PDA

View Full Version : Ufo Robot Goldrake - Grendizer's Arch-enemy


george_p
07-11-2010, 12:26
Ciao a tutti,
vi presento l'ultima "fatica" di produzione no profit del c4dteam in collaborazione con Uforobots.net, che da quasi un anno a questa parte hanno realizzato assieme un nuovo minicorto della durata di quasi 2 minuti con soggetto uforobotico :cool:

Di seguito il teaser del minimovie (non è possibile incorporare i video youtube?), mentre a giorni presenteremo il corto completo e varie sezioni making of.

Buona visione :)

http://www.youtube.com/watch?v=eF-kL3p32_o

Per chi volesse saperne di più su questo soggetto può fare riferimento al thread Ufo Robot Goldrake (http://www.uforobots.net/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=11&id=43&Itemid=0&lang=it) su uforobots.net o su wikipedia inserendo la parola chiave Goldrake nel campo ricerca: Ufo Robot Goldrake (http://it.wikipedia.org/wiki/UFO_Robot_Goldrake).

http://www.uforobots.net/immagini/forum/ufo_robot.jpg

Ciao :)

aries
07-11-2010, 13:07
Ciao, davvero molto bello. Dunque anche gli altri filmati di Goldrake sono opera vostra? Ti po questi (metto alcuni link), è da parecchio tempo che li vedo, sono molto belli. Complimenti anche per l'immagine che avete inserito in gallery :)

http://www.youtube.com/watch?v=uc89zI8X9d8&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=u5A8XXcTl9A

http://www.youtube.com/watch?v=mDjP7AXsGZc&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Bhcm3MByIJM&feature=related

george_p
07-11-2010, 13:31
Ciao, davvero molto bello. Dunque anche gli altri filmati di Goldrake sono opera vostra? Ti po questi (metto alcuni link), è da parecchio tempo che li vedo, sono molto belli. Complimenti anche per l'immagine che avete inserito in gallery :)

http://www.youtube.com/watch?v=uc89zI8X9d8&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=u5A8XXcTl9A

http://www.youtube.com/watch?v=mDjP7AXsGZc&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Bhcm3MByIJM&feature=related

Ciao :),
no, il primo è relativo agli amici del gtgroup (che saluto), i restanti a un appassionato di origini arabe, se non erro, mentre il nostro lavoro iniziò anni addietro con l'ex SRP (Super Robot Project) di cui trovi materiale nel sito c4dteam.it, poi rimasto in sospeso a tempo indeterminato.
In seguito, spostai tutta la mia attenzione nel progetto URP (Ufo Robot Project) che considero come un laboratorio personale e che viene ospitato nel sito uforobots.net.

Nel 2008, c4dteam e uforobots.net collaborano, su richiesta dello staff di Luccacomics, per la commemorazione dei 30 anni di Goldrake in italia, realizzando in tempi veramente record (appena due mesi) un minicorto ambientato nel centro storico di Lucca, il corto in questione è Grendizer returns (http://www.uforobots.net/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=11&id=41&Itemid=0&lang=it) e di cui trovi un trailer e il minicorto sempre su youtube:

Grendizer returns trailer (http://www.youtube.com/watch?v=2jIn5BfMvbg)

Grendizer returns minimovie (http://www.youtube.com/watch?v=_Meo3Gg1QR0)

siti correlati:

www.uforobots.net
www.c4dteam.it

aries
07-11-2010, 13:51
Conosco entrambi i filmati che hai postato, molto belli; il secondo lo ricordo in particolare perchè cercavo di capire un po le potenzialità ci C4D per quanto riguarda le animazioni. Comunque davvero un bel lavoro. Pensate di fermarvi solamente a Goldrake oppure (spero :D ) pensate di fare anche altri robottoni?

george_p
07-11-2010, 14:04
Conosco entrambi i filmati che hai postato, molto belli; il secondo lo ricordo in particolare perchè cercavo di capire un po le potenzialità ci C4D per quanto riguarda le animazioni. Comunque davvero un bel lavoro. Pensate di fermarvi solamente a Goldrake oppure (spero :D ) pensate di fare anche altri robottoni?

Grazie dell'apprezzamento,
riguardo al realizzare altri robottoni, eheh è proprio una bella domanda.
Solo il tempo lo dirà.
Personalmente li farei tutti, ma tempo, competenze e soldi (ricordiamo che questi lavori sono fatti per "divertimento" e Passione) sono fattori molto importanti e non sempre li si ritrova tutti assieme.

Chissà :cool:

aries
07-11-2010, 14:40
Io ancora non realizzo filmati, ma dopo aver visto in primis il filmato del trentennale di Goldrake, una volta asciugatomi la bava, nel 2009 tentai di realizzare il mio primo robottone 3d, Mazinga Z (cui sono molto affezionato), però commisi diversi errori (anche di proporzioni) e abbandonai; ora che so usare meglio il programma potrei anche riuscire a realizzarlo, dovrei riprovare; metto il link delle immagini, ma non sono nulla di speciale o minimamente paragonabili alla vostra.

