PDA

View Full Version : Il momento giusto per un SSD? Intel crede di sì


Redazione di Hardware Upg
15-11-2010, 08:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/il-momento-giusto-per-un-ssd-intel-crede-di-si_34411.html

Un importante cambiamento al proprio listino di unità SSD potrebbe andare a rappresentare un punto di svolta per il mercato delle soluzioni a stato solido

Click sul link per visualizzare la notizia.

Truttle
15-11-2010, 08:18
anche io credo di si!! ...ma abbassate i prezzi!! :muro:

thedoctor1968
15-11-2010, 08:20
Ho preso un corsair da 120 giga a meno di 200 euro su ebay, è il modello con il controller sandforce ed un ocz da 32 giga modello di circa un anno fa, muletto e computer principale si sono letteralmente trasformati.. è l'ora ragazzi!

GianL
15-11-2010, 08:23
perchè in ogni notizia di qualsiasi tipo di qualsiasi argomento su qualsiasi sito ci va sempre infilata in mezzo la Apple? io credo di avere la risposta ma lasciamo perdere...
tra l'altro gli SSD montati sui nuovi Air hanno dei controller veramente scarsi, niente a che vedere con gli X25-M.

thedoctor1968
15-11-2010, 08:31
che si voglia o no attualmente è la apple che detta il ritmo dell'innovzione di pressochè tutta la tecnologia informatica: telefonia, tablet, computer all-in-one, portatili.. adesso il primo imac con 1 ssd+1hard disk tradizionale..

Balthasar85
15-11-2010, 08:35
Effettivamente i prezzi sono interessanti, chissà come si comporterebbe un raid fatto con due X25-M da 40gb. :stordita:


CIAWA

Mparlav
15-11-2010, 08:35
Questo è un'anno di andamento prezzi dell'X25-M G2 80Gb:
http://geizhals.at/?phistgfx=521343&loc=eu&age=183&width=640&l=de&dc=EUR

in pratica il 120Gb debutta al prezzo a cui si trovava a giugno l'80Gb.

Questo è l'andamento invece di un OCZ Vertex 2 da 120Gb negli ultimi 6 mesi:
http://geizhals.at/?phistgfx=550645&loc=eu&age=183&width=640&l=de&dc=EUR

goldorak
15-11-2010, 08:40
che si voglia o no attualmente è la apple che detta il ritmo dell'innovzione di pressochè tutta la tecnologia informatica: telefonia, tablet, computer all-in-one, portatili.. adesso il primo imac con 1 ssd+1hard disk tradizionale..

:sbonk: ottima la barzelletta il lunedi' mattina. :asd:

polkaris
15-11-2010, 08:43
@thedoctor1968

Vorresti dire che Apple detta il ritmo degli SSD??? Io direi semplicemente che ha iniziato ad adottarli sul mac book air proprio perché questi dispositivi iniziano ad essere maturi...è ben diverso il concetto! Quello che detta il ritmo è la diffusione e l'evoluzione tecnologica di questi dispositivi. Per quanto riguarda i tablet invece sono d'accordo con te...

longhorn7680
15-11-2010, 08:46
Effettivamente i prezzi sono interessanti, chissà come si comporterebbe un raid fatto con due X25-M da 40gb. :stordita:


CIAWA

Ho visto in azione due X25-M da 80Gb in Raid0 e posso dirti che fa impressione!!! Se hai un po do soldi da parte piuttosto che prendere una nuova VGA che e del tutto inutile ti fai 2 di questi!!!

longhorn7680
15-11-2010, 08:48
@thedoctor1968

Vorresti dire che Apple detta il ritmo degli SSD??? Io direi semplicemente che ha iniziato ad adottarli sul mac book air proprio perché questi dispositivi iniziano ad essere maturi...è ben diverso il concetto! Quello che detta il ritmo è la diffusione e l'evoluzione tecnologica di questi dispositivi. Per quanto riguarda i tablet invece sono d'accordo con te...

Posso dirti che un MBP del 2006 con un SSD prende letteralmente il volo!
Quando si scarica la batteria riprende a funzionare in 7sec!!! Chi ha un Mac sa di cosa sto parlando!

riporto
15-11-2010, 09:03
[QUOTE=longhorn7680;33653139]Ho visto in azione due X25-M da 80Gb in Raid0 e posso dirti che fa impressione!!!QUOTE]

Ma non si diceva che gli SSD in Raid 0 sono inutili/funzionano male?

Io non ci capisco più niente...

riporto
15-11-2010, 09:04
Ho preso un corsair da 120 giga a meno di 200 euro su ebay, è il modello con il controller sandforce ed un ocz da 32 giga modello di circa un anno fa, muletto e computer principale si sono letteralmente trasformati.. è l'ora ragazzi!

SSD su un muletto? :confused:

19giorgio87
15-11-2010, 09:10
effettivamente un SSD farebbe comodo a tutti..

19giorgio87
15-11-2010, 09:10
effettivamente un SSD farebbe comodo a tutti..

longhorn7680
15-11-2010, 09:24
[
Ma non si diceva che gli SSD in Raid 0 sono inutili/funzionano male?

Io non ci capisco più niente...

Non hai il raddoppio della velocita, ma un boost importante c'e cmq!

Rubberick
15-11-2010, 09:25
per come la vedo io dimezzassero i prezzi proposti di intel e si puo' fare..

aldo marama
15-11-2010, 09:35
Gli SSD sono favolosi ne ho 3 OCZ presi circa un anno fa a 49 euro l'uno in iper offerta
sebbene fossero i modelli entry level dopo questi mesi di utilizzo sono pienamente soddisfatto
il pc che utilizzo in questo momento ha un 30 gb con Win 64 ultimate - i software fondamentali
per me e restano poco meno di 10 gb ancora liberi.
Tutti gli applicativi che uso saltuariamente li ho messi su macchine virtuali così non devo sbattermi più di tanto se si sputtana il pc.
Se hanno risolto in maniera stabile il problema BSOD su alcuni modelli sandforce ne compro uno più performante (pensavo un Corsair F60GB2 che ho visto intorno ai 100 eu)
Oppure aspetto i nuovi Intel :)
Comunque i prezzi secondo me oggi sono abbordabili considerando la tecnologia che sta dietro a questi oggetti in confronto ai prezzi truffa che ci sono (tanto per fare un esempio) nel settore della moda dove per una camicia che al produttore costa 15 $ ti chiedono 100 euro per via di certi stupidi marchietti :)

MiKeLezZ
15-11-2010, 09:37
Per Intel il momento è sì giusto... ma PER SVUOTARE I MAGAZZINI!

I primi dell'anno sono al debutto la 3° generazione di SSD migliorati in qualsiasi ambito, prestazioni, latenze, consumi, longevità, costi...

In ogni caso notevole l'introduzione del taglio da 120GB, secondo me è quello ottimale per montarlo su portatili e desktop (uso O.S.).

Percoca
15-11-2010, 09:45
I prezzi sono alti e soldi non ce ne stanno!

SuperSandro
15-11-2010, 09:45
"... la proposta da 80GB sarà così ora disponibile a 199 dollari americani, quella da 40GB a 99 dollari..."

Prezzo di due SSD 40 GB: 2 x 99 = 198
Prezzo di un SSD 80 GB: = 199

...uhmm... due SSD son megl che one (ottieni sempre 80 GB, risparmi un dollaro e ripartisci la probabilità dei guasti su due dispositivi invece che su uno solo). :D

Pikazul
15-11-2010, 10:03
Datemi il X25-M G3 da 160Gb a 200 euro e poi ne riparliamo ;)

Sandforce sarà anche più performante sulla carta, ma per il momento preferisco controller che non comprimono i dati, non voglio prestazioni dipendenti da che cosa decido di conservare.

gyagi
15-11-2010, 10:10
SSD su un muletto? :confused:

Ci stavo pensando anche io..
un 32/40GB per il solo sistema(ubuntu 10 server..e in fituro desktop x vedere i fullhd sulla tv)..su un atom 330..

mentre per il portatile un 160GB sarebbe ottimale..dimezzo lo spazio che ho a disposizione..ma posso viaggiare senza problemi con più macchine virtuali..

Enriko81
15-11-2010, 10:12
per me 1€/1GB è il rapporto minimo... finchè non vedo dischi da 80GB a 80-90euro non mi muovo.... i soldi si possono spendere ma a farsi prendere per il :ciapet: cè tempo!!

Human_Sorrow
15-11-2010, 10:16
per me 1€/1GB è il rapporto minimo... finchè non vedo dischi da 80GB a 80-90euro non mi muovo.... i soldi si possono spendere ma a farsi prendere per il :ciapet: cè tempo!!

Si ma un HD meccanico quanto lo paghi ?
Un SSD va 10 volte di più, quanto lo vuoi pagare ?

Anch'io aspetto che calino i prezzi, però non vado a dire che i prezzi attuali sono una presa per il culo, anzi semmai pagare così gli HD meccanici, con le prestazioni che danno, sono prese per il culo.

IMHO :)

ArteTetra
15-11-2010, 10:25
Quando si scarica la batteria riprende a funzionare in 7sec!!!

Azz... davvero impressionante. Infatti i portatili normali si spengono quando si scarica la batteria...

In altre parole: ma che stai dicendo? :confused:

Enriko81
15-11-2010, 10:36
Si ma un HD meccanico quanto lo paghi ?
Un SSD va 10 volte di più, quanto lo vuoi pagare ?

Anch'io aspetto che calino i prezzi, però non vado a dire che i prezzi attuali sono una presa per il culo, anzi semmai pagare così gli HD meccanici, con le prestazioni che danno, sono prese per il culo.

IMHO :)




1TB disco "meccanico" sata 2 si trova a 43 euro . quindi costa 0,04 euro al GB
120GB SSD si trova a 210 euro...quindi costa 1,75 euro al GB

altro che 10 volte tanto!! un ssd costa 1,75/0,04= 43 volte tanto a GB rispetto al sata2 meccanico!!!

SuperSandro
15-11-2010, 10:47
Azz... davvero impressionante. Infatti i portatili normali si spengono quando si scarica la batteria... In altre parole: ma che stai dicendo? :confused:
Divertente ;) , ma penso volesse dire: "Quando la batteria si scarica - e il notebook passa automaticamente in modalità standby - se lo colleghi a una presa di corrente "resuscita" in sette secondi".

AceGranger
15-11-2010, 10:54
che si voglia o no attualmente è la apple che detta il ritmo dell'innovzione di pressochè tutta la tecnologia informatica: telefonia, tablet, computer all-in-one, portatili.. adesso il primo imac con 1 ssd+1hard disk tradizionale..

hahahah :rotfl:


Posso dirti che un MBP del 2006 con un SSD prende letteralmente il volo!
Quando si scarica la batteria riprende a funzionare in 7sec!!! Chi ha un Mac sa di cosa sto parlando!

