PDA

View Full Version : Quale ventola da 12x12 acquistare tra le elencate?


zip87
11-11-2010, 11:18
Ho un problema di surriscaldamento su un pc di un amico. Manca una ventola in immissione e vorrei acquistarne una.
Molto importante la silenziosità e poi ovviamente che abbia una buona portata d'aria...meglio ancora se è regolabile.

Nel negozio dove vorrei acquistare ci sono i seguenti modelli:
-ARCTIC COOLING - ARCTIC F12 PWM 7€
-Thermalright X-Silent 120 7,40€
-ENERMAX - Ventola T. B. SILENCE UCTB12 120 mm 7,70€
-Scythe Slip Stream 120mm Case Fan - 1900rpm 8,50€
-Akasa Ultra Quiet Series - Emperor Blue - 120mm PWM 8,70€
-THERMALTAKE - Smart Case FanII 120mm VR control 9,60€
-Revoltec Fan AirGuard PWM 120x120x25mm 9,70€
-Scythe Ventola Kama Pwm 120mm 10,20€
-ENERMAX - Ventola WARP UC-12AEBS 120 mm 10,70€
-Akasa Ultra Quiet - Serie Ambra 120mm 11€
-ENERMAX - Ventola Magma UCMA12 120 mm 12,50€
-Silverstone Fan SST-SUSCOOL121 - 120mm 12,70€

La scelta è abbastanza vasta...non saprei quale scegliere. Mi date un consiglio? Grazie.

vladislav
11-11-2010, 15:29
Non sono in grado di indicarti la migliore tra tutte quelle ventole. Ti posso però dire che ho una ARCTIC COOLING - ARCTIC F12 PWM e, a scapito del basso costo, a bassi regimi è incredibilmente silenziosa

wizard1993
11-11-2010, 15:43
da dissipatori o da case?

zip87
12-11-2010, 00:29
da case...da mettere nella parte frontale in immissione (soffia aria su Hard Disk)...

zip87
12-11-2010, 10:17
-Scythe Slip Stream 120mm Case Fan - 1900rpm 8,50€
-Akasa Ultra Quiet Series - Emperor Blue - 120mm PWM 8,70€

Queste 2 in particolare sembrano molto interessanti. Cosa dite?
Akasa non l'avevo mai sentita nominare a dire il vero...ma guardando la tabella sulle ventole (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589) sembra abbia ottimi valori nel rapporto tra rumorosità e portata d'aria.

hotak
13-11-2010, 18:37
le enermax o le shythe

superalfredorossi
15-11-2010, 21:48
ENERMAX - Ventola T. B. SILENCE UCTB12 120
ottimo compromesso rumore/portata d'aria
....
nella lista non compare la Cluster dell'enermax che è simile alla T. B. SILENCE solo che in più è anche PWM...le Arctic sono silenziose ma solo a basso numero di giri condizione che porta poca aria soprattutto se c'è un filtro davanti.

Federix82
16-11-2010, 11:02
Le Enermax Everest son da scartare?

vladislav
16-11-2010, 13:29
Le Enermax Everest son da scartare?

Le Enermax Everest, TB Silence e Cluster sono paragonabili come qualità, silenzio, portata. Con le seguenti specificità:

- TB silence: sono 3 pin tachimetriche. Senza led
- Cluster: sono PWM 4 pin. Led bianchi
- Everest: 3 pin e termosensore che regola automaticamente la velocità in base alla temperatura. Led blu

Da qui puoi scegliere quale delle tre fa al caso tuo

Federix82
16-11-2010, 13:47
Io ho scelto le Everest anche se ho letto che è meglio usarle aperte senza troppe griglie o parapolvere anteriormente.

