View Full Version : AMD Fusion: i primi benchmark prestazionali
Redazione di Hardware Upg
16-11-2010, 07:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_index.html
Ad un paio di mesi dal debutto ufficiale sul mercato pubblichiamo i primi benchmark prestazionali da noi eseguiti su una piattaforma mobile AMD Brazos, dotata di APU Zacate con GPU e CPU abbinati sullo stesso componente di silicio
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non si dorme in redazione? LOL
Finalmente i dati che si speravano!
thecatman
16-11-2010, 08:06
finalmente posso cambiare il muletto col atom d510 e magari riesco a fare qualcosa in piu di un muletto. vediamo se i prezzi sono piu vicini a un sistema atom semplice o a un ion
wardenclyffe
16-11-2010, 08:28
........a lezione da AMD......
ennesima svolta nel settore.....
riuzasan
16-11-2010, 08:30
Un processore bilanciato in modo elegante e funzionale, perfetto per netbook, pad e notebook di fascia bassa.
Un plauso ad AMD, finalmente.
Human_Sorrow
16-11-2010, 08:31
........a lezione da AMD......
ennesima svolta nel settore.....
:sofico:
Si spera bene... anche se sono convinto ke un controller dual channel per la memoria avrebbe giocato enormemente in campo videoludico.
Ottimi procio!! I nettop intel hanno i giorni contati, ed i netbook sono agli sgoccioli!!!
Chissà il prezzo di riferimento delle nuove piattaforme... se applica la stessa politica di prezzi ke ha in campo desktop, Intel perderà parecchi punti %!!
Blackcat73
16-11-2010, 08:53
Andrò controcorrente ma sinceramente a parte la riproduzione di flussi video hd a che serve la parte Gpu? Bello dire è dx11 ma con quei framerate è impossibile giocare a qualsiasi cosa.. Ci sono dei programmi che la sfruttano per accelerare qualcosa?
è sicuramente una apu molto interessante, ma gradirei in futuro una diversificazione dei modelli anche verso la fascia alta: una cpu del genere ma a 1.8-2 ghz e con gpu da 160 stream procesor, con tdp inferiore ai 30 watt, sarebbe veramente competitiva rispetto a molte soluzioni con grafica discreta.
Andrò controcorrente ma sinceramente a parte la riproduzione di flussi video hd a che serve la parte Gpu? Bello dire è dx11 ma con quei framerate è impossibile giocare a qualsiasi cosa.. Ci sono dei programmi che la sfruttano per accelerare qualcosa?
beh riproduzione video è il suo target.
poi anche qualche gioco leggero lo puoi ben fare non certo quelli di ultima generazione.
il dx11 è puro marketing in questo caso
è sicuramente una apu molto interessante, ma gradirei in futuro una diversificazione dei modelli anche verso la fascia alta: una cpu del genere ma a 1.8-2 ghz e con gpu da 160 stream procesor, con tdp inferiore ai 30 watt, sarebbe veramente competitiva rispetto a molte soluzioni con grafica discreta.
per quello c'è l'ano :D
tdp a partire da 20W per il dual core 480 stream processor.
frequenza non pervenuta ma oltre i 2 ghz di certo
AleLinuxBSD
16-11-2010, 09:03
Non male.
Immagino usando il modello da 1.5 ghz forse è possiile realizzare un notebook con prestazioni decenti pure per uso office.
(Certo se tra i modelli previsti in uscita mettevano pure uno da 2 ghz non avrebbe guastato).
Non male.
Immagino usando il modello da 1.5 ghz forse è possiile realizzare un notebook con prestazioni decenti pure per uso office.
(Certo se tra i modelli previsti in uscita mettevano pure uno da 2 ghz non avrebbe guastato).
per quella fascia c'è un'altro prodotto che verrà presentato in estate
Grande AMD, ora attendiamo i prodotti più prestazionali.
Quanto potranno costare sistemini così miniatx?
Mi piacerebbe aggiornare il mio muletto/server atom 230 :P
ketersephirot
16-11-2010, 09:29
Piattaforma quantomeno interessante sia in ambito nettop che in ambito netbook.
Interessanti i benchmark in ambito gaming (anche se in quello di HAWX manca la legenda), ma sarebbe interessante anche qualche bench con titoli "giocabili" (almeno 30 fps) effettivamente sulla piattaforma.
AleLinuxBSD
16-11-2010, 09:37
per quella fascia c'è un'altro prodotto che verrà presentato in estate
Ti riferisci al Liano?
Io mi riferisco ad un edizione dello Zacate con frequenza maggiore.
A quel punto penso si potrebbe eliminare il discorso netbook del tutto e parlare di notebook entry level, "senza se e senza ma".
Chiaramente se il prezzo (in euro) si mantiene discreto.
è sicuramente una apu molto interessante, ma gradirei in futuro una diversificazione dei modelli anche verso la fascia alta: una cpu del genere ma a 1.8-2 ghz e con gpu da 160 stream procesor, con tdp inferiore ai 30 watt, sarebbe veramente competitiva rispetto a molte soluzioni con grafica discreta.
beh... si overclocka :sofico: :sofico: :sofico:
Come htpc\muletto la vedo molto bene, un'alternativa con minori consumi dello Ion (non recensito qui, ma altrove).
Dei netbook personalmente non so' che farmene, mentre un'ultra portatile già mi sarebbe più utile, laddove ora prenderei un i3-330um o nel Q1 2011 un Core i5 2530UM , ma per questo dovrò aspettare LLano.
Ti riferisci al Liano?
Io mi riferisco ad un edizione dello Zacate con frequenza maggiore.
A quel punto penso si potrebbe eliminare il discorso netbook del tutto e parlare di notebook entry level, "senza se e senza ma".
Chiaramente se il prezzo (in euro) si mantiene discreto.
e si se liano partirà da 25W per il dual core non credo che un bobcat a 2 ghz sia molto sotto come tdp.
senza contare che liano avrà 400 sp
sono appena passato a fare una scelta...se spendere un mucchio di soldi e farmi un Intel I7 o se spendere molto meno e prendermi un Phenom X4 955... sono caduto ovviamente sulla seconda... AMD fa un discreto inseguimento di Intel in ambito CPU pura ma la trovo nettamente in vantaggio con queste soluzioni anti ATOM; c'è da dire che cmq ultimamente nei Netbook si tende a buttar su CPU migliori (SU3400) proprio perchè c'è la richiesta di maggiori prestazioni.
Comunque processorini del genere non dovrebbero essere menzionati minimamente sul piano computazionale 3D del tutto fuori standard e ridicolo oltre che inutilizzabile (10-11 fps ??? che roba è ??); difficile che un utilizzatore di Netbook si diverta con Fifa2011 a 11fps...
in ultima analisi una batteria a 3 celle da 11.1volt e 4,4Ah (normale batteria x netbook e piccoli pc) a piena potenza (29W) verrebbe consumata in appena 1 ora e 41 minuti mentre in idle (18W) in 2 ore e 41 minuti;
a parere mio cmq troppo!
zanardi84
16-11-2010, 10:18
La parte gpu potrebbe aiutare nel caso in cui qualche software prevedesse il gpu computing.
Ad esempio i browser che si avvantaggeranno della gpu.
Sono curioso di vedere cosa combinerà Ontario che sarà lo sfidante in ambito netbook.
blackshard
16-11-2010, 10:19
Comunque processorini del genere non dovrebbero essere menzionati minimamente sul piano computazionale 3D del tutto fuori standard e ridicolo oltre che inutilizzabile (10-11 fps ??? che roba è ??); difficile che un utilizzatore di Netbook si diverta con Fifa2011 a 11fps...
Casual gaming, tipo spore. Oppure applicazioni 3D come google earth e altro ciarpame...
in ultima analisi una batteria a 3 celle da 11.1volt e 4,4Ah (normale batteria x netbook e piccoli pc) a piena potenza (29W) verrebbe consumata in appena 1 ora e 41 minuti mentre in idle (18W) in 2 ore e 41 minuti;
a parere mio cmq troppo!
