PDA

View Full Version : Intel Penitum D arriva ora fino a 90° in pochi secondi


Tonino M
15-11-2010, 16:12
Salve a tutti,
posto qui (spero di non sbagliare) un problema con il PC della mia ragazza perché proprio non so darmi risposte.

Come da titolo, il PC (del 2006) monta un processore Pentium D - scusate, ma al momento non posso essere più preciso sul modello. Ha sempre funzionato bene, fino alla scorsa settimana quando la mia ragazza mi dice che il PC si è piantato di botto e non ripartiva. Ho pensato subito al processore troppo caldo, le ho detto di riaccenderlo al massimo una volta giusto per levarci il dubbio, ma tanto avremmo dovuto presto montare un nuovo case (solo per ragioni estetiche: il precedente era davvero mostruoso).

Così ieri ho passato il pomeriggio a spostare tutto da un case all'altro, ma soprattutto a risistemare sta CPU che scalda.

Ecco brevemente tutte le indicazioni utili:
1. dissipatore: la CPU ha sempre montato un solo dissipatore e ventola, quelli originali Intel - l'ha comprata come una CPU boxed - e non l'avevamo mai smontata prima di ieri;
2. pasta siliconica: il primo assemblaggio, anni fa, l'ho fatto io e fin dall'inizio avevo messo io la pasta (non mi pare ci fosse quello strato rosa di fabbrica). Ieri ho tolto (più volte) la vecchia pasta ad ogni nuovo montaggio; ho pulito processore e dissipatore ogni volta benissimo, con alcool e con un panno pulito; ho rimesso la pasta (almeno 3-4 volte) sempre a piccolissime goccie, spargendola con il dito nel cellophane;
3. ventola e montatura in plastica: all'occhio sembra tutto a posto, le clip si agganciano e si avvitano senza problemi, ma la mia sensazione è che il dissipatore non si attacca più benissimo al processore. Questo sospetto mi viene dal fatto che ogni volta che ho rismontato CPU e dissy, la pasta sembrava essersi schiacciata solo in un angolo.

A questo punto le mie domande sono le seguenti:
a) vado senza esitazione a comprare una nuova coppia ventola + dissipatore? Quello Intel originale fa tanto schifo da "allentarsi" nel tempo senza che si vedano segni di usura?
b) è possibile che la CPU sia "saltata"? Il PC si è spento solo 2 volte (1 sola ieri, con me), le altre volte spegnevo io perché nel BIOS leggevo temperature troppo elevate (fino a 70, 80 e 90° in pochi secondi, massimo minuti, dopo aver avviato) e, in Windows, tutto andava a rallentatore senza carico però per la CPU dal Task Manager...
c) esiste un modo per fissare meglio il dissipatore alla CPU? Ad esempio, un "accrocco" che agganci bene le 4 clip di questo tipo di socket?

Grazie a tutti quelli che, dopo aver avuto la pazienza di leggere sto sermone, vorranno anche rispondere! ;)

naumakos
15-11-2010, 16:28
Cambia dissi è fai prima.Non credo che sia la Cpu andata , perche surriscaldandosi va in blocco automaticamente :D

Metal Icarus
15-11-2010, 16:32
Ho usato per un breve periodo un dissi intel stock e, anche se non è certo un capolavoro di ingegneria, è sicuramente in grado di tenere a bada le temperature del processore.
Se quello che hai è il modello con i quattro piedini in plastica mi sembra plausibile che dopo anni di utilizzo se ne sia allentato o rotto uno.
Quindi per prima cosa esamina (a pc spento) i piedini del dissipatore e i punti in cui si agganciano sulla scheda madre.
Se il dissi si muove o non aderisce bene potrebbe essere semplicemente rotto.
Se sta fermo accendi il pc e, senza toccare la ventola (sennò ci lasci un dito), controlla che il dissipatore si scaldi in proporzione alla cpu.
Se da bios ti segna 90° il dissi deve essere parecchio caldo.
Se non lo è probabilmente è rotto qualcosa.

Tonino M
15-11-2010, 16:46
Cambia dissi è fai prima.Non credo che sia la Cpu andata , perche surriscaldandosi va in blocco automaticamente :D

Grazie naumakos... Già che ci sono, vorrei anche chiedere: quali sono i segni di un processore andato? Il PC può ancora accendersi con una CPU danneggiata in qualche modo?



Se quello che hai è il modello con i quattro piedini in plastica mi sembra plausibile che dopo anni di utilizzo se ne sia allentato o rotto uno.
Quindi per prima cosa esamina (a pc spento) i piedini del dissipatore e i punti in cui si agganciano sulla scheda madre.
Se il dissi si muove o non aderisce bene potrebbe essere semplicemente rotto.
Se sta fermo accendi il pc e, senza toccare la ventola (sennò ci lasci un dito), controlla che il dissipatore si scaldi in proporzione alla cpu.
Se da bios ti segna 90° il dissi deve essere parecchio caldo.
Se non lo è probabilmente è rotto qualcosa.

Grazie anche a te, Metal Icarus. Il modello è esattamente quello con i 4 piedini in plastica, con le clip di plastica bianca-trasparente che si posizionano attraverso la scheda madre. Nessuno di questi piedini è rotto e quando li "fisso" a vuoto, girando i pomelli, sembrano "tirare" a dovere.

Quello che posso aggiungere è che ho fatto anche la prova che dici: anche quando la CPU arrivava a 87-90°, io potevo ancora tenere un dito sul dissipatore: certo era caldo, anche tanto, ma non fino a scottare... Magari se non mi facevo il problema di spegenere prima il PC, si sarebbe scaldato ancora, ma lì per lì ho pensato anche che se non c'è un buon contatto tra CPU e dissipatore, si scalda tanto il primo e molto meno il secondo.

In effetti dalla base del dissipatore, quindi più vicino alla CPU, veniva un'aria caldissima...

Vabbè, andiamo a provare una nuova ventola+dissipatore.
Consigli? ...senza esagerare con le spese!? :D

!fazz
15-11-2010, 17:45
se il tdp del tuo processore è 95w prendi un alpine 11 rev 2 (7-9€)

se è di 130w prendi un freezer 7pro (15-23€)

Tonino M
15-11-2010, 17:56
se il tdp del tuo processore è 95w prendi un alpine 11 rev 2 (7-9€)

se è di 130w prendi un freezer 7pro (15-23€)

Grazie per la risposta! Non sapevo cos'era il TDP, ora ho letto su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power

Ma... Domanda newbie: come faccio a sapere se il mio processore è da 95 o da 130W? :rolleyes:

the_truth_about_heaven86
15-11-2010, 18:17
Grazie per la risposta! Non sapevo cos'era il TDP, ora ho letto su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power

Ma... Domanda newbie: come faccio a sapere se il mio processore è da 95 o da 130W? :rolleyes:

cerca il tuo processore su cpuworld lì ci sono tutte le info che cerchi!

!fazz
15-11-2010, 18:23
Grazie per la risposta! Non sapevo cos'era il TDP, ora ho letto su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power

Ma... Domanda newbie: come faccio a sapere se il mio processore è da 95 o da 130W? :rolleyes:

metti il modello di processore qui

http://ark.intel.com/Default.aspx

Tonino M
15-11-2010, 18:27
cerca il tuo processore su cpuworld lì ci sono tutte le info che cerchi!

Ottimo, grazie!
Cercarò dopo aver verificato a casa della mia ragazza: c'è proprio tutto in quel sito! ;)

Tonino M
15-11-2010, 18:30
metti il modello di processore qui
http://ark.intel.com/Default.aspx

Grazie anche a te!
Come sopra: devo prima controllare bene il modello.

Saluti ;)

Metal Icarus
15-11-2010, 19:47
Già che ci sono, vorrei anche chiedere: quali sono i segni di un processore andato? Il PC può ancora accendersi con una CPU danneggiata in qualche modo?


Non starei troppo a preoccuparmi, se fossi in te. I processori sono più resistenti a queste temperature di quello che si pensa.
In effetti esiste un'apposita tecnologia in grado di mantenere sufficientemente basse le temperature della cpu anche in casi di malfunzionamento del dissi. (intel la chiama thermal monitor).
È proprio il thermal monitor che ti mandava prima a scatti windows e poi ti spegneva del tutto il pc.
Quindi è molto improbabile che la cpu sia danneggiata.

naumakos
16-11-2010, 09:34
Prendi un dissi nuovo è col pentium D potrai andare avanti ancora per qualche annetto sempre se non hai grosse pretese:D

Tonino M
16-11-2010, 10:50
Quindi è molto improbabile che la cpu sia danneggiata.

Ok, grazie Metal Icarus... In realtà, non mi ero preoccupato tanto: non ho mai visto né sentito di una CPU "bruciata" senza nemmeno fare un minimo di overclocking... Se poi ha funzionato per anni senza problemi! ;)

Però ero curioso di capire se e come si può danneggiare un processore con un uso normale/normalissimo.


Prendi un dissi nuovo è col pentium D potrai andare avanti ancora per qualche annetto sempre se non hai grosse pretese:D

Grazie naumakos. Non solo non abbiamo grandi pretese, ma punterei proprio a far durare sto computer ancora qualche anno, forse anche 10! :D


se il tdp del tuo processore è 95w prendi un alpine 11 rev 2 (7-9€)

se è di 130w prendi un freezer 7pro (15-23€)

E qui veniamo alla parte "dolente"...
La CPU è un Pentium D 830 3.00 Ghz, quindi il TDP è di 130W...
Ma devo essere sincero, il Freezer 7 Pro mi sembra un'esagerazione, se non altro per le dimensioni. Anche se, ho preso le misure, nel case ci andrebbe senza problemi.

