PDA

View Full Version : Access point e rete LAN - help


p92s
11-11-2010, 23:00
Ciao a tutti,

Chiedo venia per la mia inesperienza sull'argomento reti, abbiate pazienza! Non ho ancora trovato una risposta nel forum al mio quesito:

Un access point wireless usato nel modo "infrastructure" - client - che si collega ad un adsl router wireless dovrebbe, oltre ad internet "vedere anche gli altri pc / risorse in rete? Le risorse di rete sono gli altri pc, NAS, collegati al router principale. Il AP in questione e' stato configurato come client e con tutte le predisposizioni di sicurezza WPA, etc e provato con un notebook collegato via LAN rende disponibile Internet ma non "vede" gli altri pc della rete. Lo stesso notebook con il suo wifi attivato verso il modem/router principale funziona perfettamente sia in internet che con l'accesso alle altre risorse di rete condivise. Forse non ho capito io come funziona un AP come client? :confused:

Grazie a chi mi vorra' rispondere :)

Il Bruco
11-11-2010, 23:10
Ciao a tutti,

Chiedo venia per la mia inesperienza sull'argomento reti, abbiate pazienza! Non ho ancora trovato una risposta nel forum al mio quesito:

Un access point wireless usato nel modo "infrastructure" - client - che si collega ad un adsl router wireless dovrebbe, oltre ad internet "vedere anche gli altri pc / risorse in rete? Le risorse di rete sono gli altri pc, NAS, collegati al router principale. Il AP in questione e' stato configurato come client e con tutte le predisposizioni di sicurezza WPA, etc e provato con un notebook collegato via LAN rende disponibile Internet ma non "vede" gli altri pc della rete. Lo stesso notebook con il suo wifi attivato verso il modem/router principale funziona perfettamente sia in internet che con l'accesso alle altre risorse di rete condivise. Forse non ho capito io come funziona un AP come client? :confused:

Grazie a chi mi vorra' rispondere :)

All'AP devi disabilitare il DHCP e configurarlo con un'IP, diverso da quello del Router, appartenente alla stessa sottorete.
Es:
IP Router 192.168.0.1
IP AP 192.168.0.254

p92s
11-11-2010, 23:26
All'AP devi disabilitare il DHCP e configurarlo con un'IP, diverso da quello del Router, appartenente alla stessa sottorete.
Es:
IP Router 192.168.0.1
IP AP 192.168.0.254

Ok, grazie; domani ci provo e poi riporto il risultato. Al momento l'AP ha l'indirizzo 192.168.1.2 ed il DHCP abilitato che inizia da 192.168.1.21. Il router ha il solito di default 192.168.1.1 quindi daro' al AP un indirizzo tipo 192.168.1.19 (se ho capito giusto) ed escludero' il DHCP del AP.

A domani e grazie ancora :)

Il Bruco
11-11-2010, 23:37
Esatto

Disabilitando il DHCP dell'AP, questi diventa trasparente, e l'assegnazione degli IP viene gestita dal Router.

IP AP 192.168.1.254
DHCP AP disabilitato
DHCP Router da 192.168.1.2 a 192.168.1.253

p92s
13-11-2010, 12:36
Esatto

Disabilitando il DHCP dell'AP, questi diventa trasparente, e l'assegnazione degli IP viene gestita dal Router.

IP AP 192.168.1.254
DHCP AP disabilitato
DHCP Router da 192.168.1.2 a 192.168.1.253

Ho fatto come suggerito, il router vede con i suoi strumenti l'attivita' sul NIC del portatile e gli ha assegnato un indirizzo IP. Il problema pero' permane, il Notebook non compare nell'elenco dei dispositivi di rete di W7 (fisso principale) ne nell'elenco del NB stesso. Sono molto perplesso :( ed a un punto morto. Sembra che il blocco avvenga nel AP perche' se scollego l'AP e attivo il wireless del NB tutto funziona. Brevemente la configuraz:

Ruoter ADSL Vigor Draytek 2800G,
Core i5 su Gigabyte H57 W7 64,
NAS,
PC XP con Wireless PCI UsRobotics remoto,
NB hp 6930p Vista 32 Pro,
Access Point Draytek AP800 collegato al NB via LAN.

Il router assegna correttamente gli indirizzi di rete a tutti i PC ed in piu' un altro indirizzo LAN al AP (lo vedo dal mac address) ma senza rilevarne il nome. A questo punto penso che possa essere anche un problema di Vista anche se non capisco come mai se uso il wless del NB e' tutto ok. La differenza e' che con l'AP il NB usa la NIC che pero' ha tutte le abilitazioni di discovery degli altri pc remoti attivate. (Link Layer Topology Discovery).
Forse qualche info non passa dal AP oppure non supporta questa funzione? Quello che e' strano e' che con il Syslog del router e' visibile l'attivita' di tutti i dispositivi LAN e che il NB via AP si colleghi ad internet e facendo i ping "vede" tutti i dispositivi collegati. Al momento non so piu' cosa fare :muro: se non buttare l'AP e provare con un altro di altra marca! :(

Harry_Callahan
13-11-2010, 12:43
Il problema pero' permane

non è un discorso di DHCP e/o indirizzi degli apparati, devi controllare i permessi sul sistema operativo

cerca nel sommario come realizzare una Rete Locale

Il Bruco
13-11-2010, 13:31
il Notebook non compare nell'elenco dei dispositivi di rete di W7 (fisso principale) ne nell'elenco del NB stesso

Questo sta a significare che non è stato configurato per poter entrare in una rete locale.
Controlla eventuali Is, Firewall, etc. ed esegui una configurazione per gestire una rete locale.

P.S. Se il NoteBook naviga in Internet tutto quello che serve, passa dall'AP, per cui come scritto sopra, anche da Harry_Callahan, il tutto dipende dalla configurazione della rete del SO.

p92s
13-11-2010, 17:41
non è un discorso di DHCP e/o indirizzi degli apparati, devi controllare i permessi sul sistema operativo

cerca nel sommario come realizzare una Rete Locale

Dimenticavo ..
se scollego il cavo LAN dall'AP e lo collego ad una porta del router il tutto funziona perfettamente
se spengo l'AP e attivo il wireless del Notebook il tutto funziona perfettamente
Quindi sembrerebbe che il dispositivo che blocca il transito delle info del dispositivo sia l'Access Point (?) Forse manca qualche protocollo che sul NB gira ma che non e' attivo sul AP?

Grazie

p92s
16-11-2010, 23:31
il Notebook non compare nell'elenco dei dispositivi di rete di W7 (fisso principale) ne nell'elenco del NB stesso
.

Grazie per i suggerimenti, sempre apprezzati. Non avevo riletto bene il mio messaggio :confused: , in realta non mi sono espresso correttamente. Il NB (la stazione di prova) vede se stesso nella rete e la sua cartella condivisa pubblica e' accessibile; solo pero' localmente. Non si vede invece negli altri dispositivi di rete sotto network che vedono gli altri oggetti collegati. (NAS, Pc remoto, etc.) Quando dico si vede mi riferisco all'icona del dispositivo e la sua cartella condivisa e pubblica.

Ho verificato i permessi sul SO di tutti i pc ed il NB di prova della cartella "public" e sono settati su "everyone" per tutte le funzioni. Ho anche provato ad installare un dong wireless USB sul NB; nessun problema, tutti vedono tutto. Devo dire che non so piu' bene cosa fare. Potrebbe essere che in modo "client" il AP non trasferisce alcune informazioni? Potrebbe essere colpa del AP (nuovo prodotto appena uscito)?

Penso che provero' con un AP di marca diversa che mi faro prestare da un amico.

p92s
02-12-2010, 21:48
Ciao ragazzi,

Ho fatto un po' di compiti a casa (mi sono studiato il TCP-IP e le LAN) e alla fine ho risolto il mio problema; ora "vedo" tutto sul TV di casa.
In realta' l'AP funziona come deve, ero io a non sapere che un AP non si comporta esattamente come se fosse un Pc + una scheda wireless. :)

Grazie e ... alla prossima! :D

locorte
18-12-2011, 11:32
Ciao ragazzi,

Ho fatto un po' di compiti a casa (mi sono studiato il TCP-IP e le LAN) e alla fine ho risolto il mio problema; ora "vedo" tutto sul TV di casa.
In realta' l'AP funziona come deve, ero io a non sapere che un AP non si comporta esattamente come se fosse un Pc + una scheda wireless. :)

Grazie e ... alla prossima! :D

Ciao, mi spieghi come hai fatto? Io ho lo stesso problema (il server dhcp non vede il notebook collegato, anche se assegna correttamente gli indirizzi).

grazie

p92s
18-12-2011, 18:17
Ciao, mi spieghi come hai fatto? Io ho lo stesso problema (il server dhcp non vede il notebook collegato, anche se assegna correttamente gli indirizzi).

grazie
Ciao, alla fine ho capito che un AP collegato in Ethernet sul pc non funziona esattamente come una scheda wi-fi installata e nemmeno come un dongle wireless usb. Il motivo e' che attraverso la porta ethernet non sono resi disponibili alcuni servizi di routing nonostante essi siano installati nel pc.
Ho risolto tirando fuori dal cassetto un vecchio dongle USB wi-fi, installato sul pc fisso e tutto ok. Il tv va con l'AP. Fine della storia.

Il tuo problema mi sembra diverso, tu dovresti vedere la rete ed internet dal portatile comunque sia collegato, wi-fi o ethernet.
Com'e'collegato il portatile? Via wi-fi, via cavo? Per "vedere" il notebook devi avere una cartella condivisa, aver installato i servizi di rete tcpip, etc. Firewall? Hai creato ed installato un gruppo di lavoro comune? Se non lo hai fatto non riuscirai mai a vedere la cartella condivisa dell'altro pc/notebook. Crea la rete locale dal pannelo di controllo di windows (reti) e sul pc/notebook collegato. Al link seguente alcni suggerimenti per condividere files e cartelle: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5882

locorte
19-12-2011, 17:27
Ciao e grazie del chiarimento, ma credo che il problema sia lo stesso.
Ho un router in camera di mio figlio e nn mi arriva il segnale fino in soggiorno dove ho l'altro pc.
per evitare apparecchi troppo potenti nella sua camera, ho acquistato un AP netgear W604.
L'AP lo uso attaccato via LAN al mio pc in funzione wireless client
Succede come dici tu che il ruoter nn lo vede come una periferica, anche se gli assegna l'indirizzo IP.
Succede che se sono collegato solo io fila tutto liscio, ma appena si collega mio figlio il router comincia a dare di matto e si ressetta in continuazione.
E nn so come risolvere la cosa
PS:anche se l'AP gli assegno un IP fisso non cambia niente e non so cosa fare

Il Bruco
19-12-2011, 17:51
Ciao e grazie del chiarimento, ma credo che il problema sia lo stesso.
Ho un router in camera di mio figlio e nn mi arriva il segnale fino in soggiorno dove ho l'altro pc.
per evitare apparecchi troppo potenti nella sua camera, ho acquistato un AP netgear W604.
L'AP lo uso attaccato via LAN al mio pc in funzione wireless client
Succede come dici tu che il ruoter nn lo vede come una periferica, anche se gli assegna l'indirizzo IP.
Succede che se sono collegato solo io fila tutto liscio, ma appena si collega mio figlio il router comincia a dare di matto e si ressetta in continuazione.
E nn so come risolvere la cosa
PS:anche se l'AP gli assegno un IP fisso non cambia niente e non so cosa fare

Leggi questo thread e quasi sicuramente risolvi il problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2424769

