View Full Version : Scheda vecchia e voltaggi pazzi
Saturn891
08-11-2010, 16:00
Da ieri ho dei problemi con un computer che ho. Lo accendo ed entro nel bios, vado in "power" e poi "hardware monitor", da li vedo dei voltaggi troppo alti e temperature sballate (cpu a 2 gradi a volte anche a -13, magari!). Vado in Windows Xp, apro Speedfan e vedo le stesse cose. Riavvio e non riesco più ad entrare nel bios. Sostituisco l'alimentatore Trust da 370watt con un Cooler Master 380watt quasi nuovo (comprato l'anno scorso). Niente di nuovo. Controllo i banchi di ram, al primo slot c'è un Kingston 1gb, il secondo è vuoto, e negli ultimi due ci sono due S3+ da 512mb. Sposto il Kingston dal primo al secondo banco e riesco ad entrare nel bios. Però rimane ancora il fatto dei voltaggi alti (la 3.3 , 5, 12 e quello della cpu) e delle temperature sballate.
Entro in Windows e va tutto bene, ma posso andare avanti così per molto? Non credo. Magari la lettura dei voltaggi non è attendibile?
Che faccio, cambio scheda madre?
La configurazione hardware è questa
Asus P5PL2
Intel Pentium D 3400mhz
2048mb ram ddrII @ 533mhz (1024+512+512)
Maxtor DiamondMax 10, 200gb sata
Gigabyte Nvidia Geforce 210, 512mb ram, pci-e 16X
Un lettore dvd
Un masterizzatore dvd
Floppy 3,5"
roccia1234
08-11-2010, 16:12
Da ieri ho dei problemi con un computer che ho. Lo accendo ed entro nel bios, vado in "power" e poi "hardware monitor", da li vedo dei voltaggi troppo alti e temperature sballate (cpu a 2 gradi a volte anche a -13, magari!). Vado in Windows Xp, apro Speedfan e vedo le stesse cose. Riavvio e non riesco più ad entrare nel bios. Sostituisco l'alimentatore Trust da 370watt con un Cooler Master 380watt quasi nuovo (comprato l'anno scorso). Niente di nuovo. Controllo i banchi di ram, al primo slot c'è un Kingston 1gb, il secondo è vuoto, e negli ultimi due ci sono due S3+ da 512mb. Sposto il Kingston dal primo al secondo banco e riesco ad entrare nel bios. Però rimane ancora il fatto dei voltaggi alti (la 3.3 , 5, 12 e quello della cpu) e delle temperature sballate.
Entro in Windows e va tutto bene, ma posso andare avanti così per molto? Non credo. Magari la lettura dei voltaggi non è attendibile?
Che faccio, cambio scheda madre?
La configurazione hardware è questa
Asus P5PL2
Intel Pentium D 3400mhz(1024+512+512)
2048mb ram ddrII @ 533mhz
Maxtor DiamondMax 10, 200gb sata
Gigabyte Nvidia Geforce 210, 512mb ram, pci-e 16X
Un lettore dvd
Un masterizzatore dvd
Floppy 3,5"
Hai scritto voltaggi sballati.. ma non hai scritto quanto :D
Comunque non guardare tanto quella roba li, non è molto affidabile. A me è capitato di vedere indicati +4v per la linea +12v e il pc andava perfettamente. Se quel dato fosse stato veritiero il pc non si sarebbe manco avviato.
Un test più affidabile sarebbe usare un voltmetro e misurare la d.d.p. direttamente dai molex, almeno avresti un valore affidabile.
Le temperature ovviamente sono sballate, a meno che il tuo pc non sia in siberia o in un congelatore :D . Tocca il dissipatore e vedi. Se è bello caldo è normale (visto il fornetto di cpu che ti ritrovi) ma non deve scottare, almeno con cpu in idle :stordita: .
Saturn891
08-11-2010, 20:50
Hai scritto voltaggi sballati.. ma non hai scritto quanto :D
Comunque non guardare tanto quella roba li, non è molto affidabile. Se quel dato fosse stato veritiero il pc non si sarebbe manco avviato.
E' vero! Beh, i voltaggi sono tipo 3.9 o 4.05 per la 3.3. Quasi 6 per la 5v, 13 per la 12v e la cpu 1.6v.
Tocca il dissipatore e vedi. Se è bello caldo è normale (visto il fornetto di cpu che ti ritrovi) ma non deve scottare, almeno con cpu in idle :stordita: .
Dopo mezz'ora di utilizzo è tiepido, solamente sotto al dissipatore è leggermente caldo. Ma comunque è un ghiacciolo se confrontato a dei Pentium 4 su socket 775 coi dissipatori pieni di polvere su cui ho avuto a che fare da alcuni clienti. Poi affianco al dissipatore della cpu c'è una ventola da 8cm che gira sui 5000rpm che solitamente la accendo nei mesi caldi, in questi tempi non è tanto il caso. Però a volte la accendo, oppure accendo un altra che gira sui 2600rpm che almeno è più silenziosa.
Un test più affidabile sarebbe usare un voltmetro e misurare la d.d.p. direttamente dai molex, almeno avresti un valore affidabile.
Cos'è la d.d.p. ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.