Su una piattaforma di test con un engineering sample? (Tralaltro l'idle è misurato a 12,7 watt, non a 18 e non tieni conto che la batteria fornisce corrente continua, quindi non c'è bisogno dell'alimentatore, quindi togli un 20% di ai valori misurati per ciascuna piattaforma, e tanti altri dettaglini per i quali non ha alcun senso valutare ora i test di consumo in termini assoluti).
beh l'efficenza di una batteria non è mica del 100%...non andiamo a fare conti al Watt...sarà anche una piattaforma di test ma da qui ad una piattaforma che consuma poco per netbook ce ne vogliono di ottimizzazioni...magari anche il display non era a led e quindi consumava di +
io con 2 conteggi volevo valutare l'aspetto fondamentale: così com'è non può essere usato su un netbook!
cmq i giochini 3D me li sparo già con un vecchio GMA945 se per questo...diciamo che supporta DX11 ma non vale la pena usarli perchè fan pena...io ad esempio usere + quei 40 stream processor per il calcolo parallelo in elaborazione video/codifica...ma anche qui non mi sognerei di farlo con un netbook...
...utile x contrastare in marketing di Intel ma anche questa Apu non è ne carne ne pesce un po' come gli Atom (anche se migliori)
sarebbe stato interessante qualche bench in flash e sul rendering delle pagine web in generale...
si parla tanto dell'accelerazione di queste funzioni tramite gpu...
alla fine è li che uno rimpiange di avere un atom...
MiKeLezZ
16-11-2010, 10:56
Bella evoluzione, ma niente di rivoluzionario.
In ambito netbook, la GPU comunque non è ancora sufficiente per videogiocare degnamente, percui verrebbe utilizzata per l'accelerazione hardware con i video... Soluzione che comunque è già presente negli Atom.
In ambito muletto/microserver, i 30W sono comunque equiparabili a quelli del mio 5050E downcloccato e downvoltato (che può anche vantare un sistema ben più corposo con 4 DIMM, 6 SATA, etc), e la GPU è inoltre del tutto superflua. Sarebbe solo una buona alternativa.
L'unica cosa è che prestazionalmente la CPU bastona l'Atom di Intel, ma a discapito dei consumi (e nel multithread l'Atom grazie ai 4 core virtuali non va poi malaccio).
Così tanto "pour parler" sarebbe interessante confrontarlo con Ion... Ma io sto ancora aspettando qualche bel netbook convertibile con 768 pixel di risoluzione verticale che mi sproni all'acquisto di tali "aggeggi"...
blackshard
16-11-2010, 11:08
beh l'efficenza di una batteria non è mica del 100%...non andiamo a fare conti al Watt...sarà anche una piattaforma di test ma da qui ad una piattaforma che consuma poco per netbook ce ne vogliono di ottimizzazioni...magari anche il display non era a led e quindi consumava di +
io con 2 conteggi volevo valutare l'aspetto fondamentale: così com'è non può essere usato su un netbook!
Cosa non può essere usata su un notebook, la piattaforma di test? E' ovvio, sennò non sarebbe una piattaforma di test...
PS: le batterie non annoverano fra i loro parametri l'efficienza.
questo e' un sampler, per valutare realmente la consistenza (che gia' ora sembra avere corpo), bisogna comunque aspettare i prodotti finali, soprattutto considerando che saranno integrate in sistemi a se stanti, come subnote, note e nettop.
interessante e' comunque vedere come il "vecchio" V105" regge bene la botta contro Atom; e c'era chi diceva che non poteva essere concorrenziale in un net; ricordiamoci che questo e' Zacate, mentre per i sistemi a basso consumo c'e' Ontario, che abbassa i consumi, ma anche le prestazioni, avvicinandosi alla piattaforma Atom per netbook.
obbiettivamente, con i prossimi sviluppi software, l'integrazione di questa GPU dara' enorme vantaggio alla piattaforma nella sfruttabilita' sul web... d'altronde un sistema cosi' e' concepito per una blanda navigazione, cosa che fa' il 90% delle persone.
beh l'efficenza di una batteria non è mica del 100%...non andiamo a fare conti al Watt...sarà anche una piattaforma di test ma da qui ad una piattaforma che consuma poco per netbook ce ne vogliono di ottimizzazioni...magari anche il display non era a led e quindi consumava di +
io con 2 conteggi volevo valutare l'aspetto fondamentale: così com'è non può essere usato su un netbook!
cmq i giochini 3D me li sparo già con un vecchio GMA945 se per questo...diciamo che supporta DX11 ma non vale la pena usarli perchè fan pena...io ad esempio usere + quei 40 stream processor per il calcolo parallelo in elaborazione video/codifica...ma anche qui non mi sognerei di farlo con un netbook...
...utile x contrastare in marketing di Intel ma anche questa Apu non è ne carne ne pesce un po' come gli Atom (anche se migliori)
non so che conti tu faccia per l'autonomia, ma visto che i consumi rilevati non sono così distanti da piattaforme atom, queste ultime durano 2 ore?
gli stream processor hanno funzioni di decodifica video,accelerazione contenuti browser(e saranno sempre più fonadmantali) e per ultimi i giochi
SinapsiTXT
16-11-2010, 11:32
AMD fa ben sperare, riguardo il discorso netbook vs notebook posto la mia esperienza in merito sull'argomento:
per esigenze di studio (università) mi serviva un portatile leggero e non troppo ingombrante, ero partito con l'idea di comprare un netbook poi le prestazioni imbarazzanti delle cpu ATOM mi hanno fatto desistere (se nella pausa pranzo mi fosse venuta voglia di vedere qualche filmato o di giocare a qualcosa di leggero probabilmente non avrebbe retto) alla fine ho scelto un Acer serie Timeline 4810TG, il procio è un SU7300 (serie CULV di Intel) e ha 2 schede video, una integrata (Intel per risparmiare utile in ambito office e applicazioni 2d) e una scheda video dedicata (ATI HD4330 ottima per sfruttare l'uscita HDMI o per sfruttare l'accelerazione gpu con flash), il monitor è un 14'' e con batteria inclusa non si superano i 2 kg. Esteticamente è carino e l'autonomia raggiunge le 7-8 ore (con il wi-fi attivo). Ho avuto la fortuna di pagarlo 450 € su un sito di e-commerce (con garanzia estesa) comunque li vale tutti ed è superiore ai modelli che montano la soluzione ION (consideriamo inoltre che la tastiera è quasi di tipo full-size e siccome scrivo molto è una manna dal cielo).
Scrivo tutto questo perché aspetto da anni che AMD riesca nell'ambizioso progetto di FUSION, il futuro è un'architettura capace di gestire bene operazioni diverse a consumi ridotti, se non avessi avuto l'esigenza di comprare il notebook avrei probabilmente acquistato questa soluzione, se siete indirizzati ad un ultra-sottile aspettate queste soluzioni in alternativa se non potete aspettare vi consiglio l'accoppiata CULV + scheda video dedicata (così con l'attacco HDMI potete vedervi anche i film in 720 sulla tv).
sarebbe stato interessante qualche bench in flash e sul rendering delle pagine web in generale...
si parla tanto dell'accelerazione di queste funzioni tramite gpu...
alla fine è li che uno rimpiange di avere un atom...
Quoto, è proprio li che il mio muletto cede.
Sarebbe molto più interessante delle prestazioni con i giochi...
ShinjiIkari
16-11-2010, 11:40
Sembra interessante, non conosco la roadmap di Intel riguardo gli Atom, non so se le novità dell'architettura Sandy Bridge verranno riportate anche nella piattaforma Atom (a limite la gpu più potente e l'accelerazione video integrata nel processore), ma se così non fosse questi processorini AMD supereranno sicuramente tutti gli Atom per prestazioni e gli Ion2 anche per prezzo...
Queste cpu possono dare un garnde slancio ad amd in settori che era praticamente assente. Ora ad esempio è possibile allestire un HTPC che possa reggere anche in termini di consumi con un lettore multimediale, un homeserver (sperando che escano schede con almeno 6 porte sata), insomma quello che cerco io per sostituire un mega server con un sempron 2400+ 768mb di ram :-)
trovo ottime queste CPU+GPU di AMD, non vedo l'ora di vederle in commercio :)
oltretutto trovo anch'io superfluo parlare di consumi allo stato attuale: si intravede che saranno molto buoni, con le prestazioni tra cpu e gpu ben bilanciate e più che sufficienti per netbook e ultrathin, il costo contenuto... per me son quello che ci voleva!
di sicuro nel mio prossimo netbook, a sostituire il glorioso (per costo e consumi) n270 da cui scrivo.
Quoto, è proprio li che il mio muletto cede.
Sarebbe molto più interessante delle prestazioni con i giochi...
http://www.pcper.com/article.php?aid=1039&type=expert&pid=7
voilà!
Io speravo sarebbe stato più competitivo con un SU4100 sul lato CPU: ho ora questo processore su un subnotebook, lo trovo molto buono e avrei voluto un'alternativa che mi avrebbe fatto migliorare senza rinunciare a nulla sul lato prestazionale.
Dai test sintetici inoltre mi sembra di notare che la distanza da un Athlon II di pare frequenza sia ben maggiore di quella preventivata, quando si diceva che bobcat avrebbe avuto prestazioni del 90% rispetto a questi processori.
Attendo a questo punto delle recensioni sui prodotti definitivi, sperando in qualche miglioramento.
sniperspa
16-11-2010, 12:03
Ora bisogna che si sbrighino a commercilizzarle queste cpu...altrimenti intel se ne uscira' con qualche nuvo prodotto magari sullo stesso livello o superiore
Le buone prestazioni in ambito video secondo me tornano utili con tutte le applicazioni che stanno iniziando ad usare la vga per velocizzare il calcolo.
Per i consumi sicuramente saranno inferiori a quelli visti nell'articolo , anche se non si sa di quanto.
Non vedo l'ora di vederli in azione :)
genesi86
16-11-2010, 12:09
Senza dover integrare una gpu sulla mamma, è possibile ridurre ulteriormente le dimensioni delle stesse. Chissà, ma il mio pallino è stato sempre quello di avere un super-mini pc 10cmX10 che potrei portarmi dietro e utilizzarlo a casa, come in ufficio o da un amico.... basta solo collegarlo al monitor.
Con questi processori ed un ssd 1.8, credo che a breve sarà possibile farlo senza neanche dover rinunciare alle prestazioni.
potevate mettere atom 330 + ion, così almeno si capiva melgio la reale utilità di questa nuova piattaforma
lucabeavis69
16-11-2010, 12:31
Ma quindi per poter andare in un negozio e trovare disponibile un netbook con dentro Fusion nella fascia entro i 300 sacchi quante settimane bisogna ancora aspettare? :mbe:
beh l'efficenza di una batteria non è mica del 100%...non andiamo a fare conti al Watt...sarà anche una piattaforma di test ma da qui ad una piattaforma che consuma poco per netbook ce ne vogliono di ottimizzazioni...magari anche il display non era a led e quindi consumava di
Un alimentatore ha un'assorbimento di w nel trasformare la 220v in 12v.
Significa che se nella presa al muro vengono misurati 30w probabilmente all'uscita avremo 25W, quindi un assorbimento di 5W, nelle batterie questo non succede (mai), l'unica cosa importante è la capacità (la trasformazione da 12v a 5v e 3,3 è risibile come perdita di effecenza)
marchigiano
16-11-2010, 14:21
in ultima analisi una batteria a 3 celle da 11.1volt e 4,4Ah (normale batteria x netbook e piccoli pc) a piena potenza (29W) verrebbe consumata in appena 1 ora e 41 minuti mentre in idle (18W) in 2 ore e 41 minuti;
a parere mio cmq troppo!
o sono 6 celle o sono 2.4Ah
Ma quindi per poter andare in un negozio e trovare disponibile un netbook con dentro Fusion nella fascia entro i 300 sacchi quante settimane bisogna ancora aspettare? :mbe:
diverse decine mi sa... :D
non vorrei che si ripetesse la storia di nile, buone prestazioni ma fatte pagare care, quindi alla fine conviene un bell'atom o un pentium...
marchigiano
16-11-2010, 14:39
x la redazione: mi sa che l'atom n550 ha 4 threads
Intel Atom N550: frequenza di clock 1,5 GHz, architettura dual core, 2 threads. Memory controller DDR3-1066 single channel
Sarei curioso di vedere un confronto con un Pentium U5400 o un Core i3 380 UM
Non è "The Future il Fusion" ma è "The Future is Fusion".
Non voglio fare il rompiscatole ma per fare i corretti mi sento di far presente questa cosa (l'avrei fatto anche nel caso di intel, nvidia ecc...)
perche' non avete fatto un confronto con ion ?
alexcrystal
16-11-2010, 16:03
ma nn era che l'i540 faceva 5 fps mentre il zacate faceva 30 fps?
non so che conti tu faccia per l'autonomia, ma visto che i consumi rilevati non sono così distanti da piattaforme atom, queste ultime durano 2 ore?
gli stream processor hanno funzioni di decodifica video,accelerazione contenuti browser(e saranno sempre più fonadmantali) e per ultimi i giochi
non diciamo boiate che gli Atom in Idle consumano 6-8W e non 18...cmq
un normale chipset GM45 ha 10 stream processors che bastano per qualsiasi roba...40 poi dove dovrebbero essere sfruttati non so...ripeto...non sono ne carne ne pesce visto che hanno forti tendenze elaborative di GPU ma poi possono essere usate solo se c'è un software che le sfrutti (web, accelerazione) ma non in ambito videoludico anch'esso utilizzabile al minimo...ricordiamo che un palmare con ARM mostra già filmati HD in Flash...poi se non ci credete pace...
le prestazioni rispetto ad Atom le vedo ma se poi mi consuma il doppio è meglio un Atom overcloccato...se Intel integrasse ION nel suo ATOM col cavolo che AMD venderebbe qualcosa!
o sono 6 celle o sono 2.4Ah
...
ragione! sono 6 celle scusate l'imprecisione, ho letto la mia batteria troppo di corsa...:doh:
non diciamo boiate che gli Atom in Idle consumano 6-8W e non 18...cmq
un normale chipset GM45 ha 10 stream processors che bastano per qualsiasi roba...40 poi dove dovrebbero essere sfruttati non so...ripeto...non sono ne carne ne pesce visto che hanno forti tendenze elaborative di GPU ma poi possono essere usate solo se c'è un software che le sfrutti (web, accelerazione) ma non in ambito videoludico anch'esso utilizzabile al minimo...ricordiamo che un palmare con ARM mostra già filmati HD in Flash...poi se non ci credete pace...
le prestazioni rispetto ad Atom le vedo ma se poi mi consuma il doppio è meglio un Atom overcloccato...se Intel integrasse ION nel suo ATOM col cavolo che AMD venderebbe qualcosa!
lo so che un atom + igp consuma 8,5W come tdp tant'è che la rispota agli atom dovrebbero essere ontario da 9W solo mi riferivo al consumo dell' intero sistema come scritto nell' articolo non molto diverso dalla saluzione amd.
con la diffusione dell' html5 vedremo cosa te ne fai dei 10 sp dell' igp intel
blackshard
16-11-2010, 17:08
non diciamo boiate che gli Atom in Idle consumano 6-8W e non 18...cmq
un normale chipset GM45 ha 10 stream processors che bastano per qualsiasi roba...40 poi dove dovrebbero essere sfruttati non so...ripeto...non sono ne carne ne pesce visto che hanno forti tendenze elaborative di GPU ma poi possono essere usate solo se c'è un software che le sfrutti (web, accelerazione) ma non in ambito videoludico anch'esso utilizzabile al minimo...ricordiamo che un palmare con ARM mostra già filmati HD in Flash...poi se non ci credete pace...
le prestazioni rispetto ad Atom le vedo ma se poi mi consuma il doppio è meglio un Atom overcloccato...se Intel integrasse ION nel suo ATOM col cavolo che AMD venderebbe qualcosa!
Guarda che le boiate le stai sparando tu. Questi 18 Watt non ho idea da dove vengano fuori e in ogni caso tu stai ancora insistendo a confrontare un netbook fatto e finito con questo coso quà:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/sistema_1.jpg
che è ancora nello stadio di sviluppo. E' così difficile capire che è come confrontare una casa finita e ammobiliata con una senza finestre e poi dire che nella casa ammobiliata si sta più caldi d'inverno...
Per quanto riguarda gli shader processor della GPU, il "numero" come sempre non c'entra un tubo, visto che sono architetture differenti, ed inoltre non sono 40 ma sono 80 gli SP presenti in zacate.
Ultima cosa, Intel non può integrare Ion visto che Ion è di nvidia ed intel non ha una tecnologia simile (o non gli interessa, più probabilmente). Poi, visto che tanto parli di consumi, hai visto quanto consuma una piattaforma Ion?
Sire_Angelus
16-11-2010, 17:42
delusione, é out of ordere e và come un'atom.
maumau138
16-11-2010, 18:13
Dipende tutto dal prezzo, se è allineato alle proposte Atom ne potranno vendere a vagonate, se è allineato alle proposte CULV non arriverà nemmeno agli scaffali.
delusione, é out of ordere e và come un'atom.
Ma anche no, va più di un Atom e meno di un CULV
genesi86
16-11-2010, 18:52
Cioè ragazzi ma di cosa vi lamentate? ma avete letto tutta l'anteprima?
