View Full Version : sony hx5 o panasonic lx5
fra queste due compatte come qualita' foto la migliore qual'e' la differenza e' miniima o abissale grazie
Non credo abissale, ma sicuramente molto netta.. la LX5 è una delle migliori fotocamere compatte "professionali", quindi per dare il meglio potrebbe reichiedere qualche intervento manuale..
La sony è una classica e ottima compatta.
blade9722
10-11-2010, 15:16
fra queste due compatte come qualita' foto la migliore qual'e' la differenza e' miniima o abissale grazie
La differenza sostanziale é nelle condizioni di utilizzo. La Lumix é specializzata negli scatti con poca luce. La Sony ha uno zoom ottico di 10x, e permette ingrandimenti decisamente maggiori, ma soffre in condizioni di scarsa luce.
sony -WX5 o hx5 mi aiutate a sciegliere?
sony -WX5 o hx5 mi aiutate a sciegliere?
Sono fotocamere diverse, una è una normale compatta , l'altra (hx5) è una compatta super zoom.
Le differenze sostaniali sono lo zoom , la hx5 è un 10X e la'altra 5X, il gps, la hx5 ne è provvista, luminosità , la wx5 ha un ottica molto più luminosa della hx5 quindi rende meglio in condizioni di scarsa luce.
Per il resto sono molto molto simili.
Buoni prodotti entrmbei indicati per utilizzi diversi.
Se vuoi lo zoom prendi la hx5 altrimenti anche la wx5 va più che bene
, è consigliabile lasciar perdere i vari Program o Auto e passare all'HHT/AMB. Abbiamo stampato dei 20x30 a ISO 1600 e 2000 e lo stampatore non si è convinto che fossero fatti con una compatta finché non gli abbiamo spedito i file originali? cosa vuole dire hht/amb cosa devo impostare
, è consigliabile lasciar perdere i vari Program o Auto e passare all'HHT/AMB. Abbiamo stampato dei 20x30 a ISO 1600 e 2000 e lo stampatore non si è convinto che fossero fatti con una compatta finché non gli abbiamo spedito i file originali? cosa vuole dire hht/amb cosa devo impostare
Che vuol dire questa frase?
La stampa non dipende dall'iso, dipende di più dalla risoluzione, certo stampando un file a iso 1600 in un formato enorme si vedono i piccoli dettagli persi a causa della riduzione del rumore. Il 20X30 corrisponde a 2361*3543 , quindi una risoluzione che alcune , la maggior parte delle compatta ormai raggiungono, quindi la foto viene "compressa" e viene megliio anche a iso alti.
Non ho capito htt e amb , non so di cosa si parla, potrei pensare a qualche postproduzione per eliminare il rumore digitalmente. Non so..
Simone
Perché abbiamo intitolato questa recensione "l'appetito vien mangiando"? E' presto detto. Poiché la HX5V ha delle qualità che la pongono ben oltre la categoria delle compattine autotutto, un fotografo consapevole rischia di desiderare più controlli e modalità operative, come ad esempio un modo manuale "vero", con tutti i diaframmi; la Noise Reduction disinseribile; poter scattare in RAW; poter controllare contrasto/saturazione/nitidezza. Ora, tutta queste belle cose a nostro avviso avrebbero reso la HX5V assai più complicata e meno pratica. Anche perché scattare una raffica di 10 RAW richiederebbe una potenza elaborativa non da poco, il che vorrebbe dire che quand'anche fosse possibile, comunque le modalità HHT e AMB non sarebbero disponibili; e si sa come sono i fotografi: se domani Sony facesse uscire, poniamo, la HX5V MarkII che scatta in RAW, dopodomani sui forum piangerebbero in migliaia dicendo che è uno scandalo non poter scattare in RAW con l'HHT o l'AMB... La verità è che la HX5V andrebbe utilizzata sfruttando i suoi punti forti, quelli che la concorrenza non ha, e cioè proprio l'HHT e l'AMB, che in pratica consentono di scattare a sensibilità elevatissime ritrovandosi immagini molto pulite; i risultati sono talmente buoni che non appena la sensibilità richiesta dalla scena raggiunge i 400 ISO, è consigliabile lasciar perdere i vari Program o Auto e passare all'HHT/AMB. Abbiamo stampato dei 20x30 a ISO 1600 e 2000 e lo stampatore non si è convinto che fossero fatti con una compatta finché non gli abbiamo spedito i file originali? questo e' ill?articolo completo
http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_HX5V/sonyHX5V.htm il sito e' questo
http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_HX5V/sonyHX5V.htm il sito e' questo
La riosposta è nel sito leggi:
- HHT: la camera effettua sei scatti in rapida sequenza e poi li fonde in un'unica immagine. Comparandoli, cioè mediando la luminosità di ogni pixel (pixel confrontati a parità di posizione nei sei fotogrammi ripresi), la HX5 riesce ad individuare e quindi a rimuovere gran parte del rumore. La sigla sta per Hand-Held Twilight, "Crepuscolo senza treppiede" in italiano, ma si finisce con l'usarla prima, dopo e durante il crepuscolo tanto che va bene. In tre parole: mai più senza.
- Anti Motion Blur: stessa logica della modalità precedente, ma in questo caso l'intento è di evitare il mosso: anziché una foto con un tempo lento, vengono effettuati sei scatti a raffica con un tempo veloce, fusi poi in un'unica immagine. Rispetto alla modalità HHT, l'AMB tende a scegliere valori ISO più elevati, proprio perché punta a scattare con tempi più rapidi possibile.
Sostanzialmente sono due funzioni per la riduzione del rumore, la prima è come una sorta di hdr, fonde 6 foto per prendere il meglio da ciascuna con un risultato migliore, la seconda preferisce usare iso alti e velocizzare l'otturazione per avere scatti non mossi e sempre luminosi.
Sembra proprio un ottimo prodotto. Quasi quasi ci faccio un pensierino anche io.
la HX5V e'uguale al'altra ma la rotellina dove va impostata per avere questi risultati la HX5V a hdr come hx5v
Non credo si faccia tramite ghiera, penso piuttosto siano delle opzioni selezionabili dal menù
http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_HX5V/sonyHX5V.htm il sito e' questo
la recensione è interessante, ma allora perchè ponevi il quesito iniziale LX5 vs HX5? La LX5 resta una compatta pro ..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.