View Full Version : Rilasciati driver di Kinect che ne consentono l'uso su PC
Redazione di Hardware Upg
11-11-2010, 08:17
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/rilasciati-driver-di-kinect-che-ne-consentono-l-uso-su-pc_34374.html
Hector Martin ha reso pubblici i driver open-source e non ufficiali che consentono di ottenere i dati di tracciamento di Kinect su Windows.
Click sul link per visualizzare la notizia.
DarthFeder
11-11-2010, 08:19
Secondo voi quante ore ci metterà Microsoft a lanciare i cavalieri dell'apocalisse contro questa Adafruit Industries e a farla sparire dalla faccia della terra?
w il pc :D
@darthfeder
ma no, tanto l'utenza console è sempre stata sostanzialmente molto diversa dall'utenza pc :D
Io non penso.. alla fine se Kinect viene usato anche su PC microsoft ha solo da guadagnarci..
Ragazzi ma immaginate che spettacolo se si riuscisse a usare kinect con windows, aprire file, cartelle, programmi ecc... muovendo solo le mani o le dita però senza allungarsi sul monitor e sporcarlo di ditate come con gli schermi touch screen, sarebbe fantastico!!!!!
JamesTrab
11-11-2010, 08:41
Ragazzi ma immaginate che spettacolo se si riuscisse a usare kinect con windows, aprire file, cartelle, programmi ecc... muovendo solo le mani o le dita però senza allungarsi sul monitor e sporcarlo di ditate come con gli schermi touch screen, sarebbe fantastico!!!!!
Sarebbe senz'altro spettacolare, un po' meno pratico.
Comunque penso potrebbe avere qualche sviluppo ma ci vorrebbe anche un'interfaccia diversa, le cartelline di windows non le apri con le mani.
Ragazzi ma immaginate che spettacolo se si riuscisse a usare kinect con windows, aprire file, cartelle, programmi ecc... muovendo solo le mani o le dita però senza allungarsi sul monitor e sporcarlo di ditate come con gli schermi touch screen, sarebbe fantastico!!!!!
Sarebbe scomodissimo, lento e le dimensioni dello schermo dovrebbero essere modello parete per avere la stessa precisione che hai con il mouse.
masty_<3
11-11-2010, 08:50
3 mila dolari? :asd:
Phoenix Fire
11-11-2010, 08:54
la cosa è interessante cmq microsoft farà sicuramente qualcosa in fondo era probabile che in futuro facesse come ha fatto col joypad dell'xbox, ovvero vende le periferiche col cd dei driver per win :D
w il pc :D
@darthfeder
ma no, tanto l'utenza console è sempre stata sostanzialmente molto diversa dall'utenza pc :D
direi piuttosto, povero pc, con tutto il letame che ci danno in pasto le sh.
Ma che smettessero di programmare a sto punto, basta!
Che senso ha continuare così? Ogni porcata di derivazione console è bacata fino all'osso, e qui ci si impegna pure nello sviluppo di periferiche comuni? MA vadano va...
Ragazzi ma immaginate che spettacolo se si riuscisse a usare kinect con windows, aprire file, cartelle, programmi ecc... muovendo solo le mani o le dita però senza allungarsi sul monitor e sporcarlo di ditate come con gli schermi touch screen, sarebbe fantastico!!!!!
Beh.. diciamo che non ci disegni in Autocad ma comunque è una cosa che già frulla in testa alla gente da un po'! :cool: :cool:
http://www.youtube.com/watch?v=FZyErkPjOR8
:D
piererentolo
11-11-2010, 09:08
Sarebbe scomodissimo, lento e le dimensioni dello schermo dovrebbero essere modello parete per avere la stessa precisione che hai con il mouse.
Sicuramente è così, ma per un utilizzo mediacenter sarebbe la cosa più fica al mondo, secondo voi il kinect li traccia i movimenti stando sdraiato sul divano?
Seconda domanda: il kinect fà rumore quando si muove?
Sicuramente è così, ma per un utilizzo mediacenter sarebbe la cosa più fica al mondo, secondo voi il kinect li traccia i movimenti stando sdraiato sul divano?
Seconda domanda: il kinect fà rumore quando si muove?
Per mediacenter e navigazione stravaccati sul divano andrebbe benissimo :D
piererentolo
11-11-2010, 09:19
Per mediacenter e navigazione stravaccati sul divano andrebbe benissimo :D
Per la navigazione la vedo dura :D come digiti? Giusto Youtube potrebbe andar bene... Youporn invece sarebbe un casino :D :D :D
peronedj
11-11-2010, 09:20
Ottima notizia, è uscito da qualche giorno e già hanno sviluppato dei driver :asd:
invece il chatpad da attaccare al pad della 360 non se lo è filato nessuno, a distanza di anni ancora non sono riustito a trovare un driver per farlo funzionare...
Per la navigazione la vedo dura :D come digiti? Giusto Youtube potrebbe andar bene
Tastiera su schermo...ogni tanto la uso col mouse :D
Sicuramente è così, ma per un utilizzo mediacenter sarebbe la cosa più fica al mondo, secondo voi il kinect li traccia i movimenti stando sdraiato sul divano?
Sì, a patto di stare ad almeno 1.5-1.8 metri di distanza
Seconda domanda: il kinect fà rumore quando si muove?
Nessun rumore.
Aggiungo che ha il riconoscimento vocale e facciale... su Xbox360 basta piazzarsi davanti al televisore, che si logga automaticamente con l'account di quello che ha la faccia che si trova davanti.
In pratica, su PC, sarebbe possibile loggare l'account Windows solo sedendosi davanti al monitor, fare videoconferenze senza niente altro, fare semplici gesti con le mani (o la testa) per eseguire determinate operazione (magari dopo aver detto una parola chiave o aver premuto un tasto, che non si sa mai :asd: su Xbox360, mentre si sta guardando un film, basta dire Xbox Pause, Xbox Play, ecc... per controllare la riproduzione video)
L'unico problema è che bisogna taralo perché funzioni con il corpo a 30cm, non a 1.8metri... e non so se sia possibile farlo esclusivamente via software.
Tastiera su schermo...ogni tanto la uso col mouse :D
Per quella Kinect sarebbe scomodissimo... meglio un monitor multitouch.
Per la navigazione la vedo dura :D come digiti? Giusto Youtube potrebbe andar bene... Youporn invece sarebbe un casino :D :D :D
Non digiti... parli... e con movimenti delle braccia muovi un cursore a video, oppure scorri la history, ecc...
w il pc :D
Come non concordare! Sapessi poi cosa significa quella parola nello stato dove vivo... :sofico:
direi piuttosto, povero pc, con tutto il letame che ci danno in pasto le sh.
Ma che smettessero di programmare a sto punto, basta!
Che senso ha continuare così? Ogni porcata di derivazione console è bacata fino all'osso, e qui ci si impegna pure nello sviluppo di periferiche comuni? MA vadano va...
Il PC son 40 anni che va avanti con mouse e tastiera e con gli stessi processori (Hz +, Hz -)... e il motivo è che il PC lo usa chi ci deve lavorare o chi è appassionato, cioè l'1% della popolazione mondiale (ad essere ottimisti). Le console devono essere appetibili all'altro 99% della popolazione, e per questo si inventano mille modi per essere più semplici e utili per la massa.
C'ha tutto da guadagnarci un utente PC a poter sperimentare il Wiimote, Move o Kinect... e sarebbe ora che facessero processori multipurpose, come sta facendo Intel, e come è il Cell di PS3... che 'sti cazzi di x86 multicore hanno rotto, tanto nessuno li sfrutta.
piererentolo
11-11-2010, 09:30
e con movimenti delle braccia muovi un cursore a video, oppure scorri la history, ecc...
appunto.... io cosa ho detto... infattible con Youporn! Sarebbe un continuo scolling!
Ok smetto di dire buffonate e chiedo perdono per quelle dette.
Il PC son 40 anni che va avanti con mouse e tastiera e con gli stessi processori (Hz +, Hz -)... e il motivo è che il PC lo usa chi ci deve lavorare o chi è appassionato, cioè l'1% della popolazione mondiale (ad essere ottimisti). Le console devono essere appetibili all'altro 99% della popolazione, e per questo si inventano mille modi per essere più semplici e utili per la massa.
C'ha tutto da guadagnarci un utente PC a poter sperimentare il Wiimote, Move o Kinect... e sarebbe ora che facessero processori multipurpose, come sta facendo Intel, e come è il Cell di PS3... che 'sti cazzi di x86 multicore hanno rotto, tanto nessuno li sfrutta.
Veramente il pc lo usano tutti...dipende da cosa ci fai.
Souldust
11-11-2010, 09:45
PRECISIAMO.
Al momento il driver disponibile permette solo di vedere il flusso video della telecamera e una visione del sensore di profondità con OpenGL. Quindi diciamo che la soluzione di Hector non ha nulla a che vedere con quella precedente dei ragazzi del MIT che invece funziona e non è disponibile.
Il PC son 40 anni che va avanti con mouse e tastiera e con gli stessi processori (Hz +, Hz -)... e il motivo è che il PC lo usa chi ci deve lavorare o chi è appassionato, cioè l'1% della popolazione mondiale (ad essere ottimisti). Le console devono essere appetibili all'altro 99% della popolazione, e per questo si inventano mille modi per essere più semplici e utili per la massa.
C'ha tutto da guadagnarci un utente PC a poter sperimentare il Wiimote, Move o Kinect... e sarebbe ora che facessero processori multipurpose, come sta facendo Intel, e come è il Cell di PS3... che 'sti cazzi di x86 multicore hanno rotto, tanto nessuno li sfrutta.
la percentuale di chi usa il pc per lavoro o per passione è l'1% della popolazione mondiale?
sei serio o sei veramente un burlone? :D
capozz ti ha risposto sopra :D
Veramente il pc lo usano tutti...dipende da cosa ci fai.
Questo lo pensi tu... il PC lo usano tutti perché non c'è altro modo, ma la maggior parte preferirebbe non usarlo, fidati.
Se non usciva Facebook poi, le vendite di portatili, cellulari e iPad sarebbero state molte, molte, molte meno... questo per farti capire a cosa servono i gadget tecnologici e i PC alla gente.
la percentuale di chi usa il pc per lavoro o per passione è l'1% della popolazione mondiale?
sei serio o sei veramente un burlone? :D
capozz ti ha risposto sopra :D
Sì hai ragione, per lavoro è molta di più... però, se diciamo che ci sono 1 miliardo di computer al mondo, la percentuale non può essere più del 20%, ora togliici quelli che hanno il PC in casa giusto perché ogni tanto usano la email e facebook(non appassionati e non per lavoro), toglici quelli che lo fanno per lavoro, ma che al di fuori del lavoro non accendono il PC (e magari nemmeno ce l'hanno)... e il restante, cioè gli appassionati, è una percentuale bassissima.
Questo lo pensi tu... il PC lo usano tutti perché non c'è altro modo, ma la maggior parte preferirebbe non usarlo, fidati.
Se non usciva Facebook poi, le vendite di portatili, cellulari e iPad sarebbero state molte, molte, molte meno... questo per farti capire a cosa servono i gadget tecnologici e i PC alla gente.
Quanta saccenza in quel "alla gente"... veramente, cosa aspetti a inventare "l'altro modo"? Stiamo tutti aspettando te!
Imho non c'è niente di male ad usare un computer per lo scopo per cui è stato inventato, ovvero permetterci di programmarci sopra qualsiasi cosa venga in mente: facebook e minchiate varie comprese.
Quanta saccenza in quel "alla gente"... veramente, cosa aspetti a inventare "l'altro modo"? Stiamo tutti aspettando te!
Imho non c'è niente di male ad usare un computer per lo scopo per cui è stato inventato, ovvero permetterci di programmarci sopra qualsiasi cosa venga in mente: facebook e minchiate varie comprese.
Non ho capito dove hai letto che sono contro qualunque uso si faccia del PC, Facebook compreso.
Ho solo scritto che, chi usa il PC per passione, studiandone cioè il funzionamento, assemblandolo, sviluppando o scasinando con i file di configurazione, ecc... è una minima parte, ma molto minima di chi usa il PC.
Per questo motivo, conviene a tutti che il PC, che ha un sistema di controllo non immediato (conosco gente che non riesce a usare il mouse, ad esempio, ma anche lo facesse... non capisce che cosa ci debba fare, che dopo 10 anni fa ancora doppio click sui link internet, ecc...), passi a sistemi di controllo più adatti alla massa, come appunto Kinect.
