PDA

View Full Version : Windows 7 freeze dopo boot "alternativo"


ddannyboodmann
14-11-2010, 10:47
Cerco di essere il più chiaro possibile nell'esporre il mio problema:

ho un Asus G73J, sul quale era preinstallato Win 7 Home Premium 64 bit(+ partizione di recovery nascosta). Ho fatto l'aggiornamento a Win 7 Pro 64 bit, installazione andata a buon fine, nessun problema. Da Windows ho ridotto la partizione ad esso dedicata e ho creato altre partizioni sul disco, sulle quali ho installato Kubuntu 64 bit (anche qui senza problemi di sorta).
Riavvio Windows 7 da Grub, si verifica un freeze al momento del login (in un arco temporale di due minuti che va dalla schermata di login, prima del login, al desktop di Windows perfettamente caricato dopo aver inserito username e password). Riavvio, parto in safe mode con prompt dei comandi, chkdsk /f c:, riavvio (sempre con Grub) e lascio fare, riavvio e Windows funziona correttamente. Se utilizzo sempre Windows senza mai avviare Kubuntu non ho nessun problema, né ai riavvii né al boot da computer spento. Se invece avvio Linux (o quello installato, o anche da chiavetta USB), all'avvio successivo di Windows 7 questo "freeza". Riesco a risolvere soltanto forzando un controllo del disco, dopo il quale funziona tutto perfettamente fino all'avvio successivo di Linux.

Suggerimenti? Ho già provato lo "Start Up Repair", o anche l'upgrade di Win 7 (dal cd di installazione, la reinstallazione di fatto di Win 7 senza perdere le impostazioni), senza risolvere.

hexaae
14-11-2010, 10:56
Strano. Sembra quasi un problema anomalo dell'NTFS (in Vista/7 l'NTFS è nuovo, sebbene retro-compatibile). Condividi in scrittura partizioni di 7 da Linux?

ddannyboodmann
14-11-2010, 11:07
No, nessuna condivisione. Il problema si presenta anche immediatamente dopo l'installazione di Kubuntu x64, dove non avrei neanche avuto il tempo, eventualmente, di accedere a quelle partizioni.

ddannyboodmann
14-11-2010, 16:10
Allora, ho provato a ripristinare la situazione pre-Linux e a reinstallare Kubuntu 64 bit: il freeze non si verifica dopo l'installazione, ma dopo la prima volta che avvio Linux (ed ad ogni successivo utilizzo).

Altro dettaglio: ho visto che non è necessario fare il controllo del disco, nel senso che al freeze faccio seguire un hard reset, rifaccio partire la macchina e funziona. Non se può essere utile a capire il tipo di problema, quando riavvio la macchina dopo il freeze OpenOffice mi dice che c'è un'altra istanza di OOo che sta accedendo alle mie impostazioni personali o che queste sono bloccate (locked).

Ho googlato in lungo e in largo, l'unica cose che ho trovato è stata questa (http://windows.bigresource.com/Track-windows7-oj1E4VRu/) dove c'è un tipo che ha il mio stesso problema, purtroppo senza soluzione.

ddannyboodmann
15-11-2010, 18:51
up

hexaae
15-11-2010, 18:55
Non se può essere utile a capire il tipo di problema, quando riavvio la macchina dopo il freeze OpenOffice mi dice che c'è un'altra istanza di OOo che sta accedendo alle mie impostazioni personali o che queste sono bloccate (locked).

Ciò sembra andare nella direzione del mio suggerimento: un problema col filesystem NTFS. Non ha senso sennò trovarsi il file delle impostazioni lockato... L'unica spiegazione è uno stato incorerente dell'NTFS o dell'MBR. Resta un mistero perché il solo lancio di Linux, senza apparentemente avere accessi alla partizione NTFS con Win, causi questo fatto. Forse driver Linux per il controller dell'HD specifico del tuo PC buggati che chissà cosa causano? Anche perché se NON fosse un problema legato all'HW/driver (Linux) succederebbe a tutti, invece è più logico pensare ad un caso sfortunato di strana incompatibilità. La prova del 9 sarebbe installare allo stesso modo Win e Linux su un altro PC....
Da quanto ho capito:
Bootando solo Linux non succedono mai freeze.
Bootando solo Win non succedono mai freeze.
Bootando in Linux dopo Win, non succedono.
Bootando Win dopo Linux succedono.
C'è qualcosa che Linux fa sul FS e non dovrebbe, sembra...