:rolleyes: non è merito del MAC, ma dell'SSD che fa volare QUALSIASI computer.

efrite15
15-11-2010, 10:55
SuperSandro

Hai le idee un pò confuse mi sa... non ripartisci per due la probabilità ma la moltiplichi...
Hai il doppio delle probabilità di perdere i dati ;) ! .... Alcuni preferiranno 2x40Gb, altri ancora 1x80, il prezzo è uguale, ma le differenze prestazionali, per me, non sono tali da volerne usare due da 40 in RAID0.... poi sono opinioni ;)

SuperSandro
15-11-2010, 10:55
Un SSD va 10 volte di più, quanto lo vuoi pagare?

altro che 10 volte tanto!! un ssd costa 1,75/0,04= 43 volte tanto a GB rispetto al sata2 meccanico!!!
...uhmmm.. Human_Sorrow aveva posto l'accento sul fatto che va (più veloce) e non che il suo prezzo è 10 volte di più.

Se questa interpretazione è corretta, quando le prestazioni aumentano di una certa percentuale non si può pretendere che il prezzo vari con lo stesso parametro. Un'automobile che raggiunge i 150 Km/h la paghi 15mila euro; ma un bolide che raggiunge i 300 non lo trovi mica a 30mila... ;) (ovvio che il paragone non è calzante, ma a livello di "concetto"...)

SuperSandro
15-11-2010, 11:02
Hai le idee un pò confuse mi sa... non ripartisci per due la probabilità ma la moltiplichi... Hai il doppio delle probabilità di perdere i dati ;) ! .... Alcuni preferiranno 2x40Gb, altri ancora 1x80, il prezzo è uguale, ma le differenze prestazionali, per me, non sono tali da volerne usare due da 40 in RAID0.... poi sono opinioni ;)
...uhmm... le idee le ho chiarissime: da come tu riporti (erroneamente) la mia opinione, sembra che io abbia parlato di RAID 0. Mai avuta intenzione (del resto, perfino io so che in RAID 0 le probabilità dimezzano e in RAID 1 raddoppiano e si moltiplicano nettamente negli altri tipi di RAID). Mi riferivo a due HD separati: in caso di guasti, almeno una parte dei dati si salvano (e se fai regolarmente back-up su HD esterno, te ne puoi pure fregare). ;)

longhorn7680
15-11-2010, 11:09
Azz... davvero impressionante. Infatti i portatili normali si spengono quando si scarica la batteria...

In altre parole: ma che stai dicendo? :confused:

Divertente ;) , ma penso volesse dire: "Quando la batteria si scarica - e il notebook passa automaticamente in modalità standby - se lo colleghi a una presa di corrente "resuscita" in sette secondi".

Infatti avevo anche specificato che chi ha un Mac sa di cosa parlo proprio per mettere le mani avanti a un certo tipo d'utenza. Come al solito si e materializzato qualcuno che non avendo la minima idea di cosa stesse parlando e ha volutamente ignorato la seconda parte di cio che ho scritto solo per creare flame!
Infatti volevo dire proprio quello che ha scritto Super Sandro, che evidentemente se non e un Mac user almeno na ha visto qualcuno in azione!
Cmq ormai i prezzi sono almeno abbordabili e visto che 80Gb per il S.O. e i programmi che si utilizzano piu spesso bastano la spesa non e poi cosi impegnativa e il boost prestazionale e notevole!

calabar
15-11-2010, 11:12
@SuperSandro
Però efrite15 ha comunque ragione: senza alcun raid avresti il doppio delle probabilità di perdere dei dati. Nota bene: non "tutti i dati", ma "dei dati".
Quindi anche in termini di sicurezza non sono affatto sicuro che si tratti di una buona idea, perdere dei dati è comunque antipatico, anche se non sono tutti i dati.

Inoltre le prestazioni non sarebbero equivalenti: l'SSD singolo da 80GB è più veloce dei due SSD da 40GB presi singorarmente (in questo specifico caso per lo meno).


Piuttosto vorrei un chiarimento da chi più di me sta seguendo il mercato degli SSD.
Nonostante prestazioni non sempre al top rispetto ai nuovi controller concorrenti, escludendo la questione della compressione dei dati, ho letto che alcuni utenti sono comunque indirizzati su SSD intel per motivi che mi pare abbiano a che fare con l'affidabilità (o tematiche simili).
Qualcuno ha informazioni in merito?

longhorn7680
15-11-2010, 11:14
Hai le idee un pò confuse mi sa... non ripartisci per due la probabilità ma la moltiplichi...
Hai il doppio delle probabilità di perdere i dati ;) ! .... Alcuni preferiranno 2x40Gb, altri ancora 1x80, il prezzo è uguale, ma le differenze prestazionali, per me, non sono tali da volerne usare due da 40 in RAID0.... poi sono opinioni ;)

Beh c'e anche da dire che leggendo qui (http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2010/11/12/intel-lowers-prices-on-solid-state-drives-in-time-for-holiday-buying-season) il disco da 40Gb e marchiato come serie V. Adesso non saprei cosa cambia tra M e V ma penso che sia cmq meglio prendere quello da 80Gb :)

calabar
15-11-2010, 11:18
@longhorn7680
Perdonami ma sulla questione della batteria non sei stato affatto chiaro, e la domanda di ArteTetra mi pare più che legittima e non vedo perchè improntata la flame, se non forse per il modo un po' ironico di porla.

E dal momento che le funzionalità di standby/sospensione esistono anche nei sistemi windows, mi chiedo anche io cosa un utente mac possa sapere di tanto elitario da permettergli di capire senza dubbi ciò che hai scritto.
SuperSandro stesso credo che semplicemente abbia cercato di dare un senso a quanto letto dando un'interpretazione plausibile, ma da qui a risultare chiaro ne passa.
Tralasciando il fatto che se si scrive qualcosa si dovrebbe cercare di farlo nella maniera più comprensibile possibile a tutti.

SuperSandro
15-11-2010, 11:19
1. Però efrite15 ha comunque ragione: senza alcun raid avresti il doppio delle probabilità di perdere dei dati. Nota bene: non "tutti i dati", ma "dei dati".
2. Inoltre le prestazioni non sarebbero equivalenti: l'SSD singolo da 80GB è più veloce dei due SSD da 40GB presi singorarmente (in questo specifico caso per lo meno).
3. ho letto che alcuni utenti sono comunque indirizzati su SSD intel per motivi che mi pare abbiano a che fare con l'affidabilità (o tematiche simili).
Qualcuno ha informazioni in merito?
1. E perché mai? Se si rompe l'unico HD da 80 GB perdo tutti i dati. Se invece si rompe uno dei due HD (da 40 GB ciascuno) perdo solo (si fa per dire) i dati contenuti in quello specifico HD: l'altro è salvo.
2. ...uhmm... forse sono rimasto ai tempi in cui si suggeriva di avere il sistema operativo su un disco e dati / programmi su altro HD (separato, non partizione del primo).
3. Sono interessato anch'io: ho notato che ultimamente, su HwUpgrade sono più superficiali sotto questo aspetto quando parlano di SSD.

longhorn7680
15-11-2010, 11:19
:rolleyes: non è merito del MAC, ma dell'SSD che fa volare QUALSIASI computer.

Infatti non ho detto che sia merito del MAC ;) Ho solo riportato un fatto che ho potuto constatare. Infatti avevo un MBP da 15'' ormai in disuso e visto che la garanzia era scaduta l'ho aperto e gli ho montato una SSD da 128Gb Kingston e da quel momento l'ho tolto dalla naftalina! :)

calabar
15-11-2010, 11:26
@SuperSandro
1) quindi su questo siamo d'accordo: non perdi tutti i dati, ma le probabilità di perdere dati sono doppie (per dirla in termini numerici se ogni disco ha 1/n di guastarsi, 2 dischi ne hanno 2/n).
2) Vale nel caso in cui si abbia un uso contemporaneo dei dischi. Nei dischi meccanici il problema era molto accentuato, soprattutto perchè le testine dovevano muoversi da una parte all'altra del disco. Sugli SSD questo non accade, soprattutto in questo caso dove il controller dell'80GB ha il doppio delle vie di quello da 40GB.

GabrySP
15-11-2010, 11:26
non sono mai stato un matematico ma... [cit]

2 dischi in raid0 hanno una probabilità di 2x-x^2 di rompersi se un disco ha probabilità di rompersi pari a x

se un raid0 avesse una probabilità doppia di rompersi potremmo avere degli eventi con probabilità maggiore di 1 (BOOOOM ..........l'universo è appena esploso)


Bisogna salvare l'universo dalle divisioni per 0 e dalle probabilità maggiori di 1

longhorn7680
15-11-2010, 11:30
@longhorn7680
Perdonami ma sulla questione della batteria non sei stato affatto chiaro, e la domanda di ArteTetra mi pare più che legittima e non vedo perchè improntata la flame, se non forse per il modo un po' ironico di porla.

E dal momento che le funzionalità di standby/sospensione esistono anche nei sistemi windows, mi chiedo anche io cosa un utente mac possa sapere di tanto elitario da permettergli di capire senza dubbi ciò che hai scritto.
SuperSandro stesso credo che semplicemente abbia cercato di dare un senso a quanto letto dando un'interpretazione plausibile, ma da qui a risultare chiaro ne passa.
Tralasciando il fatto che se si scrive qualcosa si dovrebbe cercare di farlo nella maniera più comprensibile possibile a tutti.

Infatto il modo di porsi dell'utente e improntato al flame, con allusioni neanche troppo velate ;)
E poi siamo OT percio e meglio non continuare oltre!

calabar
15-11-2010, 11:30
@GabrySP
Non si parla di dischi in radi, ma di due dischi usati separatamente.

longhorn7680
15-11-2010, 11:32
Infatti se in raid 0 si rompe 1 disco perdi cmq tutti i dati! :)

SuperSandro
15-11-2010, 11:36
1) quindi su questo siamo d'accordo: non perdi tutti i dati, ma le probabilità di perdere dati sono doppie (per dirla in termini numerici se ogni disco ha 1/n di guastarsi, 2 dischi ne hanno 2/n).
2) Vale nel caso in cui si abbia un uso contemporaneo dei dischi. Nei dischi meccanici il problema era molto accentuato, soprattutto perchè le testine dovevano muoversi da una parte all'altra del disco. Sugli SSD questo non accade, soprattutto in questo caso dove il controller dell'80GB ha il doppio delle vie di quello da 40GB.
1) ...uhmm... forse non sono d'accordo, ma mi riprometto di rispolverare le leggi della probabilità. In linea di massima - se non ricordo male - si ricorre al RAID 1 proprio perché raddoppiano le probabilità di recuperare dati nel caso in cui uno dei due dischi in "parallelo" (scusa la semplificazione) si rompa.

2) Questo proprio non lo sapevo (non sono affatto ironico): ho riletto (forse frettolosamente) l'articolo, ma non c'è cenno a questo particolare. Comunque: perché un 80 GB ha il doppio delle vie di un 40? (e - se tanto mi da tanto - un SSD da 1 tera?)...

