Evrain
08-11-2010, 18:44
Buonasera a tutti.
E' la prima volta che chiedo lumi sulle stampanti, ma essendo già stato gabbato due volte (una dalla sorte e una dalla Epson), volevo poter andare a colpo sicuro.
Dopo la "fregatura" di una Canon BJC6000, terrificante poichè bruciava testine di stampa come fossero acqua fresca, passai una decina d'anni fa ad una Epson RX425, che sulla carta mi sembrava ottima e parecchio "carrozzata" in termini di caratteristiche. Problema: beve un mare di inchiostro!
Ad ogni accensione, complice la pulizia testine e il solito trucco Epson di scalare un "tot" dal chip livello inchiostro ad ogni switch on, mi vedo cartucce nuovissime essere segnalate come vuote solo perchè ho usufruito dello scanner oppure del lettore di memorie integrato. Avrei dunque due serie di domande:
- attualmente mi fornisco da Prink con buoni risultati, ma anche loro mi dicono che un resetter è l'unico modo per ovviare al problema, comunque con il rischio di far stampare "a vuoto" la stampante e fregare la testina. Esistono utility software per gestire questa maledettissima stampante a livello di service menu o bypassare il check sulle cartucce?
- dovessi ricorrere ad un resetter, come/quando/dove/perchè usarlo e quale?
- dovessi decidere di calciorotare su eBay la RX425 e passare a stampante più consona, quale dovrei acquistare a prezzo ragonevole che abbia:
serbatoi inchiostro separati
solida qualità di stampa fotografica
scanner incorporato
OPZIONALMENTE anche il Pictbridge o comunque un buon sistema per stampare le foto da memoria, eg. schermo per browsing delle memorie
lettore schede di memoria
costo contenuto dei serbatoi
NESSUN CHIP O ALTRO SISTEMA DI PROTEZIONE
se possibile, connessione WiFi
se possibile, fotocopia "automatica", per intenderci a mò di fotocopiatrice professionale con feeding automatico degli originali
Avevo adocchiato le HP, ma non sono sicuro rispettino tutti i requisiti... suggerimenti?
E' la prima volta che chiedo lumi sulle stampanti, ma essendo già stato gabbato due volte (una dalla sorte e una dalla Epson), volevo poter andare a colpo sicuro.
Dopo la "fregatura" di una Canon BJC6000, terrificante poichè bruciava testine di stampa come fossero acqua fresca, passai una decina d'anni fa ad una Epson RX425, che sulla carta mi sembrava ottima e parecchio "carrozzata" in termini di caratteristiche. Problema: beve un mare di inchiostro!
Ad ogni accensione, complice la pulizia testine e il solito trucco Epson di scalare un "tot" dal chip livello inchiostro ad ogni switch on, mi vedo cartucce nuovissime essere segnalate come vuote solo perchè ho usufruito dello scanner oppure del lettore di memorie integrato. Avrei dunque due serie di domande:
- attualmente mi fornisco da Prink con buoni risultati, ma anche loro mi dicono che un resetter è l'unico modo per ovviare al problema, comunque con il rischio di far stampare "a vuoto" la stampante e fregare la testina. Esistono utility software per gestire questa maledettissima stampante a livello di service menu o bypassare il check sulle cartucce?
- dovessi ricorrere ad un resetter, come/quando/dove/perchè usarlo e quale?
- dovessi decidere di calciorotare su eBay la RX425 e passare a stampante più consona, quale dovrei acquistare a prezzo ragonevole che abbia:
serbatoi inchiostro separati
solida qualità di stampa fotografica
scanner incorporato
OPZIONALMENTE anche il Pictbridge o comunque un buon sistema per stampare le foto da memoria, eg. schermo per browsing delle memorie
lettore schede di memoria
costo contenuto dei serbatoi
NESSUN CHIP O ALTRO SISTEMA DI PROTEZIONE
se possibile, connessione WiFi
se possibile, fotocopia "automatica", per intenderci a mò di fotocopiatrice professionale con feeding automatico degli originali
Avevo adocchiato le HP, ma non sono sicuro rispettino tutti i requisiti... suggerimenti?