View Full Version : Windows 7 64 bit: quali codec di terze parti da installare?
DioBrando
09-11-2010, 08:54
Con XP ero solito usare il CCCP, ma a) non ho idea della compatibilità con 7 a 64 bit b) non conosco che lavoro abbia fatto Microsoft a monte per il postprocessing nell'ultimo sistema operativo e quindi non vorrei rischiare di andare a sovrascrivere dll e filtri più recenti di quelli che vengono tipicamente installati con i codec pack.
Ergo...consigli?
Devo usare l'XP Mode o ci sono release native a 64 bit (che probabilmente sarebbero anche indicate proprio in ambito multimediale...se non altro per beneficiare delle estensioni delle CPU x64)?
Naturalmente devo essere in grado di vedere flussi HD, tipicamente encodati con l'H.264 ecc. ecc.
Lo so che VLC legge anche i sassi (o KMPlayer) ma mi piacciono il giusto...con i codec giusti e Classic Media Player le risorse occupate durante il playback erano decisamente più contenute...
Grazie :)
DioBrando
10-11-2010, 08:58
nisciuno? :mbe:
ShadowMan
10-11-2010, 09:18
VLC l'hai detto tu stesso. :D
Per x64 non ho la minima idee, io mi sono sempre trovato bene con K-LiteCodecPack che dovrebbe essere disponibile anche per x64, come tutti gli altri ormai [almeno penso].
I flussi h264 in teoria dovrebbero essere gestiti via hardware dalla scheda video, basta che il player lo supporti.
Le risorse utilizzate da MPC e ffdshow se vuoi fare postprocessing sono sicuramente superiori a qualsiasi cosa :asd:
DioBrando
10-11-2010, 09:39
VLC l'hai detto tu stesso. :D
Per x64 non ho la minima idee, io mi sono sempre trovato bene con K-LiteCodecPack che dovrebbe essere disponibile anche per x64, come tutti gli altri ormai [almeno penso].
I flussi h264 in teoria dovrebbero essere gestiti via hardware dalla scheda video, basta che il player lo supporti.
Le risorse utilizzate da MPC e ffdshow se vuoi fare postprocessing sono sicuramente superiori a qualsiasi cosa :asd:
Più di VLC? :mbe:
naaaaaah :D
e VLC supporta l'accelerazione video su GPU? Chiedo perché non seguo le specifiche da un po'...
a proposito di codec.
in XP da gestione periferiche > controller audio/video/giochi > codec audio/video si vedeva che codec erano installati.
In 7 dove è finita questa finestra? :confused:
ShadowMan
10-11-2010, 13:35
a proposito di codec.
in XP da gestione periferiche > controller audio/video/giochi > codec audio/video si vedeva che codec erano installati.
In 7 dove è finita questa finestra? :confused:
Boh
Più di VLC? :mbe:
naaaaaah :D
e VLC supporta l'accelerazione video su GPU? Chiedo perché non seguo le specifiche da un po'...
VLC dovrebbe supportare l'accelerazione hw, almeno nelle ultime versioni. [se ricordo bene]
Tranquillo, ti basta ffdshow che usa filtri avisynth e ti ritrovi più di 1GB di RAM occupata e un quadcore in ginocchio :sofico:
DioBrando
11-11-2010, 09:07
Boh
VLC dovrebbe supportare l'accelerazione hw, almeno nelle ultime versioni. [se ricordo bene]
se c'è è interessante
Tranquillo, ti basta ffdshow che usa filtri avisynth e ti ritrovi più di 1GB di RAM occupata e un quadcore in ginocchio :sofico:
francamente mi sembra molto strano.
sul Gemstone di prima per me vedere un film in HD era praticamente impossibile, spixellava di brutto, viceversa con MPC e gli ffdshow mai.
Anche perché a memoria integra CoreAVC che è semplicemente il miglior codec basato su H.264 in circolazione.
Ed anche i DirectShow sono piuttosto buoni. Il problema è che sono filtri ormai vecchiotti e a quanto leggevo in un thread americano piuttosto superati su Seven.
per questo vorrei capire se vale la pena, ancora, installare un codec pack o meno.
anche perché i pacchetti solitamente non installano solo quello che dovrebbero ma porcherie varie che intaccano il sistema (o possono farlo).
E sovrascrivere dll più nuove con quelle magari vecchie dei pack non è mai una grande idea...
ShadowMan
11-11-2010, 09:53
Se usi ffdshow non usi coreavc.
Se usi ffdshow senza utilizzare filtri di postprocessing vai comunque liscio. Se attivi i filtri ffdshow noterai un primo incremento nell'utilizzo delle risorse.
Coreavc penso sia quello più leggero forse capace di farti vedere un 720p anche su un vecchio AtlhonXP.
I filtri di postprocessing sono quelli, è si c'è stata poca evoluzione [anche perché sono quasi sempre frutto di utenti].
MPC-HC può sfruttare dei filtri tramite i pixel shaders della scheda video e questo sgrava di molto il lavoro della CPU [attivando filtri di postprocessing il carico di lavoro va tutto sulla CPU normalmente].
Che sistema hai per dire che VLC è pesante ? :mbe:
Altrimenti devi utilizzare un codec-pack in combo con MPC-HVC.
K-Lite codecpack ti fa scegliere mille opzioni su cosa installare, cosa configurare e via dicendo.
DioBrando
13-11-2010, 19:26
Se usi ffdshow non usi coreavc.
Se usi ffdshow senza utilizzare filtri di postprocessing vai comunque liscio. Se attivi i filtri ffdshow noterai un primo incremento nell'utilizzo delle risorse.
Coreavc penso sia quello più leggero forse capace di farti vedere un 720p anche su un vecchio AtlhonXP.
I filtri di postprocessing sono quelli, è si c'è stata poca evoluzione [anche perché sono quasi sempre frutto di utenti].
MPC-HC può sfruttare dei filtri tramite i pixel shaders della scheda video e questo sgrava di molto il lavoro della CPU [attivando filtri di postprocessing il carico di lavoro va tutto sulla CPU normalmente].
Che sistema hai per dire che VLC è pesante ? :mbe:
Altrimenti devi utilizzare un codec-pack in combo con MPC-HVC.
K-Lite codecpack ti fa scegliere mille opzioni su cosa installare, cosa configurare e via dicendo.
mi spixella su un Quad Core, fai tu.
E lo stesso lo faceva sul Dual Core che montava il portatile di prima
ShadowMan
13-11-2010, 20:04
mi spixella su un Quad Core, fai tu.
E lo stesso lo faceva sul Dual Core che montava il portatile di prima
Parli di VLC giusto ? Che intendi per spixella ? :confused:
Prova k-Like, fai un punto di ripristino prima dell'installazione così stai sicuro. ;)
con uno fra MPC-HC - PotPLayer\KMPlayer non hai bisogno d'altro... VLC è il passato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.