View Full Version : Nikon: nuove conferme per la fotocamera mirrorless
Redazione di Hardware Upg
08-11-2010, 14:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-nuove-conferme-per-la-fotocamera-mirrorless_34338.html
La fotocamera EVIL nei piani di Nikon potrebbe adottare un flash integrato e puntare sulla trasmissione wireless di audio e video
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mah, rimango molto dubbio sulla bontà di questi prodotti. Come già discusso nel thread delle sony nex valuto questi gingilli degli inutili esperimenti di stile e niente piu'. Costose come una reflex ma non all'altezza nè come velocità di ripresa e di scatto e nè come resa generale delle immagini. Tra l'altro anche se si possiede un corpo macchina come queste mirrorless la trasportabilità di una compatta te la scordi una volta che hai due o tre obiettivi nella borsa.
Magari potrebbero essere delle macchinette molto apprezzabili se ci fossero già una serie di ottiche pancake da 15 a 150mm. Per ora la trovo solo una spesa inutile ...
Manublade
08-11-2010, 16:20
Sai...
il ridurre il tiraggio (con ottiche dedicate quindi) permette di ottenere ottiche "normali" e grandangolari di eccellente qualità senza le complessità dovute a schemi retrofocus.
Vedi gli eccellenti Contax G e Leica.
Ovvio che non sarebbero macchine per tutti, ma se non hai necessità di un autofocus veloce e ami focali medio corte...
Stefano Villa
08-11-2010, 16:29
Sai...
il ridurre il tiraggio (con ottiche dedicate quindi) permette di ottenere ottiche "normali" e grandangolari di eccellente qualità senza le complessità dovute a schemi retrofocus.
Vedi gli eccellenti Contax G e Leica.
Ovvio che non sarebbero macchine per tutti, ma se non hai necessità di un autofocus veloce e ami focali medio corte...
In effetti queste macchine hanno vita solo se accoppiate con dei pancake, una cosa del genere non avrebbe senso :
http://www.megamodo.com/images2010/05/550_NEX-5_13.jpg
Avrebbe le stesse dimensioni di una reflex, ma AF lento, senza mirino ottico, costruzione ed ergonomia inferiori... insomma troppi punti a sfavore
Manuel333
08-11-2010, 16:38
le nex hanno un'ottima velocità operativa, soprattutto nello scatto e nella raffica. La qualità di immagine è poi molto alta, superiore a tante reflex in commercio, in particolare ad iso altissimi. Chiaro che poi montarci delle lenti grosse 6 volte ha poco senso, ma con un pancake sono la scelta perfetta per il viaggio. C'è poi il discorso non indifferente di poter resuscitare qualsiasi tipo di ottica vecchia.
GiulianoPhoto
08-11-2010, 18:34
chissà come figurerebbe con il mio 500 AFS montato....LOL :D
Mercuri0
08-11-2010, 19:18
Tra le particolarità che sono balzate all'occhio dei redattori di NikonRumors c'è la presenza di un flash integrato, novità in un settore che per ora si è sempre semplicemente alla slitta per lampeggiatori esterni o a soluzioni pop-up.
Ma questa non è certo una novità in positivo, rispetto alle sofisticate soluzioni pop-up dei concorrenti.
Se il disegno è in scala, a giudicare da dimensione di pulsante e flash, si direbbe una montatura molto piccola... che Nikon voglia entrare nelle EVIL ma al contempo proteggere le sue DSLR?
Cmq sia è un sistema che mi incuriosisce. Di certo si stanno apprendo molte nuove opportunità per nuovi usi e nuovi gusti :)
Mercuri0
08-11-2010, 19:24
Mah, rimango molto dubbio sulla bontà di questi prodotti. Come già discusso nel thread delle sony nex valuto questi gingilli degli inutili esperimenti di stile e niente piu'. Costose come una reflex ma non all'altezza nè come velocità di ripresa e di scatto e nè come resa generale delle immagini.
Perché no? Le NEX hanno il sensore tra i migliori in assoluto, sebbene siano penalizzate dai vetri che Sony ha messo in giro finora. Su m4/3 invece ci sono ottiche ottime per il loro target, e il 2011 dovrebbe essere l'anno degli zoom luminosi.
Tra l'altro anche se si possiede un corpo macchina come queste mirrorless la trasportabilità di una compatta te la scordi una volta che hai due o tre obiettivi nella borsa.