PWM? Tachimetriche? :confused:

zip87
16-11-2010, 14:29
Ho pensato di optare per una Artic Cooling F12 PWM (6€) e comprare insieme una pasta termica nuova da mettere sulla cpu (ARCTIC COOLING MX-2 4,50€).
Cosa ne dite? Perchè mi sembra strano che la cpu non overclockata (Athlon X2 5200+) arrivi ad oltre 60 gradi in inverno solo perchè non c'è abbastanza ricircolo d'aria...in fine c'è la ventola 12x12 dell'alimentatore più un'altra 12x12 Cooler Master posteriore. Io penso che il dissipatore originale AMD abbia qualche problemino...per questo volevo provare a pulirlo bene e mettere della nuova pasta.

vladislav
16-11-2010, 14:30
Io ho scelto le Everest anche se ho letto che è meglio usarle aperte senza troppe griglie o parapolvere anteriormente.

PWM? Tachimetriche? :confused:

Le ventole tachimetriche hanno un attacco a 3 pin. E' possibile regolarne la velocità (se la scheda madre lo consente) tramite il bios, o con appositi programmi come Speedfan, o ancora tramite regolatori appositi (i rehobus).
Ad esempio: posso impostare che la ventola vada al 50% della sua velocità massima

Le ventole PWM hanno un attacco a 4 pin. E' possibile (se la scheda madre lo supporta) effettuare delle impostazioni da bios in modo che la velocità della ventola vari automaticamente in base alla temperatura.
Ad esempio: ad esempio posso impostare che se la temperatura della CPU è sotto i 40° la ventola vada al 30%, se è tra i 40° e i 50° la ventola vada al 50%, se è sopra i 50° la ventola vada al 100%

Le ventole come la Everest hanno un meccanismo simile, ma integrato nella ventola stessa, che dispone di un sensore di temperatura. La regolazione delle velocità in base alla temperatura rilevata è prefissata, e non modificabile (credo).
Ad esempio: La ventola gira al 50% se la temperatura rilevata dalla stessa è sotto i 45°, gira al 100% se la temperatura rilevata è sopra i 45°. Queste velocità e temperature non sono modificabili

vladislav
16-11-2010, 14:34
Ho pensato di optare per una Artic Cooling F12 PWM (6€) e comprare insieme una pasta termica nuova da mettere sulla cpu (ARCTIC COOLING MX-2 4,50€).
Cosa ne dite? Perchè mi sembra strano che la cpu non overclockata (Athlon X2 5200+) arrivi ad oltre 60 gradi in inverno solo perchè non c'è abbastanza ricircolo d'aria...in fine c'è la ventola 12x12 dell'alimentatore più un'altra 12x12 Cooler Master posteriore. Io penso che il dissipatore originale AMD abbia qualche problemino...per questo volevo provare a pulirlo bene e mettere della nuova pasta.

A mio parere ti conviene fare un piccolo investimento e acquistare un dissipatore migliore di quello AMD. Volendo se ne trovano a prezzo basso, e comunque rispetto a quello base fanno la differenza, sia come prestazioni di raffreddamento che soprattutto come silenzio.

zip87
16-11-2010, 17:26
Si certo ma è per un mio amico e non credo abbia voglia di spenderci soldi...e poi la ventola+dissipatore box dovrebbe essere più che adeguata per smaltire il calore della cpu non overclockata. Ora invece non è così...per questo mi viene da pensare che non sia magari perfettamente a contatto con la cpu il dissipatore.

vladislav
17-11-2010, 10:14
Si certo ma è per un mio amico e non credo abbia voglia di spenderci soldi...e poi la ventola+dissipatore box dovrebbe essere più che adeguata per smaltire il calore della cpu non overclockata. Ora invece non è così...per questo mi viene da pensare che non sia magari perfettamente a contatto con la cpu il dissipatore.

Beh... sicuramente se fai il lavoro con attenzione e precisione male non può fare.
Possibilmente non avrai miglioramenti eclatanti, ma qualche grado si può guadagnare.
Nel peggiore dei casi se il dissipatore era già montato al meglio non cambierà nulla.