PDA

View Full Version : Prestazioni SU9400


ivanisevic82
12-11-2010, 12:13
Ciao ragazzi, mi serve una consulenza.
Devo acquistare un notebook che rimpiazzi il mio attuale netbook con Atom N270.

Vorrei rimanere su qualcosa di estremamente leggero e compatto, lo utilizzerò per il lavoro in mobilità.

Avevo letto in varie recensioni che gli atom sono molto poco prestazionali, ma che per uso ufficio vanno bene...a mio parere non è vero! Anche la semplice apertura di firefox o thunderbird richiede un tempo eccessivo...basta visualizzare un sito con flash per rallentare tutto!

Mi sto documentando e ho trovato un portatile che l'anno scorso costava uno sproposito (1500 euro!) e ora è sceso incredibilmente: Samsung x360, si prende a meno di 500 euro!

Questo portatile, con display da 13,3", pesa solo 1,3kg e monta una cpu "SU9400".

Qui la domanda per voi: questa cpu garantisce prestazioni DAVVERO adeguate per un uso ufficio "scorrevole" e senza attese, oppure è solo poco più che un atom?

L'alternativa sarebbe un I3 da 13,3", ma costerebbe 100 euro in più e soprattutto peserebbe mezzo kilo in più!
Eviterei volentieri di spendere di più e rinunciare a una buona parte della portabilità e leggerezza...a patto che non mi ritrovi di nuovo con prestazioni da Atom!

Grazie!

Marinelli
12-11-2010, 17:11
Io ho un ultraportatile (Thinkpad X300), che monta un L7100 (1,2 GHz dual core).
Personalmente lo trovo snello, più che adeguato per uso ufficio. Però c'è da dire che il mio portatile monta un SSD, quindi anche quello aiuta.

Ciao!

abbath0666
12-11-2010, 17:22
dovrebbero essere usciti "gl'eredi" della famiglia SU,sono gli i3UM vedi un po' se trovi qualcosa.. guarda io ho un ul50VT e ne sono davvero entusiasta,ci faccio di tutto e di piu',scalda niente,è gelido,non fa rumore,perfetto. forse solo la vga switchabile tramite tasto hw(non nvidia optimus) mi sta un po' sul... per il resto consigliatissimo. ce anche l'ul30vt ma è diventato quasi introvabile

ivanisevic82
12-11-2010, 18:32
Se non ho capito male ti riferisci alla serie UL30 e ai processore I3 330M.

In questa categoria sceglierei il 3820T della Acer, che costa circa 590 euro...

Il fatto è che se posso risparmiare 100 euro e avere un prodotto di mezzo kilo più leggero sarei più contento...e il samsung x360 sembra rispondere a queste esigenze.

C'è solo da capire se questo SU9400 è sufficiente!

abbath0666
13-11-2010, 00:36
no no.. io non mi riferisco alla serie M , ma a quella UM,sono culv ed eredi della famiglia SU,purtroppo le cpu a basso voltaggio,costano molto di piu' per via dell'autonomia,è un dato di fatto.

io con un su7300 ci faccio di tutto,mi ci guardo film a 1080P,ecc ecc.. senza il minimo problema,e prossimamente ci metto pure un bell'ssd,poi prende direttamente il decollo secondo me. con un su9400 ci fai non tutto..di più!

abbath0666
13-11-2010, 00:43
la serie del mio portatile è UL50vt , l'UL30vt monta il su7300 non la serie I3m

calabar
13-11-2010, 08:28
Io posseggo un Acer 1810tz con su4100 (che dovrebbe essere un poco inferiore ad un su9400) e trovo sia un ottimo processore per lo scopo per cui è stato pensato.

Tra l'altro ho avuto contemporaneamente e per qualche mese un altro Acer 11,6" con Atom, e posso dirti che nell'uso non c'è proprio alcun paragone: l'su4100 è molte volte più potente.

A mio parere per un uso office puoi andare tranquillo su un su9400 (ma anche su4100), però se intendi sostituire un netbook dovresti puntare su qualcosa di più piccolo di un 13" (già con il mio 11,6" siamo un po' al limite).

GT82
13-11-2010, 08:34
Vai tranquillo, alla fine sono dei Core 2 Duo a frequenze ridotte, ma comunque grazie all'IPC elevato si mangiano a colazione gli Atom

tieni conto che a parità di frequenza gli Atom vanno la metà come valore medio

noncapiscountubo
13-11-2010, 08:57
io ho un 3810t ACER versione su9400 , ci faccio veramente di tutto e di piu.
non ce proprio paragone con un atom. come paragonare pentium 4 con un core2 . se poi ci abbini un ssd vola...

ivanisevic82
13-11-2010, 10:40
Se le cose stanno così un i3 sarebbe sovrabbondante...mi avete convinto, lo prendo! :)

ivanisevic82
14-11-2010, 11:13
Io posseggo un Acer 1810tz con su4100 (che dovrebbe essere un poco inferiore ad un su9400) e trovo sia un ottimo processore per lo scopo per cui è stato pensato.

Tra l'altro ho avuto contemporaneamente e per qualche mese un altro Acer 11,6" con Atom, e posso dirti che nell'uso non c'è proprio alcun paragone: l'su4100 è molte volte più potente.

A mio parere per un uso office puoi andare tranquillo su un su9400 (ma anche su4100), però se intendi sostituire un netbook dovresti puntare su qualcosa di più piccolo di un 13" (già con il mio 11,6" siamo un po' al limite).

Per le dimensioni: non sono un problema. La borsa che userò contiene bene anche un 15", l'importante è il peso: dovendolo portare in giro lo devo sentire il meno possibile...e il Samsung x360 pur essendo un 13 pollici pesa 1,3kg!

Steve46
07-03-2011, 10:46
L'hai poi preso il portatile? Come ti ci trovi? Te lo chiedo perchè anche io dovrei prenderloe volevo avere un parere da un possessore!
E' effettivamente così leggero? La batteria quanto dura realmente?
Il processore fa girare bene i film a 1080p? Esteticamente com'è?
Grazie!

ivanisevic82
07-03-2011, 14:28
L'hai poi preso il portatile? Come ti ci trovi? Te lo chiedo perchè anche io dovrei prenderloe volevo avere un parere da un possessore!
E' effettivamente così leggero? La batteria quanto dura realmente?
Il processore fa girare bene i film a 1080p? Esteticamente com'è?
Grazie!

Molto soddisfatto, è il portatile migliore che ho avuto finora.

Molto leggero, praticamente come un netbook, ma MOLTO più performanete di un netbook.
A livello prestazionale (io ne faccio un uso ufficio) non si notano differenze rispetto a un qualsiasi core2duo. Poi certo, probabilmente se ti metti a fare rendering pesante la differenza con un i7 la noti! :D
L'estetica è soggettiva...a me piace molto: sobrio, sottile, elegante.
Batteria ottima, 7 ore tranquille con internet wi-fi tutto il tempo, uso continuato. Se fai un uso più soft lo spremi anche di più.
Per i video 1080p non ho mai provato, ma penso che non debbano esserci difficoltà...se mi linki qualche video con quella risoluzione faccio la prova e ti dico.

Ciao!

Steve46
13-03-2011, 13:19
Molto soddisfatto, è il portatile migliore che ho avuto finora.

Molto leggero, praticamente come un netbook, ma MOLTO più performanete di un netbook.
A livello prestazionale (io ne faccio un uso ufficio) non si notano differenze rispetto a un qualsiasi core2duo. Poi certo, probabilmente se ti metti a fare rendering pesante la differenza con un i7 la noti! :D
L'estetica è soggettiva...a me piace molto: sobrio, sottile, elegante.
Batteria ottima, 7 ore tranquille con internet wi-fi tutto il tempo, uso continuato. Se fai un uso più soft lo spremi anche di più.
Per i video 1080p non ho mai provato, ma penso che non debbano esserci difficoltà...se mi linki qualche video con quella risoluzione faccio la prova e ti dico.

Ciao!

Grazie mille per la risposta! L'ho preso anche io e mi ci trovo davvero bene!
Volevo chiederti una cosa, è un difetto del mio oppure quando c'è l'alimentazione collegata a passi la mano sulla parte superiore (a notebook chiuso, dove c'è la scritta samsung) sembra quasi vibrare? Mentre quando non c'è il cavo dell'alimentazione attaccato non lo fa.
E poi tu hai mai fatto la calibrazione della batteria? Qual è la procedura giusta?
Mentre per fare il boot da usb bisogna x forza entrare nel bios ogni volta e impostare la priorità o c'è un tasto tipo F8 che ti fa scegliere direttamente la periferica?
Grazie mille!

ivanisevic82
13-03-2011, 15:04
Grazie mille per la risposta! L'ho preso anche io e mi ci trovo davvero bene!
Volevo chiederti una cosa, è un difetto del mio oppure quando c'è l'alimentazione collegata a passi la mano sulla parte superiore (a notebook chiuso, dove c'è la scritta samsung) sembra quasi vibrare? Mentre quando non c'è il cavo dell'alimentazione attaccato non lo fa.
E poi tu hai mai fatto la calibrazione della batteria? Qual è la procedura giusta?
Mentre per fare il boot da usb bisogna x forza entrare nel bios ogni volta e impostare la priorità o c'è un tasto tipo F8 che ti fa scegliere direttamente la periferica?
Grazie mille!

Per la prima, mai notato, domani provo e ti dico.
Mai fatta la calibrazione ne, fino ad ora, entrato in bios!