PDA

View Full Version : Windows 7 64 bit partizione di boot


Paolojb
11-11-2010, 15:53
Scusate, credo di aver fatto un po' di confusione con l'istallazione del sistema operativo nuovo:
ho comprato windows7 64 bit originale e un hardisk ssd da 64 giga.
Ho montato lhd in un pc dove c'erano già istallati due hd.
Stupidamente non sono andato nel bios a controllare dove era indicato uno dei due dischi già esistenti come primario.
In pratica è successo che ho istallato il sistema operativo sul disco ssd nuovo, ma le informazioni di boot si sono istallate automaticamente in una partizione nascosta di uno dei due dischi già esistenti; così facendo, il pc per avviarsi ha bisogno di entrambi i dischi.
Esiste un programma per leggere, copiare o spostare le partizioni nascoste dei dischi con questo sistema operativo?
Grazie per l'aiuto.

Contemax59
11-11-2010, 16:35
In pratica è successo che ho istallato il sistema operativo sul disco ssd nuovo, ma le informazioni di boot si sono istallate automaticamente in una partizione nascosta di uno dei due dischi già esistenti

Sinceramente non credo che ciò sia possibile! Piuttosto non è che su uno degli altri dischi c'era un altro Windows?

Ciauz

gyonny
11-11-2010, 23:29
Per scoprire dove risiede la partizione di boot puoi usare gparted che trovi all'interno di una distribuzione live di Ubuntu.

http://img688.imageshack.us/img688/19/pb110041.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/pb110041.jpg/)

Come puoi notare Gparted ti indica perfettamente qual'è la partizione di boot, nel mio caso la partizione di boot è /dev/sda1 ntfs 60.00 GB boot (dove vedi la freccia) ossia quella di Windows 7, devi anche considerare che Linux le partizioni non le identifica con delle lettere come fa Windows ad es. C:/ ma semplicemente con "/".
Se hai più dischi li puoi visualizzare cliccando sulla freccetta nella casella in alto a sinistra.

Con Gparted si potrebbe anche risolvere il tuo problema e far diventare la partizione di Seven come "partizione di boot" cliccando con il destro del mouse sopra la partizione interessata quindi passare il cursore del mouse sulla voce "Manage Flags" e spuntare la voce "Boot" però per fare questa operazione bisogna prima cercare l'attuale partizione di boot quindi cliccarci con il destro del mouse passare il cursore su Manage Flags e togliere la spunta alla voce "Boot".

http://a.imageshack.us/img259/4596/pb110043.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/pb110043.jpg/)

Ma occhio però perchè è una operazione molto delicata e non sono tollerati errori ed è anche richiesta un minimo di esperienza per quanto riguarda l'uso di Gparted e la manipolazione di partizioni quindi se non hai particolari problemi ti consiglio di lasciar perdere questa delicata operazione...

Nel caso voglia provare ti consiglio di fare prima un backup di tutti i dati oppure ancora meglio creare delle immagini di sistema delle partizioni da manipolare es. con Macrium reflect e salvarle su un hard disk esterno se disponibile. :)

Se sei interessato, per poter utilizzare Gparted dovrai prima scaricarti l'immagine ISO di Ubuntu e masterizzarla su un DVD CLICK (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download), scegli "Edizione Desktop" Ubuntu 10.04 LTS oppure 10.10 non ha importanza quindi "Avvia download", il tempo richiesto dipende anche dalla velocità della connessione.
Fatto questo ti masterizzi l'immagine ISO con un qualsiasi programma per masterizzare, preferibilmente scegliendo la velocità di masterizzazione più lenta possibile. Una volta creato il DVD dovrai avviarlo all'avvio del PC tenendo premuto il pulsante "Esc" oppure "F12" a seconda del tuo modello di PC e scegliere l'unità ottica come primo avvio.
Quando il DVD a smesso di caricare dovrai selezionare "Prova Ubuntu" e verrà avviato in "modalità live" ossia verrà caricato in memoria senza modificare minimamente l'attuale configurazione del PC.
Quando Ubuntu avrà smesso di caricare dovrai avviare Gparted quindi System > Administration > Gparted.
Non sarà comunque del tempo perso male perchè la distro live di Ubuntu puo essere utile in molti casi ad esempio per recuperare dati dopo i disastri di windows a causa malwares oppure per diagnostiche hardware tipo memtest o test del disco rigido ;)

PS: Male che vada potrebbe succedere che la casella "Boot" non sia spuntabile a causa di qualche problema nel file system che di solito è evidenziato con un triangolino giallo su Gparted, niente di preoccupante comunque perchè se il disco rigido è in buono stato questo problema è risolvibile avviando un check desk da Windows con l'opzione "Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino"...io l'ho già fatto e il triangolino giallo era scomparso.

Paolojb
18-11-2010, 17:10
Grazie mille per la risposta esauriente e illuminante!
Farò sicuramente questa prova, anche perchè è tutta esperienza.

Siddhartha
18-11-2010, 17:25
ma provare semplicemente a:
- staccare tutti gli hd tranne l'ssd dove è presente il SO
- bootare da dvd di Win7
- entrare in modalità diagnostica e fare "ripara boot"!

per fare in modo che il boot manager venga correttamente trascritto sull'mbr dell'ssd??? forse non ho capito il problema??? che sono tutte queste cose complicatissime??? :fagiano:

??????? :confused: