PDA

View Full Version : Riavviare un vecchio 80286....


SoldatoBiancaneve
09-11-2010, 18:14
Salve a tutti ragazzi.....
spero di aver azzeccato la sezione giusta innanzitutto...

Devo smaltire un vecchio pc, un 80286 del 1991 che avevo lasciato a casa di mia nonna,e che stava li a prender polvere da un 15 anni buoni senza esser mai acceso.
Il pc era di mio fratello ma lo usavo pure io, ricordo che aveva installato windows 3.0, così ieri mi sono incaponito e vorrei ora riaccenderlo prima di buttarlo via.... anche se un pochino mi dispiace :(

Dunque..... dopo un paio di riavvii l'HD ha ri-iniziato a girare... premetto che ha tastiera originale e schermo in bianco e nero... pure la stampante ad aghi...;)

Allora, il problema è che al riavvio dopo l'immancabile messaggio della batteria cmos andata, mi diceva di settare il cmos, in pratica il boot non andava avanti perchè non vedeva l'HD (not installed)e chiedeva di inserire il dsco nel drive A (a dire il vero dal cmos setup diceva di avere due floppy da 5 anzichè uno da 5 ed uno da 3 e mezzo come in realtà)

insomma in pratica credo che non riesca a trovare l'HD....
A quel punto, io ho lanciato il cmos setup, e mi dice di scegliere tra 46 tipi di HD diversi oppure di metterlo io coi dati (cilindri settori e così via...)

A quel punto ho aperto il case e ho trovato il modello di HD, un seagate st 157a, che spippolado su internet, dovrebbe essere di ben 45 MEGA....:D
Ho preso i dati da internet ed ho scelto tra questi 46 tipi, quelli con i dati che combaciano, ma non ne vuol sentire di partire lo stesso... ora il boot si ferma dopo il conteggio della memoria, appare una schermata di system configuration e sotto, il cursore che lampeggia... senza la possibilità di scrivere nulla...

Ho fatto altre prove con altri tipi di HD dalla lista in cmos setup ma nulla.... non ne vuole sapere....

Voglio specificare per meglio comprendere, che ieri sera ho provato ad attaccare l'HD al mio pc, ed in pratica, con la piattina sulla presa HD della mia scheda madre (lasciando i miei HD attivi perchè su serial ata), riesco ad avviare xp, ma non legge l'HD vecchio, cioè lo riconosce come nuovo HW ma lo vede con non allocato e di ben 170 GIGA .... non compare sotto risorse ed in pratica lo dovrei formattare da gestione computer>gestione disco per vederlo sotto xp.... che file system dovrebbe essere???:muro:

Facendo invece un'altra prova, l'ho attaccato alla presa cdrom della mia scheda madre, in questa configurazione, i miei hd non partono, quindi xp non parte ma parte il vecchio HD che però rimane sotto DOS...
Vedendo la directory, si leggono tra le cartelle, quelle di DOS e WINDOWS, oltre ai vari autoexec.bat, boot.ini, config.sys e vari, segno che l'installazione di windows 3.0 c'è davvero ma non riesce a partire....
Ho persino giocato con dei vecchi platform fighissimi, il vecchio wolf 3d, volfied, commander keen...:D :ciapet: :D

Avete qualche suggerimento da darmi??

E poi altra curiosita: non sono riuscito a trovare il processore.. sulla scheda madre ci sono integrati vari, ma nessun intel, alcuni hanno la scritta bios ma processore non ne riconosco....

Mi pare di non dimenticare nulla.... spero di essermi spiegato...
sotto coi ricordi :cool:

CIAO
Filippo.

Urso95
09-11-2010, 19:00
che file system dovrebbe essere???:muro:


Credo che quell'hard disk sia in FAT16

M@gic
09-11-2010, 22:55
i dati del disco li devi ricavare dall'etichetta...:D
se è un 286 la cpu deve essere quadrata, se non è intel può essere amd, nec, harris, oppure potrebbe essere di terzi meno noti, ci dovrebbe essere almeno la scritta per risalire al modello, la prima parte può contenere numeri e lettere ma dovrebbe finire con 286, se segue un altro numero è riferito alla velocità del processore:
per esempio "CS80C286 -25" è la sigla per il 286 Harris da 25Mhz

:D

SoldatoBiancaneve
10-11-2010, 19:50
avevi ragione Magic...

il processore non lo trovavo perchè cercavo un integrato smontabile e non saldato sulla MB.... è un siemens SAB90286-16-N...
L'idea era quella di smontarlo per tenermelo per ricordo... asieme all'HD da aprire :D

cmq etichette sul HD non ne vedo... solo quelle con il nome del modello..
Seagate ST157A... ed ai sigilli qualità...

ed al boot mi chiede di settare 6 cose: Cilindri Heads Sectors WPcom LZone Size....

ora, ho trovato più pagine dove già alcuni di questi dati sono ambigui e multipli...

http://stason.org/TULARC/pc/hard-drives-hdd/seagate/ST157A-1-45MB-3-5-HH-IDE-AT.html

e poi non so cosa siano wpcom ed lzone...

tutto questo ripeto, se volessi setarli io, ma anche con le configurazioni sia pronte che mi da il boot non va avanti e si ferma alla schermata della configurazione del sistema...:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:


:help: :help:

Filippo.

M@gic
10-11-2010, 20:20
il disco dovrebbe essere type 2, era un modello diffusissimo oltre che molto robusto (vista anche la stazza...:D)

qui c'è qualche dato utile:

http://www.textfiles.com/computers/HARDDRIVES/st157a.txt

333300
13-11-2010, 08:25
per quel che mi ricordo nel bios ci dovrebbe essere una opzione per il riconoscimento automatico dell'hd, inoltre il processore 286 era saldato direttamente sulla mobo.

roccia1234
13-11-2010, 11:10
Prima di pensare al disco, hai controllato la scheda madre, soprattutto che i condensatori siano sani?

Su un pc di quell'età è molto probabile che qualcuno di essi sia partito.

SoldatoBiancaneve
13-11-2010, 18:53
salve a tutti e grazie per le risposte...:)

allora, la scheda madre pare a posto.... nessun segno anomalo, e quando ho aperto il pc era pure pulito dentro, mi aspettavo un sacco di polvere ma era molto pulito per esser rimasto tanto tempo in una soffitta....
i condensatori mi sembrano ok.... ad ogni modo il pc parte, quindi queste cose dovrebbero essere a posto penso :mbe:

per il bios (AMI), è una singola schermata, non è certo come quelli odierni, e non vedo nessuna opzione di riconoscimento automatica..... soltanto 46 tipi predefiniti e uno da settare da soli, come gia accennato:(

Cmq ieri ho fatto altre prove, o meglio ho cercato di farle.....
cercavo di fare un boot dell'HD col mio pc come il primo giorno ma non ci sono riuscito, volevo vedere se da sotto il dos che partiva dal vecchio hd si riuscivano a vedere i miei hd (non credo visto che sono sata :D) però al massimo magari vedevo il drive A per salvarmi i vecchi giochi....:rolleyes:

l'ho attaccato alla presa cdrom della mia mb, staccando sia il masterizzatore che il lettore, e lasciando i miei HD attaccati perche su sata, ma nulla.... ho fatto cioè le stesse identiche cose che ho fatto il primo giorno ed anche di più ma nulla.... qualsiasi cosa faccia parte sempre xp, e se stacco i miei HD sata, il pc non parte proprio... tipico messaggio di errore su mancanza di dischi, ed il vecchio HD non se lo fila neanche di striscio...

allora ho provato a spippolare con i jumper ( l'altro giorno li avevo rimossi poi rimessi e non cambiava nulla ), ho provato tutte le combinazioni (in quelle pagine web linkate in questa discussione non si capisce una beneamata di come vadano settati :muro: )..... ma nulla....

chiaramente ho provato anche ad usare la presa harddisk della mia mb.... nulla.... parte sempre e solo xp !

(quest'ultimo problema potrebbe esser dovuto al fatto che il primo giorno ho avviato sotto dos prima di avviare sotto xp, e quindi prima che il vecchio hd venisse riconosciuto da xp? ma se è così, in fase di boot, xp dove si scrive l'appunto di saltare il boot di dos da tale hd??)


altri suggerimenti??

Grazie :D
Filippo.

roccia1234
13-11-2010, 20:28
salve a tutti e grazie per le risposte...:)

allora, la scheda madre pare a posto.... nessun segno anomalo, e quando ho aperto il pc era pure pulito dentro, mi aspettavo un sacco di polvere ma era molto pulito per esser rimasto tanto tempo in una soffitta....
i condensatori mi sembrano ok.... ad ogni modo il pc parte, quindi queste cose dovrebbero essere a posto penso :mbe:
cut


Non è detto :D :D

Mi è capitato da poco un pc con xp, un p4, che arrivava allo splash screen di xp (questo per intenderci: http://www.spywarefixpro.com/wp-content/uploads/2009/08/windows-xp-safe-mode-1.jpg )
e si spegneva (manco si riavviava, si spegneva proprio con tanto di monitor in standby).
Immaginando quali porcate ci fossero sopra, ho formattato, reinstallato xp da zero (installazione andata via liscissima), ma si continuava a spegnere nello stesso punto.
Il problema? mobo con condesatori gonfi. Cambiata quella non ha più dato il minimo problema. :stordita:

speedy29
07-06-2011, 08:37
Per poter riconoscere il disco, basta che setti i settori, testine e cilindri.
Per quanto concerne gli altri, il bios li dovrebbe settare in automatico.
Ad esempio la lzone, è il settore dedicato al parcheggio testine.........
Usa i dati da te indicati nel 3d, al limite se non funziona, attacchi il disco al tuo PC nuovo, e verifichi nel bios, i parametri.

SoldatoBiancaneve
08-06-2011, 20:43
grazie per la risposta:D

effettivamente ora non ricordo se presi i dati via bios dall hd...:confused:


forse no... provo e poi ti faccio sapere:D :D :D :D