PDA

View Full Version : [Urgente] Problema HDD interno


Thundermage
12-11-2010, 10:58
Ciao a tutti, ho un problema con un HDD Maxtor da 500GB su cui è installata la partizione principale del SO.

Qualche mese fa il computer continuava a restituirmi schermate blu di errore facendomi preoccupare non poco. Successivamente le schermate blu scomparirono quasi del tutto ed iniziai a ricevere messaggi d'errore critico come "impossibile scrivere i dati su C:\WINDOWS, i dati potrebbero essere andati perduti o danneggiati bla bla".
Così scaricai i software di controllo di Seagate (che ha assorbito Maxtor) per fare un test sull'unità scoprendo che passava quello rapido ma non quello completo: questo mi fece pensare di dover buttare l'hard disk ma siccome ero in periodo di esami universitari necessitavo di usarlo.
Dopo qualche periodo il pc non ha più dato alcun tipo di errore, sembrava andare tutto ok tant'è che scherzai con il rivenditore dicendo "Si è spaventato quando ho parlato di sostituzione :) ".

Ultimamente però i problemi sono tornati.

In un primo momento il problema era solo 1:
Il pc si bloccava del tutto, non era possibile far niente. Esempio pratico: mentre ero su skype e sentivo dire "ciao" ottenevo un "ciaciaciaciaciaciaciacia" fino a che non riavviavo.

A questo punto feci un test della RAM ma tutti e 3 i banchi sono ok.
Allora pensai nuovamente all'HDD ma effettuando di nuovo i test proposti da Seagate scoprì con molto stupore che l'unità era in buona salute... sia per il test rapido che per quello avanzato.
Tuttavia i problemi non finirono e il pc si imballava sempre più spesso.
In questi ultimi due giorni ho riscontrato un mix di tutti questi errori: d'apprima si imballava, riavviavo, ottenevo errore critico in scrittura, si imballava, riavviavo, si imballava, tornava ok per 5 secondi, si imballava di nuovo, schermata azzurra con KERNEL_STACK e infine riavvio.

In questo momento sto cercando di salvare i dati tra un riavvio e un altro mentre vi scrivo da un altro computer.

Vi ho procurato quest'immagine che ho ottenuto dal programma CrystalDiskInfo. Fino a qualche giorno fa lo stato di salute dell'unità era 'BUONO' mentre ora è 'A RISCHIO'.

http://img808.imageshack.us/img808/7915/69076108.jpg

Ora mi chiedo... questo problema lo risolvo formattando l'HDD o è un guasto dell'hardware? Cosa mi consigliate???

Per favore, non azzardate conclusioni affrettate che può trarre chiunque... sto chiedendo a voi perchè confido in risposte intelligenti e ponderate.

master46
12-11-2010, 14:30
io ti consiglio di formattare....se così risolvi i problemi vari allora era solo un guasto software...se anche dopo la formattazione i problemi persistono mi sa che ti tocca buttare l'hd...

Thundermage
12-11-2010, 21:48
io ti consiglio di formattare....se così risolvi i problemi vari allora era solo un guasto software...se anche dopo la formattazione i problemi persistono mi sa che ti tocca buttare l'hd...

E' quello che ho intenzione di fare... al momento sto salvando i dati.

Thundermage
15-11-2010, 16:25
Mi hanno detto di cambiare il firmware del HD perchè è quello di una serie Maxtor corrotta.

Volevo chiedere se è uguale cambiarlo tramite iso masterizzata su un CD caricato all'avvio oppure se eseguito tramite utility .exe fornita da Seagate.

il menne
16-11-2010, 22:49
La tua unità NON risulta tra quelle affette dal firmware bug, ecco perchè la iso di update non ti permette l'aggiornamento.

Inoltre, la sintomatologia del fw bug è totalmente diversa da quella da te riscontrata, il disco diventa del tutto inaccessibile, o meglio sparisce proprio dal sistema e non è rilevato neppure dal bios nella maggiornza dei casi.

Vedendo gli errori smart riportati, ci sono errori e settori non riallocabili, indice imho di una unità in probabile rottura.

I passi da eseguire in questi casi solo:

- backup dei dati ( che dovresti aver già fatto )

- esecuzione test seatools per vedere se vengono passati ( più eventuali altri test ad libitum per verificare integrità e prestazioni del drive )

- formattazione a basso livello ( che in alcuni casi risolve i problemi )

Se dopo tutto il problema permane a mio parere non resta che l'rma ordinaria ( se il drive è sempre in garanzia ).

ps: secondo me non risolverebbe il tuo problema il tentare anche di forzare l'aggiornamento del firmware attraverso linea di comando da console o dos mode, io, se ci pensavi, eviterei....

;)

Thundermage
16-11-2010, 23:16
Ho novità.

Ho formattato l'unità sulla quale, tra l'altro, c'era l'SO.
Sembrava andare tutto bene tantè che stavo copiando i file dagli HDD esterni su questo neo-formattato.

HDTune ha persino fatto un test dicendomi che a livello di settori danneggiati non c'era nulla di cui preoccuparsi.
Poco dopo .... SBAM! ... blue screen:

"un thread o un processo fondamentale è stato cancellato o terminato inaspettatamente bla bla bla"

Da allora ogni volta che provo ad accendere il pc quando è il momento di caricare il desktop ottengo una pagina nera con una clessidra in mezzo che "carica": invece dopo qualche minuto che non succede NIENTE, esce la stessa blue screen spiegata sopra.

Le ipotesi di questo errore sono 3:

1) Ho provato a cambiare il FW dell'HDD in quanto mi hanno detto appartenere ad una serie Maxtor rilasciata con FW buggo; tuttavia quando è stato il momento di fare l'upgrade corretto (controllato più volte) del FW mi è stato detto che l'unità non era la stessa richiesta dalla "patch" ... che sia sclerato anche se non ha patchato nulla?

2) Quando ho spostato i dati sono finito su una parte di HDD danneggiata: HDTune dice che non ho settori danneggiati ma che ho dei 'contatori settori scrittura pendente' e 'contatore settori non correggibili' a rischio ... che sia dovuto a questo???

3) Stamattina mi sono accorto che sulla chiavetta usata per spostare alcuni file sul pc neo-formattato c'era un virus... un tale volim.exe: che sia stato tale virus che, in temporanea assenza di anti-virus, è andato a danneggiarmi qualche file importante (tale virus a quanto si dice è capace di spostare, cancellare ecc. i file del pc) ???

4) Si accettano altre ipotesi!


Ora ho riformattato l'unità e "sembra" andar tutto perfettamente.
Che test potrei fare per vedere una volta per tutte che non sia l'HDD ad essere difettoso?

@il menne: ora provo ad installare di nuovo i seaTool per controllarlo di nuovo. Che differenza c'è (e sopratuttto come si fa) tra la formattazione a basso livello e il semplice "formatta" che offre Windows?

il menne
16-11-2010, 23:34
La LLF ( diversa peraltro da quella che era nel passato ) dei seagate-maxtor la fai attraverso seatools da dos, è lo zero-fill ( necessario, tra le altre cose per debellare del tutto anche alcuni virus ).

Ci son tre opzioni, ovviamente devi scegliere la full erase. ;)

Può volerci molto tempo, e non aspettarti miracoli. :fagiano:

Thundermage
16-11-2010, 23:54
La LLF ( diversa peraltro da quella che era nel passato ) dei seagate-maxtor la fai attraverso seatools da dos, è lo zero-fill ( necessario, tra le altre cose per debellare del tutto anche alcuni virus ).

Ci son tre opzioni, ovviamente devi scegliere la full erase. ;)

Può volerci molto tempo, e non aspettarti miracoli. :fagiano:

Mi sa che posso anche fare a meno di farla... mi ha appena restituito la stessa blue screen (un thread o un processo fondamentale è stato chiuso o terminato inaspettatamente bla bla bla) anche mentre reinstallavo i driver della scheda video sul pc appena appena formattato (tramite procedura guidata per installare Windows).

Dici che vale la pena lo stesso provare a fare la LLF?
Altra domanda... dato che molto probabilmente dovrò cambiare HDD: mi conviene mettere un HD più piccolo su cui installare Windows e tenere un HDD più grande secondario su cui installare applicazioni / giochi ecc?

il menne
17-11-2010, 00:01
Il tipo di errore però POTREBBE anche essere segno di un virus residente, che NON si debella con una normale formattazione, in questo caso DEVI eseguire una scansione con un removal tool da dos o similare oppure effettuare da dos una formattazione a basso livello ( zerofill completa ) per essere del tutto certo che non si tratti di questo, piuttosto che della unità in rottura.... ;)

Conviene avre due hd, imho, uno per l'os e un altro almeno per i dati/giochi/backup ( meglio se i backup sono su una terza unità esterna )

Thundermage
17-11-2010, 00:06
Il tipo di errore però POTREBBE anche essere segno di un virus residente, che NON si debella con una normale formattazione, in questo caso DEVI eseguire una scansione con un removal tool da dos o similare oppure effettuare da dos una formattazione a basso livello ( zerofill completa ) per essere del tutto certo che non si tratti di questo, piuttosto che della unità in rottura.... ;)

Conviene avre due hd, imho, uno per l'os e un altro almeno per i dati/giochi/backup ( meglio se i backup sono su una terza unità esterna )

Ok ti pongo l'ultima domanda prima di andare a dormire... se tengo due unità separate quando devo usare un applicazione che non risiede sull'unità primaria ( diciamo C: ) non subisco rallentamenti??

Adesso non riesco a masterizzare un CD con sopra l'utility seaTools per avviare lo zero fill altrimenti lo facevo andare stanotte!
Domani faccio questo sospirato zero fill (lo faccio solo una volta o glielo faccio fare 2-3, 4 volte?) e poi installerò per l'ultima volta Windows sull'unità sperando che questa volta funzioni... vuoi consigliarmi altri test prima di installarci sopra Windows ancora una volta??
Sai... mi rode parecchio perdere ore e ore per l'installazione del SO per poi vedere che l'errore persiste! :muro: :muro: :muro:


AGGIORNAMENTO

Ho eseguito il long test con il tool DOS trovando 20 errori nei primi settori dell'HDD. Successivamente glieli ho fatti riparare e adesso, per sicurezza, gli sto facendo fare un full erase (dovrebbe essere il LLF se non sbaglio) dopodichè farò un altro long test per vedere com'è andata.

Thundermage
17-11-2010, 22:21
+1 :stordita:
In realtà mi serve per refreshare il thread ma soprattutto per annunciare che:

1) Ho fatto lo scan dell'unità e sono stati trovati 20 errori in settori quasi contigui;
2) Ho riparato quei settori tramite il tool;
3) Ho fatto lo zero-fill totale;
4) Ho rifatto lo scan lento dell'unità e non sono stati trovati errori.

Che faccio ora?
Ci reinstallo il sistema operativo per constatarne la stabilità oppure installo l'OS su un HDD più piccolo mantenendo questo da 500GB come unità secondaria su cui installare giochi / applicazioni / musica ecc ecc ??
Nel secondo caso però sarà più faticoso scoprire se l'HDD è stato "stabilizzato" e non darà più problemi...

AGGIORNAMENTO
Ho provato ad installarci sopra Windows XP ma quando mi viene chiesto "Per installare Windows XP adesso, premere INVIO" io provo a schiacciare INVIO (o qualsiasi altro tasto) ma non succede assolutamente nulla.

E' per via dello zero fill per cui devo fare qualcosa prima di tentare l'installazione oppure è l'hard disk che è partito?? (cosa strana perchè dopo averlo formattato a basso livello gli ho fatto pure i test e li ha passati tutti)

il menne
17-11-2010, 23:49
Una volta formattato a basso livello il drive torna come uscito di fabbrica e deve essere di nuovo inizializzato e formattato da gestione dischi o da console.... non vorrei che il problema fosse questo, ossia che l'unità non viene vista ( e xp a volte è un poco indisponente...)

Altro problema, a volte relativo a tastiera e mouse è perchè, ohimè a volte per qualche arcana ragione con xp vuole che si utilizzi una tastiera e mouse ps/2

Inoltre, quando si reinstalla xp ( ohimè ) e il disco è configurato in ahci/raid mode è NECESSARIO disporre di un floppy con su i driver ahci/raid necessari, da inserire con la famigerata procedura f6 per i driver di terze parti..... :fagiano:

Controlla se il problema non sia uno di questi...

Thundermage
18-11-2010, 07:07
Non chiedermi come ma ci sono riuscito! :stordita:
Per il momento non mi ha dato errori e spero che non me ne dia... l'error scan di HDTune è abbastanza per mandarlo sotto stress per vedere se crasha, si freeza o sputa fuori qualche problema??

Altra domanda: essendo "nuovo di fabbrica" in teoria lo S.M.A.R.T dovrebbe essere resettato o gli errori che c'erano prima rimangono a dannarmi l'anima?
Cioè vorrei sapere se con questo zero fill sono andato effettivamente a sistemare l'unità una volta per tutte e se gli errori che mi da lo S.M.A.R.T sono cose accadute tipo una volta e quindi meno degne d'attenzione.

Nel caso l'HDD rimanesse "stabile" e quindi ancora usabile (YEEEEEEEEEE :yeah:) c'è un modo per azzerare lo S.M.A.R.T e "non vedere" più questi errori che mi fanno preoccupare ogni volta?

il menne
18-11-2010, 08:06
Il registro smart non è modificabile o azzerabile direttamente, in certi casi alcuni errori "attuali" spariscono con la formattazione e il disco viene visto di nuovo in buone condizioni.

Posta la schermata smart di hdtune così vediamo.

Se passa le seatools è già una buona cosa, testalo anche con hdtune o altri programmi di check.

;)

Thundermage
18-11-2010, 19:05
Il registro smart non è modificabile o azzerabile direttamente, in certi casi alcuni errori "attuali" spariscono con la formattazione e il disco viene visto di nuovo in buone condizioni.

Posta la schermata smart di hdtune così vediamo.

Se passa le seatools è già una buona cosa, testalo anche con hdtune o altri programmi di check.

;)

Allora...


questo (http://img255.imageshack.us/img255/9043/hdtunehealthmaxtorstm35.png) è lo S.M.A.R.T di 6 giorni fa pre-formattazione tramite HDTune
questo (http://img808.imageshack.us/img808/7915/69076108.jpg) è lo S.M.A.R.T sempre di 6 giorni fa ma con CrystalDiskInfo
questo (http://img831.imageshack.us/img831/9518/27675034.jpg) è quello di HDTune dopo il LLF.

Ti aggiungo anche:

l'error scan (http://img526.imageshack.us/img526/1469/46262627.jpg) dell'unità dopo il low level format;
un primo (http://img694.imageshack.us/img694/2448/49324636.jpg) test di benchmark;
un secondo (http://img530.imageshack.us/img530/623/13449260.jpg) test di benchmark.


Sai dirmi perchè i due benchmark differiscono così tanto??? Nel primo addirittura c'è una voragine che porta la velocità minima a 10MB/s!!!
In più, quello che non riesco a capire è perchè CrystalDiskInfo mi dice che il disco è "a rischio" evidenziando alcuni parametri in giallo mentre HDTune dice che la salute del disco è "OK" seppur evidenziando altri parametri! :mbe:

Ti prego dimmi che siamo sulla giusta strada... se potessi evitare di buttarlo o esser sicuro di averlo sistemato farei i salti mortali carpiati all'indietro :oink:

EDIT: non credo che vada tutto bene... è già capitato più volte che il pc, riavviandosi o semplicemente per accenderlo, non partisse. Cioè passa corrente ma rimane una pagina nera... non si carica nemmeno la pagina della scheda madre e non si sente nessun rumore (il classico BIP se dovesse andare tutto bene). Questo è capitato più volte ed esclusivamente da ieri sera, dopo il LLF. Se ho fortuna, schiacciando il tasto d'alimentazione, poi parte.

il menne
18-11-2010, 23:52
Dunque, le schermate smart non sono significative ( quelle voci in giallo sono tipiche dei seagate-maxtor .... ) quella dopo la formattazione direi che va bene nel complesso.... ovviamente si vede che il disco ha avuto degli errori.

Le schermate dei test, sono in linea con il tipo di unità, quella irregolare è tipica quando in genere dei processi occupano il disco, non dovrebbe esser preoccupante.

Piuttosto gli errori che ti dà sono abbastanza "strani" e potrebbero, bada, potrebbero riguardare NON l'hd bensì altri componenti, il fatto che non si veda la schermata del post a volte è strano, potrebbe non riguardare il disco ( se stacchi il dico incriminato il post è corretto? ) bensì vga o ram o alimentatore, e anche i cablaggi, .... io proverei per primo con un alimentatore diverso, se puoi.... fai i test necessari per escludere tali possibilità.

Naturalmente potrebbe essere anche il disco in rottura ma è allora strano che passi le seatools, che il test prestazionale sia normale e che non ci siano settori danneggiati.... :fagiano:

Thundermage
18-11-2010, 23:59
Dunque, le schermate smart non sono significative ( quelle voci in giallo sono tipiche dei seagate-maxtor .... ) quella dopo la formattazione direi che va bene nel complesso.... ovviamente si vede che il disco ha avuto degli errori.

Le schermate dei test, sono in linea con il tipo di unità, quella irregolare è tipica quando in genere dei processi occupano il disco, non dovrebbe esser preoccupante.


Phew... un sospiro di sollievo. Ma piccolo eh! :doh:


Piuttosto gli errori che ti dà sono abbastanza "strani" e potrebbero, bada, potrebbero riguardare NON l'hd bensì altri componenti, il fatto che non si veda la schermata del post a volte è strano, potrebbe non riguardare il disco ( se stacchi il dico incriminato il post è corretto? ) bensì vga o ram o alimentatore, e anche i cablaggi, .... io proverei per primo con un alimentatore diverso, se puoi.... fai i test necessari per escludere tali possibilità.


Già ci avevo pensato ma perchè questo errore è saltato fuori proprio adesso se era un altro componente a rompere le balle? :mc:

il menne
19-11-2010, 00:11
Già ci avevo pensato ma perchè questo errore è saltato fuori proprio adesso se era un altro componente a rompere le balle? :mc:

E'una buona domanda, infatti certezze non se ne hanno se non dopo diverse prove.... una intanto per cominciare: se stacchi il disco incriminato la schermata del post appare correttamente?????

Già questo è molto significativo.... se staccando l'unità l'errore sparisce diventa molto probabile che sia quella a creare problemi al post..... comunque proverei anche a testare gli altri componenti, ali e cablaggi in primis.... ;)

Thundermage
19-11-2010, 00:17
E'una buona domanda, infatti certezze non se ne hanno se non dopo diverse prove.... una intanto per cominciare: se stacchi il disco incriminato la schermata del post appare correttamente?????

Già questo è molto significativo.... se staccando l'unità l'errore sparisce diventa molto probabile che sia quella a creare problemi al post..... comunque proverei anche a testare gli altri componenti, ali e cablaggi in primis.... ;)

Depressione totale...
Ho fatto diversi test e tra i tanti ho scoperto che anche staccando l'HDD certe volte la pagina di post non compare.

Ora che caspita faccio a parte sbraitare e urlare come un forsennato? :muro:
Devo andare a vedere tutti gli altri componenti?!

Io volevo cambiare pc, e forse era una buona occasione questa, però mi hanno consigliato di aspettare gennaio che ci saranno novità e i prezzi si abbasseranno... viceversa non posso stare un mese senza pc :cry: