PDA

View Full Version : Consiglio Multifunzione laser con fronte/retro


greeneye
11-11-2010, 09:31
Mio fratello ha un piccolo ufficio e spesso deve fotocopiare e/o acquisire documenti lunghetti 30-50 pagine anche in fronte/retro

Ora ha una fotocopiatrice tradizionale scassata e una stampante laser a colori xerox con cartucce che costano un occhio e uno scannerino piano canon.

E' possibile secondo voi riunire tutto in una macchina che faccia tutto e che non costi uno sproposito?

Riassumendo:
- multifunzione: stampante, scanner e fotocopiatrice
- bianco/nero (a colori non guasterebbe ma immagino che i costi lieviterebbero)
- supporto OSX
- formato A4
- scansioni fronte/retro
- stampa fronte/retro
- connessioni usb e rete
- scansioni anche direttamente in pdf
- prezzo max 500€


Che soddisfano questo rtichiesto avrei trovato:
1) Brother DCP-8085DN (475€)
2) Brother MFC8380DN (475€)
3) Canon MF4690PL (455€)
4) Canon IR1024 (>900€ fuori prezzo!)

Che cosa ne pensate?


Grazie in anticipo
Giovanni

greeneye
11-11-2010, 17:48
Mi stavo orientendo su una delle due Brother: qualcuno che le conosce puo' darmi qualche impressione? Dato che costano uguale quale delle due è preferibile?

blasco017
11-11-2010, 23:39
ciao,
se devi stampare molto, se vuoi consolidare in una unica macchina tutte le funzionalità, anche il colore della xerox che non ti soddisfa, non credo sia opportuno che tu ti limiti a valutare il costo iniziale...perchè i costi successivi di esercizio successivi potrebbero poi superare di decine e decine di volte la spesa del costo della macchina. Prova a fare una valutazione di quanto intendi stampare nei prossimi tre anni e cerca di valutare i costi di stampa per le diverse stampanti che ti interessano. Questi conteggi potrebbero poi indurti a riconsiderare il budget iniziale per passare a macchine più grandi..di maggiori prestazioni... com cui lavori meglio e nel tempo ti fanno grandi risparmi. Io certe stampanti non le vorrei nemmeno in regalo. (...in termini generali, non mi riferivo ai modelli specifici da te citati)
ciao

greeneye
12-11-2010, 09:04
Condivido il tuo discorso ma mio fratello ha una agenzia immobiliare con volumi di stampa limitati (meno di 500 pagine mese).

Io stampo molto di più e mi sono preso qualcosa di serio (una Aficio MP2000 che a parte i cigolii è una ottima macchina).

Facendo 2 conti:
a) Brother
tamburo e toner sono separati, il primo è accreditato per 25000 copie e costa 120€ mentre il secondo 8000 con un prezzo di 103.
Considerando una vita utile di 50k il costo copia risulta 0,0148 (con toner comp. 0,0065 e ricaricando le cartucce a mano 0,0045)

b) Canon MF4690PL
Tamburo e toner integrati: 2000 pp a 54€ (compatibili a 26)
Costo copia (50k): 0,01575 (compat. 0,007583)

blasco017
12-11-2010, 09:33
si, le quantità di pagine stampate non consentono investimenti superiori...
ad una prima occhiata non mi tornavano tanto alcuni dei tuoi costi copia.... comunque al di là del puro costo copia, visto che non stampa molto, sarebbe necessaria qualche impressione d'uso di chi ce l'ha per sapere come ci si trova a lavorarci in effettivo. Si può anche valutare di avere un costo copia un pizzico più alto se poi ho delle possibilità operative superiori....
ciao

greeneye
12-11-2010, 09:54
ad una prima occhiata non mi tornavano tanto alcuni dei tuoi costi copia....

Per calcolare il costo copia ho fatto così:
1) il limite di 50k copie equivalgono a circa 9-10 anni: dopo questo tempo la macchina è da buttare comunque....anche se è stata ferma
2) per le brother ho considerato 1 drum (1 lo ha di serie) e 6 toner mentre per le canon 14 cartucce toner/drum

Quindi
1a) Brother cons. orig: 1*122 + 6*103=740€
1b) Brother cons. comp.: 1*122 + 6*34=326€
2a) Canon orig.: 14*54=756€
2b) Canon orig.: 14*26=364€

comunque al di là del puro costo copia, visto che non stampa molto, sarebbe necessaria qualche impressione d'uso di chi ce l'ha per sapere come ci si trova a lavorarci in effettivo.
E' proprio quello che spero di trovare in questa discussione

Si può anche valutare di avere un costo copia un pizzico più alto se poi ho delle possibilità operative superiori....
Assolutamente.

Il mio problema è anche riuscire a districarsi tra i modelli e versioni e i produttori...
Per esempio sto guardando la Oki MB460 e non riesco a capire se l'inseritore dei fogli è fronte/retro o no.

Cmq ti ringrazio per le tue risposte, sei gentile a perdere un po' del tuo tempo dandomi una mano.

Giovanni