PDA

View Full Version : Fuji F200exr un consiglio se acquistarla o no


Frasmery
06-11-2010, 16:29
Allora dopo tante letture sono arrivata alla conclusione ke acquisterò la "fuji F200 exr"! il fatto è ke nei negozi italiani on-line costa 280 euro!ho visto ke su e-bay la vendono 171 euro ma proveniente dal Regno Unito.Quali potrebbero essere gli inconvenienti???ad esempio ke è tutta in inglese??ke dite?? :rolleyes: :mbe:

Frasmery
06-11-2010, 16:43
Allora dopo tante letture sono arrivata alla conclusione ke acquisterò la "fuji F200 exr"! il fatto è ke nei negozi italiani on-line costa 280 euro!ho visto ke su e-bay la vendono 171 euro ma proveniente dal Regno Unito.Quali potrebbero essere gli inconvenienti???ad esempio ke è tutta in inglese??ke dite?? :rolleyes: :mbe:

ke ne pensate invece della successiva "fuji F300exr"?

sjmon3
06-11-2010, 18:24
Potresti avere menu e manuale in inglese.
La f300exr è un ottimo prodotto buono zoom, offre controlli manuali per quanto possibile, ed ha il sensore EXR che produce ottime immagini recuperando dettagli in zone di ombra.
Tra le due sicuramente meglio la 300exr, ma sono comunque buoni prodotti entrambi.

Simone

Frasmery
06-11-2010, 21:32
Potresti avere menu e manuale in inglese.
La f300exr è un ottimo prodotto buono zoom, offre controlli manuali per quanto possibile, ed ha il sensore EXR che produce ottime immagini recuperando dettagli in zone di ombra.
Tra le due sicuramente meglio la 300exr, ma sono comunque buoni prodotti entrambi.

Simone

Ok grazie Simone quindi l'unico inconveniente sarebbe quello?xkè poi potrei cambiare la lingua nel menu e mettere italiano,vero?e poi mica avrei problemi a livello di prese ecc.(sai tipo per il caricabatterie)Sn un pò paranoica ma nn ho mai acquistato al di fuori dell'Italia.
Poi ho letto alcune recensioni in cui si parla molto male della f300exr(io volevo prendere quella xkè ancora disponibile nei negozi).

sjmon3
06-11-2010, 22:14
Ok grazie Simone quindi l'unico inconveniente sarebbe quello?xkè poi potrei cambiare la lingua nel menu e mettere italiano,vero?e poi mica avrei problemi a livello di prese ecc.(sai tipo per il caricabatterie)Sn un pò paranoica ma nn ho mai acquistato al di fuori dell'Italia.
Poi ho letto alcune recensioni in cui si parla molto male della f300exr(io volevo prendere quella xkè ancora disponibile nei negozi).

La 300exr è un prodotto nuovo quindi si potrebbero trovare magari qualche bug o qualche malfunzionamento(come in tutti i prodotti nuovi) che saranno sicuramente corretti con la pubblicazione di un nuovo firmware.
Per il discorso del caricabatterie..non credo ci possano essere problemi (non ci metterei la manu sul fuoco, ma mi pare che in america si usino prese diverse, nel regno unito non lo so , ma non mi pare siano diverse).
Scrivi al venditore ebay e chiedi informazioni per sicurezza.

dvdknight
07-11-2010, 13:25
Potresti avere menu e manuale in inglese.
La f300exr è un ottimo prodotto buono zoom, offre controlli manuali per quanto possibile, ed ha il sensore EXR che produce ottime immagini recuperando dettagli in zone di ombra.
Tra le due sicuramente meglio la 300exr, ma sono comunque buoni prodotti entrambi.

Simone

Non credo che la F300exr sia meglio, anzi ne sono più che certo che la F200exr qualitativamente sià di gran lunga superiore. La F300 è più versatile tutto qui.

Per quanto riguarda l'inghilterra, il caricabatterie ha un attacco diverso e l'adattatore lo dovresti acquistare tu e i libricini ovviamente saranno in inglese!

Comunque se cerchi nell'usato anche su ebay qualcosa la trovi, all'asta.

Frasmery
07-11-2010, 16:03
Pixmania ce l ha a 160 euro,però è un prodotto "come nuovo" quindi usato.Ke ne dite?io nn ho mai acquistato le cose usate nè in altri paesi per questo vorrei consigli,scusa te chiedo così insistentemente ma nn vorrei fare un acquisto sbagliato :stordita:

sjmon3
07-11-2010, 16:51
Non credo che la F300exr sia meglio, anzi ne sono più che certo che la F200exr qualitativamente sià di gran lunga superiore. La F300 è più versatile tutto qui.

Per quanto riguarda l'inghilterra, il caricabatterie ha un attacco diverso e l'adattatore lo dovresti acquistare tu e i libricini ovviamente saranno in inglese!

Comunque se cerchi nell'usato anche su ebay qualcosa la trovi, all'asta.

Io non ho parlato della qualità della f300exr, convengo che la 200exr è molto buona, ma è anche vero che sono stati effettuati pochi test sulla 300exr, ma comunque sembra inferiore alla 200exr.

Simone

Raven
10-11-2010, 19:23
Pixmania ce l ha a 160 euro,però è un prodotto "come nuovo" quindi usato.Ke ne dite?io nn ho mai acquistato le cose usate nè in altri paesi per questo vorrei consigli,scusa te chiedo così insistentemente ma nn vorrei fare un acquisto sbagliato :stordita:

Fatti un giro su dpreview (forum fuji)... trovi un sacco di foto di confronto... ;)

my 2 cent:
Meglio la f200... ha (molto) meno zoom, ma ha un sensore più grande, che dà immagini migliori (decisamente più dettagliate)... non sono pochi gli utenti "scontenti" della f300, che pure ha i suoi pregi (zoom 15x, ottima resa dei colori, AF a contrasto di fase,...)

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=36495413

sjmon3
10-11-2010, 21:35
Su fuji si trovano facilmente opinioni discordanti su diversi modelli.. ma la 200exr sembra essere quella uscita meglio.
Quindi 200exr senza dubbio.

Simone

man
10-11-2010, 22:14
scusate ma entrame le fotocamere f200 e f300 fanno i video in full hd?
Ciao

Raven
10-11-2010, 22:42
scusate ma entrame le fotocamere f200 e f300 fanno i video in full hd?
Ciao

No... solo la f300exr... ;)

ps: chiaramente dipende anche da quello che uno cerca, in una fotocamera... io ad esempio sono passato da una fz38 (video in HD) a una s200exr (video in VGA)... e sono contentissimo del cambio... ;)

man
10-11-2010, 22:53
siccome semrpe + utilizzo al fotocamera per fare filmati (è comodo portarsi dietro un solo oggetto;) ) ero orientato ad una supercompatta con i filmati almeno in HD meglio se full). A questo punto forse è meglio se ripiego sulla panasonic.


ciao

sjmon3
11-11-2010, 08:26
siccome semrpe + utilizzo al fotocamera per fare filmati (è comodo portarsi dietro un solo oggetto;) ) ero orientato ad una supercompatta con i filmati almeno in HD meglio se full). A questo punto forse è meglio se ripiego sulla panasonic.


ciao

Intanto anche la 300exr gira video HD a 720p e non in full hd.
Detto questo diciamo che trovare una compatta che gira video full hd non è facilissimo, molte offrono video full hd e "basta" sono molto semplici diciamo..
Provo a farti una lista delle migliori supercompatte, quindi le + performanti con video Full HD:
Sony WX5
Sony TX9
Samsung WB2000
Panasonic FX700
Canon Ixus 1000HS
Sony H5V

Secondo me la migliore come rapporto di qualità è la samsung, video full hd, scatto in RAW, controlli manuali qusi completi con ghiere apposite, peccato per lo zoom 5X.
In alternativa le sony sono molto buone.


Simone

man
21-11-2010, 22:58
Ciao,
attualmente faccio i video con a canon a710 che lavora in modalità video VGA, e vorrei sostituirla con una fotocamera che faccia i video almeno in HD, (con la possibilità di usare lo zoom in video).

Deve essere compatta con un buon grandangolare, e dovrà supportare il formato RAW; da usare x le + svariate occasioni, nei viaggi, foto notturne, gite al mare e in montagna, qualche macro di fiori, piante, animali, e per foto di still life.

Queste le mie valutazioni in ordine di gradimento:
Panasonic TZ10
FUJIFILM FinePix F300EXR
Casio EX-FH100
CANON PowerShot S90

A Vs. avviso quale scegleire e perchè?

(quali sono le limitazioni per i video in HD? c'è su tutte il limite di "x" minuti?)

Quale tipo di SD consigliate di abbinare alle fotocamenre, per avere bassi tempi di scrittura e non avere problemi di spazio?

Ciao e grazie

sjmon3
22-11-2010, 11:48
Hai inserito nella lista 3 superzoom e una compatta professionale.. quale sarebbe il tuo utilizzo?
Intanto la s90 non gira video HD ma VGA, per l'alta definizione dovresti andare sulla sorella maggiore s95, ma se non hai particolari necessità e voglia di settare manualmente la fotocamera, secondo me butteresti tanti soldi per un prodotto che poi non sfrutteresti(un pò come comprare una Reflex e usarla in automatico);
Le altre tre sono simili, la tz10 ha in più il gps rispetto alle altre, la f300exr dicono non sia la migliore in questo segmento, e la casio soffre un pò ad alti iso, ma di contro offre il supporto per file RAW, quindi potresti recuperare qualcosa in definizione e luminosità con la postproduzione.
Se vuoi il formato RAW devi scartare la tz10 e la f300exr che non lo supportano.
Sacrificando il formato RAW ti consiglio la panasonic tz7 (una delle migliori di tutta la serie TZ), le Samsung serie WB600/650 e le sony hx5v e h55

man
22-11-2010, 16:56
Ciao e grazie per le risposte, in funzione delle tue informazioni, scarto la canon:)

Io dicevo TZ10, in quanto essendo sorella diretta della TZ7 (mentre la 8 dovrebbe essere la sorella delle TZ6), mi aspetatvo che fossero di uguali caratteristiche, inoltre le 7 si trovano male ed a prezzi altissimi (oltre 320 euro), mentre la 10 si trova sui 250,00

a me interessa sopratutto per l'utilizzo nellle + svariate occasioni, nei viaggi, foto e video notturne, gite al mare e in montagna, sulla neve, qualche macro di fiori, piante, animali, e per foto di still life; registrazione video HD con possibilità di zoom in video.

La mia priorità sono che faccia le foto con ottima qualità anche in scarsità di luce, ed dei video discreti (almeno meglio del vga:D )

tu cosa mi consigli?
Ciao e grazie

sjmon3
22-11-2010, 17:09
inoltre le 7 si trovano male ed a prezzi altissimi (oltre 320 euro), mentre la 10 si trova sui 250,00



La tz7 costa di più per il semplice fatto che fotograficamente è migliore..
Dai test emerge che la tz7 genera molto meno rumore della tz10.

Sinceramente non saprei quale consigliare data la mole di prodotti nel mercato..