Stiamo parlando di un processore talmente acerbo dal punto di visto dei drive, del software ecc... che cpu-z non lo riconosce del tutto e per effettuare queste prove hanno dovuto disabilitare un sett d'istruzione importante.
Non solo distanziano nettamente gli ATOM più recenti, ma ormai il software sta convergendo verso l'accellerazione gpu, addirittura anche i browser (mica poco), molto presto la supporteranno pienamente. Insomma, ha ancora un potenziale elevato totalmente da scoprire, in più consideriamo che essendo cpu-gpu all in one, sarà possibile miniaturizzare ancora di più le schede madri.
Ricordatevi poi, stiamo comunque parlando di soluzioni che sono mirate per i netbook e i tablet, ma che allo stesso tempo hanno quasi le prestazioni da portatili entry livel... prestazioni che possono solo migliorare dato che non esistono ancora drive e alcuni sett d'istruzione non sono state utilizzate in questa anteprima.
sniperspa
16-11-2010, 19:42
delusione, é out of ordere e và come un'atom.
A me non sembra proprio...va parecchio più di un'atom dual core e MOLTO più di un atom sul versante video
E come dicevano altri non è un prodotto finale questo.
non diciamo boiate che gli Atom in Idle consumano 6-8W e non 18...cmq
un processore come Atom sotto ad un OS decente in idle ci sta' ben poco.
un normale chipset GM45 ha 10 stream processors che bastano per qualsiasi roba...40 poi dove dovrebbero essere sfruttati non so...ripeto...non sono ne carne ne pesce visto che hanno forti tendenze elaborative di GPU ma poi possono essere usate solo se c'è un software che le sfrutti (web, accelerazione) ma non in ambito videoludico anch'esso utilizzabile al minimo...ricordiamo che un palmare con ARM mostra già filmati HD in Flash...poi se non ci credete pace...
se pretendi di giocare a 60fps con l'ultimo sparatutto, bhe... non e' certo il sistema adatto, ma non lo e' pienamente nemmeno un i3/i5 standard.. rendiamoci conto di quello che si pretende... sono processori per sistemi che il 90% degli acquirenti usera' e sfruttera' per navigare e vedere filmati, non per giocare.
e poi, un ARM ti mostra un flash in fullHD a che risoluzione? la GPU degli ultimi telefonini e' una cosa ben diversa da un processore ARM, e comunque girano a risoluzioni basse per un sistema della fascia di questi processori (diagonale 11" significa almeno un display HD), e leggere un fullHD e mostrarlo in HD e ben diverso che leggerlo e mostrarlo in fullHD; e comunque al costo di un apparecchio del genere te ne escono 2 di quelli con Fusion.
le prestazioni rispetto ad Atom le vedo ma se poi mi consuma il doppio è meglio un Atom overcloccato...se Intel integrasse ION nel suo ATOM col cavolo che AMD venderebbe qualcosa!
Intel dovrebbe prima acquisire nVidia, come fece AMD con ATI.
Atom secco e' realmente poco prestazionale gia' ora, e non e' poi cosi' parco, figuriamoci per le future implementazioni; Atom/Ion e' prestazionale, ma consuma e soprattutto costa, costa troppo!
450 euro per un net Atom/Ion sono da ridere...
http://www.pcper.com/article.php?aid=1039&type=expert&pid=7
voilà!
Grazie :)
Mi piace :D
marchigiano
16-11-2010, 23:52
Un esempio concreto, pensando alla componente CPU, è dato dalla mancanza del set di istruzioni 3DNow! che AMD ha scelto di rimuovere dal core Bobcat utilizzato nelle soluzioni Brazos. Alcuni software, soprattutto multimediali, non riconoscono correttamente questi processori proprio per l'assenza di questo set di istruzioni, non sfruttando pertanto al meglio tutte le caratteristiche architetturali che in essi sono state integrate.
ma che significa? :mbe: cioè se manca il 3dnow il software non usa per dire neanche le sse?
comunque sia... questo è il top di zacate, dual core 1.6ghz e gpu 500mhz, come consumi ci sta ma come prestazioni mi aspettavo di più
poi ci sarà il zacate single core a 1.5ghz e andrà ben di meno
gli ontario molto meno, con un dual core a 1ghz e gpu a 280mhz come top di gamma :mbe:
l'unica speranza rimasta è un prezzo basso...
blackshard
16-11-2010, 23:58
ma che significa? :mbe: cioè se manca il 3dnow il software non usa per dire neanche le sse?
Se il software è fatto come si deve, non ci sono problemi. Penso che nel 99,99% dei casi non ci saranno problemi da questo punto di vista, basta controllare ricavare il cpuid e controllare i flag per sapere quale set di istruzioni è presente.
Peccato per le 3dnow!, erano davvero snelle e veloci da programmare :(
marchigiano
17-11-2010, 00:28
AMD ha indicato una soglia di prezzo minimo a partire da 399 dollari USA per sistemi notebook thin & light
minimo? :mbe: nel senso che il single core dovrà essere venduto sui 400$ e il dual ancora di più?
bello, ben bilanciato, resta solo da vedere il prezzo, ma non mi aspetterei sorprese da amd...
AleLinuxBSD
17-11-2010, 07:33
e si se liano partirà da 25W per il dual core e ...
Se davvero uscisse un modello del genere, allora si sarebbe molto interessante.
A parità di comparto batteria probabilmente l'autonomia complessiva del sistema sarebbe lo stesso maggiore di quella attuale, forse 4 ore? Anziché 2 ore?
Comunque un bel risultato.
per 23 watt totali e' eccezionale, chissa se realmente vedra' la luce non solo in netbook commerciali ma anche in soluzioni customizzabili (motherboard ebd, miniitx, picotix, etc.)
Scusate ma solo a me non sembra un granchè questa nuova architettura? :confused: :rolleyes:
il core Bobcat consumerà anche poco ma togli di qua, togli di là e il risultato è che l'IPC scende sotto a quello dei K8
e cosa più importante quello che va valutato non sono le prestazioni pure ma il rapporto prestazioni/consumo
il confronto con l'Atom N550 è fuorviante perchè quest'ultimo con un un TDP di 8.5 watt si scontrerà con i sistemi Ontario da 9 watt, non con questo da 18 watt!
nella fattispecie i confronti giusti sono questi:
- Atom N550+Nvidia ION2 8 core VS Ontario (9w)
- Atom D525+Nvidia ION2 16 core VS Zacate (18w)
quindi se prendo tutti i bench di questa analisi e la correggo per la frequenza che avrà il C-50 (cioè 1Ghz) le cose cambiano radicalmente, con un lato CPU inferiore all'N550 di Intel e le prestazioni della GPU che subiranno un bell'impatto sicuramente scendendo da 500 a 280Mhz
a questo punto scusate meglio l'Atom N550 con ION2 8 core con tecnologia Optimus per salvare la batteria
anche sul fronte 12 pollici/nettop, viene impiegato l'Atom D525 che va un buon 20% in più dell'N550 e la ION2 a 16 core mi sa proprio che fa meglio dei risultati che abbiamo visto, con il plus della tecnologia Optimus anche qui
ok, i driver non saranno maturi, ma non potrà esserci un boost prestazionale esagerato
insomma, alquanto deluso, e Intel nel frattempo è già a buon punto per i nuovi Atom a 32nm
ancora una volta AMD si limita a rattoppare, in questo caso a mettere una pezza in un settore in cui entra per la prima volta con una architettura ad hoc e non a cercare di portarsi davanti, tempo qualche mese e Intel riposizionerà i riferimenti prestazionali:muro:
e sui consumi si deve tener conto che sul lato CPU/MC l'Atom è pure leggermente svantaggiato dal pp a 45nm....
