PDA

View Full Version : [C++] Help


sasy123
10-11-2010, 13:41
Salve a tutti, sono agli inizi del c++ e sto cercando di risolvere questo semplice programmino utilizzando il ciclo while :"scrivere un programma che calcoli la somma di tutti i numeri interi pari inclusi tra 5 e 100 escludendo i multipli di 3 e 5."
sono arrivato a scrivere questo ma la mia difficoltà sta nell'effettuare la somma..

#include <iostream.h>
#include <cstdlib>
using namespace std;

int main () {
int Somma=0;
int Min=5;
int Max=100;
int N;
N=Min;
while (N<=Max){
if (N%2==0)
if (N%3!=0)
if (N%5!=0)

N++;

cout << << endl;
}
system ("pause");
}

sottovento
10-11-2010, 14:16
Salve a tutti, sono agli inizi del c++ e sto cercando di risolvere questo semplice programmino utilizzando il ciclo while :"scrivere un programma che calcoli la somma di tutti i numeri interi pari inclusi tra 5 e 100 escludendo i multipli di 3 e 5."
sono arrivato a scrivere questo ma la mia difficoltà sta nell'effettuare la somma..

#include <iostream.h>
#include <cstdlib>
using namespace std;

int main () {
int Somma=0;
int Min=5;
int Max=100;
int N;
N=Min;
while (N<=Max){
if (N%2==0)
if (N%3!=0)
if (N%5!=0)

N++;

cout << << endl;
}
system ("pause");
}

Non stai effettuando alcuna somma. Direi che la struttura del programma e' ok.
Cmq: siccome sai che devi controllare i numeri PARI, puoi partire dal primo numero pari disponibile ed incrementare a passi di 2 invece che andare al successivo numero dispari e poi scartarlo. Inoltre l'incremento deve essere fatto sempre, sia che il numero sia stato sommato o sia stato scartato

sasy123
10-11-2010, 22:40
Non stai effettuando alcuna somma. Direi che la struttura del programma e' ok.
Cmq: siccome sai che devi controllare i numeri PARI, puoi partire dal primo numero pari disponibile ed incrementare a passi di 2 invece che andare al successivo numero dispari e poi scartarlo. Inoltre l'incremento deve essere fatto sempre, sia che il numero sia stato sommato o sia stato scartato

perdonami ma non ho capito come dovrei procedere, io i multipli di 3 e 5 li ho già esclusi giusto? Solo che non ho proprio idea di come effettuare la somma dei numeri che ho ottenuto.

sottovento
11-11-2010, 07:01
perdonami ma non ho capito come dovrei procedere, io i multipli di 3 e 5 li ho già esclusi giusto? Solo che non ho proprio idea di come effettuare la somma dei numeri che ho ottenuto.

Scandisci i numeri attraverso la variabile N. A questo punto, potresti far partire N da 6 (il primo pari disponibile) ed incrementarlo a passi di 2 invece che di uno, visto che in ogni caso andrai a scartare i dispari. (per intenderci, N += 2 invece di N++)

L'incremento deve essere fatto ad ogni ciclo, mentre tu l'hai condizionato, quindi N non passera' sempre al numero successivo. Anzi, nel codice che hai riportato, quando il numero sara' dispari non verra' piu' incrementato ed il ciclo continuera' all'infinito.

Le condizioni, invece, ti serviranno per effettuare la somma (del tipo "Somma += N" al momento giusto).

Spero di esserti stato di aiuto

sasy123
11-11-2010, 10:01
Scandisci i numeri attraverso la variabile N. A questo punto, potresti far partire N da 6 (il primo pari disponibile) ed incrementarlo a passi di 2 invece che di uno, visto che in ogni caso andrai a scartare i dispari. (per intenderci, N += 2 invece di N++)

L'incremento deve essere fatto ad ogni ciclo, mentre tu l'hai condizionato, quindi N non passera' sempre al numero successivo. Anzi, nel codice che hai riportato, quando il numero sara' dispari non verra' piu' incrementato ed il ciclo continuera' all'infinito.

Le condizioni, invece, ti serviranno per effettuare la somma (del tipo "Somma += N" al momento giusto).

Spero di esserti stato di aiuto

Ok, mi è perfettamente chiaro quello che mi ha detto e sulle basi che mi ha dato ho modificato il codice in questo modo:

#include <iostream.h>
#include <cstdlib>
using namespace std;

int main () {
int Somma=0;
int Min=6;
int Max=100;
int N;
N=Min;
while (N<=Max){
N+=2;
if (N%2==0)
if (N%3!=0)
if (N%5!=0)
Somma+=N;
cout << Somma << endl;
}
system ("pause");
}

Come ha detto lei non ho condizionato l'incremento di N gli ho detto solo di incrementarsi finchè non sarà minore o uguale a 100, mentre invece ho condizionato la Somma...ma i risultati sono completamente sballati e sinceramente non so dove guardare per arrivare alla soluzione!