Beh però la mia GF1 posso scegliere di portarmela in giro con il 20mm 1.7 (ed entra in tasca della giacca) oppure in un portadocumenti con 20mm 1.7 + 14-45 + 45 200 :)
Chiaro che poi questo tipo di formato perde d'uso con obiettivi grandi. Oltre che poco trasportabili diventano proprio scomode.
Però EVIL non vuol dire solo compatte: Sony ha lanciato le sue SLT, e nel sistema m4/3 ci sono corpi come la GH2 e persino videocamere professionali.... che ovviamente condividono le lenti!
a parte che se ho ben capito, in questa ipotetica nikon si perde la slitta accessori che per me NON ha nessun senso in quanto in più dei casi, il flash incorporato è poco gestibile e il più delle volte spara esageratamente e poi anch'io, sono dell'idea che questo tipo di macchine abbia poco senso...ma se ha riscontri di mercato...
...di fatto molte persone che conoscono il mondo reflex hanno provato le NEX e le hanno giudicate molto bene...senza però eccedere le ottiche ma restando sui 18-55.
a parere mio la percezione di qualità delle foto della NEX-5 (anche in jpeg) è superiore alla canon 450D contando + o meno una parità di prezzo
no che m*rd* anche Nikon si mette a fare quelle schifezze la e magari le promuove anche come pro...
se la fanno sponsorizzare dai fotografi del national geographic poi farà scintille!
(IH)Patriota
08-11-2010, 21:24
E via che si riapre la diatriba mirrorless Vs mirror !!
Bene che anche Nikon si appresti a proporre la sua soluzione , sopratutto si spera che un po' di concorrenza ed una certa diffusione faccia abbassare un po' i prezzi.
Ad uso bridge punta e scatta un pensierino ce lo farei , magari scafandrandola per portarla sott'acqua ;).
Pagare una fracca di soldi per portarsi a casa una finta macchina fotografica che fa di tutto tranne bene quello per cui ha preso il nome: 400 euro
rimanere puristi e non farsi trascinare: non ha prezzo
<silvano>
08-11-2010, 21:38
una mirrorless ha senso solo se piccola e con montato un piccolo pancake ...
la sua principale prerogativa è la compattezza e la tascabilità ...
due volte ne ho comperata una (sempre la stessa e anche costosa ) e poi rivenduta ...
in questo momento, visto quanto offre il mercato, a mio parere, non ha senso ...
ho qualche dubbio che questi primi tentativi faranno tanta strada ...
:confused:
Mercuri0
08-11-2010, 21:44
rimanere puristi e non farsi trascinare: non ha prezzo
Tanto molto presto TUTTI passeranno al lato oscuro, nelle sue varie forme. E' inevitabile come il passaggio al digitale.
Se c'è un'altra generazione di DSLR è già assai.
mwawaa a a a a! :D
Mercuri0
08-11-2010, 21:48
E via che si riapre la diatriba mirrorless Vs mirror !!
Vuoi mettere il divertimento? :asd:
Eppoi si fa giusto per trollare, mica si 'sta a parlare di fotografia!
Cmq nonostante Sony e Olympus già siano totalmente passate al lato oscuro, Nikon con questa soluzione sembra sperare di voler prolungare l'agonia delle DSLR di un altro paio d'anni, differenziando i segmenti.
In effetti mica fa male, il segmento a cui mira è lo stesso di quello di Sony o della GF2 di Panasonic o E-PL1 di Olympus: i tipi "Ommioddio ci sono troppi tasti, deve essere complicata!". Ma se davvero proporrà lenti f2.8 su un fattore di crop spinto, Nikon potrebbe aver preso meglio quel target. Peccano che così non ci sarebbe un "upgrade path" nel sistema.
ARARARARARARA
08-11-2010, 21:53
le nex hanno un'ottima velocità operativa, soprattutto nello scatto e nella raffica. La qualità di immagine è poi molto alta, superiore a tante reflex in commercio, in particolare ad iso altissimi. Chiaro che poi montarci delle lenti grosse 6 volte ha poco senso, ma con un pancake sono la scelta perfetta per il viaggio. C'è poi il discorso non indifferente di poter resuscitare qualsiasi tipo di ottica vecchia.
Problema che nel brand nikon non si pone proprio visto che nikon non ha MAI cambiato la propria baionetta dalla prima reflex (nikon F) all'ultima sua creazione D7000, alla strafacciazza della concorrenza che ogni giorno cambia baionetta, formato o quant'altro!