Scusate ma solo a me non sembra un granchè questa nuova architettura? :confused: :rolleyes:
il core Bobcat consumerà anche poco ma togli di qua, togli di là e il risultato è che l'IPC scende sotto a quello dei K8
e cosa più importante quello che va valutato non sono le prestazioni pure ma il rapporto prestazioni/consumo
il confronto con l'Atom N550 è fuorviante perchè quest'ultimo con un un TDP di 8.5 watt si scontrerà con i sistemi Ontario da 9 watt, non con questo da 18 watt!
nella fattispecie i confronti giusti sono questi:
- Atom N550+Nvidia ION2 8 core VS Ontario (9w)
- Atom D525+Nvidia ION2 16 core VS Zacate (18w)
quindi se prendo tutti i bench di questa analisi e la correggo per la frequenza che avrà il C-50 (cioè 1Ghz) le cose cambiano radicalmente, con un lato CPU inferiore all'N550 di Intel e le prestazioni della GPU che subiranno un bell'impatto sicuramente scendendo da 500 a 280Mhz
a questo punto scusate meglio l'Atom N550 con ION2 8 core con tecnologia Optimus per salvare la batteria
anche sul fronte 12 pollici/nettop, viene impiegato l'Atom D525 che va un buon 20% in più dell'N550 e la ION2 a 16 core mi sa proprio che fa meglio dei risultati che abbiamo visto, con il plus della tecnologia Optimus anche qui
ok, i driver non saranno maturi, ma non potrà esserci un boost prestazionale esagerato
insomma, alquanto deluso, e Intel nel frattempo è già a buon punto per i nuovi Atom a 32nm
ancora una volta AMD si limita a rattoppare, in questo caso a mettere una pezza in un settore in cui entra per la prima volta con una architettura ad hoc e non a cercare di portarsi davanti, tempo qualche mese e Intel riposizionerà i riferimenti prestazionali:muro:
e sui consumi si deve tener conto che sul lato CPU/MC l'Atom è pure leggermente svantaggiato dal pp a 45nm....
Se guardi le le recensioni con atom vs c2d ti accorgi che nell'utilizzo "normale" un atom consuma molto di più (un c2d passa l'80% del tempo in idle, mentre l'atom solo il 20%) ed alla fine l'autonomia del sistema è solo di poco superiore (meglio non provare a fare nemmeno una conversione video perchè probabilmente non riesce nemmeno a partarla a termine prima che le batterie l'abbandonino).
Per il resto non credo che un atom + ion da 450€ possa essere superiore ad un zacate da 350€ (se le previsioni dei prezzi saranno rispettate).
Se guardi le le recensioni con atom vs c2d ti accorgi che nell'utilizzo "normale" un atom consuma molto di più (un c2d passa l'80% del tempo in idle, mentre l'atom solo il 20%) ed alla fine l'autonomia del sistema è solo di poco superiore (meglio non provare a fare nemmeno una conversione video perchè probabilmente non riesce nemmeno a partarla a termine prima che le batterie l'abbandonino).
Per il resto non credo che un atom + ion da 450€ possa essere superiore ad un zacate da 350€ (se le previsioni dei prezzi saranno rispettate).
Sull'efficienza completamente d'accordo, ci sono fior fior di test di Tom's HW a dimostrarlo
no ho alcun dubbio che un processore CULV (anche Core 2 Duo) se ottimizzato ulteriormente (non solo abbassamento frequenze e tensione) farebbe paura
infatti l'ideale attualmente sarebbe una cpu Intel CULV + ION2 switchable con Optimus. la miglior piattaforma come rapporto prestazioni/consumo
ma Intel (e AMD) hanno bisogno di ridurre l'area occupata da questi chip, in modo da venderli a basso prezzo, da qui l'esigenza di contenere anche le superfici oltre che il consumo energetico
un processore CULV C2D ha un area di 82 mm2 a cui si aggiungono i 98 del chispet GS45
l'Atom N550 (processore, memory controller, GPU) occupa 87 mm2 e questa nuova piattaforma AMD ancora meno: 75 mm2 (anche se a 40nm)
gli Atom quindi ci sono e in alcuni settori (es. netbook 10") ci sono solo quelli, discorso diverso invece per i 11.6 e 12.1"
quindi valutando quello che c'è complessivamente mi sembra migliore l'accoppiata Atom N550+ION2 con Optimus
tenete conto che sta per uscire l'EEE 1015PN (Atom N550+ION2 8 core con Optimus) a circa 380-400 euro
Sull'efficienza completamente d'accordo, ci sono fior fior di test di Tom's HW a dimostrarlo
no ho alcun dubbio che un processore CULV (anche Core 2 Duo) se ottimizzato ulteriormente (non solo abbassamento frequenze e tensione) farebbe paura
infatti l'ideale attualmente sarebbe una cpu Intel CULV + ION2 switchable con Optimus. la miglior piattaforma come rapporto prestazioni/consumo
ma Intel (e AMD) hanno bisogno di ridurre l'area occupata da questi chip, in modo da venderli a basso prezzo, da qui l'esigenza di contenere anche le superfici oltre che il consumo energetico
un processore CULV C2D ha un area di 82 mm2 a cui si aggiungono i 98 del chispet GS45
l'Atom N550 (processore, memory controller, GPU) occupa 87 mm2 e questa nuova piattaforma AMD ancora meno: 75 mm2 (anche se a 40nm)
gli Atom quindi ci sono e in alcuni settori (es. netbook 10") ci sono solo quelli, discorso diverso invece per i 11.6 e 12.1"
quindi valutando quello che c'è complessivamente mi sembra migliore l'accoppiata Atom N550+ION2 con Optimus
tenete conto che sta per uscire l'EEE 1015PN (Atom N550+ION2 8 core con Optimus) a circa 380-400 euro
Prima auspichi una riduzione del die size, poi reputi la migliore piattaforma n550+ion2, non ti sembra una contraddizione?
L'accoppiata n550+ion probabilmente costerà ai produttori il doppio che zacate (oltre il maggior costo per il pcb della mobo), credi davvero che possa essere competitivo contro la proposta amd (prestazioni simili, se non inferiori), consumi simili se non superiori dell'intero sistema, prezzo maggiore.
Credo che a vedere i prezzi di atom+ion maggiori di intel culv gia adesso dovrebbe farci riflettere.
ShinjiIkari
17-11-2010, 12:05
No io penso che per mini-computer destinati ad utilizzo generico questa piattaforma surclassi quella Atom + Ion2, sia come prestazioni che come consumi che come costi e ingormbri, proprio non c'è storia. L'Ontario da 9W andrà in competizione con Atom (senza ION) e vincerà anche qui perché avrà prestazioni più bilanciate in fatto di grafica (l'Atom senza ION va con la GMA che fa alquanto schifo), poi non importa che non ci si giochi comunque, la gente non compra queste piattaforme per giocare. Per le versioni superiori (Liano) staremo a vedere ma fin qui AMD sembra la più promettente.
Per i mediacenter invece bisognerà vedere perché i prossimi Atom pare che avranno la decodifica hw dell'h264 per cui li la differenza la farà soltanto il prezzo, il consumo watt più watt meno è trascurabile.
No io penso che per mini-computer destinati ad utilizzo generico questa piattaforma surclassi quella Atom + Ion2, sia come prestazioni che come consumi che come costi e ingormbri, proprio non c'è storia. L'Ontario da 9W andrà in competizione con Atom (senza ION) e vincerà anche qui perché avrà prestazioni più bilanciate in fatto di grafica (l'Atom senza ION va con la GMA che fa alquanto schifo), poi non importa che non ci si giochi comunque, la gente non compra queste piattaforme per giocare. Per le versioni superiori (Liano) staremo a vedere ma fin qui AMD sembra la più promettente.
Per i mediacenter invece bisognerà vedere perché i prossimi Atom pare che avranno la decodifica hw dell'h264 per cui li la differenza la farà soltanto il prezzo, il consumo watt più watt meno è trascurabile.
Concordo!!
Quello che non capisco è come mai hanno fatto un test su una scheda da laboratorio, un Es, senza driver decenti e via discorrendo :muro:
Ma al marketing chi cavolo ci lavora??? :rolleyes:
Io sinceramente aspetto una recensione quando ci sarà un prodotto definitivo e non questo ES!! Sinceramente ci sono alcune cose che non mi quadrano affatto!! ed è per questo che aspetto le prime commercializzazioni ( se non sbaglio gennaio) e poi tirerò le somme
Prima auspichi una riduzione del die size, poi reputi la migliore piattaforma n550+ion2, non ti sembra una contraddizione?
L'accoppiata n550+ion probabilmente costerà ai produttori il doppio che zacate (oltre il maggior costo per il pcb della mobo), credi davvero che possa essere competitivo contro la proposta amd (prestazioni simili, se non inferiori), consumi simili se non superiori dell'intero sistema, prezzo maggiore.
Credo che a vedere i prezzi di atom+ion maggiori di intel culv gia adesso dovrebbe farci riflettere.