Sarò ottuso ma non bastonatemi :(

!fazz
11-11-2010, 13:24
dai che non è così complicato

Salve a tutti, sono agli inizi del c++ e sto cercando di risolvere questo semplice programmino utilizzando il ciclo while :"scrivere un programma che calcoli la somma di tutti i numeri interi pari inclusi tra 5 e 100 escludendo i multipli di 3 e 5."

void main()
{
int n, max,somma;
somma=0,
n=6;// 6 è il primo numero pari che si incontra
max=100;

while( n<=max)
{
if (((n%3)!=0) && (((n%5)!=0))) //se non è divisibile ne per 3 ne per 5
somma+=n;
n+=2; //incrementiamo di 2 per fare solo i pari
}
cout<<"somma: "<<somma;
}

sottovento
11-11-2010, 13:29
Ok, mi è perfettamente chiaro quello che mi ha detto e sulle basi che mi ha dato ho modificato il codice in questo modo:

#include <iostream.h>
#include <cstdlib>
using namespace std;

int main () {
int Somma=0;
int Min=6;
int Max=100;
int N;
N=Min;
while (N<=Max){
N+=2;
if (N%2==0)
if (N%3!=0)
if (N%5!=0)
Somma+=N;
cout << Somma << endl;
}
system ("pause");
}

Come ha detto lei non ho condizionato l'incremento di N gli ho detto solo di incrementarsi finchè non sarà minore o uguale a 100, mentre invece ho condizionato la Somma...ma i risultati sono completamente sballati e sinceramente non so dove guardare per arrivare alla soluzione!

Sarò ottuso ma non bastonatemi :(

Non sei certamente ottuso, visto che il programma e' buono (ammesso che mi possa permettere di valutare il lavoro altrui...) .
Solo alcune considerazioni marginali:
1 - ora incrementi di 2 in 2, pertanto la prima condizione (quella dove verifichi se il numero e' pari) puo' essere eliminata;
2 - il primo numero da sommare lo perdi perche', appena dentro il ciclo, incrementi immediatamente. Pertanto, sposti l'incremento alla fine del ciclo oppure parti dal numero pari precedente;
3 - nonostante siano anni che programmo, non mi ricordo mai l'ordine di valutazione degli operatori (in realta' me lo ricordo ma mi piace fare il finto tonto :D ). Usa un paio di parentesi in piu' per sicurezza, cosi' da essere sempre sicuro che la valutazione avvenga sempre come vuoi tu. Per esempio: if ((N % 3) != 0), cosi' sei piu' tranquillo.
4 - Non e' chiara una cosa: vuoi escludere tutti i numeri che sono SIA multipli di 3 SIA di 5? Oppure vuoi escludere i numeri che sono multipli di 3 OPPURE multipli di 5 (o entrambi)? Attualmente stai implementando questa seconda opzione.

sasy123
11-11-2010, 13:43
Non sei certamente ottuso, visto che il programma e' buono (ammesso che mi possa permettere di valutare il lavoro altrui...) .
Solo alcune considerazioni marginali:
1 - ora incrementi di 2 in 2, pertanto la prima condizione (quella dove verifichi se il numero e' pari) puo' essere eliminata;
2 - il primo numero da sommare lo perdi perche', appena dentro il ciclo, incrementi immediatamente. Pertanto, sposti l'incremento alla fine del ciclo oppure parti dal numero pari precedente;
3 - nonostante siano anni che programmo, non mi ricordo mai l'ordine di valutazione degli operatori (in realta' me lo ricordo ma mi piace fare il finto tonto :D ). Usa un paio di parentesi in piu' per sicurezza, cosi' da essere sempre sicuro che la valutazione avvenga sempre come vuoi tu. Per esempio: if ((N % 3) != 0), cosi' sei piu' tranquillo.
4 - Non e' chiara una cosa: vuoi escludere tutti i numeri che sono SIA multipli di 3 SIA di 5? Oppure vuoi escludere i numeri che sono multipli di 3 OPPURE multipli di 5 (o entrambi)? Attualmente stai implementando questa seconda opzione.


Grazie mille per la pazienza ci sono riuscito finalmente :D era anche facile visto con il senno del poi. E grazie anche per le dritte.
Mi butto subito su un altro esercizio. Grazie ancora e alla prossima :)

Per rispondere al punto 4, in effetti si dovevo escludere sia i multipli di 3 che quelli di 5.

sasy123
01-12-2010, 22:20
Sono alle prese con quest'altro programmino (lo so, lo so, sto procedendo lentissimo... :( ).
Ad ogni modo questa è la traccia : Inserire dall’esterno numeri interi postivi o negativi. Terminare quando la somma
di questi numeri risulta un numero multiplo di 100. Stampare ogni volta sullo schermo
la somma e, alla fine, quante volte la somma è risultata compresa tra 30 e 50.

ho iniziato a scrivere questo :

#include<iostream>
#include<cstdlib>
using namespace std;

int main () {
int x;
int Somma=0;
int V=0;
do
{
cout << "inserire un numero" << endl;
cin >> x;
Somma+=x;
cout << "La Somma e' : " << Somma << "\n\n\n";
}
while (Somma%100!=0);
{
while ((Somma>=30) and (Somma<=50))
{
V++;
}
cout << "La Somma e' risultata compresa tra 30 e 50: " << V << " volte\n\n";
}
system("pause");
}


Ora, ho due problemi (almeno quelli che vedo io): 1. il testo dice multipli di 100, ma nel programma che ho postato se la somma risulta minore o uguale a 0 me lo da come multipli di 100 -_- .
2. il secondo problema è che non riesco a comprendere e scrivere la seconda parte del programma, quella in cui dice di stampare il numero di volte che la somma risulta compresa tra 30 e 50.

Qualche anima pia mi sa dare delle dritte? Grazie 1000 :)

tuccio`
02-12-2010, 16:36
quello che ti chiede è il numero di iterazioni del primo ciclo che hai scritto in cui la somma è compresa tra 30 e 50, dovresti contarle in quel primo ciclo con un if, e poi stamparle alla fine

chiaramente quella cosa che hai scritto o non entra nel ciclo o looppa all'infinito perché se Somma è compreso tra 30 e 50 alla fine del ciclo non viene più modificata e incrementi V fino alla fine dei tuoi giorni

sasy123
02-12-2010, 20:49
quello che ti chiede è il numero di iterazioni del primo ciclo che hai scritto in cui la somma è compresa tra 30 e 50, dovresti contarle in quel primo ciclo con un if, e poi stamparle alla fine

chiaramente quella cosa che hai scritto o non entra nel ciclo o looppa all'infinito perché se Somma è compreso tra 30 e 50 alla fine del ciclo non viene più modificata e incrementi V fino alla fine dei tuoi giorni

Grazie mille ci sono riuscito :)

Ecco il codice:
#include<iostream>
#include<cstdlib>
using namespace std;

int main ()
{
int x;
int Somma=0;
int V=0;
do
{
cout << "inserire un numero" << endl;
cin >> x;
Somma+=x;
cout << "La Somma e' : " << Somma << "\n";
if ((Somma>=30) and (Somma<=50))
{
V++;
}
}
while (Somma%100!=0);
cout << "\nLa Somma e' risultata compresa tra 30 e 50: " << V << " volte\n\n";
system("pause");
}


Ancora grazie, ora passerò alle funzioni e alle procedure. Alla prossima :)

sasy123
10-01-2011, 09:00
rieccomi lento come una lumaca, sto ancora alle stringhe...anyway:
il testo dice: \* asseganta una stringa s, ed un intero n minore della lunghezza della stringa, scrivere un programma che stampi tutti i caratteri compresi tra n e la lunghezza della stringa*\

\\ho fatto questo ma non so proprio da dove cominciare...

#include<iostream>
#include<cstdlib>
using namespace std;

int main () {
char s[30]="universtia federico secondo";
int n[20];
cin.getline (s, n);
cout << n;
system("pause");
}

tuccio`
10-01-2011, 10:00
perché un array n di dimensione 20?

e comunque anche usando correttamente il getline e imponendogli un numero n come limite, leggi i primi n e ignori i restanti k-n (dove k è la lunghezza della stringa inserita), cioè quelli che dovresti stampare

potresti anche cercare di accedere a quello che rimane nel buffer dello standard output, ma ci sono vie più convenienti, considera che se hai una stringa s, che in fondo è un array di caratteri, allora:


char *s1 = &s[n];
char *s2 = s+n;


s1 e s2 sono equivalenti e sono i puntatori all'ennesimo elemento del vettore k, e se considerati come stringa sono proprio la sottostringa che vorresti

sasy123
10-01-2011, 11:57
perché un array n di dimensione 20?

e comunque anche usando correttamente il getline e imponendogli un numero n come limite, leggi i primi n e ignori i restanti k-n (dove k è la lunghezza della stringa inserita), cioè quelli che dovresti stampare

potresti anche cercare di accedere a quello che rimane nel buffer dello standard output, ma ci sono vie più convenienti, considera che se hai una stringa s, che in fondo è un array di caratteri, allora:


char *s1 = &s[n];
char *s2 = s+n;


s1 e s2 sono equivalenti e sono i puntatori all'ennesimo elemento del vettore k, e se considerati come stringa sono proprio la sottostringa che vorresti

Scusami ma non ho capito quasi niente, non conosco ancora nè i puntatori nè i vettori...sorry