ddannyboodmann
15-11-2010, 22:18
Ciò sembra andare nella direzione del mio suggerimento: un problema col filesystem NTFS. Non ha senso sennò trovarsi il file delle impostazioni lockato... L'unica spiegazione è uno stato incorerente dell'NTFS o dell'MBR. Resta un mistero perché il solo lancio di Linux, senza apparentemente avere accessi alla partizione NTFS con Win, causi questo fatto. Forse driver Linux per il controller dell'HD specifico del tuo PC buggati che chissà cosa causano? Anche perché se NON fosse un problema legato all'HW/driver (Linux) succederebbe a tutti, invece è più logico pensare ad un caso sfortunato di strana incompatibilità. La prova del 9 sarebbe installare allo stesso modo Win e Linux su un altro PC....

Facendo la stessa cosa su un altro portatile (identico, però, quindi stesso modello), si ha lo stesso comportamento. Il problema è che a me servono quelle versioni di Win 7 Pro (quindi aggiornata dal Home Premium preinstallata) e Kubuntu (entrambe x64) su quel portatile.

Da quanto ho capito:
Bootando solo Linux non succedono mai freeze.
Bootando solo Win non succedono mai freeze.
Bootando in Linux dopo Win, non succedono.
Bootando Win dopo Linux succedono.

Esatto.

C'è qualcosa che Linux fa sul FS e non dovrebbe, sembra...

Il problema è che succede anche se arrivo fino al login (mi pare, dovrei ricontrollare), quindi senza alcun accesso ai dischi. Il fatto, ancora più strano, è che quando accedo a partizioni NTFS (non di boot) mi chiede la password di root, quindi dubito che "agisca" autonomamente sulle partizioni. Altro dettagli o che mi fa pensare è questo: ad un altro tipo (vedi link sopra) succedeva una cosa molto simile e lui aveva XP/7 in dual boot. Provo a fare ancora un po' di prove, ma non vedo quali tentativi possa sinceramente fare...

Fra l'altro, ora se non faccio un controllo del disco, Windows non riparte (= si freeza), a differenza di prima (e non ho fatto alcuna modifica di rilievo).

hexaae
15-11-2010, 22:40
Hai provato con un'altra distro Linux come controprova?

ddannyboodmann
15-11-2010, 23:33
Ho sempre provato con Kubuntu Maverick (l'ultima, la 10.10), proverò con la 10.04, vediamo se le cose vanno meglio...

grazie dell'aiuto

ddannyboodmann
16-11-2010, 12:31
Purtroppo ho lo stesso comportamento con Kubuntu 10.04 (Lucid Lynx). La distribuzione che devo installare è necessariamente Kubuntu (non dipende da me).

hexaae
16-11-2010, 13:41
Facendo la stessa cosa su un altro portatile (identico, però, quindi stesso modello), si ha lo stesso comportamento.
Io resto convinto che sia una qualche tara tra HW/SW (driver) Linux... A proposito l'altro ragazzo che avevi citato ha magari lo stesso PC (mobo etc.)?

Purtroppo ho lo stesso comportamento con Kubuntu 10.04 (Lucid Lynx). La distribuzione che devo installare è necessariamente Kubuntu (non dipende da me).

Per scrupolo prova una non-Kubuntu... magari nemmeno Ubuntu-based e con un kernel Linux precedente...

ddannyboodmann
16-11-2010, 13:59
Io resto convinto che sia una qualche tara tra HW/SW (driver) Linux... A proposito l'altro ragazzo che avevi citato ha magari lo stesso PC (mobo etc.)?

Stando al post, lui aveva XP e 7, quindi non aveva nemmeno Linux.


Per scrupolo prova una non-Kubuntu... magari nemmeno Ubuntu-based e con un kernel Linux precedente...

