View Full Version : Da Nikon D50 a ... ???
Ciao a tutti!
Sto valutando l'ipetesi di cambiare il mio corpo macchina e passare dalla D50 a quanlcosa di superiore (se ne vale la pena!)
Stavo vagliando tra:
D60: non credo ci siano differenze essenziali con la D50, quindi la lascierei perdere
D80: papabile
D90: papabile
D300: al momento la favorita assieme alla D90.
Vorrei spendere sui 500Euro, recuperando 250€ dalla vendita della D50+18-55 (non VR). Quindi investirei circa 250/300€.
Sulla nuova macchina monterei il 18-105 (preso nuovo a gennaio) che però onestamente mi ha un po' deluso ... forse era meglio il Sigma 17-70 (non stabilizzato ma decisamente più luminoso). Ma ormai è fatta!
A quasto punto sorge naturalmente un altro dubbio: meglio spendere 250€ per un nuovo corpo macchina su cui montare il 18-105, o rottamare l'obiettivo e prendere qualcosa di più performante tipo il 16-85 e tenere la D50?
Lo so, lo so ... è una questione per cui non esiste una verità assoluta, ma volevo capire se è meglio aggiornare il corpo macchina o l'obiettivo!
Thanks!
blade9722
10-11-2010, 13:32
Ciao a tutti!
Sto valutando l'ipetesi di cambiare il mio corpo macchina e passare dalla D50 a quanlcosa di superiore (se ne vale la pena!)
Stavo vagliando tra:
D60: non credo ci siano differenze essenziali con la D50, quindi la lascierei perdere
D80: papabile
D90: papabile
D300: al momento la favorita assieme alla D90.
Vorrei spendere sui 500Euro, recuperando 250€ dalla vendita della D50+18-55 (non VR). Quindi investirei circa 250/300€.
Sulla nuova macchina monterei il 18-105 (preso nuovo a gennaio) che però onestamente mi ha un po' deluso ... forse era meglio il Sigma 17-70 (non stabilizzato ma decisamente più luminoso). Ma ormai è fatta!
A quasto punto sorge naturalmente un altro dubbio: meglio spendere 250€ per un nuovo corpo macchina su cui montare il 18-105, o rottamare l'obiettivo e prendere qualcosa di più performante tipo il 16-85 e tenere la D50?
Lo so, lo so ... è una questione per cui non esiste una verità assoluta, ma volevo capire se è meglio aggiornare il corpo macchina o l'obiettivo!
Thanks!
Se trovi una D90 usata bene, altrimenti ti conviene prendere una D5000 o una D3100 nuova. La D80 ha il CCD da 10 Mpix, poco performante ad alti ISO, mentre dubito tu riesca a trovare in tempi brevi una D300.
skyrunner
10-11-2010, 15:17
Ma perchè vuoi cambiare macchina?
Se vuoi migliori ISO devi andare su D5000 o D90 o D300
Se vuoi più raffica ....boh non conosco nikon ma penso D300
Se vuoi filmati D3100
Se vuoi migliore ergonomia D80 o D90, migliore ancora D300 (o anche D200)
...
Se vuoi fare foto migliori ..... tanta pratica, un corso, un libro, uscite con altra gente che fotografa!!!!
Cominque il mio consiglio è di prendere un fisso luminoso nelle focale che più ti piace, a meno che tu non cerchi decisamente una delle caratteristiche sopra elencate.
Lo so, lo so ... è una questione per cui non esiste una verità assoluta, ma volevo capire se è meglio aggiornare il corpo macchina o l'obiettivo!
"ovviamente" meglio aggiornare prima gli obiettivi, tanto più che la D50 è motorizzata ed ha un buon sensore [ per l'età che ha ]
D60: non credo ci siano differenze essenziali con la D50, quindi la lascierei perdere
le differenze ci sono...ma in peggio ;)
D80: papabile
in sostanza, mirino migliore e doppia ghiera, da scegliere in caso di emergenza
D90: papabile
un sensore che ti farebbe fare un sicuro salto in avanti, ma dipende da che foto fai e da che obiettivi usi [ meglio prendere una lente uno stop più luminosa che una macchina con un senssore da uno stop in più di iso...soldi permettendo ;) ]
D300: al momento la favorita assieme alla D90.
si, ma costa troppo, meglio fare allora lo sforzo per la D7000 nuova
Sulla nuova macchina monterei il 18-105 (preso nuovo a gennaio) che però onestamente mi ha un po' deluso
che io sappia sono due lenti molto simili, cambia l'eventuale presenza dello stabilizzatore e la focale massima un po' più lunga
A quasto punto sorge naturalmente un altro dubbio: meglio spendere 250€ per un nuovo corpo macchina su cui montare il 18-105, o rottamare l'obiettivo e prendere qualcosa di più performante tipo il 16-85 e tenere la D50?
il 35/1,8 costa 200€, il 50/1,8 costa 100€ non devi fare nulla di particolare se ti serve una lente migliore
ma devi appunto stabilire se e quale lente o corpo ti serve davvero
ARARARARARARA
10-11-2010, 21:32
La D300 è la D300!
Simba Samba
11-11-2010, 14:29
D90, un'altro mondo rispetto la tua!
Per il momento ho preso il Nikon 50mm 1.8
Vediamo cosa riesco a tirarne fuori
La D50 un po' mi delude in situazioni di luce scarsa ... vedremo con un obiettivo luminoso come si comporta.
Ora sto cercando un grandangolare luminoso ...
Poi penso che mi metterò alla caccia di un occasione per una D90
ARARARARARARA
16-11-2010, 22:19
Per il momento ho preso il Nikon 50mm 1.8
Vediamo cosa riesco a tirarne fuori
La D50 un po' mi delude in situazioni di luce scarsa ... vedremo con un obiettivo luminoso come si comporta.
Ora sto cercando un grandangolare luminoso ...
Poi penso che mi metterò alla caccia di un occasione per una D90
ci sono degli sciroccati che vendono le D80 a 300-350€... facci un pensierino! E ti dirò di più altri vendono per 400, eh si leggi bene 400€ le D200, addirittura ne ho vista una a 250€ ben tenuta e funzionante anche se con parecchi scatti, ho chiamato per prenderla (per un amico) ma era già stata venduta, ovviamente non sto a dirti che le D2x si vendono a 500€!
WildBoar
17-11-2010, 10:11
Per il momento ho preso il Nikon 50mm 1.8
Vediamo cosa riesco a tirarne fuori
La D50 un po' mi delude in situazioni di luce scarsa ... vedremo con un obiettivo luminoso come si comporta.
Ora sto cercando un grandangolare luminoso ...
Poi penso che mi metterò alla caccia di un occasione per una D90
se lo fai per gli iso alti dimentica la d80 e d200 hanno un guadagno minimo rispetto alla tua, ti ritroveresti a breve a ricambiarla di nuovo.
eviterei fossi in te anche tutte le non motorizzate (d60 d3100 d5000) visto che ti perdi l'AF su tante lenti tra cui il tuo nuovo 50ino.
non ti resta che andare sulla d90 (davvero ottima reflex) o se recuperi altri soldi su d300 usata o d7000 nuova (quest'ultima non la trovi certo usata.)
blade9722
17-11-2010, 15:15
eviterei fossi in te anche tutte le non motorizzate (d60 d3100 d5000) visto che ti perdi l'AF su tante lenti tra cui il tuo nuovo 50ino.
Vediamo un po' di quantificare il "tante lenti", relativamente al nuovo.
Sono 2, il 50mm e l'85mm. Tutte le altre lenti hanno un sostituto motorizzato.
Se invece punti all'usato, secondo me é inutile avere il motore AF se non hai la correzione della taratura nel corpo macchina.
ARARARARARARA
17-11-2010, 15:19
Vediamo un po' di quantificare il "tante lenti", relativamente al nuovo.
Sono 2, il 50mm e l'85mm. Tutte le altre lenti hanno un sostituto motorizzato.
Se invece punti all'usato, secondo me é inutile avere il motore AF se non hai la correzione della taratura nel corpo macchina.
dei fissi AF-S ci sono il 24, 35 (dx 1.8 e FF 1.4), 50 e 85, poi ci sono 60 macro, 85 macro dx e 105 macro, il 200 se non sbaglio è af-d ancora, poi ci sono altri af-s 300 f/4 e f/2.8, 400 2.8, 500 4, e 600 4 poi ci sono gi af-i 300 2.8, 400 4, 500 4, e 600 4 che anche loro hanno il motore.
Allora ... come detto mi sto informando per un grandangolo luminoso ...
Innanzitutto, vi chiederete il perchè!
Il fatto è che sono affascinato dalle fotografie di architettura nottura (piazze, vicoli, monumenti etc.) che a mio parere di notte, senza gente e rumori, aquistano un fascino particolare.
Ora con la D50 a 1600Iso e il 18-105 stabilizzato, ad apertura 3.5 sui 18mm e a mano libera, ottengo già risultati che per il mio status di appassionato autodidatta, posso considerare sufficienti!
Per questo tipo di foto vorrei restare su una focale non superiore ai 20mm e puntare su un obiettivo luminoso in modo da compensare l'assenza del VR per evitare il mosso della mano libera...
Per questo tipo di foto però mi sà che uno stabilizzato f3.5 e uno normale f2.8 sostanzialmente si equivalgono, quindi mi sa tanto che son soldi mal spesi ... (anche prendendolo usato 250-300euro partono). Grandangoli più luminosi costano troppo per l'uso saltuario che vorrei farne.
A questo punto forse meglio puntare su un corredo D90 (550-600€) + il 18-105VR che già ho + 70-300 che già ho + 50mm f1.8 che spero mi arrivi a giorni [ho anche un Vivitar 135 2.8 messa a fuoco, esposimetro e apertura manuali, che uso per esercitarmi a usare correttamente tempi di esposizione, aperture etc., dato che le foto o le fai con le impostazioni giuste, o vengono completamente nere!]
Se con la D90 a 1600 Iso si riduce sensibilemte il rumore, credo che potrei essere a posto.
Vendendo D50+18-55 in Kit Nital spero di ricavare 250€, quindi prendere il solo corpo della D90 mi costerebbe come un grandangolo, e a questo punto mi sa tanto che aggiornerò il corpo macchina.
Che dite?:cool:
---
scusate avevo postato un messaggio uguale 2 volte
---
ARARARARARARA
17-11-2010, 16:54
Allora ... come detto mi sto informando per un grandangolo luminoso ...
Io ti dico, non provarla la D90, altrimenti la compri subito, non c'è paragone con la D50!
Allora ... come detto mi sto informando per un grandangolo luminoso ...
Innanzitutto, vi chiederete il perchè!
Il fatto è che sono affascinato dalle fotografie di architettura nottura (piazze, vicoli, monumenti etc.) che a mio parere di notte, senza gente e rumori, aquistano un fascino particolare.
Ora con la D50 a 1600Iso e il 18-105 stabilizzato, ad apertura 3.5 sui 18mm e a mano libera, ottengo già risultati che per il mio status di appassionato autodidatta, posso considerare sufficienti!
Per questo tipo di foto vorrei restare su una focale non superiore ai 20mm e puntare su un obiettivo luminoso in modo da compensare l'assenza del VR per evitare il mosso della mano libera...
Per questo tipo di foto però mi sà che uno stabilizzato f3.5 e uno normale f2.8 sostanzialmente si equivalgono, quindi mi sa tanto che son soldi mal spesi ... (anche prendendolo usato 250-300euro partono). Grandangoli più luminosi costano troppo per l'uso saltuario che vorrei farne.
A questo punto forse meglio puntare su un corredo D90 (550-600€) + il 18-105VR che già ho + 70-300 che già ho + 50mm f1.8 che spero mi arrivi a giorni [ho anche un Vivitar 135 2.8 messa a fuoco, esposimetro e apertura manuali, che uso per esercitarmi a usare correttamente tempi di esposizione, aperture etc., dato che le foto o le fai con le impostazioni giuste, o vengono completamente nere!]
Se con la D90 a 1600 Iso si riduce sensibilemte il rumore, credo che potrei essere a posto.
Vendendo D50+18-55 in Kit Nital spero di ricavare 250€, quindi prendere il solo corpo della D90 mi costerebbe come un grandangolo, e a questo punto mi sa tanto che aggiornerò il corpo macchina.
Che dite?:cool:
comincia a comprare un cavalletto, 100 iso, chiudi il diaframma ad f8
e vedi se è migliorato
dopo investi nell'ottica\corpo più appropriata\o ;)
ARARARARARARA
17-11-2010, 19:08
comincia a comprare un cavalletto, 100 iso, chiudi il diaframma ad f8
e vedi se è migliorato
dopo investi nell'ottica\corpo più appropriata\o ;)
pensa che io ho comprato la D700 e le prime foto che ho fatto sono state in pieno giorno in risaie a diaframmi chiusi e iso 200-800, avere un corpo macchina pazzesco significa dimenticarsi del cavalletto in molte situazioni, in altre è chiaramente insostituibile.
THIS IS 800 ISO @100%!
http://img152.imageshack.us/img152/3033/nik0447.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/nik0447.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.