E ci tengo a precisare che non dico questa cosa perchè ho delle Nikon, ma viceversa ho delle Nikon perchè credo sia il produttore migliore. (ognuno è libero di credere in quel che vuole)
lagunaloires
08-11-2010, 22:47
Problema che nel brand nikon non si pone proprio visto che nikon non ha MAI cambiato la propria baionetta dalla prima reflex (nikon F) all'ultima sua creazione D7000, alla strafacciazza della concorrenza che ogni giorno cambia baionetta, formato o quant'altro!
E ci tengo a precisare che non dico questa cosa perchè ho delle Nikon, ma viceversa ho delle Nikon perchè credo sia il produttore migliore. (ognuno è libero di credere in quel che vuole)
Ho sentito il nome di Pentax? :sofico:
gianluca.f
09-11-2010, 06:55
rimanere puristi e non farsi trascinare: non ha prezzo
ce l'ha invece e molto salato. :read:
ARARARARARARA
09-11-2010, 08:38
Ho sentito il nome di Pentax? :sofico:
si, infatti Pentax è una marca che mi piace, per molti aspetti, anche come impostazione dei tasti (che del resto è molto simile a Nikon) però ho scartato pentax perchè a mio avviso non ha sufficiente potere economico per potermi garantire le certezze di cui ho bisogno per poter investire, ed infatti la mia scelta si è rilevata sensata inquanto Pentax ad oggi non ha una FF e ha "poche" lenti rispetto a Nikon
(IH)Patriota
09-11-2010, 15:41
Problema che nel brand nikon non si pone proprio visto che nikon non ha MAI cambiato la propria baionetta dalla prima reflex (nikon F) all'ultima sua creazione D7000
La baionetta in quanto aggancio è rimasta identica ma questo puo' far sembrare che tutte le ottiche nikon possano essere sfruttate al 100% (come funzionalita') su tutti i corpi nikon , cosa non vera.
L' esposimetro su alcune macchine accoppiate con ottiche a diaframma manuale non va e quindi si puo' usare solo la modalita' M "alla cieca" cosi' come è noto che ci sia la tendenza a togliere il motore dal corpo macchina per cui alcune ottiche AF se il corpo non ha motore AF interno lavorano comunque in MF.
Questo non per screditare il marchio (che resta ovviamente uno dei piu' completi e performanti sistemi in circolazione) ma semplicemente per completezza di informazione.
rimanere puristi e non farsi trascinare: non ha prezzo
La questione del purismo la lascerei da parte , io le vedo piu' come bridge di lusso (e sicuramente di migliore qualita') e di sicuro non le vedo come una alternativa a tutto il mondo delle DSLR come in tanti vogliono far credere.
Non è possibile avere la stessa qualita' di una FF accoppiata a lenti di una certa qualita' in 1/3 dello spazio ed 1/5 del peso , ci si puo' accontentare di un risultato certamente molto buono , sicuramente nettamente superiore a compatte e bridge , magari pressapoco equivalente ad un sistema entry level con lenti mediamente economiche.
Di certo un paesaggio ripreso con uno zeiss 21/2.8 T* (su cavalletto stabile e pesante) o una caccia fotografica con un 300/2.8 IS su FF hanno un sapore ed una resa molto diversa , poi ovviamente c'è anche da dire che non tutti sono in grado di apprezzare scatti del genere per cui una EVIL puo' essere veramente il non plus ultra ;).
Ciauz
Pat
ce l'ha invece e molto salato.
Si in effetti hai ragione, è per questo che mi dispiace quando leggo queste news e a volte commento di pancia anche se dovrei trattenermi; ma potrebbe costare anche meno: io penso che se invece di investire in questo modo affinassero le reflex tradizionali senza aggiungere funzioni inutili come i video che costringono a cambiare tipo di sensore a causa del surriscaldamento in video recording e si sviluppassero più reflex con sensore 36x24 anche semipro forse verrebbero foto migliori per tutti a meno soldi, e tutti potremmo confrontarci con strumenti validi pur non essendo miliardari. senza nulla togliere al mercato professionale che pure avrebbe senso di esistere (vedi corpi tropicalizzati, funzioni avanzate, doppi slot velocità maggiore, raffica incrementata etc...)
Ovviamente non pretendo che il mio ragionamento sia universale perchè è in funzione del fatto che a mè non piacciono i video ma mi attira moltissimo la fotografia; spesso trovo più emozionante una bella foto fatta bene che un video, spesso una istantanea trasmette più di un video. (A tal proposito ho visitato la pagina delle foto di (IH)Patriota e non ci sono uscito prima di mezz'ora, veramente bravo!) Questo vale per mè, e capisco che per altri possa essere il contrario.
