View Full Version : Errore: "Windows cannot access the specified device path or file"
vlad.tsepesh
13-11-2010, 23:13
Ho un sistema con windows XP e da oggi ottengo l'errore
Windows cannot access the specified device path or file. You may not have the appropiate permission to access the item
qualunque file eseguibile io tenti di accedere, non posso accedere nei menu dei programmi, alla schedulazione degli eventi, e cosi' via...
COn Google l'errore porta a soluzioni dei problemi per sistemi basati su 2003 Server, Vista, 7 attivando una opzione di 'unblock' ovviamente non presente su XP.
Nessuno ha mai avuto a che fare con questo errore?
PS: devo ammettere che ho il sospetto che ci sia un virus/malware pero' e' strano che il tutto abbia avuto inizio a computer acceso, quando fino ad un attimo prima il tutto funzionava...
tallines
14-11-2010, 20:24
Ho un sistema con windows XP e da oggi ottengo l'errore
Windows cannot access the specified device path or file. You may not have the appropiate permission to access the item
qualunque file eseguibile io tenti di accedere, non posso accedere nei menu dei programmi, alla schedulazione degli eventi, e cosi' via...
PS: devo ammettere che ho il sospetto che ci sia un virus/malware pero' e' strano che il tutto abbia avuto inizio a computer acceso, quando fino ad un attimo prima il tutto funzionava...
Molto probabile, poi.....;)
Lancia Combofix e una volta finito il lavoro con Combofix vedi cosa succede .
Al limite dopo dai il comando sfc /scannow dalla finestra Start/Esegui, che prevede l'inserimento nel lettore cd/dvd del cd originale del SO .
Lo dowloadi sul desktop, disattivi Ripristino configurazione di sistema e lo lanci da modalità provvisoria (chiaramente scollegato da internet) .
Per usare Combofix non occorre installarlo, in quanto è un'eseguibile, tipo un software standalone o portable, quindi per avviarlo basta fare doppio click sul'eseguibile stesso che hai downloadato .
Disattiva il tuo antivirus in quanto è meglio per i risultati dello scan stesso.
Combofix vedrai che ti dirà che ha individuato la presenza del tuo antivirus (anche se lo disattivi, in quanto ti individua l'icona sul desktop): dagli ok e continua.
Lui stesso prima dello scan crea un punto di ripristino ed effettua un backup del registro di sistema .
Poi ti chiederà se vuoi installare la console di ripristino (se non ce l'hai già) : digli di no, tanto non serve ;)
Alla fine dello scan creerà due file di report:
- Combofix che trovi in C
- Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox (Qoobox e la cartella che crea Combofix stesso alla fine dello scan, prima del report) .
Postali su www.wikisend.com
Postare su wikisend o su un'altro motore di free file sharing significa che fai l'upload (un file alla volta) dei due file di report in questione.
In questo caso wikisend rilascia due link che posti sul forum.
Dal forum tramite il link da te postato, si va su wikisend, si effettua il download dei file di report che hai caricato su wikisend stesso, e una volta downloadati vengono letti ;)
PS: Combofix funziona solo su SO a 32 bit.
Per vedere se il tuo SO è a 32 bit o a 64 basta aprire la scheda “Proprietà del sistema”, Risorse del computer/tasto dx del mouse/Proprietà, o per farlo più velocemente scrivi nella finestra Start/esegui il comando sysdm.cpl + Ok .
All’inizio della scheda Generale, alla voce Sistema, se c’è scritto :
Microsoft Windows XP Professional Versione – anno - , significa che il SO è a 32 bit
Se hai scritto:
Microsoft Windows Xp Professional X64 Versione - anno - il SO è a 64 bit .
Guida di Combofix :
http://www.bleepingcomputer.com/combofix/it/come-usare-combofix
Download diretto :
http://download.bleepingcomputer.com/sUBs/ComboFix.exe
Dopo 7 gg dal download Combofix non funziona più, bisogna dowloadare la nuova versione (se a uno serve), però prima bisogna togliere il vecchio Combofix .
Per togliere Combofix downloada l’utility standalone OTC :
Download diretto :
http://oldtimer.geekstogo.com/OTC.exe
Lo avvi, una volta aperto clicchi su CleanUp e aspetti la fine della pulitura totale .
vlad.tsepesh
15-11-2010, 00:19
Prima di tutto grazie per la esaustiva risposta, completa e precisa.
Poi pero' devo aggiungere che data la mia impossibilita' ad usare il pc connesso alla rete per il problema suddetto mi sono ingegnato.
Escludendo tutto quello che non poteva essere, ed escludendo anche un malware per semplificare le cose, ho pensato di disinstallare per prima cosa Comodo, sia perche' era una versione vecchia e da aggoirnare, sia perche' l'ultima mia operazione e' stato di relegare Filezilla ad applicazione bloccata...
TA-DAH il tutto ha cominciato a funzionare nuovamente come per magia.
tallines
15-11-2010, 21:09
Prima di tutto grazie per la esaustiva risposta, completa e precisa.
Poi pero' devo aggiungere che data la mia impossibilita' ad usare il pc connesso alla rete per il problema suddetto mi sono ingegnato.
Beh allora non è stata molto esaustiva la mia risposta, perchè non ti ho detto che Combofix si può anche downloadare su pendrive da un qualsiasi pc on line, e poi lo copi/incolli sul desktop ;)
Escludendo tutto quello che non poteva essere, ed escludendo anche un malware per semplificare le cose, ho pensato di disinstallare per prima cosa Comodo, sia perche' era una versione vecchia e da aggoirnare, sia perche' l'ultima mia operazione e' stato di relegare Filezilla ad applicazione bloccata...
TA-DAH il tutto ha cominciato a funzionare nuovamente come per magia.
Si, il firewall certe volte gioca brutti scherzi ;) .
Però se vuoi puoi fare un giro con Combofix, chissa cosa ti trova.
Secondo me anche se non ci sono segni evidenti di infezione, fa sempre parte della manutenzione del pc ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.