PDA

View Full Version : Armada XP: da Marvell prima CPU ARM per sistemi server


Redazione di Hardware Upg
09-11-2010, 08:13
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/armada-xp-da-marvell-prima-cpu-arm-per-sistemi-server_34344.html

Marvell presenta Armada XP, il primo SoC quad-core basato su architettura ARM e destinato espressamente ad applicazioni cloud computing di classe enterprise

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
09-11-2010, 08:40
quanto ancora dovrò aspettare per un pc da 10W completamente fanless (e che non sia atom)...!?

lagunaloires
09-11-2010, 09:41
quanto ancora dovrò aspettare per un pc da 10W completamente fanless (e che non sia atom)...!?

Ripassa tra 20', è in consegna :D

matt92tau
09-11-2010, 09:45
quanto ancora dovrò aspettare per un pc da 10W completamente fanless (e che non sia atom)...!?

C'è sempre Ontario di AMD che dovrebbe uscire all'inizio del 2011

TheDarkAngel
09-11-2010, 10:10
quanto ancora dovrò aspettare per un pc da 10W completamente fanless (e che non sia atom)...!?

Se vuoi farci girare windows direi tra molto tempo, intel ha scelto il brand atom per le cpu x86 "fuffe".
Se invece ti va bene utilizzare linux e derivati è già possibile da anni :p

black-m01
09-11-2010, 11:36
Ma che cavolo significa 'sta roba:

"E, ovviamente, ad ora non esiste alcun software server compatibile con architetture ARM."

Bevuto pesante ieri sera?

ArtX
09-11-2010, 11:37
che bello se si abbandonassero gli x86!

Opteranium
09-11-2010, 17:04
Se vuoi farci girare windows direi tra molto tempo, intel ha scelto il brand atom per le cpu x86 "fuffe".
Se invece ti va bene utilizzare linux e derivati è già possibile da anni :p
Linux, ovvio. Intendi tipo Via C7, Nano e simili?

Andrebbero bene, però lo volevo anche un po' potente... ;)

TheDarkAngel
09-11-2010, 17:06
Linux, ovvio. Intendi tipo Via C7, Nano e simili?

Andrebbero bene, però lo volevo anche un po' potente... ;)

I via sono x86 :p

Opteranium
09-11-2010, 23:29
bè, allora dimmene uno :)

Athlon
09-11-2010, 23:39
"" E, ovviamente, ad ora non esiste alcun software server compatibile con architetture ARM. """


bevuto pesante ??? nel settore server direi che una CPU che puo' far girare DEBIAN ha gia' la possibilita' di far girare tutto il software che serve.

Senza contare che si puo' mettere su un Android o un OSX se proprio si vuole uscire dal coro.


Comunque credo proprio che il 99,9% di questi server ARM verra' fatto girare con DEBIAN o derivate ( Ubuntu)

Sarebbe interessante anche un Netbook con questa CPU , anzi credo che i prossimi Macbook monteranno qualcosa di simile ( anche OSX gira su ARM )

Athlon
09-11-2010, 23:41
p.s. giusto per tornare al lato software ... questa e' una CPU server ... che puo' far girare Debian ... chiedi a Davide quali sono i software del cluster di HWupgrade che non possono girare su una Debian ;)

shodan
11-11-2010, 10:54
p.s. giusto per tornare al lato software ... questa e' una CPU server ... che puo' far girare Debian ... chiedi a Davide quali sono i software del cluster di HWupgrade che non possono girare su una Debian ;)

Ciao,
in effetti è un prodotto interessante, ma in ambito server li vedo bene solo per web server con carico molto basso.

Facciamo un po' di conti (assolutamente spannometrici)...
Mettendo da parte per un attimo i consumi, in uno dei pochissimi benchmark comparativi tra cortex A8 e Atom si vede che i due processori, normalizzati allo stesso clock, sono più o meno equivalenti (a volte vince uno, a volte l'altro). Considerando che Atom è disponibile con frequenze vicine ai 2.0 GHz, l'A8 viene lasciato inesorabilmente indietro (pur consumando molto meno del processore Intel). LINK: http://vanshardware.com/2010/08/mirror-the-coming-war-arm-versus-x86/

Torniamo al SoC in questione: la stessa ARM indica che l'A9 eroga 2,5 DMIPS/MHz. Considerando che il SoC ha quattro core, facendo le debite proporzioni si può stimare una frequenza di circa 1,66 GHz. ARM indica che l'A9 è, a pari frequenza, circa il 25% più veloce dell'A8; questo significa che, a pari frequenza con un Atom, l'A9 sarà leggermente superiore. Possiamo immaginare quindi che il SoC in questione equivalga più o meno a un Atom quad-core @ 2.0 GHz.

Certo, il consumo del sistema ARM è _molto_ più basso rispetto a quello dell'ipotetico Atom quad core (10 W per il primo contro i circa 30-40 W del secondo). Però, prestazionalmente parlando, chi si affiderebbe a un server Atom quad core? E per che genere di utilizzo? Probailmente, solo per fornire servizi web non troppo esosi.

Certo si potrebbe pensare di clusterizzare molti SoC e sfruttare tutti quei core per il calcolo distribuito, ma a questo punto ci si scontrerebbe con il GP-GPU.

Tutto il papiro serve a sostenere un punto: secondo me SoC come questi sono il massimo per quanto riguarda il networking ad alte prestazioni, meno per quanto riguarda i server.
Tra l'altro, tempo fa fu presentato un server di SeaMicro con 512 core Atom e, in fin dei conti, la stessa SeaMicro lo posizionava per servire molti siti web con carico medio/basso.

Ciao.

ercole69
22-11-2010, 16:45
Ciao,
in effetti è un prodotto interessante, ma in ambito server li vedo bene solo per web server con carico molto basso.
[cut]
Torniamo al SoC in questione: la stessa ARM indica che l'A9 eroga 2,5 DMIPS/MHz. Considerando che il SoC ha quattro core, facendo le debite proporzioni si può stimare una frequenza di circa 1,66 GHz. ARM indica che l'A9 è, a pari frequenza, circa il 25% più veloce dell'A8; questo significa che, a pari frequenza con un Atom, l'A9 sarà leggermente superiore. Possiamo immaginare quindi che il SoC in questione equivalga più o meno a un Atom quad-core @ 2.0 GHz.

Certo, il consumo del sistema ARM è _molto_ più basso rispetto a quello dell'ipotetico Atom quad core (10 W per il primo contro i circa 30-40 W del secondo). Però, prestazionalmente parlando, chi si affiderebbe a un server Atom quad core? E per che genere di utilizzo? Probailmente, solo per fornire servizi web non troppo esosi.
.
Sicuramente non ci metterei su un server per la ricerca scientifica, ma una velocità doppia rispetto ad un atom dualcore a 2GHz significa essere confrontabile con uno Xeon dualcore di fascia bassa come il 5140 ma ad una frazione dei consumi. Lo vedo molto bene per server destinati alle piccole media imprese (mail server e file server )

shodan
22-11-2010, 21:43
Sicuramente non ci metterei su un server per la ricerca scientifica, ma una velocità doppia rispetto ad un atom dualcore a 2GHz significa essere confrontabile con uno Xeon dualcore di fascia bassa come il 5140 ma ad una frazione dei consumi. Lo vedo molto bene per server destinati alle piccole media imprese (mail server e file server )

Ciao,
è proprio questo che volevo evidenziare: per server a bassissimo carico va bene, ma non credo ci si possa fare nulla di particolarmente impegnativo.

Comunque tieni presente che un Atom ha in genere prestazioni pare a 1/3 di quelle di un Core2 a pari frequenza e ancora di meno (1/4?) rispetto a quelle di un processore Nehalem. Quindi dire che il SoC in questione rivaleggi uno Xeon 5140 (Core2 @ 2,33) è probabilmente troppo ottimistico.

E' anche vero che nelle piattaforme server la CPU è solo una parte, non necessariamente così grande, del consumo finale. E' proprio per questo motivo che il SoC di cui sopra potrebbe avere un certo successo nei server a basso carico: l'ottimizzazione spinta non solo del processore, ma anche e soprattutto di tutto il sistema, verso i bassi consumi.

Ciao. :)