CORROSIVO
15-11-2010, 11:38
Considerando che tra non molto i dischi ssd costeranno più o meno quello che attualmente è il prezzo di quelli meccanici, e che il boost prestazionale non è indispensabile, penso che si possa tranquillamente aspettare e lasciare che chi ha soldi da spendere faccia l'apripista.

Visto che se l'hard disk è più lento non è che il sistema è inutilizzabile, non vedo questo tipo di upgrade come qualcosa di consigliato a livello generale.

Poi se a qualcuno piace sperimentare nuove tecnologie o ha bisogno magari per motivi lavorativi di pc estremamente reattivi, il discorso cambia, effettivamente per questi scopi le capacità degli ssd attuali ed il loro prezzo ormai accessibile potrebbero rappresentare il momento giusto per passare a questa tecnologia.

L'incognita della sicurezza dei dati non è però da trascurare, i produttori possono dichiarare qualsiasi fantomatico dato, ma alla fine una valutazione generale vista la troppo recente introduzione sul mercato è praticamente impossibile.

E comunque bisogna anche tenere presente che gli attuali dischi meccanici non è che siano poi così lenti, ma sono molto più collaudati come tecnologia e sicurezza per i dati contenuti.

calabar
15-11-2010, 11:51
@SuperSandro
1) eheh no dai è semplice. Proviamo a fare un riassunto, supponendo identiche probabilità di rottura per tutti gli SSD in questione:
- Singolo SSD da 80GB: 1 probabilità su n. Se si rompe perdi tutti i dati.
- 2 SSD da 40 GB in raid stripe: ogni disco ha 1 probabilità su n di rompersi. Due dischi ne hanno il doppio (2 su n), perchè ognuno ha indipendentemente 1/n di rompersi. Se si rompe un SSD, perdi tutti i dati (il vantaggio del raid stripe è essenzialmente prestazionale).
- 2 SSD da 40 GB in mirroring: per perdere i dati i dischi devono rompersi contemporaneamente, quindi una possibilità molto molto bassa (tipo 1 su n*n, per farla semplice). In questo spiacevole caso perderesti tutti i dati, altrimenti non ne perdi (patto che sostituisci subito l'eventuale SSD rotto).
- 2 SSD da 40GB senza raid (il nostro caso): identico al raid stripe, ma perdi solo metà dai dati per volta.

2) Scelta di Intel, probabilmente per risparmiare (controller più semplice o riciclo di controller difettosi) o per creare una differente fascia di mercato. Sempre che non ricordi male io... cosa da non escludere del tutto :p

Zermak
15-11-2010, 12:28
Fanno sempre piacere dei tagli sui prezzi ma questi erano dovuti:
- G3 imminenti e quindi necessità di svuotare i magazzini dai G2;
- SSD con controller Sandforce più economici (rapporto euro/GB) e comunque con prestazioni a volte migliori;
- feste alle porte.

@calabar: ricordi bene, la serie M ha controller a 8 canali, la serie V a 4 canali.

sbudellaman
15-11-2010, 12:51
@Burgazzi :

...oggi è invece molto alla più portata di tutti.
non sono una cima in italiano, però a leggerla così la frase suona un pò male. Forse volevate scrivere "molto di più alla portata di tutti" ? :)

tyco74
15-11-2010, 13:22
Effettivamente i prezzi sono interessanti, chissà come si comporterebbe un raid fatto con due X25-M da 40gb. :stordita:


CIAWA

Puoi sapere tutto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138791)

Balthasar85
15-11-2010, 14:53
Puoi sapere tutto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138791)
Tnx, vado a studiare. :D


CIAWA

SuperSandro
15-11-2010, 14:56
@SuperSandro ... eheh no dai è semplice. Proviamo a fare un riassunto, supponendo identiche probabilità di rottura per tutti gli SSD in questione: (...eccetera...)
??? :confused: Guarda che diciamo entrambi esattamente la stessa cosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)per quanto riguarda la probabilità. Avevo solo dimenticato che in pratica - in RAID 1 - la probabilità di perdita di dati non corrisponde al 50% del singolo drive, ma è comunque inferiore (post n. 3 nella parte finale di ANNOTAZIONE: "In pratica, esperti sysadmin e addetti al settore, sulla base di esperienze dirette ed indirette, erano giunti alla conclusione che se due dischi sono perfettamente identici, aumentano le probabilità che si guastino insieme o comunque a distanza di poco tempo, vanificando i vantaggi del RAID.". Tuttavia è un post del 2005 (il progresso tecnologico potrebbe aver modificato tale considerazione) e comunque in contrasto con il calcolo "astratto" della probabilità (notare quel "a distanza di poco tempo", che può fare tanta, tanta differenza proprio nei casi pratici di salvataggio di dati potenzialmente compromessi).

efrite15
15-11-2010, 15:44
Quoto calabar, due dischi hanno il doppio delle probabilità di rompersi rispetto ad un disco... è matematica :) !
Inoltre se io (per esempio) ho bisogno di un disco da 80 Gb non equivale ad averne due da 40... per diversi motivi, fra cui, magari, il fatto che su quello da 40 non mi stanno tutti i programmi ;) !
D'altronde non è uguale avere 10 dischi da 20Gb rispetto ad uno da 200 ..... no? Per questo ho pensato volessi fare un RAID0 ;) ! Non è possibile confrontare, in termini assoluti, la tua idea dei 40+40 con uno da 80...
Verissimo che i dati ed i programmi è meglio che stiano su partizioni separate, come è vero che prendere un SSD per i dati non è una gran furbata.... hehe...

Mparlav
15-11-2010, 16:22
Non conviene 2x 40Gb invece dell'80 Gb, se non per farci un raid 0.
A volergli lasciare separati, si hanno prestazioni più scarse in scrittura, pur spendendo la stessa cifra.

Un miglior compromesso tra sicurezza dei dati, capienza e prestazioni, è prendere un singolo ssd da 60/80Gb (100-140 euro circa) per installare SO + programmi, ed un hdd 3.5" da 1.5-2Tb (60-70 euro) su cui mettere i dati e creare periodicamente un'immagine di rispristino dell'ssd (è roba di pochi minuti).
I dati di più frequente utilizzo (eccetto i video di qualche Gb ovviamente) possono essere di volta in volta compiati tra hdd ed ssd.

Su un portatile stessa cosa, ma invece di un hdd dati interno, meglio uno esterno da 2.5" da 640Gb/1Tb con interfaccia esata (per ora, poi si andrà di usb 3.0).
Così non si è costretti a portarselo sempre dietro, visto che 5-10Gb di dati di utilizzo più frequente, posso essere lasciati sull'ssd.

100-150 euro in più per un ssd nella configurazione, non sono a mio avviso una cifra "impossibile", considerato quanto spende la gente per dotarsi di una video discrete invece dell'integrata, o per un quad o una Mb di fascia medio-alta invece di una di fascia bassa.

calabar
15-11-2010, 16:47
@SuperSandro
Il riassuntino che ho fatto era solo per avere un panorama della situazione.
Quello su cui mi pare divergessimo era il fatto che usando due dischi le probabilità di perdere dati raddoppiassero o meno (ossia l'ultimo punto dello schemino).
Insomma tutto il discorso ricordiamo era incentrato su quanto due dischi non in radi potessero essere più o meno sicuri di un solo disco di capacità doppia.

Per quanto riguarda il raid0, come ho scritto, si tratta di una stima "semplificata", giusto per farla rientrare in modo semplice nel discorso. La sicurezza rimane comunque molto elevata perchè la perdita di dati si ha di fatto solo con la rottura di entrambi i dispositivi assieme, a meno che uno non decida di continuare ad usare la macchina con un solo disco dopo che uno si è guastato.
Poi è ovvio che statisticamente parlando la curva che indica le probabilità di rottura avrà una zona (temporale) di picco in cui si concentrano le maggiori probabilità di successo (ossia appunto di rottura), che a seconda di quanto questa zona è ristretta, riducono e di molto il numero che io ho stimato in maniera "semplice" (ossia nel caso in le probabilità di rottura fossero distribuite uniformemente nel tempo, non si valuti l'arco di tempo in cui può avvenire la sovrapposizine delle rotture e non intervenissero altri fattori esterni).

SnaKeZ83
15-11-2010, 16:54
io vi dico che sto progettando il mio pc nuovo (che comprerò penso verso fine mese o poco più)..ed una ssd da 64Gb mi farebbe proprio comodo.
Problemi di spazio non ne ho visto che poi ho un NAS.

Magari con il natale che si avvicina i prezzi si abbassano...

SuperSandro
15-11-2010, 17:17
Magari con il natale che si avvicina i prezzi si abbassano...
...uhmm... io penso che si abbassano con il Natale che si allontana (gennaio / febbraio) e solo se 1) la quantità di venduto è stata inferiore alle aspettative; 2) Il guadagno ottenibile da un abbassamento di prezzo è compensato da un auspicabile incremento di vendite e 3) la concorrenza rimane blanda.

Natale - per qualunque prodotto - è il periodo in cui la gente spende di più (anche se non può permetterselo) e sperare in un abbassamento di prezzi pre-natalizio non è credibile.

thecatman
15-11-2010, 17:52
Ho visto in azione due X25-M da 80Gb in Raid0 e posso dirti che fa impressione!!! Se hai un po do soldi da parte piuttosto che prendere una nuova VGA che e del tutto inutile ti fai 2 di questi!!!

[QUOTE=longhorn7680;33653139]Ho visto in azione due X25-M da 80Gb in Raid0 e posso dirti che fa impressione!!!QUOTE]

Ma non si diceva che gli SSD in Raid 0 sono inutili/funzionano male?

Io non ci capisco più niente...

Non hai il raddoppio della velocita, ma un boost importante c'e cmq!

@SuperSandro
Però efrite15 ha comunque ragione: senza alcun raid avresti il doppio delle probabilità di perdere dei dati. Nota bene: non "tutti i dati", ma "dei dati".
Quindi anche in termini di sicurezza non sono affatto sicuro che si tratti di una buona idea, perdere dei dati è comunque antipatico, anche se non sono tutti i dati.

Inoltre le prestazioni non sarebbero equivalenti: l'SSD singolo da 80GB è più veloce dei due SSD da 40GB presi singorarmente (in questo specifico caso per lo meno).


Piuttosto vorrei un chiarimento da chi più di me sta seguendo il mercato degli SSD.
Nonostante prestazioni non sempre al top rispetto ai nuovi controller concorrenti, escludendo la questione della compressione dei dati, ho letto che alcuni utenti sono comunque indirizzati su SSD intel per motivi che mi pare abbiano a che fare con l'affidabilità (o tematiche simili).
Qualcuno ha informazioni in merito?

Puoi sapere tutto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138791)

si ma con il trim in raid come la mettiamo?

Pier2204
15-11-2010, 18:00
non sono mai stato un matematico ma... [cit]

2 dischi in raid0 hanno una probabilità di 2x-x^2 di rompersi se un disco ha probabilità di rompersi pari a x

se un raid0 avesse una probabilità doppia di rompersi potremmo avere degli eventi con probabilità maggiore di 1 (BOOOOM ..........l'universo è appena esploso)


Bisogna salvare l'universo dalle divisioni per 0 e dalle probabilità maggiori di 1

:confused:

Pensavo che per distruggere l'universo ci voleva qualcosa di più che una divisione per 0..

Probabilmente sono dischi fatti di antimateria, ricoperti di uno strato di materia ...oscura :D

MiKeLezZ
15-11-2010, 18:19
Non ho ben compreso il discorso di Gabriele da La Spezia per cui due uguali dischi in RAID0 abbiano una probabilità di rompersi pari al doppio MENO il quadrato di una... Quel MENO il quadrato di una mi preoccupa.

MiKeLezZ
15-11-2010, 18:22
...uhmm... io penso che si abbassano con il Natale che si allontana (gennaio / febbraio) e solo se 1) la quantità di venduto è stata inferiore alle aspettative; 2) Il guadagno ottenibile da un abbassamento di prezzo è compensato da un auspicabile incremento di vendite e 3) la concorrenza rimane blanda.

Natale - per qualunque prodotto - è il periodo in cui la gente spende di più (anche se non può permetterselo) e sperare in un abbassamento di prezzi pre-natalizio non è credibile.Esatto, da oggi fino al 2 gennaio i prezzi lieviteranno per poi lentamente decrescere (inventario, chiusura esercizio, etc) entro il 1 Febbraio. Tutte le varie promozioni che si inventeranno sono specchietti per le allodole...

SnaKeZ83
15-11-2010, 18:31
buono a sapersi

ArteTetra
15-11-2010, 22:16
Come al solito si e materializzato qualcuno che non avendo la minima idea di cosa stesse parlando e ha volutamente ignorato la seconda parte di cio che ho scritto solo per creare flame!

Chiedo scusa se quello che ho scritto possa essere sembrato offensivo/antipatico/flammatorio. Se mi conoscessi, sapresti che sono tranquillo e buono come il pane. :)
Non ho capito quello che hai scritto e ho chiesto chiarimenti. Ho solo usato un po' troppa ironia. :)

ho letto che alcuni utenti sono comunque indirizzati su SSD intel per motivi che mi pare abbiano a che fare con l'affidabilità (o tematiche simili).
Qualcuno ha informazioni in merito?

Io ho l'X25-M da 13 mesi e le prestazioni non sono calate nemmeno di un pB/s. :O

ArteTetra
15-11-2010, 22:53
Mettiamo le cose in chiaro:

Nel calcolo delle probabilità, la congiunzione "o" equivale all'addizione. Ergo, la probabilità che - ad esempio - nel primo anno si rompa uno dei due dischi (quindi un disco O l'altro) è doppia rispetto al disco solo.
Come dire: più mele ci sono su un albero, più alta è la probabilità che una cada.

La congiunzione "e", invece, nel calcolo delle probabilità è la moltiplicazione. La probabilità che entrambi i dischi si guastino è perciò il prodotto delle singole probabilità, e siccome questa è sempre inferiore a 1 (o a 100%, se si preferisce) il risultato sarà di molto inferiore.

Esempio: due dischi identici, il produttore indica che la probabilità di un guasto nel primo anno è una su 1000 (0.1%).
La probabilità che un disco si rompa nel primo anno è quindi 1/1'000 + 1/1'000 = 2/1'000 (0.2%).
La probabilità che entrambi si rompano nel primo anno è 1/1'000 * 1/1'000 = 1/1'000'000 (0.0001%).

:)

ArteTetra
15-11-2010, 23:08
Comunque: perché un 80 GB ha il doppio delle vie di un 40? (e - se tanto mi da tanto - un SSD da 1 tera?)...


Scelta di Intel, probabilmente per risparmiare (controller più semplice o riciclo di controller difettosi) o per creare una differente fascia di mercato. Sempre che non ricordi male io... cosa da non escludere del tutto :p


@calabar: ricordi bene, la serie M ha controller a 8 canali, la serie V a 4 canali.

Il controller della Intel ha 10 canali.
Il disco da 160 GB ha 10 chip da 16 GB.
Il disco da 80 GB ha 10 chip da 8 GB.
Il disco da 40 GB ha 5 chip da 8 GB. Chiaro adesso perché la serie V ha "solo" cinque canali? :D

Scusate l'eccesso di post. :stordita: :banned:

Edit: mille!

michelemaro
16-11-2010, 08:10
@ SuperSandro: "...uhmm... due SSD son megl che one (ottieni sempre 80 GB, risparmi un dollaro e ripartisci la probabilità dei guasti su due dispositivi invece che su uno solo)."

Non esattamente! Non si ripartisce ma si raddoppia la probabilità di guasti!

SnaKeZ83
16-11-2010, 08:21
diciamo che aumenta la probabilità che si trovi con metà dati...ma diminuisce la probabilità di avere una corruzzione completa dei dati (tt e 2 gli hd).
No?

avvelenato
16-11-2010, 08:37
Non ho ben compreso il discorso di Gabriele da La Spezia per cui due uguali dischi in RAID0 abbiano una probabilità di rompersi pari al doppio MENO il quadrato di una... Quel MENO il quadrato di una mi preoccupa.

se la probabilità di due eventi x1,x2 è p(x1),p(x2)| p(x1)=p(x2)=p(x), allora la probabilità che i due eventi avvengano in contemporanea è p(x)^2.
La probabilità che avvenga un solo evento qualsiasi tra i due invece è uguale al complementare della probabilità che contemporaneamente non avvengano entrambi gli eventi, che è 1-p(x).
Quindi la probabilità che non avvengano entrambi gli eventi è 1-(1-p(x))^2=1-(1+p(x)^2-2p(x)).
Che è uguale a 2p(x)-p(x)^2, come dice gabri.

SuperSandro
16-11-2010, 09:10
se la probabilità di due eventi x1,x2 è p(x1),p(x2)| p(x1)=p(x2)=p(x), allora la probabilità che i due eventi avvengano in contemporanea è p(x)^2. (...eccetera...)

Non ho voglia di approfondire, ma se quello che dici significa che ho ragione (due disc son megl che one), beh, son contento. :D

MiKeLezZ
16-11-2010, 09:33
se la probabilità di due eventi x1,x2 è p(x1),p(x2)| p(x1)=p(x2)=p(x), allora la probabilità che i due eventi avvengano in contemporanea è p(x)^2.
La probabilità che avvenga un solo evento qualsiasi tra i due invece è uguale al complementare della probabilità che contemporaneamente non avvengano entrambi gli eventi, che è 1-p(x).
Quindi la probabilità che non avvengano entrambi gli eventi è 1-(1-p(x))^2=1-(1+p(x)^2-2p(x)).
Che è uguale a 2p(x)-p(x)^2, come dice gabri.Ti ringrazio del ripasso che mi serviva, quindi la probabilità che o un disco o l'altro disco si rompano meno la probabilità che lo facciano entrambi assieme (evento già contemplato nella intersezione di cui sopra)?

Non ho voglia di approfondire, ma se quello che dici significa che ho ragione (due disc son megl che one), beh, son contento. :DCon una probabilità del 3% (non troppo distante dalla realtà) con due disci ottieni una probabilità del 2*0,03-(0,03)^2 = 0,06-0,0009 = 5,91%.
Cioè quasi del doppio. Poi va considerato anno per anno... e si va nel complicato.
Comunque il "-2p(x)" potrebbe esser trascurato in quanto va a modificare la seconda cifra decimale dopo la virgola.

avvelenato
16-11-2010, 12:22
Ti ringrazio del ripasso che mi serviva, quindi la probabilità che o un disco o l'altro disco si rompano meno la probabilità che lo facciano entrambi assieme (evento già contemplato nella intersezione di cui sopra)?

no, parlo semmai della probabilità che (nel lasso di tempo preso in considerazione) non* ( non si rompa né il disco 1 né il disco 2)

* "non" nel senso di negazione dell'evento tra parentesi.


la probabilità che entrambi i dischi si rompano assieme è computata.

avvelenato
16-11-2010, 12:37
Non ho voglia di approfondire, ma se quello che dici significa che ho ragione (due disc son megl che one), beh, son contento. :D


non lo saranno mai. Se i dati sono importanti vanno tutelati con la dovuta ridondanza, se non lo sono non necessitano di tale tutela.
Mettiamo che i tuoi dati sono a e b, e se li perdi ti strappi le palle per la disperazione.
Allora dici: metto a sul disco A e b sul disco B. Si rompe solo A, che fai, ti strappi il testicolo destro? C'è da sperare che tu sia triorchide :)

longhorn7680
16-11-2010, 12:55
Chiedo scusa se quello che ho scritto possa essere sembrato offensivo/antipatico/flammatorio. Se mi conoscessi, sapresti che sono tranquillo e buono come il pane. :)
Non ho capito quello che hai scritto e ho chiesto chiarimenti. Ho solo usato un po' troppa ironia. :)


:mano: :cincin:
Tutto OK! Solo che visto l'andazzo generale del forum metto sempre le mani avanti. E in effetti quello che ho scritto poteva essere interpretato anche in maniera diversa!

SuperSandro
16-11-2010, 15:12
(...omissis...) Mettiamo che i tuoi dati sono a e b, e se li perdi ti strappi le palle per la disperazione (...omissis)
2. C'è da sperare che tu sia triorchide :)
1. Tranquillo: ovvio che effettuo back-up settimanali sia sul secondo HD interno sia su HD esterno. Non appena, poi, raggiungo una quantità di dati compresi tra 3.8 / 4.1 GB, masterizzo su DVD e lo porto nel bunker antiatomico (cantina).

2. ...uhmm... triorchide? :confused: Non me lo ha mai detto nessuno, non so che vuol dire, ma lo dici come se fosse qualcosa di negativo. ;)

PS: ho visto su Dizionario medico (http://www.picheo.it/dizio/diziont.htm). Mah, sembrerebbe un complimento. :D

avvelenato
16-11-2010, 17:21
1. Tranquillo: ovvio che effettuo back-up settimanali sia sul secondo HD interno sia su HD esterno. Non appena, poi, raggiungo una quantità di dati compresi tra 3.8 / 4.1 GB, masterizzo su DVD e lo porto nel bunker antiatomico (cantina).

2. ...uhmm... triorchide? :confused: Non me lo ha mai detto nessuno, non so che vuol dire, ma lo dici come se fosse qualcosa di negativo. ;)

PS: ho visto su Dizionario medico (http://www.picheo.it/dizio/diziont.htm). Mah, sembrerebbe un complimento. :D

la ridondanza è sempre una cosa positiva :D