kikkas
08-11-2010, 20:42
Buongiorno a tutti
volevo porre il seguente quesito
ho un HD esterno da qualche centinaio di GB; visto che ogni tanto avrei necessità di appoggiarci sopra file grossi il filesystem fat32 si rivela poco comodo causa le sue limitazioni...
quindi ho pensato di formattarlo in ext3 o ext4, visto che uso normalmente sistemi gnu.
però a quel punto perderei la compatibilità con i sistemi windows, d'altronde usare il filsystem ntfs mi secca, anche se volendo volendo potrebbe andare bene...
oppure, avrei potuto fare due partizioni, una piccola, in fat32, con su i driver da installare in windows, in modo che di seguito possa usare tutto l'hd, operazione un poco macchinosa, ma è comunque passato più di un anno da quando ho collegato ilmio hd esterno al pc di un altro...
A questo punto sfioccano le domande:
1)
Per un hd esterno cosa conviene come filesystem?
fat32 mi sembrava fosse "migliore" di ntfs, ma il confronto tra ntfs, ext3, ext4?
Non intendo solo dal punto di vista delle prestazioni, ma anche dalla possibilità di recuperare i dati se si danneggia il filesystem (ho dovuto riformattarla una volta...) e da quanto viene usurato il disco.
2)
Vi è qualche controindicazione nel creare 2 partizioni distinte su un hd esterno? So che la domanda sembra sciocca, ma non lo fa nessuno (nessuno ne avrà bisogno a quanto pare...), ovvio che non c'è niente a vietarmelo, ma vorrei evitare di "rovinarlo", magari si usura più velocemente...
3)
Un sistema Apple che filesystem riconosce? (questa domanda è una mera curiosità)
vi ringrazio in anticipo per le risposte!
volevo porre il seguente quesito
ho un HD esterno da qualche centinaio di GB; visto che ogni tanto avrei necessità di appoggiarci sopra file grossi il filesystem fat32 si rivela poco comodo causa le sue limitazioni...
quindi ho pensato di formattarlo in ext3 o ext4, visto che uso normalmente sistemi gnu.
però a quel punto perderei la compatibilità con i sistemi windows, d'altronde usare il filsystem ntfs mi secca, anche se volendo volendo potrebbe andare bene...
oppure, avrei potuto fare due partizioni, una piccola, in fat32, con su i driver da installare in windows, in modo che di seguito possa usare tutto l'hd, operazione un poco macchinosa, ma è comunque passato più di un anno da quando ho collegato ilmio hd esterno al pc di un altro...
A questo punto sfioccano le domande:
1)
Per un hd esterno cosa conviene come filesystem?
fat32 mi sembrava fosse "migliore" di ntfs, ma il confronto tra ntfs, ext3, ext4?
Non intendo solo dal punto di vista delle prestazioni, ma anche dalla possibilità di recuperare i dati se si danneggia il filesystem (ho dovuto riformattarla una volta...) e da quanto viene usurato il disco.
2)
Vi è qualche controindicazione nel creare 2 partizioni distinte su un hd esterno? So che la domanda sembra sciocca, ma non lo fa nessuno (nessuno ne avrà bisogno a quanto pare...), ovvio che non c'è niente a vietarmelo, ma vorrei evitare di "rovinarlo", magari si usura più velocemente...
3)
Un sistema Apple che filesystem riconosce? (questa domanda è una mera curiosità)
vi ringrazio in anticipo per le risposte!