View Full Version : aiuto cablaggio presa rj45/plug in
Ciao ragazzi ho fatto passare un cavo cat5E nelle canaline, ora devo ad un estremità collegare le prese rj45 della vimer e dall' altra direttamente il plug in che mi va nello swich, ho cercato nella rete ma le varie guide non mi son state d'aiuto, quali sono le combinazioni di colore da rispettare?
spero possiate aiutarmi...
grazie
Family Guy
14-11-2010, 17:32
"vimer" suppongo stia per "vimar"... leggi qui:
http://www.vimar.eu/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZIS_90720338A0_FI.15824.pdf
segui la stampigliatura "B"
grazie per la tempestivita ma forse non sono stato chiaro,il problema è che da un estremità ho la presa (supponiamo collegamento.tipo b)dall' altra direttamebte il plugin, e non un altra presa,e quindi che collegamebto devo.fare???
grazie
Il Bruco
14-11-2010, 19:29
Segui la sequenza colori B nella presa, come da PDF postato, e segui la squenza dello Standard EIA568B Connettore 2 per il Plug RJ45 che trovi QUI (http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm)
Family Guy
14-11-2010, 19:37
grazie per la tempestivita ma forse non sono stato chiaro,il problema è che da un estremità ho la presa (supponiamo collegamento.tipo b)dall' altra direttamebte il plugin, e non un altra presa,e quindi che collegamebto devo.fare???
non va bene, devi avere due prese da entrambi i lati, e due "patch" che sono quei cavi flessibili che compri in varie lunghezze e categorie già terminati con i connettori "maschio".
edit:
per usare quelle prese del link sopra devi avere il cavo rigido (ogni filo è composto da un'unica anima), non puoi usare il cavo "flessibile" che viene impiegato nei "patch", il cavo "rigido" lo compri a metraggio.
il cavo "rigido" dev'essere a "posa fissa" ovvero dopo aver collegato le prese non si deve più muovere
Il Bruco
14-11-2010, 19:54
non va bene, devi avere due prese da entrambi i lati,
il cavo "rigido" dev'essere a "posa fissa" ovvero dopo aver collegato le prese non si deve più muovere
Chi l'ha detto?
Family Guy
14-11-2010, 19:59
Chi l'ha detto?
La normativa ma anche il "buon senso"... se un cavo rigido inizi a piegarlo diverse volte dura poco...
Il Bruco
14-11-2010, 20:44
Non sapevo che esistono cavi rigidi per impianti LAN.
Io ho sempre adoperato cavi omologati CAT5 sia per passarli nelle canaline e sia per costruire cavi Patch e Cross.
Family Guy
14-11-2010, 22:39
Per "cavo rigido" intendo che ognuno degli 8 conduttori che lo compongono è formato da un'unica anima.
Questo cavo è quello che garantisce le performance fino a 90 metri ed è quello che deve essere impiegato nelle prese con connessione "ad incisione dell'isolante" come quella del link sopra.
Ovviamente essendo rigido crea problemi nel collegamento agli apparati (computer e switch/router), nel qual caso va impiegato il "cavo flessibile" dove ognuno degli 8 conduttori è composto da diverse anime, questo cavo però ha scarse prestazioni e non può essere più lungo di 10 metri.
Però tutto questo nel caso di un'installazione "a norma" che deve essere certificata con gli appositi strumenti ha poca importanza, visto che gli strumenti certificano solo il "cablaggio orizzontale" ed il "cablaggio verticale", ovvero la parte fissa e quindi costituita dal cavo rigido, mentre i patch devono essere acquistati già terminati e quindi "certificati" dal costruttore (in questo caso i patch non devono superare la lunghezza di 5 metri).
Adesso che avevo un po' di tempo spero di aver chiarito.
nuovoUtente86
14-11-2010, 22:47
E' vero che a livello teorico viene suddiviso il segmento cablato fisso, di lunghezza massima di 95 metri da quello mobile (massimo 5 metri), ma a livello pratico entrambi i cavi devono supportare la lunghezza massima di 100 m senza malfunzionamenti: la specifica ethernet, non mensiona infatti i dettagli del cavo.
Il Bruco
14-11-2010, 23:11
Per "cavo rigido" intendo che ognuno degli 8 conduttori che lo compongono è formato da un'unica anima.
Questo cavo è quello che garantisce le performance fino a 90 metri ed è quello che deve essere impiegato nelle prese con connessione "ad incisione dell'isolante" come quella del link sopra.