1) Non sono io che auspico un die size ma i produttori, per avere maggior margine di guadagno, che assieme al consumo ha priorità sulle prestazioni in questi target di prodotti
N550+ion2 ha un die size totale pari a 144mm2 cioè il doppio di Zacate ma meno di un CULV+GS45 (180mm2) e anche dei CULV Arrandale (195mm2)
2) all'utente interessano prestazioni e autonomia, ad un prezzo accettabile
ion2 8 core ha un tdp di 6watt, l'N550 8.5watt, ma da quest'ultimo vanno tolti circa 2w della GMA3150 che non viene utilizzata quando è abilitata la Nvidia
quindi il consumo totale della soluzione è di 12/13w contro i 9w di Ontario,
e qui ci sarà da ridere perchè Ontario ha due core Bobcat a 1Ghz e non a 1.6ghz come Zacate, quindi l'inferiorità di prestazioni dell'N550 non c'è, anzi visto che tutte le review online (Anandtech e TechReport ad esempio) confermano un IPC pari all'80-85% dei core K8, è molto molto facile che vedremo il contrario
sul fronte GPU le prestazioni subiranno un bel taglio dato che a casa mia 280Mhz è quasi la metà dei 500mhz di Zacate, e quanto scommettiamo che non saranno superiori a quelle di ION2 8 core?
alla fine si è visto cos'è successo alle prestazioni potenziali del core 5450 limitato in questo modo
le esigenze energetiche sono la priorità, AMD non fa miracoli
3) secondo me quindi questa piattaforma non è migliore dell'accoppiata Atom dual core+ION2, l'unico vantaggio è il die size che è la metà
vedremo i prezzi, un net Intel/Nvidia costa 380-400 euro
ArteTetra
17-11-2010, 17:43
L'AMD C-30 è single-core, l'Atom N550 ha 4 thread.
I risultati sono buoni, considerando che spesso straccia l'Atom N550 consumando un po' di meno in idle (e magari le piattaforme definitive consumeranno ancora meno).
UPDATE: secondo AMD, il consumo in idle scenderà fino a 5.6 W (letto su anandtech).
marchigiano
17-11-2010, 22:17
Se guardi le le recensioni con atom vs c2d ti accorgi che nell'utilizzo "normale" un atom consuma molto di più (un c2d passa l'80% del tempo in idle, mentre l'atom solo il 20%) ed alla fine l'autonomia del sistema è solo di poco superiore
se ti riferisci alla recensione che penso io sei fuori strada: intanto quella recensione è del vecchio atom 230 che è per desktop e non nettop, infatti è montato su una piattaforma mini-itx e alimentato da alimentatori non ottimizzati
come mobile c'era al tempo il n270 che consumava, come intero netbook, dai 8 ai 15W e da allora sono usciti almeno altri 3-4 atom con consumi via via più bassi e prestazioni leggermente superiori
poi che il consumo non è proporzionale alle prestazioni lo sanno tutti: per dire un pc con phenom x6 va il triplo di uno con un phenom x2 ma consuma pochissimo di più, non certo il triplo, ma se il task che utilizzi sta spesso in idle ad aspettare i tuoi comandi allora conviene il x2 perchè il x6 ti consumerebbe di più per niente
Concordo!!
Quello che non capisco è come mai hanno fatto un test su una scheda da laboratorio, un Es, senza driver decenti e via discorrendo :muro:
forse perchè le prestazioni sono quelle e basta...
se ti riferisci alla recensione che penso io sei fuori strada: intanto quella recensione è del vecchio atom 230 che è per desktop e non nettop, infatti è montato su una piattaforma mini-itx e alimentato da alimentatori non ottimizzati
come mobile c'era al tempo il n270 che consumava, come intero netbook, dai 8 ai 15W e da allora sono usciti almeno altri 3-4 atom con consumi via via più bassi e prestazioni leggermente superiori
poi che il consumo non è proporzionale alle prestazioni lo sanno tutti: per dire un pc con phenom x6 va il triplo di uno con un phenom x2 ma consuma pochissimo di più, non certo il triplo, ma se il task che utilizzi sta spesso in idle ad aspettare i tuoi comandi allora conviene il x2 perchè il x6 ti consumerebbe di più per niente
forse perchè le prestazioni sono quelle e basta...
Quella che ricordo io era il dualcore (270 vs 5400).
Entrambe le piattaforme su mobo m-ITX ed entrambi alimentati con pico-psu (e si parla di resa tra il 92 ed il 98%, ma fosse anche del 50% lo era per entrambe le piattaforme quindi ininfluenti al fine del test).
Di netbook che consumano dagli 8 ai 15 watt mai visti, a mente faccio un calcolo approssimativo:
Soddim 2w
HD 4,5w
wifi 6w (a voler star bassi)
touchpad 0,5w
Pannello lcd 2w
retroilluminazione 5w
mobo (compresa delle sezioni di alimentazioni) 7w.
Di conseguenza non vedo come possa esistere un netbook da 8w di consumo in idle e 15w in full quando solo il più parsimonioso degli atom con video integrato ha quei dati di tpd ?
marchigiano
17-11-2010, 23:36
Quella che ricordo io era il dualcore (270 vs 5400)
puoi mettere il link perchè io ho trovato solo quella tra 230 e e7200
Di conseguenza non vedo come possa esistere un netbook da 8w di consumo in idle e 15w in full quando solo il più parsimonioso degli atom con video integrato ha quei dati di tpd ?
il tdp non conta niente o quasi, sta di fatto che il mio vecchio aspire one con una batteria da 24Wh dura più di 3 ore in idle e 4 col monitor spento... in full poco meno di 2 ore, quindi i conti sono presto fatti (e confermati dalla utility del consumo in tempo reale di everest)
marchigiano
17-11-2010, 23:44
Soddim 2w
HD 4,5w
wifi 6w (a voler star bassi)
touchpad 0,5w
Pannello lcd 2w
retroilluminazione 5w
mobo (compresa delle sezioni di alimentazioni) 7w
il touchpad consuma quasi niente...
il monitor tra spento e retroilluminato al minimo cambia meno di 2W
la sezione di alimentazione della mobo è spenta quando va a batteria
il wifi interno consuma 2W e anche inserendo una chiavetta esterna il consumo sarà 4W...
l'HD a stato solido consuma quasi niente, inoltre 4.5W è il consumo da disco da 3.5", anzi se prendi per dire un seagate pipeline 3.5" a piatto singolo consuma 3.5W operativo... un buon disco da 2.5" consuma anche meno
il touchpad consuma quasi niente...
il monitor tra spento e retroilluminato al minimo cambia meno di 2W
la sezione di alimentazione della mobo è spenta quando va a batteria
il wifi interno consuma 2W e anche inserendo una chiavetta esterna il consumo sarà 4W...
l'HD a stato solido consuma quasi niente, inoltre 4.5W è il consumo da disco da 3.5", anzi se prendi per dire un seagate pipeline 3.5" a piatto singolo consuma 3.5W operativo... un buon disco da 2.5" consuma anche meno
http://hothardware.com/articleimages/Item1589/amd-zacate-power-3.png
per piattaforme simili come tipologia (senza dimenticare che zacate è un prototipo)
La sezione di alimentazione della batteria è spenta, ma la sezione di alimentazione della cpu e del 5v e quella 12v è accesa ;)
se ti riferisci alla recensione che penso io sei fuori strada: intanto quella recensione è del vecchio atom 230 che è per desktop e non nettop, infatti è montato su una piattaforma mini-itx e alimentato da alimentatori non ottimizzati
come mobile c'era al tempo il n270 che consumava, come intero netbook, dai 8 ai 15W e da allora sono usciti almeno altri 3-4 atom con consumi via via più bassi e prestazioni leggermente superiori
poi che il consumo non è proporzionale alle prestazioni lo sanno tutti: per dire un pc con phenom x6 va il triplo di uno con un phenom x2 ma consuma pochissimo di più, non certo il triplo, ma se il task che utilizzi sta spesso in idle ad aspettare i tuoi comandi allora conviene il x2 perchè il x6 ti consumerebbe di più per niente
forse perchè le prestazioni sono quelle e basta...
Guarda non lo so..per questo ti dico aspetto le prime uscite "serie" per vedere se veramente vanno cosi o no!!
marchigiano
18-11-2010, 13:50
http://hothardware.com/articleimages/Item1589/amd-zacate-power-3.png
per piattaforme simili come tipologia (senza dimenticare che zacate è un prototipo)
La sezione di alimentazione della batteria è spenta, ma la sezione di alimentazione della cpu e del 5v e quella 12v è accesa ;)
l'eee box non lo so, io mi riferivo ai netbook
Guarda non lo so..per questo ti dico aspetto le prime uscite "serie" per vedere se veramente vanno cosi o no!!
