Redazione di Hardware Upg
08-11-2010, 12:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-microwaved-assited-recording-e-i-3tbits-per-pollice-quadrato_34335.html
Hitachi e NEDO, uniti gli sforzi, comunicano lo sviluppo di una testina che consentirà, forse, in futuro di raggiungere una densità di registrazione pari a 3Tbits per pollice quadrato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
08-11-2010, 13:04
Meglio ricordare la densità dei dischi attuali che dovrebbe attestarsi a poco più di mezzo terabit per pollice quadro.
ottima precisazione grazie Dumah Brazorf
supertigrotto
08-11-2010, 16:16
sempre più vicina la teoria che ssd come disco c e capientissimi dischi meccanici per storage generico?
Come dicevo tempo fa,se i sistemi operativi,già di serie,certi dati li convogliasse su hd,lasciando all'ssd il compito di elaborare e manipolare i dati del solo disco c (quindi niente storage di massa),hd e ssd conviverebbero molto bene.
i normali utenti ignorano che possono fare questo,cambiano (si fanno cambiare dai tecnici) il disco c meccanico pieno con uno più capiente perchè pensano esista solo il disco c.
Questi nuovi tipi di dischi (quelli dell'articolo),li vedrei bene come storage di massa affiancati all'ssd.
Magari questi nuovi dischi sono sensibilmente più veloci (però dubito che possano essere più veloci di un ssd).
Beh se questa tecnologia va in porto di dischi meccanici raggiungerebbero capienze impressionanti.
Resta però il fatto che le prestazioni rispetto agli SSD sono mostruosamente inferiori..
marchigiano
08-11-2010, 20:06
ma le prestazioni sono sempre più lontane: gli ssd hanno già saturato di fatto il sata3, i migliori necessitano di pcie 4x, mentre i dischi meccanici non si schiodano dai 140-150MBps all'esterno e 60-80MBps all'interno (sempre in condizioni ideali ovviamente)
avere un disco da 12TB e poterci accedere anche a un ipotetico 250MBps non è il massimo... :)
Mr Resetti
09-11-2010, 09:04
@marchigiano: non sarà il massimo, ma sicuramente l'unica opzione disponibile per parecchi anni a venire, se questo progetto andasse in porto (bisogna vedere se queste microonde possono causare danni a componenti vicini o se sono pericolose per l'uomo).
Prova a pensare quanto ti costerebbero 12TB di memoria flash (ammesso che tu riesca ad infilarli dentro ad un'armadio per contenerli tutti)!
I dischi meccanici pur non avendo più da tempo lo scettro della velocità hanno ancora, e manterranno a lungo, lo scettro della capacità si storage.
Inoltre prova a pensare a quante applicazioni hanno necessità effettiva di scrivere o leggere a quella velocità! Non molte, eh?
La soluzione ibrida proposta da qualche utente è la cosa ottimale.
... e come la mettiamo con il limite dei bios attuali a gestire correttamente più di 2TB?
fendermexico
09-11-2010, 21:52
ma se aumenta la densità così tanto, aumenta anche la velocità di scrittura/lettura? o ci sono maggiori problemi di "disturbo" che vanno a minare tale velocità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.