1 (http://img99.imageshack.us/img99/4097/mazingaz1.jpg)

2 (http://img259.imageshack.us/img259/4097/mazingaz1.jpg)

Ti auguro di riuscire a realizzarli tutti :)

george_p
07-11-2010, 14:59
Io ancora non realizzo filmati, ma dopo aver visto in primis il filmato del trentennale di Goldrake, una volta asciugatomi la bava, nel 2009 tentai di realizzare il mio primo robottone 3d, Mazinga Z (cui sono molto affezionato), però commisi diversi errori (anche di proporzioni) e abbandonai; ora che so usare meglio il programma potrei anche riuscire a realizzarlo, dovrei riprovare; metto il link delle immagini, ma non sono nulla di speciale o minimamente paragonabili alla vostra.

1 (http://img99.imageshack.us/img99/4097/mazingaz1.jpg)

2 (http://img259.imageshack.us/img259/4097/mazingaz1.jpg)

Ti auguro di riuscire a realizzarli tutti :)

Caro aries,
ti assicuro, e chi mi conosce me lo sente ripetere costantemente, che non si finisce mai di imparare.

Il 3D è intrigante quanto complesso e per impararlo tutto a 360° (disegno, modellazione, texturing, illuminazione/fotografia, animazione, compositing/postproduzione) occorrono anni, pratica e molta Dedizione, sia per ogni singolo reparto ma ancor più per tutto l'insieme.

Realizzare un qualunque oggetto/soggetto presuppone studiarlo dapprima, progettarlo tramite disegno, e riportarlo in 3dimensioni dove verrà ulteriormente affinato e definito.

Ho visto i tuoi lavori, e posso solo dirti per esperienza diretta che più lavori e più impari.
Inoltre la ricerca è estremamente fondamentale, come per ogni campo, un oggetto molto complesso, ad es., altro non è che un (vasto) insieme di parti/oggetti più semplici.

I tuoi modelli sono una base sulla quale aggiungerai pian piano sempre più parti fino a far diventare il tuo robot, un insieme di tutte queste parti che lo renderanno complesso a vedersi.

E' così anche per la grafica 3D che comprende un insieme di più reparti/mestieri (vedi sopra), ed è così per tutto il resto :)

Una semplice penna può venire scomposta in figure molto più semplici, primitive, come un cilindro, una semisfera e un cono.

Osserva, scomponi, studia e...divertiti :D

Ciao

george_p
07-11-2010, 19:48
Posto anche qui:

Realizzato completamente in cinema4d.
Re-design e modellazione (robot e Gandal), texture comandante Gandal, compositing e post production del sottoscritto.
Texture goldrake ad opera di Ryoma.

http://www.uforobots.net/URP_MEDIA/goldrake_images/ufo_robot_cover_small.jpg

george_p
18-11-2010, 22:25
Ciao a tutti,
è finalmente online il mini (e sottolineo mini) corto dedicato a goldrake.

http://www.youtube.com/watch?v=SRRjuBlAFy4



A breve inseriremo anche i making of nei rispettivi siti.

Ciao :D

aries
21-11-2010, 18:21
Ciao, video davvero molto bellino.

La tua interpretazione di Goldrake è molto bella, mi piace molto lo Spacer, davvero dettagliato, ed anche il sistema di "ancoraggio" per goldrake è bellino (io ho sempre pensato ad un sistema di bloccaggio interno, questo perchè nella serie tv il disco non ha parti che ancorano Goldrake dall'esterno, o almeno non le fanno vedere)...spero di poter vedere in azione anche le lame rotanti con i missili perforanti :)

Dottor Gonzo
22-11-2010, 15:19
Davvero molto bello, complimenti vivissimi!
Ma i libri di cibernetica e l'insalata di matematica? :D

george_p
27-11-2010, 12:51
Scusate il ritardo nel rispondere :)
Grazie a entrambi, contento vi sia piaciuto.

Questo che vedete è il risultato di uno studio (testa e avambraccio a parte) abbastanza vincolato dalla scadenza di tempo cui eravamo soggetti due anni fa per la realizzazione del Grendizer returns.

Il soggetto merita molto di più che un interpretazione quasi grossolana come questa, ma almeno qualcosa si è realizzato :D

Riguardo gli ancoraggi interni ritengo sufficienti quelli all'addome, per le gambe avrei miriadi di soluzioni, ma si vedranno più avanti.
Gli ancoraggi delle braccia hanno natura eletromagnetica come grandissima parte della sua tecnologia.

Le lame rotanti si vedono in azione nel grendizer returns, ma sono solo una reinterpretazione, il tempo a disposizione all'epoca mancava e tante cose sono estremamente migliorabili.

Ecco vedi, con un pò di libri di cibernetica e più insalata di matematica la prossima volta farò di più. :D

Ciao

http://www.uforobots.net/URP_MEDIA/goldrake_images/ufo_robot_double_harken_small.jpg

edoardopost
06-12-2010, 21:08
Spettacolare, non posso che farti i complimenti...certo che con uno sponsor, chissà cosa sareste in grado di fare... :eek: