PDA

View Full Version : Nuova compatta per multiuso (vacanze, feste, serate, dilettantismo, 'villandaggio'..)


ubaldo.gulotta
09-11-2010, 17:38
Non sono esperto di macchine fotografiche (non so neppure come funzionano e non lo voglio sapere :D ) e volevo qualche consiglio sugli acquisti. Ho usato per anni una compatta SONY molto piccola e tascabile che di recente mi é stata rubata. Qui sotto trovate il modello:
http://www.dpexpert.com.au/WindowsLiveWriter/REVIEWSONYDSCW55camera_82FC/Sony%20DSC%20W55%5B9%5D.jpg
Ora vorrei comperarmene una più bella ma non chiedetemi il budget perché non vi so rispondere. Nei megastore costano intorno alle 350 euro e credo sia un prezzo abbordabile. Voi che dite? Volevo prendere una reflex ma me le hanno sconsigliate per motivi di costo e per la scomodità d'uso.
Qui sotto trovate una foto della mia vecchia macchina fotografica:
http://ubaldogulotta.netsons.org/DSC02998.JPG
ritagliata per motivi di privacy.
Io vorrei prenderne una per fare foto di questo livello:
http://www.residencerododendro.it/sfondi/sfondo%201.JPG
http://www.artimoderne.net/wp-content/uploads/2009/01/wallpaper-nature-07022701.jpg
come un vero fotografo...
Inoltre vorrei anche avere il tastino automatico, quello che fa 10 immagini in automatico nell'arco di 2-3 secondi. Scusate la terminologia ma non so come si chiama, spero mi abbiate capito.
Grazie e ciao

sjmon3
09-11-2010, 17:49
Non è la fotocamera a fare la foto, sei tu.. se sei in grado di trovare situazioni o paesaggi (come la foto della file di alberi) e catturarli in modo decente,qualunque foto uscirà bene, detto questo mi soffermo sulla tuo volotnà di avere una buona velocità di raffica.. vai a fare un giro sul sito della casio fh100 (http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhighspeed/exfh100/) o della casio exh15 (http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhizoom/exh15/) sono buoni prodotti che hanno una raffica interessante oltre a riprese video HD e anche a 1000fps.

ubaldo.gulotta
09-11-2010, 17:57
Ma no... quelle sono macchinette... voglio roba più professionale... poi macchine fotografiche casio... mmmm... mai sentite...
comunque i filmati quanto durano? qual'é la differenza tra un prodotto di questo tipo e una videocamera?
grazie
p.S.:
questa Canon PowerShot SX30 IS sembra carina e sembra girare attorno alle 368 euro:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX30_IS/
comunque con gli stessi soldi mi prendo anche la Canon LEGRIA HF R18 che é una videocamera...
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/LEGRIA_HF_R18/
mah... non so proprio sai...

sjmon3
09-11-2010, 18:06
Ma no... quelle sono macchinette... voglio roba più professionale... poi macchine fotografiche casio... mmmm... mai sentite...
comunque i filmati quanto durano? qual'é la differenza tra un prodotto di questo tipo e una videocamera?
grazie

Roba più professionale di una compatta? una reflex.. ma le hai scartate.. compatte professionali cene sono ma costano parecchio diciamo dai 300€ in sù..
Rientrano nel tuo budget?
La differenza con una videocamera non la so proprio, ma basta che ti fai un giro su youtube per vedere qualche video girato con i prodotti che cerchi e su flickr per vedere la resa dei colori e le foto in generale scattate con le macchinette che cerchi.
Cerca anche qualche recensione e/o test.

ubaldo.gulotta
09-11-2010, 18:12
Roba più professionale di una compatta? una reflex.. ma le hai scartate.. compatte professionali cene sono ma costano parecchio diciamo dai 300€ in sù..
Rientrano nel tuo budget?
La differenza con una videocamera non la so proprio, ma basta che ti fai un giro su youtube per vedere qualche video girato con i prodotti che cerchi e su flickr per vedere la resa dei colori e le foto in generale scattate con le macchinette che cerchi.
Cerca anche qualche recensione e/o test.

nel frattempo che postavi ho aggiornato il post... scusami... :stordita:

sjmon3
09-11-2010, 18:20
Ma vuoi una fotocamera o una videocamere?
La sx30 è una bridge, sensore delle compatta ma corpo macchina a mo di reflex, quindi più pesante e "ingombrante".
Guarda qui (http://www.flickr.com/search/?q=sx30&w=all) qualche scatto della sx30.

Fredryk
09-11-2010, 18:22
nel frattempo che postavi ho aggiornato il post... scusami... :stordita:

sony HX1 è ottima e ha raffica di 10 fotogrammi al secondo a piena risoluzione di immagine
http://www.sony.it/article/id/1237382095680

ubaldo.gulotta
09-11-2010, 20:25
sony HX1 è ottima e ha raffica di 10 fotogrammi al secondo a piena risoluzione di immagine
http://www.sony.it/article/id/1237382095680

che bella! costa anche 100 euro in meno... ha davvero tante funzioni!
ma quella funzione panoramica c'é solo sony che la fa? mi ha deluso però il zoom ottico... solo 20X mentre la canon 35X...
scusate la domanda: ma con ste belve a cosa servono le reflex!?!?!

ubaldo.gulotta
09-11-2010, 20:29
Ma vuoi una fotocamera o una videocamere?
La sx30 è una bridge, sensore delle compatta ma corpo macchina a mo di reflex, quindi più pesante e "ingombrante".
Guarda qui (http://www.flickr.com/search/?q=sx30&w=all) qualche scatto della sx30.

si si questa mi piace però i filmati fanno cagare e ha poche funzioni... be tu sei anche bravo ad usarla! :D

sjmon3
09-11-2010, 20:41
ma con ste belve a cosa servono le reflex!?!?!

Queste "belve" appartengono sostanzialmente alla famiglia delle compatte. Infatti il sensore nella maggior parte dei casi , è uguale (in dimensioni) a quello montato su una compatta tradizionale. Le differenze nelle bridge sono nello zoom esteso e nella ergonomia che favorisce la presa in mano. Le modalità di controllo manuale sono le stesse che si trovano sulle compatte, ma sono meglio utilizzabili in alcuni casi.

"e ha poche funzioni"

Bè ti sbagli, la sx30 nella ghiera di selezione delle modalità offre tutte le modalità manuali possibili, AV TV M P.

Simone

Fredryk
09-11-2010, 21:52
le bridge si differenziano talvolta anche per le ottiche e i processori, ma la cosa più importante è che hanno quasi tutte pieni controlli manuali, per un ipotetico futuro su una reflex ;) la cui qualità dell'immagine, apparte qualche reflex entry level è sempre maggiore delle bridge..

sjmon3
09-11-2010, 21:58
le bridge si differenziano talvolta anche per le ottiche e i processori, ma la cosa più importante è che hanno quasi tutte pieni controlli manuali, per un ipotetico futuro su una reflex ;) la cui qualità dell'immagine, apparte qualche reflex entry level è sempre maggiore delle bridge..

Bè le funzioni sopracitate per i controlli manuali sono rintracciabili in moltissime compatte "da tasca", sulle ottiche ti do ragione è sicuramente migliore un 15X su una bridge che un 15X su una compatta, i processori,come i sensori, spesso sono gli stessi delle compatte..

ubaldo.gulotta
10-11-2010, 09:48
le bridge si differenziano talvolta anche per le ottiche e i processori, ma la cosa più importante è che hanno quasi tutte pieni controlli manuali, per un ipotetico futuro su una reflex ;) la cui qualità dell'immagine, apparte qualche reflex entry level è sempre maggiore delle bridge..

non ho capito un tubo di questa frase... posso comprare una bridge e poi trasformarla in reflex?

grazie

ubaldo.gulotta
10-11-2010, 09:49
Queste "belve" appartengono sostanzialmente alla famiglia delle compatte. Infatti il sensore nella maggior parte dei casi , è uguale (in dimensioni) a quello montato su una compatta tradizionale. Le differenze nelle bridge sono nello zoom esteso e nella ergonomia che favorisce la presa in mano. Le modalità di controllo manuale sono le stesse che si trovano sulle compatte, ma sono meglio utilizzabili in alcuni casi.

"e ha poche funzioni"

Bè ti sbagli, la sx30 nella ghiera di selezione delle modalità offre tutte le modalità manuali possibili, AV TV M P.

Simone

non ha la panoramica come la sony (6 foto che si fondono in una, pauraaaaa!!!) e non ha i video in 1080 HD....

Mikele74ap
10-11-2010, 09:54
[QUOTE=ubaldo.gulotta;33608141]non ho capito un tubo di questa frase... posso comprare una bridge e poi trasformarla in reflex?

grazie[/QUOTE
Prova a dare uno sguardo alla Panasonic FZ100...pare sia la miglior bridge in circolazione

ubaldo.gulotta
10-11-2010, 10:59
[QUOTE=ubaldo.gulotta;33608141]non ho capito un tubo di questa frase... posso comprare una bridge e poi trasformarla in reflex?

grazie[/QUOTE
Prova a dare uno sguardo alla Panasonic FZ100...pare sia la miglior bridge in circolazione

come fa ad essere la migliore che ha solo 24x mentre la canon ben 35x? vedo che ha molti accessori però la tascabilità si riduce drasticamente...

Mikele74ap
10-11-2010, 11:07
[QUOTE=Mikele74ap;33608222]

come fa ad essere la migliore che ha solo 24x mentre la canon ben 35x? vedo che ha molti accessori però la tascabilità si riduce drasticamente...

Se giudichi una fotocamera solo dallo zoom, la canon è la migliore. Nessuna altra ha uno zoom 35x.

Se invece guardi a tutto il resto, qualità immagini, nitidezza, possibilità di scatti rapidi, possibilità di scattare in raw, filami in full hd e non a 720 come canon, qualità dei materiali etc etc...allora vince la Panasonic FZ100 come potrai constatare da te leggendo i mille e mille review in giro.

La tascabilità tra la sx30is e la fz100 è quasi identica, semmai meglio la pana

ubaldo.gulotta
10-11-2010, 11:15
il costo é simile... non saprei...

Mikele74ap
10-11-2010, 11:19
il costo é simile... non saprei...

lo so, la scelta è il dilemma di tutti... :-)

Ma se vedi bene il 24x è un signor zoom, equivale a un 600 a 35mm ....direi che se non devi fotografare marte, va bene per ogni uso

ubaldo.gulotta
10-11-2010, 11:30
lo so, la scelta è il dilemma di tutti... :-)

Ma se vedi bene il 24x è un signor zoom, equivale a un 600 a 35mm ....direi che se non devi fotografare marte, va bene per ogni uso

non c'é una macchina che ha tutte e due le cose?

sjmon3
10-11-2010, 11:49
Rileggendo il 3d noto che abbiamo idee molto diverse sulle FOTOcamere.

Per me la fotocamera deve fare ottime foto, dei video e funzioni "speciali" come il panorama della sony mene frego sinceramente.

Sono tutte piccolezze che paghi care..è tutto marketing, ci sono talmente tanti programmi che ti uniscono diverse foto per fare panorami a 360°, ti serve un cavalletto e qualche scatto a 360° 10minuti al pc e ecco fatto il tuo panorama.
Invece ti propongono la funzione panorama che scatta 6 foto in sequenza e le monta direttamente in registrazione. A che prezzo però?

Inoltre non pensare che le fotocamere si giudicano dallo zoom, anzi..personalmente starei alla larga da zoom cosi spinti. Risulta anche difficile mantenere la mano ferma usando uno zoom 20X figurati 35X, ti dovresti munire sicuramente di un treppiede per sfruttare questo zoom esagerato.

Detto questo dai un'occhiata a questa Fujifilm FinePix HS10 zoom 30X e video FullHD, non so il prezzo, mi sembra un ottimo prodotto superiore alle rivali..

Mikele74ap
10-11-2010, 13:53
Rileggendo il 3d noto che abbiamo idee molto diverse sulle FOTOcamere.

Per me la fotocamera deve fare ottime foto, dei video e funzioni "speciali" come il panorama della sony mene frego sinceramente.

Sono tutte piccolezze che paghi care..è tutto marketing, ci sono talmente tanti programmi che ti uniscono diverse foto per fare panorami a 360°, ti serve un cavalletto e qualche scatto a 360° 10minuti al pc e ecco fatto il tuo panorama.
Invece ti propongono la funzione panorama che scatta 6 foto in sequenza e le monta direttamente in registrazione. A che prezzo però?

Inoltre non pensare che le fotocamere si giudicano dallo zoom, anzi..personalmente starei alla larga da zoom cosi spinti. Risulta anche difficile mantenere la mano ferma usando uno zoom 20X figurati 35X, ti dovresti munire sicuramente di un treppiede per sfruttare questo zoom esagerato.

Detto questo dai un'occhiata a questa Fujifilm FinePix HS10 zoom 30X e video FullHD, non so il prezzo, mi sembra un ottimo prodotto superiore alle rivali..

Vero, fino ad un certo punto.
Gli zoom di queste bridge di oggi, parlo delle più recenti, quindi la fuji da te citata o appunto la sx30is o la fz100 per citare le più in voga hanno degli zoom stabilizzati molto bene, basta vedere foto e video che trovi in ogni angolo del web. poi possiamo stare a discutere quanto vuoi sulla qualità delle foto con poca luce, ma se mi parli di zoom spinti, il treppiedi alla massima focale in ambienti luminosi (di giorno ad esempio) non serve proprio, come invece servirebbe per zoom di tale portata sulle reflex, perchè sarebbero dei bestioni difficili anche solo da tenere in mano.
La HS10 ha il 30x, ma è manuale, il che significa peggio nelle riprese video perchè va a scatti, non riesci ad essere fluido nelle zoommate rispetto alle altre due. Poi ha le riprese a 1080 come la panasonic mentre la canon si ferma a 720...
Io penso che nella scelta influiscano tanti fattori, lo zoom più potente è un bel giocattolo ma ti garantisco che dal 20x in su ci fai già tutto, guarda sul web...ma se per te è vitale avere uno zoom 35x, tanto da ignorare tutto il resto, inutile girarci intorno prendi la canon

sjmon3
10-11-2010, 14:16
Vero, fino ad un certo punto.
Gli zoom di queste bridge di oggi, parlo delle più recenti, quindi la fuji da te citata o appunto la sx30is o la fz100 per citare le più in voga hanno degli zoom stabilizzati molto bene, basta vedere foto e video che trovi in ogni angolo del web. poi possiamo stare a discutere quanto vuoi sulla qualità delle foto con poca luce, ma se mi parli di zoom spinti, il treppiedi alla massima focale in ambienti luminosi (di giorno ad esempio) non serve proprio, come invece servirebbe per zoom di tale portata sulle reflex, perchè sarebbero dei bestioni difficili anche solo da tenere in mano.
La HS10 ha il 30x, ma è manuale, il che significa peggio nelle riprese video perchè va a scatti, non riesci ad essere fluido nelle zoommate rispetto alle altre due. Poi ha le riprese a 1080 come la panasonic mentre la canon si ferma a 720...
Io penso che nella scelta influiscano tanti fattori, lo zoom più potente è un bel giocattolo ma ti garantisco che dal 20x in su ci fai già tutto, guarda sul web...ma se per te è vitale avere uno zoom 35x, tanto da ignorare tutto il resto, inutile girarci intorno prendi la canon

Quoto, ma secondo me lo zoom eccessivo non è realmente utile.. già un 10X mette "al sicuro" la maggior parte delle situazioni.. un 20 penso sia largamente sufficiente.
Per il cavalletto hai perfettametne ragione quando parliamo di ambienti luminosi o di giorno sotto al sole.. ma al buio o di notte la situazione cambia...credo


Simone

Mikele74ap
10-11-2010, 14:26
Quoto, ma secondo me lo zoom eccessivo non è realmente utile.. già un 10X mette "al sicuro" la maggior parte delle situazioni.. un 20 penso sia largamente sufficiente.
Per il cavalletto hai perfettametne ragione quando parliamo di ambienti luminosi o di giorno sotto al sole.. ma al buio o di notte la situazione cambia...credo


Simone

Non saprei di notte con poca luce immagino ce lo voglia, ma con lo zoom di notte cosa fotografi? fate appostamenti cia o kgb? ;-)))

sjmon3
10-11-2010, 14:42
Io no di certo.. non so se ubaldo.gulotta deve farli visto che sembra molto orientato al 35X XD. Per me ripeto lo zoom esagerato non serve più di tanto..