Chiedo l'aiuto del pubblico: dite che devo proprio accendere questa scelta? :D

Grazie ancora a tutti per la disponibilità

Capellone
16-11-2010, 12:41
prima di cambiare dissipatore ci sarebbe ancora da capire perchè prima andava tutto bene e ora si surriscalda.

Tonino M
16-11-2010, 13:32
prima di cambiare dissipatore ci sarebbe ancora da capire perchè prima andava tutto bene e ora si surriscalda.

Eh be', sì... Io ho dato appunto diversi dettagli nel primo post.
Tu hai delle ipotesi sulle possibili cause?

Metal Icarus
16-11-2010, 15:11
prima di cambiare dissipatore ci sarebbe ancora da capire perchè prima andava tutto bene e ora si surriscalda.

le ipotesi per me sono tre:
agganci del dissi sulla scheda madre logorati
dissipatore talmente impolverato da non funzionare
ventola rotta

la prima per me è la più plausibile perché altrimenti il dissipatore al tatto sarebbe quasi rovente.
comunque c'è un modo per verificare:
mettere il pc in orizzontale e poggiare un peso sul dissi per farlo aderire bene... e vedere che succede.
inoltre controllerei bene gli attacchi della scheda madre, se sono quelli a essere rovinati servirebbe a poco cambiare dissi...

Tonino M
16-11-2010, 15:38
Grazie ancora per il contirbuto costruttivo.

le ipotesi per me sono tre:
agganci del dissi sulla scheda madre logorati
dissipatore talmente impolverato da non funzionare
ventola rotta

la prima per me è la più plausibile perché altrimenti il dissipatore al tatto sarebbe quasi rovente.

Per esclusione, non resterebbe che la prima ipotesi. Il dissipatore e la ventola con l'occasione li abbiamo puliti fino a farli splendere come nuovi. La ventola gira alla massima velocità senza fare molto rumore...

Una cosa mi lascia ancora un gran sospetto: ogni volta che smontavo il dissipatore, sia su questo che sulla CPU, restava "impiastrato" di pasta sempre e solo un angolo, anche quando ho rimontato girato di 90° il blocco ventola rispetto al dissipatore.


comunque c'è un modo per verificare:
mettere il pc in orizzontale e poggiare un peso sul dissi per farlo aderire bene... e vedere che succede.

Non ho fatto esattamente questa prova, ma ho provato a spingere col peso del mio corpo sul dissipatore, mentre il PC era accesso e ovviamente in orizzontale: la temperatura è scesa da 90° a 89°, niente di più, nemmeno dopo un paio di minuti...



inoltre controllerei bene gli attacchi della scheda madre, se sono quelli a essere rovinati servirebbe a poco cambiare dissi...

Ho pensato anche a questo, ma... Per questo modello sulla scheda madre non ci sono altro che 4 fori: è qui che si fissano le clip di plastica.

Per capirci meglio, qui ho trovato delle immagini che riproducono l'esatto modello di ventola e dissipatore Intel che abbiamo noi: http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2025&page=2


Grazie ancora per la disponibilità e... Scusate per la paranoia, ma capirete che non capita tutti i giorni di avere una CPU che si surriscalda senza che si siano rotti ventola o dissipatore :muro:

naumakos
16-11-2010, 16:36
Mammamiaaaaaaaaaaaaaaa il 830 .:cry: Io l'ho avuto nel 2006 e l'ho rivenduto dopo 1 mese.Quello al quale l'ho rivenduto è da 4 anni che se mi vede per strada non mi saluta piu.Quel procio è una stufa maledetta:D .Cmq hai la possibilità di farti prestare un altro dissi? Da qualche amico, parente o conoscente e fai la prova

Capellone
16-11-2010, 16:53
Una cosa mi lascia ancora un gran sospetto: ogni volta che smontavo il dissipatore, sia su questo che sulla CPU, restava "impiastrato" di pasta sempre e solo un angolo, anche quando ho rimontato girato di 90° il blocco ventola rispetto al dissipatore.


questo è tipico dei pushpin che non sono entrati bene nei fori.
la tecnica corretta prevede che i pushpin vengano chiusi due a due in diagonale.