è quello che dico pure io
l'eee box non lo so, io mi riferivo ai netbook
Gli stessi componenenti dell'eepc meno il monitor e credo il wireless
marchigiano
18-11-2010, 23:08
Gli stessi componenenti dell'eepc meno il monitor e credo il wireless
non penso, le mobo dei netbook sono ulteriormente ottimizzate per i consumi rispetto a quelle desktop, inoltre un notebook quando va a batteria è molto efficiente rispetto all'utilizzo di un trasformatore esterno (che di solito mettono anche abbastanza scarso)
lo stesso 230 ha un consumo quasi doppio del N270 e il fsb è più alto, già solo questo fa consumare di più
non penso, le mobo dei netbook sono ulteriormente ottimizzate per i consumi rispetto a quelle desktop, inoltre un notebook quando va a batteria è molto efficiente rispetto all'utilizzo di un trasformatore esterno (che di solito mettono anche abbastanza scarso)
lo stesso 230 ha un consumo quasi doppio del N270 e il fsb è più alto, già solo questo fa consumare di più
Guarda che il revo e l'eebox usano un pico-psu (non un ali-switch normale) ed il rendimento è nell'ordine del 98\99% a differenza dei normali ali switching che hano un rendimento medio del 82%.
Entrambi usano sodimm ed entrambe usano gli stessi accorgimenti (forse anche più esasperanti) per contenere il consumo (e di conseguenza il calore) e difatti sono più simili a netbook che a mobo mini-itx.
Poi non puoi paragonare il consumo di un es in versione peraltro desktop con un netbook, aspetta di vedere il prodotto definitivo e poi ne riparliamo.
marchigiano
19-11-2010, 14:46
sono 10 volte che dico che bisogna aspettare il prodotto finito :D
l'ES amd dovrebbe essere ottimizzato per notebook, non mini-desktop altrimenti sarebbero scemi
le mobo mini-itx consumano di più delle mobo notebook tra le altre cose perchè hanno porte pci, pcie, sata, molte usb con più mah disponibili, bus più veloci ecc...
sui pico-psu mi sa che ti dimentichi di un pezzo :D quelli a cui ti riferisci, dall'efficienza astronomica, sono i DC-DC, ma a monte devono comunque avere il convertitore AC-DC e quello ha la solita efficienza del 80-90% a seconda della qualità
MiKeLezZ
19-11-2010, 15:20
Guarda che il revo e l'eebox usano un pico-psu (non un ali-switch normale) ed il rendimento è nell'ordine del 98\99% a differenza dei normali ali switching che hano un rendimento medio del 82%.
Entrambi usano sodimm ed entrambe usano gli stessi accorgimenti (forse anche più esasperanti) per contenere il consumo (e di conseguenza il calore) e difatti sono più simili a netbook che a mobo mini-itx.
Poi non puoi paragonare il consumo di un es in versione peraltro desktop con un netbook, aspetta di vedere il prodotto definitivo e poi ne riparliamo.Il rendimento è del 98% moltiplicatore per il 90% del brick per un totale del 89% (a essere moolto ottimisti), la differenza rispetto al 82% dell'alimentatore ATX (più facile 84%) è quindi moolto relativa.
In ogni caso già si faticano a vedere netbook su piattaforma AMD... Se poi AMD stessa non fa vedere un prodotto finito, ma solo un banchetto di prova con una motherboard di test... andiamo bene... altro prodotto fantasma.
Avete voglia a starne a parlare... Non lo troveremo mai montato da nessuna parte. Poi con quel prezzo.
Il rendimento è del 98% moltiplicatore per il 90% del brick per un totale del 89% (a essere moolto ottimisti), la differenza rispetto al 82% dell'alimentatore ATX (più facile 84%) è quindi moolto relativa.
In ogni caso già si faticano a vedere netbook su piattaforma AMD... Se poi AMD stessa non fa vedere un prodotto finito, ma solo un banchetto di prova con una motherboard di test... andiamo bene... altro prodotto fantasma.
Avete voglia a starne a parlare... Non lo troveremo mai montato da nessuna parte. Poi con quel prezzo.
Ma se devono uscire a gennaio i primi prodotti finiti..è ovvio che ora non ci siano :rolleyes:
Lo dici tu che non lo troveremo da nessuna parte :muro:
sono 10 volte che dico che bisogna aspettare il prodotto finito :D
l'ES amd dovrebbe essere ottimizzato per notebook, non mini-desktop altrimenti sarebbero scemi
le mobo mini-itx consumano di più delle mobo notebook tra le altre cose perchè hanno porte pci, pcie, sata, molte usb con più mah disponibili, bus più veloci ecc...
sui pico-psu mi sa che ti dimentichi di un pezzo :D quelli a cui ti riferisci, dall'efficienza astronomica, sono i DC-DC, ma a monte devono comunque avere il convertitore AC-DC e quello ha la solita efficienza del 80-90% a seconda della qualità
Guarda che il revo e l'eebox non hanno slot di espansioni, porte sata aggiuntive o quant'altro (l'unica differenza è che hanno 4-5 porte usb contro le canoniche 3 dei netbook)
http://www.tekaway.it/uploads/2009/04/hardware/acer_revo00.jpg
http://www.shefeekj.com/wp-content/gallery/asus-eeebox/asus_eee_box_04.jpg
Giusto per capirti che non hanno nulla a che vedere con le m-itx ;)
Il rendimento è del 98% moltiplicatore per il 90% del brick per un totale del 89% (a essere moolto ottimisti), la differenza rispetto al 82% dell'alimentatore ATX (più facile 84%) è quindi moolto relativa.
In ogni caso già si faticano a vedere netbook su piattaforma AMD... Se poi AMD stessa non fa vedere un prodotto finito, ma solo un banchetto di prova con una motherboard di test... andiamo bene... altro prodotto fantasma.
Avete voglia a starne a parlare... Non lo troveremo mai montato da nessuna parte. Poi con quel prezzo.
Quindi secondo quando scrivi il consumo di zacate effettivo sarebbe di 25w in full load cpu+gpu (tutto il sistema compreso monitor) nella versione ES e destinata a scendere in quella finale.
Meglio.
marchigiano
19-11-2010, 22:41
Guarda che il revo e l'eebox non hanno slot di espansioni, porte sata aggiuntive o quant'altro (l'unica differenza è che hanno 4-5 porte usb contro le canoniche 3 dei netbook)
Giusto per capirti che non hanno nulla a che vedere con le m-itx ;)
pensavo montassero le mini-itx ma dalle foto da aperti vedo che hanno mobo più semplici... simili ai notebook
comunque tieni conto che quell'atom d510 nei calcoli batte quasi sempre il zacate top di gamma mentre subisce di brutto ovviamente nella grafica
ma il D510 te lo porti a casa con 200-220€ mentre zacate dovrebbe costare molto di più...
quindi almeno fino a quando non ci saranno dati certi non vedo questa rivoluzione
pensavo montassero le mini-itx ma dalle foto da aperti vedo che hanno mobo più semplici... simili ai notebook
comunque tieni conto che quell'atom d510 nei calcoli batte quasi sempre il zacate top di gamma mentre subisce di brutto ovviamente nella grafica
ma il D510 te lo porti a casa con 200-220€ mentre zacate dovrebbe costare molto di più...
quindi almeno fino a quando non ci saranno dati certi non vedo questa rivoluzione
Ma l'articolo lo hai letto o no?
Il d510 non è un processore per netbook, ma destinato ai nettop ed alle m-Itx.
L'N550 è la cpu top della serie atom destinata ai netbook (il prezzo di 20$ superiore dell'n550 al d510 la dice tutta).
I consumi misurati dalla redazione per zacate sono state fatte con un wattometro montato su una linea a 110v (che implica una minore efficenza del sistema) con un alimentatore con un'efficenza di poco superiore all'80%.
I consumi misurati invece con l'n550 sono di solo 3,6w inferiori (qualcosa la si perde con il 220v ed un ali più effecente, qualcos'altro la si può perdere con un prodotto finito).
Dimentichi anche di dire che generalmente un d510 è meno prestante dell'n550 anche se ha clock superiore perchè è limitato dalla banda verso la ram inferiore all'n550 che ha clock di 1,5 ghz (10 % in meno del d510).
Ma ammesso anche che il controller ram fosse lo stesso in quanti test il d510 sarebbe più veloce di zacate?
Quale netbook hai visto con atom d510 a 210€
Quanti slot di espansioni hai visto dentro un revo o un eeebox?
La chiudo qui perchè altrimenti mi sospendono, ma prima di continuare a spalare merda su zacate informati almeno dei prodotti che ammiri tanto.
marchigiano
20-11-2010, 13:48
qua dentro se uno non osanna AMD perchè ci salva dalla intel cattivona allora "spala merda"... non esiste una via di mezzo tipo cercare il miglior prodotto a pari prezzo...
poi decidiamoci, o confrontiamo quel ES zacate con i nettop o con i netbook, perchè i primi sono un filo più potenti e consumano di più
per i consumi dai anche un occhio a toms perchè hanno fatto una misura a valle dell'ali, quindi potrebbe dare una indicazione in più
secondo me il E350 se la giocherà con il dual core atom + ion, le differenze tra prestazioni-consumi-prezzi saranno minime
longhorn7680
20-11-2010, 22:31
Il rendimento è del 98% moltiplicatore per il 90% del brick per un totale del 89% (a essere moolto ottimisti), la differenza rispetto al 82% dell'alimentatore ATX (più facile 84%) è quindi moolto relativa.
In ogni caso già si faticano a vedere netbook su piattaforma AMD... Se poi AMD stessa non fa vedere un prodotto finito, ma solo un banchetto di prova con una motherboard di test... andiamo bene... altro prodotto fantasma.
Avete voglia a starne a parlare... Non lo troveremo mai montato da nessuna parte. Poi con quel prezzo.
A parte la flammata, se veramente fosse così come descrivi la situazione di Fusion vorrebbe dire che il CEO di Amd e formato da organismi unicellulari, ma mi pare che non sia così, perciò forse dovresti usare meno fantasia e cercare di essere un pochino più obiettivo. :)
MiKeLezZ
21-11-2010, 02:13
A parte la flammata, se veramente fosse così come descrivi la situazione di Fusion vorrebbe dire che il CEO di Amd e formato da organismi unicellulari, ma mi pare che non sia così, perciò forse dovresti usare meno fantasia e cercare di essere un pochino più obiettivo. :)Esci, vai nei negozi e fammi sapere quanti netbook vedi con sistema AMD.
Considera i sistemi AMD "concorrenti" di Atom ci sono dal 2008...
Nel 2009 mancavano ancora. Ora che siamo nel 2010 inoltrato ci si è pure dimenticati della loro esistenza e si applaude alla piattaforma di rimpiazzo come "rivoluzionaria"...
L'obiettività s^ manca, ma...
Un saluto.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-neo-un-futuro-anche-nei-sistemi-nettop_29661.html
ArteTetra
21-11-2010, 11:11
Se poi AMD stessa non fa vedere un prodotto finito, ma solo un banchetto di prova con una motherboard di test... andiamo bene... altro prodotto fantasma.
Avete voglia a starne a parlare... Non lo troveremo mai montato da nessuna parte. Poi con quel prezzo.
:doh: Ogni OEM sta già lavorando a prodotti su piattaforma Brazos, ho letto da qualche parte che i modelli al lancio saranno più di 100.
Edit: da pcper.com:
In AMD’s analyst day yesterday, it was announced that the first APU products were being shipped from the packaging plant in Singapore to customers all around the world. There are so far 100+ design wins based on the Brazos platform, and most of these products will be introduced under $500 US.
marchigiano
21-11-2010, 13:36
Esci, vai nei negozi e fammi sapere quanti netbook vedi con sistema AMD.
Considera i sistemi AMD "concorrenti" di Atom ci sono dal 2008...
Nel 2009 mancavano ancora. Ora che siamo nel 2010 inoltrato ci si è pure dimenticati della loro esistenza e si applaude alla piattaforma di rimpiazzo come "rivoluzionaria"...
ci sarebbero i nile, che non sono male, però i prezzi sono alti e non capisco perchè
:doh: Ogni OEM sta già lavorando a prodotti su piattaforma Brazos, ho letto da qualche parte che i modelli al lancio saranno più di 100.
"molti saranno sotto i 500$" spero che non voglia dire che il top di gamma, il E350, sarà venduto oltre i 500 perchè allora siamo di nuovo fuori prezzo come gli attuali nile
blackshard
21-11-2010, 14:50
"molti saranno sotto i 500$" spero che non voglia dire che il top di gamma, il E350, sarà venduto oltre i 500 perchè allora siamo di nuovo fuori prezzo come gli attuali nile
most significa la maggior parte
Esci, vai nei negozi e fammi sapere quanti netbook vedi con sistema AMD.
Considera i sistemi AMD "concorrenti" di Atom ci sono dal 2008...
Nel 2009 mancavano ancora. Ora che siamo nel 2010 inoltrato ci si è pure dimenticati della loro esistenza e si applaude alla piattaforma di rimpiazzo come "rivoluzionaria"...
L'obiettività s^ manca, ma...
Un saluto.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-neo-un-futuro-anche-nei-sistemi-nettop_29661.html
Ma lo hai capito o no che escono i primi prodotti a gennaio e che quindi ancora non ci sono?? Me lo dici come li troviamo se ancora li devono lanciare :muro: :doh:
E poi che cavolo di discorso è nel 2009 non c'erano e bla bla bla..Amd è entrata ora in questo segmento e non mi pare ci sia qualcosa di male..
marchigiano
21-11-2010, 15:39
ecco, bisogna capire se gli E350 saranno tutti oltre i 500 oppure a cavallo dei 500
http://hothardware.com/articleimages/Item1588/fusion-slide3.jpg
in questa immagine forse, amd voleva paragonare le fasce di prezzo
marchigiano
21-11-2010, 15:41
Ma lo hai capito o no che escono i primi prodotti a gennaio e che quindi ancora non ci sono?? Me lo dici come li troviamo se ancora li devono lanciare :muro: :doh:
E poi che cavolo di discorso è nel 2009 non c'erano e bla bla bla..Amd è entrata ora in questo segmento e non mi pare ci sia qualcosa di male..
mike si riferiva ai neo, piattaforma nile, dai un occhio agli acer 721 e 521
ArteTetra
21-11-2010, 16:16
ecco, bisogna capire se gli E350 saranno tutti oltre i 500 oppure a cavallo dei 500
http://hothardware.com/articleimages/Item1588/fusion-slide3.jpg
in questa immagine forse, amd voleva paragonare le fasce di prezzo
Io credo si riferisca alle prestazioni. Bello vedere l'Atom al di sotto di tutto. :asd:
marchigiano
21-11-2010, 16:25
Io credo si riferisca alle prestazioni. Bello vedere l'Atom al di sotto di tutto. :asd:
ok ma allora non si sa che bench hanno usato perchè in tutte le rece in rete il E350 va solo un 10% in più dell'atom mentre nello slide viene paragonato addirittura al pentium... giusto la gpu del E350 va come quella del pentium, anzi un po di più
ArteTetra
21-11-2010, 16:29
L'unica cosa da fare è aspettare, i risultati ottenuti da questo "engineering sample" sono troppo confusi: su alcuni siti l'E350 batte tutti e consuma meno, su altri va poco di più dell'Atom e consuma di più... non si sa cosa pensare :boh:.
Sul comparto grafico sono però tutti più o meno d'accordo, quello va veramente forte. :eek:
marchigiano
21-11-2010, 16:34
i consumi sono un casino perchè hanno usato strumenti non precisi per la misurazione, tipo il kill-a-watt va bene se devi misurare un forno, roba da KW, ma su gingilli da 20-30W non può essere preciso e può farsi ingannare anche dalla potenza reattiva che fanno gli alimentatori switching
l'unico test serio sarà sul portatile definitivo alimentato a batteria
MiKeLezZ
21-11-2010, 16:57
Ma lo hai capito o no che escono i primi prodotti a gennaio e che quindi ancora non ci sono?? Me lo dici come li troviamo se ancora li devono lanciare :muro: :doh:
E poi che cavolo di discorso è nel 2009 non c'erano e bla bla bla..Amd è entrata ora in questo segmento e non mi pare ci sia qualcosa di male..C.V.D.
L'unica cosa da fare è aspettare, i risultati ottenuti da questo "engineering sample" sono troppo confusi: su alcuni siti l'E350 batte tutti e consuma meno, su altri va poco di più dell'Atom e consuma di più... non si sa cosa pensare :boh:.
Sul comparto grafico sono però tutti più o meno d'accordo, quello va veramente forte. :eek:
Assolutamente daccordo!!! Bisogna aspettare gennaio e poi si vedrà
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.