E il poterlo programmare è un ulteriore vantaggio.
A64FX+DFI nF4
11-11-2010, 10:08
il mitico Marcan
ha contribuito alla scena iPhone,Wii e anche PS3
il bello è che ha rilasciato la libreria dopo 3ore dal lancio europeo del kinect, e non possiede neanche una xbox 360
DigitalMax
11-11-2010, 10:17
Bhe o con kinetic o con Mgestyk arriveremo allo stesso risultato che sognamo da anni: Fare come su Minority Report *_*
Sì, a patto di stare ad almeno 1.5-1.8 metri di distanza
Nessun rumore.
Aggiungo che ha il riconoscimento vocale e facciale... su Xbox360 basta piazzarsi davanti al televisore, che si logga automaticamente con l'account di quello che ha la faccia che si trova davanti.
In pratica, su PC, sarebbe possibile loggare l'account Windows solo sedendosi davanti al monitor, fare videoconferenze senza niente altro, fare semplici gesti con le mani (o la testa) per eseguire determinate operazione (magari dopo aver detto una parola chiave o aver premuto un tasto, che non si sa mai :asd: su Xbox360, mentre si sta guardando un film, basta dire Xbox Pause, Xbox Play, ecc... per controllare la riproduzione video)
L'unico problema è che bisogna taralo perché funzioni con il corpo a 30cm, non a 1.8metri... e non so se sia possibile farlo esclusivamente via software.
dell lo fà già da anni con i notebook e la webcam integrata
Ti immagini.... arriva il papà che magari ti somiglia spudoratamente e gli si apre l'account pieno di cose che non doveva sapere/vedere.
Meglio non fare questi riconoscimenti facciali va.
dell lo fà già da anni con i notebook e la webcam integrata
Chiaro... ma dell lo fa nei suoi computer, altri lo fanno solo se compri la loro webcam, ecc... Kinect a breve sarà presente in milioni di case, quello può essere sfruttato da chiunque per arrivare a chiunque.
Ti immagini.... arriva il papà che magari ti somiglia spudoratamente e gli si apre l'account pieno di cose che non doveva sapere/vedere.
Meglio non fare questi riconoscimenti facciali va.
Il papa spero utilizzi sistemi più furbi, se uno entra nel mio PC al massimo può cancellarmi 3 minchiate in croce, che rifaccio...
Questo lo pensi tu... il PC lo usano tutti perché non c'è altro modo, ma la maggior parte preferirebbe non usarlo, fidati.
Se non usciva Facebook poi, le vendite di portatili, cellulari e iPad sarebbero state molte, molte, molte meno... questo per farti capire a cosa servono i gadget tecnologici e i PC alla gente.
:mbe: :mbe:
Sono sbalordito.. scrivi cose come se fossi custode di una verità assoluta.. sembri Bagnasco!
Pensandoci un attimo poi mi rendo conto che sono pure delle boiate immani.. SEMBRI BAGNASCO!!! :stordita: :stordita: :stordita:
Il PC è nato in una forma e in 40 anni ha avuto una evoluzione costante e rapidissma, passando da roba per nessuno a oggetto di lavoro ed oggi è nelle case di praticamente tutti, ha preso mille forme e mille funzioni diversificandosi continuamente
Un processo di diversificazione che cominciato di recente si sta intensificando per adattarsi a tutte le possibili forme di utilizzo.
Dire "il pc serve per lavorare e bisogna usarlo con mouse e tastiera" è veramente il non plus ultra dell'ottusaggine.. :banned:
:mbe: :mbe:
Sono sbalordito.. scrivi cose come se fossi custode di una verità assoluta.. sembri Bagnasco!
Pensandoci un attimo poi mi rendo conto che sono pure delle boiate immani.. SEMBRI BAGNASCO!!! :stordita: :stordita: :stordita:
Il PC è nato in una forma e in 40 anni ha avuto una evoluzione costante e rapidissma, passando da roba per nessuno a oggetto di lavoro ed oggi è nelle case di praticamente tutti, ha preso mille forme e mille funzioni diversificandosi continuamente
Un processo di diversificazione che cominciato di recente si sta intensificando per adattarsi a tutte le possibili forme di utilizzo.