Tonino M
16-11-2010, 17:01
Mammamiaaaaaaaaaaaaaaa il 830 .:cry: Io l'ho avuto nel 2006 e l'ho rivenduto dopo 1 mese.Quello al quale l'ho rivenduto è da 4 anni che se mi vede per strada non mi saluta piu.Quel procio è una stufa maledetta:D

Se ti legge la mia ragazza, mi mena! :D Gliel'ho assemblato io il PC...
In effetti avevo notato fin da subito che quel processore era una caldaia! Devo dire che, sì fino a qualche giorno fa aveva sempre funzionato tutto bene, ma il case non l'avevamo mai chiuso! Le ventole facevano un rumore enorme dopo 2 minuti che il computer era acceso... Dice qualcosa questo, presumo :)


Cmq hai la possibilità di farti prestare un altro dissi? Da qualche amico, parente o conoscente e fai la prova

Purtroppo no. Ho una coppia ventola+dissip. nuova nuova ma per socket 478.

Ma, a questo punto, date tutte queste considerazioni, io comincerei ad "arrendermi": gli compro sto Freezer 7 Pro e vediamo un po'...

Anzi, aspettavo ancora "l'aiuto del pubblico"! :)
L'accendo? :rolleyes:

Metal Icarus
16-11-2010, 17:08
questo è tipico dei pushpin che non sono entrati bene nei fori.
la tecnica corretta prevede che i pushpin vengano chiusi due a due in diagonale.

pure per me potrebbe essere un problema del genere :rolleyes:

x Tonino M: prima di procedere smonterei di nuovo tutto e riproverei, anche senza pasta termica.

Tonino M
16-11-2010, 17:08
questo è tipico dei pushpin che non sono entrati bene nei fori.
la tecnica corretta prevede che i pushpin vengano chiusi due a due in diagonale.

Ti ringrazio per il suggerimento, ma anch'io ho pensato più volte di aver sbagliato qualcosa e ho controllato e ricontrollato: ho sempre chiuso i pushpin (finalmente, il nome corretto!) diagonalmente e mi sono assicurato che fossero entrati correttamente...
Non sono andato a vedere sull'altra faccia della scheda madre, questo no: come sai, è piuttosto complicato... Però insomma, anche solo al tatto non percepivo un solo millimetro di differenza tra una clip e l'altra.

Comunque, prima di acquistare la nuova ventola, farò qualche altra prova...
Anche a me convince poco che si siano usurati i pushpin: a occhio sembrano a posto, poi... sono in plastica, potrebbe anche darsi.

Tonino M
16-11-2010, 17:22
x Tonino M: prima di procedere smonterei di nuovo tutto e riproverei, anche senza pasta termica.

Confermo: farò prima qualche altra prova e vi farò sapere.
Siete tutti molto gentili ;)

Tonino M
29-11-2010, 12:14
Aggiornamenti. Ho trovato finalmente un po' di tempo per fare delle altre prove, proprio come suggeriva anche Metal Icarus:
prima di procedere smonterei di nuovo tutto e riproverei, anche senza pasta termica

Ho smontato di nuovo il tutto (ventola, dissipatore e CPU) e ho fatto più prove, con o senza pasta termica, a volte spingendo col peso del mio corpo sul blocco ventola e dissipatore... Ho controllato sempre benissimo che i pushpin fossero agganciati a dovere (solito sistema a diagonale) e non sembrava mai esserci nessun problema: si agganciano perfettamente e "tirano" come ci si aspetta...

In ogni caso però non sono riuscito a far scendere la CPU sotto i 62° C, misurati dall'HM del BIOS. La misura è plausibile: stavolta anche il dissipatore si scaldava molto (mai fino a scottare!) e l'unica volta che ho lasciato avviare il S.O. di nuovo tutto andava a rallentatore.


A questo punto, andrei per un nuovo dissipatore...

se è di 130w prendi un freezer 7pro (15-23€)

Ormai so che il TLD di questo processore è di 130 W (tra i più elevati in assoluto, tra l'altro!), ma quello che proprio non capisco è perché dissipatore e ventola originali Intel che prima funzionavano senza problemi, ora non riescono più a raffreddare a sufficienza questa stufa!?


Mi viene da fare una sola unica ipotesi un po' assurda... Ve la dico, sperando che non mi prendiate troppo per il c*** :D

Per agganciare la MB sul nuovo case, ho dovuto forzare forse un po' più del solito l'allineamento dei fori per le viti di fissaggio. E' possibile che magari la scheda madre sia ora leggermente "flessa" (a livello forse nanometrico!), incurvata tra due punti di fissaggio... E questa flessione impedisce al dissipatore di agganciarsi perfettamente alla CPU!? :eek:
Potrebbe essere anche la spiegazione di perché la "traccia" lasciata dalla pasta siliconica è sempre tutta sul lato sud della CPU, anche quando aggancio l'intero blocco del dissipatore ruotato di 90 o 180 gradi rispetto all'aggancio precedente...

Bah! Che rogne inaspettate!?! Ma quando diventano di largo consumo i processori direttamente saldati alle schede?! :)

Grazie ancora a tutti per la pazienza.

fede8686
29-11-2010, 12:36
io avevo un D930 e il dissi stock era al limite con le temperature... circa 50°C idle e 60-65 °C facendolo lavorare nemmeno al 100% ... ventola sempre al massimo ovviamente e rallentamenti all'ordine del giorno.
escluderei la flessione della scheda madre , il dissi va a battere sulla cpu e se fosse flessa anche quella avresti grosse difficoltà nell ' inserirla/disinserirla dalla sede.
prendi un dissi aftermarket e montalo con cura vedrai che risolvi.

Tonino M
29-11-2010, 13:07
io avevo un D930 e il dissi stock era al limite con le temperature... circa 50°C idle e 60-65 °C facendolo lavorare nemmeno al 100%

Hai ragione. Pur non conoscendo le temperature, anche prima sto computer aveva tutte le ventole al massimo sempre, senza "appesantirlo" particolarmente.

Per quello che costa, a questo punto proveremo il Freezer 7 PRO...
Vi farò sapere. Grazie di nuovo.

Skyry
29-11-2010, 13:56
Io prima dell'acquisto farei un'ultima prova, messa la pasta termica in uno strato sottile sul processore, appoggiaci sopra il dissipatore premendolo e contemporaneamente facendolo ruotare di qualche grado a destra e a sinistra, dopodiché fai una prova ma senza agganciare i 4 pushpin.
Questo permette di escludere che siano i 4 ancoraggi non perfetti che ti solleverebbero il dissipatore e garantisce una perfetta adesione delle due componenti.

Tonino M
29-11-2010, 15:10
Io prima dell'acquisto farei un'ultima prova, messa la pasta termica in uno strato sottile sul processore, appoggiaci sopra il dissipatore premendolo e contemporaneamente facendolo ruotare di qualche grado a destra e a sinistra, dopodiché fai una prova ma senza agganciare i 4 pushpin.
Questo permette di escludere che siano i 4 ancoraggi non perfetti che ti solleverebbero il dissipatore e garantisce una perfetta adesione delle due componenti.

Mh... In pratica mi stai dicendo di provare ad avviare il PC con il dissipatore appoggiato e premuto, giusto? Si può fare! Ma se così funzionasse a temperature ragionevoli, allora servirebbe una nuova coppia dissipatore+ventola :)

Mi sa che intanto la ordino... Tanto potrò fare altre prove non prima di sabato!
Grazie, saluti

Skyry
29-11-2010, 16:22
Se la temperatura si abbassa il problema è legato ai pushpin e non al dissipatore, ma chiaramente va sostituito in ogni caso...

Cmq ho dato un occhio al 3d sulle temperature e per il tuo processore non è che siano poi così basse, se sei arrivato a 62° direi che sei nella norma.
Effettivamente è proprio una stufetta! :asd:

Pentium D a 90nm
Stepping B0
Process number: 805, 820
Specifiche termiche: 64.1°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 54°C

Process number: 830, 840
Specifiche termiche: 69.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 59°C

Stepping A0
Process number: 820
Specifiche termiche: 64.1°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 54°C

Process number: 830, 840
Specifiche termiche: 69.8°C
Temp. massima secondo specifiche: 85°C
Temp. massima consigliata: 59°C

fede8686
29-11-2010, 21:50
il mio oltre i 65 °C aveva vistosi rallentamenti che si risolvevano ad esempio mettendo in pausa il gioco per alcuni minuti e poi zaac tornavano fuori.... dissipatore nuovo , temperature umane e non l'ha più fatto.

Tonino M
30-11-2010, 10:20
Cmq ho dato un occhio al 3d sulle temperature e per il tuo processore non è che siano poi così basse, se sei arrivato a 62° direi che sei nella norma.

In effetti quella singola volta che ho rilevato "solo" 62° l'avrei presa come una bella conquista se non fosse per il S.O. che funzionava al rallentatore :(


dissipatore nuovo , temperature umane e non l'ha più fatto.

Ieri ho ordinato il Freezer 7 Pro: mi sa che è la soluzione definitiva.


Il motivo per cui prima funzionava senza problemi - probabilmente, lo ripeto, pur scaldando tanto lo stesso! - resta un mistero o quasi... E' anche possibile che la pasta originale fosse ok, mentre quella che metto io è un po' vecchia... Oppure sono una pi**a io nel metterla! :)

Appena monto il nuovo dissipatore vi faccio sapere ;)

Skyry
30-11-2010, 11:31
In effetti quella singola volta che ho rilevato "solo" 62° l'avrei presa come una bella conquista se non fosse per il S.O. che funzionava al rallentatore :(

Bhe...62° sono sempre una temperatura da arrosto! :D
Se pensi che il mio mulo con un x2 occato non supera i 55° sotto sforzo...(esempio)

Tonino M
02-12-2010, 15:14
Mi cito da solo...
Ieri ho ordinato il Freezer 7 Pro
...per aggiungere solo che sto blocco dissipatore+ventola è arrivato. Sabato lo provo.