Il problema è che a me serve proprio una Kubuntu, perché la persona che la deve usare utilizza quella distribuzione e non vuole / non ha il tempo di imparare qualcos'altro.

hexaae
16-11-2010, 14:08
Il problema è che a me serve proprio una Kubuntu, perché la persona che la deve usare utilizza quella distribuzione e non vuole / non ha il tempo di imparare qualcos'altro.

Ho capito, ma se un'altra distro completamente differente non manifestasse il problema, almeno gli potrai dire:«Guarda, Kubuntu ha un problema di driver con questo PC, ho provato altre distro di Linux e non davano fastidi...».

ddannyboodmann
16-11-2010, 19:10
Sto facendo un po' di prove e succede questo.

Ripristinato 7 Home Premium dalla partizione di ripristino (ho ovviamente il backup di tutte le impostazioni e le immagini fatte con CloneZilla), ho provato ad installare Kubuntu 10.10, relativo boot loader etc. Per ora, :sperem:, 7 HP non "freeza". Quindi, prima aggiornavo a 7 Pro e poi installavo Linux con il problema detto. Ora dal computer con Home Premium ho installato Linux e adesso faccio l'aggiornamento a 7 Pro, speriamo bene.

Faccio sapere.

ddannyboodmann
16-11-2010, 22:36
Aggiornato a Win 7 Pro, funzionava, ripristinato Grub, freeza di nuovo. :muro: :muro:

Ho verificato che il problema non dipende da il driver NTFS di Linux, l'ho desinstallato, fatto il check del disco in "Safe mode", avviato Windows, riavviato Linux, riavviato Windows, freeze. :muro:

C'è qualcosa che si "rompe" all'avvio di Linux, non riesco a capire cosa (e se anche lo capissi, probabilmente non riuscirei a risolverlo).
:help:

ddannyboodmann
19-11-2010, 11:38
Boh, il problema che mi disperava, sembra essere magicamente sparito. Faccio ulteriori test, poi faccio sapere.

Ah, hexaae, grazie ad ogni modo per i tuoi suggerimenti e per il tuo tempo.

hexaae
19-11-2010, 16:07
Boh, il problema che mi disperava, sembra essere magicamente sparito. Faccio ulteriori test, poi faccio sapere.

Ah, hexaae, grazie ad ogni modo per i tuoi suggerimenti e per il tuo tempo.

No prob. Sembra però un difettino HW se sparisce così all'improvviso...
Speriamo bene e auguri! ;)
A proposito l'HD era a posto? Niente settori danneggiati etc?

ddannyboodmann
19-11-2010, 17:41
No prob. Sembra però un difettino HW se sparisce così all'improvviso...
Speriamo bene e auguri! ;)
A proposito l'HD era a posto? Niente settori danneggiati etc?

Dubito (a meno di non essere particolarmente sfigato). Lo stesso problema l'ho avuto su due computer identici, quindi a meno di problemi ad entrambi i computer, di cui dubito, era dovuto a qualcos'altro. La prossima settimana (è venerdì!), se ho un po' di tempo al lavoro, provo a rifare anche l'altra macchina, vediamo quello che succede. Se ho news, lascio sicuramente un post.

hexaae
19-11-2010, 17:46
Dubito (a meno di non essere particolarmente sfigato). Lo stesso problema l'ho avuto su due computer identici, quindi a meno di problemi ad entrambi i computer, di cui dubito, era dovuto a qualcos'altro. La prossima settimana (è venerdì!), se ho un po' di tempo al lavoro, provo a rifare anche l'altra macchina, vediamo quello che succede. Se ho news, lascio sicuramente un post.

A volte con Linux ci sono problemi HW/driver molto strani: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33651985&postcount=5493

ddannyboodmann
19-11-2010, 19:02
A volte con Linux ci sono problemi HW/driver molto strani: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33651985&postcount=5493

Si, però qui è Windows che "freeza". Da notare poi, che al tipo di cui ho inserito il link, "freezava" avendolo in dual boot con XP (e aveva lo stesso comportamento), tendo a pensare che sia un problema di Win 7, non di Linux o Grub (il boot loader).