Dire "il pc serve per lavorare e bisogna usarlo con mouse e tastiera" è veramente il non plus ultra dell'ottusaggine.. :banned:
Ma chi ha scritto quella frase?
Leggi bene, ho scritto che la gente che usa il PC e lo conosce a fondo, lo studia, impara, ecc... è una parta piccolissima dell'utenza globale. E ho scritto che, se i cellulari facessero tutto quello che fa il PC (e ormai ci siamo), le vendite di portatili (che sono quelli che la massa compra) crollerebbero...
Tant'è che tutti si affrettano a fare iPad o WebOS perché il futuro è quello, sparirà il PC come lo conosciamo, se non per appassionati e lavoratori (appunto), e la massa utilizzerà le console, che diventeranno sempre più elettrodomestici, cellulari ed eventualmente WebPC che dentro non c'hanno una fava e fanno tutti via internet.
E comunque, il PC nel 1980 era identico al PC di adesso, è cambiato poco e niente come architettura... e siamo ancora fermi, nel 2010, a sistemi di controllo di 30-40 anni... tastiera e mouse... e anche quando si potrebbero utilizzare altri sistemi, appare sempre una tastera virtuale da qualche parte... io sto ancora aspettando qualcuno che mi permetta di scrivere, o meglio... dire qualcosa al PC, senza dover usare la tastiera o il mouse, e son passato 30 anni.
Ma chi ha scritto quella frase?
Leggi bene, ho scritto che la gente che usa il PC e lo conosce a fondo, lo studia, impara, ecc... è una parta piccolissima dell'utenza globale. E ho scritto che, se i cellulari facessero tutto quello che fa il PC (e ormai ci siamo), le vendite di portatili (che sono quelli che la massa compra) crollerebbero...
Tant'è che tutti si affrettano a fare iPad o WebOS perché il futuro è quello, sparirà il PC come lo conosciamo, se non per appassionati e lavoratori (appunto), e la massa utilizzerà le console, che diventeranno sempre più elettrodomestici, cellulari ed eventualmente WebPC che dentro non c'hanno una fava e fanno tutti via internet.
Ah no allora ho frainteso, chiedo scusa! :)
E comunque, il PC nel 1980 era identico al PC di adesso, è cambiato poco e niente come architettura... e siamo ancora fermi, nel 2010, a sistemi di controllo di 30-40 anni... tastiera e mouse... e anche quando si potrebbero utilizzare altri sistemi, appare sempre una tastera virtuale da qualche parte... io sto ancora aspettando qualcuno che mi permetta di scrivere, o meglio... dire qualcosa al PC, senza dover usare la tastiera o il mouse, e son passato 30 anni.
Su questo non sono d'accordo!
Il PC si è evoluto più di qualsiasi cosa mai prodotta dall'uomo.
Poi chiaro che cose come i controller si evolvono secondo dei ritmi differenti!
dipende dalle esigenze!
Su questo non sono d'accordo!
Il PC si è evoluto più di qualsiasi cosa mai prodotta dall'uomo.
Poi chiaro che cose come i controller si evolvono secondo dei ritmi differenti!
dipende dalle esigenze!
Secondo me si è evoluto più "l'uso" che si fa del PC, che il PC stesso... ricordo che 15/20 anni fa il PC conteneva una scheda madre, un processore, della ram, un hard disk, eventualmente una scheda video. Oggi è uguale, solo che son migliorati i componenti... strutturalmente, è sempre la stessa cosa.
Poi sì, ora ci stanno i processori multicore, gli SSD, SATA, PCI-Express, ma son sono sistemi migliorati, più o meno identici a quello che c'era prima, niente di sconvolgente o rivoluzionario.
Secondo me si è evoluto più "l'uso" che si fa del PC, che il PC stesso... ricordo che 15/20 anni fa il PC conteneva una scheda madre, un processore, della ram, un hard disk, eventualmente una scheda video. Oggi è uguale, solo che son migliorati i componenti... strutturalmente, è sempre la stessa cosa.
Poi sì, ora ci stanno i processori multicore, gli SSD, SATA, PCI-Express, ma son sono sistemi migliorati, più o meno identici a quello che c'era prima, niente di sconvolgente o rivoluzionario.
