View Full Version : consiglio Belkin Router wireless PLAY MAX F7D4301nt
ciao a tutti
non ho trovato una discussione in merito a questo prodotto..e già forse questo dovrebbe farmi riflettere....am volevo avere informazioni inmerito al Belkin.
è un prodotto affidabile?
devo collegare wi-fi : 2 pc, tv, ps3 e wii,... per giocare online evedere video in streaming da HD su TV
diciamo che la particolarità di questo modem è che mi permetterebbe di scaricare a PC spento e gestire la Banda...
anche se sono ignorante in materia mi sembravano 2 cose buone...
se avete provato il prodotto olo conoscete vi sarei grato se mi deste consigli in merito o consigliaste un'alternativa
(pensavo anche ad un Linksys WAG160)
grazie in anticipo a tutti
strassada
07-11-2010, 11:56
hai già un modem adsl ethernet?
perchè il 4301 è un router wireless senza modem.
ciao ...no...potrei essermi sbagliato sul codice modello.
infatti controlando sul sito è il F7D4401nt ...scusatemi tutti per l\inesattezza.
strassada
07-11-2010, 17:42
più che altro devi stare attento a quando li compri. a parte che nei modem c'è scritto anche Modem nella scatola, comunque i modem/router hanno la seconda cifra pari uindi F7D (4401 3401 2401 1401) mentre per i router è dispari (4301 4302 3301)
mi pare ci sia una recensione su cnet (cerca con google F7D4401 cnet)
ecco il link
http://www.cnet.com.au/belkin-play-max-f7d4401-339306284.htm?src=f7d4401
i 1401 e 2401 sono ralink/trendchip, gli altri 4401 3401 hanno un firmware da 8 mega e o 32 o 64 mb di ram, ma non ho trovato info sul chipset (forse Broadcom) e di quello wireless (poi ho preso il dgn2200 e ho smesso di cercare info)
rambler74
08-12-2010, 09:52
ciao a tutti
non ho trovato una discussione in merito a questo prodotto..e già forse questo dovrebbe farmi riflettere....am volevo avere informazioni inmerito al Belkin.
è un prodotto affidabile?
devo collegare wi-fi : 2 pc, tv, ps3 e wii,... per giocare online evedere video in streaming da HD su TV
diciamo che la particolarità di questo modem è che mi permetterebbe di scaricare a PC spento e gestire la Banda...
anche se sono ignorante in materia mi sembravano 2 cose buone...
se avete provato il prodotto olo conoscete vi sarei grato se mi deste consigli in merito o consigliaste un'alternativa
(pensavo anche ad un Linksys WAG160)
grazie in anticipo a tutti
Ciao,
hai poi comprato il router modem in questione?
Ero interessato anche io all'acquisto e volevo sapere le tue impressioni.
ciao, grazie
ivan
enricogr
30-01-2011, 08:30
Notare le differenze tra i prodotti modem/router e solo router.
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=512308
Router Wireless Play Max con modem ADSL2+ integrato
Codice prodotto: F7D4401nt
Recensione CNET (http://www.cnet.com.au/belkin-play-max-f7d4401-339306284.htm?src=f7d4401)
Manuale per UK (http://en-uk-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/4035/kw/F7D4401)
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=511184
Router Wireless Play Max (qua serve collegare via cavo Ethernet un modem -es. ADSL- esterno)
Codice prodotto: F7D4301nt
(dicono con chipset Broadcom BCM4718 (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=78042&highlight=f7d4401) ovvero questa: BCM4718 - Intensi-fi® XLR 802.11n Simultaneous Dual-Band (2.4/5 GHz) Router System-on-Chip (http://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM4718))
Comprato ieri sera ed oggi in fase di test. Sembra una bella bestiolina!
Per ora ho 2 pc connessi in wireless e 1 in Gbit e tutta la rete è stabile.
Ottimo il segnale anche da un piano all'altro della casa, anche se voglio fare dei test un pò più approfonditi :cool:
Ora mi metto a testare anche le varie funzioni supplementari tipo il torrent genie!
Se volete posso fare anche qualche prova specifica che vi interessa.
Ciauz
P.s. Ho il F7D4401
Piccolo update: sto avendo "strani" problemi col modem... Aggancia la portante al massimo e stabilmente, ma il download è lentissimo!!! Sto cercando di capire cosa è, apro un thread apposito...
biker.pa
01-02-2011, 11:03
Notare le differenze tra i prodotti modem/router e solo router.
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=512308
Router Wireless Play Max con modem integrato
Codice prodotto: F7D4401nt
Recensione CNET (http://www.cnet.com.au/belkin-play-max-f7d4401-339306284.htm?src=f7d4401)
Manuale per UK (http://en-uk-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/4035/kw/F7D4401)
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=511184
Router Wireless Play Max
Codice prodotto: F7D4301nt
(dicono con chipset Broadcom BCM4718 (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=78042&highlight=f7d4401) ovvero questa: BCM4718 - Intensi-fi® XLR 802.11n Simultaneous Dual-Band (2.4/5 GHz) Router System-on-Chip (http://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM4718))
Essendo interessato anch'io a questa "bestiolina" vorrei capire bene la differenza tra un "Router Wireless" ed un "Router Wireless con modem"
Mi spiego meglio: la connessione ad internet non avviene con tutti e due i Belkin in questione? Oppure il primo prende solo la connessione in wireless ed il secondo con cavo ed anche in wireless?
Grazie anticipatamente a chi mi risolverà il dubbio amletico!
:D
strassada
01-02-2011, 12:35
un router (o un access point) non hanno il chip che regola la connessione (non hanno neanche la presa rj11 del cavetto telefonico) per cui per accedere ad internet occorre un secondo apparato, un modem adsl.
i due apparati saranno connessi via ethernet. i client si connettono al router (via ethernet o wireless)
un modem/router adsl può essere solo ethernet o avere anche il wireless (oramai sono pochi quelli senza wireless).
in questo caso non occorrono altri apparati aggiuntivi (a meno che non serva coprire distanze maggiori o molti client) e i client (pc, notebook, console) si comnenttono (o in wireless o via cavo ethernet) direttamente al modem/router adsl.
i secondi sono più facili da configurare, e adatti a chi non ha troppe pretese e per i normali usi, la prima configurazione permette di avere migliori prestazioni di routing, e migliore trasferimento dati da un pc all'altro.
biker.pa
01-02-2011, 13:03
Ma allora la differenza tra un router ed un Powerline Ethernet Bridge a 4 porte (tipo della NETGEAR) qual'è?
:boh:
enricogr
01-02-2011, 13:18
la differenza tra un router ed un Powerline Ethernet Bridge a 4 porte (tipo della NETGEAR) qual'è?
Un router lavora sia a livello 2 (frame Ethernet) sia a livello 3 (IP) e offre funzioni quali il DHCP server, la terminazione di sessione PPPoE o IPoE, il NAT, il port mapping, il firewall, il parental control.
Un bridge (tra Ethernet, Wi-Fi, Powerline, e varie combinazioni tra questi) lavora solo a livello 2 (frame Ethernet) e permette quindi solo di interconnettere i dispositivi tra loro. Poi serve aggiungere un router se ci vuoi fare qualcosa, tipo accesso ad internet.
N.B. aggiornato anche questo mio precedente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34322605&postcount=6).
biker.pa
01-02-2011, 14:02
Ok grazie a tutti per le risposte esaustive!!!
:D :Prrr:
simoalien
14-02-2011, 12:57
Comprato ieri sera ed oggi in fase di test. Sembra una bella bestiolina!
Per ora ho 2 pc connessi in wireless e 1 in Gbit e tutta la rete è stabile.
Ottimo il segnale anche da un piano all'altro della casa, anche se voglio fare dei test un pò più approfonditi :cool:
Ora mi metto a testare anche le varie funzioni supplementari tipo il torrent genie!
Se volete posso fare anche qualche prova specifica che vi interessa.
Ciauz
P.s. Ho il F7D4401
ciao, io ho comprato 1 mese fa il F7D4401nt. Ho avuto qualche problema di configurazione il primo giorno, non riuscivo a connettere la xbox 360 al pc tramite windows media center, ho quindi scaricato e installato l'aggiornamento del firmware se non ricordo male uscito proprio a gennaio 2011 e tutto si è risolto. (http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F7D4401nt&aid=15161&scid=727)
Una cosa che non mi è chiarissima è il funzionamento della dual band (quella a 2,4 e quella a 5 Ghz) tramite l'applicazione "BIT BOOST", vorrei impostare come prioritario lo streaming in HD ma non capisco dove devo andare a configurarlo...
pippomostarda
15-02-2011, 11:22
Bit boost non è altro che l'impostazione della priorità nell'assegnazione della banda. Nel mio caso ho provato varie impostazioni ma non ho trovato cambiamenti. Col dual band simultaneo non c'entra molto. Di norma, si preferiscono i 5ghz solo se i 2.4 manifestano forti interferenze...
simoalien
15-02-2011, 17:23
Bit boost non è altro che l'impostazione della priorità nell'assegnazione della banda. Nel mio caso ho provato varie impostazioni ma non ho trovato cambiamenti. Col dual band simultaneo non c'entra molto. Di norma, si preferiscono i 5ghz solo se i 2.4 manifestano forti interferenze...
Grazie, trovato, stasera verifico se cambia qualcosa impostando come prioritaria l'opzione "video".
Nel frattempo stò testando anche il download da Vuze con pc spento. :D
Sono interessato all'acquisto di questo router, quello senza la funzione di modem.
Ho cercato su internet per l'acquisto online ma ho trovato diversi modelli.
La sigla invece di NT finisce per UK o DE
Sapete dirmi le differenze?
simoalien
22-02-2011, 09:33
Bit boost non è altro che l'impostazione della priorità nell'assegnazione della banda. Nel mio caso ho provato varie impostazioni ma non ho trovato cambiamenti. Col dual band simultaneo non c'entra molto. Di norma, si preferiscono i 5ghz solo se i 2.4 manifestano forti interferenze...
provato ad impostare "video" come priorità in bit boost, cambiamenti: zero. Provato a scaricare da Vuze a pc spento: non riuscito (forse perchè l'opzione è ancora beta?) mah....ho acquistato questo modem/router principalmente per lo streaming wi-fi in hd, risultato: molti filmati si piantano come si piantavano con il router di alice, in pratica non mi è cambiato nulla.
Ciao
pippomostarda
22-02-2011, 12:07
Lo streaming via wifi è molto influenzato dalla qualità del segnale, quindi dare o meno la precedenza al video cambia poco se non hai un buon segnale. Vuze funziona benissimo (anche se c'è un bug nell'ultima versione Mac), probabilmente hai fatto errori nella configurazione del programma (che non è affatto chiara). Io ho questo router (l'F7d4401nt) da 3 settimane acceso h24 e problemi reali nessuno. Prova a rifare la configurazione di Vuze e a controllare la copertura...
simoalien
22-02-2011, 16:53
mmm....strano, ho guardato ovunque per la configurazione di vuze e mi sembra di avere indicato tutto, stasera riprovo, mi sarà sfuggito qualcosa! comunque, a parte il discorso vuze, il problema grosso deve essere proprio il segnale (magari qualche interferenza con i vicini). Non posso nemmeno sfruttare la banda a 5Ghz perchè l'xbox non la vede :muro: e quindi mi ritrovo al punto di partenza.
Al momento sono messo cosi: stanza 1 portatile con win7, collegato in wifi con l'xbox tramite media center (che legge tutti i formati video provati, mkv incluso) quest'ultima collegata alla tv tramite hdmi. stanza 2 il nuovo router belkin con 2 dischi di rete usb condivisi perfettamente in media center. Se non risolvo lo streaming non mi resta che prendere un mini pc, asus eee box, da attaccare direttamente alla tv e buonanotte!! :D
Chi possiede questo router, mi sa dire se supporta il DLNA?
Ho due televisori Samsung con il media player interno e vorrei sapere se mettendo l'HD esterno poi i TV possono accedere direttamente ai contenuti multimediali sull'HD.
Grazie
pippomostarda
23-02-2011, 20:29
Certo, il dlna è supportato!
Certo, il dlna è supportato!
Thnx a lot
scusate l'ignoranza ma non ho capito una cosa...:(
se prendo il belkin play max, gli collego un hd coi files multimediali, lo faccio "vedere" all'xbox360...mi riproduce tutti questi files senza avere un pc collegato ad esso?
ovvero, è indipendente o sono sempre costretto ad usare un pc?
scusate ancora la domanda (forse) stupida....grazie
scusate l'ignoranza ma non ho capito una cosa...:(
se prendo il belkin play max, gli collego un hd coi files multimediali, lo faccio "vedere" all'xbox360...mi riproduce tutti questi files senza avere un pc collegato ad esso?
ovvero, è indipendente o sono sempre costretto ad usare un pc?
scusate ancora la domanda (forse) stupida....grazie
Guarda io ce l'ho da 5gg e non sono affatto soddisfatto.
Gli HD collegati nell'USB vengono visti solo se il programma Vuze è aperto. Insomma devi avere il PC acceso con il Vuze aperto per far si che il TV multimentiale (nel mio caso) possa vedere i filmati.
In realtà poi non è che il dispositivo multimediale "veda" direttamente l'HD.
Da quel che ho capito io, è il programma Vuze a rendere possibile questo, infatti questo programma ti rileva tutte le periferiche multimediali collegate alla rete, nella sezione DEVICE ti appaiono Xbox Wii TV ecc. ecc.
Il problema è che per vedere con quei dispositivi i file multimediali che ti interessano devi "trascinarli" nell'icona che rappresanta la periferica interessata.
Questo ha due svantaggi enormi:
1. se spengo il PC nel media player dei TV (ho 2 Samsung) non appare nulla e non posso vedere quei file multimediali presenti nell'HD collegato al router.
2. se lascio acceso e ho messo tutti i file quando vado a vedere nel TV non me li ordina per cartelle, ma me li mette tutti insieme ... io ho tante serie televisive, circa 3000 file, hai idea cosa significa cercare un file senza cartelle? .... in più col il media player interno dei Samsung non posso mandare i filmati avanti o indietro ma solo stop e play
Altra cosa che non mi è piaciuta. Il programma Vuze è buono per scaricare, tutto autoconfigurante e scarica anche a PC spento ... ma ... ma ... è un prodotto americano e cerca in server americani, intendo che se hai un bel link di torrent per poter scaricare quella puntata di quel telefilm, non puoi farlo, non puoi inserire il link che ti interessa ma devi per forza usare i file che ti trova il motore di ricerca del Vuze.
Ora questo è quello che ho trovato io e forse mi sbaglio, aspettiamo se qualcuno che ha questo router ci dia il suo parere.
pippomostarda
08-03-2011, 21:21
Che ti devo dire? Io vuze non l'ho neppure installato eppure tutte le periferiche (tv, bd player, ps3, Xbox, smartphone, pc e Mac vedono tranquillamente l'hd attaccato all'usb. Aggiungerei che vuze ė solo un normale client torrent, che scarica i torrent che gli dai in pasto, quindi non sei obbligato a usare il suo motore di ricerca. Lo devi usare se vuoi la funzione torrentgenie, il download a computer spento.... E pensare che questo router è fatto "a prova di neofiti"...
Che ti devo dire? Io vuze non l'ho neppure installato eppure tutte le periferiche (tv, bd player, ps3, Xbox, smartphone, pc e Mac vedono tranquillamente l'hd attaccato all'usb. Aggiungerei che vuze ė solo un normale client torrent, che scarica i torrent che gli dai in pasto, quindi non sei obbligato a usare il suo motore di ricerca. Lo devi usare se vuoi la funzione torrentgenie, il download a computer spento.... E pensare che questo router è fatto "a prova di neofiti"...
Ok allora sai dirmi come posso scaricare un file torrent?
Esempio pratico, ho il link per scaricare un file torrent come faccio? Se ci clikko sopra con Vuze aperto non parte, dove dovrei metterlo il link per scaricare? ... sai per i "neofiti" illuminaci.
Per l'HD multimediale il problema l'ho capito ... in parte ... senza toccare nulla, pare che non vedesse più di sua iniziativa l'HD attaccato alla USB, poi come per magia una mattina mi son svegliato e lo vedeva, così anche i due TV ora lo vedono, ma cmq la scelta del file è assurda visto il numero di file che ci sono sull'HD (circa 3000), e visto che con il DLNA che il mio TV supporta, non permette la suddivisione in cartelle, ma metti i file tutti insieme.
Altra cosa, tu dice che è fatto per i neofiti, ma non mi sembra che sia tutto così intuitivo come dici.
Per esempio appena installato il Vuze e lanciato mi ha chiesto se volessi scaricare a PC spendo e di indicargli su quale periferica effettuare il download, ma visto che non mi vedeva l'HD attaccato, non ho putoto dirgli dove ... Bè io ancora sto cercando l'opzione che mi permette di farlo scaricare da PC spento !!!
simoalien
12-03-2011, 12:38
Lo streaming via wifi è molto influenzato dalla qualità del segnale, quindi dare o meno la precedenza al video cambia poco se non hai un buon segnale. Vuze funziona benissimo (anche se c'è un bug nell'ultima versione Mac), probabilmente hai fatto errori nella configurazione del programma (che non è affatto chiara). Io ho questo router (l'F7d4401nt) da 3 settimane acceso h24 e problemi reali nessuno. Prova a rifare la configurazione di Vuze e a controllare la copertura...
probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ho guardato tutte le opzioni di Vuze ma ma non riesco ad impostare i download pianificati per lo scaricamento non in linea.
Il router Belkin, con relativo disco esterno collegato, è regolarmente visto da Vuze, i download sono impostati x essere salvati su quel disco e lo scaricamento non in linea è su automatico.
Potete aiutarmi? grazie....
probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ho guardato tutte le opzioni di Vuze ma ma non riesco ad impostare i download pianificati per lo scaricamento non in linea.
Il router Belkin, con relativo disco esterno collegato, è regolarmente visto da Vuze, i download sono impostati x essere salvati su quel disco e lo scaricamento non in linea è su automatico.
Potete aiutarmi? grazie....
Ho il tuo stesso identico problema con Vuze e non ci riesco, appena ho tempo ci riprovo, promesso che se ci riesco posto come fare!
simoalien
12-03-2011, 17:08
ora provo a disinstallarlo e rifare la procedura di prima installazione, nelle opzioni non ho trovato nulla e ho guardato ovunque.
Per quanto riguarda il multimedia in alta definizione io alla fine ho risolto tutti i miei problemi di streaming in wi-fi con l'acquisto di un eee box 1501p collegato direttamente al tv samsung con cavo hdmi e 6 prese usb (di cui due 3.0) al quale attacco tutti gli hd esterni che ho. Installato come s.o. ubuntu ultima versione e l'ottimo xbmc come media center.
diomorgan
25-03-2011, 19:15
Appena installato la version uk presa da amazon (la spedizione in italia è gratuita tramite corriere 5 giorni).
Sto configurandolo via web perchè ho prima di tutto aggiornato il firmware.
Speriamo in bene!
Una volta installato il firmware 1.00.46 questo è però datato "1.00.46 (Dec 14 2010)", immagino sia un errore...
L'hardware è siglato F7D4401 v1, il vostro pure?
simoalien
28-03-2011, 10:16
confermo....io l'avevo preso su mediaworld:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=3876632&langId=-1&category_rn=12051
qualcuno è riuscito a fare funzionare vuze da pc spento?
Ho preso oggi quello router e basta.
Lo sto testando, ho appena aggiornato il firmware.
Hard disk visto da tutti i pc senza problemi. Antenna sembra davvero potente?
Ma non si puo' spegnere il wifi con un tasto??
Come copertura sembra davvero una bomba (l ho preso anche per quello)
pippomostarda
14-05-2011, 16:12
Ho preso oggi quello router e basta.
Lo sto testando, ho appena aggiornato il firmware.
Hard disk visto da tutti i pc senza problemi. Antenna sembra davvero potente?
Ma non si puo' spegnere il wifi con un tasto??
Come copertura sembra davvero una bomba (l ho preso anche per quello)
Ottimo, la release precedente era un "disastro"
La copertura è in assoluto la migiore che ho mai avuto (ho provato di tutto, inclusi gli ultimi linksys e netgear)
Purtroppo no e non c'è neppure un tasto power :(
Come copertura e' davvero mostruoso.
Peccato per il tasto wifi...potevano metterlo affianco a quello wps.
La gestione della stampante e' davvero ottima. Mi fa utilizzare anche la funzione scannerncome se fosse praticamente collegata al pc.
Ottimo acquisto.
Ma prima l altro firmware non era un granche'?
shortlex
15-05-2011, 14:25
Ho preso oggi quello router e basta.
Ma non si puo' spegnere il wifi con un tasto??
Con un tasto no ma puoi da menu stabilire giorni e ore nelle quali vuoi spegnere il wifi oppure riavviare il router
:)
Non so se puo' scegliere di spegnere l antenna da 5ghz quando non serve.
E' possibile? Dalle impostazioni non ci sono riuscito
Stavo pensando di acquistare il router con modem Play max per risolvere il grande problema dello streaming casalingo.
Mi spiego:
su un harddisk esterno ho foto, musica, video e film raccolti in una vita intera e in casa ho svariati device (pc, mac, tv con internet, apple tv,iphone, ipad, android)
Sto cercando un modo per condividere quei files senza intermediari, ovvero mi piacerebbe visualizzare le mie foto direttamente sull'iphone e vorrei vedere un film in streaming dal mio hd direttamente sulla apple tv. Vorrei poter ascoltare un brano musicale direttamente sul mio androide in streaming e all'occorrenza vorrei poter salvare dei pdf da scambiare con altri dispositivi.
Vorrei capire se questo tipo di dispositivo è in grado di assolvere a tutte le funzioni che ho elencato.
Qualcuno che lo ha usato puó aiutarmi per favore?
Saluti
pippomostarda
05-06-2011, 09:24
Per quanto riguarda i prodotti apple, non supportandi il dnla la vedo dura. Per il resto vai tranquillo e prendi il belkin...
pippomostarda
05-06-2011, 09:25
Non so se puo' scegliere di spegnere l antenna da 5ghz quando non serve.
E' possibile? Dalle impostazioni non ci sono riuscito
Si ė possibile....
Con l ultima release firmware e' davvero un ottimo prodotto.
Ad un mese dall acquisto sempre acceso, mai bloccato e non ho avuto mai la necessita' di resettarlo.
Peccato solo per il tasto wifi.
Il nas non e' un difetto secondo me visto che un po' tutti i router non sono un gran che.
Print server evoluto davvero ottimo: valore aggiunto a questo router.
Per quanto riguarda i prodotti apple, non supportandi il dnla la vedo dura. Per il resto vai tranquillo e prendi il belkin...
Possibile che tra tutti gli aventi questo router, nessuno abbia un iPhone?
Ti dirò per me ora è determinante questa cosa, nel senso che sono indeciso se comprare questo tipo di dispositivo o pensare ad un hd con wifi come il GoFlex di Seagate pensato per iPad. Solo che con il GoFlex temo di risolvere solo in parte i problemi in quanto poi comunque non avrei lo streaming su apple tv :(
Deve esistere una soluzione!
Io ho un ipad 2 e un ipod touch 2g, ma non ho capito cosa ti serve. ;)
Io ho un ipad 2 e un ipod touch 2g, ma non ho capito cosa ti serve. ;)
Dall'ipad, riesci ad accedere alle foto/video/musiche memorizzate sul hd del router?
riesci a vedere anche i video in streaming?
grazie,
ciao.
brunomall
13-06-2011, 12:51
Ciao ragazzi, io ho appena acquistato questo modem router Play Max f7d4401nt. Vedo che dalle recensioni lo descrivono davvero bene. Volevo domandarvi una semplice cosa. Io anche ho hard disk esterni che vorrei collegare al router per far si che possa condividere tutto ciò che ci sta all'interno (film in blue ray, film in generale, video, audio, immagini etc.) lo si possa condividere in wireless e accessibile quindi a chiunque. Ecco, volevo domandarvi, io ho un Tv Lcd che non ha il dna nativo, quindi, come devo fare per far si che dal router possa trasmettere ed eseguire tutto cioò che voglio nel mio Tv Lcd? Cosa dovrei comprarmi? Un lettore con wifi dlna integrato e collegarlo al tv lcd?
brunomall
14-06-2011, 20:28
A CHE SERVE STO FORUM SE NESSUNO MI RISPONDE? :mc: :muro:
Non tutti magari hanno quel router e sanno risponderti.
