Entra

View Full Version : salvare su un supporto i file di ripristino in modo da non perderli


Ste868686
09-11-2010, 21:13
un mesetto fa ho aperto una discussione dove chiedevo come dovevo fare per non far cancellare i file di ripristino del sistema quando eseguo una deframmentazione(pure col programma di windows)

Non ho avuto risposte e dato che non posso non eseguire più deframmentazioni a vita ho pensato ad una soluzione alternativa:

i file di ripristino stanno sicuro in una cartella, se li salvassi da qualche parte, poi faccio la deframm e poi dopo rimetto i file di ripristino a posto?

come posso fare?

Eress
09-11-2010, 21:24
Sarebbe molto interessante se si potessero backupare da qualche altra parte, interesserebbe anche a me sta cosa :D

Alex_Trask
09-11-2010, 21:49
Con un live-cd di linux trovi tutto.
Non mi ricordo il percorso ma li avevo trovati una volta cercando altro.

Non so se poi rimetterli nella cartella vengono riconosciuti.

Contemax59
09-11-2010, 23:01
Ma siamo strasicuri che la deframmentazione cancella i files di ripristino?

Non ho mai verificato, se ho tempo lo faccio.

Ciauz

Eress
10-11-2010, 08:23
Strasicuri no specie per lo strumento integrato con Windows, però qualche dubbio ce l'ho :rolleyes:

Ste868686
10-11-2010, 13:50
a me li cancella, se no non ci sarebbe motivo della discussione.

Prima lo strumento di windows non lo faceva, adesso anche quello, per questo credevo cche avessi azionato qualche programma o fatto qualcosa che me li facesse cancellare. Cosa posso fare?

Eress
10-11-2010, 15:18
Ma te li cancella proprio tutti o solo quelli più vecchi? perchè in questo caso è anche normale specie se hai poco spazio dedicato alle copie shadow. Controlla in proprietà del computer>protezione sistema>configura

Alex_Trask
10-11-2010, 15:32
Io non ci ho mai fatto caso ed ho preso in esame solo la parte tecnica della domanda.

Contemax59
10-11-2010, 16:42
a me li cancella, se no non ci sarebbe motivo della discussione.

Non lo metto in dubbio Ste, quello che voglio capire è se si tratta di un episodio "casuale" o se invece è "sistematico"...

Appena so qualcosa, posto.

Ciauz

Contemax59
10-11-2010, 17:07
Prima lo strumento di windows non lo faceva, adesso anche quello

Ho effettuato una prova sul muletto con Windows Ultimate x64:
Questa è la situazione di partenza:
http://img522.imageshack.us/img522/6421/ripristino.jpg (http://img522.imageshack.us/i/ripristino.jpg/)

Avvio della deframmentazione:
http://img641.imageshack.us/img641/619/deframmentazione.jpg (http://img641.imageshack.us/i/deframmentazione.jpg/)

Al termine la situazione è rimasta invariata, tutti i punti di ripristino presenti.

Ne deduco che se a te li ha cancellati, il problema è da ricercarsi altrove.

Ciauz

Berlusca
10-11-2010, 18:06
Ma scusate, se la deframmentazione cancellasse i files di ripristino, questo sarebbe un bug del sistema e sarebbe stato già evidenziato e probabilmente risolto!

Contemax59
10-11-2010, 18:15
Ma scusate, se la deframmentazione cancellasse i files di ripristino, questo sarebbe un bug del sistema

Infatti hai ragione e concordo pienamente.

Solo che a volte più di mille parole contano le immagini, ed è per questo che mi sono preso la briga di effettuare un test e dissipare i dubbi :)

Ciauz

Eress
10-11-2010, 19:04
Credo che il problema dell'utente risieda altrove, probabilmente un sistema corrotto da utility esterne

Ste868686
11-11-2010, 11:34
Credo che il problema dell'utente risieda altrove, probabilmente un sistema corrotto da utility esterne

infatti...perchè prima non lo faceva. Cmq ho il 2% di memoria dedicato al ripristino del sistema

Eress
11-11-2010, 13:15
prova ad aumentarlo

Ste868686
13-11-2010, 00:36
prova ad aumentarlo

ok, però se provo poi è mi cancella i file?

Eress
13-11-2010, 07:30
No

Ste868686
30-11-2010, 15:54
No

ho aumentato a 18 gb lo spazio riservato al ripristino....fatta la deframmentazione e niente, cancella lo stesso tutto

Eress
30-11-2010, 16:47
Si deve essere corrotto qualcosa di importante nel sistema come avevo già detto tempo fa, a questo punto credo che solo una formattazione possa risolvere il problema

Ste868686
30-11-2010, 22:03
Si deve essere corrotto qualcosa di importante nel sistema come avevo già detto tempo fa, a questo punto credo che solo una formattazione possa risolvere il problema

e ma quindi non c'è un modo per salvare a parte i file di ripristino?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-12-2010, 06:27
Ma scusate, se la deframmentazione cancellasse i files di ripristino, questo sarebbe un bug del sistema e sarebbe stato già evidenziato e probabilmente risolto!


Sembrerebbe proprio che in taluni frangenti il defrag, con qualsiasi strumento lo si faccia, comporti effetti inaspettati:

http://www.mydefrag.com/FAQUsing-WhyDoIHaveLessDiskspaceAfterRunningMyDefrag.html


Saluti.

Eress
01-12-2010, 07:37
Sembrerebbe proprio che in taluni frangenti il defrag, con qualsiasi strumento lo si faccia, comporti effetti inaspettati:

http://www.mydefrag.com/FAQUsing-WhyDoIHaveLessDiskspaceAfterRunningMyDefrag.html


Saluti.
Non credo che il deframmentatore integrato in windows possa creare di questi problemi, può darsi che nel caso specifico dell'utente siano stati altri programmi a corrompere qualcosa nel sistema, per cui ora accade la stessa cosa anche con l'utilità di sistema.
Secondo me un motivo in più per non utilizzare utility di defrag esterne

Ste868686
01-12-2010, 12:38
Non credo che il deframmentatore integrato in windows possa creare di questi problemi, può darsi che nel caso specifico dell'utente siano stati altri programmi a corrompere qualcosa nel sistema, per cui ora accade la stessa cosa anche con l'utilità di sistema.
Secondo me un motivo in più per non utilizzare utility di defrag esterne

si in effetti io ho anche Perfect disck 11 e lo usavo sopratutto per effettuare deframmentazioni al riavvio, per deframmentare quei file che non deframmentano normalmente

Se con perfect disck facevo una deframmentazione normale però mi cancellava tuttto, anche i file di ripristino, però se lo facevo con defrag di windows nessun problema. Adesso anche con il defrag di windows cancella tutto

Eress
01-12-2010, 13:54
si in effetti io ho anche Perfect disck 11 e lo usavo sopratutto per effettuare deframmentazioni al riavvio, per deframmentare quei file che non deframmentano normalmente

Se con perfect disck facevo una deframmentazione normale però mi cancellava tuttto, anche i file di ripristino, però se lo facevo con defrag di windows nessun problema. Adesso anche con il defrag di windows cancella tutto
Ecco appunto, il problema probabilmente è nato dall'utilizzo di questo software, che conoscendo per esperienza diretta posso dire che spesso crea problemi molto gravi specie se si utilizza la deframmentazione all'avvio dei settori di boot

Ste868686
01-12-2010, 19:09
Ecco appunto, il problema probabilmente è nato dall'utilizzo di questo software, che conoscendo per esperienza diretta posso dire che spesso crea problemi molto gravi specie se si utilizza la deframmentazione all'avvio dei settori di boot

cavolo io la utilizzavo spesso. Quindi non devo più fare deframmentazioni di boot?

Eress
01-12-2010, 20:45
No, non solo ma non devi mai più usare deframmentatori esterni, dopo un'eventuale formattazione lascia fare tutto al sistema, il deframmentatore di Seven è ottimo lavora in background con un consumo risorse praticamente invisibile e fa anche un ottimo lavoro. Così per tutti il resto, il sistema Seven non ha bisogno di manutenzione esterna, ma si mantiene perfettamente da solo ;)

Ste868686
01-12-2010, 21:44
No, non solo ma non devi mai più usare deframmentatori esterni, dopo un'eventuale formattazione lascia fare tutto al sistema, il deframmentatore di Seven è ottimo lavora in background con un consumo risorse praticamente invisibile e fa anche un ottimo lavoro. Così per tutti il resto, il sistema Seven non ha bisogno di manutenzione esterna, ma si mantiene perfettamente da solo ;)

ok allora magari provo a disinstallare perfect disck, magari mi mette a posto le cose

Eress
02-12-2010, 06:58
Aggiungo che il deframmentatore di Seven deframmenta anche alcuni settori NTFS metadata, non procurando naturalmente i danni ddi programmi esterni.
Spero che l'eliminazione di PD risolva il tuo problema, altrimenti non ti resta che resettare tutto con una bella formattazione :asd:

Ste868686
10-12-2010, 13:20
Aggiungo che il deframmentatore di Seven deframmenta anche alcuni settori NTFS metadata, non procurando naturalmente i danni ddi programmi esterni.
Spero che l'eliminazione di PD risolva il tuo problema, altrimenti non ti resta che resettare tutto con una bella formattazione :asd:

disinstallando perfect disck è tornato tutto in ordine.

infatti appena ho fatto il defrag normale mi ha chieso se volevo tornane alle impostazioni di defrag precedenti dato che erano state modificate da una latro programma(perfect disk)

Infatti non lo capivo perchè è una cosa che mi fa solo la versione 11 di perfect disck, la versione 10 non dava questi problemi.

Grazie a tutti

Eress
10-12-2010, 15:07
infatti appena ho fatto il defrag normale mi ha chieso se volevo tornane alle impostazioni di defrag precedenti dato che erano state modificate da una latro programma(perfect disk)
Infatti questo è un altro problema di questi defrag esterni, ti scombinano tutte le impostazioni e i settori come sono sistemati sull'hd di default e come li mantiene il defrag integrato. insomma i danni li fanno e li lasciano anche :D