View Full Version : Pareri sull'hard disk "HITACHI SIMPLE DRIVE III"
rexjanuarius
13-11-2010, 19:30
come da titolo, vorrei acquistare questo hard disk esterno, non tanto per le prestazioni, quanto per il prezzo a cui l'ho trovato in rete....
che ne pensate???
qualche esperienza di qualcuno che ce l'ha????
P.S: a me risulta che gli hitachi siino gli hard disk più affidabili (insieme a Western digital)e i meno "fallati".....
è vero???
attendo con ansia risposte.....
dirklive
13-11-2010, 20:49
personalmente preferisco di gran lunga i wd, ma è solo una mia fissazione personale, non mi sono troppo simpatici ne i seagate ne gli hitachi, ma è solo questione di gusti...
Perseverance
13-11-2010, 20:56
Gli HITACHI sono dei trattori: robusti, rumorosi, pesanti e affidabili. Alcune serie anche meglio dei WDC!
rexjanuarius
13-11-2010, 23:26
Gli HITACHI sono dei trattori: robusti, rumorosi, pesanti e affidabili. Alcune serie anche meglio dei WDC!
quindi, in definitiva, dato che devo usare questo hard disk per l'archiviazione di dati e poco altro, penso proprio che sii la scelta più azzeccata...
comunque , avevo letto su qualche sito inglese una recensione su questo modello (però da 2 terabyte anziché 1), in cui dicevano che l'hard disk era si robusto, ma anche rumoroso e con temperature elevate (con picchi che toccavano anche i 56 gradi dopo un'ora d'utilizzo)....
quindi mi sorge un dubbio:
secondo voi la temperatura elevata di questo hard disk può diventare un problema??? oppure no???
dirklive
14-11-2010, 09:49
l'elevata temperatura può rappresentare un problema anche se penso che gli hd hitachi di ultima generazione montino piatti da 500 (4) quindi non creeranno problema di temperatura.
Continuo a preferire a parità di costo o quasi i WD in quanto finora gli unici dischi che mi hanno piantato sono stati maxtor seagate e hitaci (qualche disco ti assicuro che l'ho maneggiato)
Perseverance
14-11-2010, 10:56
Tutti gli hardisk si possono rompere per varie ragioni, le più note sono guasti alla meccanica e all'elettronica. Non traduciamo falsi miti in realtà, mascherandoci dietro "IMHO".
Questa è la scheda di quello che vuoi acquistare.
http://www.hitachigst.com/simpledrive-rev3#
La temperatura di esercizio di un hardisk può diventare un problema se i componenti elettro-meccanici non sono studiati per lavorare a tale temperatura. Solitamente si attesta su 5 ~ 60 °C. Cmq non è che a 60 vive e a 61 schianta ehh.
Tutti gli hardisk rinchiusi in box esterni (di plastica è il peggiore) scaldano più del dovuto xkè non hanno ricambio d'aria. Finchè restano nei limiti di funzionamento non c'è da preoccuparsi, per questo motivo si preferisce abbinare a box esterni hardisk "greenpower", non xkè siano assolutamente più affidabili ma xkè scaldano meno e quindi diventano più sicuri per l'utente inesperto. Altro fattore di rischio (xkè me ne sono accorto a mie spese) è l'umidità ambientale che TUTTI sottovalutano alla grande (frasi del tipo "tanto non ha importanza"\"mica sei in una sauna"\"ce lo scrivono solo per fare numero"\...) invece è vero! L'aria è un dielettrico e quanto più è alta l'umidità tanto meno funge da dielettrico. Quando l'umidità supera una certa soglia (solitamente il margine è 90%) possono avvenire delle microscariche invisibili sul PCB elettronico dell'hardisk che lo danneggiano.
dirklive
14-11-2010, 16:29
Tutti gli hardisk si possono rompere per varie ragioni, le più note sono guasti alla meccanica e all'elettronica. Non traduciamo falsi miti in realtà, mascherandoci dietro "IMHO".
o.
se è riferito al mio post ribadisco è un esperienza del tutto personale, tutte le meccaniche sono soggette ad attrito, riscaldamento e rotture, se in un contesto generale su n Numero di dischi montati, quelli che mi creano problemi li evito e consiglio di evitarli anche se sono i migliori del mondo, penso che più di un mascheramento o di voler creare falsi miti, c'è la volontà di non essere masochista, fra i dischi che cerco di evitare c'è il primo costruttore mondiale (seagate) che a detta di molti produce buoni dischi, io sarò sfigato ma con quelli, due su due, hanno avuto il problema del FW buggato ed un altro mi ha piantato senza un perchè.
Perseverance
14-11-2010, 21:40
Tranquillo era un avvertimento per chi leggeva. La SEAGATE non è un mistero che produca hardisk di pessima qualità, ormai lo sanno anche i muri, se segui spesso il forum in media muoiono 6 o 7 seagate al mese. Ai miei amici che hanno tutti hardisk seagate gli si sono rotti a tutti nel giro di 4 mesi da nuovi. Perciò non è una paranoia, è un fatto: stare alla larga da seagate.
Per quanto si può leggere degli altri, come mi ha riferito un utente, se ci sono problemi di fabbrica saltano fuori nel giro di 3 settimane, superata questa "iniziazione" campano come dei trattori. Ho visto morire innumerevoli seagate, molti Fuji, pochissimi WDC, sporadici Hitachi e Toshiba e MAI nessun SAMSUNG.
dirklive
15-11-2010, 07:48
:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.