoft fino ad oggi non ha avuto interesse nel creare un browser sofisticato visto che aveva ed ha tutt'ora il monopolio sui browser. Insomma poco impegno largo vantaggio!:D
Era un esempio...
Sulla parte finale,bhè se avessi lo stesso servizio ad un costo inferiore,non vedo per quale strambo motivo dovrei pagare un tot in più a telecom. Ah si per massimizzare la sua posizione di monopolio!
Questa è una di quelle cose che un utente dovrebbe capire e agire di conseguenza,anche perchè fa parte del mondo in cui vive. Altrimenti ha poco senso lamentarsi sui prezzi troppo alti!;)
Infatti io mica mi lamento dei prezzi alti, fossero medicine, pane o benzina anche anche, ma per beni voluttari come i videogiochi o l'adsl, appena uno mi dà un servizio decente e i soldi che mi chiede non mi mandano in rovina, sono a posto.
Infatti io mica mi lamento dei prezzi alti, fossero medicine, pane o benzina anche anche, ma per beni voluttari come i videogiochi o l'adsl, appena uno mi dà un servizio decente e i soldi che mi chiede non mi mandano in rovina, sono a posto.
Gaxel siamo nel 2010,un essere umano non può vivere solo di beni primari come acqua e cibo. Quei tempi son passati da un pezzo!;)
Detto questo,a meno che non sei un ricco che i soldi li butta senza pensare,direi che in generale l'obiettivo della gente è sicuramente risparmiare.
Gaxel siamo nel 2010,un essere umano non può vivere solo di beni primari come acqua e cibo. Quei tempi son passati da un pezzo!;)
Detto questo,a meno che non sei un ricco che i soldi li butta senza pensare,direi che in generale l'obiettivo della gente è sicuramente risparmiare.
Io conosco gente che vive benissimo senza adsl, senza cellulare e senza auto, esattamente come vivevo io una decina di anni fa... non vedo dove sia il problema, se uno considera l'adsl indispensabile alla sua serenità, allora sarà anche disposto a spendere qualcosina di più, altrimenti può farne anche a meno che campa lo stesso.
cronos1990
22-11-2010, 20:20
Vabè gaxel non generalizziamo...Io sono abbonato ad infostrada da circa un annetto e l'adsl "vola" senza alcun intoppo.Vade retro satana :ncomment: :mad: :incazzed: :bsod:
ODIO Infostrada, è la seconda entita che abbia mai conosciuto cui abbia seriamente pensato di farla saltare in aria! :incazzed:
Io conosco gente che vive benissimo senza adsl, senza cellulare e senza auto, esattamente come vivevo io una decina di anni fa... non vedo dove sia il problema, se uno considera l'adsl indispensabile alla sua serenità, allora sarà anche disposto a spendere qualcosina di più, altrimenti può farne anche a meno che campa lo stesso.
Se non possono economicamente (situazione economica veramente critica) è un conto,se è una loro scelta,è un altro discorso. In questo caso suppongo che vivebbrero benissimo come si viveva qualche secolo fa! Quando insomma per spostarsi si andava a cavallo e per cibarsi si mangiavano zuppe praticamente ogni giorno.
I tempi son cambiati,ed un cellulare può essere utile per le emergenze,una macchina è quasi fondamentale per gli spostamenti più lunghi,e l'adsl bhè,non perderei tempo ad elencarne gli innumerevoli vantaggi,utilizzata però con parsimonia:) .
Vade retro satana :ncomment: :mad: :incazzed: :bsod:
ODIO Infostrada, è la seconda entita che abbia mai conosciuto cui abbia seriamente pensato di farla saltare in aria! :incazzed:
Mi dispiace davvero,ma che vuoi che ti dica,a me va alla grande.:ciapet:
Ma non siete un pò OT!!!!!?
Si parla di "La pirateria è un fenomeno culturale oppure economico?"
Non di provider e altro....
Scusa eh, ma se potevo darti ragione su alcuni punti, con il discorso finale sono proprio in contraddizione.
Sembra quasi che tu cel'abbia con chi magari sta meglio di te, ed ha uno stipendio piu alto e può permettersi di comprare più giochi, schede video eccc...E allora? Non è necessario essere ricconi o "figli di papà" come tu li chiami; basta spaccarsi il culo con il lavoro e fare sacrifici. Non è che se uno ha tanti soldi è un ladro e chi ne ha di meno è un poveraccio. Certo, personalmente ritengo insensato spendere soldi su soldi per avere un punteggio benchmark alto; ma c'è chi ha questa passione...e lo rispetto. Piuttosto se devo spendere spendo per avere dettagli massimi nei giochi; e ora come ora una sola scheda video basta e avanza. :P
Ma rimango del parere che tra estero, steam offerte ecc... le vie del risparmio sono infinite. Percui non c'è alcuna ragione per piratare. Gente che scarica una perla come Machinarium...dovrebbero mettersi una mano sulla coscienza e schifarsi di se stessi...
Non volevo essere di parte o attaccare la categoria "benestanti" cosi direttamente...SRY.
OT
Io mi spacco il ##### da 22 e passa anni... sono una persona che rispetta regole, persone e istituzioni, ma più divento grande e più mi accorgo che il mondo e L'ITALIA gira in un altro modo e di certo non mi sono arricchito.
Invece ho visto tanti non meritarsi lo stipendio....
Sicuramente esiste gente che ha raggiunto certi tenori di vita grazie al sacrificio e al lavoro...ma sono una piccola percentuale.
Se si incominciasse a ragionare sul bene comune e sulla meritocrazia sarebbe tutto più bello.
Ribadisco che sono allibito ... leggo che ci sono software o giochi che costano poco, che meriterebbero un premio e invece sono piratati.
Allora si che è un fenomeno culturale grave in questo caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.