Ammazza quant'è grande però! :eek:

fede8686
02-12-2010, 16:06
guarda che ci avevo messo io per tenerlo fresco con overclock :

http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=4509

Tonino M
02-12-2010, 16:31
Accidenti! E alla fine avevi risolto, spero? :D

E' anche vero che lo avevi overclockato però...

fede8686
02-12-2010, 18:46
a 4.05 GHz stava sotto i 60°C in gioco con 2 ventole da 120mm

Tonino M
07-12-2010, 10:56
Salve a tutti,
ecco gli aggiornamenti.

Sabato ho montato la nuova coppia dissipatore+ventola... E' veramente un "freezer"! Ha subito abbassato la temperatura del processore di quasi 20° C.

Resta però evidente il fatto che questa CPU è una tremenda centrale di calore! Le temperature ora ballano parecchio: come niente (ad esempio aprendo più applicazioni contemporaneamente o in fase di avvio del sistema, quando si caricano i programmi nella barra delle applicazioni) si arriva quasi a 60°.
Occasionalmente il programmino di Asus, Probe II, ha segnalato temperature oltre i 60° e ha iniziato a "suonare".

Per fortuna questo ventolone raffredda la CPU quasi subito: appena un programma è avviato e caricato in memoria, le temperature iniziano a scendere velocemente. Dopo neanche 2-3 minuti si torna facilmente a 50° e a volte anche sotto ai 45°.

Insomma, sono abbastanza contento di aver risolto... Ma cambierò di sicuro questa CPU! :mad:
E in futuro starò molto attento al TDP di un processore prima di acquistarlo. Personalmente preferisco un "silenzio" maggiore in cambio di prestazioni eventualmente inferiori.

Grazie a tutti per l'aiuto. :cincin:

bongo74
07-12-2010, 20:13
imho potevi vendere tutto a pigliarti qualcosa di nuovo economico, hai consumi che neanche un X6 ce l'ha
se ti basta come potenza allora no

Jackari
07-12-2010, 20:38
Salve a tutti,
ecco gli aggiornamenti.

Sabato ho montato la nuova coppia dissipatore+ventola... E' veramente un "freezer"! Ha subito abbassato la temperatura del processore di quasi 20° C.

Resta però evidente il fatto che questa CPU è una tremenda centrale di calore! Le temperature ora ballano parecchio: come niente (ad esempio aprendo più applicazioni contemporaneamente o in fase di avvio del sistema, quando si caricano i programmi nella barra delle applicazioni) si arriva quasi a 60°.
Occasionalmente il programmino di Asus, Probe II, ha segnalato temperature oltre i 60° e ha iniziato a "suonare".

Per fortuna questo ventolone raffredda la CPU quasi subito: appena un programma è avviato e caricato in memoria, le temperature iniziano a scendere velocemente. Dopo neanche 2-3 minuti si torna facilmente a 50° e a volte anche sotto ai 45°.

Insomma, sono abbastanza contento di aver risolto... Ma cambierò di sicuro questa CPU! :mad:
E in futuro starò molto attento al TDP di un processore prima di acquistarlo. Personalmente preferisco un "silenzio" maggiore in cambio di prestazioni eventualmente inferiori.

Grazie a tutti per l'aiuto. :cincin:

55-60° sono abbastanza normali per quei processori.

imho potevi vendere tutto a pigliarti qualcosa di nuovo economico, hai consumi che neanche un X6 ce l'ha
se ti basta come potenza allora no

infatti non capisco perchè nessuno ti abbia consigliato prima di cambiare processore. con un giro sul mercatino magari ti potevi acchiappare un bel conroe da 30 euro. e se la tua mobo non lo supporta potevi sempre con un'altra quarantina di euro cambiare anche quella. a mio parere era meglio spendere 30 euro (o 70 alla peggio) in componenti nuovi piuttosto che non 20-25 in un dissi per raffreddare una centrale di calore tra l'altro pure scarsa a prestazioni.
senza contare che potevi vendere i tuoi vecchi componenti e ragranellare qualche euro (anche una 40ina a mio avviso).

naumakos
07-12-2010, 21:04
Quei componenti nemmeno uno che si trova alle corde li comprava:D

Jackari
07-12-2010, 21:55
Quei componenti nemmeno uno che si trova alle corde li comprava:D

a maggior ragione era il caso di cambiarli.
cmq secondo me per un upgrade restando su s775 magari su mobo che non supportano i nuovi core 2 duo qualcuno lo avrebbe preso il pentium d 830.
spero cmq che adesso non abbia più problemi

bongo74
08-12-2010, 20:23
tutto si vende basta chiedere il prezzo giusto!