p92s
19-12-2011, 18:02
Succede che se sono collegato solo io fila tutto liscio, ma appena si collega mio figlio il router comincia a dare di matto e si ressetta in continuazione.
E nn so come risolvere la cosa
PS:anche se l'AP gli assegno un IP fisso non cambia niente e non so cosa fare
Ma tuo figlio e' collegato al router via LAN o via wless? Per il resto non e' che io sia un esperto :D Potrebbero essere molte cose direi. Ad esempio qualche
incompatibilita' tra router e l'AP anche se rispettano gli standard IEE. Ho un amico che ha avuto lo stesso problema con un AP e alla fine cambiando marca ha risolto. Con questo non voglio dire che sia stato realmente dovuto alla incompatibilita' pero' ha risolto cosi'. Potrebbe essere una predisposizione dulla parte wireless sul QoS cioe' sulla massima capacita' assegnata ai vari dispositivi in%. Di solito questa funzione e' esclusa di default iniziale. Trovo molto strano (ma con l'elettronica non si sa mai) che il router si resetti, al massimo non doverbbe darti il collegamento wless. Ma si resetta o si blocca? Se si resetta avanzerei dei sospetti di router difettoso. Quando sono presenti due dispositivi la funzione router non va. Eventualente fai un backup della configurazione (o scriviti i dati), resetta il router completamente e poi riprova. Hai provato a collegare il tuo pc temporaneamente al router via cavo Lan - funzionano tutti e due i pc? Se si potrebbe essere un problema di wifi.
Se cosi' funziona prova con un notebook wless, se funziona e' il tuo AP che non va con il router per qualche motivo. Sono cmq perplesso sul fatto che si resetti ....

locorte
19-12-2011, 18:17
Ma tuo figlio e' collegato al router via LAN o via wless? Per il resto non e' che io sia un esperto :D Potrebbero essere molte cose direi. Ad esempio qualche
incompatibilita' tra router e l'AP anche se rispettano gli standard IEE. Ho un amico che ha avuto lo stesso problema con un AP e alla fine cambiando marca ha risolto. Con questo non voglio dire che sia stato realmente dovuto alla incompatibilita' pero' ha risolto cosi'. Potrebbe essere una predisposizione dulla parte wireless sul QoS cioe' sulla massima capacita' assegnata ai vari dispositivi in%. Di solito questa funzione e' esclusa di default iniziale. Trovo molto strano (ma con l'elettronica non si sa mai) che il router si resetti, al massimo non doverbbe darti il collegamento wless. Ma si resetta o si blocca? Se si resetta avanzerei dei sospetti di router difettoso. Quando sono presenti due dispositivi la funzione router non va. Eventualente fai un backup della configurazione (o scriviti i dati), resetta il router completamente e poi riprova. Hai provato a collegare il tuo pc temporaneamente al router via cavo Lan - funzionano tutti e due i pc? Se si potrebbe essere un problema di wifi.
Se cosi' funziona prova con un notebook wless, se funziona e' il tuo AP che non va con il router per qualche motivo. Sono cmq perplesso sul fatto che si resetti ....

la "faccenda" è cosi composta:
1. router wifi al quale è attaccato un pc via LAN
2. net book di mio figlio che si collega wifi
3. AP in modalità wireless client collegato via LAN al mio PC (praticamente l'AP dialoga in wifi con il router)

quando pc del figlio e netbook dello stesso sono collegati contemporaneamente tutto OK
se mi collego io iniziano i casini.

locorte
19-12-2011, 18:23
Leggi questo thread e quasi sicuramente risolvi il problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2424769

ho letto il thread e credo di aver provato tutti gli esperimenti descritti.
il mio dubbio nasce dal fatto che il ruoter assegna all'AP l'indirizzo ip,gateway e dns, ma poi nella lista degli apparecchi collegati non lo mostra.

Il Bruco
19-12-2011, 18:26
ho letto il thread e credo di aver provato tutti gli esperimenti descritti.
il mio dubbio nasce dal fatto che il ruoter assegna all'AP l'indirizzo ip,gateway e dns, ma poi nella lista degli apparecchi collegati non lo mostra.

Se il Router non mostra l'IP dell'AP significa che non è configurato perfettamente in Client Mode con DHCP disaabilitato.

locorte
19-12-2011, 18:32
Se il Router non mostra l'IP dell'AP significa che non è configurato perfettamente in Client Mode con DHCP disaabilitato.

lo credo anch'io e credo che sia la fonte dei casini, ma nn so come fare

locorte
19-12-2011, 18:42
lo credo anch'io e credo che sia la fonte dei casini, ma nn so come fare


e sorpresa mi fa vedere una periferica con un IP e un indirizzo mac e non so cosa sia!

Il Bruco
19-12-2011, 19:04
Dall'immagine troppo piccola non si capisce nulla

Posta l'IP del Router HOST

p92s
19-12-2011, 19:50
lo credo anch'io e credo che sia la fonte dei casini, ma nn so come fare

Come ti ha scritto Il Bruco devi configurare l'access point in Client Mode con DHCP disaabilitato. Per farlo devi entrare tramite un browser nel pannello di controllo del AP. Guarda sul manuale del AP, ci sara' una sezione di configurazione accessibile attraverso una pagina web del tipo: 192.168. x. x
La x.x dipende dal costruttore del AP. Da li fai la configurazione che ti serve. Dimenticavo - devi collegare un cavo Lan dal pc al AP :-)

locorte
19-12-2011, 21:48
Dall'immagine troppo piccola non si capisce nulla

Posta l'IP del Router HOST

l'IP è 192.168.1.1

adesso, ma nn so perchè legge l' APN l'indirizzo e il MAC adress del AP correttamente

Il Bruco
19-12-2011, 23:25
l'IP è 192.168.1.1

adesso, ma nn so perchè legge l' APN l'indirizzo e il MAC adress del AP correttamente

Se l'AP è configurato in Client Mode, con DHCP disabilitato, deve leggere anche l'IP assegnato al PC, collegato all'AP.

locorte
21-12-2011, 17:08
Se l'AP è configurato in Client Mode, con DHCP disabilitato, deve leggere anche l'IP assegnato al PC, collegato all'AP..

L'AP penso sia configurato correttamente valori tipo (Roaming RSSI Threshold (0-95)
Roaming Rate Threshold No Beacon Timeout (0-20000)) ho lasciato tutto di default perchè non so se devono essere uguali sulle 2 macchine o meno.
Credo che il router a volte non legga correttamente l'AP e pertanto gli assegna un mac address a caso e come APN "home".
Talvolta lo vede bene e lo autentica con APN e mac address corretto.
Mahhh non so + cosa pensare, cmq che lo legga bene o no la connessione sta su per x tempo e poi il router cominica la su danza di reboot.

p92s
22-12-2011, 01:22
.

L'AP penso sia configurato correttamente valori tipo (Roaming RSSI Threshold (0-95)
Roaming Rate Threshold No Beacon Timeout (0-20000)) ho lasciato tutto di default perchè non so se devono essere uguali sulle 2 macchine o meno.
Credo che il router a volte non legga correttamente l'AP e pertanto gli assegna un mac address a caso e come APN "home".
Talvolta lo vede bene e lo autentica con APN e mac address corretto.
Mahhh non so + cosa pensare, cmq che lo legga bene o no la connessione sta su per x tempo e poi il router cominica la su danza di reboot.

Reboot? Sei sicuro che faccia il reboot? Potrebbe essere un'interferenza da altro wifi, "home" con mac address appunto a te sconosciuto. Hai dei vicini con wifi? Prova ad avvicinare l'AP al router, se l' AP ha un software di gestione puoi vedere l'intensita' del segnale e/o l'interferenza. Prova a cambiare canale RF del router.

locorte
22-12-2011, 17:51
Reboot? Sei sicuro che faccia il reboot? Potrebbe essere un'interferenza da altro wifi, "home" con mac address appunto a te sconosciuto. Hai dei vicini con wifi? Prova ad avvicinare l'AP al router, se l' AP ha un software di gestione puoi vedere l'intensita' del segnale e/o l'interferenza. Prova a cambiare canale RF del router.

Si, sono sicuro che fa il reboot, perchè a volte vedo quando mi collego all'indirizzo del router che è attivo da 1 minuto o che è ancora "down".
il canale ho rpovato già a cambiarlo ed è lo stesso problema.
di reti wireless dei vicinio ne ho almeno 5 con buon segnale ahimè

p92s
23-12-2011, 16:27
Si, sono sicuro che fa il reboot, perchè a volte vedo quando mi collego all'indirizzo del router che è attivo da 1 minuto o che è ancora "down".
il canale ho rpovato già a cambiarlo ed è lo stesso problema.
di reti wireless dei vicinio ne ho almeno 5 con buon segnale ahimè

Devi riuscire a isolare il problema: router guasto oppure interferenza? Io farei cosi':
avvicinare a 1mt il tuo AP e vedere se almeno cosi' il router fornisce il servizio wless richiesto e vede con continuita' l'AP
se si e' un problema di interferenza
se no e' un problema di router fatti prestare un altro router e riprova