Ovviamente essendo rigido crea problemi nel collegamento agli apparati (computer e switch/router), nel qual caso va impiegato il "cavo flessibile" dove ognuno degli 8 conduttori è composto da diverse anime, questo cavo però ha scarse prestazioni e non può essere più lungo di 10 metri.
Però tutto questo nel caso di un'installazione "a norma" che deve essere certificata con gli appositi strumenti ha poca importanza, visto che gli strumenti certificano solo il "cablaggio orizzontale" ed il "cablaggio verticale", ovvero la parte fissa e quindi costituita dal cavo rigido, mentre i patch devono essere acquistati già terminati e quindi "certificati" dal costruttore (in questo caso i patch non devono superare la lunghezza di 5 metri).
Adesso che avevo un po' di tempo spero di aver chiarito.
Allora ho sempre errato, da 5 anni a questa parte, non ho mai acquistato un cavo terminato certificato , li ho sempre preparati sul posto con lo stesso cavo con cui eseguo il cablaggio, anche quelli montati per lo shuntaggio delle porte in Rack o collegamento Risorse alla prese RJ45 da frutto (controllati sempre con Tester di rete per cavi RJ45 RJ11 RJ12 BNC).
Ora cambierò sistema.
Family Guy
15-11-2010, 10:36
E' vero che a livello teorico viene suddiviso il segmento cablato fisso, di lunghezza massima di 95 metri da quello mobile (massimo 5 metri), ma a livello pratico entrambi i cavi devono supportare la lunghezza massima di 100 m senza malfunzionamenti: la specifica ethernet, non mensiona infatti i dettagli del cavo.
Allora ho sempre errato, da 5 anni a questa parte, non ho mai acquistato un cavo terminato certificato , li ho sempre preparati sul posto con lo stesso cavo con cui eseguo il cablaggio, anche quelli montati per lo shuntaggio delle porte in Rack o collegamento Risorse alla prese RJ45 da frutto (controllati sempre con Tester di rete per cavi RJ45 RJ11 RJ12 BNC).
Ora cambierò sistema.
L'ethernet c'entra poco/niente con il cablaggio di cui si parla.
Il cablaggio di cui stiamo parlando viene definito prestazionalmente tramite "categorie".
L'ethernet è solo un'applicazione di questo cablaggio, ad esempio per l'ethernet "1000base-T" viene richiesto un cablaggio "categoria 5e" o superiore, in modo simile a quanto avviene per le applicazioni per PC ed i "requisiti di sistema".
Da notare che esistono "categorie" con prestazioni tanto elevate che non ci sono attualmente applicazioni che le richiedono, il "concetto" è che il cablaggio dovrebbe durare diversi anni, anche se le applicazioni nel frattempo si evolvono, è simile a quando si acquista un computer un po' più potente di quello che serve per far girare le "applicazioni di domani".
Per realizzare questo "cablaggio" ho a disposizione diversi elementi: il cavo, le prese, i patch. I "plug" (le spine) non fanno parte del sistema, ed infatti non hanno nessuna "categoria".
Ora io posso realizzare un "aborto" e pinzare dei plug su un cavo "categoria 5e" di 30 metri e magari la mia applicazione "ethernet 1000base-T" mi funziona pure, ma non ho realizzato un cablaggio "categoria 5e", non ho alcuna garanzia che un'applicazione diversa che richiede tale categoria mi funzioni.
Quindi, se voglio fare le cose come vanno fatte, ho varie possibilità:
- fino a 10 metri compro un patch della categoria che mi serve e sono a posto
- se supero i 10 metri o se ho esigenze mie (installative) posso fare realizzare un "basic link" (parte fissa) di massimo 90 metri usando il cavo e le prese della categoria che mi serve, facendo attenzione che il "channel link" (il basic link più i patch terminali) non superi i 100 metri complessivi
In questo modo ho realizzato un cablaggio corretto della categoria che volevo.
C'è qualche informazione qui: http://en.wikipedia.org/wiki/TIA/EIA-568
Il Bruco
15-11-2010, 11:18
Esiste anche il cablaggio in Fibra Ottica (da me relaizzato presso alcune aziende), questo tipo di cabliaggio e consigliabile usarlo per far coesistere nelle stesse canaline cavi di energia e cavi di trsissione dati, ma questa discussione e le varie cablature che possono essere eseguite non credo che interissino l'utente autore del thread
il problema è che da un estremità ho la presa (supponiamo collegamento.tipo b) dall' altra direttamebte il plugin, e non un altra presa, e quindi che collegamebto devo fare???
grazie
che chiede solo come pluggare il cavo che va direttamente al Router proveniente da una presa a frutto RJ45.
Family Guy
15-11-2010, 12:08
E la risposta alla domanda dell'OP è quella che ho dato: non è ammessa tale installazione.
Sei tu che hai chiesto chiarimenti e te li ho dati.
edit: comunque mi pare strano che uno che realizza cablaggi "presso alcune aziende" queste cose non le sappia...
nuovoUtente86
15-11-2010, 15:04
Questo cavo è quello che garantisce le performance fino a 90 metri ed è quello che deve essere impiegato nelle prese con connessione "ad incisione dell'isolante" come quella del link sopra.
è questo quello che non è vero. La specifica ethernet garantisce che la rete funziona anche su cablaggio multifilare da 100 metri.
Il Bruco
15-11-2010, 17:12
è questo quello che non è vero. La specifica ethernet garantisce che la rete funziona anche su cablaggio multifilare da 100 metri.
Quoto alk 100%
Poi
non è ammessa tale installazione.
E io ti ho scritto e chi lo dice, la mia rete (domestica, personale) in emergenza o stabile la realizzo come voglio, anche con spezzoni di filio giuntati a mano, sta a me poi stabilire se mi è sufficiente la banda trasmessa.
Segui la sequenza colori B nella presa, come da PDF postato, e segui la squenza dello Standard EIA568B Connettore 2 per il Plug RJ45 che trovi QUI (http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm)
grazie bruco,ho risolto al 50% il mio problena in quanto molto probabilmebte non ho rispettato esattamente quello che mi hai detto, per farla breve dal lato presa ho effettuato le connessioni b dal lato plug invece quelle del connettore 1, e non due come mi hai sugerito,cmq funziona lo stesso ma mi necessita di un inverter cross over tra il cavo esterno e la presa....che dici cob il collegamendo del connettore 2 riesco ad evitare.di.utilizzare l'inverter???
Il Bruco
15-11-2010, 23:07
grazie bruco,ho risolto al 50% il mio problena in quanto molto probabilmebte non ho rispettato esattamente quello che mi hai detto, per farla breve dal lato presa ho effettuato le connessioni b dal lato plug invece quelle del connettore 1, e non due come mi hai sugerito,cmq funziona lo stesso ma mi necessita di un inverter cross over tra il cavo esterno e la presa....che dici cob il collegamendo del connettore 2 riesco ad evitare.di.utilizzare l'inverter???
Con la configurazione Connettore 1 hai costruito un cavo Cross, ti consiglierei se hai la possibiltà di ricrimpare il cavo di eseguire la crimpatura come Connettore 2 ed elimini i probabili falsi contatti dell'interfaccia Patch - Cross.
questo povero ragazzo doveva solo crimpare un semplicissimo cavo cat 5 e gli avete parlato di normative, standard, leggi, fibre ottiche, ecc, a momenti gli facevate montare un adm in casa :D
comunque giusto per precisare la certificazione non si da sul solo cavo, ma su tutto l'impianto, il quale comprende anche le prese e come è stato svolto il lavoro (non è la prima volta che un impianto realizzato con cavi cat 6 e prese cat 6 sia stato certificato cat 3...)
Il Bruco
15-11-2010, 23:22
questo povero ragazzo doveva solo crimpare un semplicissimo cavo cat 5 e gli avete parlato di normative, standard, leggi, fibre ottiche, ecc, a momenti gli facevate montare un adm in casa :D
comunque giusto per precisare la certificazione non si da sul solo cavo, ma su tutto l'impianto, il quale comprende anche le prese e come è stato svolto il lavoro (non è la prima volta che un impianto realizzato con cavi cat 6 e prese cat 6 sia stato certificato cat 3...)
:D :D :D
questo povero ragazzo doveva solo crimpare un semplicissimo cavo cat 5 e gli avete parlato di normative, standard, leggi, fibre ottiche, ecc, a momenti gli facevate montare un adm in casa :D
comunque giusto per precisare la certificazione non si da sul solo cavo, ma su tutto l'impianto, il quale comprende anche le prese e come è stato svolto il lavoro (non è la prima volta che un impianto realizzato con cavi cat 6 e prese cat 6 sia stato certificato cat 3...)
in effetti hai ragione newrick ;-) comunque grazie nille bruco in giornata sistemerò tutto
Con la configurazione Connettore 1 hai costruito un cavo Cross, ti consiglierei se hai la possibiltà di ricrimpare il cavo di eseguire la crimpatura come Connettore 2 ed elimini i probabili falsi contatti dell'interfaccia Patch - Cross.
Perfetto sostituito lato plug da connettore 1 a connettore 2, grazie mille bruco, un ultima cosa per quanto riguarda l'acquisto di uno swich prendo un gigalan oppure non lo sfrutterei con i cavi e prese 5E che ho cablato io?
Dumah Brazorf
20-11-2010, 17:14
Ovviamente essendo rigido crea problemi nel collegamento agli apparati (computer e switch/router), nel qual caso va impiegato il "cavo flessibile" dove ognuno degli 8 conduttori è composto da diverse anime, questo cavo però ha scarse prestazioni e non può essere più lungo di 10 metri.
Ignoravo l'esistenza di questi cavi. Ecco una possibile spiegazione a problemi avuti da certi utenti riguardo link più lunghi di 10 metri.
Il Bruco
20-11-2010, 21:25
Perfetto sostituito lato plug da connettore 1 a connettore 2, grazie mille bruco, un ultima cosa per quanto riguarda l'acquisto di uno swich prendo un gigalan oppure non lo sfrutterei con i cavi e prese 5E che ho cablato io?
Non avrai problemi su rete a 1 GB se hai eseguito le crimpature come standard da me consigliato se ha schede die rete da 1 GB.
nuovoUtente86
21-11-2010, 00:43
grazie bruco,ho risolto al 50% il mio problena in quanto molto probabilmebte non ho rispettato esattamente quello che mi hai detto, per farla breve dal lato presa ho effettuato le connessioni b dal lato plug invece quelle del connettore 1, e non due come mi hai sugerito,cmq funziona lo stesso ma mi necessita di un inverter cross over tra il cavo esterno e la presa....che dici cob il collegamendo del connettore 2 riesco ad evitare.di.utilizzare l'inverter???
il fatto di utilizzare un dritto o cross coma patch-cord è irrilevante (per di piu dipende dai dispositivi in gioco), fermo restando che il segmento cablato dovrebbere essere diritto ovvero B-B o A-A
ciao ragazzi, rispolvero la discussione perchè i link non sono più validi purtroppo. io ho a muro queste prese vimar
http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/code/14339.4
ho utilizzato per il cablaggio lato presa muro vimar la configurazione t568B come da pdf seguente
http://www.vimar.it/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZIS_49400279A0_FI.22683.pdf
ora chiedo cortesemente, lato plug (per intenderci quello che inserirò direttamente dietro al router) che schema seguo? Grazie
ora chiedo cortesemente, lato plug (per intenderci quello che inserirò direttamente dietro al router) che schema seguo?
lo stesso
ciao ragazzi, rispolvero la discussione perchè i link non sono più validi purtroppo. io ho a muro queste prese vimar
http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/code/14339.4
ho utilizzato per il cablaggio lato presa muro vimar la configurazione t568B come da pdf seguente
http://www.vimar.it/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZIS_49400279A0_FI.22683.pdf
ora chiedo cortesemente, lato plug (per intenderci quello che inserirò direttamente dietro al router) che schema seguo? Grazie
se le prese seguono l'ordine della conf. T568B anche, anche il cavo patch avrà i plug con la stessa configurazione..
ragazzi mi spiego meglio. la presa a muro già l'ho cablata seguendo le indicazione del foglietto illustrativo (quello che ho postato) sotto la dicitura t568B....ora devo cablare i plug all'altra estremità del cavo! cioè il plug che inserirò nel router (non sono ancora arrivato ai cavi, Abalfor)!!
siccome sulla presa a muro non saprei dirvi quale è il pin 1 e quale l'8, è troppo se chiedo, in base allo schema che ho postato della presa a muro, dirmi la corrispondenza della colorazione sul plug? Per esempio, se io metto il plug a testa in giù e con i contatti davanti, ovvero con la linguetta rivolta verso il basso, partendo da sinistra verso destra che colori metto? scusate la mia ignoranza e lo squallido linguaggio ma vorrei solo capire!!!
ragazzi mi spiego meglio. la presa a muro già l'ho cablata seguendo le indicazione del foglietto illustrativo (quello che ho postato) sotto la dicitura t568B....ora devo cablare i plug all'altra estremità del cavo! cioè il plug che inserirò nel router (non sono ancora arrivato ai cavi, Abalfor)!!
si era capito
gli standard sono tali appunto perché chiunque ci metta le mani il risultato non cambi :)
se per la presa hai usato lo schema B, dovrai fare lo stesso per ogni plug e presa della rete.
se metti il plug con la clip verso il basso ed i contatti verso avanti, il numero 1 è il primo a sinistra.
ovviamente userai la sequenza dello standard T568B che è
1 bianco arancio
2 arancio
3 bianco verde
4 blu
5 bianco blu
6 verde
7 bianco marrone
8 marrone
se non sei sicuro che seguendo la guida della vimar tu abbia crimpato correttamente la presa, puoi usare un semplicissimo multimetro e verificare la corrispondenza dei colori misurando la resistenza tra il capo libero del filo ed il contatto sulla presa..
a questo punto sulla presa il contatto numero 1 sarà il primo a destra (se la clip si inserisce verso l'alto)
Grazie mille Abalfor, ora è tutto più chiaro...forse!!! per il discorso del multimetro lasciamo stare...sono proprio ignorante!!! Ma credo d'aver capito. guardando la presa a muro frontalmente, e mettiamo che la presa a muro abbia la l'incavo per la linguetta nella parte superiore (ancora non ho fissato i frutti alla placchetta, quindi è volante) io il pin1 l'avrò a destra e quindi da dx verso sx la sequenza sarà 12345678 e quindi io avrò da dx verso sx
1 bianco arancio
2 arancio
3 bianco verde
4 blu
5 bianco blu
6 verde
7 bianco marrone
8 marrone
dico bene?
dovrebbe essere così. visto che non puoi sezionare una presa per vedere che giro fanno i contatti, devi fidarti del numero che è indicato dove alloggi il filo. se non ti fidi usi un multimetro :)
Dumah Brazorf
03-02-2014, 17:41
http://rootbox.or.id/tips/ethernet%20Files/ethcable568b.gif
dovrebbe essere così. visto che non puoi sezionare una presa per vedere che giro fanno i contatti, devi fidarti del numero che è indicato dove alloggi il filo. se non ti fidi usi un multimetro :)
:D ok grazie
http://rootbox.or.id/tips/ethernet%20Files/ethcable568b.gif
va beh ke sono ignorante in materia Dumah...ma un semplice cavo dritto lo so fare pure io!!!
va beh ke sono ignorante in materia Dumah...ma un semplice cavo dritto lo so fare pure io!!!
una ripassatina non guasta mai :)
va beh ke sono ignorante in materia Dumah...ma un semplice cavo dritto lo so fare pure io!!!
quello che stai chiedendo di fare è un semplice cavo dritto, solo che al posto di usare due plug maschi usi un maschio ed una femmina :)
penso che l'immagine te l'abbia messa perché oltre all'ordine del colore dei fili ti mostra anche dove inizia il contatto n.1. spesso un'immagine vale quanto 5 righe di reply
quello che stai chiedendo di fare è un semplice cavo dritto, solo che al posto di usare due plug maschi usi un maschio ed una femmina :)
penso che l'immagine te l'abbia messa perché oltre all'ordine del colore dei fili ti mostra anche dove inizia il contatto n.1. spesso un'immagine vale quanto 5 righe di reply
insomma!!! non sono poi mica così simili un plug e un frutto rj45?!!! o almeno io nel frutto rj45 non riesco mica a capire il cavo che attesto in una forchetta su quale pin va a finire!!!
comunque grazie a tutti per i consigli...speriamo di venirne a capo...vi terrò aggiornati...
Valerio5000
03-02-2014, 22:24
Ti assicuro che non è nulla di difficile :D
Segui quella foto avendo cura di attestare ognuno degli 8 cavetti nelle singole piste e farli arrivare a toccare il rame in testa al plug di plastica ;)
Ti assicuro che non è nulla di difficile :D
peraltro nei frutti attuali ci sono i colori stampati in corrispondenza delle piste
Valerio5000
03-02-2014, 23:46
esattamente io mi aiuto con un semplice cacciavite a taglio e se ho qualche dubbio utilizzo il tester;)
Seguite lo schema B per la sequenza dei cavi, lo standard A ormai è poco utilizzato. A livello di funzionalità non cambia nulla ma è giusto per standerizzare un po:D
Per tutti coloro che leggeranno questa discussione in cerca d'aiuto, seguite i consigli che hanno dato a me perché funziona tutto. Ancora grazie a tutti gli intervenuti.