Mikele74ap
10-11-2010, 14:54
Io no di certo.. non so se ubaldo.gulotta deve farli visto che sembra molto orientato al 35X XD. Per me ripeto lo zoom esagerato non serve più di tanto..

lo zoom piace a tutti, ma se va a discapito della qualità a che serve? poi tra 24x o 35x c'è un po di differenza, ma se vai a vedere i confronti parliamo proprio di voler vedere un occhio a 500 metri (24x) o la pupilla (35X)...insomma irrilevante

sjmon3
10-11-2010, 15:09
No dai se abiti in montagna e vuoi vedere se c'è gente in piazza.. con un 35X puoi farlo XD :D :D :D
:help:

Fredryk
10-11-2010, 16:39
@Simon la Sony HX1 ha processore Bionz che la sony monta solo sulle sue reflex, non mi pare molte compatte abbiano i controlli manuali delle bridge
@Ubaldo sinceramente non puoi valutare una fococamera dallo zoom, anche perchè è molto raro poterlo sfruttare appieno

sjmon3
10-11-2010, 17:25
Non esistono controlli da bridge o da compatta.. sono la stessa cosa cambia il formato del corpo macchina e dell'ottica sicuramente migliore e più solida, processori e sensori ,come gia detto, sono quasi sempre gli stessi(evidentemente non nel caso della sony hx1).
I comandi manuali che puoi tovare su una bridge sono i classici AV TV M P, le puoi trovare anche su molte compatte queste modalità e l'effetto è lo stesso. Sulle bridge si crede di essere su un altro pianeta rispetto alle compatte , ma questo è parzialmente vero.. Sicuramente la velocità di otturazione o l'apertura focale sarà migliore rispetto a quelle delle compatte "classiche", ma i controlli offerti sono gli stessi nella maggior parte dei casi.

ubaldo.gulotta
10-11-2010, 19:39
Non saprei di notte con poca luce immagino ce lo voglia, ma con lo zoom di notte cosa fotografi? fate appostamenti cia o kgb? ;-)))

Hahahahahahahahahahaha hahahahahahahahahaha hahahahahahaha hahahah

:D :D :D :D

sto morendo dal ridere... scusate ma questa era veramente divertente...

ubaldo.gulotta
10-11-2010, 19:55
Quindi ricapitolando fra queste quale prendereste?

Fujifilm FinePix HS10 - 328 euro circa
http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/1002/1101/iindex.asp
Sony Cyber-shot HX1 - 283 euro circa
http://www.sony.it/article/id/1237382095680
Canon PowerShot SX30 IS - 365 euro circa
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX30_IS/index.aspx
Panasonic FZ100 - 380 euro
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-FZ100/Sommario/5433918/index.html

Ne ho dimenticata qualcuna?

grazie mille a tutti

sjmon3
10-11-2010, 21:39
Quindi ricapitolando fra queste quale prendereste?

Fujifilm FinePix HS10 - 328 euro circa
http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/1002/1101/iindex.asp
Sony Cyber-shot HX1 - 283 euro circa
http://www.sony.it/article/id/1237382095680
Canon PowerShot SX30 IS - 365 euro circa
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX30_IS/index.aspx
Panasonic FZ100 - 380 euro
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-FZ100/Sommario/5433918/index.html

Ne ho dimenticata qualcuna?

grazie mille a tutti

Mi pare di no.
Ora se vuoi fare una cosa per bene, preparati a lunghe ore di confronti e valutazioni. Youtube per valutare i video HD/ Full HD dei prodotti e anche qualche recensione non fa mai male. Flickr per valutare la resa fotografica dei prodotti e Google per cercare test a vari iso dei prodotti o comunque recensioni. (dai una occhiata a dpreview)

Simone

ubaldo.gulotta
11-11-2010, 09:16
Mi pare di no.
Ora se vuoi fare una cosa per bene, preparati a lunghe ore di confronti e valutazioni. Youtube per valutare i video HD/ Full HD dei prodotti e anche qualche recensione non fa mai male. Flickr per valutare la resa fotografica dei prodotti e Google per cercare test a vari iso dei prodotti o comunque recensioni. (dai una occhiata a dpreview)

Simone

no non ho questo tempo devo lavorare...

Mikele74ap
11-11-2010, 09:31
Quindi ricapitolando fra queste quale prendereste?

Fujifilm FinePix HS10 - 328 euro circa
http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/1002/1101/iindex.asp
Sony Cyber-shot HX1 - 283 euro circa
http://www.sony.it/article/id/1237382095680
Canon PowerShot SX30 IS - 365 euro circa
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX30_IS/index.aspx
Panasonic FZ100 - 380 euro
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-FZ100/Sommario/5433918/index.html

Ne ho dimenticata qualcuna?

grazie mille a tutti

Io ho le tue stesse esigenze, mi sto informando come te da tempo, leggo di tutto, e ho visionato molte foto...sto optando per la panasonic FZ100

sjmon3
11-11-2010, 09:56
Sulle bridge, come su tutti gli altri tipi di fotocamere, il parco a dispozione è vastissimo, e se non serve un prodotto per lavorare si casca sempre in piedi con quasi tutti i prodotti. Io avevo visto una bridge che mi era piaciuta e mi aveva spinto a fare il "salto" dalla reflex pellicola al digitale.. era la fuji S2500HD (valida credo), poi mi sono disinteressato al mercato bridge perche ho optato per una Reflex digitale (a dicembre) e una compatta performante o superzoom.
Valutate bene l'utilizzo che ne andrete a fare, se pensate che per voi la bridge sia una "passerella" per portarvi ad una reflex..prendete direttamente la reflex.

Mikele74ap
11-11-2010, 10:05
Sulle bridge, come su tutti gli altri tipi di fotocamere, il parco a dispozione è vastissimo, e se non serve un prodotto per lavorare si casca sempre in piedi con quasi tutti i prodotti. Io avevo visto una bridge che mi era piaciuta e mi aveva spinto a fare il "salto" dalla reflex pellicola al digitale.. era la fuji S2500HD (valida credo), poi mi sono disinteressato al mercato bridge perche ho optato per una Reflex digitale (a dicembre) e una compatta performante o superzoom.
Valutate bene l'utilizzo che ne andrete a fare, se pensate che per voi la bridge sia una "passerella" per portarvi ad una reflex..prendete direttamente la reflex.

no, io avevo una reflex Minolta a pellicola + una nikon coolpix digitale.....mi sono rotto della reflex e di portarmi dietro sempre 2 obiettivi, corpo macchina, flash.....la mia coolpix da 4 mpxl è troppo limitata...ecco allora una bella bridge completa e compatta

sjmon3
11-11-2010, 12:06
no, io avevo una reflex Minolta a pellicola + una nikon coolpix digitale.....mi sono rotto della reflex e di portarmi dietro sempre 2 obiettivi, corpo macchina, flash.....la mia coolpix da 4 mpxl è troppo limitata...ecco allora una bella bridge completa e compatta

Non ti conviene una reflex con obiettivo 18-105? hai grandangolo e un pò di tele, flash si usa quello interno al corpo e via.. XD

Vabbè io sono di parte, non simpatizzo per le bridge diciamo.. XD

Ma comunque son ottimi prodotti che daranno sicuramente molte soddisfazioni.

Simone

Mikele74ap
11-11-2010, 12:20
Non ti conviene una reflex con obiettivo 18-105? hai grandangolo e un pò di tele, flash si usa quello interno al corpo e via.. XD

Vabbè io sono di parte, non simpatizzo per le bridge diciamo.. XD

Ma comunque son ottimi prodotti che daranno sicuramente molte soddisfazioni.

Simone

la reflex con il 18-105 è un valido compromesso, ma tenendolo sempre montato è sicuramente + ingombrante da portare in giro di una bridge, ha un peso maggiore ma soprattutto un costo decisamente + elevato, questo perchè, credo, non andresti a prenderti ora come ora una canon 1000 o una nikon d3000...credo andresti o su nikon d5000 o d3100...a meno che te non voglia spendere anche di più...logicamente il 18-105 dovrebbe essere un vr, stabilizzato ergo in kit se c'è è da valutare altrimenti sono soldi in più...insomma per fare foto di feste, gite e al bambino e non un uso da fotoamatori mi pare troppo....una bridge forse è una "cacciapensieri"

ubaldo.gulotta
11-11-2010, 13:29
Ma con la Canon PowerShot SX30 IS riesco a fotografare immagini nitide a distanze ravvicinate (15/20 m) in movimento (macchina da relly, passaggio di ciclisti, centometrista, partita di pallone, ecc...)?
Mi consigliate una recensione da leggere per essere capace di confrontare le caratteristiche delle diverse macchine?

Mikele74ap
11-11-2010, 13:42
Ma con la Canon PowerShot SX30 IS riesco a fotografare immagini nitide a distanze ravvicinate (15/20 m) in movimento (macchina da relly, passaggio di ciclisti, centometrista, partita di pallone, ecc...)?
Mi consigliate una recensione da leggere per essere capace di confrontare le caratteristiche delle diverse macchine?

Uno è questo, se poi sempre qui se ricerchi canon sx30is o panasonic fz100 trovi molte altre discussioni..

http://forums.dpreview.com/forums/re...NIC+FZ100&qf=m

sjmon3
11-11-2010, 14:26
la reflex con il 18-105 è un valido compromesso, ma tenendolo sempre montato è sicuramente + ingombrante da portare in giro di una bridge, ha un peso maggiore ma soprattutto un costo decisamente + elevato, questo perchè, credo, non andresti a prenderti ora come ora una canon 1000 o una nikon d3000...credo andresti o su nikon d5000 o d3100...a meno che te non voglia spendere anche di più...logicamente il 18-105 dovrebbe essere un vr, stabilizzato ergo in kit se c'è è da valutare altrimenti sono soldi in più...insomma per fare foto di feste, gite e al bambino e non un uso da fotoamatori mi pare troppo....una bridge forse è una "cacciapensieri"

Il kit 18-105 vr lo fanno con la d3100 a 740€, effettivamente ci escono due bridge..
Io in quanto a reflex sono orientato su eos 500d o pentax k-r sempre con 18-55.
Però convengo con la definizione di una bridge come "cacciapensieri".
Si prende quella e addio problemi di ottiche e cose varie..
Dipende sempre dall'utilizzo.

Per fare qualche confronto vai su snapsort.com

Simone

Fredryk
11-11-2010, 18:36
sito più inutile non ce lo avevi eh :mbe:

sjmon3
12-11-2010, 00:25
Non è il massimo e non epsprime giudizi giusti, ma almeno da una panoramica e un confronto "sulla carta" di due prodotti..
Se non ti piace non lo usare. Non ti obbligo.:)

Simone

Fredryk
12-11-2010, 14:06
Non è il massimo e non epsprime giudizi giusti, ma almeno da una panoramica e un confronto "sulla carta" di due prodotti..
Se non ti piace non lo usare. Non ti obbligo.:)

Simone

non postarlo, non sei obbligato :D

Mikele74ap
12-11-2010, 14:51
e su, che so ste minchiate...fatela finita...piuttosto, che altro possiamo consigliare al nostro amico?

sjmon3
12-11-2010, 15:07
e su, che so ste minchiate...fatela finita...piuttosto, che altro possiamo consigliare al nostro amico?

E chi ha detto niente XD

Puoi provare a vedere le recensioni della canon qui (http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx30is_review/) e qui (http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/) , quest'ultimo è un test comparativo tra le migliori superzoom effettuato a luglio, quindi non troverai la sx30is, ma la sorella minore SX20IS, che insieme alla panasonic FZ38 ha "vinto" questa comparativa.

Simone

Mikele74ap
12-11-2010, 15:12
E chi ha detto niente XD

Puoi provare a vedere le recensioni della canon qui (http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx30is_review/) e qui (http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/) , quest'ultimo è un test comparativo tra le migliori superzoom effettuato a luglio, quindi non troverai la sx30is, ma la sorella minore SX20IS, che insieme alla panasonic FZ38 ha "vinto" questa comparativa.

Simone

infatti da dpreview ci si aspetta qualche nuova recensione su almeno queste due top bridge....ma latitano....

sjmon3
12-11-2010, 15:27
I prodotti da recensire sono moltissimi, dopo il photokina.. hanno fatto parecchi "hand on" su svariate reflex.
Speriamo inizino a sfornare i loro test, sinceramente li trovo nettamente i migliori test valutativi, precisi, non di parte, seri e molto validi.
Credo però che per le bridge, compatte superzoom si "limitino" a fare ogni tanto un Group Test(come quello che ho linkato prima) eleggendo le due migliori fotocamere.. recensioni approfondite sulle compatte le ho trovate solo su quelle di fascia superiore o professionali..


Simone

Fredryk
12-11-2010, 15:45
http://www.dpreview.com/reviews/sonydschx1/

ubaldo.gulotta
17-11-2010, 09:28
ora sto dando un'occhiata qui...
http://www.flickr.com

ubaldo.gulotta
17-11-2010, 09:46
sembrano tutte buone... per un occhio poco pratico come il mio é difficile fare un paragone... di certo sono comodissime... con un unico pezzo in mano fotografo l'insetto e la luna... mi potrebbe servire anche per un eventuale lavoro...