PDA

View Full Version : Antenna/ripetitore centrale telecom?


Venosino1
12-11-2010, 18:38
Ciao a tutti... ho una curiosità, a cosa serve quest'antenna che si trova nella mia centrale? Ha a che fare con l'adsl?

http://img716.imageshack.us/img716/5918/centrale1.jpg

http://img577.imageshack.us/img577/9936/centrale2.jpg

Gigi_84
12-11-2010, 18:54
Sopra sopra c' è un ripetitore , il resto è un ponte radio che a volte serve per avere l'adsl in centrali in cui non c'è la fibra ottica

Venosino1
12-11-2010, 21:21
Sopra sopra c' è un ripetitore , il resto è un ponte radio che a volte serve per avere l'adsl in centrali in cui non c'è la fibra ottica

Ok! Nella mia senz'altro ci sarà la fibra :)
Grazie, ciao!

lonewo|_f
12-11-2010, 22:23
ponti radio di backup in caso di fiber cut (ovviamente solo per le chiamate e/o servizi prioritari)?
ponti radio verso le BTS per la telefonia mobile?
le mie sono supposizioni eh, ma soprattutto la seconda mi sembra la più sensata, poi potrebbero essere li solo per arrostire i piccioni :asd:

Lanfi
12-11-2010, 22:42
C'è una strutta del tutto simile anche davanti alla centrale che serve il mio paese, pur essendo raggiunta dalla fibra (è vendibile la 20 mega).

Va detto che c'è da quando ho memoria...molto prima dell'adsl.

mavelot
12-11-2010, 23:32
I ponti radio per la telefonia ci sono da 30 e passa anni....molto prima delle ADSL

zabb
13-11-2010, 07:04
Si, mi pare di vedere delle bts in cima alla torretta :stordita:

mavelot
13-11-2010, 09:25
--

Venosino1
13-11-2010, 14:31
Grazie per le info...
vorrei farvi un'altra domanda, senza aprire un altro thread.
Cos'è di preciso questo? (E' sotto il balcone di casa).

http://img574.imageshack.us/img574/2162/imgp1074.jpg

Ciao :)

Gigi_84
13-11-2010, 14:39
E' una specie di chiostrina anzichè essere in strada è attaccata al muro di casa tua

mavelot
13-11-2010, 14:46
E' un box di derivazione da 10 cp

Venosino1
13-11-2010, 14:53
E' un box di derivazione da 10 cp

Ho cercato su google ma non riesco a trovare una spiegazione, quindi... potresti spiegarmelo? :P

EDIT: Ah forse ho capito, lì arriva il "cavo" dall'armadio più vicino e poi ciascun doppino arriva nella rispettiva abitazione. E' così?

Gigi_84
13-11-2010, 15:01
Ho cercato su google ma non riesco a trovare una spiegazione, quindi... potresti spiegarmelo? :P

EDIT: Ah forse ho capito, lì arriva il "cavo" dall'armadio più vicino e poi ciascun doppino arriva nella rispettiva abitazione. E' così?

Si quello grosso è il cavo che va in centrale a questo si attacca quella scatoletta che serve ogni abitazione, in questo caso 10.

Se vuoi e se non vado contro il regolamentro vai qui http://forum.antidigitaldivide.org/showthread.php?t=5811 e trovi la spiegazione a molti apparati telecom

Venosino1
13-11-2010, 15:05
Si quello grosso è il cavo che va in centrale a questo si attacca quella scatoletta che serve ogni abitazione, in questo caso 10.

Se vuoi e se non vado contro il regolamentro vai qui http://forum.antidigitaldivide.org/showthread.php?t=5811 e trovi la spiegazione a molti apparati telecom

Ok! Grazie per il link e grazie a tutti per le risposte...
Ciao!

mavelot
13-11-2010, 15:18
Ho cercato su google ma non riesco a trovare una spiegazione, quindi... potresti spiegarmelo? :P

EDIT: Ah forse ho capito, lì arriva il "cavo" dall'armadio più vicino e poi ciascun doppino arriva nella rispettiva abitazione. E' così?

Esatto:

Quei numeri indicano che è il box 15 derivato dall'armadio 11.

Il cavo da 10 cp, sicuramente li vicino proviene da una muffola, con un cavo più grande (20cp o 50cp) e tipicamnete dall' armadio partono appunto le secondarie da 50cp o 100cp

rickyzampa
20-09-2012, 18:40
scusate se riapro questo vecchio thread, ma penso di trovarmi nella stessa situazione dell'utente che ha cominciato la discussione. :help:

in breve:

FINALMENTE (a fine 2012 era proprio ora), Telecom si è decisa di portare l'ADSL nel mio paese. :D
Hanno praticamente finito di stendere la fibra e i lavoratori mi hanno spiegato che sono arrivati a collegare le fibre alla centrale del paese vicino al mio (anche questo non ancora coperto da ADSL) e che poi l'ADSL arriverà tramite antenna (senza quindi stendere fibre per ulteriori chilometri per arrivare al primo paese coperto). Di più non mi sapeva spiegare perché era un lavoratore rumeno che parlava sì l'italiano, ma non era poi così esperto..
Ho letto qui che spesso Telecom fa collegamenti simili per portare l'ADSL in paesi non coperti...

Per favore potreste spiegarmi un po' meglio in cosa consiste questo sistema, che velocità può raggiungere e quali limiti ha rispetto alla ADSL completamente in fibra?
per esempio: quando c'è brutto tempo funziona male o addirittura non funziona come le chiavette? qui da me quando c'è nebbia (e in inverno c'è tutti i giorni) le chiavette non vanno un granché :(

Grazie mille! l'ADSL sarà attivabile penso entro 1mese.. spero..!! :muro:

Gigi_84
20-09-2012, 20:41
scusate se riapro questo vecchio thread, ma penso di trovarmi nella stessa situazione dell'utente che ha cominciato la discussione. :help:

in breve:

FINALMENTE (a fine 2012 era proprio ora), Telecom si è decisa di portare l'ADSL nel mio paese. :D
Hanno praticamente finito di stendere la fibra e i lavoratori mi hanno spiegato che sono arrivati a collegare le fibre alla centrale del paese vicino al mio (anche questo non ancora coperto da ADSL) e che poi l'ADSL arriverà tramite antenna (senza quindi stendere fibre per ulteriori chilometri per arrivare al primo paese coperto). Di più non mi sapeva spiegare perché era un lavoratore rumeno che parlava sì l'italiano, ma non era poi così esperto..
Ho letto qui che spesso Telecom fa collegamenti simili per portare l'ADSL in paesi non coperti...

Per favore potreste spiegarmi un po' meglio in cosa consiste questo sistema, che velocità può raggiungere e quali limiti ha rispetto alla ADSL completamente in fibra?
per esempio: quando c'è brutto tempo funziona male o addirittura non funziona come le chiavette? qui da me quando c'è nebbia (e in inverno c'è tutti i giorni) le chiavette non vanno un granché :(

Grazie mille! l'ADSL sarà attivabile penso entro 1mese.. spero..!! :muro:

Non ho capito bene se la fibra è arrivata fino allla tua centrale. Comunque telecom non offre l'adsl tramite antenne, secondo me il lavoratore ti voleva dire che in alternativa alla fibra si usano le antenne per creare i ponti radio tra le varie centrali.
La differenza sta nel fatto che i ponti radio non hanno la stessa capacità della fibra e in alcuni casi si possono avere casi di saturazione.

rickyzampa
21-09-2012, 09:53
Non ho capito bene se la fibra è arrivata fino allla tua centrale. Comunque telecom non offre l'adsl tramite antenne, secondo me il lavoratore ti voleva dire che in alternativa alla fibra si usano le antenne per creare i ponti radio tra le varie centrali.
La differenza sta nel fatto che i ponti radio non hanno la stessa capacità della fibra e in alcuni casi si possono avere casi di saturazione.

Allora il paese coperto dall'ADSL più vicino al mio chiamiamolo A,
io abito a C, e in mezzo c'è B, anche quest'ultimo non coperto da ADSL.

Gli operai hanno steso fibre per collegare B a C, ma A non è collegato a B tramite fibre.. quindi l'operaio ha detto che il collegamento da B (non so se lo colleghino ad A o ad un altro paese più "potente") viene effettuato con l'antenna..

quindi mi dici che le antenne sono facilmente saturabili e che quindi nelle ore di picco la velocità scenderebbe sensibilmente?!
ma secondo te in condizioni ottimali le antenne riescono a "fornire" una 20 Mbps o hanno limiti strutturali per i quali tale velocità è di per sè irraggiungibile?
inoltre sono influenzate dal tempo atmosferico?
e che margine di saturabilità hanno? questo sistema dovrebbe fornire il servizio a circa 7000 persone, quindi facciamo 2000 famiglie, di cui solo il 50% under 60.. quindi direi un migliaio di ADSL attivate.. dici che per un'antenna sono troppe? tra l'altro su kqi.it ho visto che la centrale di A è pure in saturazione! :mc:

se vuoi in pm ti mando pure i nomi dei paesi se ti può essere utile..
e grazie mille per il tuo intervento! ;)