Tonino M
09-12-2010, 14:47
Salve a tutti,
rispondo rapidamente in ordine sparso :)

Non abbiamo, né io né la mia ragazza, nessuna intenzione di "potenziare" il PC: così com'è funziona bene e ci basta. Servirebbe solo renderlo un po' più silenzioso, visto che ora tutte le ventole stanno sempre al massimo o quasi.

Per fare questo io credo sarà sufficiente scegliere una CPU usata della stessa "famiglia"... Un Pentium D con TDP di 90 W: ne ho visti diversi in rete e con € 50-70 ci dovremmo stare.

Poi sì, il nostro 830 lo rivenderemo ad un prezzo congruo :D
Saluti

Jackari
09-12-2010, 14:52
Salve a tutti,
rispondo rapidamente in ordine sparso :)

Non abbiamo, né io né la mia ragazza, nessuna intenzione di "potenziare" il PC: così com'è funziona bene e ci basta. Servirebbe solo renderlo un po' più silenzioso, visto che ora tutte le ventole stanno sempre al massimo o quasi.

Per fare questo io credo sarà sufficiente scegliere una CPU usata della stessa "famiglia"... Un Pentium D con TDP di 90 W: ne ho visti diversi in rete e con € 50-70 ci dovremmo stare.

Poi sì, il nostro 830 lo rivenderemo ad un prezzo congruo :D
Saluti

sulla tua mobo niente conroe?
perchè nel caso quelli sarebbero molto più raccomandabili.
con 70euro cmq ti prendi un core 2 duo usato sul mercatino e una mobo nuova (se la trovi usata ancora meglio).
fatti un giro lì prima di prendere un altro "fornetto"

Tonino M
09-12-2010, 15:18
Ci stavo giusto guardando, ma la CPU che mi indichi tu mi pare di capire non sia supportata...
La mobo è una Asus P5WD2 Deluxe (o Premium) e questa è la lista dei processori che supporta (immagino sia aggiornata):
http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=P5WD2%20Premium&SLanguage=en-us

Io punterei a cambiare il solo processore, anche per uno quasi gemello. Avevo trovato una lista dei Penitum D in cui era indicato anche il TDP: quasi solo il mio 830 arriva a 130W, gli altri sono tutti o quasi a 90W.

Tonino M
09-12-2010, 15:23
Avevo trovato una lista dei Penitum D in cui era indicato anche il TDP: quasi solo il mio 830 arriva a 130W, gli altri sono tutti o quasi a 90W.

Ecco la lista: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_CPU_power_dissipation#Pentium_D

In realtà la maggior parte hanno un TLD di 95W e il mio 830 non è per niente l'unico a 130W. Però io direi che un Pentium D 935 o un 945, per andare proprio sul sicuro, non sarebbero malissimo.

Jackari
09-12-2010, 15:25
Ci stavo giusto guardando, ma la CPU che mi indichi tu mi pare di capire non sia supportata...
La mobo è una Asus P5WD2 Deluxe (o Premium) e questa è la lista dei processori che supporta (immagino sia aggiornata):
http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=P5WD2%20Premium&SLanguage=en-us

Io punterei a cambiare il solo processore, anche per uno quasi gemello. Avevo trovato una lista dei Penitum D in cui era indicato anche il TDP: quasi solo il mio 830 arriva a 130W, gli altri sono tutti o quasi a 90W.

no. in effetti non li supporta.
io cmq resterei dell'idea che se devo spendere 70 euro soltanto per il processore nuovo....anche perchè che io sappia tutti i processori della serie pentium d sono abbastanza calorosi aldilà del tdp. magari su questo puòi chiedere nella sezione processori.
in ogni caso un giro sul mercatino me lo farei comunque magari trovi una cpu ad un prezzo più consono, anche se i pentium d non sono molto diffusi.

Tonino M
09-12-2010, 15:48
io cmq resterei dell'idea che se devo spendere 70 euro soltanto per il processore nuovo....anche perchè che io sappia tutti i processori della serie pentium d sono abbastanza calorosi aldilà del tdp. magari su questo puòi chiedere nella sezione processori.
in ogni caso un giro sul mercatino me lo farei comunque magari trovi una cpu ad un prezzo più consono, anche se i pentium d non sono molto diffusi.

Più che il mercatino dell'usato che dalle mie parti non c'è, mi farò un giro su ebay... Da un primo rapido sguardo avevo trovato qualche Pentium D a meno di € 50 e anche qualcosa meno. Se i prezzi sono questi, invece che rifare il PC quasi da capo! ;)

Jackari
09-12-2010, 15:58
Più che il mercatino dell'usato che dalle mie parti non c'è, mi farò un giro su ebay... Da un primo rapido sguardo avevo trovato qualche Pentium D a meno di € 50 e anche qualcosa meno. Se i prezzi sono questi, invece che rifare il PC quasi da capo! ;)

io per mercatino intendevo quello del forum :D
cioè questo http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45
mi pare di avere visto un pentium d 940 a 3.2 a 35 euro. non so però il tdp.

cmq secondo puoi risolvere anche cambiando solo la mobo e il processore con una che supporti ddr2. mi pare di capire che la tua attuale abbia pci-express e quindi non hai il problema di cambiare scheda grafica:potresti quindi riciclare tutti i tuoi componenti attuali. e volendo, anche andando sul nuovo, con cifre che vanno dai 60 (per la combinazione mobo+cpu più economica) ai 100 euro (per una ben più performante) potresti sdradicare il problema. certo ti resta lo sbattimento di dover smontare e rimontare tutto e di dover reinstallare il sistema. qualcosa lo puoi recuperare vendendo i tuoi pezzi qui sul mercatino di hwupgrade.

a mio parere più di 40 euro non ce li spenderei per un processore ormai defunto. certo se magari trovi quello a 90w di tdp, forse la situazione cambia un pò.
cmq la scelta sta a te...

Tonino M
09-12-2010, 16:14
Ah, quello è il mercatino! Non lo sapevo :)

Non lo so... A parte la seccatura di smontare tutto, non mi fido nemmeno degli attuali banchi RAM. Per qualcosa come € 50 vedo su ebay, soprattutto dalle vendite internazionali (comprese le spese di spedizione), che i 945 sono su quella cifra e anche qualcosina meno.

In un colpo solo sistemo la questione del calore e il PC tornerà a funzionare bene come già fa adesso per quanto ci serve... E' una soluzione forse non ottimale, ma è la più conveniente anche in termini di tempo ;)

Poi davvero, reinstallare il S.O. e i programmi! No, non mi va! :D

bongo74
09-12-2010, 16:45
mi pare di avere visto un pentium d 940 a 3.2 a 35 euro. ** CUT **

a mio parere più di 40 euro non ce li spenderei per un processore ormai defunto.

un pentium d al massimo vale 15euro con la sua bella ventola, ma a dire tanto tanto
con 40euro ti deve dare mobo+cpu+ram e ho detto tanto
visto che con 100euro ti fai una mobo+cpu+ram nuova in garanzia

fede8686
10-12-2010, 12:07
se pensi che il D9xx scaldi meno della serie 8 ti sbagli .... il mio era un forno mostruoso .
da quanto è la ventola sul tuo dissi nuovo ?
io con 2x120mm a 1200 rpm non andavo a 60°C nemmeno in overclock

Tonino M
10-12-2010, 12:31
se pensi che il D9xx scaldi meno della serie 8 ti sbagli .... il mio era un forno mostruoso .

Non lo penso io che alcuni Pentium D scaldano meno, mi attengo alla lista TDP che ho indicato: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_CPU_power_dissipation#Pentium_D
Da quella lista, per esempio, eviterei del tutto i Pentium D 940, 950 e 960, tutti con TDP di 130W, come quello che ho.
Tu avevi un D 930, vero? Quindi, 95W :rolleyes:



da quanto è la ventola sul tuo dissi nuovo ?
io con 2x120mm a 1200 rpm non andavo a 60°C nemmeno in overclock

Mah? La nuova coppia dissipatore + ventola è questa: http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304
E per ora sembra vada bene... Tende un po' troppo agli sbalzi, forse, ma ora possiamo usare di nuovo quel PC.

Vorrei invece risolvere un po' il problema del rumore: anche la nuova ventola, ma peggio ancora quella del case, sono sempre a un livello di giri medio-alto.
Le temperature sono accettabili, ma sembra di stare in un hangar! :D

fede8686
10-12-2010, 16:27
si avevo il 930 ed era une bel forno :eek: per tenerlo buono ho preso il mio dissi che gestisce tdp fino a 165W ...

le ventole dipende da dove le hai attaccate ... se sugli appositi pin della scheda madre oppure hai preso corrente direttamente da qualche cavo +12v ....

io per diminuire la rumorosità ho preso delle 120mm e le faccio andare a max 1200-1400 rpm ( sono gestite direttamente dalla scheda madre )

naumakos
10-12-2010, 16:47
Io a cavallo del 2006-2007 con un Thermaltake Big Thypoone domai prima 820,830 e dopo la serie 900 Presler 915,930,940 .Mai i problemi piu grossi li ebbi con la serie 800 Smithfield, dei veri forni :mad: