PDA

View Full Version : HD: camera bianca fai da te


ceccus
10-11-2010, 07:29
Buongiorno a tutti,
ho un HD in stato comatoso... da wiondows/linux non viene riconosciuto e all'avvio mi pianta pure il BIOS per qualche minuto...

Giacché i dati non sono tanto imortanti da investire un migliaio di euro per camera bianca, ho deciso di buttarlo. Prima di fare questo però veolevo sapere se qualcuno di voi si era mai cimentato in un'apertura del disco per tentare di vedere dove fosse il problema.
Credo di aver capito che senza camera bianca, il disco potrebbe avere solo pochi minuti di vita una volta aperto...

Qualcuno di voi ha idee in proposito?

Grazie a tutti!

dirklive
10-11-2010, 09:53
il tentativo lo puoi fare, tanto per vedere come è fatto un disco, che poi vada a buon fine le possibilità stanno a zero. Non ho mai visto aprire un disco dalla parte dei piatti e una volta rimontato che funga, al limite ci puoi ricavare due calamite potentissime.:D :D

UtenteSospeso
10-11-2010, 13:09
LO apri per farci che ?

Comunque affari tuoi.

Una camera bianca la puoi fare abbastanza facilmente, almeno più bianca di una stanza normale, come ??

Va in bagnio apri la doccia con acqua calda per un pò finchè se riempito tutto di vapore, a porta e finestra chiuse
Quando è tutto vapore va a chiudere l'acqua , esci e chiudi porta e finestra.
Dopo una mezz'oretta, controlli che non c'è più vapore, il vapore attaccandosi alle particelle di polvere le fa cadere a terra, porti HD ed attrezzi dentro e smonti il disco .

ceccus
10-11-2010, 13:43
LO apri per farci che ?
...il vapore attaccandosi alle particelle di polvere le fa cadere a terra, porti HD ed attrezzi dentro e smonti il disco .

Ottimo! Lo scopo non è quello di riparare il disco, ma di vedere se la testina, che credo bloccata, possa essere abbassata manualmente per tentare un'ultima lettura e recuperare un po' di dati...

...possibilità di successo? Se sono maggiori del 3% provo! :D


Thanks!

dirklive
10-11-2010, 14:07
...possibilità di successo? Se sono maggiori del 3% provo! :D


Thanks!

le possibilità in termini probabilistici stanno a 0,0001
NB: di solito io sono ottimista quindi quella percentuale prendila larga:)

M@gic
10-11-2010, 14:13
tieni presente che la testina nel normale funzionamento non tocca la superficie del disco e che ha tolleranze micrometriche :D
direi che se ti dai una percentuale di riuscita del 3% sei un'ottimista :O
ma tant'è, ormai rotto per rotto....:D

zappy
10-11-2010, 14:29
Ottimo! Lo scopo non è quello di riparare il disco, ma di vedere se la testina, che credo bloccata, possa essere abbassata manualmente per tentare un'ultima lettura e recuperare un po' di dati...

Senza aprirlo, fargli subire una accelerazione brusca nella direzione di spostamento dei braccetti delle testine (quindi nella direzione parallela ai piatti) può servire allo scopo.

a me un hd apparentemente andato (non veniva più visto dopo essere precipitato dietro un armadio :D ), dopo questo trattamento (scuoterlo con un movimento secco di polso) ha ripreso ad andare e funziona ancora. 20GB, quindi sicuramente meno delicato di quelli moderni... probabilmente aveva "perso" cognizione della posizione delle testine (che saranno andate a spasso per i piatti quando è caduto), e non si avviava forse a causa di un ciclo di autodiagnosi che non restituiva i valori previsti.

M@gic
10-11-2010, 14:45
Senza aprirlo, fargli subire una accelerazione brusca nella direzione di spostamento dei braccetti delle testine (quindi nella direzione parallela ai piatti) può servire allo scopo.

a me un hd apparentemente andato (non veniva più visto dopo essere precipitato dietro un armadio :D ), dopo questo trattamento (scuoterlo con un movimento secco di polso) ha ripreso ad andare e funziona ancora. 20GB, quindi sicuramente meno delicato di quelli moderni... probabilmente aveva "perso" cognizione della posizione delle testine (che saranno andate a spasso per i piatti quando è caduto), e non si avviava forse a causa di un ciclo di autodiagnosi che non restituiva i valori previsti.

oddio, con quei dischi li metodi poco ortodossi a volte funzionavano, com'è anche vero che pur mezzi rotti continuavano ad andare
me ne ricordo uno talmente messo male che si muoveva da solo per via delle vibrazioni :asd:, il case pareva posseduto...
ma la densità dei piatti era irrisoria rispetto a quelli di oggi
un'altro metodo altamente sperimentale è il congelamento :D
pare che tenendoli in freezer i dischi poi tornino a funzionare per qualche minuto, giusto il tempo per tentar di salvare qualche dato importante
ma non ho mai avuto modo di provare....:D

Danilo Cecconi
10-11-2010, 17:48
Io ho avuto questa esperienza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30440486&postcount=19
e non in "camera bianca fai da te".
Il disco mi ha funzionato ancora per 3/4 mesi poi è morto del tutto.
Un tentativo lo puoi sempre fare, magari con il metodo "bagno", non è da escludere che ti vada a :ciapet: come è successo a me;)

zappy
11-11-2010, 09:55
oddio, con quei dischi li metodi poco ortodossi a volte funzionavano, com'è anche vero che pur mezzi rotti continuavano ad andare
me ne ricordo uno talmente messo male che si muoveva da solo per via delle vibrazioni :asd:, il case pareva posseduto...
ma la densità dei piatti era irrisoria rispetto a quelli di oggi
probabilmente costavano di più e valevano di più.
come ho detto il disco in questione funziona ancora, e lo uso per backup.

da notare che pur essendo interno ed OEM, aveva elementi protettivi in gomma sugli spigoli, elementi che molto probabilmente l'hanno salvato dalla caduta.

zappy
11-11-2010, 10:12
Io ho avuto questa esperienza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30440486&postcount=19
e non in "camera bianca fai da te".
Il disco mi ha funzionato ancora per 3/4 mesi poi è morto del tutto.
Un tentativo lo puoi sempre fare, magari con il metodo "bagno", non è da escludere che ti vada a :ciapet: come è successo a me;)

ho letto il link. +/- è quello che è successo a me (vedi sopra) ma anzichè aprirlo l'ho "scosso" :D
il danno forse l'hai fatto tu aprendolo con la polvere! :eek: