PDA

View Full Version : Problema HDD esterno


Thundermage
12-11-2010, 11:04
Sono sempre io... gli HDD ce l'hanno con me! :cry:

A parte il problema urgente dell'unità interna esposto nell'altro topic, ho un problema anche con un HDD esterno Lacie (che monta Samsung).
Poco tempo fa ho attaccato l'unità al pc della mia ragazza (con Win XP Home), ha riconosciuto la periferica e poi ho, stupidamente, interrotto l'autorun.

Quello che ho ottenuto è stato che il pc non era più in grado di leggere l'unità in quanto diceva che era illeggibile o danneggiata.
Così, prima di formattarla, ho salvato la maggior parte dei dati con software di recupero appositi; dopo aver inizializzato e formattato l'HDD ho scoperto che facendo un test con il programma CrystalDiskInfo ottengo questo risultato:

http://img18.imageshack.us/img18/1584/41877313.jpg

Ho provato a formattare di nuovo sperando che questo parametro venisse "azzerato" ma niente.

E' una cosa di cui mi devo preoccupare?? C'è un modo per sistemarlo??

alecomputer
12-11-2010, 16:26
Ci sono programmi come hd regenerator che dovrebbero correggere i settori danneggiati .
Comunque un disco con settori danneggiati non e piu affidabile , perche molto spesso i settori danneggiati tendono sempre ad aumentare , e se hai file importanti su disco potresti perderli .
Quindi anche se riesci a correggere quei settori al momento , con il passare del tempo te ne troverai sempre di nuovi .

Thundermage
12-11-2010, 21:47
Ci sono programmi come hd regenerator che dovrebbero correggere i settori danneggiati .
Comunque un disco con settori danneggiati non e piu affidabile , perche molto spesso i settori danneggiati tendono sempre ad aumentare , e se hai file importanti su disco potresti perderli .
Quindi anche se riesci a correggere quei settori al momento , con il passare del tempo te ne troverai sempre di nuovi .

Con il programma hdtune ho effettuato un controllo (error scan) sull'unità e mi dice che c'è lo 0,1% danneggiato.
Tu mi dici che questa minima parte di settore danneggiata rende instabile l'intero disco e che potrò ritrovarmi settori danneggiati in modo esponenziale?? :eek:

alecomputer
13-11-2010, 16:42
Purtroppo e cosi , se sei fortunato puoi utilizzare il disco in modo normale senza nessun problema anche per molto tempo .
Succede invece molto spesso che un disco anche con pochi settori danneggiati crea problemi a windows con freeze improvvisi e rallentamenti nella lettura del disco .
Inoltre come ti ho detto i settori tendono sempre ad aumentare con la possibilita di perdita di dati memorizzati sul disco .

SuperSandro
15-11-2010, 16:28
Forse non c'entra con il tuo caso, ma ti consiglio di leggere questo 3d (soprattutto dal post n. 10 al 13) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2048038) perché riguarda i cavi USB di alcuni HD esterni privi di alimentatore.

Thundermage
15-11-2010, 18:18
Grazie per le risposte ragazzi

Comunque è assurdo che Lacie per "risolvere" il problema mi abbia detto di formattare manualmente l'unità perchè formattando, Windows "riconosce" i settori danneggiati e li ripristina.... cioè mi stanno prendendo in giro??? :mad:

alecomputer
15-11-2010, 19:33
La risposta che ti hanno dato , non e del tutto corretta .

Un disco con settori danneggiati andrebbe sostituito in garanzia , non so se lacie accetta la sostituzione per questo problema , in genere i produttori del disco accettano la sostituzione .

La formattazione semplicemente nasconde i settori danneggiati in modo che windows non li possa vedere ne utilizzare , ma solo se i settori di riserva sono ancora disponibili ( ogni disco ha dei settori di riserva che servono appunto per sostituire quelli danneggiati ) . Quando questi settori di riserva finiscono , non si possono piu nascondere con la formattazione .

SuperSandro
16-11-2010, 08:08
... ogni disco ha dei settori di riserva che servono appunto per sostituire quelli danneggiati. Quando questi settori di riserva finiscono , non si possono piu nascondere con la formattazione .
...uhmm... questa proprio non la sapevo, quindi rilancio...

1. C'è qualche programma che consenta di avere informazioni sulla quantità di settori di riserva ancora disponibili? Meglio ancora: c'è la possibilità di sapere se qualche settore è gia stato utilizzato per sostituire quello difettoso?

2. La sostituzione dei settori danneggiati con quelli "nascosti" avviene automaticamente o solo se l'utente impartisce l'ordine di formattare?

3. C'è qualche programma che consenta (ovviamente a proprio rischio e pericolo) di nascondere dati riservati in quei settori, esistenti ma normalmente invisibili?

alecomputer
16-11-2010, 13:00
1) il valore viene indicato nei dati s.m.a.r.t. , anche se non e di semplice lettura . Quindi basta che utilizzi un qualsiasi programma che legga i dati s.m.a.r.t.
2) La sostituzione avviene automaticamente nella maggior parte dei casi .
3) Che io sappia no , esistono pero programmi che creano sul disco anche partizioni del tutto invisibili a windows , e che puoi accedere solo tu , dove puoi mettere quello che vuoi .