Ri-uppo questa discussione per chiedervi un paio di cosucce relative ai cablaggi in linea teorica :)
A casa ho una scatola con uno switch a 8 porte da cui partono i cavi che andranno nelle varie prese a muro di casa.
Io so che due dispositivi dello stesso livello vanno collegati con cavo cross , e dispositivi di livello differenti con cavo dritto. Sbaglio ?
Il collegamento tra switch e le varie porte a muro pensavo andasse fatto con un cablaggio dritto, come se fosse una prolunga tra le porte dello switch e le relative prese a muro e inoltre :
- pc collegato alla presa al muro attraverso un cavo dritto
- switch collegato alla presa al muro con cavo cross
Teoricamente funziona ?
Lo standard su cui dovrei documentarmi è EIA/TIA 570 ?
Grazie a tutti :)
Io so che due dispositivi dello stesso livello vanno collegati con cavo cross , e dispositivi di livello differenti con cavo dritto. Sbaglio ?
ormai e' indifferente
Lo standard su cui dovrei documentarmi è EIA/TIA 570?
no, e' il 568 A o B poco importa, l'importante e' ripetere lo stesso standard su tutti i plug
ormai e' indifferente
no, e' il 568 A o B poco importa, l'importante e' ripetere lo stesso standard su tutti i plug
Quindi in sostanza collego tutto in B realizzando quindi un cablaggio dritto :read:
Per leggermi un pò di documentazione sugli standard da usare in Italia e sulle certificazioni c'è qualche sito specifico che raccoglie il tutto ? :D
E' una mia curiosità personale :cool:
Quindi in sostanza collego tutto in B realizzando quindi un cablaggio dritto :read:
corretto
Valerio5000
13-08-2014, 00:17
Ri-uppo questa discussione per chiedervi un paio di cosucce relative ai cablaggi in linea teorica :)
A casa ho una scatola con uno switch a 8 porte da cui partono i cavi che andranno nelle varie prese a muro di casa.
Io so che due dispositivi dello stesso livello vanno collegati con cavo cross , e dispositivi di livello differenti con cavo dritto. Sbaglio ?
Il collegamento tra switch e le varie porte a muro pensavo andasse fatto con un cablaggio dritto, come se fosse una prolunga tra le porte dello switch e le relative prese a muro e inoltre :
- pc collegato alla presa al muro attraverso un cavo dritto
- switch collegato alla presa al muro con cavo cross
Teoricamente funziona ?
Lo standard su cui dovrei documentarmi è EIA/TIA 570 ?
Grazie a tutti :)
Fai come ti è stato suggerito ;)
Curiosità mia, che vuole dire "ho una scatola con uno switch" ? IN una scatola di derivazione ?:)
Fai come ti è stato suggerito ;)
Curiosità mia, che vuole dire "ho una scatola con uno switch" ? IN una scatola di derivazione ?:)
Si ahahah ..
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti,
mi trovo nella stessa situazione dell'autore del topic: presa a muro RJ45 da un lato e Spinotto RJ45 dall'altro, ma lo schema linkato in alto non funziona più, pertanto usando lo schema 568 B sulla presa quale schema devo utilizzare sullo spinotto maschio RJ45 ?
Potreste gentilmente indicarmi.
Premesso che ti converrebbe a sto punto mettere un frutto tagliando lo spinotto, lo schema è questo: https://videplus.com/rj45-plug-wiring/
Premesso che ti converrebbe a sto punto mettere un frutto tagliando lo spinotto, lo schema è questo: https://videplus.com/rj45-plug-wiring/
Grazie Kaya,
lo avevo pensato anch'io, ma una delle due prese capiterebbe dietro ad un Servant dov'è appoggiato il router ed ai lati non c'è spazio, il cavo con spina RJ45 risolve tutto.
Quindi sulla presa seguo i colori stampati sopra e previsti per cablaggio 568 B e sullo spinotto come nel link che mi hai postato, è corretto ?
Si, la codifica è bianco arancio - arancio - bianco verde - blu - bianco blu - verde - bianco marrone - marrone
Non semplice crimpare lo spinotto su cavo rigido, e se mettessi tutto cavo flessibile (30 metri) invece di cavo rigido ?
Perderei qualcosa a livello di performance ?
Valerio5000
06-11-2020, 09:24
Non semplice crimpare lo spinotto su cavo rigido, e se mettessi tutto cavo flessibile (30 metri) invece di cavo rigido ?
Perderei qualcosa a livello di performance ?
Non cambierebbe nulla ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.