PDA

View Full Version : Robot inquietanti


jumpjack
14-11-2010, 20:41
Alcuni di questi filmati potrebbero turbare i piu' impressionabili... ma purtroppo ormai questa non è più fantascienza, ma scienza:

BigDog - robot quadrupede:
http://www.youtube.com/watch?v=b2bExqhhWRI

Nuova versione di BigDog... in miniatura:
http://www.youtube.com/watch?v=nUQsRPJ1dYw&feature=related

HRP-4C - robot ballerina:
http://video.yahoo.com/watch/8416665/22510245

Robot-attrice:
http://www.youtube.com/watch?v=O87gCOv-X0c

??? - robot schizzato:
http://www.youtube.com/watch?v=aA75GTBULhQ&feature=player_embedded


Sembra che l'era dei robottini fatti non piu' alti di un metro per non incutere timore sia passata.
http://www.youtube.com/watch?v=0hPS8aKAQeQ&feature=channel

Doraneko
14-11-2010, 20:57
Alcuni di questi filmati potrebbero turbare i piu' impressionabili... ma purtroppo ormai questa non è più fantascienza, ma scienza:

BigDog - robot quadrupede:
http://www.youtube.com/watch?v=b2bExqhhWRI

Nuova versione di BigDog... in miniatura:
http://www.youtube.com/watch?v=nUQsRPJ1dYw&feature=related

HRP-4C - robot ballerina:
http://video.yahoo.com/watch/8416665/22510245

Robot-attrice:
http://www.youtube.com/watch?v=O87gCOv-X0c

??? - robot schizzato:
http://www.youtube.com/watch?v=aA75GTBULhQ&feature=player_embedded


Sembra che l'era dei robottini fatti non piu' alti di un metro per non incutere timore sia passata.
http://www.youtube.com/watch?v=0hPS8aKAQeQ&feature=channel

Premettendo che quello che chiami "robot schizzato" non è un robot, bensì un costume con dentro una persona...

Dal mio punto di vista, dei robot da te postati solo i Big Dog potrebbero avere una qualche applicazione nell'immediato futuro, gli altri sono solo dei fragilissimi e costosissimi (100-300 mila euro mi pare) prototipi che servono solo a scopo di ricerca.

jumpjack
14-11-2010, 21:00
Premettendo che quello che chiami "robot schizzato" non è un robot, bensì un costume con dentro una persona...

boh, da cosa si capisce?

berserkdan78
14-11-2010, 21:03
Alcuni di questi filmati potrebbero turbare i piu' impressionabili... ma purtroppo ormai questa non è più fantascienza, ma scienza:

BigDog - robot quadrupede:
http://www.youtube.com/watch?v=b2bExqhhWRI

Nuova versione di BigDog... in miniatura:
http://www.youtube.com/watch?v=nUQsRPJ1dYw&feature=related

HRP-4C - robot ballerina:
http://video.yahoo.com/watch/8416665/22510245

Robot-attrice:
http://www.youtube.com/watch?v=O87gCOv-X0c

??? - robot schizzato:
http://www.youtube.com/watch?v=aA75GTBULhQ&feature=player_embedded


Sembra che l'era dei robottini fatti non piu' alti di un metro per non incutere timore sia passata.
http://www.youtube.com/watch?v=0hPS8aKAQeQ&feature=channel

perchè "purtroppo"?:mbe:

Doraneko
14-11-2010, 21:17
boh, da cosa si capisce?

Se ne era parlato in un thread di 1 o 2 anni fa, proprio in questa sezione.
In giro ci sono foto dei costumi vuoti divisi in pezzi e dovrebbe esserci anche un'intervista di uno dei "manovratori".

Cmq se lo guardi vedi che sotto alla testa c'è una zona a specchio, è da dove guarda fuori la persona.Qualcuno ha detto che se la luce arriva da una certa angolatura si vede benissimo la persona all'interno.
Le gambe inoltre all'altezza del ginocchio hanno una zona nera, nel retro.E' dove passa la gamba dell'uomo, la zona in simil-metallo è solo una copertura di plastica.
Il pezzo tra la spalla e il gomito è totalmente inutile e il "robot" muove solo gli avambracci.Quando il "robot" è di spalle vedrai una specie di tubo corrugato che va dal corpo al gomito, è dove passa il braccio dell'uomo all'interno per poter muovere l'avambraccio del robot.
Ti basta?

Comunque non è male come costume, fa il suo effetto sulle folle e sui bambini in particolare se lo si prende così com'è.

-kurgan-
14-11-2010, 22:03
Dal mio punto di vista, dei robot da te postati solo i Big Dog potrebbero avere una qualche applicazione nell'immediato futuro

un giornalista su una rivista che ho letto recentemente faceva giustamente notare che questo costosissimo mulo meccanico utilizzato come prototipo dall'esercito americano è surclassato da dei normalissimi muli biologici, che tra l'altro sono pure più simpatici e fanno meno casino :D

hibone
14-11-2010, 22:22
un giornalista su una rivista che ho letto recentemente faceva giustamente notare che questo costosissimo mulo meccanico utilizzato come prototipo dall'esercito americano è surclassato da dei normalissimi muli biologici, che tra l'altro sono pure più simpatici e fanno meno casino :D

questo perchè il giornalista non ha contato il costo dei sit-in di protesa contro il maltrattamento dei muli biologici :D

D.O.S.
15-11-2010, 01:19
??? - robot schizzato:
http://www.youtube.com/watch?v=aA75GTBULhQ&feature=player_embedded


fake : movimenti troppo fluidi e imprecisi .....analogici .
c'è un uomo dentro che muove il pupazzo.


ma perché inquietanti ? :mbe:
manco fossero le controfigure degli Aliens ......

D.O.S.
15-11-2010, 01:22
Robot Serpente --> http://www.youtube.com/watch?v=cJuNe50uuzk
tecnologia vecchietta di qualche anno .... ma può sempre tornare utile :oink: :oink:

Doraneko
15-11-2010, 07:50
un giornalista su una rivista che ho letto recentemente faceva giustamente notare che questo costosissimo mulo meccanico utilizzato come prototipo dall'esercito americano è surclassato da dei normalissimi muli biologici, che tra l'altro sono pure più simpatici e fanno meno casino :D

Hai presente che si dice che i muli siano a volte testardi?
Immagina se in situazioni critiche un mulo si ferma e non si vuole spostare! :D
Questo "mulo meccanico" fa casino perchè è alimentato a benzina e ha un alternatore per produrre corrente...lo si può perfezionare comunque.
Ripeto, secondo me questo ha veramente le carte in regola per tornare utile, anche a breve.

Ah, e come dice hibone c'è anche l'opinione pubblica :D
Penso che il video di un mulo ammazzato da un proiettile scandalizzerebbe le masse più di molte altre cose :rolleyes:

jumpjack
15-11-2010, 10:44
Certo pero', che razza di attuatori ci sono sulle zampe di bigdog, da poter reggere lo sforzo enorme quando bigdog si "scoscia" sul ghiaccio e riesce a "recuperare" senza cadere? :mbe: Mi fanno male gli adduttori solo a guardarlo! :eek:
Sforzo enorme ed alta velocità di risposta: saranno pneumatici o elettromeccanici?!?

jumpjack
15-11-2010, 10:53
perchè "purtroppo"?:mbe:
perche' l'andazzo che sta prendendo la ricerca mi piace sempre meno. Gli scenari apocalittici di vari film di fantascienza vecchi e nuovi diventano sempre meno improbabili.
Skynet, per esempio, è sempre piu' vicina.

Poi, robot umanoidi che passeggiano da soli per le strade, penso che saranno cosa normale tra 10 anni: peccato pero' che il cervello positronico di Asimov non esista invece neanche lontanamente, cioe' sia al momento impossibile insegnare a un robot a "proteggere la vita umana sopra ogni cosa" (le famosissime 3 leggi della robotica... di fatto non esistono, sono fantascienza al 100%). Sfortunatamente, un colosso alto due metri dotato di 42 attuatori elettrici o idraulici ha secondo me forza più che sufficiente per ammazzare una persona... senza neanche saperlo. :mbe:

I ricercatori si sono autosfidati a creare una squadra di calcio robotica in grado di battere una squadra umana, entro il 2050. Se ci riusciranno davvero, i robot non vinceranno semplicemente una partita di calcio!

Intanto, già sono riusciti a costruire un robot (o meglio, per ora un paio di gambe!) in grado di correre tacco-punta come gli umani, invece che "di piatto" come Asimo. (non ritrovo il link, cmq il robot indossava scarpe da ginnastica! cercate "heel-to-toe robot")

_fred_
15-11-2010, 11:06
perche' l'andazzo che sta prendendo la ricerca mi piace sempre meno. Gli scenari apocalittici di vari film di fantascienza vecchi e nuovi diventano sempre meno improbabili.
Skynet, per esempio, è sempre piu' vicina.

Poi, robot umanoidi che passeggiano da soli per le strade, penso che saranno cosa normale tra 10 anni: peccato pero' che il cervello positronico di Asimov non esista invece neanche lontanamente, cioe' sia al momento impossibile insegnare a un robot a "proteggere la vita umana sopra ogni cosa" (le famosissime 3 leggi della robotica... di fatto non esistono, sono fantascienza al 100%). Sfortunatamente, un colosso alto due metri dotato di 42 attuatori elettrici o idraulici ha secondo me forza più che sufficiente per ammazzare una persona... senza neanche saperlo. :mbe:

...cut...

Aspetta, una riga prima dici che Skynet è sempre più vicina, mentre quella dopo che con l'attuale tecnologia insegnare ai robot ad essere gentili è impraticabile perchè non lo sappiamo ancora fare.

gino46
15-11-2010, 12:07
per me non si tiene conto di una cosa, perchè un robot deve necessariamente essere "cattivo" e non "buono"???

L'idea che un intelligenza artificiale sia "cattiva" c'è l'hanno data i film.

Secondo me potrebbe benissimo essere indifferente anzi, lo dovrà essere, noi umani facciamo scelte spesso dettate dai sentimenti più che dalla logica, es. pessimo ma che rende bene l'idea:

ha senso rischiare di perdere una squadra di 10 soldati per salvarne 1??? Molti di noi sarebbero pronti a correre questo rischio (io mi ci metto per primo), ma è logica una scelta del genere? è sensata? razionalmente parlando, imho no.

Un robot non prenderebbe nemmeno in considerazione l'idea di correre un rischio simile, userebbe la logica al 100% senza che questa posso essere "inquinata" dai sentimenti.

Io credo che a volte occorre usare la logica invece che i sentimenti, per la maggior parte di noi umani, questo non è possibile, per una macchina sarebbe normale.

Ecco che un robot che sceglie di abbandonare un ferito per non rischiare di perdere 10 soldati, risulta "cattivo". Mentre un umano che corre il rischio risulta "buono".

jumpjack
15-11-2010, 12:15
Aspetta, una riga prima dici che Skynet è sempre più vicina, mentre quella dopo che con l'attuale tecnologia insegnare ai robot ad essere gentili è impraticabile perchè non lo sappiamo ancora fare.

Skynet = automi autocoscienti

Asimov = leggi della robotica = preservazione della vita


Sono due cose completamente diverse. Cioè, non è detto che il giorno che le macchine diventeranno autocoscienti decidano anche che è necessario preservare la vita umana! Ossia', non sappiamo come "programmare la moralità".

jumpjack
15-11-2010, 12:21
per me non si tiene conto di una cosa, perchè un robot deve necessariamente essere "cattivo" e non "buono"???

L'idea che un intelligenza artificiale sia "cattiva" c'è l'hanno data i film.

Secondo me potrebbe benissimo essere indifferente

E' esattamente questo il punto: a una ruspa non frega niente della vita umana.... ma non puo' camminarti sopra spontaneamente. Ma se una ruspa avesse intelligenza propria, e decidesse che deve scavare proprio il terreno su cui ti trovi tu... perche' dovrebbe aspettare che ti sposti?


Un robot non prenderebbe nemmeno in considerazione l'idea di correre un rischio simile, userebbe la logica al 100% senza che questa posso essere "inquinata" dai sentimenti.

Io credo che a volte occorre usare la logica invece che i sentimenti, per la maggior parte di noi umani, questo non è possibile, per una macchina sarebbe normale.

Anche questo è stato affrontato da vari scrittori/registi (Asimov è il maestro sull'argomento, ha scritto decine di libri su questo problema: tutti quelli che parlano di robot): per un "essere senza morale" potrebbe essere logico, in certe situazioni, salvare un raccolto o una macchina piuttosto che un uomo.
E' difficile da spiegare a parole, bisognerebbe trovare uno stralcio di un tipico romanzo di Asimov in cui un robot, nonostante le leggi della robotica, si sente obbligato a mettere in pericolo una vita umana... :mbe:

jumpjack
15-11-2010, 12:30
Ho trovato questa ricerca:


Int J Soc Robot (2009) 1: 267–282
DOI 10.1007/s12369-009-0019-1
ORIGINAL PAPER
Toward the Human–Robot Co-Existence Society:
On Safety Intelligence for Next Generation Robots
Yueh-Hsuan Weng· Chien-Hsun Chen·
Chuen-Tsai Sun
AbstractTechnocrats from many developed countries, es-
pecially Japan and South Korea, are preparing for the
human–robot co-existence societythat they believe will
emerge by 2030. Regulators are assuming that within the next two decades, robots will be capable of adapting to complex, unstructured environments and interacting with humans to assist with the performance of daily life tasks. Unlike heavily regulated industrial robots that toil in iso- lated settings,Next Generation Robots will have relative autonomy, which raises a number of safety issues that are the focus of this article. Our purpose is to describe a frame- work for a legal system focused on Next Generation Robots safety issues, including aSafety Intelligence concept that addresses robotOpen-Texture Risk. We express doubt that a model based on Isaac Asimov’s Three Laws of Robotics can ever be a suitable foundation for creating an artificial moral agency ensuring robot safety. Finally, we make predictions about the most significant Next Generation Robots safety is- sues that will arise as the human–robot co-existence society emerges.
http://works.bepress.com/weng_yueh_hsuan/1/

Ziosilvio
15-11-2010, 13:23
Troppa fantascienza e troppa poca scienza.