Raghnar-The coWolf-
10-11-2010, 08:36
Ma secondo te avere un sensore grande e una buona ottica in tasca non conta niente? :\
Gli scatti si fanno solo con kg di attrezzatura e cavalletto? :/
(IH)Patriota
10-11-2010, 11:18
Ma secondo te avere un sensore grande e una buona ottica in tasca non conta niente? :\
In tasca queste mirrorless le infili solo se ci metti un pancake , se già ti devi portare 2/3 ottiche per pur piccole che siano ti serve comunque uno zainetto/marsupio/borsa.
Sembra poi che l' unica alternativa alle mirrorless debbano essere necessariamente attrezzature grandi 10 volte tanto ed ovviamente pesanti non meno di 10 kg generalmente improbabili da trasportare senza un seguito di 8 sherpa nella stragrande maggioranza delle occasioni.
Mi pare piuttosto banale affermare che tutti questi problemi di trasporto non impensieriscano poi cosi' tanta gente ad esclusione di chi soffre per uno zainetto da un paio di kg sulle spalle (pressapoco il peso di una DSLR media con un paio di lenti) ma a vedere quanta gente si è buttata dalle mediamente piccole bridge alle DSLR entrylevel mi pare che il problema abbia toccato ben poca gente.
Gli scatti si fanno solo con kg di attrezzatura e cavalletto? :/
Qualora ancora non fosse chiaro ripeto che per quanto mi riguarda le foto si fanno tanto con con una mirrorless quanto con una medioformato su cavalletto da 5kg passando per tutto quello che ci sta in mezzo , il termine "solo" l' hai aggiunto tu , chiediti perchè l' hai voluto aggiungere perchè io non ce l' ho messo (e non a caso).
L' esigenza di assoluta trasportabilita' (o sarebbe meglio dire tascabilita') non è poi certo una assoluta necessita' per tutti e non è strettamente necessaria per la realizzazione di una foto , il vituperato e psante cavalletto (per determinati scatti) puo' esserlo probabilmente di piu'.
Il mercato offre una varieta' di prodotti per le piu' disparate esigenze , dimensioni prezzo , peso , qualita' star qui tutte le volte a cercare di far allineare tutti su un unico prodotto come se potesse esistere una macchina in grado di soddisfare tutto e tutti mi pare piuttosto ridicolo ed inutile , cosi' come ridicolo è cercar di far passare per assimilabili gli scatti eseguiti con con diverse attrezzature dalle diverse caratteristiche e fascia di prezzo , cosa verosimile solo in due casi , o che si parla in malafede oppure se non si è in grado di capire le differenze.
<silvano>
10-11-2010, 17:51
La baionetta in quanto aggancio è rimasta identica ma questo puo' far sembrare che tutte le ottiche nikon possano essere sfruttate al 100% (come funzionalita') su tutti i corpi nikon , cosa non vera.
.....................
Pat
sacrosante verità ...:D
tirare in ballo che l'attacco Nikon di 60 anni fa va bene (anche) oggi non serve a niente:quando è nato non esisteva l'AF e nemmeno i contatti sugli attacchi e tantomeno, negli anni '50, non esistevano i microprocessori ...
si possono utilizzare perdendo quasi tutta la tecnologia e se poi si guarda bene, la "pesanta" di Nikon è stata quella (in parecchi ultimi corpi entry-level) di levare il "vecchio" comando AF ...:mad: :mad: :mad:
in pratica se hai ottiche AF le devi utilizzare manualmente ...:eek:
....
giustamente le mirrorless si "prestano" ad essere usate con ottiche di quasi tutti i marchi/brand con relativo anello adattatore (i produttori si stanno dando da fare moltissimo in questi prodotti ...)
ma mica sono nate per questo ...
le mirrorless vanno viste come valida alternativa tascabile che con l'aggiunta della possibile video Full-HD mica sono da buttare via ... anzi ...
finora le cose le han ben fatte la Sony la quale ha un crop 1,5x che favorisce la compattezza ...
il sistema micro4/3 con la moltiplicazione 2x necessità di ottiche più grandi a scapito della tascabilità (s euno la cerca ...)
staremo a vedere ....:cool:
.
Raghnar-The coWolf-
10-11-2010, 20:52
Qualora ancora non fosse chiaro ripeto che per quanto mi riguarda le foto si fanno tanto con con una mirrorless quanto con una medioformato su cavalletto da 5kg passando per tutto quello che ci sta in mezzo , il termine "solo" l' hai aggiunto tu , chiediti perchè l' hai voluto aggiungere perchè io non ce l' ho messo (e non a caso).
Infatti non parlavo a te ma a efewfew, che l'ha definita "finta macchina fotografica", cioè esattamente il contrario a questo discorso sensatissimo che hai fatto tu sopra.
Una mirrorlex con 35mm Summilux ad esempio è decisamente più compatta di una equivalente reflex (e probabilmente non equivalentemente qualitativamente) e non è neppure tanto più costosa (NEX o pure LeicaM8 costano più o meno quanto una 5D+35mm L), e ti ci sta in tasca.
Serve a tutti? No.
Si può definire "finta"? Cazzo spero proprio che nessuno che si definisce "appassionato" lo pensi.
ARARARARARARA
10-11-2010, 21:34
Infatti non parlavo a te ma a efewfew, che l'ha definita "finta macchina fotografica", cioè esattamente il contrario a questo discorso sensatissimo che hai fatto tu sopra.
Una mirrorlex con 35mm Summilux ad esempio è decisamente più compatta di una equivalente reflex (e probabilmente non equivalentemente qualitativamente) e non è neppure tanto più costosa (NEX o pure LeicaM8 costano più o meno quanto una 5D+35mm L), e ti ci sta in tasca.
Serve a tutti? No.
Si può definire "finta"? Cazzo spero proprio che nessuno che si definisce "appassionato" lo pensi.
Sono 2 cose diverse, sulla 5D monti il 35L e un minuto dopo ci piazzi il 600 f/4, sulla M8 metti il 35 summilux e il minuto dopo hai ancora il 35 e stai componendo l'immagine perchè il tuo modo di fotografare è drasticamente diverso e perchè il 600 non lo puoi montare proprio, così come non ci monterai un 20 o un 16 o un 14 mm o un fish eye, hai una M è a atelemetro ha dei limiti. Il grande vantaggio delle reflex che ha portato alla loro grandissima diffusione e al quasi totale abbandono degli altri sistemi (ne è dimostrazione il fatto che le telemetro sono ormai di nicchia e che anche le medio formato hanno abbandonato quasi completamente il loro mirino classico, il pozzetto, in favore del mirino reflex) è che non hanno praticamente alcun limite di focali, infatti le reflex hanno una dimensione notevole anche per essere impugnate con grossi cannoni, le telemetro sono piccole tanto al massimo ci metti un 135mm fisso non serve l'impugnatura, le evil invece sono un'ibrido prendono il pro delle reflex ossia nessun limite alle lenti, ma con dimensioni ed impugnatura da telemetro e come queste ultime perdono senso se ci si monta sopra una cosa apocalittica le evil dovrebbero essere corredate di piccole lenti fisse.
Raghnar-The coWolf-
10-11-2010, 23:26
E' ovvio che siano cose diverse!
Guarda che il Sistema Leica M ha i migliori (ma soprattutto più compatti) grand'angoli della piazza...
Ha un 21mm/1.4 (e rimane più piccolo del 20mm/2.8 Canon!)
Voigtlander ha pure coperto fino ai 12mm (sempre con compattezza che in era moderna neanche i 50ini...) prima che comparisse qualcosa per reflex... O_o
E anche il fisheye esiste.
Cioè può vantare una qualità e una compattezza senza eguali, sui grand'angolari-normali, e di esso vi sono tutte le potenzialità in ogni sistema a tiraggio ridotto (Sony ha tirato fuori un pancake non brillante ma è davvero semplice e compatto per essere un 24mm eq!).
A partire dal form factor per concludere con la qualità.
Ed il form factor a volte non è solo un vezzo: a volte permette di essere in quel posto, a volte permette di fotografare quegli scatti, che magari con una reflex non avresti potuto fare.
Potenzialità che possono non interessare, mi sta bene, ma chi nega che abbiano UN interesse fotografico e addirittura non siano macchine fotografiche ma gadget giusto perchè escono dai SUOI interessei è, a mio parere, ottuso tanto per andare sul sottile.
Fino a ieri per avere queste caratteristiche era necessario un corpo macchina stellare e delle lenti atomiche, per un prezzo da billionaire. Se adesso diventa un po' più nazional-popolare grazie al miracolo della diffusione di massa non si dovrebbe che esserne contenti! :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.