Eh no, il discorso non sta in piedi!
E' come dire che l'automobile dal 1900 non è cambiata perchè ad oggi ha ancora un motore e 4 ruote! :eek:
C'è sempre una cpu e della ram, ok.. ma tra hardware e software c'è stata una evoluzione titanica.
Adesso si va anche su altre forme rispetto a quella tradizioneale!
Eh no, il discorso non sta in piedi!
E' come dire che l'automobile dal 1900 non è cambiata perchè ad oggi ha ancora un motore e 4 ruote! :eek:
Non è proprio il paragone più adatto... comunque...
C'è sempre una cpu e della ram, ok.. ma tra hardware e software c'è stata una evoluzione titanica.
Adesso si va anche su altre forme rispetto a quella tradizioneale!
Come ho scritto, non sto parlando dei singoli componenti, ma dell'architettura...
Dove avete letto che i drivers in questione sono per windows? su gli altri siti, ma sopratutto sul sito di Adafruit si parla solo di drivers per linux!
http://bit.ly/c0igyY
berserkdan78
11-11-2010, 17:30
Ma chi ha scritto quella frase?
Leggi bene, ho scritto che la gente che usa il PC e lo conosce a fondo, lo studia, impara, ecc... è una parta piccolissima dell'utenza globale. E ho scritto che, se i cellulari facessero tutto quello che fa il PC (e ormai ci siamo), le vendite di portatili (che sono quelli che la massa compra) crollerebbero...
Tant'è che tutti si affrettano a fare iPad o WebOS perché il futuro è quello, sparirà il PC come lo conosciamo, se non per appassionati e lavoratori (appunto), e la massa utilizzerà le console, che diventeranno sempre più elettrodomestici, cellulari ed eventualmente WebPC che dentro non c'hanno una fava e fanno tutti via internet.
E comunque, il PC nel 1980 era identico al PC di adesso, è cambiato poco e niente come architettura... e siamo ancora fermi, nel 2010, a sistemi di controllo di 30-40 anni... tastiera e mouse... e anche quando si potrebbero utilizzare altri sistemi, appare sempre una tastera virtuale da qualche parte... io sto ancora aspettando qualcuno che mi permetta di scrivere, o meglio... dire qualcosa al PC, senza dover usare la tastiera o il mouse, e son passato 30 anni.
ma stai dicendo cose senza senso.
il pc di 30 anni fà e' uguale a quello di oggi come un'abitazione del medioevo e' uguale a quella di oggi.
invece se vai a guardare, l'unica cosa che e' uguale e' la forma e l'utilizzo di base
ovvero, una casa di ieri e una di oggi hanno in comune il fatto di avere pareti e stanze ed un tetto.
sono cambiate le tecniche, i materiali e le forme, nonchè gli utilizzi.
lo stesso per i pc. le schede madri di oggi sono totalmente come architetture rispetto a quelle di ieri. forse la forma a te potrà sembrare uguale, ma le tecniche e l'architettura non sono quelli di 20 anni fà.
in proporzione, un auto del 1950 ed una di oggi hanno piu' cose in comune, anzi sono quasi la stessa cosa.
non so che rivoluzione ti attendi tu, visto che negli ultimi 50 anni il progresso e' stato esponenziale. se nascevi in qualsiasi altro tempo, cio' che ti circondava rimaneva uguale, dalla nascita alla morte.
pensa al progresso che hai visto tu negli anni della tua vita invece.
per quanto riguarda i metodi di controlli, come la tastiera e il mouse, che tu reputi vecchi.
forse non sei a conoscenza che li usiamo perchè altri mezzi che sono stati studiati non si sono rivelati all'altezza.
la tastiera, da te tanto vituperata, e' il mezzo piu' veloce per scrivere. si piu' veloce perfino della voce, e alle volte del pensiero. questo perchè scrivendo diamo modo anche alle altre persone di capirci, usando un metodo standard, che la rilevazione della voce o del pensiero non sarebbe capace di ordinare in maniera comprensibile da tutti. il linguaggio scritto e' diverso dal verbale.
ed il mouse?
ma secondo te non e' stato trovato un sostituto perchè la gente ha poca inventiva?
davvero secondo te sbracciando per aria riusciresti meglio a gestire un desktop?
evidentemente NO, non e'0 che una cosa vecchia deve essere modificata in quanto vecchia. mouse e tastiera sono fondamentali per la produttività e la velocità nell'utilizzo del pc.
governare un pc tramite braccia o con comandi vocali può essere utile solo per funzioni predefinite e per un utilizzo del pc totalmente marginale.
ti faccio un esempio.
immagina di dire ad un pc tramite comando globale "metti il "mi piace" sull'articolo postato da tiziocaio sull'energia nucleare. non hai finito di dirlo che già con il mouse lo hai fatto, in modo piu' intuitivo.
oppure pensa di fare un'operazione di "copia ed incolla" a voce oppure con le braccia.
una roba che con il mouse e le scorciatoie da tastiera fai in mezzo secondo, con questi altri metodi sarebbero una scomodità assurda.
monkeygrinder
11-11-2010, 21:45
Dico solo una cosa, che ho tra l'altro già detto altrove.
Motion capture low cost.
Ragazzi ma immaginate che spettacolo se si riuscisse a usare kinect con windows, aprire file, cartelle, programmi ecc... muovendo solo le mani o le dita però senza allungarsi sul monitor e sporcarlo di ditate come con gli schermi touch screen, sarebbe fantastico!!!!!
Infatti secondo me Microsoft stara' zitta e guardera' gli sviluppi e soprattutto gli utilizzi degli utenti, per poi magari tirare fuori qualcosa di avanzato per pc :)
Con Vista M$ ha imparato che gli utenti sanno fare un bel lavoro per loro :)
fendermexico
11-11-2010, 23:05
oh prima tutti a dire:
"è come l'eyetoy"
"non vale niente"
"hardware strapagato caro"
"specchio per allodole"
...e ora tutti a festeggiare per sapere di poter usarlo su altre piattaforme...;)
sarà ma per eyetoy non ho visto così tanto interesse
e nemmeno siamo al day1 :D
modalità cospirazione=ON
alla fine microsoft ci guadagna se lo usano su più piattaforme, magari certi driver li mette sul mercato lei stessa....
/off
modalità cospirazione=ON
alla fine microsoft ci guadagna se lo usano su più piattaforme, magari certi driver li mette sul mercato lei stessa....
/off
E' quello che ho detto io. L'ha fatto con Vista, per far fare il beta testing agli utenti (e guadagnandoci pure) per poi fare un OS migliorato (7), figurati con questo...
Tireranno fuori qualcosa di piu' avanzato che potra' essere usato sia su XboX che su PC (un po' come il joypad della XboX), con relativi giochi compatibili distribuiti dalla stessa M$ e le rientreranno una valanga di soldi.
O, perlomeno, sarebbe un'ottima idea.
Voglio essere pagato nel caso sfruttasse questa idea :O e anche l'hacker che ha realizzato questi driver open.
prevedo la stessa fine dei riconoscitori vocali..
per quante se ne inventino, vince sempre l'ogetto che migliora il margine di passività.
Io preferisco la chat al telefono e giocare facendo la velina davanti al pc mi farebbe fatica.
e per i film e multimedia meglio un telecomando per pc da 15 €. se voglio movimentarmi, cerco dal divano di tirare oggetti sulla tastiera finchè nn colpisco il tasto space.
fendermexico
12-11-2010, 13:36
. se voglio movimentarmi, cerco dal divano di tirare oggetti sulla tastiera finchè nn colpisco il tasto space.
occhio che se ti sente un ingegnere della nintendo brevetta l'idea e ci fa il wii-basket controller :D
prevedo la stessa fine dei riconoscitori vocali..
per quante se ne inventino, vince sempre l'ogetto che migliora il margine di passività.
Io preferisco la chat al telefono e giocare facendo la velina davanti al pc mi farebbe fatica.
e per i film e multimedia meglio un telecomando per pc da 15 €. se voglio movimentarmi, cerco dal divano di tirare oggetti sulla tastiera finchè nn colpisco il tasto space.
Sì, dissero così anche quelli della IBM negli anni 60: "Quattro o cinque computer al mondo sono più che sufficienti" :asd:
non mi stupirei se dietro la società che ha promosso l'hack ci fosse M$..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.