Io per esempio ho questo belkin ma questa funzione nemmeno l ho mai provata visto che ascolto solo musica lossless (flac o alac) e questo tipo di file non vengono supportati dal router che legge solo file lossy.
Purtroppo non posso esserti di aiuto, mi dispiace
brunomall
14-06-2011, 23:09
Non tutti magari hanno quel router e sanno risponderti.
Io per esempio ho questo belkin ma questa funzione nemmeno l ho mai provata visto che ascolto solo musica lossless (flac o alac) e questo tipo di file non vengono supportati dal router che legge solo file lossy.
Purtroppo non posso esserti di aiuto, mi dispiace
Grazie, almeno qualcuno mi ha risposto. A volte è meglio ricevere risposte negative che non riceverne nessuna. Vedrò appena mi arriva quello che posso fare. Il mio obiettivo è di capire se si può accedere al router ed eseguire i file che ci stanno su una pennetta usb ad esso collegato. Se sì, sarebbe davvero una figata assurda. ;)
Salve a tutti.
Volevo segnalare che dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware, il router appare molto stabile, aggancia la linea benissimo e mi sembra abbia anche aumentato la velocità di trasferimento dati.
In definitiva, lo ritengo un prodotto davvero eccellente.
Facendo alcuni test con il netgear 3700, forse quest'ultimo ne risulta vincitore dal punto di vista della gestione degli hard disk collegati alla porta usb e nella gestione del 5ghz che è molto più stabile sul netgear, ma sul play della belkin, sono riuscito a spuntare qualche metro di ricezione in più da piano a piano e a me questo importa.
Si il belkin con l aggiornamento firmware diventa davvero ottimo.
Il netgear vince per la gestine del disco ma il belkin ha dalla sua la gestione della stampante come print server evoluto.
brunomall
21-06-2011, 00:22
Si il belkin con l aggiornamento firmware diventa davvero ottimo.
Il netgear vince per la gestine del disco ma il belkin ha dalla sua la gestione della stampante come print server evoluto.
Mi è arrivato oggi e devo dire che è eccellente. Però per quanto riguarda il pront server, la stampante viene condivisa solo tramite software belkin installato su ogni pc. Io mi ricordo che col router UsRObotics 9113 non c'era bisogno del software, ma bastava inserire l'indirizzo ip della stampante.
Mi è arrivato oggi e devo dire che è eccellente. Però per quanto riguarda il pront server, la stampante viene condivisa solo tramite software belkin installato su ogni pc. Io mi ricordo che col router UsRObotics 9113 non c'era bisogno del software, ma bastava inserire l'indirizzo ip della stampante.
Si si serve il software.
Tutti lo vedono come una cosa negativa ma in una casa o in ufficio che problema puo dare installare un programmino su ogni pc?
A me non da fastidio.
Una cosa di cui sento la mancanza e' il tasto per spegnere il wifi. Tanto.
brunomall
21-06-2011, 09:03
Si si serve il software.
Tutti lo vedono come una cosa negativa ma in una casa o in ufficio che problema puo dare installare un programmino su ogni pc?
A me non da fastidio.
Una cosa di cui sento la mancanza e' il tasto per spegnere il wifi. Tanto.
Dankan invece il wifi si può spegnere eccome:D Non c'è il tasto On/off per spegnerlo ma lo puoi fare tramite router. Si può scegliere l'orario nel qualo farlo spegnere automaticamente e farlo attivare automaticamente. Infatti io l'ho impostato dall'1 di notte alle 8 del mattino. All'1 si è automaticamente spento, e alle 8 si è riacceso. Una favola sta cosa! Stupenda!! Forse meglio del tasto on/off.;)
Dankan invece il wifi si può spegnere eccome:D Non c'è il tasto On/off per spegnerlo ma lo puoi fare tramite router. Si può scegliere l'orario nel qualo farlo spegnere automaticamente e farlo attivare automaticamente. Infatti io l'ho impostato dall'1 di notte alle 8 del mattino. All'1 si è automaticamente spento, e alle 8 si è riacceso. Una favola sta cosa! Stupenda!! Forse meglio del tasto on/off.;)
Eh si non me lo dere. Io non so come ma quando imposto l orario mi sbaglia la forchetta. Nel senso. Se imposto dall una alle 7.30 del mattino. Lui mi prende dalle 7.30 del mattino all una di notte. Al contrario. Non so perche.
Te lo fa a te questo bug? :(
brunomall
21-06-2011, 22:40
Eh si non me lo dere. Io non so come ma quando imposto l orario mi sbaglia la forchetta. Nel senso. Se imposto dall una alle 7.30 del mattino. Lui mi prende dalle 7.30 del mattino all una di notte. Al contrario. Non so perche.
Te lo fa a te questo bug? :(
:confused: Credo allora che hai alternato le date. O altrimenti se in quel modo te lo imposta come dici tu, allora sii furbo, mettile all'opposto, dovrebbe funzionare;) Io per fortuna non ho di questi problemi. Forse te lo fa perchè non hai aggiornato il firmware all'ultimo uscito. Prova ad aggiornare il firmware e non dovresti avere più problemi. :)
:confused: Credo allora che hai alternato le date. O altrimenti se in quel modo te lo imposta come dici tu, allora sii furbo, mettile all'opposto, dovrebbe funzionare;) Io per fortuna non ho di questi problemi. Forse te lo fa perchè non hai aggiornato il firmware all'ultimo uscito. Prova ad aggiornare il firmware e non dovresti avere più problemi. :)
avevo anche provato ad invertirli ma niente. in quel caso invece funziona. non mi spiego questo bug.
ho questa versione di firmware: 1.00.30 (Dec 24 2010)
l'ultima disponibile.
brunomall
22-06-2011, 11:04
avevo anche provato ad invertirli ma niente. in quel caso invece funziona. non mi spiego questo bug.
ho questa versione di firmware: 1.00.30 (Dec 24 2010)
l'ultima disponibile.
Non è l'ultima versione. L'ultima è la 1.00.46 (11 Gennaio 2011) e la trovi quì: http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F7D4401nt&aid=15161&scid=727
Fammi sapere se poi hai problemi.;)
Non è l'ultima versione. L'ultima è la 1.00.46 (11 Gennaio 2011) e la trovi quì: http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F7D4401nt&aid=15161&scid=727
Fammi sapere se poi hai problemi.;)
Ma che cavolo? Allora non funziona la ricerca di nuovi aggiornamenti all interno del router? Controllo subito
ecco cosa è. il mio è router liscio, senza modem. ho controllato e quello li per me è l ultimo disponibile
brunomall
22-06-2011, 14:59
Ma che cavolo? Allora non funziona la ricerca di nuovi aggiornamenti all interno del router? Controllo subito
ecco cosa è. il mio è router liscio, senza modem. ho controllato e quello li per me è l ultimo disponibile
Si vero, è differente. Dovrai attendere fino all'aggiornamento firmware. Cmq ti consiglio di segnalare alla belkin questo problema, così magari nel prossimo firmware lo sistemano.
Si vero, è differente. Dovrai attendere fino all'aggiornamento firmware. Cmq ti consiglio di segnalare alla belkin questo problema, così magari nel prossimo firmware lo sistemano.
Ok grazie. Stasera mando una bella mail va.
Salve a tutti,
vorrei comprare questo modem/router.
leggo che siete abbastanza soddisfatti.
Volevo sapere se la lan gigabit è effettivamente gigabit.. andate abbastanza veloci?
Io ho una connessione Alice con i servizi IPTV e Voip (aladino). Li perdo se utilizzo questo modem, vero?
grazie
brunomall
28-06-2011, 09:28
Salve a tutti,
vorrei comprare questo modem/router.
leggo che siete abbastanza soddisfatti.
Volevo sapere se la lan gigabit è effettivamente gigabit.. andate abbastanza veloci?
Io ho una connessione Alice con i servizi IPTV e Voip (aladino). Li perdo se utilizzo questo modem, vero?
grazie
Ciao Phonzo, guarda la lan è gigabit ma non l'ho usata, quindi non saprei dirti con precisione la velocità effettiva. Per perdere i servizi intendi se il router li supporta? IPTV non dipende dal router, ma dalla velocità della tua connesione adsl. Se hai 20mega non dovrebbero esserci problemi ne per la IPTV ne per Voip o altro in quanto hai molta banda a disposizione. Il voip credo che lo supporti anche perchè nei profili QoS del router è possibile impostare la priorità del traffico voce, gaming e video.
Salve a tutti,
vorrei comprare questo modem/router.
leggo che siete abbastanza soddisfatti.
Volevo sapere se la lan gigabit è effettivamente gigabit.. andate abbastanza veloci?
Io ho una connessione Alice con i servizi IPTV e Voip (aladino). Li perdo se utilizzo questo modem, vero?
grazie
Occhio perchè in questo thread si sta parlando del solo router play max.
Se tu invece stai parlando del modem play max, logicamente perdi il voip se attacchi la linea direttamente al modem/router, perchè il modem non ha supporto voip.
Se invece ti riferisci al solo router, logicamente il servizio voip ti rimane, perchè la presa telefono rimane collegata al tuo modem telecom originali e il router è collegato al modem tramite la normale rete lan.
Occhio perchè in questo thread si sta parlando del solo router play max.
Se tu invece stai parlando del modem play max, logicamente perdi il voip se attacchi la linea direttamente al modem/router, perchè il modem non ha supporto voip.
Se invece ti riferisci al solo router, logicamente il servizio voip ti rimane, perchè la presa telefono rimane collegata al tuo modem telecom originali e il router è collegato al modem tramite la normale rete lan.
Ok, grazie ;)
Qualcuno ci ha provato il firmware moddato dd-wrt??
Qualcuno ci ha provato il firmware moddato dd-wrt??
Potrei pure provarci io se mi dai il link diretto.
Potrei pure provarci io se mi dai il link diretto.
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn16773/dd-wrt.v24-16773_NEWD-2_K2.6_mini_f7d4302.bin
Dicono che migliora parecchio, anche come portata. Leggendo dovrebbe aumentare anche la velocita' con il disco esterno
Questa mattina mi sono messo a fare dei test con questo belkin.
Fino ad oggi per disperazione avevo spento l antenna a 5ghz. Davvero limitata come range. Riuscivo a sfruttarla praticamente solo in una stanza.
Invece ora ho provato a riaccenderla e ho impostato la larghezza di banda a 20mhz fissi invece dei 20/40mhz di default.
Che dire. Con l ipad dove prima avevo una tacca a stento e non navigavo ora ho 2 tacche quasi fisse. Devo fare ulteriori test ma per ora sembra andare bene. (questa mattina c'e' stato un forte temporale e non vorrei che il mio test fosse stato disturbato dalla differente qualita' dell aria rispetto ai secchi giorni scorsi) staremo a vedere.
Qualcuno ha provato a fare test su questa banda a 5ghz?
brunomall
07-07-2011, 14:39
Questa mattina mi sono messo a fare dei test con questo belkin.
Fino ad oggi per disperazione avevo spento l antenna a 5ghz. Davvero limitata come range. Riuscivo a sfruttarla praticamente solo in una stanza.
Invece ora ho provato a riaccenderla e ho impostato la larghezza di banda a 20mhz fissi invece dei 20/40mhz di default.
Che dire. Con l ipad dove prima avevo una tacca a stento e non navigavo ora ho 2 tacche quasi fisse. Devo fare ulteriori test ma per ora sembra andare bene. (questa mattina c'e' stato un forte temporale e non vorrei che il mio test fosse stato disturbato dalla differente qualita' dell aria rispetto ai secchi giorni scorsi) staremo a vedere.
Qualcuno ha provato a fare test su questa banda a 5ghz?
la 5ghz anche a me risulta limitata, però non ho fatto alcun test. ps: ma stai parlando del modem router o solo router?
brunomall
07-07-2011, 14:48
cmq io sto prendendo in seria considerazione di acquistare un amplificatore wireless 2,4/5ghz. Esattamente questo: http://www.fritzbox.eu/en/products/FRITZWLAN_Repeater_NG/index.php
Secondo me è inutile smanettare tanto sulle bande perchè tanto se la potenza delle antenne interne non è elevata, comunque vada non si avranno buoni risultati in lunga distanza.
Per cui, a mio giudizio il router Play Max è ottimo, ma se si vuole avere una portata eccellente in una casa abnorme, come ad esempio la mia che è di circa 200mq piani, si deve ricorrere ad un amplificatore, soprattutto in questa era di tv palmari etc... dotati di dlna e del wireless in generale, che è comodissimo.
cmq io sto prendendo in seria considerazione di acquistare un amplificatore wireless 2,4/5ghz. Esattamente questo: http://www.fritzbox.eu/en/products/FRITZWLAN_Repeater_NG/index.php
Secondo me è inutile smanettare tanto sulle bande perchè tanto se la potenza delle antenne interne non è elevata, comunque vada non si avranno buoni risultati in lunga distanza.
Per cui, a mio giudizio il router Play Max è ottimo, ma se si vuole avere una portata eccellente in una casa abnorme, come ad esempio la mia che è di circa 200mq piani, si deve ricorrere ad un amplificatore, soprattutto in questa era di tv palmari etc... dotati di dlna e del wireless in generale, che è comodissimo.
Interessante. Non ne ho mai sentito parlare. Sai come funziona?
Non penso si interfacci col wds del router (che il belkin non ha poi)
Quanto costa??
Però ammetto che non è chiaro nemmeno a me come funziona.
Nel senso che se metti l'extender al piano subito sopra il router e questo riceve un segnale mettiamo con forza dimezzata, non credo che possa uscirti con un segnale pieno. Al massimo invierà un segnale più distante si, ma con velocità identica a quella con cui lui ha ricevuto i dati.
Non so quanto possa essere effettivamente utile.
Però ammetto che non è chiaro nemmeno a me come funziona.
Nel senso che se metti l'extender al piano subito sopra il router e questo riceve un segnale mettiamo con forza dimezzata, non credo che possa uscirti con un segnale pieno. Al massimo invierà un segnale più distante si, ma con velocità identica a quella con cui lui ha ricevuto i dati.
Non so quanto possa essere effettivamente utile.
Inoltre come si interfaccia col router?
Ma per ampliare la copertura wifi non si ricorrere a repetear che supportano il wds? Io credevo fosse l unico modo, e molto laborioso
Sto testando lo streaming wifi.
Sono rimasto molto sorpreso. Streaming fluido senza scatti di file a 1080p su un apple tv 2g con un paio di muri da superare con la banda a 5ghz. Tutto perfetto.
Senza problemi anche lo streaming audio lossless sempre sui 5ghz: testato questo anche verso airport express.
Peccato per la mancanza del wds.
snap3080
24-08-2011, 10:36
Ciao a tutti, volevo chiedere a chi conosce questo router un paio di info essendo interessanto all'acquisto.
Al momento ho un vecchio modem\router Netgear potrei utilizzarlo tranquillamente con questo? Il mio dubbio è sul fatto che l'antenna wifi del mio modem\router non è disattivabile, e quindi preferirei non avere due dispositivi che eroghino il "servizio" wifi contemporaneamente.
Diversamente a che modem potrei collegarlo? Anche se ormai tutti i modem sono router e hanno il wifi, c'è qualche modello particolare con l'antenna disattivabile?
Grazie in anticipo.
A.
PS. Sono interessato in particolare alla funzione di client torrent e share di stampanti in wifi, come se la cava?
ciao, io ce l'ho da 2gg... Per il server di stampa puoi andare tranquillissimo... io ho una sx400 epson multifunzione, enon ho riscontrato alcun problema... puoi impostare la stampante in 3 modalità:
1 - collegarela stampante manualmente, in pratica ogni volta che ti serve, andare nel menù dedicato e collegarla
2 - connessione automatica, ovvero quando l'accendi si collega automaticamente ad un pc come ci fosse il cavo (utile se si usa un solo pc)
3 - in condivisione, praticamente quando avvii un processo di stampa, la stampante viene richiesta e si stabilisce la connessione che dura per un tempo impostato (10 sec default), scaduto questo tempo la stampante viene messa in uno stato "disponibile" (utile a chi la condivide con tanti pc)
io per esmpio la uso con la modalità 3...
Per lo scanner devo ancora fare prove approfondite ma sembra che funzioni solo se viene prestabilito il collegamento, ovvero modalità 1 o 2... in pratica se è nello stato 3 non viene visto... ma poco male, bastano due clic per collegare il dispositivo!
per via dell'hardisk per le poce prove che ho fatto sembra funzionare bene, ma la cosa che mi dà fastidio e che per esmpio dal tv philips serie 7000 se vado a vedere i file condivisi, non vedo l'intero contenuto dell'hd, ma il belkin imposta 3 cartelle (musica, immagini, video) dove vengono situati i vari file che trova sul supporto... collegando il mio hd dove ho una copia di tutti i dati presenti sul pc è tutto un pò incasinato, credo che per utilizzarlo al meglio non debbano esserci molte cartelle sull'hd ma farò delle prove... cmq ho provato a vedere un file avi e và senza problemi...i file mkv non vengono visti...
Approfitto per chiedere un paio di cose a chi lo possiede:
1 - Anche a voi al tocco è abbastanza caldo? non pensavo scaldasse così....
2 - Perchè con il wifi n non vado oltre ai 65mbps? ho un netbook e la tv che supportano "n", mentre il portatile ha il wifi "g".. ora se spengo il portatile, la tv e il netbook, non dovrebbero andare ad un valore prossimo ai 300mbps?? tra la tv e il router c'è una parete, ma distano si e no 3 metri... cioè, prendo il max del segnale...
3 - Posso scegliere a quale banda connettermi, se 2,4Ghz o 5Ghz?? e se sono indipendenti per esempio potrei andare col portatile a 54mbps sulla 2,4 e col tv e netbook a 300mbps sulla 5Ghz?
snap3080
24-08-2011, 15:29
ciao, io ce l'ho da 2gg... Per il server di stampa puoi andare tranquillissimo... io ho una sx400 epson multifunzione, enon ho riscontrato alcun problema... puoi impostare la stampante in 3 modalità:
Grazie mille per l'impressione. Tu lo hai collegato ad un altro router o ad un semplice modem?
Ciao!
A.
Pardon, io ho la versione con il modem integrato... cmq sò che del belkin puoi spegnere il wifi in modo definitivo sempre da software, oppure in orari pianificati... per esempio io l'ho impostato in modo da spengnere il wireless di notte...
Edit: snap hai pm!
Saluti a tutti e complimenti per il forum.
Anche io sono interessato all'acquisto del Belkin però il MODEM + ROUTER il modello F7D4401 play max.
Qualcuno sa dirmi se in italia funziona il modello inglese il F7D4401uk incece di nt ?
Mi sembra di ricordare che in italia il modem per l'ADSL deve corrispondere al protocollo ANNEX A in Inghilterra invece non so cosa c'è ....e non ho trovato niente solo che il Belkin che ho trovato io lo danno compatibile per il gestore BT inglese e nelle caratteristiche specificano DSL modem Digital Signaling Protocol ADSL, ADSL2+.
Mi sapete gentilmente dare un consiglio?
Grazie 1000 Roby ;)
Saluti a tutti e complimenti per il forum.
Anche io sono interessato all'acquisto del Belkin però il MODEM + ROUTER il modello F7D4401 play max.
Qualcuno sa dirmi se in italia funziona il modello inglese il F7D4401uk incece di nt ?
Mi sembra di ricordare che in italia il modem per l'ADSL deve corrispondere al protocollo ANNEX A in Inghilterra invece non so cosa c'è ....e non ho trovato niente solo che il Belkin che ho trovato io lo danno compatibile per il gestore BT inglese e nelle caratteristiche specificano DSL modem Digital Signaling Protocol ADSL, ADSL2+.
Mi sapete gentilmente dare un consiglio?
Grazie 1000 Roby ;)
Non saprei mi dispiace ;)
Acidburn80TS
19-09-2011, 02:43
Salve, sono un neo iscritto al forum.
Vorrei sapere come impostare il download di file Torrent a PC spento tramite Vuze con il Belkin F7D4401 v1 (firmware aggiornato ultima versione aprile 2011). Tutto funziona perfettamente a PC acceso, porte aperte, HD da 160 GB collegato al modem/router tramite le sue USB e visibile in rete e anche da Vuze e plugin "Offline Downloader" installato in Vuze. Se seleziono il file che stò scaricando e clicco su "Scaricamento non in linea", appare la scritta "<Automatico>" in grigetto, ma quanto spengo il PC il download si interrompe. Grazie per l'eventuale aiuto, in attesa di risposta. Saluti Acidburn80TS.:muro: :cry: :help: :(
shortlex
19-09-2011, 14:36
Salve, sono un neo iscritto al forum.
Vorrei sapere come impostare il download di file Torrent a PC spento tramite Vuze con il Belkin F7D4401 v1 (firmware aggiornato ultima versione aprile 2011). Tutto funziona perfettamente a PC acceso, porte aperte, HD da 160 GB collegato al modem/router tramite le sue USB e visibile in rete e anche da Vuze e plugin "Offline Downloader" installato in Vuze. Se seleziono il file che stò scaricando e clicco su "Scaricamento non in linea", appare la scritta "<Automatico>" in grigetto, ma quanto spengo il PC il download si interrompe. Grazie per l'eventuale aiuto, in attesa di risposta. Saluti Acidburn80TS.:muro: :cry: :help: :(
quando spegni il pc il download continua sul l'HD collegato al router( lo fa con transmission che è integrato),poi quando riaccendi il pc e fai partire vuze praticamente vuze riscarica dall'HD tuo come fosse una fonte (che in effetti è) a velocità di solito molto alte difatti tra le fonti vedrai un 192.168.1.2 che è appunto il router.
Avrei pero una domanda,dove hai preso il firmware Aprile 2011,forse il tuo è solo router e non modem router?
:)
Acidburn80TS
20-09-2011, 01:47
Grazie della risposta.
Può essere che quando riavvio Vuze, mi controlla il file scaricato e stà tanto tempo? (il file è grosso 25,94GB) e non so quanto ha scaricato.
Il firmware non è di aprile, ma 1/11/11 sorry eheheh!!! Il mio Belkin è modem/router, comperato apposta, e ho Alice 10 mega.
Altro problemino è quanto ho il wifi acceso, l'iphone in wifi stà un sacco di tempo per scaricare le app e mi fa collo di bottiglia con la lan, se lo spengo la lan va in bomba. Suggerimenti? Settaggi particolari?
Un'altra cosa, settaggi per Vuze ultima versione? Un po' tutto in generale se possibile, vorrei impostarlo TUTTO al meglio, e ho cercato come un matto in rete ma non ho trovato granchè, oltre a come velocizzarlo, cioè non esiste una guida per tutto passo passo sigh sigh sigh!!!
Di computer me ne intendo abbastanza però con questo Belkin e Vuze sono nuovo e mi trovo un po' in difficoltà.
Grazie ancora. Saluti Acidburn80TS.
P.S. Se vuoi rispondermi in privato, la mia mail è: acidburn80ts@hotmail.it
shortlex
22-09-2011, 17:09
@Acidburn80TS
La prima domanda non l'ho capita bene pero forse si.
Col wifi del telefonino io mi collego tranquillamente e va una scheggia (pero ho un android che non penso influisca) non ho fatto nulla solo collegato e messa password.
Per Vuze non ricordo mi pare di avere ricercato in rete e messo solo qualche modifica leggera.
se dal pc vuoi vedere transmission del router digita:
http://router/bt.stm
solo che non è il programma con tutte le funzioni.
:)
una domanda... i file torrent rimandono in condivisione anche a pc spento ?
Lo chiedo perche ho problemi di ratio :)
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/V24-K26/svn16773/dd-wrt.v24-16773_NEWD-2_K2.6_mini_f7d4302.bin
Dicono che migliora parecchio, anche come portata. Leggendo dovrebbe aumentare anche la velocita' con il disco esterno
qualcuno ha testato? io ho appena preso F7D4401nt
strassada
17-01-2012, 17:30
il firmware dd-wrt non funziona sul modem-router che hai preso, ma solo sui router (4301, 4302, 3301, ...)
ma non sono uguali alla fine? il modello PLAY N600 che differenza ha cn quello che avete voi? si puo usare torrentgenie?
strassada
17-01-2012, 18:53
non sono uguali: in quello col modem c'è appunto un chip aggiuntivo Infineon che si occupa della parte adsl, quindi il firmware che gestisce l'apparato è diverso da quello solo router.
non mi pare che ci siano intenti nel supportare i modem-router Belkin.
c'è un progetto per supportare chip adsl Infineon/Lantiq, ma a parte un Buffalo (firmware dd-wrt ancora beta) degli altri modem-router non si sa nulla.
capito...alla fine a me serve solo torrentgenie....ma il modello nuovo n600 si puo fare la stessa cosa( intendo torrentgenie)
ps: in quello cn modem è broadcom?
strassada
17-01-2012, 19:40
F9J1102as N+ PLAY N600 DB non sembra avere il Torrent Genie, ma non saprei dirtelo con assoluta certezza, ma sembra sia stato implementato solo sui modelli di punta del 2010 (4301-2 e 4401-2)
F9J1102as N+ PLAY N600 DB non sembra avere il Torrent Genie, ma non saprei dirtelo con assoluta certezza, ma sembra sia stato implementato solo sui modelli di punta del 2010 (4301-2 e 4401-2)
ah ok allora prendo questo 4401 allora ...che ne dici?
dimenticavo ma il chip della F7D4401nt è broadcom? se si si puo fare telnet per cambiare i valori di snr?
ciao, se lo devi prendere per il torrent genie, evita... Per funzionare funziona, ma come prima cosa è un sistema lentissimo, funziona solo attraverso vuze e non hai il controllo su i torrent...
ciao, se lo devi prendere per il torrent genie, evita... Per funzionare funziona, ma come prima cosa è un sistema lentissimo, funziona solo attraverso vuze e non hai il controllo su i torrent...
eh ma è l unico cn modem router che faccia questa cosa? vuze lo uso...lentissimo in che senso che scarica veloce?( io vengo da un dsl 2740b)
mmm quando cercavo io, tipo l'estate scorsa, si era l'unico... cmq lentissimo nel senso che: tu fai partire il download, scarichi sul computer e vuze manda una copia alla chiavetta/hdd usb collegata/o al router... poi tu spegni il computer, lui continua a scaricare, poi tu riaccendi il pc, e vuze deve copiare il contenuto dalla chiavetta/hdd... ora, siccome il router non riesce a scrivere più di 0,7Mb/sec su partizioni ntfs (~1 Mb per fat) e a leggere a 1,5-2Mb/sec tutto questo copia di qui e copia di là risulta mooolto lento...e poi non mi è piaciuto il praticamente assente metodo di gestione di questi torrent... Ora, come modem router è ottimo, non c'è che dire, però se lo devi prendere per il torrent genie lascia stare... piuttosto ti consiglio un Nas casalingo, cosa che prima o poi prenderò anch'io... tipo questo http://www.qnap.com/it/pro_detail_feature.asp?p_id=192
ma ce ne sono anche di migliori, o di peggiori... e cmq con un aggeggio così per archiviazione, download etc sei a cavallo!!!
ma è broadcom cioè si puo fare telnet per modificare snr? come router è meglio del dsl 2740b che ho?
questo non saprei dirtelo...
strassada
18-01-2012, 17:42
dimenticavo ma il chip della F7D4401nt è broadcom? se si si puo fare telnet per cambiare i valori di snr?
Chip adsl Infineon/Lantiq (Amazon-SE, PSB50600 o PSB50601, cambia nulla). Il resto sono Broadcom.
finora nessun modem-router con quel chip adsl permette la variazione manuale dell'snr. ma la cosa non è impossibile (avviene nel Netgear dgn3500, chip Infineon ARX168), dipende dalla versione del driver Infineon e dal firmware.
Chip adsl Infineon/Lantiq (Amazon-SE, PSB50600 o PSB50601, cambia nulla). Il resto sono Broadcom.
finora nessun modem-router con quel chip adsl permette la variazione manuale dell'snr. ma la cosa non è impossibile (avviene nel Netgear dgn3500, chip Infineon ARX168), dipende dalla versione del driver Infineon e dal firmware.
ah...ma non ho capito è infineon o broadcom?? quindi nn si puo modificare...allore è quasi peggio del mio dsl 2740b..?
ps: quante antenne ha il belkin e la potenza è buona?
strassada
18-01-2012, 19:59
il 4401 si può dire che sia il 4301 con modem integrato. cioè il chipset principale, il broadcom bcm4718 non ha l'hardware per gestire l'adsl e quindi per questo hanno aggiunto un chip secondario, Infineon (ora Lantiq).
quindi il 4401 (ma anche i 4402 3401 3402) non è Broadcom per l'adsl, e non è possibile usare i tweak dei chip adsl broadcom (serie 63xx) perchè non c'è alcun chip adsl broadcom.
anche il belkin F9J1102as del 2011 ha un chip adsl separato rispetto a quello che governa l'apparato.
il 4401 si può dire che sia il 4301 con modem integrato. cioè il chipset principale, il broadcom bcm4718 non ha l'hardware per gestire l'adsl e quindi per questo hanno aggiunto un chip secondario, Infineon (ora Lantiq).
quindi il 4401 (ma anche i 4402 3401 3402) non è Broadcom per l'adsl, e non è possibile usare i tweak dei chip adsl broadcom (serie 63xx) perchè non c'è alcun chip adsl broadcom.
anche il belkin F9J1102as del 2011 ha un chip adsl separato rispetto a quello che governa l'apparato.
capito
io ero indeciso cn il netgear 3700 pero la versione cn modem.... che dici è molta la differenza? quante antenne ha il belkin e la potenza è buona? credo sia cmq meglio del mio dlink dsl 2740b?
shortlex
19-01-2012, 13:48
Se a qualcuno interessa il 4401 (modem router playmax) vada in mercatino che il mio lo vendo a poco.:)
Se a qualcuno interessa il 4401 (modem router playmax) vada in mercatino che il mio lo vendo a poco.:)
caspita a saperlo ieri lo ho ordinato online...
raga arrivato ma come caspita funziona torrentgenie?
dalle opzioni di vuze, dispositivi, -> abilita i dispositivi per lo scaricamento non in linea - gestione automatica download... e tanti auguri :) se non capisci se scarica, non scarica o se funziona o meno non preoccuparti, è normale XD
dalle opzioni di vuze, dispositivi, -> abilita i dispositivi per lo scaricamento non in linea - gestione automatica download... e tanti auguri :) se non capisci se scarica, non scarica o se funziona o meno non preoccuparti, è normale XD
gia fatto e inizia a scaricare vuze poi spengo vuze e pc ma nada...lo riaccendo ma nada sta sempre li...
ps: ma vuze dove l odevo installa?
sul pc va installato vuze.... XD.... comunque non puoi saperlo se stà scaricando o no, non c'è un sistema di gestione indipendente per il download a pc spento, l'unico controllo del torrent che hai e quello di svuotare la lista download offline dal menu del router.... l'unica, puoi andare a vedere la dimensione dei file temporanei che crea sul dispositivo esterno, se cambia...ma dubito, perchè il sistema dovrebbe allocare già da subito lo spazio richiesto sul dispositivo, però tu prova, non si sà mai.... io per verificare che scaricava ho dovuto lasciarlo li una notte, poi il giorno dopo, ho visto che il trasferimento viaggiava a 700Kbyte/sec e siccome il torrent non andava oltre i 30Kb la sera prima, mi sono accorto che il pc lo stava scaricando dall'hard disk collegato al router... cmq penso si possa verificare con software opportuni questo fatto... dopo un paio di tentativi riusciti o meno, ho disinstallato anche vuze, visto che è di una pesantezza brutta proprio, a favore del buon vecchio utorrent... e tanti saluti al torrent genie....
EDIT: ovviamente sono pareri personali, se qualcuno sà spiegarti/ci bene come si può far funzionare questa utility a dovere è il ben venuto... ma a giudicare dai vari pareri letti sul web non credo ce ne siano "tanti" :)
ma.... io ho fatto cosi ho messo un file a scaricare e ho spento il pc ....dopo 1 ora lo ho acceso ma stava ancora al 0%
ho trovato questa http://www.pcworld.idg.com.au/review/networking_wireless_voip/belkin/playmax_wireless_modem-router_f7d4401au/358912
e magari devi aspettare che parte almeno... credo...
no inizia a scaricare da dove si era fermato ......tu precisamente cosa fai?
hehe, quelle due volte che avevo provato ho fatto come ti ho detto, selezionato quelle voci, messo a scaricare il torrent e riacceso il pc il giorno dopo... poi però non l'ho più usato... se uscise un firmware con apposita sezione comandi per la gestione allora si, nella sua lentezza sarebbe comunque utile... così purtroppo va "a fortuna"...
shortlex
19-01-2012, 21:44
@songuld
leggi i post 83 e 85 cosi vedi anche trasmission
Rileggendoli anch'io ho notato un errore
192.168.2.1 non 192.168.1.2
hehe, quelle due volte che avevo provato ho fatto come ti ho detto, selezionato quelle voci, messo a scaricare il torrent e riacceso il pc il giorno dopo... poi però non l'ho più usato... se uscise un firmware con apposita sezione comandi per la gestione allora si, nella sua lentezza sarebbe comunque utile... così purtroppo va "a fortuna"...
quando hai acceso il pc... e hai aperto vuxe che è successo ??? ti diceva quanto aveva scaricato la ontte?
no non ti dice niente... come ti ho detto ho visto che scaricava ad una certa velocità, normalmente, come se stesse scaricando dalla rete, ma in realtà trasferiva dal dispositivo attaccato al router...
@songuld
leggi i post 83 e 85 cosi vedi anche trasmission
Rileggendoli anch'io ho notato un errore
192.168.2.1 non 192.168.1.2
allora basta che chiudo vuze o devo spegnere il pc??? sulla penna in effetti mi crea una cartelal download... ho provato poi ad aprire vuze ed ho levato internet per vedere se scaricava magari dall hdd ma nada!!!
shortlex
19-01-2012, 22:09
allora basta che chiudo vuze o devo spegnere il pc??? sulla penna in effetti mi crea una cartelal download... ho provato poi ad aprire vuze ed ho levato internet per vedere se scaricava magari dall hdd ma nada!!!
anzitutto devi distinguere vuze che sta sul pc e trasmission che sta nel router
in entrambi i casi sia che chiudi vuze sia che spegni il pc il download continua con trasmission che risiede nel router puoi vederlo digitando nella barra indirizzi http://router/bt.stm (vedrai una versione scarna di trasmission) poi quando riavvierai il pc e riaprirai vuze nei peer del download vedrai un 192.168.2.1 che è appunto il router
cioè l'hd collegato al router che logicamente ritrasferira a velocita alta cio che ha scaricato quando vuze era spento.
certo se trasmission fosse stato indipendente e completo sarebbe stato tutto piu semplice
:)
anzitutto devi distinguere vuze che sta sul pc e trasmission che sta nel router
in entrambi i casi sia che chiudi vuze sia che spegni il pc il download continua con trasmission che risiede nel router puoi vederlo digitando nella barra indirizzi http://router/bt.stm (vedrai una versione scarna di trasmission) poi quando riavvierai il pc e riaprirai vuze nei peer del download vedrai un 192.168.2.1 che è appunto il router
cioè l'hd collegato al router che logicamente ritrasferira a velocita alta cio che ha scaricato quando vuze era spento.
certo se trasmission fosse stato indipendente e completo sarebbe stato tutto piu semplice
:)
è qeusto il rpoblema non vedo 192..ecc....e sopratutto in vuze ci sta in device playback ci sta belkin play! vado li e porta il file torrent con scritto pronto ma non porta niente sotto la scritta progresso del trasferimento
shortlex
19-01-2012, 22:18
hai provato a vedere http://router/bt.stm ?
shortlex
19-01-2012, 22:38
si..cosa devo fare?
nulla vedi solo trasmission quanto ha scaricato e puoi dare un paio di impostazioni mi pare (ora non lo uso piu ho un pc dedicato collegato al router);)
semmai fai questa prova , da vuze avvii un download popolare con molti seed (accertati che sotto device playback l'Hd sia connesso e abilitato) poi spegni il pc e aspetta un bel po dando il tempo a trasmission di scaricare poi quando riaccendi il pc e riavvii vuze aspetta un po per vedere se un peer è appunto 192.168.2.1 ( quello piu veloce ).
Piu tempo il pc rimane spento se stai scaricando un file abbastanza grosso probabilmente piu facilmente ti accorgi se tutto funziona se no corri il rischio che quando riavvii vuze lui si riprende in un attimo quello che c'è sull?hd e non fai in tempo a vederlo.
:)
nulla vedi solo trasmission quanto ha scaricato e puoi dare un paio di impostazioni mi pare (ora non lo uso piu ho un pc dedicato collegato al router):D
semmai fai questa prova , da vuze avvii un download popolare con molti seed (accertati che sotto device playback l'Hd sia connesso e abilitato) poi spegni il pc e aspetta un bel po dando il tempo a trasmission di scaricare poi quando riaccendi il pc e riavvii vuze aspetta un po per vedere se un peer è appunto 192.168.2.1 ( quello piu veloce ).
Piu tempo il pc rimane spento se stai scaricando un file abbastanza grosso probabilmente piu facilmente ti accorgi se tutto funziona se no corri il rischio che quando riavvii vuze lui si riprende in un attimo quello che c'è sull?hd e non fai in tempo a vederlo.
:)
da quel link scarica lentissimoha scaricato 120 kb...0%... a 10kbs
shortlex
19-01-2012, 22:48
da quel link scarica lentissimo 10 min ha scaricato 120 kb...0%...
beh non è un link... è proprio il programma che scarica, Belkin l'ha nominato Torrent Genie in realta è una versione ridotta di trasmission
la velocita puo dipendere dal momento anche con utorrent a momenti vado piano poi a scheggia
comunque la funzione è utile se alla sera spegni e il giorno dopo quando riaccendi qualcosa ti ritrovi
ciao ora per me è un po tardi
no ma a me cn vuze scarica velocissima subito prende 100....invece questo programma sta al max 10kbs
lo ho lasciato stanotte a scaricare e ha scaricato 78mb uno e 128mb l altro ma è normale?? con vuze 100 mb l iscarica in 10min!!!
in option mi dice quando metto il limtie di down e upl che il massimo è 512...non si puo mettere di piu?
shortlex
21-01-2012, 13:14
raga aiutatemi....
:( ti ho risposto in pm
Come da titolo ho un problema con il mio play max ovvero il modem va perfetto solo che in sostanza la velocità della linea è molto ridotta rispetto al modem tradizionale telecom ho alice 7 mega che va sempre a 6,90 mb con modem alice invece con belkin a stento raggiunge i 4 e nemmeno. Ho settato i parametri normalmente non so se ho sbagliato qualcosa se qualcuno mi potesse dare una mano ve ne sarei grato pure perchè molte persone da internet hanno riscontrato lo stesso problema.
Dimenticavo ho pure già aggiornato il firmware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.